Regolamenti REACH e CLP: giornata di approfondimento

Documenti analoghi
Il regolamento REACH è in vigore dal 1 giugno 2007: superata la prima scadenza di registrazione, ci avviamo alla seconda deadline

Utilizzatori a Valle. ditte o datori di lavoro. acquistati o ricevuti da fornitori durante le loro attività industriali e professionali

Presentazione. quarto convegno sul REACH. Carlo Ciotti Bologna 09 febbraio 11

REACh: l esperienza l settore conciario

Nello sviluppo di quello che, in qualità di distributori, bisogna o si può fare dobbiamo chiarirci con alcuni concetti:

Le Schede Dati di Sicurezza (SDS)

Le Schede di Sicurezza e gli Scenari Espositivi. Caterina Cintoi Servizio Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

Regolamenti REACH / CLP

La visita ispettiva REACH. Esperienza Lamberti S.p.A. Maurizio Colombo HPS Manager Lamberti S.p.A.

Il sistema di gestione per preparare le imprese alle ispezioni per il REACh

Palermo-Taormina 26 e 27 settembre Dott. Gianluca Stocco

REACH in breve. (Registration, Evaluation, Authorization of Chemicals)

Incontro in materia di vigilanza per il rispetto del regolamento CE n.1907/2006, REACH

ILARIA MALERBA, FEDERCHIMICA

6 Conferenza Sicurezza Prodotti: REACH

Prime interrelazioni tra fornitori e clienti. Maurizio Colombo Direttore HSE Lamberti

Come integrare gli adempimenti REACH e CLP nel sistema di gestione aziendale

Come dovrà operare nel REACH una Impresa di formulazione: simulazione delle azioni da compiere

«REACH e CLP e la comunicazione nella filiera cosmetica: il punto di vista di un fornitore di prodotti chimici»

Ispezioni REACh. Cosa fare? Estote parati! REACh-Ispezioni Quale documentazione?

e ci stiamo avviando alla terza ed ultima scadenza del 2018

Gli Articoli secondo il Regolamento REACH: applicazione ai Dispositivi di Protezione Individuale

REACH e CLP: obblighi, prevenzione e sistema dei controlli in materia di sostanze chimiche

GIORNATA DI STUDIO SUL REACH

Le evidenze emerse dall'attività di vigilanza e controllo REACH e CLP nella grande distribuzione

DOLLMAR S.p.A. Incorporated 1947

REACH E CLP: il ruolo del distributore nella filiera chimica

15 Dicembre 2011, Dott. Michele Checchin

Servizi a supporto delle registrazioni REACH in Regione Lombardia: il Centro Reach Srl

LE RICADUTE DEI REGOLAMENTI REACH E CLP NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE E NELLA VENDITA AL DETTAGLIO. Cosa si può fare: proposte

LA NORMATIVA IN MATERIA DI SOSTANZE CHIMICHE: IL REGOLAMENTO REACH

I controlli Reach. Regione Veneto - ottobre Tecnico della Prevenzione Dott. Massimo Peruzzo

COSA PREREGISTRARE E OBBLIGHI DEGLI UTILIZZATORI A VALLE

Regolamento REACH chi fa cosa Udine, 30 novembre Alessandra Tonelli Area Ambiente, Sicurezza ed Energia

Il Regolamento 453/2010: principali cambiamenti nella compilazione delle SDS. Caterina Cintoi Direzione Centrale Tecnico-Scientifica Federchimica

Come integrare gli adempimenti REACH e CLP nel sistema di gestione aziendale

Il REACH e l importazione di articoli da paesi extra-ue

IL RUOLO DI CONFINDUSTRIA VENETO NELL IMPLEMENTAZIONE DEL REACH SUL TERRITORIO

Lo scenario d esposizione: cos è e quando è previsto

L Helpdesk REACH: cresce l orientamento alle PMI

TdP Gianluca D Ermiliis

Introduzione al REACH. Distretti 2010 Solofra, Arzignano, S.Croce

La novità e l impatto di REACH per il sistema delle imprese in Italia. Ilaria Malerba Centro Reach S.r.l.

