ll nome di "Greco" fu anche dato ad uve, come: Pulcinculo, Verdicchio nero, Biancame, Trebbiano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ll nome di "Greco" fu anche dato ad uve, come: Pulcinculo, Verdicchio nero, Biancame, Trebbiano"

Transcript

1

2 GRECO DI GRADO Pagina 2 di 12 Semmola descrive una Grecagna, che nei dintorni di Bosco, prende il nome di Forcinola bianca; lo stesso Autore descrive l'uva Greca delvesuvio e del Somma e la Latina bianca. Mendola riporta, nel suo catalogo varie tipologie di Greco; le principali sono due: Greco bianco di Sicilia e il Greco bianco di Napoli. Di quest'ultimo loda molto la bellezza e la bontà e lo distingue anche col nome di"greco di Somma" o " di Somma". ll nome di "Greco" fu anche dato ad uve, come: Pulcinculo, Verdicchio nero, Biancame, Trebbiano verde divelletri, Pagadebito, Trebbiano di Spagna ecc. Le origini della cv "Greco di Maddaloni", provengono quasi con certezza dell'aminea gemella già riportata dai Georgici latini ed avrebbe trovato dimora fin dal 1'secolo a.c. nell'area di Kalatia. Bisogna arrivare agli inizi del secolo ottocento per incontrare i primi studi sul "Greco di Maddaloni", prodotto fra "Suessa" e "Kalatia", ora Maddaloni; vitigno che vegeta e produce bene sulle colline di Grado, infatti, ilvino era molto gradito a tal punto da dare il nome della collina "Grado". ll "Greco di Maddaloni" e stato sempre noto come uno dei migliori vini, perfino migliore dei vini calabresi o dei moscati di Trani, più richiesto dei delicati vini di Capri, dei dolci vini di Gragnano e di Procida, deivini di Pozzuoli e dello stesso Greco di Somma Vesuviana; risponde al prestigio del nome e molti poeti e storici, celebrarono le sue qualità. Il "Greco di Maddaloni "è stato mantenuto inalterato da svariate generazioni, che per tradizione e per passione ne hanno conservato la cultivar originaria. Tale continuita' nel tempo è stata favorita dalla natura del terreno e dalla buona esposizione al sole dell'azienda Tixon, che domina una delle colline di Maddaloni dove da sempre si sono avuti ottimi risultati in agricoltura e principalmente nella coltivazione di vigneti, oliveti e agrumeti; luogo di pace e tranquillita', era originariamente un padiglione di caccia che con il suo castello dalle toni merlate e le enormi cantine sotterranee, costituiva la residenza estiva per i proprietari dell'epoca. I Tixon, illustre famiglia con piir di mille anni di nobiltà, furono cavalieri che seguirono i Borboni di Spagna, quando si stabilirono in Sicilia e poi a Napoli, nel Regno delle due Sicilie. Nel 1606 D. Bartolomeo Tixon fu il primo concessionario del titolo di Conte del Rio; dopo di lui D. Pietro Antonio, già conte del Rio e del Castillo, sposò D.Anna Vidaurres. Estintasi la casa Vidaurres, il titolo di Duca D'Orduna venne ereditato dal più prossimo congiunto in persona del Conte del Rio e del Castillo D. Leonardo I Tixon nato in Italia (Sicilia), riunendosi per tal motivo i due cognomi di Tixon e Vidaurres. L'azienda agricola è legala alla famiglia sin dall'epoca dei Borboni, per opera dell'illustre antenato Gaspare Capone, giurista e consultore di Stato, e maestro delle leggi patrie a Francesco Borbone al tempo in cui era principe ereditario delle Due Sicilie ( R. Raimondi p.447). Dai Duchi di Orduna Generale D. Leonardo e D. Clotilde Capone, I'omonimo figlio Duca D. Leonardo Tixon di Vidaurres, uomo di alta personalità, condusse una vita nobilmente e socialmente operosa. Laureato in Giurisprudenza fv, per alcun tempo in magistratura. Partecipò alla campagna della prima guerra mondiale e vi fu decorato di medaglie al valore. Maggiore di artiglieria di complemento. Cavaliere Mauriziano, Commendatore della Corona d'italia; per le opere di miglioramento e trasformazione agraria compiute negli estesi suoi possedimenti fu decorato della Stella d'argento al merito rurale e nominato Cavaliere del lavoro il 9 Novembre Suo figlio Duca D. Alberto, Confratello Primo Governatore delle R. Arciconfraternita dei Nobili Spagnoli, si

3 GRECO DI GRADO Pagina 3 di 12 dedico con passione ed ingegno all'agricoltura sfruttando le innovazioni tecnologiche e migliorando le tecniche di produzione. III - DESCRIZIONE AMPELOGRAFICA Le osservazioni sono state eseguite dall'anno 2004 a 2007 presso : - Azienda Tixon nella zona di "Chiosco Galasso", - Azienda Tixon, collina di Grado; età del vitigno circa 70 anni, franco di piede, potato a cordone rinnovabile; e la pianta che ha dato origine a tutti gli altri vitigni presenti nella zona. Per la descrizione ampelografica di questa cultivar sono stati prescelti esemplari nella zona di "Chiosco Galasso". I risultati sono staticonfrontaticon la pianta madre. Condizioni di Osservazioni: Si riportano I rilievieffettuati presso l'azienda TIXON Latitudine : Nord 41"02' Longitudine : Est 14"24' Altitudine: m s.l.m. 280 Anno d'impiantato: 1990 Sestod'impianto:m 3x5 Portinnesto : ( Berlandieri x Riparia) 420a Sistema di potatura: cordone rinnovabile Pendenza del terreno: 10% Esposizione : Est Eta delle piante : 1B anni GERMOGLIO 00'1 - Forma dell'estremità - 5) semiaperta Distribuzione della pigmentazione antocianica dell'estremità - 2) al margine lntensita della pigmentazione antocianica dell'estremita - 1) nulla o leggerissima Densità dei peli striscianti dell'estremità -7-9) forte, fortissima Densita dei peli dritti dell'estremità - '1) nulla o leggerissima Portamento - 3) semieretto Colore della faccia dorsale degli internodi - 2) verde striato di rosso Colore della faccia ventrale degli internodi - 1) verde Colore della faccia dorsale dei nodi - 2) verde striato di rosso Colore della faccia ventrale deinodi- 1)verde Densità dei peli drittidei nodi - 1) nulla o leggerissima Densità dei peli dritti degli internodi - 1) nulla o leggerissima Densità dei peli striscianti dei nodi -'1) nulla o leggerissima

