Osservatorio Culturale del Piemonte RELAZIONE ANNUALE 2001 SINTESI

Documenti analoghi
UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

gine sulla stagione 2012]

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità

LO SPETTACOLO DAL VIVO

RAPIDE. La povertà viene calcolata sulla base. Nel 2002 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2002 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

INDICI DI BILANCIO RAPPORTO CUNEO Ripartizione del valore aggiunto - anno Italia. capitale proprio capitale umano capitale di credito

15. Cultura. locali del comune di Roma

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Offerta, domanda e spesa del pubblico 1 Spettacolo dal vivo

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA

Sul versante della ristorazione, a parità di alberghi, l aumento dei pasti risulta essere dell 1,2%.

Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI

Le aziende agrituristiche

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

La dinamica del debito pubblico italiano: un analisi territoriale

Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova

SVIMEZ. Roma, 14 marzo Le analisi della SVIMEZ (cenni)

CAPITOLO III: I FATTORI PRODUTTIVI. 1. Il mercato fondiario

Relazione al bilancio associativo Consiglio Nazionale del Marzo 2012

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole

COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO

Convegno di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e provincia

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT)

CONTO ECONOMICO PREVENTIVO 2013

Relazione del Tesoriere

Bolzoni SpA Relazione Trimestrale al Attività del Gruppo

Lavoratori mobili e residenze in movimento

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI

Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici

I SOGGETTI DI SPETTACOLO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA

OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE

EROGAZIONI Stampato a gennaio 2012 FINPIEMONTE

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

Le biblioteche degli enti territoriali. (anno 2012)

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio

BIANCO E NERO IL CASTORO CINEMA CIAK

Anni Manodopera Materiali Trasporti Noli ,4 8,5 3,5 3, ,5 9,3 3,3 3, ,0 2,4 7,1 6, ,0-14,8 0,9 1, ,1 8,2 0,9 2,0

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo

Patrimonio culturale: identità del Paese e inestimabile opportunità di crescita Giorgio Alleva Presidente ISTAT

13. Consumi di energia elettrica

Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

Centro Studi e Ricerche

Le retribuzioni medie si sono invece mantenute più o meno stabili intorno ai euro mensili.

La filiera corta in Piemonte Analisi degli strumenti di intervento

Documento non definitivo

REPORT TURISMO Un'analisi dei dati 2011/2012 prospettive per l'anno corrente. Provincia Regionale di Agrigento

I giovani Neet registrati

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO

LA RILEVAZIONE DEI PREZZI AL CONSUMO

FORUM HR ABI 10 maggio (ore 14,30) Laboratorio tematico B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMBIAMENTO E INNOVAZIONE COME FATTORI DI CRESCITA

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE

RIEPILOGO CONTABILE RELAZIONE ACCOMPAGNATORIA.

Indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

LA PUBBLICITA IN SICILIA

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

ASCA 15: LAZIO: INTESA SANPAOLO, REGIONE LEADER NELL'ENTERTAINMENT =

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà

Comunicato Stampa I Rapporto sul Mercato Immobiliare 2009 Bologna, 20 Marzo 2009

Analisi per vettore energetico

Il presente report è stato realizzato da un gruppo di lavoro composto da: Sandro Pettinato, Andrea Muti (Unioncamere - Area Promozione Servizi alle

Nel corso degli anni A. C. Lambda Italia ha operato nel campo della formazione professionale progettando ed erogando numerosi corsi di

L ANDAMENTO DELLO SPETTACOLO NEL PRIMO SEMESTRE 2006

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI)

Territorio - Ambiente - Sostenibilità

Comunicazione in Italia: verso Europa Materiali. Tonioloricerche 76 - marzo 2016

Nella sottostante tabella sono esposti i principali aggregati patrimoniali.

SCHEDA di presentazione progetto

CONSUMI&PREZZI. Congiuntura Confcommercio. Fig. 1 - Clima di fiducia ISTAT e ICC in volume dati destagionalizzati. Ufficio Studi dicembre 2015

Tipologia B Imprese, liberi professionisti o studi associati

La rilevanza della cooperazione nell economia italiana

La spesa pensionistica in provincia di Trento* Anno 2011

REGOLAMENTO RECANTE I CRITERI E LE MODALITA PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI FINANZIARI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE N.

