DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Pasquarella C., Forlani M.

Documenti analoghi
DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Pasquarella C., Scaglione G.

DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO Il" Pasquarella C., Vallefuoco S.B.

Registro Nazionale delle Varietà di Vite. Sinonimi (ed eventuali errati)

MOSCATO BIANCO CN 4. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO Il" Pallagrello Bianco

La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania

VERNACCIA NERA GROSSA (CERRETANA) CENNI STORICI ED AREA DI DIFFUSIONE

ll nome di "Greco" fu anche dato ad uve, come: Pulcinculo, Verdicchio nero, Biancame, Trebbiano

Groppello, l autoctono della Valtènesi

La Signora Ines Tondini & Uva del Tundé. Azienda Agrituristica L Azdora. Via Vangaticcio 14 (RA); 0544/ /

UVA DA VINO STIMA DEI DANNI DA GRANDINE ED AVVERSITA ATMOSFERICHE

POTATURA. Obiettivo principale:

Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Brunello di Montalcino Art. 1 Art. 2 Art. 3

Il pero è una specie assurgente; produce molti succhioni e rami verticali. Le forme che meglio si addicono sono: 3 Palmetta 3 Fusetto 3 Doppio asse

ETOILEPEDIA ARANCIA CONSERVAZIONE CARATTERISTICHE

Scheda tecnica di prodotto

N. piante presenti. Anno d impianto. Accessioni valutate

IASMA ECO 4. Origine: Incrocio Moscato Ottonel x Malvasia di Candia

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI

Febbraio Classe terza A: L ARANCIA

LE PROPRIETA SALUTISTICHE E BIOLOGICHE DEL CASTAGNO IL PRODOTTO SALUTISTICO NATURALE

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA

Giovanni Nigro Responsabile della Filiera Vitivinicola ed Olivo-Oleicola.

Allegato D) L.R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI INTERESSE AGRARIO NEL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO

Confronto gestione del vigneto convenzionale, biologica e biodinamica: alcuni risultati dopo 3 anni di prove

Corso di potatura base

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE AL TAGLIO

TENUTA GIARDINI ARIMEI ISCHIA

Genere: Pyrus. 1) Azienda Ghetti Domenico e Stefano, Marzeno di Brisighella 1980 circa (RA)

Disciplinare di Produzione dei vini a denominazione di origine controllata GRANCE SENESI. Articolo 1 Denominazione e vini

L influenza del suolo sulla performance viticola: DALL APPARATO RADICALE ALLA QUALITÀ DEL VINO

PROTEZIONE INTEGRATA CONTRO LA MUFFA GRIGIA

Densità di impianto: distanza tra le piante sul filare e tra i filari (da Fregoni 1984 e Calò 1987)

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

SteelCom srl MANUALE IMBALLAGGI. Centro Servizi Lavorazione Prodotti Siderurgici

a suo piacimento, è il punto durante l annata con conseguente sviluppo di gemme latenti e

Le piante. Sulla terra esistono vari tipi di piante: legnose ed erbacee a seconda delle dimensioni e della forma del fusto.

Recupero conservazione e valorizzazione del germoplasma viticolo veronese

Donato, capostipite della famiglia Nigro, dopo aver appreso, dalla tradizione maestria degli agricoltori provenienti da Turi(Ba), il prezioso e poco

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2014

Accessioni valutate presenti d impianto 1) Azienda Venturelli Vincenzo Modena 100 innestate 1990 circa. 200 circa 2000

LE PARTIZIONI INTERNE

Evoluzione del settore delle biomasse legnose

5. MANUALE D USO DEL TERRITORIO

VI Convegno Nazionale sulla Peschicoltura Meridionale

BAROLO Denominazione di Origine Controllata e Garantita

Agrital Ricerche Stefano Carrano marzo 2006

Scelta varietale. standard produttivo innovazioni varietali miglioramento genetico

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA dello SCARTO ORGANICO L IMPORTANZA del QUALITA per L INTERA FILIERA del COMPOSTAGGIO. Le problematiche in impianto Aimag SpA

Laboratorio di Ecologia Vegetale Scuola primaria. Incontri Durata h Argomento Sviluppo delle attività Materiali e strumenti

COMPOSITE. ARPA Servizio IdroMeteoClima Area Agrometeorologia e Territorio

Viticoltori Migliozzi Casale di Carinola, Caserta

Franco Fronteddu Agenzia LAORE

La Potatura della vite

ALLEGATO L1 - Caratteristiche tecniche dei LED 1, ,8-5 mm (Ledz).

