Literatura italiana: correntes e movementos

Documenti analoghi
Comentario literario de textos italianos 1

Comentario literario de textos italianos 2

Grammatica Italiana 3

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE - Anno Accademico 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti

Linguistica italiana

Linguistica Italiana 1

Literatura italiana dos séculos XVII e XVIII

LETTERE MATERIA INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO X LICEO SCIENZE UMANE X ISTITUTO X TECNICO

LETTERATURA ITALIANA Informazioni generali a.a

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI STUDIA HUMANITATIS INDIRIZZO Liceo Classico. CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANE Triennio

Lexicografía Italiana

Grammatica Italiana 3

Literatura italiana do século XIX

Grammatica Italiana 1

GUIDA DOCENTE Fase sperimentale ECTS FACOLTÀ DI LETTERE - UCLM Anno Accademico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO

Literatura italiana dos séculos XVII e XVIII

Gramática italiana 4

GUÍA DOCENTE E MATERIAL DIDÁCTICO

Facultade de Filoloxía. Departamento de Filoloxía Clásica, Francesa e Italiana. Lingua Italiana 3. María Consuelo De Frutos Martínez

GUÍA DOCENTE E MATERIAL DIDÁCTICO

Literatura italiana do século XIX

Lingua Italiana 2 GUIDA DOCENTE E MATERIALE DIDATTICO. María Montes López. Marilena Ceccarelli. Facultade de Filoloxía

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Stefano Bronzini

Literatura italiana do século XX

Prototollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Liceo artistico A.S

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

FACULTADE DE FILOLOXÍA DEPARTAMENTO DE FILOLOXÍA CLÁSICA FRANCESA E ITALIANA. Lingua Italiana 6. María Teresa Sanmarco Bande

Facultade de Filoloxía Departamento de Filoloxía Clásica, Francesa e Italiana. Lingua Italiana 1

Xéneros literarios italianos: teatro

Cognome Carlo Spagnolo. disciplinare Metodologia e fonti della ricerca storica

Facultade de Filoloxía. Departamento de Filoloxía Clásica, Francesa e Italiana. Lingua Italiana 4. Flavia Iovine

IISS VIA DOMIZIA LUCILLA ROMA -

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale

DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI

Guida allo studio della letteratura italiana. a cura dì Emilio Pasquini. Società editrice il Mulino

Filologia, linguistica letteratura

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO ITALIANO Primo anno

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe V Sez. D Anno Scolastico 2017/18 Prof.ssa ANNA MELILLO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a. s Materia: Lingua e letteratura italiana Classi: 3 a

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Letteratura italiana: ss. XV-XVI

Lingua Italiana /2018 GUÍA DOCENTE E MATERIAL DIDÁCTICO. Benedict Buono Mª Teresa Sanmarco Bande Flavia Iovine

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO ITALIANO Primo anno

Letteratura italiana contemporanea modulo 1: Profilo del Novecento (prof. Traina) module 2: Pirandello (prof. Sichera)

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Francesco Fiorentino

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO TRIENNIO

Principali informazioni sull insegnamento. Anno Accademico Crediti formativi 6

Xéneros literarios italianos: Lírica

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Translation Obbligo di frequenza Lingua di erogazione. Docente responsabile Cognome Paolo Dilonardo Elisa Fortunato.

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro

FACULTADE DE FILOLOXÍA DEPARTAMENTO DE FILOLOXÍA CLÁSICA, FRANCESA E ITALIANA. Lingua Italiana 2. María Montes López Flavia Iovine

ANNO ACCADEMICO 16/17 LETTERATURA SPAGNOLA PROF. FERRACUTI

Percorso di istruzione di 3 periodo Modulo n. 1 Neoclassicismo e Romanticismo: Foscolo, Leopardi, Manzoni (Italiano)

Principali informazioni sull insegnamento

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AF. ITALIANO a. s

Xéneros literarios italianos: narrativa

Letteratura italiana: ss. XV-XVI

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione disciplinare V AMF. ITALIANO a. s

ITALIANO PRIMO ANNO. Testi: qualsiasi testo di Italiano (biennio) in adozione presso i Licei Classici o Scientifici.

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE IV AF / AM. Programmazione di ITALIANO. a. s.

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. CLASSE IV AF Programmazione di ITALIANO a. s

PROGETTO DI UNITA DIDATTICA

A.s Programmazione didattica Prof. Giuliani Italiano e storia Classi IIIC, IVL, IVM

ANNO ACCADEMICO 17/18 LETTERATURA SPAGNOLA PROF. FERRACUTI

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Triennale in Cinema Musica Teatro

Letteratura italiana (modulo 1: Letteratura italiana; modulo 2: Analisi, interpretazione e redazione di testi) G-O

Docente Gaetano LETTIERI L LM LM. Ermeneutiche della Scrittura. Insegnamento GENERALE. Ermeneutiche della Scrittura.

CLASSE 80/A - ITALIANO NELLA SCUOLA MEDIA CON LINGUA DI INSEGNAMENTO SLOVENA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: LUCIA CORBARI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA A. S. : 2018/19

Lettere. Corso di laurea in Lettere Classe L-10 - Lettere Test di accesso: : settembre N studenti: Accesso Libero

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA E CRITICA LETTERARIA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017. Liceo delle scienze umane. Roberta Sorrentino

LETTERATURA E FILOLOGIA ITALIANE FRIBURGO.

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AM. ITALIANO a. s

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

Consolidare le tecniche dell esposizione orale. Consolidare le abilità comunicative legate alla scrittura. Leggere, comprendere, interpretare varie

Università degli Studi di Bari Dipartimento di Lettere Lingue Arti (Le.Li.A) Corso di Laurea: Lettere (L-10)

CURRICOLO IN VERTICALE PER CLASSI PARALLELE ITALIANO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA A.A. 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

Grammatica italiana 2

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Cofinanziato dal programma Erasmus+ dell'unione europea

Transcript:

FACULTADE DE FILOLOXÍA DEPARTAMENTO DE FILOLOXÍA CLÁSICA, FRANCESA E ITALIANA Literatura italiana: correntes e movementos Javier Gutiérrez Carou GUÍA DOCENTE E MATERIAL DIDÁCTICO 2018/2019

FACULTADE DE FILOLOXÍA. DEPARTAMENTO DE FILOLOXÍA CLÁSICA, FRANCESA E ITALIANA AUTOR: Javier Gutiérrez Carou Edición electrónica. 2018 ADVERTENCIA LEGAL: Reservados todos os dereitos. Queda prohibida a duplicación total ou parcial desta obra, en calquera forma ou por calquera medio (electrónico, mecánico, gravación, fotocopia ou outros) sen consentimento expreso por escrito dos autores. 2

1. DATI DESCRITTIVI DELLA MATERIA Denominazione della materia Codice Tipo Laurea Corso Quadrimestre Numero di crediti ECTS 6 Docente: Javier Gutiérrez Carou Studio: Facultade de Filoloxía nº 438 Telefono: (+ 34) 881 811 867 Posta elettronica: javier.gutierrez.carou@usc.es Lingua utilizzata nelle lezioni Letteratura italiana: correnti e movimenti G5081125, G5041527, G5051527, G5061527, G5071527, G5081527 Materia appartenente al Modulo di base di lingua e letteratura italiana Lingue e letterature moderne: italiano / Lingue e letterature moderne: francese, tedesco, portoghese, filologia romanza / Lingua e letteratura galleghe / Lingua e letteratura spagnole / Lingua e letteratura inglesi / Filologia classica Primo (maior) / Secondo (minor) Primo Ricevimento: Martedì e mercoledì: 10:00-13:00 Italiano 2. SIGNIFICATO DELLA MATERIA NEL CONTESTO DI APPRENDIMENTO Il presente corso appartiene al Modulo di base di lingua e di letteratura italiana: Modulo basilare di lingua e letteratura italiana Corso (maior) Quadrimestre Materia ECTS 1º 1º Letteratura: correnti e movimenti 6 1º 2º Grammatica italiana 1 6 2º 1º Generi letterari italiani: teatro 6 2º 1º Lingua italiana 3 6 Si tratta di un modulo misto, in cui convivono materie linguistiche e letterarie, il cui scopo fondamentale è raggiungere un livello comunicativo efficace, tanto passivamente quanto attivamente, in italiano (B1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue), conoscere le strutture e le forme principali della grammatica italiana e conoscere anche, in ambito letterario, i principali movimenti e correnti della letteratura italiana, facendo particolare attenzione ai generi della letteratura teatrale. I contenuti letterari di questo modulo saranno poi integrati con quelli del Modulo intermedio di lingua e letteratura italiana, che prevede di ampliare le competenze linguistiche e grammaticali degli studenti fino al livello B2 del Quadro comune europeo di 3

riferimento per le lingue, comunicativamente e teoricamente, e di allargare lo studio dei generi letterari italiani alla narrativa e alla poesia: Modulo intermedio di lingua e letteratura italiana Corso (maior) Quadrimestre Materia ECTS 2º 1º Generi letterari italiani: narrativa 6 2º 2º Generi letterari italiani: lirica 6 2º 2º Grammatica italiana 2 6 2º 2º Lingua italiana 4 6 Se prendiamo, dunque, in considerazione i due suddetti moduli si può capire come questa prima fase formativa degli studenti del maior in italiano, o del minor per gli studenti di altre lauree (Lingue e letterature moderne: francese, tedesco, portoghese o filologia romanza, Lingua e letteratura galleghe, Lingua e letteratura spagnole, Lingua e letteratura inglesi e Filologia classica), li doterà di una cornice generale dei principali movimenti, autori e opere della letteratura italiana e degli aspetti caratterizzanti e propri dei generi letterari italiani (elemento di particolare interesse per gli studenti di altre lauree che in questo modo potranno affrontare con garanzie di successo studi e analisi contrastive fra le letterature di loro principale interesse e quella italiana). Gli studenti del maior integreranno poi la loro formazione negli anni successivi con studi diacronici della letteratura italiana, in un momento in cui le loro conoscenze della lingua italiana gli permetteranno di leggere e di analizzare in modo approfondito i capolavori della letteratura italiana. Da quanto è stato esposto precedentemente, crediamo sia palese l importanza della presente materia nel processo formativo degli studenti, ma anche come primo passo verso lo svolgimento di un attività professionale appartenente all ambito della docenza, dell editoria e dell industria culturale, dei rapporti imprenditoriali e via dicendo. 3. OBIETTIVI E COMPETENZE Lo scopo principale di questo corso consiste nel presentare agli studenti gli strumenti necessari per lo studio della letteratura italiana, i rudimenti metodologici per poter affrontare lo studio e il commento di testi letterari italiani appartenenti a qualsiasi genere, e le coordinate storiche, ideologiche ed estetiche basilari, elementi che permetteranno agli studenti di orientarsi con sicurezza sia nei diversi periodi della letteratura italiana, concepiti globalmente, che nei principali autori e opere dalle origini fino ai giorni nostri e così poter affrontare con garanzia di successo lo studio approfondito, in corsi successivi, della letteratura italiana sia dalla prospettiva della storia dei generi letterari che dal punto di vista estetico-diacronico. Obiettivi e competenze specifiche Conoscenza degli strumenti necessari per lo studio della letteratura italiana Conoscenza degli elementi strutturali e funzionali di base della lirica, la narrativa e il teatro italiani. Conoscenza dei principali periodi, autori e opere della letteratura italiana. Riconoscimento del genere letterario di un testo italiano. 4

Riconoscimento della scuola o movimento a cui appartiene un testo letterario. Obiettivi e competenze generiche Abilità nell uso degli strumenti di analisi di un testo letterario. Capacità di uso delle risorse necessarie per l esposizione orale in pubblico di un commento elaborato in precedenza. 4. CONTENUTI 1. Discipline per lo studio della letteratura italiana. 1.1. La fissazione del testo: la filologia. 1.2. La descrizione dei generi e la precettistica: la poetica. 1.3. Lo stile e l elaborazione estetica dei testi: la retorica. 1.4. Il testo poetico: la metricologia. 1.5. Il testo narrativo: la narratologia, l analisi dei personaggi, l analisi dello spazio e del tempo. 1.6. Il testo drammatico: testo e spettacolo, l analisi dei personaggi, l analisi dello spazio e del tempo. 2. Strumenti per lo studio della letteratura italiana. 2.1. Edizioni e testi in supporto cartaceo. 2.2. Edizioni, testi e banca dati in supporto digitale. 3. La formazione della lingua letteraria italiana. 3.1. La nascita dell italiano. 3.2. Concetto e caratteristiche della letteratura italiana. 3.3. La conformazione del toscano-fiorentino come lingua letteraria nazionale. 3.4. La letteratura dialettale e maccheronica. 4. Grandi autori, opere, movimenti e correnti della letteratura italiana. 4.1. Il Medioevo. 4.1.1. Aspetti storico-culturali. 4.1.2. Le scuole Siciliana e Siculo-toscana. 4.1.3. Il Dolce Stil Novo. 4.1.4. Dante. 4.1.5. Petrarca. 4.1.6. Boccaccio. 4.2. Umanesimo, Rinascimento, Manierismo. 4.2.1. Aspetti storico-culturali. 4.2.2. Ariosto. 4.2.3. Tasso. 4.3. Il Barocco. 4.3.1. Aspetti storico-culturali. 4.3.2. Marino e Chiabrera. 4.3.3. La commedia dell arte e l opera in musica. 4.4. Dal Preilluminismo all unità d Italia. 4.4.1. Aspetti storico-culturali. 4.4.2. L Accademia dell Arcadia e Metastasio. 4.4.3. L Illuminismo. Parini e Goldoni. 4.4.4. Il Neoclassicismo. Alfieri. 5

4.4.5. Risorgimento e Romanticismo. Foscolo. Leopardi. Manzoni. 4.5. Dall unità d Italia al Novecento. 4.5.1. Aspetti storico-culturali. 4.5.2. La Scapigliatura. 4.5.3. Il Classicismo. Carducci. 4.5.4. Il Verismo. Verga. 4.5.5. Il Decadentismo. D Annunzio. Pascoli. 4.5.6. La poesia del Novecento. Saba. Ungaretti. Quasimodo. Montale. 4.5.7. La prosa narrativa del Novecento. Svevo. Gadda. Pavese. Moravia. Calvino. 4.5.8. Il teatro del Novecento. Pirandello. De Filippo. Fo. 5. BIBLIOGRAFIA DI BASE E COMPLEMENTARE Guide e introduzioni Asor Rosa, Alberto, Letteratura italiana: la storia, i classici, l identità nazionale, Roma, Carocci, 2014. Asor Rosa, Alberto, Storia europea della letteratura italiana, Torino, Einaudi, 2009. Beniscelli, Alberto - Coletti, Vittorio, Strumenti per lo studio della letteratura italiana, Novara - Firenze, Istituto Geografico De Agostini - Le Monnier, 1992. Dionisotti, Carlo, Geografia e storia della letteratura italiana, Torino, Einaudi, 1999. Gardini, Nicola, Critica letteraria e letteratura italiana: autori, movimenti, interpretazioni, Milano, Einaudi Scuola, 1999. González Miguel, Jesús Graciliano, Introducción al estudio de la literatura italiana. Problemas, tendencias, metodologías críticas, Léon, Celarayn, 1999. L Italianistica. Introduzione allo studio della letteratura italiana, a cura di Giorgio Bárberi Squarotti et alii, Torino, UTET, 1992. Pasquini, Emilio (dir.), Guida allo studio della letteratura italiana, Bologna, Il Mulino, 1997. Pozzi, Mario - Mattioda, Enrico, Introduzione alla letteratura italiana. Istituzioni, periodizzazioni, strumenti, Torino, UTET, 2006. Tomasi, Francesca, Cronologia ragionata della letteratura italiana, Bologna, Gedit, 2001. Zaccaria, Giuseppe - Benussi, Cristina, Per studiare la letteratura italiana. Strumenti e metodi, Torino, Paravia Scriptorium, 1999. Storie della letteratura italiana Alberto Asor Rosa (dir.), Letteratura italiana. Storia e geografia, Torino, Einaudi, 1987-1989, 4 voll. Anselmi, Gian Mario - Ferratini, Paolo, Letteratura italiana: secoli ed epoche, Roma, Carocci, 2001. Anselmi, Gian Mario (coor.), Itinerari nella letteratura italiana: da Dante al web, Roma, Carocci, 2013. Anselmi, Gian Mario, Profilo storico della letteratura italiana, Milano, Sansoni, 2001. Asor Rosa, Alberto, Storia della letteratura italiana, Firenze, La Nuova Italia, 1997. Brioschi, Franco - Di Girolamo, Costanzo (a cura di), Manuale di letteratura italiana: storia per generi e problemi, Torino, Bollati Boringhieri, 1995-1996, 4 voll. 6