COMUNE DI VILLAFRANCA D ASTI

L OFFERTA DI ABITAZIONI IN AFFITTO INDAGINE SULLE OFFERTE LOCATIVE NELLE AREE METROPOLITANE CANONI MEDI E INCIDENZE SUI REDDITI DELLE FAMIGLIE

PROGRAMMA GENERALE DELLA MANIFESTAZIONE

OSSERVATORIO FINANZIARIO

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza

Il teleriscaldamento negli ambiti urbani di piccola e media dimensione: il caso Egea

LA FILIERA CINEMATOGRAFICA E L IMPORTANZA DEGLI INVESTITORI ESTERNI

Città a Confronto. Cultura e Sport. Dipartimento Programmazione - Settore Statistica

STUDIO DI SETTORE UM06A

Transcript:

RELAZIONE ANNUALE 2001 SINTESI 1

1. CONSUMI CULTURALI 1.1 I visitatori dei musei e dei beni culturali Nel 2001 si conferma il numero di presenze nei musei e nei beni culturali del Piemonte rilevate nel 2000. La sostanziale stabilità è indice del consolidamento della domanda sui livelli più alti toccati dal Dopoguerra ad oggi ma può essere al tempo stesso interpretata come indice di un rallentamento della crescita. I visitatori del Sistema Museale Metropolitano di Torino che comprende la maggior parte dei musei presenti nell area metropolitana e dei beni appartenenti al circuito delle residenze sabaude - nel 2001 sono stati 1.839.668; considerando i dati relativi alla riapertura di Palazzo Madama aumentano dello 0,73% rispetto al 2000, mentre si registra una flessione dell 1,31 se si considerano i soli musei e beni già monitorati nel 2000. Le presenze nei musei e beni culturali dell area regionale extra-metropolitana, pari a 900.558, aumentano rispetto al 2000 del 5,42%. Complessivamente negli 80 musei e beni monitorati in tutta la regione sono affluiti 2.740.226 visitatori, di cui il 67% nell area metropolitana di Torino. Alle oltre 2.700.000 visite in tutto il Piemonte nel 2001, si è arrivati grazie a una serie di condizioni che, nell insieme, hanno reso più attrattivo il patrimonio culturale piemontese: - una stagione d investimenti molto forte; - gli sforzi compiuti dai musei nel proporre programmi sempre più attenti alle scuole e alle fasce di pubblico più giovane; - una maggiore concertazione fra gli attori, lo sviluppo d iniziative collaterali alla visita, che hanno consentito di promuovere un offerta culturale più ampia e differenziata; - politiche di coordinamento, di collaborazione e di programmazione più incisive, che hanno portato a risultati tangibili anche in termini di visibilità del sistema e di maggiore partecipazione alla vita culturale soprattutto da parte del pubblico locale e dei frequentatori abituali. Sebbene anche nel 2001, come per gli anni precedenti, sia ancora il Sistema Museale Metropolitano ad attrarre la quota più consistente di visitatori, il significativo incremento evidenziato nei musei e beni localizzati nel resto del territorio è indicativo di una nuova dinamicità e attrattività, frutto di una stagione di investimenti che ha riguardato sia strutture sia attività. A differenza del triennio 1998-2000, caratterizzato da eventi eccezionali (1998 e 2000 Ostensione della Sindone, 1999 la grande mostra sul Barocco, 2000 apertura del Museo del Cinema), il 2001 si presenta come un anno quasi normale; sono da registrare però gli effetti negativi a seguito dell attacco alle Twin Towers: una forte contrazione delle visite, conteggiabile attorno alle centomila unità. La stabilizzazione che sembra caratterizzare il 2001 suggerisce che sia stata raggiunta una nuova soglia, per superare la quale occorrono nuovi investimenti. D altro canto, gli effetti della lunga stagione di investimenti sui beni culturali sono tutt altro che esauriti: l arricchimento dell offerta nei prossimi anni (con la riapertura del Museo d Arte Antica presso Palazzo Madama, il trasferimento e 2