4 GRECO DI GRADO Pagina 4 di Densità deipelistrisciantidegli internodi- 1) nulla o leggerissima 0'15 - Pigmentazione antocianica delle gemme -1) nulla o leggerissima. CIRRI 0'16 - Distribuzione sultralcio - 1) discontinua Lunghezza - 3-5) medi, lunghi FOGLIA GIOVANE (4a foglia prima della fioritura) Colore della pagina superiore - 3)zone bronzate Densità dei peli striscianti tra le nervature -7-9)forte, fortissima Densità dei peli dritti tra le nervature -1) nulla o leggerissima Densità dei peli striscianti sulle nervature principali - 5) media Densità dei peli dritti sulle nervature principali -1) nulla o leggerissima FOGLIA ADULTA Taglia -3-5) piccola, media Forma del lembo - 3) pentagonale Numero dei lobi- 1-3) intera, tre Colore della pagina superiore del lembo - 5) verde medio Pigmentazione antocianica delle nervature principali della faccia superiore del lembo - 1) nulla Pigmentazione antocianica delle nervature principali della faccia inferiore del lembo - 1) nulla o leggerissima Depressione del lembo - 9) presente Ondulazione del lembo tra le nervature - 9) generalizzata Profilo - 5) contorto Bollosità della pagina superiore del lembo -3) leggera Forma dei denti - 2-5) a lati rettilinei, con un lato concavo ed uno convesso Lunghezza dei denti - 3-5) corti, medi Lunghezza dei denti in rapporto alla loro larghezza alla base -3) corti 079- Forma del seno peziolare -1-4) aperti, a lobi leggermente sovrapposti Forma della base del seno peziolare - 1) sagomata ad U Particolarita del seno peziolare - 1) nessuna Fondo del seno peziolare delimitato dalla nervatura - 3) presenza frequente sui due lati Forma deiseni laterali superiori - 1-4) aperti, a lobi molto sovrapposti Forma della base dei seni peziolari superiori -1) sagomata ad U Presenza dei denti sul fondo dei seni laterali superiori -1) assenza Densità dei peli striscianti tra le nervature (pagina inferiore)- S ) media

5 GRECO DI GRADO Pagina 5 di Densita dei pelidrittitra le nervature (pagina inferiore)-1)nulla o leggerissima Densità dei peli striscianti delle nervature principali (pagina inferiore)- 3-5) leggera, media Densità dei peli drittidelle nervature principali ( pagina inferiore) -1) nulla o leggerissima Presenza dei peli strisciantisulle nervature principali ( pagina superiore ) - 1) assente Presenza deipejidrittisulle nervature principali( pagina superiore)- 1) assente Densità dei peli striscianti del picciolo - '1) nulla o leggerissima Densità dei pelidrittidel picciolo - 1) nulla o leggerissima Lunghezzadel picciolo in rapporto alla nervatura mediana - 3) più corto TRALCIO LEGNOSO Sezione trasversale -1-3) circolare, ellittica Superficie - 3) striata Colore generale - 3) bruno rossastro Lenticelle - 9) presenti Densità dei pelidrittidei nodi- 1)nulla o leggerissima Densità dei pelidrittidegli internodi - 1) nulla o leggerissima INFIORESCENZA Sesso delfiore - 3)ermafrodita Livello d'insezione della prima infiorescenza - 2) tezo o quarto nodo Numero di infiorescenze I tralcio - 2) da 1,1 a 2 infiorescenze GRAPPOLO lunghezza - 3) corto Larghezza -5) medio Compaltezza del grappolo -3) spargolo Lungh ezza del peduncolo - 1) cortissimo Lignificazione del peduncolo --5) media ACINO Lunghezza - 3) corto 221- Larghezza - 3) stretto Uniformità della grossezza - 1) non uniforme Forma - 3) arrotondato Colore dell'epidermide - 1) verde giallo Uniformità del colore dell'epidermide - 1) non uniforme

6 GRECO DI GRADO Pagina 6 di Pruina - 5) media Spessore della buccia - 5) media Ombelico - 2) apparente 231- lntensità della colorazione della polpa -3 ) colorazione leggera Succulenza della polpa - 2) succosa Rendimento in succo - 7) elevato Grado di consistenza della polpa - 5) medio Particolarità del sapore - 1) nessuna Lunghezza del pedicello - 3) corto Grado di separazione del pedicello - 3) difficile Presenza semi (vinaccioli) - 3) presenti Lunghezza dei vinaccioli - 3) corti Peso medio deivinaccioli- 3-5) leggero, medio Scanalature trasversali sulla faccia dorsale dei vinaccioli - 2) presenti FENOLOGIA Epoca di germogliamento: teza decade diaprile Epoca difioritura: prima decade di Giugno Epoca di invaiatura'. terza decade di Luglio Maturità fisiologica: prima decade di Ottobre lnizio derll'agostamento : terza decade di Luglio Colorazione delle foglie in autunno - 1) giallo Vigoria del tralcio - 3) esile Crescita dei germogli pronti (femminelle)- 5) media Lunghezza degli internodi - 3-5) corti, medi, Diametro degli internodi -5 ) medio Resistenza a fattori abiotici Resistenza alla clorosi ferrica 5) media Resistenza ai cloruri (sale) 5) media Resistenza alla siccità -7)elevata Resistenza a fattori biotici Grado di resistenza alla Plasmopara (foglia) -5) medio Grado di resistenza alla Plasmopara (grappolo) - 5) medio Grado di resistenza all' Oidium (foglia) -5-7) medio, elevato 456- Grado di resistenza all'oidium (grappolo) -5- ) medio, elevato

7 GRECO DI GRADO Pagina 7 di Grado di resistenza alla Botrytis (foglia) -5) medio 459- Grado di resistenza alla Botrytis (grappolo) -5) medio 461- Grado diresistenza alla Phyllossera (gallecola) -7) elevata 462- Grado di resistenza alla Phyllossera (radicicola) -5) medio Altri 501- Percentuale diallegazione -5) medio 502- Peso di un grappolo-1) molto basso Peso di un acino -1-3) molto basso, basso Peso di uva per ettaro (produzione di uva per ettaro - 3) bassa Tenore in zucchero del mosto - 7) elevato Acidita' totale del mosto - 3 ) bassa 551- Rendimento in legno per ettaro -5) medio Portinnesto 552- Formazione del callo di saldatura -5) media 553- Attitudine alla rizogenesi -3) scarsa Misure fillometriche della foglia CV "Greco di Maddaloni" 601- lunghezza nervatura Nl cm 11,65 + 0, lunghezza nervatura N2 cm 9,48 + 0, lunghezza nervatura N3 cm 6,49 + 0, lunghezza nervatura N4 cm 4,04 + 0, distanza tra seno peziolare superiore (S1) cm 9, , distanza tra seno peziolare e seno inferiore(2) cm8, , angolo tra N1 e N2 42"39' + 1, angolo tra N2 e N angolo tra N3 e N4 48"74' + 1, "85' + 1, angolo N3 e la tangente tra il punto peziolare e l'estremità N5 35'22' + 1, larghezza della foglia cm 13'9' + 0, lunghezza dei denti N2 cm 0,91 + 0, larghezza dei denti N2 cm 1,26 + 0,09'1 'l lunghezzadei denti N4 cm 1,15 + 0, larghezzadei denti N4 cm 0,76 + 0, numero dei denti tra l'estremità di N2 e l'estremità della prima nervatura Secondaria di N2 n 2,3 + 0, distanza tra I'estremità di N2 e l'estremità della prima nervatura

