Regione Emilia-Romagna. Università degli Studi di Ferrara, Dipartimento Architettura

Documenti analoghi
22 gennaio conferenza regionale PAR acces_sos. costruire città accessibili a tutte le età: strumenti e azioni

Proposta per la ripresa del Processo Partecipativo Centralità della Romanina.

ELEMENTI INNOVATIVI DEGLI INTERVENTI NEI CENTRI URBANI E CARATTERIZZAZIONE DEI CASI PILOTA Marco Leoni CAT Ascom-Confcommercio

I risultati delle survey

Sherwood -

CITTA AMICA : Programmi e politiche urbane per una città vivibile ad ogni età

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Ferrara

Presentazione dei lavori dei forum della città: ambiente, cultura, scuola, sociale.

Un percorso di partecipazione per la revisione del regolamento dei beni comuni e la lettura condivisa del territorio

dipartimento riqualificazione urbana settore piani, programmi e progetti strategici PREVISIONI URBANISTICHE FRA CAAB, SCALO E PILASTRO

parco nilde iotti com è percepito da chi lo fruisce e da chi non lo conosce

Massimo Seri Sindaco di Fano. Assemblea Nazionale FIAB

CURRICULUM VITAE. campani cristiana architetto

ISTITUTO COMPRENSIVO C.TURA CORPO POLIZIA MUNICIPALE DI FERRARA UFFICIO STATISTICA DEL COMUNE DI FERRARA

Progetto Scandellara

LA REGIONE PER LA MOBILITA CICLISTICA

Percorsi sicuri - Progetto Caronte - da casa a scuola in sicurezza

Figure della ristrutturazione Le sette città di Bologna

confronto creativo ascolto attivo nuova cultura della partecipazione de-burocratizzare de-tecnicizzare insieme condiviso

Sestu - PUMS: Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

A CHE PUNTO SIAMO? Concentrico, 29 maggio 2018

Metodi ed Indicatori per il Monitoraggio della Mobilità Urbana - Rimini, 9 Novembre 2006

Piano Spostamenti Casa-Lavoro (PSCL) Valentino Sevino, Direttore Area Pianificazione Mobilità, AMAT

LA SEGNALETICA STRADALE

Laboratorio di progettazione

INIZIATIVE PILOTA NEI COMUNI TRENTINI: I PROGETTI A PIEDI SICURI DA CASA A SCUOLA

L INNOVAZIONE PER LA SOSTENIBILITÀ. Un esperienza di co-design per il welfare comunitario

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club.

P.R.U. QUARTIERE COMPAGNONI FENULLI Ambito di Riqualificazione Urbana. Anno costruzione Numero di abitazioni 538

Esempi di interventi e progetti a Reggio Emilia

La mobilità sostenibile in Italia e in Europa: i risultati di ECOMM 2016

ELEMENTI INNOVATIVI DEGLI INTERVENTI NEI CENTRI

ELABORAZIONE DEL NUOVO PSC NESSUNO ESCLUSO : PROGRAMMA DI ASCOLTO PER DECIDERE INSIEME QUALE FUTURO PER RUBIERA. I risultati della fase di ascolto

BILANCIO PARTECIPATO DEL COMUNE DI PORDENONE

I frequentatori dei parchi di Mestre Indagine 2004

Modalità di coinvolgimento degli studenti

L utilizzo dei dispositivi di sicurezza

A SETTEMBRE 2006 SI E COSTITUITO IL GRUPPO-SCUOLA DEGLI AMICI DELLA BICICLETTA DI MESTRE. a cura di Germana Prencipe

Elvira Cicognani Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna. Debora Vecchiettini Psicologa scolastica e di comunità

bisogni e istanze, per attivare nuove proposte progettuali che qualità della vita nelle frazioni

azione sui comportamenti a rischio in adolescenza

QUESTIONARIO SULLA MOBILITA I risultati PUMS

A scuola di sostenibilità

Donne e uomini nella città. Modi d uso e stili di mobilità

PRIMO INCONTRO PUBBLICO - 11 Giugno ore 17:00 Urban Center Bologna - Sala Atelier

La progettazione dei percorsi ciclabili

Progetto "La mia scuola va in classe A"

RICERCA INTERVENTO SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO IL PROGETTO BENESSERE ORGANIZZATIVO E MANAGEMENT LA RICERCA SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO

Mobility Management e ciclabilità. Arch. Stefania Angelelli Mobility Manager Università degli Studi Roma Tre Mobility Manager Fox Networks Group

Interventi di miglioramento del benessere organizzativo

Facciamo Centro insieme!