potenziamento della Galleria Sabauda, le nuove opportunità di espansione e rafforzamento del Museo Egizio, ecc.) offrirà nuove possibilità di far crescere l interesse del pubblico per musei e patrimonio culturale. 1.2 Lo spettacolo dal vivo La mancanza dei dati dettagliati della SIAE sul consumo di spettacolo dal vivo in Italia, in seguito all abolizione dell imposta sugli spettacoli, non permette di elaborare statistiche e confronti tra quello che è avvenuto in Piemonte e le altre regioni italiane per tutti i generi di spettacolo. Per l analisi dei dati 2001 si è fatto quindi ricorso alla Borsa Teatro pubblicata dall Agis sul Giornale dello Spettacolo e al censimento dei soggetti attivi sul territorio regionale condotto direttamente dall Osservatorio. I dati di Borsa Teatro sono da considerarsi relativi ad un sottoinsieme del totale, poiché riguardano i biglietti venduti per spettacoli di prosa e commedia musicale e per i concerti tenuti nelle sole sale teatrali associate all Agis. Secondo i dati della Borsa Teatro, a livello nazionale si è registrato rispetto alla stagione precedente un aumento delle piazze del 12,9%, mentre gli spettatori sono diminuiti del 6,2%, pari ad oltre 370 mila unità in meno. Il Piemonte, con 480.907 biglietti venduti, è stata l unica regione del nord Italia con un incremento nei consumi (pari al 24%): in termini numerici è la regione che ha registrato l aumento maggiore. Il Piemonte è la quinta regione per numero di spettatori dopo Lombardia, Lazio, Emilia-Romagna e Toscana. Rapportando i dati di vendita dei biglietti con la popolazione residente, in Piemonte la media di biglietti per abitante coincide con la media nazionale e la regione si colloca al settimo posto. Al settimo posto, se si analizza il dato di consumo rapportato alla popolazione residente, è anche la città di Torino, la cui media di 23 biglietti per 100 abitanti è inferiore a quella rilevata nelle altre città metropolitane (Milano, Bologna, Firenze, Bari, Roma e Genova). La distribuzione sul territorio del pubblico dello spettacolo dal vivo evidenzia una netta prevalenza della provincia di Torino con il 74% degli spettatori, cui seguono quella di Cuneo (rappresentata da Alba) con il 9%, Novara con l 8,7% e Alessandria con il 6%. L incidenza delle restanti province non supera l 1% sul totale regionale. E da sottolineare come la distribuzione sul territorio sia fortemente condizionata dall attività del Teatro Stabile di Torino che gestisce la programmazione del Teatro Sociale di Alba e del Teatro Coccia di Novara. Altra zona di particolare rilevanza secondo i dati di affluenza della Borsa Teatro è quella di Vercelli, dove il Teatro Barbieri ha totalizzato quasi 3 mila presenze in 9 giorni monitorati. Il dato dei biglietti per abitante riflette una tendenza al contenimento del consumo e quindi della spesa da parte della popolazione piemontese, già rilevata negli scorsi anni. A differenza delle aree a più forte economia turistica il pubblico delle sale piemontesi è in grandissima parte locale e i dati non risentono quindi dell influenza dei turisti presenti alle manifestazioni specie nel periodo estivo. Al tempo stesso, si ricorda che una parte consistente degli spettacoli in regione è a libero ingresso e quindi non registrato dalle statistiche. I dati relativi al censimento OCP individuano per ciò che concerne le attività teatrali una situazione di stabilità nel consumo. Il pubblico rilevato dalle compagnie monitorate dall OCP, per la stagione 1999/2000, è di circa 970 mila presenze, mentre 575 mila sono le presenze di pubblico rilevate attraverso il monitoraggio dei soggetti attivi nel campo musicale. 3