Grillo. Il GRILLO è principalmente diffuso nel territorio di Trapani, dove costituisce il vitigno base per produrre i migliori vini DOC Marsala.

Produzione Titolo alcolometrico volumico Vino uva t/ettaro naturale minimo % vol.

Convenzioni di rappresentazione

Loc. Bellaria - Castelnuovo dell Abate Montalcino - Siena - Italy -

SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

La copertura per tutte le stagioni

Pubblicazione finanziata con fondi della Regione Veneto L.R n.32, art.5

Sistema MSP. Hilti. Passione. Performance.

Piante certificate: necessità e vantaggi

Selezione di agrumi a duplice attitudine da utilizzare nel verde pensile intensivo nell habitat mediterraneo

Venerdì 5 Febbraio 2016 Padiglione 4, area Unione Italiana Vini (ore 11.00) GESTIONE DELLA CHIOMA: POTATURA E SANITA DELLE PIANTE

Il diradamento meccanico dei germogli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA DEI VINI COLLI DELLA TOSCANA CENTRALE

Sistema EasyShape. Chiaro ed effi cace. Endodonzia Preparazione meccanica del canale radicolare con la tecnica Full Length

Contributi alla ricerca floristica in Italia

Le origini. Storia del Sagrantino. Morfologia del terreno

FORRICALE Varietà di origine spagnola

Risultati della Ricerca

XMPA Azionamenti a velocità variabile

Vini. Bianchi. Nazionali

Cenni sulle principali operazioni di potatura TECNICHE GENERALI. 17 novembre 2011 Dr. Agr. Simone Tofani

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo

GUARNIZIONI PER PORTE BLINDATE

- Contatti Presentazione 4. - Attività svolta 8

PANORAMA INTERNAZIONALE ED EUROPEO DELLE PRODUZIONI VITIVINICOLE

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Agroflor. In collaborazione con: Vi presenta il catalogo dei materiali per vigneto. di Panato Giuliano Tel/fax

Silicone per stampi per gioielleria

Edizioni L Informatore Agrario

CORRETTA ESECUZIONE DEI TRATTAMENTI ANTIPARASSITARI E OPERAZIONI A VERDE IN VITICOLTURA CORRETTA ESECUZIONE DEI TRATTAMENTI

tesa Nastro adesivo da imballaggio comet

the Italian Talent Fiore Crudo

VARIETA DI VITE RESISTENTI ALLE MALATTIE DOTT. ERMANNO MURARI

LEGUMINOSE POLIENNALI

Scheda tecnica del D. Mandarino mutazione Petto Nero

QUOTATURA. Affinché un qualsiasi oggetto disegnato possa essere esattamente realizzato deve essere perfettamente individuato in forma e dimensioni

del Taurasi 32 Aglianico Caratteristiche colturali ed attitudini produttive

Giornate tecniche 2011

L export del vino veneto

N. piante presenti. Accessioni valutate. Vivaista incaricato della moltiplicazione:

ACCESSORI COMPONIBILI DI SUPPORTO

Transcript:

