SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2011/2012

Documenti analoghi
SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA CURRICULUM ARCHEOLOGIA

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA IN. televisione. Docente Eusebio Ciccotti

Laboratorio di Pedagogia Sandra Chistolini.

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA INTERCLASSE IN LETTERE E IN BENI CULTURALI (CURRICULUM: LETTERE CLASSICHE)

Corso di Laurea specialistica in:

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Facoltà di Lettere e Filosofia a. a. 2010/2011

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

CORSO DI FORMAZIONE. IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

GLI INDICATORI DI QUALITA DELL EDUCAZIONE AMBIENTALE

Facoltà di Medicina e Chirurgia

Corso di Laurea Specialistica in Scienze Riabilitative

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

Lingua e linguaggi: dall immagine al film

Scienze della Mediazione Linguistica

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

Il Bollino GRIN: coordinamento nazionale per le lauree di informatica

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

MASTER di I Livello. Il Tutor on line. 3ª Edizione 1575 ore 63 CFU Anno accademico 2015/2016 MA415

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

La ginnastica aerobica a scuola

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di Perfezionamento

Corso EPICT Animatore Digitale

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MED/48, MED/25, BIO/14 FRANCOMANO ANTONIO TUMMINELLO FRANCESCA MARIA FRANCOMANO ANTONIO

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A /

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

Nome MINELLA MIMI Indirizzo VIA MERCATO N. 11 FELITTO (SALERNO) ITALIA Telefono Fax

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE

Curricolo di religione

Insegnamento Corso di Laurea Ore Durata SSD Importo orario. 30 annuale M-Fil/ annuale M-Fil/07 26

DIRITTO DELLA CONTRATTAZIONE A DISTANZA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia. INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta

Master di I Livello in Didattica e PsicoPedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento I EDIZIONE

Curriculum Vitae Europass

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

ALLEGATO 6 BANDO Cittadinanza, Costituzione e Sicurezza

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell'educazione v.o.

MASTER di II Livello. Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia. 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

Requisiti per l insegnamento di Italiano L2 nelle scuole con lingua di insegnamento tedesca nella Provincia Autonoma di Bolzano

LA FORMAZIONE METODOLOGICA E DIDATTICA PER L INSEGNAMENTO

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006.

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

Salamone Rosa Elena. Via F.Laratta,1, Lazzate (MB)

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Corso di bioetica Facoltà di medicina Università di Cagliari

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Libri digitali e altre risorse: l azione del MIUR. Guido Dell Acqua

LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

CALENDARIO LEZIONI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA A.A I SEMESTRE I ANNO

Hello! Corsi Estivi - Adulti

Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione AVVISO DI VACANZA A.A. 2013/2014

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Matematica

Registro delle lezioni di

Corso di laurea Interclasse Diritto ed Economia delle banche e dei mercati finanziari

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL AQUILA

Curriculum Vitae Europass

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Relatori e Moderatori

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE

I.T.I.S. A. ROSSI - Dipartimento di RELIGIONE

Strumenti per la didattica della matematica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

con specializzazione

32 Laurea magistrale in Informatica Scienze

Università degli Studi di Bari Lingua e Traduzione inglese : 6 CFU Classe A (Cultura lett. Dell Antichità-Cultura Teatrale)

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

SCUOLA DELLE SCIENZE UMANE E DEL PATRIMONIO CULTURALE IL PRESIDENTE EMANA

Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio

UNIVERSITÀ DI CATANIA REGOLAMENTO DIDATTICO del CORSO di LAUREA in LETTERE approvato dal Senato accademico nella seduta del 22 ottobre 2013

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE DELL ALIMENTAZIONE E DELLA NUTRIZIONE UMANA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2014/2015

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2011/2012 CORSI DI LAUREA IN 1) 2) 3) Insegnamento Docente FILOSOFIA DELL EDUCAZIONE Franca PINTO MINERVA S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso Crediti Semestre M-PED/01 II n. 6 CFU Secondo ORGANIZZAZIONE DEL CORSO Articolazione in moduli Lezioni frontali numero ore: n. 30 Seminari numero ore: n. 10 Gruppi di Studio numero ore: n. 8 1