Le attività del Forum dell agenzia e attività ispettive

Gestione delle sostanze chimiche: dal REACH al CLP

I controlli Reach. Regione Veneto - novembre Reach è salute

I controlli REACh in Italia: primo bilancio

uation Authorizati on and Restrictio n of Chemicals R ion Authorization

Gli stabilizzanti e il regolamento REACh. 21 maggio 2010 FIERA H 2 O - FERRARA

Le attività di vigilanza Reache CLP in RegioneLombardia

Regolamenti Reach e CLP: prime esperienze di controllo

Articoli: requisiti per Produttori, Importatori e Distributori

L AUTORIZZAZIONE IMPLICAZIONI STRATEGICHE E OPERATIVE PER L IMPRESA

14 Giugno Workshop Centro Reach. Cristian Furiosi

Presentazione per gli. Versione del 28/12/2015 1

La gestione della sicurezza nelle Reti d impresa

Come cambierà ed è cambiato il commercio dei Chemicals

Ministero della Salute

RIFIUTI PLASTICI QUADRO NORMATIVO E POSSIBILI EVOLUZIONI

UTILIZZATORI A VALLE IN. da attivare e nei confronti del Regolamento REACH: gli obblighi per le PMI

L accesso alle informazioni sulle sostanze chimiche: le azioni del Ministero

L approccio gestionale all applicazione in azienda del sistema REACH e CLP

REACH e CLP: obblighi, prevenzione e sistema dei controlli in materia di sostanze chimiche

Cosa devono fare e come si stanno preparando le imprese: le cartiere

La vigilanza sull applicazione dei Regolamenti

DIRITTO COMMERCIALE E SOCIETARIO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE.

MASTER24 LAVORO L aggiornamento degli Esperti del Sole 24 ORE per i consulenti del lavoro, avvocati e professionisti

PRINCIPALI ADEMPIMENTI A NORMA DEL REGOLAMENTO CLP

CONOSCERE IL RISCHIO

ExESS. Salone del prodotto Chimico 3 Convegno Nazionale REACH Aggiornamento dei regolamenti europei: REACH, CLP e GHS, BPR (Biocidi)

OGGETTO: Regolamento 1907/2006 REACH. Alla cortese attenzione di

Regolamento CLP e SDS

Introduzione

Gestione del Centro di Formazione. Caso di Studio Q132

REACHLEGNO. L applicazione dei regolamenti REACH e CLP nel settore legno-arredo

Piano Mirato di Prevenzione REACH/CLP

REACH e CLP. Le verifiche ispettive in Piemonte. TORINO 11 marzo REGOLAMENTO (CE) n. 1907/2006 REGOLAMENTO (CE) n. 1272/2007

Gruppo Tecnico Interregionale REACh. Piano nazionale controlli REACh 2018

Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE

Esperienze di integrazione tra REACH e CLP e le normative di prodotto

Gli articoli in ambito REACH

55 ECMReg/B Rev. 0 del

L attività di controllo delle Autorità Competenti Regionali e le criticità riscontrate

In assenza di informazioni ufficiali abbiamo ritenuto opportuno rilasciare ai clienti la gestione del nuovo adempimento telematico.

Workshop. Esperto IVA nelle operazioni con l estero. M-CORSO, rev 1

REACH e responsabilità di prodotto: informazioni da fornire e da ricevere lungo la catena del valore aggiunto.

LA SCHEDA DI SICUREZZA Parte 3 esds e Sanzioni

I servizi si articolano in: 1.1 Gestione formazione obiettivo

Nota introduttiva dott. Michele Checchin

Come l Autorità Competente ha affrontato il tema REACH. Dr. Mariano Alessi. Ministero della salute

TEMPISTICA PER LA REGISTRAZIONE

OsservatorioSaluteLavoro ERIS Università di Napoli Federico II

Dall utente all organizzazione di servizio: il ruolo dell assistente sociale

Attività ispettiva sul territorio

CORSO ex REC STRUTTURA INTERVENTO FORMATIVO

Ing. Massimiliano Croci Responsabile Area Tecnologia e Ambiente SMI Sistema Moda Italia

Salute, sicurezza, ambiente

Regolamento 1907/2006 REACH. Regolamento 1272/2008 CLP

I liquidi contenuti all interno delle sigarette elettroniche: Principali obblighi di classificazione, imballaggio, etichettatura

Transcript:

Genova, 17 ottobre 2012 Regolamenti REACH e CLP: giornata di approfondimento 011-5718452 m.sabetta@ui.torino.it 1 REACH impone un attivo processo di comunicazione monte/valle all interno della catena di approvvigionamento, che supera nettamente le pratiche di comunicazione commerciali precedenti 2

A MONTE DELLA CATENA DI APPROVVIGIONAMENTO (alcuni esempi) Descrizioni operative per la creazione degli Scenari espositivi: gli utilizzatori delle sostanze (i clienti) dovranno fornire informazioni circa l uso delle stesse, informazioni sulle misure di gestione dei rischi e nuove informazioni sulle proprietà pericolose... 3 A VALLE DELLA CATENA DI APPROVVIGIONAMENTO (alcuni esempi) Schede di dati di sicurezza aggiornate e conformi, Scenari d esposizione dove necessari, Usi identificati, Misure di gestione dei rischi, numero di Registrazione 4