Dotti, Ugo, Storia della letteratura italiana, Roma, Carocci, 2007. Ferroni, Giulio, Storia e testi della letteratura italiana, Milano, Einaudi, 2002-2005, 12 voll. Luperini, Romano et alii, La Scrittura e l interpretazione: storia e antologia della letteratura italiana nel quadro della civiltà europea, Palermo, Palumbo, 2002, 3 voll. Malato, Enrico (dir.), Storia della letteratura italiana, Roma, Salerno Editrice, 1995-2005, 14 voll. Pazzaglia, Mario, Letteratura italiana: testi e critica con lineamenti di storia letteraria, Bologna, Zanichelli, 1993, 4 voll. Opere e manuali settoriali Aristotele, La poetica, introduzione, traduzione, parafrasi e note di Domenico Pesce, Milano, Rusconi, 1981. Azaustre Galiana, Antonio - Casas Rigall, Juan, Manual de retórica española, Barcelona, Ariel, 2015. Battistini, Andrea, Le figure della retorica: una storia letteraria, Torino, Einaudi, 1984. Beltrami, Pietro G., La metrica italiana, Bologna, Il Mulino, 1994. Bernardelli, Andrea - Ceserani, Remo, Il testo narrativo. Istruzioni per la lettura e l interpretazione, Bologna, Il Mulino, 2005. Cicerone (attrib.), La retorica a Gaio Erennio, a cura di Filippo Cancelli, Milano, Mondadori, 1998. Colangelo, Stefano, Come si legge una poesia, Roma, Carocci, 2004. Cornificio, Quinto Lucio (attrib.), Retorica ad Erennio, traduzione italiana a cura di Gualtiaro Calboli, Bologna, Pàtron, 1969. García Barrientos, José Luis, Cómo se comenta una obra de teatro, Madrid, Síntesis, 2003. Ghiazza, Silvana, Elementi di metrica italiana, e cenni di retorica, Bari, Levante, 1985. Grosser, Hermann, Narrativa: manuale antologia, Milano, Principato, 1985. López-Casanova, Arcadio, El texto poetico. Teoría y metodología, Salamanca, Colegio de España, 1994. Mengaldo, Pier Vincenzo, Attraverso la poesia italiana. Analisi di testi esemplari, Roma, Carocci, 2008. Mengaldo, Pier Vincenzo, Attraverso la prosa italiana. Analisi di testi esemplari, Roma, Carocci, 2008. Mortara Garavelli, Bice, Manuale di retorica, Milano, Bompiani, 2012. Orazio [Horatius Flaccus, Quintus], Arte poetica: lettera ai Pisoni, a cura di Claudio Damiani con traduzione e note di Giacomo F. Rech, Roma, Fazi, 1995. Pazzaglia, Mario, Manuale di metrica italiana, Firenze, Sansoni, 1992. Reboul, Olivier, Introduzione alla retorica, Bologna, Il Mulino, 1996. Ryngaert, Jean-Pierre, L analisi del testo teatrale (trad. it. di Letizia Volpini), Roma, Audino, 2006. Sensini, Marcello, «Il testo narrativo: che cos è e come si legge», in Id., Le parole e il testo: grammatica italiana per le scuole medie superiori. Vol. 2º: Teoria e pratica del testo, Milano, Arnaldo Mondadori, 1989, pp. 21-86. Spang, Kurt, Teoría del drama. Lectura y análisis de la obra teatral, Pamplona, Eunsa, 1991. Villanueva Prieto, Darío, El comentario del texto narrativo: cuento y novela, Madrid, Mare Nostrum, 2007. 7