Riqualificazioni viarie nei quartieri di Mompiano, S. Bartolomeo e Casazza: Avvio dei cantieri di viale Europa, via Casazza e via Gadola

F O R M A T O E U R O P E O

Corso di formazione PROGETTO ADOLESCENZA Cesena, Bologna e Reggio Emilia

A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità

Mobilità sostenibile e Commissione per l educazione ambientale e risparmio energetico

ESPERIENZE DI VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITA SISMICA URBANA E DI VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITA DI AGGREGATI EDILIZI STORICI

LE NUOVE SCUOLE NEL GIARDINO POZZATI

I MACRO-OBIETTIVI DEL PUMS I risultati dell indagine ai cittadini. All. 1 al Report finale 1 fase: le priorità tra gli obiettivi del PUMS

Arch. Sonia Zarino - Direzione Urban Lab

PUMS e Partecipazione

L educazione per l infanzia come bene comune.

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

ALUNNI DELLE CLASSI QUARTE. SCUOLA PRIMARIA PRIMO LEVI 2 circolo di FOSSANO - CUNEO a.s

La pianificazione territoriale ed i suoi effetti sui modi di vivere

Partecipazione: dal dire al fare Conferenza stampa

Bike sharing e promozione della mobilità ciclabile nel Tigullio

risultato indagine COMUNE DI REMANZACCO

Il caso BEDESCHI S.p.A

La città abitata Città abitata

2 fase del percorso di informazione, coinvolgimento e ascolto

La VAS del PRGC: il caso del Comune di Reggio Emilia

V - F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F

L IMPEGNO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA SICUREZZA STRADALE

Progetto: Bari Social Summer Estate per tutti. Attività pomeridiane estive per il Tempo Libero di Minori e Famiglie

Introduzione sulle politiche temporali Il Piano Territoriale degli Orari di Caronno Pertusella

Partecipazione, concorsi e progetto: il caso della ex caserma Sani

le torri dell acqua Progetti di valorizzazione del Paesaggio art. 49 LR Incontro seminariale del 31 marzo 2009.

La «visione» della Mobilità Nuova

Abitare la Comunità. Mediazione Sociale Strumento delle Politiche abitative per una società solidale in Emilia Romagna

TRASFORMAZIONE DEGLI SCALI FERROVIARI MILANESI

La percezione della sicurezza stradale. Novembre 2015

GENOVA: VERSO UNA CITTA SOSTENIBILE Le politiche per la mobilità urbana

Stili di vita e qualità dell aria

La soddisfazione del cliente e il potenziale di domanda per gli appartamenti in affitto nelle località dell Alto Adriatico.

Il Piano Innovazione Urbana

L utilizzo dei dispositivi di sicurezza

STAKEHOLDER DELLA MOBILITÀ E UNIVERSITÀ A CONFRONTO. Politecnico di Milano: prime elaborazioni questionario Mobilità 2017

SERVIZIO MOBILITÀ E TRAFFICO I PRINCIPALI RISULTATI DELL INDAGINE ONLINE SUI CITTADINI

Prof. Riccardo Melloni Università di Modena e Reggio Emilia Presentazione del Portale Spazi Confinati

La città murata Città murata

Il processo di partecipazione nel PGT del Comune di Cesano Maderno

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici

Gli ambiti di intervento del Piano di Zona

LABORATORIO VIA LARGA La progettazione partecipata definitiva del Parco

RIQUALIFICAZIONE DEI CONDOMINI GARDENIA E CAMELIA: INVESTIMENTI PER 2 MILIONI DI EURO

PERCORSO DI INFORMAZIONE E ASCOLTO PER L'ELABORAZIONE DEL PUMS

Consumo di alcol. Quante persone hanno consumato almeno un unità di bevanda alcolica?

BARAGALLA, BELVEDERE, BUON PASTORE, CROCETTA, MIGLIOLUNGO, S. PELLEGRINO

Transcript:

VI CONFERENZA REGIONALE PAR Lunedì 22 GENNAIO 2018 Ore 9,30 13.00 Sala 20 maggio 2012 - Terza Torre Viale della Fiera, 8 Bologna Regione Emilia-Romagna Assessorato al Welfare e alle Politiche Abitative Servizio Qualità Urbana e Politiche Abitative Università degli Studi di Ferrara, Dipartimento Architettura Laboratorio di ricerca CITER - Città e Territorio Prof. Romeo Farinella - Responsabile scientifico Arch. Elena Dorato - Coordinatrice della ricerca Arch. Laura Abbruzzese - Collaboratrice alla ricerca

OBIETTIVO della Ricerca-intervento: sperimentare un processo di ascolto, dialogo costruttivo e progettazione partecipata per creare città più a misura di anziano, definendo abitudini, percezioni ed esigenze della popolazione over65 in relazione all adeguatezza degli spazi pubblici urbani, nella convinzione che Una città a misura di anziano è una città a misura di tutti. TEMI indagati: percezione e qualità degli spazi urbani e dei principali servizi pubblici abitualmente fruiti, con un attenzione particolare alle relazioni tra lo spazio costruito e la qualità della vita: la salute, la socialità, le possibilità di praticare regolare attività motoria, la sicurezza, l accessibilità. OUTPUT della Ricerca-intervento: informazioni qualitative sui due gruppi di anziani; proposte meta-progettuali di trasformazione urbana; linee d indirizzo per città a misura di anziano ; processo partecipato replicabile in altri contesti regionali.