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Tema del corso Obiettivi dell insegnamento * EMERGENZE EDUCATIVE NELL ETÀ DELLA TECNICA Al termine del Corso, lo studente conoscerà 1. la differenza specifica tra la tecnologia della società contemporanea e la tecnica delle epoche precedenti 2. i tratti che l impegno etico assume nella nuova dimensione planetaria e intergenerazionale dell agire umano 3. le inedite responsabilità etiche dell uomo contemporaneo nelle sfere - distinte e pur interrelate - della politica, della economia, dell educazione e soprattutto della tecnologia 4. i pericoli che si celano nelle forme acritiche dell utopia e della fede nel progresso 5. i caratteri e gli imperativi di una nuova e- tica della responsabilità estesa alla mondialità e rivolta al futuro 6. gli effetti delle nuove tecnologie - medicina, ingegneria genetica, intelligenza artificiale e cibernetica sulla natura e sull esistenza dell uomo 7. i nuovi interrogativi bioetici - relativi alla vita, alla morte, alla cura, alla felicità, al tutela dell integrità psicofisica dell uomo - nello scenario aperto delle nuove tecnologie e dalle filosofie del post-umano 8. i problemi educativi che si pongono nella società tecnologica: (a) educare al senso e all intelligenza della complessità; (b) promuovere la comprensione e il rispetto delle alterità (contro ogni forma di antropocentrismo e di etnocentrismo); (c) creare le condizioni culturali per il superamento del pensiero dicotomico e delle visioni antropologiche tradizionali (superare le mitologie della purezza e della incompletezza della natura umana); (d) indurre atteggiamenti di riflessività critica nei confronti della tecno-scienza (e) promuovere un nuovo senso di cittadinanza planetaria e aperta al futuro. LE PREDETTE CONOSCENZE SONO NECESSA- RIE A TUTTI GLI EDUCATORI, SIA CHE OPERI- NO NELL AMBITO DELLA FORMAZIONE SCO- LASTICA SIA NEL Più VASTO CONTESTO DEL- LA FORMAZIONE CONTINUA. 2

Contenuti dell insegnamento* Risultati di apprendimento attesi* (alla luce dei Descrittori di Dublino e di quanto e- spresso nel RAD) Dinamica cumulativa delle azioni umane nell età tecnologica (Effetto Farfalla) Vulnerabilità e diritti della Natura La funzione del sapere e del senso della complessità nell etica dell uomo tecnologico Forme dell Utopia e ideologie del Progresso Temi bioetici: prolungamento della vita; eutanasia; controllo del comportamento; manipolazione genetica Responsabilità etiche degli educatori; responsabilità etiche dei politici; responsabilità etiche degli scienziati e dei tecnologi Maturità, Responsabilità e Sapere come fini fondamentali dell educazione nelle Responsabilità dell umanità occidentale contemporanea nei confronti delle generazioni future e nei confronti delle altre culture Umanismo, Post-Umanismo, Trans- Umanismo Cyborg; Intelligenza Artificiale; Avatar; Mutante; Clone; Corredo Genetico; Cellula Staminale; Eutanasia; Vecchie e nuove forme di Evoluzionismo Etica della Responsabilità secondo Hans Jonas Funzione dell educazione nelle odierne Modelli e problemi di Filosofia della Educazione: Pragmatismo; Marxismo; Personalismo; Scuola di Francoforte; Problematicismo. AL TERMINE DEL CORSO, LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI DETERMINARE LE FINALITÀ E- DUCATIVE FONDAMENTALI DI UNA FORMA- ZIONE ORIENTATA ALLA PROMOZIONE DI UNA CITTADINANZA CONSAPEVOLE, ATTIVA E RESPONSABILE, UNA CITTADINANZA CO- SMOPOLITICA, ECOLOGICA E APERTA AL FU- TURO. 3 CAPACITÀ DI APPLICAZIONE E COMPREN- SIONE Saper individuare possibilità di cooperazione interistituzionale - tra scuola ed e- xtrascuola - per la realizzazione di percorsi formativi di educazione alla cittadinanza, nel senso più ampio di questa e- spressione (cittadinanza planetaria ed