8 GRECO DI GRADO Pagina 8 di 12 Secondaria di N2 n 2,25 + 0,8648 ANALISI MECCANICA DEL GRAPPOLO -GRECO DI MADDALONI'' Media ed errore standard mrn Valori max Analisi meccanica del qrappolo: - lunghezza del peduncolo cm 2,19 + 0,078 1,5 4,00 - lunghezza del qrappolo cm 12, ,224 9,00 16,00 - peso del qrappolo q 109,26 + 3,790 oo peso dell'acino q 1,59+0,057 1,00 2,43 - diam. Lonq. dell'acino mm 13,26 + 0,014 10, diam. tras. dell'acino mm 13,02 + 0, ,00 15,00 Composizione del qrappolo -Acini % 93,00 87,50 94,00 -Raspi o/o 7,00 6,50 9,0 Composizione dell'acino -Bucce o/o 18,70 11,50 19,00 -Vinaccioli % 8,00 6,90 9,50 -polpa e mosto % 73, ,00 -Vinaccioli per acino n 2,12 + 0,04 2,00 3,00

9 GRECO DI GRADO Pagina 9 di 12 DISTRI BUZIONE GEOGRAFICA ll vino ottenuto dall'uva "Greco di Maddaloni', è di colore giallo-ambrato, con profumo gradevole, d'odore netto, di sapore tenue, asciutto, armonico. E' molto richiesto nella zona dicoltivazione. BIBLIOGRAFIA 1. Arcuri R., Casoria E., Contributo agli studi ampelografici per I'ltalia Meri d ion a/e. L'Ag ricoltu ra Meridionale. Anno Vl, n. 16, 17, 18,20, 21, 22, Bruni B., ll vino nella vita dei popoli. Tip. S.l.T.A., Ancona Bordignon S "Greco" (o Greco di Tufo). Ministero dell'agricoltura e Foreste. Principali vitigni da vino coltivati in ltalia. Roma.lll. 4 Garlucci M., Aglianico.ln: Vialà et Vermorel. Ampelographie. Paris, Masson

10 GRECO DI GRADO Pagina 10 di 12 et Cie. Tome V, Catone M. P. I classici dell'agricoltura, Ramo Editoriale degli Agricoltori, Roma Catone M. P. De Re Rustica. Trad. Compagnoni G., Tip. Antonelli G., Venezia Vl, Columella L. J. M. De Re Rustica. Trad. Calzecchi Onesti R., Editore Einaudi G., Torino Coppola F., Geografia Urbana e Regionale. Facoltà diarchitettura Università degli Studi di Napoli "Federico ll" D'Ambra S., La vite e ilvino nell'lsola d'lschia. AttiA.l.V.V., XlV. Ed. Grafis, Milano Dalmasso L., La vite e ilvino nella Letteratura Romana. Xl Era Fascista. Presso Arti Grafiche Gualdoni E. Vol. ll; Cap Desideri A., Nutti V., Antichità, Medioevo. L'ltalia Preistorica e Protostorica. Casa Editrice D'Anna G., Messina - Firenze De Vita M., Primo contributo alla conoscenza dei principali vitigni da vino coltivati in provincia di Salerno. Tip. F.lli Jovene di Gaetano, Salerno De Sivo G Editore Napoli Ferrante L, Labruna) 15 Ferraro G Storia di Galazia Campana e di Maddaloni. Alfredo guida ll Greco del Vesuvio o Greco di Tufo. Avellino Stab. Tipogr. C. I Vini d'ltalia giudicati da Papa Paolo lll (Farnese) e dal suo bottigliere Sante Lancerio. Casale Monferrato 16. Fiorito G., Breve Rassegna Vitivinicola della Provincia di Napoli. <Agricoltura Napoletana> Bollettino Mensile di Tecnica e Propaganda Agraria l.p.a. Napoli N.ri 6, 7-8,9, Fregoni M., l99l. Origine della vite e della viticoltura. Mesumeci Editore, Quart (Valle d'aosta) Frojo G., Primi studi ampelografici nella provincia diterra di Lavoro. 19 Gasparrini G., Osseruazioni sulle viti e vigne del distretto di Napo/i. Annali civili del Regno delle due Sicilie. Napoli. LXIX, I Guadagno G., I vini della Campania dai Romani alle soglie delterzo Millennio.

11 GRECO DI GRADO Pagina ll di 12 Avellino 61X lannini B., Pasquarella C.,Zucconi F., Pugliano G., Sfafo attuale della vitivinicoltura Campana. Aspetti tecnico - scientifici. Atti A.l.V.V.; XXXVIl. 22. Manzi L., La Viticoltura e I'Enologia presso i Romani. F.lli Marescalchi, Casale Monferrato , Marescalchi A., Dalmasso G., Storia della Vite e delvino in ltalia. XV Era Fascista. Presso Arti Grafiche Gualdoni E. Vol. lll Mascoli O., Opicia. Liiee di Storia Campana. Majella Editore, Napoli Molon G., Ampelografia. Hoepli, Milano Mommsen T., Storia di Roma antica. Curcio A. Editore, Milano Murolo G., Passaúo e presente della Vitivinicoltura Campana, in "il Picentino" Murolo G., 1970, Gli Aminei e Ie viti Aminee. Riv. Vitic. Enol. 2, O.l.V., Office lnternationale de la Vigne et du Vrn. Rue Roquepine, Paris. 30. Orazio. Tutte Ie Opere. Versione Cetrangolo E., Sansone Editore. Carmi: 35, 58, Papasogli G., L'Agricoltura degli Etruschi e dei Romani. Fratelli Palombi Editori, Roma Pasquale G. A., Manuale di Arboricoltura. Pasquale V. Editore nella R. Università Pasquarella C. et alii Germoplasma frutticolo autoctono campano. Carta Enografica dell'ltalia Romana. 34 Portae J Villae. cap.v, De uvis ad effusionem. Francoforte 35 Plinio G. S. Storia Naturale. Trad. AragostiA. EtAlii. XIV; Trad. Domenichi M. 1., lll Raimondo R R. Arciconfraternita e Monte del SS Sacramento de Nobili di Spagna. Basilica lstituzioni Documenti Testimonianze di Storia e di Arte.Napoli 37 Regione Campania Tremila anni diviticolura ed Enologia in Campania. 3g Regione Campania - Se. S..R.C.A Le attività di orientamento in

