4. La violenza da parte di terzi e le molestie possono manifestarsi in molte forme. Possono ad esempio:



Documenti analoghi
DIALOGO SOCIALE EUROPEO: LINEE GUIDA MULTISETTORIALI PER FRONTEGGIARE LA VIOLENZA E LE VESSAZIONI SUL LUOGO DI LAVORO CAUSATE DA TERZI

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

Manifesto dei diritti dell infanzia

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

Dichiarazione dei diritti dell uomo

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

DISEGNO DI LEGGE RECANTE RATIFICA ED ESECUZIONE DELLA CONVENZIONE SULLA SALUTE E LA SICUREZZA DEI LAVORATORI, N. 187, FATTA A GINEVRA IL 15 GIUGNO

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

1 La politica aziendale

Politica per la Sicurezza

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda.

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Lettera di supporto continuo al Global Compact dei vertici aziendali (CEO o prima linea)

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

La prevenzione e l intervento anti-bullismo

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione Prima emissione documento A

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

Scheda informativa gestione dei rischi per la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto.

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

CODICE ETICO DELLA SOCIETA ISI ITALIA

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

«DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA ( )

AUDIT. 2. Processo di valutazione

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

CODICE ETICO ICF Aggiornamento 2009

Codice Etico. per le società del gruppo Liebherr e rispettivi collaboratori

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Il presente testo è la traduzione di un documento in lingua inglese e viene fornito esclusivamente per agevolare la consultazione. Diritti e obblighi

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici

La violenza sulle donne nei luoghi di lavoro. Proposta di Intesa

Istituto Superiore di Sanità

Seminario su D.Lgs.81/08

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA. Art.

LIFE09ENVIT EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

MANUALE INFORMATIVO IN MATERIA DI SICUREZZA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELATIVA ALL ADOZIONE DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELL AZIENDA SANITARIA. ULSS n. 3 DI BASSANO DEL GRAPPA

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

La valutazione del rischio chimico

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

Insegnamento della religione cattolica e attività alternative

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

FEDERAZIONE EUROPEA DELLE ASSOCIAZIONI DI PSICOLOGI META-CODICE DI ETICA. Accettato dall Assemblea Generale Granada, Luglio

COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.)

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea

Servizio di prevenzione e protezione dai rischi

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

Benessere Organizzativo Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

TECNICHE DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Colmare il divario di retribuzione tra donne e uomini.

Centro studi dei Consulenti del Lavoro della provincia di Messina

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

MANUALE SINISTRI Territorio.

XTRADE CFD TRADING ONLINE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO

R e s p o n s a b i l i t à S o c i a l e

PROTOCOLLO D INTESA SUI CONTROLLI AMBIENTALI TRA COMUNE DI BENEVENTO ASSESSORATO ALL AMBIENTE CORPO FORESTALE DELLO STATO

concordano Art. 1 - Introduzione

Transcript:

DIALOGO SOCIALE EUROPEO LINEE GUIDA MULTISETTORIALI PROVVISORIE PER AFFRONTARE LA VIOLENZA DA PARTE DI TERZI E LE MOLESTIE SUL LAVORO EPSU, UNI europa, ETUCE, HOSPEEM, CEMR, EFEE, EuroCommerce, CoESS Bozza redatta in seguito alla riunione dell'11 maggio 2010 (I) INTRODUZIONE 1. Lo scopo delle Linee Guida è di fare in modo che ogni luogo di lavoro adotti una politica efficace riguardo al problema della violenza da parte di terzi. Le Linee Guida indicano in modo pratico le misure che datori di lavoro e sindacati/rappresentanti dei lavoratori devono adottare per ridurre, prevenire e attenuare il problema. Queste misure rappresentano le migliori pratiche sviluppate nel nostro settore e possono essere integrate da misure ulteriori e/o più specifiche. 2. Secondo la legge nazionale e dell'ue, sia i datori di lavoro che i lavoratori hanno obblighi riguardo a salute e sicurezza. Sebbene l'obbligo di tutelare salute e sicurezza in tutti gli aspetti relativi al lavoro appartenga al datore di lavoro La normativa UE include le seguenti direttive: Direttiva 89/391/EEC sull'introduzione di misure volte a incrementare salute e sicurezza dei lavoratori. L'articolo 5 (4) afferma: gli obblighi dei lavoratori nell'ambito di salute e sicurezza sul lavoro non intaccano il principio della responsabilità del datore di lavoro. Direttiva 2000/43/EC del 29 giugno 2000, che stabilisce il principio della parità di trattamento a prescindere da etnia e razza. Direttiva 2000/78/EC del 27 novembre 2000, che stabilisce un quadro di riferimento per la parità di trattamento sul lavoro. Direttiva 2002/73/EC del 23 settembre 2002, emendamento alla direttiva del Consiglio 76/207/EEC sull'implementazione della parità di trattamento tra uomini e donne per quanto riguarda accesso all'impiego, formazione e avanzamento professionale e condizioni di lavoro., anche il lavoratore è tenuto a provvedere alla propria salute e sicurezza e a quella delle persone coinvolte, secondo la formazione e le istruzioni fornite dal datore di lavoro. I datori di lavoro devono inoltre consultarsi con i lavoratori e/o con i loro rappresentanti e dar loro la possibilità di partecipare alle discussioni relative a salute e sicurezza sul lavoro. Ciò indica la consapevolezza che, nella pratica, il miglior approccio alle questioni di salute e sicurezza è di tipo collaborativo. 3. i partner sociali firmatari provenienti dal governo locale e regionale e dai settori sanitario, commerciale, della sicurezza privata e dell'educazione sono sempre più preoccupati circa l'impatto della violenza da parte di terzi sui lavoratori: non solo mina la salute e la dignità del singolo, ma ha anche una seria incidenza economica in termini di assenze dal lavoro, morale e turnover dei lavoratori. La violenza da parte di terzi può anche creare un ambiente poco sicuro e persino spaventoso agli occhi del pubblico e di chi utilizza i servizi, e ha dunque un impatto sociale negativo molto ampio. 4. La violenza da parte di terzi e le molestie possono manifestarsi in molte forme. Possono ad esempio: a) essere fisiche, psicologiche, verbali e/o sessuali b) costituire un incidente singolo o ripetersi in modo sistematico c) originare dalle azioni di clienti, assistiti, pazienti, utilizzatori di servizi, alunni o genitori, membri del pubblico d) spaziare da comportamenti irrispettosi a casi più seri, come minacce e violenza fisica e) essere causate da problemi di salute mentale e/o da impulsi emotivi, antipatia personale, pregiudizi riguardo a genere, origine etnico-razziale, credo e religione, disabilità, età, orientamento sessuale o aspetto fisico f) costituire reato a danno del lavoratore e della sua reputazione oppure della proprietà del datore di lavoro o cliente; possono avere carattere sistematico o occasionale e richiedere l'intervento delle autorità pubbliche j) avere gravi ripercussioni sulla personalità, la dignità e l'integrità delle vittime

k) manifestarsi sul luogo di lavoro, nello spazio pubblico o nella sfera privata l) manifestarsi sotto forma di bullismo o molestie virtuali attraverso le tecnologie informatiche, come ad es. email, chat, blog, siti internet, social network, portali per l'istruzione a distanza, instant messaging, telefoni cellulari, messaggi di testo; tali tecnologie possono diventare veicolo di comportamenti deliberatamente ostili verso terzi da parte di un individuo o di un gruppo. 5. La violenza da parte di terzi è un problema a parte rispetto alla questione della violenza e delle molestie tra colleghi sul posto di lavoro, nonché significativo in termini di impatto economico e di salute e sicurezza dei lavoratori; per questa ragione merita un approccio distinto. 6. Nonostante esistano differenze organizzative e settoriali a seconda dei diversi impieghi e luoghi di lavoro, gli elementi chiave, per quanto riguarda le buone pratiche e le misure da adottare contro la violenza da parte di terzi, sono comuni a tutti gli ambienti lavorativi. Tali elementi sono: l'approccio collaborativo; definizioni chiare; prevenzione per mezzo di valutazione del rischio, sensibilizzazione al problema, formazione; report chiari e azioni successive; valutazione appropriata. 7. Con il supporto della Commissione Europea, i partner sociali multisettoriali hanno organizzato due importanti congressi a Bruxelles il 14 marzo 2008 e il 22 ottobre 2009, durante i quali sono stati presentati i risultati delle ricerche di datori di lavoro e sindacati, nonché studi sul campo e conclusioni comuni. Queste Linee Guida, basate sui risultati dei congressi, integrano l'accordo Quadro multisettoriale su molestie e violenza sul lavoro del 26 aprile 2007. 8. Le circostanze nazionali, regionali e locali influenzano il modo in cui certi servizi vengono organizzati e forniti. Nel caso in cui i partner sociali stiano già mettendo in pratiche le misure esposte in queste Linee Guida, la principale azione da intraprendere sarà riferire sui progressi fatti. (II) SCOPO 1. Lo scopo di queste Linee Guida è sostenere le azioni dei datori di lavoro, dei sindacati e dei lavoratori per prevenire, ridurre e mitigare la violenza da parte di terzi e le sue conseguenze. 2. I partner sociali multisettoriali riconoscono che misure pratiche per la prevenzione e la gestione di molestie sul lavoro e/o violenza da parte di terzi devono essere ancora sviluppate in molti luoghi di lavoro. Tali misure dovrebbero: a) informare e sensibilizzare datori di lavoro, lavoratori, loro rappresentanti e altre autorità pubbliche (agenzie per la salute e sicurezza, polizia) sul problema della violenza da parte di terzi b) dimostrare l'impegno dei partner sociali a lavorare insieme e condividere esperienze e buone pratiche al fine di prevenire e affrontare il problema delle molestie e della violenza da parte di terzi, in modo da ridurre l'impatto sulla salute e il benessere dei lavoratori, le assenze per malattia e il calo di produttività c) fornire delle Linee Guida a datori di lavoro, lavoratori e loro rappresentanti a tutti i livelli, così da identificare, prevenire e affrontare problemi di molestie sul lavoro e violenza da parte di terzi.