GERMOPLASMA CAMPANO 261 DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Pasquarella C., Forlani M. SAN LUNARDO I - SINONIMI (ED EVENTUALI NOMI ERRATI) Don Lunardo, Lunardo RIGINI II - CENNI STORICI ED O Vitigno a buccia bianca. Le informazioni relative all'origine del "San Lunardo sono poco precise. E' certo, comunque, che esso è coltivato nell'isola d'ischia da più di 200 anni. Diversi viticoltori asseriscono che il vitigno in oggetto sarebbe stato selezionato tra le piante nate presso un cascinale ove abitava un prete, "don Lunardo". Altri, pur riconoscendone le stesse origini, ne attribuiscono il nome al patrono di Panza "San Leonardo". III - DESCRIZIONE AMPELOGRAFICA Per la descrizione ampelografica di questo vitigno, sono stati scelti alcuni ceppi presso l'azienda di Regine Bartolomeo, localita' Cavascialicco, Forio d'ischia. Condizioni d'osservazione Ubicazione: Latitudine : 40 42' N Longitudine:15 56 Est di Greenwich Altitudine : 270 mt Esposizione: Sud Portinnesto: 420A Eta' delle viti: 13 anni Sistema di allevamento: a filare Sistema di potatura: tipo Guyot Terreno: sciolto GERMOGLIO (osservazioni su germogli di 10-30 cm) 001-Forma dell'estremita' - 7) aperto 002-Distribuzione della pigmentazione antocianica sull'apice - 2) striata o agli orli 003-Intensita' della pigmentazione antocianica dell'estremita' - 1) nulla o molto leggera

262 VITE 004-Densita' dei peli striscianti (lunghi) sull'apice - 5) media 005-Densita' dei peli dritti (corti) sull'apice - 3 ) leggera -Colore dell'apice (escluso gli antociani) - 1-4) bianco, verde -Asse del germoglio - 2) curvo Foglioline apicali (le prime tre a partire dall'apice) -Aspetto del lembo - 1) spiegate -Densita' dei peli striscianti (lunghi) - 5) media -Densita' dei peli dritti (corti) - 3) leggera -Distribuzione della pigmentazione antocianica - 2) striata o agli orli -Colore (escluso gli antociani) - 3) giallo bronzato Foglioline basali (quelle ancora in accrescimento poste immediatamente al disotto delle prime tre) -Aspetto del lembo - 1) spiegate -Densita' dei peli striscianti (lunghi) - 5) media -Densita' dei peli dritti (corti) - 3) leggera -Distribuzione della pigmentazione antocianica - 1) assente -Colore (escluso gli antociani) - 4) verde GERMOGLIO alla fioritura 006-Portamento (su tralcio non palificato) - 3) semieretto 007-Colore della faccia dorsale degli internodi - 2) verde striato di rosso 008-Colore della faccia ventrale degli internodi - 1) verde 009-Colore della faccia dorsale dei nodi - 2) verde striato di rosso 010-Colore della faccia ventrale dei nodi - 1) verde 011-Densita' dei peli dritti (corti) sui nodi - 1) nulla o leggerissima 012-Densita' dei peli dritti (corti) sugli internodi - 1) nulla o leggerissima 013-Densita' dei peli striscianti (lunghi) sui nodi - 3) leggera 014-densita' dei peli striscianti (lunghi) sugli internodi - 3) leggera 015-Pigmentazione antocianica delle gemme - 3) leggera CIRRI 016-Distribuzione sul tralcio - 1) discontinua 017-Lunghezza - 5) medi

GERMOPLASMA CAMPANO 263 -Tipo - 2 ) bifidi FOGLIA GIOVANE (le prime sei foglie dell'apice alla fioritura) 051-Colore della pagina superiore - 2) verde bronzato 052-Intensita' della pigmentazione antocianica di 6 foglie distali - 1) nulla o leggerissima 053-Densita' dei peli striscianti (lunghi) tra le nervature della pagina inferiore - 5) media 054-Densita' dei peli dritti (corti) tra le nervature della pagina inferiore - 5) media 055-Densita' dei peli striscianti sulle nervature principali della pagina inferiore - 3) leggera 056-Densita' dei peli dritti sulle nervature principali della pagina inferiore - 3) leggera APICE -Forma dell'estremita - 7) aperto -Distribuzione della pigmentazione antocianica - 2) striata o agli orli -Densita' dei peli striscianti (lunghi) sull'apice - 5) media -Densita' dei peli dritti (corti) sull'apice - 3) leggera -Colore (escluso gli antociani) - 1-4 ) bianco, verde -Asse del germoglio 2) curvo Foglioline apicali (le prime tre a partire dall'apice) -Aspetto del lembo - 1) spiegate -Distribuzione della pigmentazione antocianica - 1) assente Foglioline basali (quelle ancora in accrescimento poste immediatamente al di sotto delle prime tre) -Aspetto del lembo - 1) spiegate -Distribuzione della pigmentazione antocianica - 1) assente FOGLIA ADULTA 065-Taglia - 7) grande 066-Lunghezza - 5) media 067-Forma del lembo - 3) pentagonale 068-Numero dei lobi 3-4) pentalobata, eptalobata 069-Colore della pagina superiore del lembo - 5) verde medio