12 GRECO DI GRADO Pagina 12 di 12 Frutticoltura, Viticoltura e Olivicoltura Scala 8.,1924. Storia della Vite e del Vino. llalia lndustriale ed Artistica lllustrata Editrice. Anno XXV Semmola V., Delle Varietà de'vitigni delvesuvio e del Somma. Tipografia nel Real Albergo de' Poveri Serao G., La Viticoltura nella Provincia di Napoli. Stabilimento lndustrie Editoriali Meridionali, Napoli Yarrone M. T. De Re Rustica. Trad. Pagani G., Tipografia Di Gio Silvestri, Milano. 1, Virgilio. Eneide. Trad. Bacchielli A., Paravia. l, 45. ll, 102.lll, 122. V,168. Vll, 304, 311,327, Virgilio. Georgiche. Trad. Barchiesi A., MondadoriA. Editore. ll, Yizzon D., Ampelografia non so/o scienza. Vignevini 4: Weber C. F., Dissertatio de Agro et Vino Falerno.lstituto Grafico Editoriale Italiano. 102, 117. Note: Ringraziamenti vanno al sig. De Lucia Salvatore che ha contribuito fattivamente, in questi anni, alla realizzazione del presente lavoro.

DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO Il" Pallagrello Bianco

DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO Il Pallagrello Bianco DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO Il" Pasquarella C.,* Lauro P.,** D Auria G.*** Pallagrello Bianco Ecco primier già spillo Il dolce

Dettagli

La Signora Ines Tondini & Uva del Tundé. Azienda Agrituristica L Azdora. Via Vangaticcio 14 (RA); 0544/497669 335/6683087

La Signora Ines Tondini & Uva del Tundé. Azienda Agrituristica L Azdora. Via Vangaticcio 14 (RA); 0544/497669 335/6683087 La Signora Ines Tondini & Uva del Tundé Azienda Agrituristica L Azdora Via Vangaticcio 14 (RA); 0544/497669 335/6683087 Vitigno Uva del Tundè Genere/specie: vite da uva rossa per vinificazione, appartenente

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Pasquarella C., Scaglione G.

DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Pasquarella C., Scaglione G. GERMOPLASMA CAMPANO 251 DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Pasquarella C., Scaglione G. SAN FRANCESCO I - SINONIMI (ED EVENTUALI NOMI

Dettagli

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO I.I.S. L.Des Ambrois Oulx (To) PROGETTO VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO Scuola Media - Classi Prime a.s. 2012-13 13 PROGETTO FINANZIATO DALLA PROVINCIA DI TORINO Programma L educazione alimentare

Dettagli

GERMOPLASMA CAMPANO 107

GERMOPLASMA CAMPANO 107 GERMOPLASMA CAMPANO 107 DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO Il" Pasquarella C.*, Scaglione G.* CODA DI PECORA I - SINONIMI ED EVENTUALI

Dettagli

Paula. Fonte bibliografica: [Omissis] Pagina 1 di 2

Paula. Fonte bibliografica: [Omissis] Pagina 1 di 2 Paula Fonte bibliografica: [Omissis] Sinonimi (ed eventuali errati) Varietà ottenuta presso l'istituto Sperimentale per la Viticoltura di Conegliano nel 1985 dall'incrocio tra l'italia (I. P. 65) con Flame

Dettagli

UNA STORIA DI FAMIGLIA, UN IMPRESA DI SUCCESSO, UN LAVORO FATTO DI PASSIONE, FATICA ED ESPERIENZA.

UNA STORIA DI FAMIGLIA, UN IMPRESA DI SUCCESSO, UN LAVORO FATTO DI PASSIONE, FATICA ED ESPERIENZA. UNA STORIA DI FAMIGLIA, UN IMPRESA DI SUCCESSO, UN LAVORO FATTO DI PASSIONE, FATICA ED ESPERIENZA. Un azienda giovane con radici antiche. L Azienda Agricola CAVEN CAMUNA è stata fondata nel 1982 dai fratelli

Dettagli

ELIGIO MAGRI Torre de Roveri - (Bergamo) - Italia info@eligiomagri.it www.eligiomagri.it

ELIGIO MAGRI Torre de Roveri - (Bergamo) - Italia info@eligiomagri.it www.eligiomagri.it Az. Vitivinicola ELIGIO MAGRI Torre de Roveri - (Bergamo) - Italia info@eligiomagri.it www.eligiomagri.it L azienda vitivinicola Eligio Magri nasce negli anni ottanta grazie all impegno e alla tenacia

Dettagli

GERMOPLASMA CAMPANO 221

GERMOPLASMA CAMPANO 221 GERMOPLASMA CAMPANO 221 DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO Il" Pasquarella C.,* Sannino G.,*** Scognamiglio S.** PANE I - SINONIMI

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Pasquarella C., Scaglione G.

DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Pasquarella C., Scaglione G. GERMOPLASMA CAMPANO 241 DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Pasquarella C., Scaglione G. SAN ANTONINO I - SINONIMI (ED EVENTUALI NOMI

Dettagli

Scheda descrittiva semplificata VITE. Nome e cognome del rilevatore: periodo della rilevazione: dal al. luogo della rilevazione (azienda, indirizzo):

Scheda descrittiva semplificata VITE. Nome e cognome del rilevatore: periodo della rilevazione: dal al. luogo della rilevazione (azienda, indirizzo): 1 of 7 27/08/2018 15:31 Commissione delle Specie Legnose da Frutto - L.R. 50/97 - Scheda descrittiva semplificata VITE Nome e cognome del rilevatore: periodo della rilevazione: dal al luogo della rilevazione

Dettagli

GERMOPLASMA CAMPANO 55

GERMOPLASMA CAMPANO 55 GERMOPLASMA CAMPANO 55 DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO II" Pasquarella C., * Lauro P., *** Sannino S.** CAPRETTONE I - SINONIMI

Dettagli

L eccezionale. qualità dei prodotti genuini italiani

L eccezionale. qualità dei prodotti genuini italiani L eccezionale qualità dei prodotti genuini italiani "Mangiare é uno dei quattro scopi della vita... Quali siano gli altri tre, nessuno lo ha mai saputo." ITALIANITÀ L eccezionale qualità dei prodotti genuini

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Pasquarella C., Forlani M.

DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Pasquarella C., Forlani M. GERMOPLASMA CAMPANO 261 DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Pasquarella C., Forlani M. SAN LUNARDO I - SINONIMI (ED EVENTUALI NOMI

Dettagli

GERMOPLASMA CAMPANO 291

GERMOPLASMA CAMPANO 291 GERMOPLASMA CAMPANO 291 DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO II" - Pasquarella C.,* Sannino G.,** Scaglione G.* SAUCA I - SINONIMI (ED

Dettagli

GERMOGLIO (osservazioni su germogli di cm)

GERMOGLIO (osservazioni su germogli di cm) GERMOPLASMA CAMPANO 117 DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO Il" Pasquarella C.,* Sannino G.** CORRIDORE I - SINONIMI ED EVENTUALI NOMI

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE. Viene indicato con il solo appellativo di " Coda di Cavallo"

DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE. Viene indicato con il solo appellativo di  Coda di Cavallo GERMOPLASMA CAMPANO 97 DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO II" Pasquarella C.,* Gioffrè D., ** Sannino G.,*** CODA DI CAVALLO I - SINONIMI

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO Il" Pasquarella C., Vallefuoco S.B.

DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO Il Pasquarella C., Vallefuoco S.B. GERMOPLASMA CAMPANO 139 DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO Il" Pasquarella C., Vallefuoco S.B., GELSO I - SINONIMI ED EVENTUALI NOMI

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Pasquarella C.,* Pugliano G.

DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Pasquarella C.,* Pugliano G. GERMOPLASMA CAMPANO 211 DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Pasquarella C.,* Pugliano G.* OLIVELLA I - SINONIMI (ED EVENTUALI NOMI

Dettagli

IASMA ECO 4. Origine: Incrocio Moscato Ottonel x Malvasia di Candia

IASMA ECO 4. Origine: Incrocio Moscato Ottonel x Malvasia di Candia IASMA ECO 4 Origine: Incrocio Moscato Ottonel x Malvasia di Candia CARATTERISTICHE ED ATTITUDINI COLTURALI IASMA ECO 4 Vitigno di buona vigoria con epoca di germogliamento media, acino medio ellittico

Dettagli

L influenza del suolo sulla performance viticola: DALL APPARATO RADICALE ALLA QUALITÀ DEL VINO

L influenza del suolo sulla performance viticola: DALL APPARATO RADICALE ALLA QUALITÀ DEL VINO L influenza del suolo sulla performance viticola: DALL APPARATO RADICALE ALLA QUALITÀ DEL VINO Fabrizio Battista, Federica Gaiotti, Davide Mosetti, Gilberto Bragato, Diego Tomasi CRA-VIT CENTRO DI RICERCA

Dettagli

VIAGGIO IN VALLE D AOSTA. IL PRIE BLANC: VITIGNO AUTOCTONO DI ALTA MONTAGNA

VIAGGIO IN VALLE D AOSTA. IL PRIE BLANC: VITIGNO AUTOCTONO DI ALTA MONTAGNA VIAGGIO IN VALLE D AOSTA. IL PRIE BLANC: VITIGNO AUTOCTONO DI ALTA MONTAGNA La Valle d Aosta è un piccola regione italiana molto ricca dal punto di vista enologico. Possono essere individuate tre zone

Dettagli

CONSORZIO TUTELA DOC TULLUM

CONSORZIO TUTELA DOC TULLUM CONSORZIO TUTELA DOC TULLUM il nuovo modo di bere Abruzzo Abruzzo DOP Tullum Tullum è il riconoscimento ai produttori di Tollo, cittadina in provincia di Chieti, che vedono premiata la vocazione di un

Dettagli

CANTINA & RESTAURANT

CANTINA & RESTAURANT CANTINA & RESTAURANT Ai piedi del Lago d Iseo, a Colombaro di Corte Franca, in Franciacorta, esiste un luogo dove ci si tramanda l arte della viticoltura da almeno due secoli: questo luogo è il Palazzo

Dettagli

At e l i e r Gia c o m o Ar e n a: *Ringrazio gli amici Gregorio Rubino e Alfredo Buccaro per aver fattivamente corrisposto alle mie richieste di

At e l i e r Gia c o m o Ar e n a: *Ringrazio gli amici Gregorio Rubino e Alfredo Buccaro per aver fattivamente corrisposto alle mie richieste di At e l i e r Gia c o m o Ar e n a: documenti dell urbanizzazione delle colline napoletane* *Ringrazio gli amici Gregorio Rubino e Alfredo Buccaro per aver fattivamente corrisposto alle mie richieste di

Dettagli

piante da coltivazione

piante da coltivazione piante da coltivazione Zampe di Asparago I Magnifici Blu è un azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di zampe di asparago per il coltivatore professionale. Possediamo campi sperimentali

Dettagli

Le Università della Terza Età Distretto Lions 108 Ib4 Anno accademico 2011-2012

Le Università della Terza Età Distretto Lions 108 Ib4 Anno accademico 2011-2012 Le Università della Terza Età Distretto Lions 108 Ib4 Anno accademico 2011-2012 Nella cartina sono rappresentate le 14 UTE fondate dai Lions nella provincia di Milano che operano attraverso 19 sedi. I

Dettagli

L azienda agricola Tenuta Montemagno si trova nel cuore del Monferrato, terra ricca di grandi tradizioni vinicole.

L azienda agricola Tenuta Montemagno si trova nel cuore del Monferrato, terra ricca di grandi tradizioni vinicole. L azienda agricola Tenuta Montemagno si trova nel cuore del Monferrato, terra ricca di grandi tradizioni vinicole. Dalla cima della torre dell antico casale del 700, già indicato su mappe napoleoniche,

Dettagli

La vera Storia dell acino Pierino

La vera Storia dell acino Pierino L acino Pierino vive su una pianta di VITE insieme a tutti i suoi fratelli. E il RASPO che li tiene tutti uniti a formare un GRAPPOLO D UVA. Pierino è un frutto polposo e succoso. Provate ad assaggiare

Dettagli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono

Dettagli

LE STRADE DEL VINO. Corso di Marketing delle imprese agroalimentari. La Strada dei Sapori del Medio Tirreno Cosentino. Prof. Gervasio Antonelli

LE STRADE DEL VINO. Corso di Marketing delle imprese agroalimentari. La Strada dei Sapori del Medio Tirreno Cosentino. Prof. Gervasio Antonelli Corso di Marketing delle imprese agroalimentari Prof. Gervasio Antonelli LE STRADE DEL VINO La Strada dei Sapori del Medio Tirreno Cosentino A cura di: Mario Motolese Erika Venturini Indice Cos è una strada

Dettagli

Giulia, Classicità nelle forme

Giulia, Classicità nelle forme GIULIA, CLASSICITA NELLE FORME CLASSE SUPER Giulia, Classicità nelle forme Grande la qualita, piccolo il prezzo Grande la qualita, piccolo il prezzo Grande la qualita, piccolo il prezzo Grande la qualita,

Dettagli

Schede tecniche LA SOURCE

Schede tecniche LA SOURCE Schede tecniche LA SOURCE s.a.s di Celi Stefano & C. Società Agricola - C.F. e P. IVA 01054500077 Loc. Bussan Dessous, 1-11010 Saint-Pierre (AO) - Cell: 335.6613179 - info@lasource.it Documento scaricato

Dettagli

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura Viale Bornata 11 25123 Brescia tel 3.362285-3677 assistenzatecnica@centrovitivinicoloprovinciale.it Bollettini e schede del Manuale di Viticoltura del CVP su: www.centrovitivinicoloprovinciale.it - BOLLETTINO

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

Produzione Titolo alcolometrico volumico Vino uva t/ettaro naturale minimo % vol.