ecologica) Saper individuare finalità, obbiettivi e contenuti dei percorsi formativi di educazione alla responsabilità e alla cittadinanza Saper valutare formazioni ideologiche e progetti politici, politiche economiche, curricoli formativi e politiche tecnologiche, in ordine ai principi di un etica della responsabilità planetaria ed ecologica. ABILITÀ COMUNICATIVE Conoscere la letteratura, gli autori, le correnti di pensiero, le forme di argomentazione della Filosofia dell Educazione e della riflessione etica Conoscere i siti, le sedi e le pubblicazioni delle principali associazioni e delle istituzioni che trattano i temi dell etica e della Educazione alla Cittadinanza Testi consigliati Modalità di verifica dell apprendimento 1. Hans JONAS, Il Principio responsabilità. Un etica per la società tecnologica, Einaudi, Torino 2009 2. Roberto MARCHESINI, Il Tramonto dell uomo. La prospettiva Post-Umanista, Dedalo, Bari 2009 3. Franca PINTO MINERVA, Maria VINELLA, La creatività a scuola, Laterza, Roma-Bari 2012 4. Fascicolo di testi di Filosofia della Educazione (a cura del docente) Valutazioni in itinere Esame orale * Obbligatori, ai sensi del doc 7/07 ( Descrittore di trasparenza ) del Comitato Nazionale per la Valutazione del Sistema Universitario (CNVSU). 4

UNDERGRADUATE PROGRAMME 1) 2) 3) Academic Year: 2011/2012 Course program Teaching Professor Objectives FILOSOFIA DELL EDUCAZIONE Franca PINTO MINERVA Al termine del Corso, lo studente conoscerà 9. la differenza specifica tra la tecnologia della società contemporanea e la tecnica delle epoche precedenti 10. i tratti che l impegno etico assume nella nuova dimensione planetaria e intergenerazionale dell agire umano 11. le inedite responsabilità etiche dell uomo contemporaneo nelle sfere - distinte e pur interrelate - della politica, della economia, dell educazione e soprattutto della tecnologia 12. i pericoli che si celano nelle forme acritiche dell utopia e della fede nel progresso 13. i caratteri e gli imperativi di una nuova etica della responsabilità estesa alla mondialità e rivolta al futuro 14. gli effetti delle nuove tecnologie - medicina, ingegneria genetica, intelligenza artificiale e cibernetica sulla natura e sull esistenza dell uomo 15. i nuovi interrogativi bioetici - relativi alla vita, alla morte, alla cura, alla felicità, al tutela dell integrità psicofisica dell uomo - nello scenario aperto delle nuove tecnologie e dalle filosofie del post-umano 16. i problemi educativi che si pongono nella società tecnologica: (a) educare al senso e all intelligenza della complessità; (b) promuovere la comprensione e il rispetto delle alterità (contro ogni forma di antropocentrismo e di etnocentrismo); (c) creare le condizioni culturali per il superamento del pensiero dicotomico e delle visioni antropologiche tradizionali (superare le mitologie della purezza e della incompletezza della natura umana); (d) indurre atteggiamenti di riflessività critica 5

nei confronti della tecno-scienza (e) promuovere un nuovo senso di cittadinanza planetaria e aperta al futuro. 1. LE PREDETTE CONOSCENZE SONO NECES- SARIE A TUTTI GLI EDUCATORI, SIA CHE OPERINO NELL AMBITO DELLA FORMAZIO- NE SCOLASTICA SIA NEL Più VASTO CON- TESTO DELLA FORMAZIONE CONTINUA. LE PREDETTE CONOSCENZE SONO NECESSA- RIE A TUTTI GLI EDUCATORI, SIA CHE OPERI- NO NELL AMBITO DELLA FORMAZIONE SCO- LASTICA SIA NEL Più VASTO CONTESTO DEL- LA FORMAZIONE CONTINUA. Course Content Examination Dinamica cumulativa delle azioni umane nell età tecnologica (Effetto Farfalla) Vulnerabilità e diritti della Natura La funzione del sapere e del senso della complessità nell etica dell uomo tecnologico Forme dell Utopia e ideologie del Progresso Temi bioetici: prolungamento della vita; eutanasia; controllo del comportamento; manipolazione genetica Responsabilità etiche degli educatori; responsabilità etiche dei politici; responsabilità etiche degli scienziati e dei tecnologi Maturità, Responsabilità e Sapere come fini fondamentali dell educazione nelle Responsabilità dell umanità occidentale contemporanea nei confronti delle generazioni future e nei confronti delle altre culture Umanismo, Post-Umanismo, Trans- Umanismo Cyborg; Intelligenza Artificiale; Avatar; Mutante; Clone; Corredo Genetico; Cellula Staminale; Eutanasia; Vecchie e nuove forme di Evoluzionismo Etica della Responsabilità secondo Hans Jonas Funzione dell educazione nelle odierne Modelli e problemi di Filosofia della Educazione: Pragmatismo; Marxismo; Personalismo; Scuola di Francoforte; Problematicismo. Valutazioni in itinere Esame orale 6