264 VITE 070-Pigmentazione antocianica delle nervature principali della pagina superiore del lembo - 1) nulla 071-Pigmentazione antocianica delle nervature principali della pagina inferiore del lembo - 1) nulla 072-Depressione sulla pagina superiore del lembo (fra le nervature secondarie e terziarie) - 9) presente 073-Ondulazione del lembo fra le nervature principali o secondarie - 3) generalizzata 074-Profilo del lembo (taglio trasversale nel mezzo del lembo) - 4) revoluto - Profilo dei lobi - 4) revoluto 075-Bollosita' della pagina superiore del lembo (convessita' tra le nervature di ultimo ordine) -3) leggera 076-Forma dei denti -2-3) a lati rettilinei, a lati convessi 077-Lunghezza dei denti - 5) medi 078-Lunghezza dei denti in rapporto alla larghezza della loro base - 5) medi -Regolarita' - 2) irregolari -Prominenza - 2) molto pronunciati -Larghezza della base - 1) a base larga 079-Forma del seno peziolare - 2-3) molto aperto, aperto 080-Forma della base del seno peziolare - 1) sagomato a U 081-Particolarita' del seno peziolare - 1) nessuno 082-Forma dei seni laterali superiori - 1-3) aperti, a lobi leggermente sovrapposti 083-Forma della base dei seni peziolari superiori - 2) sagomata a V -Forma dei seni laterali inferiori - 1-3) aperti, lievemente sovrapposti -Angolo della sommita' dei lobi terminali - 1) acuto 084-Densita' dei peli striscianti tra le nervature della pagina inferiore 5) media 086-Densita' dei peli striscianti sulle nervature della pagina inferiore - 3) leggera 087-Densita' dei peli dritti sulle nervature della pagina inferiore - 3) leggera 088-Pelosita' strisciante sulle nervature principali della pagina superiore - 1) assente 089-Pelosita' dritta sulle nervature principali della pagina superiore - 1) assente -Densita' dei peli striscianti sulla pagina superiore - 1) nulla o leggerissima -Densita' dei peli dritti sulla pagina superiore - 1) nulla o leggerissima -Lucentezza - 1) opaca -Sporgenze delle nervature - 2) non sporgenti 091-Densita' dei peli dritti sul picciolo - 1) nulla o leggerissima 092-Lunghezza del picciolo - 3) corto 093-Lunghezza del picciolo in rapporto alla nervatura mediana - 3) piu' corto -Grossezza del picciolo - 2) medio -Sezione trasversale del picciolo con canale - 1) evidente

GERMOPLASMA CAMPANO 265 TRALCIO ERBACEO -Sezione trasversale - 1) circolare -Contorno - 3) costoluto -Colore - 2) rosso da un lato -Diffusione del colore - 2) parzialmente diffuso SARMENTO (tralcio legnoso), dopo la caduta delle foglie 101-Sezione trasversale - 1) circolare 102-Superficie - 3) striata 103-Colore generale - 8) nocciola -Distribuzione del colore - 1) uniforme -Superficie - 3) non pruinosa 104-Lenticelle - 9) presenti -Corteccia - 3) staccantesi in squame -Lunghezza - 1) lungo -Consistenza - 4) elastico -Aspetto - 1) poco ramificato -Nodi - 4) sporgenti 105-Densita' dei peli dritti sui nodi - 1) nulla o leggerissima -Gemme - 3) arrotondate -Gemme - 2) molto evidenti -Cercine peziolare - 1) sporgente -Cercine peziolare - 1) sinuoso -Sezione longitudinale del tralcio all'altezza del nodo - 1) diaframma piano TRONCO -Aspetto - 2) medio INFIORESCENZA 151-Sesso del fiore - 3) ermafrodita 152-Livello d'inserzione della prima infiorescenza - 2) terzo o quarto nodo 153-Numero di infiorescenze per tralcio - 2) da 1,1 a 2 infiorescenze 154-Lunghezza dell'infiorescenza prossimale - 5) media (da 10 a 15 cm) -Forma del bottone fiorale - 1) globoso -Dimensione del bottone fiorale - 1) piccolo