Il caso pilota di Reggio Emilia, quartiere Ospizio 14 persone: 11 donne e 3 uomini età media: 77 anni (65-89 anni) 90 anni 85 anni 80 anni 77 anni 75 anni 70 anni 65 anni campione di convenienza Residenze ACER per anziani autosufficienti Marco Gerra via Emilia all Ospizio 89/1, Reggio Emilia

Il caso pilota di Bologna, quartiere San Donato 10 persone: 7 donne e 3 uomini [22 persone: 15 donne e 7 uomini] età media: 79,5 anni (65-90 anni) 90 anni 85 anni 80 anni 79,5 anni 75 anni 70 anni 65 anni campione di convenienza Casa di Quartiere San Donato - Centro Civico Zanardi piazza Spadolini 7, Bologna

Fase 1: Rilevazione di ABITUDINI e PERCEZIONI dei campioni di convenienza OBIETTIVO: costruire un quadro delle abitudini e dei possibili impatti dell ambiente costruito e delle sue caratteristiche sulla percezione della qualità urbana, della vivibilità degli spazi pubblici e della pratica di attività motoria quotidiana. STRUMENTO: questionario qualitativo semi-strutturato. D10. Quando un posto viene definito come a misura di anziano significa che quell ambiente bene si adatta alle necessità delle persone più mature. Definirebbe il suo quartiere come a misura di anziano o no? Reggio Emilia Bologna 5 5 8 9 4 si no non del tutto 5 si no non del tutto

Fase 2: Rilevazione dei BISOGNI dei campioni di convenienza OBIETTIVO: approfondire gli aspetti più critici e le problematiche emerse dai questionari (sicurezza urbana; accessibilità spazi pubblici; traffico, trasporto pubblico, inquinamento; impedimenti per spostamenti, pratica di attività motoria, svolgimento attività quotidiane nel contesto urbano; difficoltà sociali e relazionali; ecc.) STRUMENTO: focus group. Farsi portare la spesa a casa, secondo me, è controproducente perché andando a fare la spesa ti muovi e socializzi. Uscire a fare compere è un modo per essere vivi, perbacco!. Quello che manca al quartiere è una Casa della Salute. Le strade sono un punto critico: l incrocio con via Emilia all Ospizio è pericoloso sia per chi guida che per i ciclisti. Per me, anche le biciclette dovrebbero avere la patente. I semafori pedonali esistenti sono troppo rapidi e non danno tempo di attraversare la strada in sicurezza.

Nel parco Pasolini ci sono pavimentazioni dissestate che hanno già causato incidenti. Io ho imparato i miei percorsi e riesco ad evitare i pericoli, ma quando le foglie cadono e coprono il sentiero...aiuto!. I semafori pedonali sono troppo rapidi per noi anziani: dopo 10 passi viene rosso. In estate c è più offerta e uno spazio dove stare si trova sempre, ma in inverno mi piacerebbe che dentro la Casa di Quartiere potessimo usare una saletta per trovarci solo noi anziani, giocare a carte e fare attività. Sulle ciclabili vanno a tutta birra! Corrono anche sotto ai portici dove ci sono anziani con i bastoni e sono un pericolo. Per una maggior sicurezza, sotto i portici di via Salvini e in piazza Spadolini ci vorrebbero delle telecamere perché, nonostante i controlli, molte persone continuano a tenere comportamenti pericolosi ed incivili.

Fase 3: Meta-PROGETTAZIONE Partecipata OBIETTIVO: applicare al territorio in maniera operativa gli spunti e le riflessioni emerse durante le prime 2 fasi, dando forma progettuale ad esigenze di adeguamento e trasformazione urbana per quartieri più a misura di anziano. STRUMENTO: tecniche mediate dall Action Planning. pulmino per trasporto sociale area meta-progetto 1: via Emilia - Gerra nuova Casa della Salute area meta-progetto 2: via Emilia-via Doberdò palazzina Gerra ex-ospizio: ambito di trasformazione urbana

Casa della Salute / centro anziani sistemazioni pavimentazioni esterne parco Pasolini casa di Quartiere: spazio per anziani centralina ambientale area meta-progetto 2: piazza Spadolini area meta-progetto 1: piazza Mickiewicz estensione linea 60 autobus