Produzione Titolo alcolometrico volumico Vino uva t/ettaro naturale minimo % vol. Riconoscimento della denominazione di origine controllata dei vini Moscato di Pantelleria, Passito di Pantelleria e Pantelleria - D.P.R. 11 agosto 1971 1,2 Art. 1. Denominazione e vini. La denominazione

Dettagli

Vi aspettiamo CONTATTI. Cantina. www.cantinadiantignano.com

Vi aspettiamo CONTATTI. Cantina. www.cantinadiantignano.com CONTATTI www.cantinadiantignano.com Per effettuare acquisti di vini, in piccole o grandi quantità o per organizzare visite alla cantina, potete contattarci telefonicamente o via posta elettronica. Venite

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

I L A M I N A T I I N V E T R O R E S I N A

I L A M I N A T I I N V E T R O R E S I N A I L A M I N A T I I N V E T R O R E S I N A Brianza Plastica, da oltre quarant anni, progetta e realizza esclusivamente prodotti per la copertura e il termoisolamento di edifici residenziali ed industriali.

Dettagli

I - SINONIMI ED EVENTUALI NOMI ERRATI

I - SINONIMI ED EVENTUALI NOMI ERRATI DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO Il" Pasquarella C. AGOSTINELLA I - SINONIMI ED EVENTUALI NOMI ERRATI Non si conoscono sinonimi e

Dettagli

FORRICALE Varietà di origine spagnola

FORRICALE Varietà di origine spagnola FORRICALE Varietà di origine spagnola LETIZIA ERBA MEDICA LA VARIETÁ Origine: sintetica a 3 costituenti (70% ecotipo romagnolo, 20% ecotipo polesano, 10% varietà francese) Costitutore/responsabile selezione

Dettagli

Catalogo confezioni regalo 2014-2015

Catalogo confezioni regalo 2014-2015 1 Trenta Querce di Mariabarbara Conti Voc. Cerreto, 144 05020 Lugnano in Teverina (TR) www.trentaquerce.it info@trentaquerce.it tel. 3397653710 L azienda Trenta Querce è situata in collina a circa 350m

Dettagli

FRANCIACORTA D.O.C.G.

FRANCIACORTA D.O.C.G. FRANCIACORTA FRANCIACORTA FRANCIACORTA FRANCIACORTA Chardonnay (85%), Pinot Nero (15%) Chardonnay (70%),Pinot Nero (30%) Chardonnay (80%), Pinot Nero (20%) Chardonnay (65%), Pinot Nero (35%) È in provincia

Dettagli

Addio ad Alberto Rizzotti

Addio ad Alberto Rizzotti Era pubblicità e «Diffusione : 8602 Pagina 8: Periodicità : Quotidiano Dimens. 15.06 : % CorriereVerona_140824_8_6.pdf 242 cm2 Sito web: www.corriere.it Illutto Fond? il primo periodico nel 1945.Aveva

Dettagli

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi Corso di Storia delle Arti visive 4. Gli Etruschi 1 Le civiltà classiche: gli Etruschi Il popolo etrusco si era insediato nel territorio corrispondente alle attuali Toscana, Umbria e Lazio intorno al IX

Dettagli

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Concorso, 2 classificato Perugia 2001 Massimo e Gabriella Carmassi con Paolo Vinti Il nostro progetto si propone

Dettagli

VALCALEPIO Una località speciale per la coltivazione della vite da tempo immemorabile

VALCALEPIO Una località speciale per la coltivazione della vite da tempo immemorabile VALCALEPIO Una località speciale per la coltivazione della vite da tempo immemorabile La Valcalepio, situata nel cuore della Lombardia, si estende dalle rive occidentali del lago d Iseo, verso le colline

Dettagli

www.cantineschippa.it info@cantineschippa.it yeonjina@yahoo.it

www.cantineschippa.it info@cantineschippa.it yeonjina@yahoo.it 1 CANTINA SCHIPPA L azienda è al centro di una regione bellissima e dolce, dolce come le sue colline: l Umbria terra magica. Magica per la bellezza intensa dei suoi paesaggi, per il profilo dei suoi orizzonti,

Dettagli

Pag. 1. L Azienda Chiorri

Pag. 1. L Azienda Chiorri Pag. 1 L Azienda Chiorri L'Azienda Vitivinicola Chiorri è una Cantina a gestine familiare che, dalla cura esclusiva delle proprie vigne, ricava vini bianchi, rossi e rosati D.O.C. dei Colli Perugini e

Dettagli

L OLIO LA STORIA DELL OLIO L albero dell olivo veniva coltivato più di 6000 anni fa dai Fenici. Veniva utilizzato per i sacrifici, come oggetto di baratto, come balsamo e cosmetico, olio combustibile per

Dettagli

LO STABILIMENTO LA QUALITÀ

LO STABILIMENTO LA QUALITÀ LE SORGENTI Le Fonti di Monticchio, conosciute fin dai tempi della civiltà Romana, si trovano sul monte Vulture (1326 m s.l.m.), un antico vulcano inattivo da 130.000 anni, nel cuore della Basilicata.

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2014

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2014 C.E.C.A.T. Castelfranco V.to COMUNICATO TECNICO n 1/2014 (9-01-2014) PROGETTO VITE POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2014 Per ottenere dal vigneto il risultato migliore intermini di qualità

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione Foronomia In idrostatica era lecito trascurare l attrito interno o viscosità e i risultati ottenuti valevano sia per i liquidi

Dettagli

PRODUTTIVITÁ DELLE SRC NELL APPENNINO CALABRESE. Sara Bergante Gianni Facciotto, Laura Rosso, Giuseppe Nervo, Enrico Allasia, Franco Fazio

PRODUTTIVITÁ DELLE SRC NELL APPENNINO CALABRESE. Sara Bergante Gianni Facciotto, Laura Rosso, Giuseppe Nervo, Enrico Allasia, Franco Fazio PRODUTTIVITÁ DELLE SRC NELL APPENNINO CALABRESE Sara Bergante Gianni Facciotto, Laura Rosso, Giuseppe Nervo, Enrico Allasia, Franco Fazio 1 Ambito della ricerca Nella primavera 2009 l Unità di Ricerca

Dettagli

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129 CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129 Indici territoriali di ricorso per Cassazione anno - 2013 SOMMARIO Introduzione 1. Indici di ricorso per

Dettagli

3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI

3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI 3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI SIGNORI E PRINCIPI Fra la metà del Duecento e il Quattrocento, nell'italia settentrionale e centrale > numerose signorie. Molti signori, dopo avere preso il potere con la