266 VITE -Fertilita' del fiore - 1) autofertile GRAPPOLO 201-Numero medio di grappoli per tralcio - 2) da 1,1 a 2 grappoli 202-Taglia - 5) medio 203-Lunghezza - 5) medio -Forma del grappolo - 1) conico -Forma del grappolo - 2) alato 204-Compattezza del grappolo - 7-9) compatto, molto compatto 205-Numero degli acini - 7) elevato 206-Lunghezza del peduncolo - 1) cortissimo 207-Lignificazione del peduncolo - 5) media (semilegnoso) ACINO 220-Grossezza - 3) piccolo 221-Lunghezza - 3) corto 222-Uniformita'della grossezza - 1) non uniforme 223-Forma dell'acino - 3) arrotondata 224-Sezione trasversale - 2) circolare 225-Colore dell'epidermide - 1) verde giallo 226-Uniformita' del colore dell'epidermide - 1) non uniforme 227-Pruina - 7) forte 228-Spessore della buccia - 5) media -Consistenza della buccia - 2) consistente 229-Ombelico - 2) apparente - 2) prominente 230-Colorazione della polpa - 1) non colorata 232-Succulenza della polpa - 2) succosa 233-Rendimento in succo - 7) elevato 234-Consistenza della polpa - 2) consistente 236-Particolarita' del sapore - 1) nessuna 238-Lunghezza del pedicello - 3) corto (da 4 a 8 mm) 239-Separazione del pedicello - 2) facile -Colore del pedicello - 1) verde -Cercine - 1) evidente -Lunghezza del pennello - 2) medio -Colore del pennello - 1) non colorato 241-Presenza dei semi - 3) presenti

GERMOPLASMA CAMPANO 267 -Numero medio di vinaccioli per acino - 3) fino a 3 semi 242-Lunghezza dei semi - 3) corti -Forma dei semi - 2) piriforme -Forma del becco - 1) a becco grosso 243-Peso medio di 100 semi da acini della parte centrale di 10 grappoli - 5) medio (da 25 a 40 mg/seme) 244-Scanalature (striature) sulla faccia dorsale dei semi - 2) presenti FENOLOGIA 301-Epoca di germogliamento: prima decadei di aprile 302-Epoca di fioritura: prima decade di giugno 303-Epoca di invasatura: prima decade di agosto 304-Epoca della maturazione fisiologica: terza decade di settembre 305-inizio dell'agostamento (lignificazione) - 5) media 306-Colorazione autunnale delle foglie - 1) giallo 351-Vigore del tralcio - 5) medio 352-Crescita dei germogli pronti 5) media 353-Lunghezza degli internodi - 7) lunghi (da 120 a 150 mm) 502-Peso medio del grappolo - 5-7) medio, elevato 503-Peso medio dell'acino (media di 100 acini) - 3) basso 504-Produzione media di uva per ettaro - 5) media 505-Tenore in zucchero del mosto (in %) - 5) medio (circa 19.6%) 506-Acidita' totale del mosto (acido tartarico g/l) - 6) bassa -Fertilita' delle femminelle - 4) scarsa RESISTENZE (aspetti macroscopici) -Alle avversità climatiche - 2) media -Agli agenti parassitari - 1) scarsa (sensibile alla Botrytis) COMPORTAMENTO NELLA MOLTIPLICAZIONE VEGETATIVA -Affinità d'innesto con i più diffusi portinnesti - 3) buona IV - CARATTERISTICHE ED ATTITUDINI COLTURALI Vigoria: media Produzione: costante ed abbondante