La realtà dei festival sta assumendo negli anni un importanza sempre maggiore nel panorama dell offerta di spettacoli dal vivo, sebbene le presenze per il 2000 presso i 67 soggetti monitorati dall Osservatorio ( circa 1,2 milioni di biglietti venduti) rilevino un netto calo attribuibile quasi esclusivamente alla mutata formula delle manifestazioni estive. Ciò non implica una battuta d arresto dei consumi culturali a Torino, bensì un cambiamento della formula festivaliera e una riduzione di eventi all aperto ad ingresso gratuito. Infatti il 2000 ha visto l esordio di una nuova formula di festival, l Extra-Torino Festival, che ha rappresentato una novità nel panorama torinese: la nuova offerta ha in parte ri-orientato i comportamenti di consumo dei partecipanti ai vari festival ed alle manifestazioni che convergevano in Giorni d Estate. Le strutture produttive o organizzative sono attive sul territorio anche tramite i circuiti dello spettacolo, attraverso i quali possono distribuire geograficamente in rete il loro prodotto culturale. Fra i circuiti si ricordano Piemonte in musica, Piemonte a teatro, Teatro Ragazzi Giovani Piemonte, Blues al femminile, Piemonte al cinema. Il cinema diffuso. La disponibilità altalenante dei dati per lo spettacolo forniti dalle fonti statistiche ufficiali renderà necessario sviluppare ulteriormente i sistemi di monitoraggio. 1.3 Il cinema Nel 2001 la domanda complessiva di spettacoli cinematografici a Torino si è mantenuta pressoché costante: rispetto al 2000 si riscontra una crescita dell 1,60%. Dopo un periodo di flessione dei consumi, il 2001 è stato quindi un anno di moderata ripresa. Gli spettatori complessivi rilevati in 52 sale della città sono stati 3,2 milioni per un totale di incassi pari a oltre 16,5 milioni di euro. Il risultato positivo è dovuto in gran parte al mese di marzo, con un aumento di spettatori di oltre il 20%, e di febbraio, con quasi il 15%. In particolare in questi mesi sono usciti otto dei venti film più visti nel 2001, tra i quali tre pellicole italiane: L ultimo bacio, Le fate ignoranti e La stanza del figlio. Ancora una volta l andamento mensile delle affluenze è fortemente influenzato dalla programmazione nelle sale e dalla performance di singole pellicole. Nell estate 2001 è stata rinnovata l esperienza, sperimentata per la prima volta nell estate 2000, di evitare il blocco delle uscite nei mesi estivi: i film Pearl Harbour e Shreck, richiamando complessivamente nella sola città di Torino oltre 106 mila spettatori, hanno confermato il successo dell iniziativa, sebbene i mesi estivi continuino a presentare valori inferiori rispetto al resto dell anno. Il numero di sale cinematografiche di prima visione del capoluogo è passato negli ultimi 5 anni da una media di 38 schermi attivi nel 1997 ai 52 del dicembre 2001. Le sale localizzate nelle zone centrali della città sono percentualmente diminuite rispetto a quelle site nel resto del territorio, poiché negli ultimi tre anni gli schermi fuori dal centro storico sono passati dai 18 del 1999 ai 25 del 2001. A fronte di maggiore disponibilità di spazi non si è verificato tuttavia un significativo aumento degli spettatori, particolarmente sensibile invece all offerta programmata. Per l anno 2001 l esercizio cinematografico monitorato dall OCP in regione comprende 32 città - inclusa Torino - per un totale di 166 schermi. Gli spettatori sono stati oltre 7 milioni e la spesa del pubblico ha raggiunto una quota di 74 miliardi di lire (oltre 38 milioni di euro). Dopo un biennio di continua flessione, la domanda di spettacoli cinematografici in Piemonte nel 2001 presenta un inversione di tendenza con una crescita dell 1% rispetto al 2000. Tuttavia, poiché Torino rappresenta il 45% degli spettatori monitorati, la valutazione è fortemente condizionata dalle dimensioni del 4