La comunicazione REACH non è un fatto sporadico ed episodico! Non si tratta di una serie di lettere da mandare, di questionari a cui rispondere una tantum, di un bollino REACH da ottenere, dopodiché è fatta, si è conformi! REACH impone una serie di comportamenti tra le aziende, che sono chiamate a collaborare 5 Ogni catena è forte quanto il suo anello più debole Azienda Fornitrice Azienda Cliente Se ad es., il fornitore non sa cos è REACH, o non ne comprende i principi, o non risponde, o risponde tardivamente, o risponde in maniera illogica/inesatta Azienda DU che riceve richieste dal suo cliente e chiede informazioni al suo fornitore 6

Ogni catena è forte quanto il suo anello più debole Azienda Fornitrice Azienda Cliente Abbiamo l interruzione del flusso di informazioni indispensabile per il funzionamento di REACH Tale interruzione diventa un problema per l azienda DU! Azienda DU che riceve richieste dal suo cliente e chiede informazioni al suo fornitore 7 E fondamentale che vi sia uno scambio di informazioni corretto ovvero che in azienda si trovino i riscontri (le risposte) sulle quali si sono basate le scelte ed i comportamenti per adempiere a REACH! 8

Le linee comunicative (cliente/fornitore) sui temi di REACH vanno create e poi mantenute nel tempo alcuni esempi, tra i moltissimi che possono citare, tratti da comunicazioni reali tra aziende: 9 Dichiarazioni richieste all interno della catena di fornitura DICHIARAZIONE REACH L azienda XXX è consapevole degli obblighi derivanti dal Regolamento REACH ed è impegnata attivamente nel supportarne gli obiettivi favorendo la comunicazione con i propri fornitori e clienti. L azienda XXX non produce né importa sostanze e, in quanto produttore di, non è soggetta all obbligo della registrazione dei propri prodotti. In qualità di utilizzatore a valle di sostanze, l Azienda XXX ha provveduto ai seguenti adempimenti: entro la data termine del 1 Dicembre 2008, si è informata presso i propri fornitori accertandosi positivamente che le sostanze acquistate fossero pre registrate ha provveduto e provvederà, secondo le scadenze imposte dal Regolamento, ad informare i propri fornitori sugli scopi per i quali vengono utilizzate le sostanze acquistate e i formulati con esse prodotti (per Aziende produttrici di prodotti chimici) ha aggiornato le Schede Dati di Sicurezza dei propri prodotti al formato e ai contenuti richiesti dall Allegato II del REACH che costituisce la fonte normativa per la redazione delle schede stesse (per Aziende produttrici di prodotti chimici) L azienda XXX dichiara infine che nei propri prodotti non è contenuta alcuna delle sostanze riportate nella Candidate List secondo l aggiornamento del... Per ulteriori informazioni e chiarimenti riguardo il Regolamento REACH vi preghiamo di contattare il dott. Xxxxxxx ai seguenti contatti: tel. fax e-mail 10

Comunicazioni all interno della catena di fornitura dove l azienda risponde al quesito del cliente interpellando i propri fornitori, sul tema della avvenuta registrazione e/preregistrazione 11 Comunicazioni ex art. 33 REACH circa le Sostanze SVHC di candidate list 12

Richiesta informazioni ex art. 33- modello base UI Torino 13 e relative risposte da parte dei fornitori 14

Comunicazioni all interno della catena di fornitura dove l azienda chiarisce il proprio status alla luce di REACH 15 m.sabetta@ui.torino.it 16

17 Sin dai primissimi momenti della sua applicazione, REACH ha comportato la necessità di una organizzazione all interno delle imprese: i primi input arrivarono dunque con i primi questionari/lettere che giunsero nelle aziende tali comunicazioni, provenienti inizialmente soprattutto dai clienti, imposero che in azienda si individuassero i soggetti o il soggetto che si sarebbe dovuto accollare l onere della risposta Furono la prima spinta verso la richiesta di corsi formativi che consentissero di conoscere il nuovo corpo normativo a cui si faceva riferimento 18

5 punti Possiamo riassumere i principali punti caldi per le imprese che si stanno attrezzando in ottica di compliance a REACH 19 Comunicazioni da gestire Individuazione di un referente (o di uno staff) aziendale REACH 5 punti Formazione e informazione del personale interessato Preparazione in vista della ispezione REACH Valutazione delle implicazioni di REACH nelle scelte aziendali (ad es., con l attività dell Ufficio Acquisti) 20