(III) MISURE PER IDENTIFICARE, PREVENIRE, RIDURRE E MITIGARE LE MOLESTIE SUL LAVORO E LA VIOLENZA DA PARTE DI TERZI 1. La probabilità che si verifichino molestie o violenza da parte di terzi può essere ridotta sensibilizzando datori di lavoro, lavoratori e utilizzatori di servizi e facendo in modo che manager e lavoratori ricevano supporto e formazione adeguati. 2. Le iniziative di maggior successo nella lotta alla violenza vedono la collaborazione di entrambi i partner sociali già dalle prime fasi e comprendono un approccio 'olistico', che copra cioè tutti gli aspetti, dalla sensibilizzazione riguardo alla fase preventiva e alla formazione fino a metodi di denuncia, sostegno per le vittime, valutazione e progressi in corso. 3. I datori di lavoro dovrebbero avere un quadro normativo chiaro per la prevenzione e la gestione di molestie e violenza da parte di terzi, che dovrebbe essere inserito nella loro politica generale su salute e sicurezza. Tale politica dovrebbe essere elaborata dai datori di lavoro in collaborazione con i lavoratori e i loro rappresentanti, nel rispetto della legge nazionale, degli accordi collettivi e/o delle pratiche comuni. In particolare, la valutazione del rischio per salute e sicurezza per quanto riguarda il luogo di lavoro e le funzioni dei singoli dovrebbe includere anche una concreta valutazione dei rischi legati all'azione di terzi. 4. La natura variegata della violenza da parte di terzi implica che le politiche debbano essere adattate a ciascun ambiente di lavoro. Nel rispetto delle buone pratiche, le politiche dovrebbero essere sottoposte a una regolare revisione che tenga conto dell'esperienza e dei relativi sviluppi in tema di legislazione, tecnologia ecc. Col passare del tempo, la ricerca, l'esperienza e i progressi tecnologici dovrebbero fornire soluzioni migliori di quelle al momento disponibili. 5. Il quadro normativo ideale per ogni datore di lavoro è caratterizzato in particolare dai seguenti elementi: a) Informazione e consultazione continua con i manager, i sindacati e i rappresentanti dei lavoratori in ogni momento b) Una definizione chiara delle molestie e della violenza da parte di terzi, che fornisca esempi precisi delle forme che il fenomeno può assumere c) Informazioni adeguate per gli assistiti, i clienti, gli utilizzatori dei servizi, i membri del pubblico, gli alunni, i genitori e/o i pazienti, con l'intento di specificare che molestie e violenze verso i lavoratori non saranno tollerate e che, se necessario, verrà intrapresa un'azione legale d) Una politica basata sulla valutazione del rischio, che tenga conto della diversità delle professioni, dei luoghi e delle pratiche di lavoro, e che permetta l'identificazione di potenziali problemi e l'elaborazione di risposte e pratiche adeguate. Tale politica, ad esempio: indirizza le aspettative fornendo informazioni chiare sulla natura e il livello del servizio che assistiti/clienti/utilizzatori dei servizi/alunni/genitori dovrebbero aspettarsi, e elaborando procedure per cui eventuali parti terze possano esprimere insoddisfazione e per cui questi reclami vengano presi in considerazione include ambienti più sicuri nella progettazione del luogo di lavoro fornisce strumenti adeguati per la salvaguardia dei lavoratori, come canali di comunicazione, monitoraggio, misure di sicurezza stabilisce accordi di cooperazione con le autorità pubbliche relative come la polizia, il sistema giudiziario, i servizi sociali e gli ispettorati e) Formazione adeguata per dirigenti e lavoratori, che includa temi di sicurezza generale in rapporto a mansioni lavorative e ambiente di lavoro, e eventualmente tecniche specifiche volte, ad esempio, a risolvere conflitti. f) una procedura per monitorare e investigare ogni accusa di violenza o molestie da parte di terzi, e per informare le vittime dei progressi compiuti nelle relative indagini. g) politiche chiare riguardo il sostegno dovuto ai lavoratori esposti a violenza o molestie, tra cui, per esempio e a seconda delle circostanze, sostegno medico e psicologico, legale, pratico e/o finanziario.

