Conseguenze dell invenzione della Matematica

Documenti analoghi
La Matematica è una scoperta o un invenzione?

Oltre le metriche tradizionali: come muoversi in uno spazio di possibilità e incertezza imparando a coglierne i vantaggi

Frasi Celebri di Albert Einstein. "Matematicandoinsieme"

DOMANDE PER CAPIRE LA FISICA

IL PROGRAMMA DELLA SISSA

siamo bizzarrie cosmiche o opera di un creatore?

Domanda: Ma un Fine può avere secondi fini? Come viene compreso energeticamente?

Gravità. La galassia NGC 3190

VELOCITA' DI FUGA E RAGGIO DELL'ORIZZONTE DEGLI EVENTI SECONDO LA FISICA CLASSICA

BRESCIA, OTTOBRE-DICEMBRE 2015 CICLO DI INCONTRI EINSTEIN: GEOMETRIA E NATURA

Le scienze umane. Classe prima

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta

Incontriamo la Fisica: l Elettromagnetismo. Stefano Spagocci, GACB

LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA III a PARTE

L Universo in un lancio di dadi. Come il principio di indeterminazione di Heisenberg ha portato alla fine del determinismo scientifico

Il gatto di Schroedinger: vivo, morto, o...?

Evoluzione dell universo

L atomo di Bohr e i raggi X

Risultato: ELABORAZIONE della MECCANICA QUANTISTICA e sua applicazione sistematica ai nuovi fenomeni

M CR C O R MO M ND N O

L Universo secondo la Fisica moderna

CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA

La Fisica Moderna: alcuni aspetti di carattere antropologico

Le chiavi di lettura del mondo naturale

FUNZIONI TRA INSIEMI. Indice

Insegnare relatività. nel XXI secolo

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

L AGGUATO DEI QUANTI

«Se guardo il cielo, la luna e le stelle, che cosa è l uomo perché te ne curi?» Salmo 8

Il modello cosmologico standard e l enigma dell espansione

Incontriamo la Fisica: la Meccanica Quantistica. Stefano Spagocci, GACB

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele

MA DIO GIOCA A DADI CON IL MONDO?

Sulla nascita di questo libro. Introduzione 1

Fisica Generale 1. Università degli Studi di Parma. Corso di Laurea in Ingegneria *.* anno accademico

Cosmologia Semplice: La Cosmologia Moderna. Stefano Spagocci GACB

Esploratore. Filosofo

Cantor e l infinito Riccardo Cristoferi

Competenza matematica nella scuola del primo ciclo Il linguaggio. Andrea Gorini Ossona

ANSELMO D AOSTA

Le forze. Con la forza delle mani schiaccio la bottiglia ed essa si deforma (perde la forma che aveva all inizio e prende un altra forma).

Relatività e Meccanica Quantistica: concetti e idee. Relativity and Quantum Mechanics: concepts and ideas. Carlo Cosmelli

Interferenza di elettroni e! Principio di Indeterminazione

Descartes Meditazioni Metafisiche. Schema

La nascita della fisica moderna. (un racconto di inizio 900)

COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA.

Le leggi di Keplero e la gravitazione universale. Enrico Degiuli Classe Terza

TEORIA DELL EFFETTO SAGNAC

Lo spazio-tempo secondo Einstein-Minkowski. Il mio Panteismo. Assioma fondamentale : La somma di tutto ciò che esiste è l Uno, cioè Dio.

PROGRAMMAZIONE MATERIA PROGRAMMAZIONE: MATEMATICA A.S. 2017/2018

La struttura elettronica degli atomi

Sulla strada dell argomentazione

Gruppo 1. SCHEDA GUIDA UdA 1 Referente Componenti Titolo

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

Aristarco di Samo (310 a.c. 230 a.c.) è una figura non particolarmente famosa nella storia dell Astronomia e della Matematica.

ANTONINO ZICHICHI I TRE BIG BANG

Planetario di Milano 6 Giugno Corrado Ruscica

Metodologia della Ricerca. Introduzione

PAUL DIRAC: LA MATEMATICA DELLA BELLEZZA

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814)

CURRICOLO DI SCIENZE

Quale matematica nella scuola del primo ciclo? Progetto EM.MA Emilia Romagna

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE 4ª. - Leggere e scrivere i numeri naturali entro le migliaia usando materiale strutturato.