Vittorini, Fabio, Il testo narrativo, Roma, Carocci, 2007. 6. METODOLOGIA Le lezioni sono concepite come un costante dialogo fra il docente e gli studenti. Questi saranno i responsabili della propria formazione tramite lo studio delle dispense e degli appunti, la consultazione della bibliografia raccomandata e l analisi critica dei testi letterari proposti dal docente. Il lavoro di quest ultimo sarà essenzialmente quello di orientare, consigliare e risolvere i dubbi che possano sorgere agli studenti e valutare il loro rendimento finale. Il docente farà ricorso all aula virtuale per mettere a disposizione degli studenti dispense, documenti, contenuti multimediali e via dicendo. 7. METODO DI VALUTAZIONE 1. Studenti frequentanti (con partecipazione attiva a lezione) N. B.: si intende che uno studente frequentante partecipa attivamente a lezione quando le sue assenze non supereranno il 10% delle ore di lezione (grosso modo 5 ore) e quando, inoltre, interpellato dal docente su qualche tema già trattato o su qualche testo annunciato previamente non risponde erroneamente in più di tre occasioni (gli studenti devono adempiere ai due requisiti per poter essere valutati secondo il presente sistema). Le assenze a lezione giustificate documentalmente non computeranno per la perdita della condizione di frequentante con partecipazione attiva, ma sì per il punteggio ottenuto per questa circostanza. Gli studenti frequentanti con partecipazione attiva a lezione realizzeranno: (a) un esame finale (in italiano, in spagnolo o in gallego) diviso in due sezioni: nella prima parte gli studenti dovranno rispondere a domande di contenuto teorico sul programma del corso e, nella seconda, redigere un commento di un testo letterario italiano, simile a quelli studiati a lezione, ma non necessariamente uno di essi; (b) un commento scritto di un testo concordato con il docente; e (c) un esposizione in gruppo del commento di un testo concordato con il docente; (d) inoltre gli studenti riceveranno fino a un massimo di 1 punto per la frequenza attiva a lezione: (a) Esame finale: fino a 6 punti. (b) Commento: fino a 2 punti. (c) Esposizione in gruppo: fino a 1 punto. (d) Frequenza attiva a lezione: fino a 1 punto. Il testo del commento (esclusivamente in formato DOC o DOCX) e il materiale dell esposizione in gruppo (presentazione digitale, scaletta, handout e via dicendo, esclusivamente in formato PPT, PPTX, DOC, DOCX o PDF quest ultimo solo per gli handout ) saranno inviati all indirizzo javier.gutierrez.carou@usc.es entro le 14:00 ore dell ultimo giorno con attività docente presenziale prima delle vacanze natalizie (o le 14:00 ore dell ultimo giorno con attività docente presenziale del secondo semestre per la sessione straordinaria). Il materiale inviato tramite altri mezzi, dopo la suddetta data o in altri formati non sarà preso in considerazione. Il mancato invio del materiale al docente implica una valutazione di 0 (zero) nella sezione, o sezioni, corrispettiva. 8

2. Studenti non frequentanti o frequentanti senza partecipazione attiva a lezione (vedi il N. B. della sottosezione precedente per conoscere le condizioni che devono compiere gli studenti per essere considerati frequentanti attivi) o con esonero ufficiale di frequenza. Questi studenti realizzeranno (a) un esame finale in italiano, in spagnolo o in gallego (che potrà essere differente da quello proposto agli studenti frequentanti attivi) diviso in due sezioni: nella prima parte gli studenti dovranno rispondere a domande di contenuto teorico sul programma del corso e, nella seconda, redigere un commento di un testo letterario italiano, simile a quelli studiati a lezione, ma non necessariamente uno di essi; e (b) due commenti di due testi concordati con il docente: (a) Esame finale: fino a 7 punti. (b) Due commenti: fino a 3 (1,5+1,5) punti. I commenti (esclusivamente in formato DOC, o DOCX) saranno inviati all indirizzo javier.gutierrez.carou@usc.es entro le 14:00 ore dell ultimo giorno con attività docente presenziale prima delle vacanze natalizie (o le 14:00 ore dell ultimo giorno con attività docente presenziale del secondo semestre per la sessione straordinaria). Il materiale inviato tramite altri mezzi, dopo la suddetta data o in altri formati non sarà preso in considerazione. Il mancato invio del materiale al docente implica una valutazione di 0 (zero) nella sezione, o sezioni, corrispettiva. Il sistema di valutazione sarà uguale nelle due sessioni previste. N. B. 1: tutti i testi redatti in gallego o in spagnolo dovranno rispettare le normative ortografiche ufficiali (ogni errore di questo tipo implicherà una riduzione di 0,25 punti dal voto numerico finale) e presentare una correzione grammaticale adatta a un livello d insegnamento superiore. N. B. 2: il commento di un testo letterario dovrà presentare, per lo meno, le seguenti sezioni: 1. Descrizione della tipologia del testo oggetto del commento. 2. Analisi metrica, drammaturgica, narratologica, retorica, ecc. a seconda dei casi. 3. Analisi del contenuto del testo e del suo rapporto con la forma. 4. Rapporto del testo con l opera e il periodo a cui appartiene. 5. Conclusioni e valutazione critica del testo. 6. Bibliografia consultata e citata. 9

8. PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ Attività da svolgere e numero di ore per attività Ore 1 Lezioni frontali 30 Lezioni interattive 15 Lavoro Seminario di gruppo nell aula 3 Valutazione 2 Totale 50 Attività Studio e preparazione di attività programmate a lezione 10 Lavoro Realizzazione di elaborati e commenti 30 personale Letture 40 Preparazione di esami 20 Totale 100 Totale globale 150 Cronogramma orientativo Unità Tema Date 1. Discipline per lo studio della letteratura italiana. settembre 2018 2. Strumenti per lo studio della letteratura italiana. 3. La formazione della lingua letteraria italiana. 4. Grandi autori, opere, movimenti e correnti della letteratura italiana. settembre 2018 settembre 2018 4.1. Il Medioevo. ottobre 2018 4.2. Umanesimo, Rinascimento, Manierismo. ottobre-novembre 2018 4.3. Il Barocco. novembre 2018 4.4. Dal Preilluminismo all unità d Italia. novembre-dicembre 2018 4.5. Dall unità d Italia al Novecento. dicembre 2018 9. CALENDARIO ACCADEMICO 2018-2019 (Primo quadrimestre) Lezioni: dal 10 settembre al 14 dicembre 2018. Esami (sessione ordinaria): dall 17 dicembre 2018 al 31 gennaio 2019. Esami (sessione straordinaria): dal 18 giugno al 23 luglio 2019. 1 Nel computo di ore delle attività svolte nell aula non si tiene conto dei giorni festivi. 2 L orario delle sessioni di seminario di gruppo sarà concordato con gli studenti. 10

10. ORARIO DELLE LEZIONI E DEGLI ESAMI Lezioni Lezioni frontali Lezione interattiva Ora Lunedì Martedì Mercoledì 09:00-10:00 Aula C05 Aula C05 Aula C05 Esami Data Ora Aula 19/12/2018 09:30 D08 14/06/2019 09:30 D08 11. RACCOMANDAZIONI E OSSERVAZIONI Oltre alla frequenza attiva a lezione, quattro ore di lavoro personale a settimana dovrebbero essere sufficienti per superare il corso. È raccomandabile studiare giornalmente, preparare individualmente o in gruppo, a seconda dei casi, i commenti e l esposizione a lezione e utilizzare i manuali e le opere di consultazione indicati nella bibliografia. È molto importante, inoltre, controllare attentamente tutto il materiale consegnato al docente, sia dal punto di vista del contenuto che della correzione linguistica. È altamente consigliabile concordare al più presto con il docente l argomento del commento individuale e dell esposizione in gruppo a lezione. Si ricorda agli studenti che il docente potrà mettersi a contatto con loro tramite l indirizzo di posta elettronica che risulta nella loro scheda digitale dell USC o della mailing list dell aula virtuale. Il docente risponderà ai messaggi di posta elettronica degli studenti all interno del suo orario di ricevimento. Il docente non risponderà né prenderá in considerazione i messaggi di posta elettronica nel cui testo non sia indicato il nome completo dello studente e il corso a cui appartiene. Qualsiasi frammento appartenente a un opera altrui compreso in un elaborato senza le precettive virgolette e l esplicita indicazione della provenienza sarà ritenuto plagio e sarà motivo di un voto di 0 (zero) nell elaborato. 11