mercato del capoluogo piemontese. Escludendo Torino dal campione, si osserva una diminuzione dello 0,5% rispetto al valore del 2000, che configura un quadro sostanzialmente stazionario. 2. LE RISORSE Il bilancio della cultura in Piemonte, relativo esclusivamente ai sub-settori direttamente osservati dall OCP, nel 2000 è stimabile attorno a 1,4 miliardi di euro e include oltre 246 milioni di euro di spesa pubblica (Stato, Regione, Province, Comuni). circa 60 milioni di euro da erogazioni delle Fondazioni di origine bancaria e delle Consulte per la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale; 75 milioni di euro di spesa per il consumo di spettacolo dal vivo, cinema e ingressi a mostre e musei (sono quindi esclusi gli acquisti di prodotti culturali, quali opere d arte, libri, dischi, cassette, cd-rom, DVD, hi-fi, ecc.); 878 milioni di euro di fatturato dell industria editoriale 165 milioni di euro dell industria dell audiovisivo e del multimedia. 2.1 La spesa pubblica Nel 2000 la spesa pubblica per la cultura registra un aumento, confermando l andamento in crescita già registrato negli anni precedenti. Una stima complessiva delle risorse pubbliche per la cultura in Piemonte ammonta per il 2000 a circa 246 milioni di euro. Tale importo non comprende alcune voci quali: gli interventi sul patrimonio culturale in tutti i casi in cui la gestione è affidata ad assessorati diversi da quelli alla cultura; la quota di interventi che, pur riguardando le attività ed i beni culturali, viene co-finanziata da altri assessorati; le risorse straordinarie dello Stato per il recupero del patrimonio (es. i finanziamenti relativi a Reggia di Venaria); la spesa dei comuni con popolazione inferiore ai 15.000 abitanti; le risorse destinate a biblioteche specializzate e universitarie. 2.2 Gli interventi delle Fondazioni di origine bancaria e delle Consulte Le risorse per la cultura messe a disposizione dalle Fondazioni di origine bancaria e, in quota minore, dalle Consulte per la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale si aggirano nel 2000 attorno ai 60 milioni di euro. Tale importo rappresenta una quota pari a oltre il 20% delle risorse pubbliche investite nel settore culturale. Nel 2000 Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Torino hanno erogato nel settore arte e cultura 43,9 milioni di euro (contro i 24,6 milioni di euro dell esercizio precedente), di cui oltre l 85% è destinato al Piemonte. Le erogazioni delle altre fondazioni di origine bancaria piemontesi, stimate per soli 12 mesi di esercizio, ammontano a 9,8 milioni di euro. Le Consulte per la valorizzazione dei beni artistici e culturali hanno realizzato interventi per oltre 1 milione di euro. 5

2.3 L occupazione Applicando il parametro dell indagine ISTAT che individua a livello nazionale una percentuale di occupati nel settore culturale pari al 2,4% sul totale degli occupati, l occupazione nella cultura in Piemonte si aggirerebbe nel 2000 intorno alle 42.000 unità. Questa cifra comprende: tutte le professioni artistiche (pittori, scultori, scrittori, fotografi, grafici, creativi, registi, attori, musicisti, ballerini, fotografi, ecc.); le professioni intermedie nei servizi creativi (giornalisti, traduttori, annunciatori TV, tecnici per il cinema, la radio e la TV); l industria culturale con l editoria libraria e musicale e la stampa di supporti registrati; le biblioteche, i musei e gli archivi, la formazione in campo artistico. Rispetto a questo insieme l OCP monitora e controlla selettivamente i sub-settori dello spettacolo dal vivo, teatro, musica e danza, l editoria libraria, la produzione audiovisiva, musei, biblioteche e archivi. Il numero di occupati direttamente osservati dall OCP nei settori sopra elencati nel 2000, che scontano una sottostima soprattutto per ciò che concerne le attività culturali e in particolare la musica, è pari a circa 8.000 unità, su livelli sostanzialmente analoghi a quelli del 1999. Rispetto alla composizione dell occupazione in regione, l editoria continua a rappresentare il subsettore con il maggior numero di addetti: rappresenta infatti il 35% del totale degli occupati (contro però il 42% nel 1999), cui seguono musei e attività culturali pressoché in posizioni equivalenti. A questi due comparti si allinea nel 2000 il sub-settore dell audiovisivo, che rispetto alla composizione dell occupazione in regione registra 4 punti percentuali in più sull anno precedente. All audiovisivo seguono infine biblioteche e archivi, che rappresentano circa il 14% degli occupati osservati in regione. La composizione dell occupazione rispetto ai sub-settori considerati rivela dinamiche diverse a seconda dei comparti: per le attività culturali, biblioteche e archivi e musei, se pur con lievi incrementi rispetto al 1999, l occupazione si mantiene sui livelli precedenti, mentre sembrano evidenziarsi dinamiche più accentuate per quanto riguarda il comparto editoriale, in cui si rileva una flessione, e quello dell audiovisivo, la cui rapida crescita già evidenziata in passato trova conferma anche nel 2000. Per ciò che concerne la distribuzione per province, si evidenzia una forte prevalenza, in termini di occupati stimati, della provincia di Torino dove sono localizzate le organizzazioni culturali di più grandi dimensioni per quanto riguarda sia il numero di addetti sia le dimensioni economiche. Si tenga tuttavia presente che una quota delle attività relative agli occupati della provincia di Torino ha luogo in realtà nei diversi ambiti della regione, se non a livello nazionale ed internazionale, sebbene l occupazione venga registrata nella provincia d origine. Rispetto al 1999 sembra accentuarsi la polarizzazione sul capoluogo: in parte la dinamica trova spiegazione nell incremento degli addetti all interno del comparto dell audiovisivo e nella flessione dell occupazione nell editoria, che sembra interessare in buona parte le altre province. 6