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE <

Congettura di Goldbach: Se N è un numero intero, pari e maggiore di 2, allora si possono trovare numeri primi P e Q con N = P + Q

Qualche cenno al Sole

Angeli Custodi. INOCHI Pagina 1

L officina del Meccanico Quantistico

Denise Preatoni classe 5 B

Corso di Laurea in Scienze Naturali Matematica con Elementi di Statistica

Corso di Laurea in Agraria Facoltà di Scienze Università di Udine

TEORIA DELLA RELATIVITA

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 8. Generalizziamo, considerando due particelle interagenti.

L'ARCHITETIURA DEL COSMO

IMMANUEL KANT

Soluzioni di alcuni esercizi degli esoneri e di due esercizi dei fogli di esercizi. 1 2 n + 5 n 10 n n + 1.

La fisica alla fine dell 800

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE <

La nuova scienza. Breve digressione sullo sviluppo delle conoscenze scientifiche nel XX secolo. Liceo Scientifico Don Bosco - Brescia

Note sul layout. di circuiti CMOS

Prova che Dio è l'unità di tutto ciò che esiste

Obiettivi culturali e formativi. dell'insegnamento della meccanica

Fisica quantistica, fisica della Vita. Viaggio alla scoperta della struttura della materia, della Biologia e della Psicologia Quantistica

PROGETTO AMICI DI SCIASCIA. Fisica delle particelle

Dal Big Bang all esistenza umana

Io non temo il tema!!!!

IL PROGRAMMA DELLA SISSA

Worldwide quantum physics experiments powered by human randomness.

Simmetrie e invarianze nel mondo dei costituenti elementari

cambiamento climatico 196

Io ho trovato il progetto molto interessante specialmente le simmetrie e i numeri in natura perché non avevo mai pensato né osservato che un animale

All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Relatività Ristretta. Meccanica Quantistica (più tardi anche Relatività Generale)

the power of ten Prof.ssa Patrizia Gallucci

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Scienze Naturali triennio Competenze chiave Europee

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE

Roberto Valeri Quello che ho capito della Teoria della Relatività 2016 Roberto Valeri

Corso di fisica 4 anno. Introduzione... ovvero tutto questo è proprio necessario?

Come si fa a distinguere il vero dal falso? Occorre elaborare una filosofia pratica che migliori la vita dell uomo.

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019

Transcript:

Conseguenze dell invenzione della Matematica Dai problemi di tutti i giorni al mistero dell esistenza esistenza A cura di Marco Dal Prà www.marcodalpra.it Aprile 2013 1

Nota Questo documento è il seguito della presentazione La matematica è una scoperta o un invenzione? Lo scopo è quello di aprire un dibattito non solo sull esistenza della matematica, ma anche sull esistenza della fisica. 2

Antefatto Il documento La matematica è una scoperta o un invenzione? si è concluso appurando che la matematica è una scienza inventata dall intelletto umano. Apparentemente sembra una questione molto banale, ma al contrario, come vedremo più avanti, la risposta comporta conseguenze sorprendenti. 3

Il corto circuito matematico Infatti, affermando La matematica è un invenzione si genera un problema con la fisica. La fisica, infatti, è la scienza che spiega il funzionamento del mondo usando concetti e formule matematiche. Ma se le formule sono state sviluppate dalla fantasia dell uomo, com è possibile che si adattino alla realtà? 4

Il corto circuito matematico? 5

Un po di storia Nei tempi antichi la fisica (termine introdotto nell 800), veniva chiamata Filosofia Naturale. Si trattava infatti di osservazioni del mondo naturale ma prive di alcun rapporto con numeri e calcoli. Solo con Galileo e Newton questa disciplina ha iniziato ad utilizzare in modo rigoroso le formule della matematica per spiegare i fenomeni naturali. 6

Ma chi fece notare il ruolo fondamentale della matematica nella scienza fu Albert Einstein, che nel 1952 scriveva : La teoria della relatività è un meraviglioso esempio di come la matematica ha fornito lo strumento teorico per una teoria della fisica, senza che il problema di fisica abbia avuto un ruolo risolutivo per le corrispondenti creazioni matematiche. 7

Quindi Albert Einstein si era accorto di quanto l uomo, con i suoi ragionamenti matematici, potesse spiegare il funzionamento dell infinitamente piccolo e dell infinitamente grande, e come questa coincidenza fosse inspiegabile. In poche parole : per quale motivo i comportamenti di particelle, atomi, pianeti e galassie, vengono spiegati dalla matematica, uno strumento creato dall uomo? La cosa più incomprensibile dell Universo è che esso sia comprensibile Albert Einstein 8