268 VITE Posizione del 1 germoglio fruttifero: 4 nodo Numero medio di infiorescenze per germoglio: generalmente 2 Comportamento rispetto all'innesto: dimostra buona affinità con il 420 A V - UTILIZZAZIONE Per la vinificazione. Concorre con il 10% alla vinificazione dell Ischia Bianco Superiore VALORI MEDIA ED ERRORE STANDARD MINIMO MASSIMO Analisi meccanica del grappolo: - lunghezza del peduncolo (n = 10) cm 3,62 ± 0,225 2,60 4,90 - lunghezza del grappolo (n = 10) cm 18,40 ± 0,884 14,00 20,00 - peso del grappolo (n = 10) g 338,00 ± 14,028 230,00 725,00 - peso dell acino (n = 50) g 1,65 ± 0,021 1,00 3,00 - diam. long. dell acino (n = 5 x 10) mm 15,90 ± 0,132 11,30 20,00 - diam. trasv. dell acino (n = 5 x 10) mm 15,60 ± 0,109 10,58 19,66 Composizione del grappolo (n = 10): - acini % 95,95 96,12 95,61 - raspi % 4,05 3,88 4,39 Composizione dell acino (n = 5 x 10): - bucce % 18,50 17,95 22,10 - vinaccioli % 5,40 3,10 5,60 - polpa e mosto % 76,10 73,30 79,60 Vinaccioli per acino (n = 50) n 1,44 ± 0,071 1,00 3,00 VI - IMPORTANZA ECONOMICA E DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA Il San Lunardo, coltivato prettamente nell Isola d Ischia, è in forte contrazione. Sulla scorta del trend attuale si può pensare che esso possa scomparire del tutto.

GERMOPLASMA CAMPANO 269 BIBLIOGRAFIA 1) D AMBRA S., 1962 - La vite e il vino nell Isola d Ischia. Atti dell Accademia Italiana della Vite e del Vino, vol. XIV. 37, 54. 2) FIORITO G., 1960 - Breve rassegna vitivinicola della Provincia di Napoli. Agricoltura Napoletana. Bollettino dell Ispettorato Provinciale dell Agricoltura di Napoli. 28, 33. 3) Acerbi G. 1825 Delle Viti Italiane O Sia Materiali Per Servire Alla Classificazione Monografia e Sinonimia Preceduti Dal Tentativo Di Una Classificazione Geoponica Delle Viti. Per G. Silvestri, Milano. 4) Arcuri R., Casoria E. 1883- L Agricoltura Meridionale. Portici, VI, n 16. 242-243. 5) Bruni B., 1932-X - Il vino nella vita dei popoli. Tipografia S.l.T.A. Milano. 33. 6) Cavazza D. 1914 Viticoltura. Unione Tipografico-Editrice Torinese, Torino.97. 7) Frojo G., 1878 - Elenco dei vitigni della provincia di Napoli. Ministero Agricoltura, Industria e Commercio.Bullettino Ampelografico.IX, 862. 8) Frojo G., 1878 - Primi studi ampelografici nella provincia di Terra di lavoro (Caserta). Ministero Agricoltura, Industria e Commercio. Bulletino Ampelografico, IX, 798-799. 9) Gasparrini G., 1844 - Osservazioni su le viti e le vigne del distretto di Napoli. Annali Civili del Regno di Napoli. LXIX. 10) Manzon D. 1992 - Vini della Campania. Ampelografia e Catalogo dei Vini della Campania.Ulisse&Calipso Edizioni Mediterranee.. 11) Murolo G. 1970 Gli Aminei e le viti Aminee. Riv. Vit. e Enol.; 9. 12) Murolo G. 1976 Passato e presente della vitivinicoltura campana. C.C.I.A.A.. Avellino.1-75. 13) Pasquale G. A., 1876 - Manuale di Arboricoltura. V. Pasquale Editore. Napoli. 14) Semmola V., 1848 - Delle Varietà de Vitigni del Vesuvio e del Somma. Tipografia nel Reale Albergo de Poveri. Napoli.