Comunicazioni da gestire Individuazione di un referente (o di uno staff) aziendale REACH 1-2 Nelle realtà più complesse la gestione delle tematiche REACH è affidata ad una funzionalità apposita che interfaccia le comunicazioni con l esterno e coordina le circolari/comunicazioni interne sul tema NB: in caso di ispezione REACH, la voce dell azienda è il referente REACH dell azienda stessa, pur supportata opportunamente, se del caso 21 Formazione e informazione del personale interessato 3 Oltre ai corsi d aula, molto richiesti sono i corsi in situ, dove l attività didattica è realizzata nella sede dell impresa, in maniera da calare sin da subito la teoria REACH nella concreta realtà aziendale I temi principalmente richiesti per tali corsi sono: - Corsi base sui fondamenti di REACH - Preparazione alle ispezioni e simulazione di ispezione documentale REACH - Creazione, comprensione ed utilizzo degli Scenari di esposizione 22

Formazione - Corsi base e informazione sui fondamenti del personale di REACH interessato - Preparazione alle ispezioni e simulazione di ispezione documentale REACH - Creazione, comprensione ed utilizzo degli Scenari di esposizione Per la eventuale realizzazione di tali Corsi in azienda con connessa analisi aziendale contattare: Responsabile REACH CLP 011-5718452 m.sabetta@ui.torino.it 23 Il sistema territoriale industriale si è dotato di tutta Formazione e informazione del personale una serie di Seminari e Corsi di approfondimento interessato analogamente ha fatto la parte pubblica, al fine di creare la rete ispettiva nazionale (alcuni esempi ) 24

Master sono stati attivati in alcune tra le principali università italiane Valutazione delle implicazioni di REACH nelle scelte aziendali (ad es., con l attività dell Ufficio Acquisti) 4 L Ufficio acquisti di ogni azienda deve essere sensibilizzato e responsabilizzato circa le pesanti implicazioni che REACH pone in capo all azienda (ad es., importatrice diretta da extra UE, che non può avvalersi di un OR! ) Temi che l azienda deve chiarire: - Costi nascosti nell import diretto apparentemente conveniente - Creazione di stretto legame tra il referente REACH e le decisioni in merito agli approvvigionamenti 26

Valutazione delle implicazioni di REACH nelle scelte aziendali (ad es., con l attività dell Ufficio Acquisti) 4 Con REACH si devono acquisire sostanze/miscele/articoli congiuntamente alla loro conformità REACH: Se l azienda acquista S/M/A da UE deve chiedere riscontro (accertarsi) che tali materiali siano REACH compliant Se crea S/M/A o se esegue importazioni dirette la conformità REACH è in capo all azienda stessa 27 CONFORMITA TECNICA Sostanze/Miscele/Articoli Le valutazioni possono non essere affatto semplici! REACH introduce numerosi elementi economici di cui tener conto! CONFORMITA A REACH 28

Preparazione in vista della ispezione REACH 5 L ultimo aspetto che porta le imprese ad attrezzarsi opportunamente è l arrivo in azienda del modulo che preavvisa l azienda stessa di essere ispezionabile, e che contemporaneamente chiede tutta una serie di informazioni di base 29 Le regioni italiane si sono dotate di modulistica propria, che sostanzialmente ricalca il modello ministeriale ad esempio, sia in Liguria che in Piemonte si utilizza in buona sostanza il modello di origine ministeriale, con alcune modificazioni migliorative 30

Per affrontare con successo una ispezione REACH è necessario effettuare una analisi della situazione aziendale in tre passaggi Monitoraggio della situazione Aziendale circa il materiale (S/M/A) in entrata Monitoraggio della situazione Aziendale circa le attività effettuate in ottica REACH Monitoraggio della situazione Aziendale circa la conformità REACH dei prodotti (rapporti con clienti) 31 Bisogna avere sotto controllo: 1) Il materiale (S/M/A) in entrata in azienda 2) Le lavorazioni eseguite (in ottica REACH) 3) Il materiale (S/M/A) in uscita dall azienda 32

Bisogna avere sotto controllo: 1) Il materiale (S/M/A) in entrata in azienda 2) Le lavorazioni eseguite (in ottica REACH) 3) Il materiale (S/M/A) in uscita dall azienda Alla luce della documentazione che l azienda ha acquisito da terzi (o ha creato in prima persona), bisogna avere a disposizione tutta la documentazione che gli ispettori REACH si aspettano di trovare al momento della verifica ispettiva 33 Grazie dell attenzione