Dettagli

Selezione di agrumi a duplice attitudine da utilizzare nel verde pensile intensivo nell habitat mediterraneo

Selezione di agrumi a duplice attitudine da utilizzare nel verde pensile intensivo nell habitat mediterraneo Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Arboricoltura, Botanica e Patologia Vegetale Selezione di agrumi a duplice attitudine da utilizzare nel verde pensile intensivo nell habitat

Dettagli

Una Villa nella storia della Valpolicella

Una Villa nella storia della Valpolicella Una Villa nella storia della Valpolicella l ispirazione per generazioni d artisti Son cari a Bacco questi dolci colli. ippolito pindemonte Nel cuore della Valpolicella Classica culla di vini importanti

Dettagli

Gabriele Chiodini La nuova Pac: le principali novità e la regola dei pagamenti accoppiati

Gabriele Chiodini La nuova Pac: le principali novità e la regola dei pagamenti accoppiati Gabriele Chiodini La nuova Pac: le principali novità e la regola dei pagamenti accoppiati Le riforme della PAC 1962-1968: periodo transitorio; 1968-1984: funzionamento delle OCM; 1984-1988: prima riforma

Dettagli

VALSUSA CRUFASE BLANC ROSE MADDALENA CREST. barrique. Azienda SIBILLE. Azienda CLAREA 10,50 9,00 9,50 7,00. Vitigno: AVANA. 12,0 % Vol.

VALSUSA CRUFASE BLANC ROSE MADDALENA CREST. barrique. Azienda SIBILLE. Azienda CLAREA 10,50 9,00 9,50 7,00. Vitigno: AVANA. 12,0 % Vol. VALSUSA 12,0 % Vol. Vino rosso (Rosso Valsusa DOC) rubino chiaro, profumo fresco di fiori e frutta, di media struttura con retrogusto di mandorla selvatica. Proveniente dai vigneti terrazzati in località

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

In Form of Art. Via Montesanto 52, Napoli Tel. 081.192.47.109 www.informofart.com info@informofart.com

In Form of Art. Via Montesanto 52, Napoli Tel. 081.192.47.109 www.informofart.com info@informofart.com IL RITRATTO In Form of Art Via Montesanto 52, Napoli Tel. 081.192.47.109 www.informofart.com info@informofart.com In Form of Art Situata nel cuore della Napoli antica, a pochi passi dai principali siti

Dettagli

Claudio Ansanelli. Strategie e strumenti di sviluppo per le aziende vitivinicole il ruolo della Regione Campania

Claudio Ansanelli. Strategie e strumenti di sviluppo per le aziende vitivinicole il ruolo della Regione Campania Claudio Ansanelli Strategie e strumenti di sviluppo per le aziende vitivinicole il ruolo della Regione Campania Un altro convegno, ma non se ne fanno giàtroppi? Stamattina ci occuperemo fondamentalmente

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

Confronto gestione del vigneto convenzionale, biologica e biodinamica: alcuni risultati dopo 3 anni di prove

Confronto gestione del vigneto convenzionale, biologica e biodinamica: alcuni risultati dopo 3 anni di prove Confronto gestione del vigneto convenzionale, biologica e biodinamica: alcuni risultati dopo 3 anni di prove Mescalchin Enzo Unità Agricoltura Biologica Fondazione Edmund Mach S. Michele all Adige Parcelle

Dettagli

La dimensione economica e le specializzazioni dell agricoltura del Friuli Venezia Giulia. Produttori e redditi, prodotti e mercati

La dimensione economica e le specializzazioni dell agricoltura del Friuli Venezia Giulia. Produttori e redditi, prodotti e mercati La dimensione economica e le specializzazioni dell agricoltura del Friuli Venezia Giulia Produttori e redditi, prodotti e mercati Rosalba Sterzi 21 marzo 2014 Indice 1. Profilo socio/demografico dei conduttori:

Dettagli

Decreto del presidente della Repubblica 6 giugno 1981 Denominazione di origine controllata dei vini "Mandrolisai" Disciplinare di produzione

Decreto del presidente della Repubblica 6 giugno 1981 Denominazione di origine controllata dei vini Mandrolisai Disciplinare di produzione Decreto del presidente della Repubblica 6 giugno 1981 Denominazione di origine controllata dei vini "Mandrolisai" Disciplinare di produzione Articolo 1 La denominazione di origine controllata "Mandrolisai

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA TOR DE FALCHI

AZIENDA AGRICOLA TOR DE FALCHI AZIENDA AGRICOLA TOR DE FALCHI Un cocktail di tradizione, innovazione, accoglienza e arte 1 L Azienda L azienda agricola Tor de Falchi della famiglia Di Gaetano, nata nel 1990, è localizzata nella provincia

Dettagli

Endivie 2013-2014. Qualità e innovazione Tante novità, da condividere

Endivie 2013-2014. Qualità e innovazione Tante novità, da condividere Endivie 2013-2014 Qualità e innovazione Tante novità, da condividere Tutto il meglio dell endivia Negli ultimi anni Rijk Zwaan ha realizzato un importante programma di ricerca dedicato all endivia. Si

Dettagli

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto Gli elementi dello spazio geografico: Ambiente naturale Ambiente antropizzato

Dettagli

I materiali estratti e lavorati da Toscana Pietra sono pietre arenarie, calcaree e altre tipiche della

I materiali estratti e lavorati da Toscana Pietra sono pietre arenarie, calcaree e altre tipiche della profilo aziendale i la storia La storia di Toscana Pietra inizia nel 1969 quando dopo anni di esperienza nell estrazione di pietra arenaria e calcarea, il signor Urbano Sercecchi fondò un azienda in grado

Dettagli

Genova-Italia 1931-2011

Genova-Italia 1931-2011 LA LIGURIA ALLA MOSTRA DEL GIARDINO A CURA DI ANDREA LEONARDI La Mostra del Giardino Italiano è stata una tappa fondamentale per lo studio dei giardini storici. L iniziativa, svoltasi a Firenze nel 9,

Dettagli

Torchi e pressori. Per la Puglia un settore poco approfondito dell archeologia e della storia della tecnica è quello della tipologia dei torchi.

Torchi e pressori. Per la Puglia un settore poco approfondito dell archeologia e della storia della tecnica è quello della tipologia dei torchi. Torchi e pressori. Per la Puglia un settore poco approfondito dell archeologia e della storia della tecnica è quello della tipologia dei torchi. Indubbia è la vocazione della regione pugliese per la coltivazione

Dettagli

Prosecco Extra Dry DOC Treviso. Si consiglia di servirlo a 6-8 gradi centigradi. Prosecco DOC Treviso

Prosecco Extra Dry DOC Treviso. Si consiglia di servirlo a 6-8 gradi centigradi. Prosecco DOC Treviso Passione Tradizione Rispetto La Cantina del Terraglio conta circa 300 soci che da oltre cinquant anni producono con dedizione uve di qualità provenienti da terreni delle province di Treviso e Venezia.