Il corto circuito matematico L universo funziona grazie a precise regole matematiche, L Universo origina la Terra; La terra origina gli esseri viventi e l uomo; L uomo, in quanto essere senziente, concepisce la matematica La matematica spiega il funzionamento dell universo Come è possibile spiegare questo corto-circuito? 9

Il paradosso del PUZZLE Per fare un paragone, è come se un uomo inventasse un pezzo di puzzle, e questo pezzo si incastrasse perfettamente,, per forma- colore-disegno, con un puzzle esistente. E solamente un caso, si direbbe, ma... 10

Il paradosso del PUZZLE Ma nel caso della teoria einsteiniana sulla gravitazione, questo pezzo è una complessa formula matematica, quindi il caso non è applicabile. Una formula matematica infatti è la massima espressione di un ragionamento logico rigoroso. Cioè l opposto della casualità! 11

Il fisico è un matematico con il senso della realtà La frase del fisico americano Norman Packard è molto chiara ed efficace: La fisica è l applicazione della matematica al mondo reale.... ma come può essere spiegato? 12

Torniamo per un momento al matematico britannico G.H. Hardy, che seppur mancasse di autostima, ci spiega due cose: che la matematica è puro esercizio dell intelletto e che i matematici non sono interessati al destino delle loro creazioni. "Io non ho mai fatto niente di 'utile'. Nessuna mia scoperta ha fatto o potrebbe fare, direttamente o indirettamente, nel bene o nel male, la minima differenza per la piacevolezza del mondo." 13

Ma invece... Invece proprio le formule di Hardy furono di notevole importanza per la scienza : Il principio di Hardy-Weinberg Weinberg,, per La genetica delle popolazioni; La formula asintotica di Hardy-Ramanujan, per le funzioni dei nuclei atomici in fisica quantistica (usata da Niels Bohr), E per derivare funzioni termodinamiche dei sistemi non interagenti nella statistica di Bose-Einstein! 14

Torna il LOOP matematico Si ripete il problema. : l uomo perfezionando per diletto una disciplina nata per il quotidiano (misure, commerci, ecc), arriva a delineare formule sempre più complesse. Poi i fisici prendono queste formule e le usano per spiegare come funziona l universo. 15

Ma dov è il problema? Il problema deriva dal fatto che le formule matematiche sono state trovate prima che qualcuno ne sentisse la necessità. Sono state scoperte e parcheggiate in un angolo. Solamente in un momento successivo ci si è accorti che erano indispensabili per spiegare un certo fenomeno! 16

A questo punto sorge una domanda Com è possibile che l uomo l riesca a trovare nella sua mente la logica che descrive il funzionamento dell universo? Per ora a questa domanda non esiste una risposta ufficiale (e nemmeno ufficiosa!). I lettori quindi mi perdoneranno se azzardo un paio di ipotesi. 17

Prima Ipotesi La matematica esiste e governa l universo l a prescindere dall esistenza dell uomo; l uomo l non la inventa, ma semplicemente la riscopre con logica e ragionamento, apprendendola involontariamente dal comportamento della natura. La matematica è dentro di noi perché ne siamo immersi, è costantemente sotto i nostri occhi. 18

Prima Ipotesi / 2 Ma... i matematici non si servono della fisica per costruire le loro equazioni. Il matematico infatti lavora con la propria inventiva senza alcun collegamento con la realtà. Fisica e Matematica cioè sono compartimenti stagni. La prima ipotesi quindi non si spiega facilmente. 19

Seconda Ipotesi L uomo, nella sua libertà di agire, pensare e ragionare, trova nella propria mente la matematica e la logica del funzionamento della realtà perché la mente dell uomo è simile a quella del creatore, l essere l che ha creato l uomo l e l universo. l In poche parole... l esistenza l della fisica dimostra l esistenza l di Dio! 20

Seconda Ipotesi / 2 La seconda ipotesi spiegherebbe tutti i ragionamenti fin qui fatti, ma ovviamente si scontra con le credenze personali di ciascuno di noi. 21

Seconda Ipotesi / 3 La seconda ipotesi, inoltre, comporta una ulteriore conseguenza : significherebbe sancire l unione della fisica con la metafisica, cioè ammettere che se una esiste, allora esiste anche l altra l! 22

La corsa termina... A questo punto mi fermo. Mi sembra di aver sollevato molte questioni, tanto che dovrebbe esserci materiale a sufficienza per aprire un dibattito (magari in qualche Forum). Ringrazio dell attenzione chi ha pazientato per arrivare fino a qui. 23