3. LA PRODUZIONE CULTURALE La produzione editoriale, con oltre 862 milioni di euro e circa 2.800 addetti, continua a rappresentare il nucleo più forte dell industria culturale, anche se registra un rallentamento della crescita rispetto allo scorso biennio. Sostanzialmente stabile la produzione di spettacolo dal vivo e le attività culturali, mentre aumentano in modo considerevole gli addetti (38%) e il fatturato (45%) per ciò che concerne la produzione audiovisiva. Le dinamiche di crescita che hanno caratterizzato le imprese del settore dell audiovisivo, e principalmente quelle più strutturate, sono incentrate su due elementi cardine: acquisizione di altre società per la diversificazione delle attività e raggiungimento di soglie dimensionali adeguate a reggere la competizione sui mercati nazionali ed internazionali. NOTE CONCLUSIVE Il raggiungimento di una soglia elevata quanto a numero di visitatori dei musei torinesi e la crescita che nel 2001 si è registrata per i musei del resto della regione, possono considerarsi il frutto di molteplici fattori fra cui gli investimenti sui beni culturali, che ha interessato sia le strutture edilizie sia le iniziative legate alla fruizione, e un maggior consolidamento delle politiche di sistema. Sebbene siano tutt altro che esauriti gli effetti della lunga stagione di investimenti sui beni culturali basti pensare alle nuove opportunità che si apriranno con il trasferimento della Galleria Sabauda o agli interventi di valorizzazione che interessano il circuito delle Residenze Sabaude nuove risorse appaiono necessarie affinché sia possibile superare la buona soglia di visitatori già raggiunta ed avviare nuovi processi di incremento della domanda museale. Una maggiore programmazione dell attività espositiva sull intero territorio regionale e più in generale una maggiore attenzione all organizzazione dell offerta da relazionarsi alle molteplici domande, dando voce alle identità territoriali che proprio attraverso le proposte culturali potrebbero trovare efficaci chiavi di promozione, sembrano indicare la strada per un rafforzamento della domanda non soltanto locale. Il ruolo che possono assumere le altre attività culturali e lo spettacolo dal vivo risulta in questa direzione altrettanto strategico. Il radicarsi dei circuiti dello spettacolo ed il potenziamento dei festival sul territorio regionale rappresentano obiettivi di grande importanza. Proprio un rapporto più incisivo con il territorio potrebbe divenire una delle chiavi per rompere una situazione, che appare stagnante sul versante della domanda del pubblico e dei consumi in questi settori. Non si tratterebbe soltanto di decentrare l offerta sul territorio regionale, ma di usare lo spettacolo ed i suoi generi specifici per connotare luoghi, paesi, territori della regione. Utilizzare l offerta culturale per differenziare e contemporaneamente per tener insieme le complementarietà, per fornire un collante culturale identitario. 7