Dettagli

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione L'Istat calcola che al 31 dicembre 2012 risiedono in Italia 59.685.227 persone.

Dettagli

La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015

La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015 La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015 SOGGETTO PROPONENTE TITOLO DESCRIZIONE LINGUA MOTIVAZIONE DESTINATARI ENTITÀ DEI PREMI NATURA DEI PREMI PERSONA DI CONTATTO HOC-LAB (http://hoc.elet.polimi.it/hoc/)

Dettagli

Prove associate al percorso IL PUGNO SULLA TERRA

Prove associate al percorso IL PUGNO SULLA TERRA Titolo: Prove associate al percorso IL PUGNO SULLA TERRA Autore: Laura Cassata Percorsi didattici associati: 1. Il pugno sulla terra: geostrutture e modelli di paesaggi AVVERTENZA: Le domande che seguono

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

Nella foto: Villa sul Lago di Lugano (Svizzera) con le nostre persiane a lamelle orientabili.

Nella foto: Villa sul Lago di Lugano (Svizzera) con le nostre persiane a lamelle orientabili. LINEA LEGNO LINEA LEGNO PER PERSIANE ORIENTABILI Da oltre 40 anni produce montanti per realizzare persiane a lamelle orientabili. I prodotti che Vi presentiamo in queste pagine: NACO PL 60 PL 60NT NACO

Dettagli

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri Milano h 30 m Venezia h 30 m Firenze 0 MIN Pisa H San Gimignano CHIANTI CLASSICO Arezzo Siena 30 MIN Toscana Roma h 30 m SAN RAFFAELLO CASTELLO DEL NERO SAN LUIGI SAN MICHELE Composta da 300 ettari (740

Dettagli

Tenuta la Falcona si estende per trenta ettari sulle colline moreniche di Valeggio sul Mincio, tra Verona e il Lago di Garda. Un territorio ricco di

Tenuta la Falcona si estende per trenta ettari sulle colline moreniche di Valeggio sul Mincio, tra Verona e il Lago di Garda. Un territorio ricco di Tenuta la Falcona si estende per trenta ettari sulle colline moreniche di Valeggio sul Mincio, tra Verona e il Lago di Garda. Un territorio ricco di storia dove, passeggiando tra le vigne, si possono ancora

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei

il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei Senato della Repubblica Ufficio comunicazione istituzionale www.senato.it infopoint@senato.it Il fumetto

Dettagli

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri Milano 2 h 30 m Venezia 2 h 30 m Firenze 20 MIN Pisa H San Gimignano CHIANTI CLASSICO Arezzo Siena 30 MIN Toscana Roma 2 h 30 m SAN RAFFAELLO CASTELLO DEL NERO SAN LUIGI SAN MICHELE Composta da 300 ettari

Dettagli

I FORMAGGI DI MAMBELLI AL SALE DOLCE DI CERVIA

I FORMAGGI DI MAMBELLI AL SALE DOLCE DI CERVIA I FORMAGGI DI MAMBELLI AL SALE DOLCE DI CERVIA Il Sale Dolce di Cervia La salina di Cervia ha intrapreso con decisione la strada della tipicità effettuando una produzione di sale molto contenuta e nel

Dettagli

Musico di Leonardo da Vinci Pinacoteca Ambrosiana. Milano Mostra Fotografica realizzata con il contributo di:

Musico di Leonardo da Vinci Pinacoteca Ambrosiana. Milano Mostra Fotografica realizzata con il contributo di: Uomo Vitruviano Leonardo Palazzo Reale di Milano in mostra un mese per EXPO Dama del Pollaiolo Museo Poldi Pezzoli. Milano Matrimonio della Vergine Pinacoteca di Brera Sergio Coppola utilizzando strumenti

Dettagli

MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA

MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA Sul filo del lavoro Nuove trame per lo sviluppo della filiera tessile e

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 42 03.03.2014 Montante contributivo: rivalutato il tasso 2014 Dal 1 gennaio 2014, il montante contributivo è pari a 1,001643,

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 17 DEL 29.07.2015

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 17 DEL 29.07.2015 BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 17 DEL 29.07.2015 Le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura Biologica n 834/2007

Dettagli

Le fonti della storia

Le fonti della storia Le fonti della storia Per comprendere bene queste pagine devi conoscere il significato delle parole autoctono ed editto. Aiutati con il dizionario: Autoctono:... Editto:.... La storia è una scienza che

Dettagli

UMBRIA - DVD e antologia Alla ricerca del Lago Località: provincia di Perugia

UMBRIA - DVD e antologia Alla ricerca del Lago Località: provincia di Perugia UMBRIA - DVD e antologia Alla ricerca del Lago Il progetto >Titolo >Committente >Progettista >Soggetto attuatore >Data realizzazione: DVD e testo di antologia dal progetto Alla ricerca del Lago Scuola

Dettagli

L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI

L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1) GLI STUDENTI UNIVERSITARI RESIDENTI NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1 Nell anno accademico 2003/2004 i riminesi iscritti a Corsi di Laurea (vecchio e nuovo

Dettagli

Dono del libro ai nuovi nati

Dono del libro ai nuovi nati Progetto Nati per Leggere a Verona Dono del libro ai nuovi nati Un progetto per i bambini e le famiglie di Verona Comune di Verona Settore Biblioteche Pubblica Lettura Via Cappello 43 37121 Verona Tel.

Dettagli

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima SNV 2010-2011; SNV 2011-2012; SNV 2012-2013 SPAZIO E FIGURE SNV 2011 10 quesiti su 29 (12 item di cui 6 a risposta aperta) SNV 2012 11 quesiti su 30 (13 item di cui 2 a risposta aperta) SNV 2013 9 quesiti

Dettagli

Nelle carte in scala 1:25.000 1 cm misurato sulla carta corrisponde a 25.000 cm nella realtà, cioè a 250 m e quindi 1 km = 4 cm.

Nelle carte in scala 1:25.000 1 cm misurato sulla carta corrisponde a 25.000 cm nella realtà, cioè a 250 m e quindi 1 km = 4 cm. Le carte topografiche sono strumenti per la rappresentazione in piano di zone geografiche non eccessivamente estese come il territorio di una provincia, di un comune o parti di esso. Fondamentale è l'individuazione

Dettagli

SORRETTOLE TIPOLOGIA: Chianti d.o.c.g. SUPERFICE VIGNETO: ettari 4,5 ESPOSIZIONE E PENDENZA: Sud, 25-30 %(3,5 ha) NordEst 25% (1 ha). ANNO D IMPIANTO: 1999 e 2003. UVAGGIO: Sangiovese 80 % Colorino 10

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli