LA BELLEZZA (FRA SACRO E PROFANO) GIANCARLO FACCHINETTI U.S.C.I. BRESCIA EUFONIA RACCOLTA DI MUSICHE CORALI

Documenti analoghi
LA BELLEZZA (FRA SACRO E PROFANO)

RACCOLTA DI BRANI FACILI PER QUARTETTO DI CLARINETTI

Franco Vigorito e Ugo Piovano

L EMULAZIONE GRAN DUO CONCERTANTE PER DUE VIOLINI CON ACCOMPAGNAMENTO D ORCHESTRA OP. 24 DI FERDINANDO GIORGETTI Claudio Paradiso

IL SESTETTO PER OBOE, 2 CLARINETTI, CORNO E 2 FAGOTTI DI GIOVANNI BOLZONI Claudio Paradiso

Parafrasi del Christus

CONCERTO PER FAGOTTO CON ACCOMPAGNAMENTO D ORCHESTRA COMPOSTO DA FEDERICO CONSOLO

PLS Antonio Eros Negri TRE COMPOSIZIONI PER BABY ORCHESTRA Collana Un orchestra per ogni età

!"#$%&'()*"+ PRESENTAZIONE

L AUTORE M. 430 M. 1 «Gazzetta Musicale di Milano», Anno XLI, n 17, 25 Aprile 1886, p.132; ENRICO CAROZZI, Annuario teatrale italiano

Scrivere una relazione

PLS2907. Aldo Finzi VALZER LENTO N 1 (ORCHESTRA) Elaborazione per per orchestra di Giovanni Battista Mazza

DIVERTIMENTO PER FLAUTO E PIANOFORTE SOPRA MOTIVI DELL OPERA LINDA DI CHAMOUNIX DI GAETANO DONIZETTI Gabriele Mendolicchio

Ernesto Cavallini revisione Sergio Bosi Michele Mangani S E R E N A T A. per Clarinetto e Pianoforte

"Alzo gli occhi verso i monti"

"Over The Rainbow" Tema del film (Il Mago di Oz)

E funne udita chiara voce

1. La creazione (l'oscurità)

CALDAIA A CONDENSAZIONE. Il rendimento termico di una caldaia, con riferimento al potere calorifico inferiore LHV, può essere espresso come:

Luigi Hugues Sonata in fa

composto nel corso di questi ultimi anni. tutto l anno. Grazie per aver visualizzato o scaricato questo file! Carlo Piva Gavorrano, 16 Luglio 2015

semiditono diapente VII magg. sesta IMPERFETTE terza Le imperfette sono tali perché sovente vengono alterate dal diesis o dal bemolle.

Andrea Scozzari a.a Analisi di sensibilità

Applicazione del principio di conservazione dell energia a sistemi aventi un gran numero di particelle.

Davide Pedrazzini * * * Wedding Saxophones. Raccolta di 12 brani adatti ai matrimoni arrangiati per quartetto di saxofoni. Score

IL CANTO DELLA RONDINE

LA SERENATA IN LA MAGGIORE DI CAMILLO ROMANINO

Jazz e strumentario Orff di Sestino Macaro

Macchine. 8 Esercitazione 8

W I C K Y edizioni musicali

Fisica Prova d esempio per l esame (MIUR, dicembre 2018) Problema 2

Sottogruppi Una trama di competenze Laboratorio-produzione Descrizione e valutazione dei livelli di competenza, a partire da una prova di verifica

Quantizzazione - Soluzioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE

FANTASIA EROICA. Op. 33. di Francesco Paolo Neglia. Elaborazione e strumentazione di Fulvio Creux

Marcia funebre op. 35 n. 2

Acqua di fonte cristallina

Analisi dei dati relativi alla diffusione del personal computer nelle imprese

DESCRIZIONE DELLE ABILITA, DISABILITA E FUNZIONAMENTO DELL ALUNNO

RELAZIONE FINALE _ A.S.

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE

La moneta: mercato e inflazione

NOME DATA SCUOLA OPERATORI

NOME DATA SCUOLA OPERATORI

"L'amore è nell'aria stasera" Da Il Re leone

Università degli Studi di Teramo Facoltà di Scienze Politiche

Gli integrali indefiniti

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

Leone Sinigaglia (Torino, 14 agosto 1868 Torino, 16 maggio 1944)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE. CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA L. Matemat. versione n 5 Reg. Tesi L. del M.Coffieri

La traduzione dei problemi: dal linguaggio naturale al linguaggio dell algebra

Scrivi l equazione di un iperbole conoscendone i fuochi e la costante ( = differenza costante) 2k.

IL SUONO DELLA MEMORIA

"Come pioveva!... " INSIEME A 4/ 5 PARTI per ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE FORMAZIONI

COMUNICATO CAPDI & LSM N 41 DEL 13 DICEMBRE 2011 Chiusa ABCD di Genova ripartono i seminari D AnnaPer 2011: Padova Napoli Palermo

Guida per l esecuzione dei brani per le S.I.M. e altre formazioni Partitura

Guida per l esecuzione dei brani per le S.I.M. e altre formazioni Partitura

Le alterazioni valgono solo per la nota davanti alla quale sono poste. Per maggiore chiarezza, sono comunque stati posti molti segni di precauzione.

MONOPOLIO NELLA RICERCA

IL TAMBURINO MAGICO IL TAMBURINO MAGICO. Davide Pedrazzini. Per piccolo ensemble e voce recitante

"Memory" INSIEME A 4/ 5 PARTI per ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE FORMAZIONI

PLS Claudio Burgio DUE PREGHIERE PER CARLO MARIA MARTINI. Realizzazione grafica della copertina: Francesco Di Viesti

Damiana Natali. Soffio di luce. per flauto o violino ed orchestra d archi. dedicato a Papa Giovanni Paolo II

Quattro canti natalizi per coro misto a cappella

œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ Τ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ Τ œ Τ œ 2. Auf, auf! die rechte Zeit ist hier Auf,

Introduzione. L autore

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI

Corso Manovre e Stabilità

a L area aumenta di 4 volte. b L area raddoppia. c L area si riduce alla metà. d L area rimane la stessa.

CORSO DI LAUREA TRIENNALE in SCIENZA DEI MATERIALI MANIFESTO DEGLI STUDI

Messa. "piccolo Magnificat" versione per coro a 4 vd. op (o coro e popolo in alternatim)

Davide Pedrazzini IL TAMBURINO MAGICO

Gli approcci alla programmazione dinamica: alcuni esempi

A.A Corso di GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE APPENDICE F LAMINAZIONE DELLE PIENE AD OPERA DEI SERBATOI

e del guadagno percentuale in conto capitale, dato da e v

FUNZIONI CONTINUE. funzioni di una variabile: def : Una funzione f(x) definita in un insieme D R si dice continua in un punto c D se risulta.

Paolo Pandolfo QUARTETTO CLEMENTI. per Flauto, Oboe, Clarinetto in si bem. e Fagotto

Unità Pastorale Centro Storico Brescia CHIESA S. AGATA e DUOMO VECCHIO. QUARESIMA 2018 b. Ingresso libero

La relatività e il relativismo. L etere, la simultaneità, la causalità e le teorie equivalenti.

CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA

PSICOLOGO ASST VALTELLINA ALTO LARIO SONDRIO DIRIGENTE PSICOLOGO PSICOLOGO ASL PROVINCIA DI SONDRIO DIRIGENTE PSICOLOGO

Laboratorio di didattica Della matematica

TERRA DI CONFINE # # # # 4 p # # w P w. J œ. p w. P u. œ J œ. œ J. Œ œ J. œ œ J. œ œ œ œ œ œ. # # œ œ œ œ œ œ. Parole e Musica di Ivan Cobbe

Musica. insieme. novembre 2012 nn. 101/102. Periodico dell A.S.A.C. Veneto Castelfranco Veneto - via Vittorio Veneto, 10

" O surdato nnammurato" INSIEME A 4/ 5 PARTI per ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE FORMAZIONI

DOMENICO BARTOLUCCI JUBILATE DEO. Mixed Choir & Orchestra (SATB)

DOMENICO BARTOLUCCI MESSA IN ONORE DI SANTA CECILIA. Soprano, Mixed Choir and Orchestra (Spartito)

ON STAGE. Mortara PROGRAMMA Stagione. Città di Mortara

Metodo MEDIAMENTE BULLO alcune parole chiave. Credere in quello che si dice. Non Giudizio DIDATTICA SOCIALE. Empatia. Ascolto Umano.

TEOREMA DEL CAMPIONAMENTO

1. L Italia per me è. Ciao! UNITÀ 1

Principi di Fisica - Relatività Speciale; grafici spazio-temporali Carlo Cosmelli 2013

Enrico Borghi QUANTIZZAZIONE DEL CAMPO SCALARE HERMITIANO

APPUNTI SULLA RELATIVITA RISTRETTA (2/2) a) Quantità di moto e massa relativistica. b) Seconda legge di Newton ed energia

Prova scritta di metà corso venerdì 20 aprile 2007

Parigi a piedi nudi. per ottoni e percussioni

TIZIANO BEDETTI TRIO. for clarinets in Bb (2016)

DOMENICO BARTOLUCCI PRELUDIO, INTERMEZZO E FUGA IN DO MINORE. Viola

Prefazione LUIGI PIANESE

" Cantico di frate sole "

Transcript:

U.S.C.I. BRESCIA UNIONE SOCIETÀ CORALI ITALIANE - SEZ. DI BRESCIA PRESENTA LA BELLEZZA (RA SACRO E PROANO) RACCOLTA DI MUSICHE CORALI DI GIANCARLO ACCHINETTI A CURA DI TOMMASO ZILIANI PREAZIONE DI ANDREA AINI EUONIA

RINGRAZIAMENTI Comune di Bresia Provinia di Bresia U.S.C.I. Bresia Corale Santa Giulia di Paitone (Bs) Gruo Corale Il Labirinto di Bresia Ensemble emminile Sifnos di Bresia

3 UN MUSICISTA BRESCIANO CITTADINO DEL MONDO Quando si arlava della sua musia il Maestro Gianarlo ahinetti era ersona riservata. Si shermiva e finiva, magari on una battuta, er ambiare argomento. Uomo di grande simatia, brillante intelligenza e roverbiale sense of humor, ahinetti è stato infatti estraneo a qualsivoglia forma di vanteria e si è semre astenuto dalla vaua riera dei riflettori, lavorando on assione grandissima alle sue oere. Un tratto aratteriale molto bresiano, il suo. A ohi mesi dalla somarsa, il Maestro non e ne voglia se arliamo della sua roduzione on un entusiasmo e un orgoglio he, robabilmente, l avrebbero fatto arrossire. Il fatto è he noi bresiani siamo davvero fieri del nostro illustre onittadino. Non soltanto erhé ha inarnato le virtù e i tratti migliori di Bresia, ma anhe erhé il omositore, di fama internazionale, ha ortato il nome della nostra ittà nel mondo. Tra i lavori del Maestro ahinetti, un ruolo non seondario è raresentato dalle oere er oro, oggetto di questa raolta. Una roduzione he è frutto non soltanto della sua rofonda onosenza dei linguaggi della musia voale (ne danno hiara testimonianza anhe le sue due oere lirihe La finta luna e Il avaliere genovese, quest ultima non anora eseguita), ma anhe del suo elettismo, della sua uriosità intellettuale he lo hanno ortato a eslorare la musia sara, il reertorio orale rofano e quello iù shiettamente oolare. Trovo ertanto lodevole he l Unione Soietà Corali Italiane sezione di Bresia abbia deiso di dare alle stame, er i tii della asa editrie Eufonia, questa raolta di lavori originali er diversi organii voali a ura del Maestro Tommaso Ziliani, he di ahinetti è stato allievo. Nell augurami he quest oera regevole abbia la massima diusione, tra gli seialisti ma anhe tra i semlii aassionati, desidero esrimere la rionosenza, mia e dell intera ittà, nei onfronti di oloro he si sono adoerati er ortare a termine questo rogetto he rende onore a uno tra i iù grandi esonenti del mondo musiale bresiano. Emilio Del Bono Sindao di Bresia

4 UN ORGOGLIO PER TUTTI I BRESCIANI Gianarlo ahinetti è stato un grande uomo e un grande rofessionista, tra i massimi rotagonisti della vita musiale bresiana degli ultimi inquant anni, arezzato in tutta Euroa. È on iaere he ho areso di questa slendida iniziativa: raogliere le sue omosizioni er oro in un volume è ertamente un omaggio alla grandezza del suo talento e un modo er ustodire e rendere i suoi gioielli musiali fruibili a tutti gli aassionati. ahinetti: ianista, insegnante di omosizione, direttore d orhestra, ma sorattutto omositore stimato, he on la sua originalità, ha sauto andare oltre i onfini nazionali. Gianarlo ahinetti era davvero un ersonaggio elettio; aveva aderito alla dodeafonia riusendo erò semre a sovvertire le regole, andando a toare on leggiadria quasi tutti i generi musiali. Le sue oere sono motivo di vanto e di orgoglio er tutti i bresiani. Pier Luigi Mottinelli Presidente della Provinia di Bresia

5 U.S.C.I. BRESCIA L U.S.C.I. - Unione Soietà Corali Italiane - è resente sul territorio da iù di vent anni. Si è oi ostituita in assoiazione aolitia e aartitia nel 2006 ed è membro della ENIARCO (ederazione Nazionale Italiana Assoiazioni Regionali Corali). i ossono aderire senza artiolari formalità tutti i ori interessati. Non ha soo di luro e ersegue eslusivamente finalità di romozione ulturale e soiale al fine di inrementare l attività orale, valorizzando l imortante ruolo aggregativo e formativo del oro. Per questo si imegna nella romozione di orsi didattii, seminari di studio, rassegne e onerti in ambito roviniale ollaborando on enti ubblii e rivati, assoiazioni ulturali, artistihe, religiose. Intende sviluare relazioni on altre organizzazioni musiali resenti a livello loale e roviniale er una ollaborazione tesa a diondere ultura orale e musiale in genere, sorattutto nel settore solastio. Il Consiglio Direttivo dell U.S.C.I. ha avallato all unanimità il sostegno della meritoria iniziativa he vuol riordare on aetto e rionosenza l oera musiale di Gianarlo ahinetti, maestro ed amio. Ernesto Marini Presidente U.S.C.I. Bresia

6 UORI DAL CORO LA MUSICA OCALE DI GIANCARLO ACCHINETTI Gianarlo ahinetti non avrebbe voluto studiare musia orale. Nel 1963, doo i dilomi in ianoforte, omosizione e direzione d orhestra, il giovane musiista bresiano, raggiunta l età di ventisette anni, si sentiva ronto a lasiare l aula di Conservatorio er dare inizio alla roria arriera. u il adre Bruno, aordatore e grande aassionato di musia, he aveva aomagnato ogni asso della sua formazione on la suervisione dell amio rano Margola, a insistere, e Gianarlo finì er roseguire gli studi al Conservatorio di Milano isrivendosi rima al orso di musia orale on Amerigo Bortone - onseguì il diloma nel 1965 - e oi a quello di olifonia voale on Guido arina. Il quinto diloma non arrivò mai: nel frattemo ahinetti era diventato adre e, on una figlia da resere, non trovò il temo er omletare gli esami. Poo imorta: gli studi arofonditi, l aquisita familiarità on strutture e linguaggi della musia voale, la onosenza diretta della ratia orale diventeranno attrezzi ailati nella sua oiina di omositore, ome testimonia la resente raolta, urata on devozione e ometenza dall allievo, oggi doente e omositore, Tommaso Ziliani, e ubbliata on il sostegno di U.S.C.I. (Unione Soietà Corali Italiane) di Bresia, a ohi mesi dalla somarsa di Gianarlo ahinetti, manato il 6 giugno 2017. La raolta omrende lavori originali er diversi organii voali, di arattere saro e rofano, e aluni arrangiamenti di anti oolari. Imossibile, er ragioni di sazio, entrare nel merito di ogni omosizione; utile, invee, traiare alune oordinate he inserisano i brani di questa raolta nella iù amia ornie della oetia del omositore. La rima riflessione he oorre sviluare riguarda le dierenze tra reertorio saro e rofano. Pur se dihiaratamente agnostio, ahinetti si è semre aostato alla musia sara on risetto, rofonda onsaevolezza storia e una sinera fasinazione er il sentimento religioso. In queste agine, eriò, smussa le sigolosità avanguardistihe e le suggestioni grotteshe he aratterizzano gran arte della sua roduzione, er arodare ad un linguaggio misurato, omosto, essenziale. Un roesso tanto iù evidente quanto iù si sorrono le omosizioni ronologiamente, osì ome sono disoste nel volume, arezzando la semliità onquistata attraverso un ontinuo riensamento delle onvenzioni in ui è faile indulgere arontando questo reertorio. Il tentativo di aggirare gli automatismi della retoria, non imedise tuttavia alla onsaevolezza ulturale di ahinetti di emergere. In brani ome Il totalmente altro o Surge, roera, amia mea si evidenzia ad esemio la familiarità del omositore on la sienza del ontraunto e la olifonia rinasimentale, on frammenti isoritmii e sequenze fugate. In altre agine si inontrano anhe oasionali madrigalismi, malgrado la musia di ahinetti tenda ad evitare faili desrittivismi, asirando ad un ideale urezza. Se le aratteristihe aena desritte sono euliari delle omosizioni sare, è un elemento he stabilise invee una onnessione on il reertorio rofano, una dimensione he è entrale nell intera oera di Gianarlo ahinetti: la teatralità, il senso del dramma. La radiata assione del omositore er il melodramma e er il alosenio, trasmessagli dal adre, lo indue sesso a immaginare la musia ome una messa in sena, un onflitto a volte tragio, altre giooso, he anzihé onsumarsi nell interiorità eslode in tutta la sua irrisolta ambiguità. Anhe del testo saro ahinetti oglie sesso e amlifia la dimensione drammatia, ome aade nella sua monumentale Passio Christi seriale del 2003 e ome si evidenzia on straordinaria intensità in quello he è robabilmente il lavoro iù signifiativo di questa raolta, il Credo. Sritto nel 2000, arte delle musihe di sena realizzate er la ièe Teresa di Gesù di Enrio ob, è un brano he agise ome un meanismo di reisione, alternando saientemente sezioni sosese, he aumulano energia, e altre onitate he la trasmettono all asoltatore on veemenza esressionista. L eetto è ottenuto rinialmente faendo ontrastare lunghi eisodi in ui il anto roede er moto ongiunto on le frasi - aerte signifiativamente dalle arole ruifixus e et resurrexit - nelle quali, on un salto di ottava, si verifia invee un reentino ambio di registro e di dinamia - dal mezzoiano al forte - he avviina l emissione voale all urlo. Da osservare anhe he, ad eezione del Deus iniziale e dell Amen finale imreziositi da melismi, il anto è semre sillabio, quasi fossimo di fronte ad

7 un amlifiazione del arlato, he dietro l eetto teatrale lasia intravedere un inquietudine rofondamente umana di fronte al mistero della fede. Tra gli altri brani sari oorre itare almeno Il anto di Natale in memoria di Tasha del 2011, he il omositore srisse er riordare una agnolina salvata dal terremoto dell Aquila e audita er mesi dalla figlia Anna ahinetti dediò molti brevi lavori ai quattrozame della sua famiglia o di amii, ma qui ogni intento giooso ede il asso ad una omosta ommozione e il Motetus er ara e voi femminili del 2014, dediato alla moglie Ivana: una ontemlazione he è insieme fisia e metafisia, uno slanio verso la bellezza in bilio tra estasi e trasendenza. La dimensione teatrale assume maggior imortanza nei brani di isirazione rofana: venendo meno gli inevitabili ondizionamenti storii e stilistii del reertorio saro, le attitudini del omositore ossono sviluarsi on iù libertà. In questo aso è il testo e non il ontesto a influenzare la fantasia di ahinetti: se in brani ome Uelli notturni su versi di Salvatore Quasimodo o il breve ilo Les roverbes de enis su testi in franese araio revalgono sonorità sosese, linee melodihe inquiete e olori voali iù suri, ne La bellezza, brano er voi femminili he dà il titolo alla raolta, le arole di David Maria Turoldo isirano romatismi liquidi, arate trasarenti e atmosfere rarefatte he non si disostano molto dal linguaggio saro. Più sesso, tuttavia, emerge il gusto del omositore er il nonsense, er la rovoazione intellettuale. È il aso della raolta del 2009 La fiera degli animali, su testi di Alessandro Bottelli, Emanuela Beretta e Margherita Gulino, galleria di fulminanti ritratti musiali bestiali ostruiti su giohi di arole, riavando le frasi dalle sonorità di ogni ollisione tra sillabe. Dal setter alla giraa, dalla trota al obra, il risultato è una oloratissima sfilata di mashere, tra ui sia la agina dediata al idohio, un tango bizzarro quanto seduente. L evasione ludia è erò er ahinetti solo un modo diverso di ontemlare l insensatezza del mondo, ome emerge on anor maggior hiarezza nel Bosone di Higgs n. 3 er oro misto e tromba ad libitum del 2016, dediato all amio Tommaso Ziliani, raolta di dodii brani brevissimi he ne segue due analoghe er ianoforte e er ianoforte e violino. Nell infinitamente iolo di quella he altrove ho definito miromusia, l umorismo di ahinetti svela imietosamente l artifiiosità della ratia musiale, l ottusità della retoria, la banalità del luogo omune. Aade osì he il direttore diriga battute a vuoto, he una maria funebre si onsumi in ohi seondi di triti mormorii, he il oro bisbigli non si sa osa ma on inveterata malinonia, he un orale da figurato diventi sfigurato in un anto muto e he si giunga ad un finale senza sorresa, in ui le voi antano il nome delle note he stanno emettendo. Polverizzando le forme musiali fino all osso, ahinetti si fa ertamente bee delle regole omositive e delle liturgie onertistihe, ma è un sorriso a tratti amaro, in ui si resira una sfiduia tutta noveentesa nelle aaità dell arte di omrendere e interretare il mondo. Conludono la raolta inque armonizzazioni di anti oolari, realizzate tra gli anni sessanta e i giorni nostri. Più he iò he si asolta, qui, onta iò he non si asolta: la saienza tenia di ahinetti sorregge i temi ome un imalatura nasosta, he ne raorza il rofilo senza mutarne arbitrariamente la natura. Il omositore si aosta a questo reertorio evitando di fare ombra al materiale musiale on visioni reonette, ma liberandone tutte le otenzialità onendolo semliemente in iena lue. orse rorio qui, dove la sua resenza è iù lieve e disreta, ahinetti dimostra er intero la sua versatilità e la sua devozione alla musia, olta o oolare he fosse. In un eoa di rotagonismi esaserati e sesso ingiustifiati, un eloquente lezione di umiltà da arte di un artista he non aveva bisogno di urlare er farsi asoltare. Possa la sua voe fuori dal oro risuonare a lungo. Andrea aini

8 LA BELLEZZA «Ora toa a noi e alla ittà riambiare iò he il Maestro i ha dato». aio mie le arole ronuniate ai funerali di Gianarlo ahinetti dal Sindao di Bresia, Emilio Del Bono. Il Maestro, l amio Gianarlo, lasia in eredità alla ittà e a noi - suoi allievi diventati maestri - un atalogo rihissimo di oere musiali, he abbiamo l obbligo di reservare e valorizzare. Molti di questi lavori sono frutto della sua generosità. «Mi servirebbe un brano er questa oasione...» bastava aennargli e in breve i regalava un oera ronta er essere eseguita. Eure, malgrado nel territorio bresiano siano attivi entinaia di ori, di ui ira inquanta isritti all U.S.C.I., ohi grui orali o maestri - non a aso tutti resenti in questa ollezione - si rivolgevano a lui er hiedere omosizioni originali. È il segno di una esterofilia diusa tra i ori bresiani, he nei rogrammi da onerto inserisono iù failmente brani di autori veneti o trentini - quasi semre gli stessi, er di iù (!) - trasurando i musiisti bresiani, e non erto er mananza di reertorio. Per quanto riguarda il anto orale rofano, l U.S.C.I. ha ubbliato due volumi di anti oolari bresiani. Per la musia sara o liturgia è stata ubbliata l oera omnia di Giulio Tonelli: iù di 250 omosizioni. Il Conservatorio e la Banda Cittadina di Bresia ustodisono manosritti di Isidoro Caitanio, Giovanni Tebaldini, Luigi Manenti, Maro Enrio Bossi, Agostino Donini. Il Maestro Ennio Bertolotti, on la ollaborazione del Coro La aita di Gavardo, sta urando la raolta delle oere orali di Nestore Baronhelli. E si otrebbero reuerare anhe le semlii ma eiai armonizzazioni di melodie oolari di Mario Conter, e siuramente ho dimentiato molti altri maestri bresiani. Giusto essere aerti a tutte le eserienze orali, doveroso hiedere ai giovani omositori di srivere er i nostri ori, ma mi are he la storia musiale del territorio dovrebbe essere meglio onosiuta e valorizzata. Quando - raramente - si asoltano in onerto le bellissime armonizzazioni di anti oolari di Arturo Benedetti Mihelangeli, viene da hiedermi: sono eseguite erhé è il iù grande musiista bresiano Perhé i brani sono molto aattivanti O erhé vengono interretate slendidamente dal oro trentino della S.A.T, storio riferimento er molti orse sono oo dilomatio, ma sono onvinto he inseguendo le mode rishiamo di straare le nostre radii. La ubbliazione di questo volume, quindi, nel riordare uno straordinario omositore ome Gianarlo ahinetti, è anhe uno srone onreto ainhé le sue oere non rimangano onfinate sulla arta, ma entrino stabilmente nel reertorio, erhé ossano trasmettere la sua lezione d artista a molte generazioni di asoltatori. Per onludere, due annotazioni tenihe. I lavori qui ubbliati non hanno rihiesto revisione, essendo già stati in reedenza da me digitalizzati e rivisti da Gianarlo ahinetti. Essendo i brani di generi diversi, l unio elemento disrezionale è stato l inserimento delle alterazioni dette di ortesia, he ho deiso di lasiare quasi semre ome da manosritto e, er non aesantire la grafia, senza arentesi. Inoltre, risetto ai manosritti originali, si osservano alune note modifiate, ome a suo temo minuziosamente onordato on il Maestro. oglio infine ringraziare la figlia di Gianarlo Anna e la moglie Ivana, il Sindao di Bresia Emilio Del Bono, il Presidente della Provinia di Bresia Pier Luigi Mottinelli, Andrea aini, Ennio Bertolotti, Ernesto Marini, inenzo Benedini, Ruggero Del Silenzio, Enzo Loda, Gastone Dioni, Gloria Busi, l U.S.C.I. Bresia, l Ensemble emminile Sifnos di Bresia, la Corale Santa Giulia di Paitone e il Gruo Corale Il Labirinto di Bresia he hanno ollaborato on grande trasorto alla realizzazione di questo rogetto. P.S. La tradizione musiale voale bresiana annovera una numerosissima shiera di omositori he dalla fine del Quattroento fino agli inizi dell Ottoento hanno dato lustro alla nostra Città. Tra i iù imortanti: Antonio Carioli, frottolista, Giovanni Contino Maestro di Caella del Duomo a metà 500, on gli allievi, i elebri madrigalisti Lua Marenzio e Lelio Bertani, Plaido alonio, loriano Canale, Teodoro Riio, alerio Bona Costanzo Antegnati, ultimo ramollo della elebre famiglia di ostruttori d organi, Cesario Gussago, Pietro Lai, di origini fiorentine he oerò a Bresia tra la fine del 500 e gli inizi del 600 nella Basilia di Santa Maria delle Grazie, Giovanni Ghizzolo, Gregorio Zuhini, raneso e Gregorio Turini, figlio e adre alla orte dell Imeratore d Austria a Praga, e anora di eoa baroa Natale Bazzini, Biagio Marini, Orazio Pollaroli, raneso Paris Alghisi, Don Pietro Gnohi, i fratelli Giulio e Luigi Taglietti, abilissimi violinisti, e Giovan Battista ontana. Tommaso Ziliani

Sorani Contralti 7 Tenori Bassi 12 Adagio. et. et et Andante Ter Ter Ter Ter - ra ter - ra ter - ra tre-mu-it, ter - ra tre-mu-it, ter -ra tre-mu-it, #. - ra ter - ra ter - ra tre-mu-it, ter - - - ter-ra tre-mu-it, - ra ter - ra ter - ra tre-mu-it, ter - ra tre-mu-it, ter-ra tre-mu-it, Œ Œ Œ Œ.. #. 3 3 # ra tre mu it, 3 3 #.. # - ra ter - ra ter - ra tre-mu-it, ter - ra tre-mu-it, ter-ra tre-mu-it, Andante sostenuto. dum b.... # qui-e - - - - - vit, et qui - e - b qui-e - - - vit, et qui - e - b. b n qui - e - - - - - - vit, et qui - e -.. b b b. dum re -sur - ge - ret dum re -sur - ge - ret Tre Mottetti 1 - Terra tremuit oro a quattro voi miste # dum re-sur - ge - b b b b b b b b b b b b re -sur -ge - ret in u - 2017 Edizioni Musiali Eufonia 171761C - ia Trento, 5-25055 Pisogne (BS) Tel. +39 0364 87069 www.edizionieufonia.it. n # ret.. n n b Gianarlo ahinetti 1962. # vit, vit, n vit,. b. # 9

10 Gianarlo ahinetti - Tre Mottetti: 1 - Terra tremuit # # n b 17 22 b b b dum dum b b b re dum b b re - sur - - ge - - - ret in u - di - i - o b re - sur - - ge - - ret in u - di - i - o b b b - sur - ge - ret in u-di - i-o De - us, dum re - b b b - di - - - i - o De - us, in u - - - - i - - -. -. - b - b w - di dim. dim. dim. dim. -sur -ge-ret in u-di-i - o De-us, al - - - le - lu - b. in. De. in rall. u #. b - us, in u -di - i - odeus, - al - le - lu - ia, al - le - u.. - di - i - odeus, - al - - - le - lu - ia, al - le - # b Lento π. π π. - di - i - o De-us, al - # # w ia,. # o. 29 # 4 2.. # U 4 2 - lu - ia, al - le - lu - ia, al - le - lu - ia, al - le - - lu - ia. 4 2 - lu - ia, al - le - lu - ia, al - le - - lu - ia.... al. - le - lu - ia, al - le - - lu - ia. # w 4 2 f f f - le - lu - ia, al - le - lu - ia, al - le - - lu - ia..... # #. U U U Eufonia 171761C

Sorani Contralti 8 15 Tenori Bassi P. P. Andante mosso An - ge-lus an - ge-lus An P. - ge-lus an - ge-lus An - ge-lus an - ge-lus esressivo.. b.... ΠΠ- de -.. b. - sen - an - ge - lus an - ge-lus an - ge - lus au - tem an - ge - lus an - ge-lus an - ge - lus au - tem an - ge - lus an - ge-lus an - ge - lus au - tem -.. b. -. de... -. ae - dim. - -.. b. b -. - -... - - - lo, de - sen - - dit de ae - lo, de - Tre Mottetti 2 - Angelus autem Domini oro a quattro voi miste.... -sen - - dit de ae -... b. b lo, -.... - b - - Do-mi-ni au-tem Do -mi-ni de-sen-dit de ae - lo, Do -mi-ni au-tem de-sen-dit de ae - lo, Do -mi-ni au-tem Do -mi-ni de-sen-dit de ae - lo, 2017 Edizioni Musiali Eufonia 171761C - ia Trento, 5-25055 Pisogne (BS) Tel. +39 0364 87069 www.edizionieufonia.it U w U U, U, dit 11 Gianarlo ahinetti 1962