h) chiarezza nei requisiti che riguardano i resoconti degli episodi da parte dei lavoratori, nonché le misure da adottare per proteggere tali lavoratori da possibili ritorsioni e per coinvolgere altre autorità pubbliche, come la polizia e le agenzie per la salute e sicurezza (sempre nell'ambito delle pratiche e delle procedure nazionali) i) politiche che stabiliscano chiaramente quando è appropriato inoltrare un reclamo, denunciare un reato e trasmettere informazioni riguardo a chi ha compiuto la violenza ad altri lavoratori e alle autorità pubbliche, nel rispetto dell'integrità personale, della riservatezza, degli obblighi morali e del principio di protezione dati. j) una procedura trasparente ed efficace per documentare fatti e cifre sul luogo di lavoro e per monitorare in modo continuo le politiche adottate k) misure volte ad assicurare che il quadro normativo sia ben noto e compreso dai dirigenti, dai lavoratori e da parti terze 6. A questo proposito, i partner sociali multisettoriali evidenziano l'importanza di collaborare con altri partner a livello nazionale o locale, per identificare e prevenire la violenza e le molestie attraverso una politica coerente. (IV) MESSA IN ATTO E AZIONI SUCCESSIVE La messa in atto delle Linee Guida e le relative azioni successive si articoleranno in tre fasi. Fase 1 Impegno e diffusione I partner sociali firmatari diffonderanno le Linee Guida e prenderanno provvedimenti per riconoscere e affrontare la questione delle molestie e della violenza da parte di terzi, ricorrendo al quadro normativo descritto nella Sezione 3. Fase 2 Sensibilizzazione I partner sociali nazionali svolgeranno un'opera di sensibilizzazione sul problema delle molestie e della violenza da parte di terzi; inoltre svilupperanno e condivideranno le migliori pratiche relative al proprio settore. Con ciò si intende qualsiasi mezzo adeguato all'esperienza e alle attuali conoscenze sul fenomeno della violenza da parte di terzi negli Stati Membri e/o nel proprio settore, che tenga anche conto del lavoro già svolto in questo ambito e che consideri la possibilità di: ulteriore ricerca pubblicazioni congressi che riuniscano tutte le parti interessate a condividere le migliori pratiche e/o ad adoperarsi per una risoluzione del problema Fase 3 Monitoraggio e azioni successive I partner sociali firmatari dovranno: richiedere congiuntamente il sostegno della Commissione Europea per diffondere e promuovere le Linee Guida, ad esempio attraverso seminari da organizzarsi verso la fine del 2010 e nel 2011. incoraggiare la promozione delle Linee Guida negli Stati Membri a tutti i livelli adeguati tenendo conto delle pratiche nazionali, attraverso azioni congiunte e/o separate. Data l'importanza dell'argomento in questione, i partner sociali dovranno inoltre trasmettere questo documento a tutte le parti interessate a livello europeo e nazionale. Inviteranno inoltre altri membri esterni all'ue a far uso delle Linee Guida.

fornire un rapporto sui progressi nel 2012 ai comitati per il dialogo sociale specifici di ciascun settore e affidare il compito di preparare una relazione congiunta ai Comitati Europei per il Dialogo Sociale dei rispettivi settori. Tenere conto di queste Linee Guida nella preparazione del prossimo programma di lavoro per il dialogo sociale europeo. organizzare i debiti incontri multisettoriali per determinare le azioni successive; inoltre, nel 2013, avrà luogo una valutazione finale congiunta.