L'ESERCIZIO DEL RUOLO

Documenti analoghi
LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

La fiscalità dei trusts. Thomas Tassani Professore Ordinario di Diritto Tributario Università di Bologna

Convenzione relativa alla legge applicabile ai trust ed al loro riconoscimento

COMMISSIONE SUCCESSIONI E DONAZIONI, TRUST

FINALITA DELLA LEGGE finalità

Valorizzazione e protezione di un patrimonio artistico

Trust testamentario e vincoli di destinazione costituiti per testamento

IL PROCEDIMENTO. Il Giudice competente

Trust di opere d arte e altri veicoli di protezione del patrimonio artistico di famiglia

Alessandro Palasciano avvocato

Aletti Fiduciaria rappresenta la risposta del Gruppo Banco Popolare alle sempre più frequenti

Conoscenza al servizio del vostro patrimonio

La corretta operatività bancaria. Torino, Palazzo di Giustizia 26 novembre 2015

Conoscenza al servizio del vostro patrimonio

STUDIO LEGALE COMMERCIALE TRIBUTARIO DR. ROBERTO DALLA VALLE COMMERCIALISTA E REVISORE CONTABILE DR. FRANCESCO PERINI

Legge 9 gennaio 2004, n. 6

IL TRUST NEL NOSTRO ORDINAMENTO

INTRODUZIONE AL TRUST NEI RAPPORTI FAMILIARI

Il Trust: aspetti civilistici e tributari

LA TUTELA DEL PATRIMONIO. PATRIMONIO SEPARATO E ACCERTAMENTO

IL PASSAGGIO GENERAZIONALE DELL AZIENDA DI FAMIGLIA

Trust di opere d arte e altri veicoli di protezione del patrimonio artistico di famiglia. Desk Tax-Legal Art

Pistoia 12 giugno Avv. Gabriella La Torre, avvocato in Firenze

Il TRUST. Dott. Sebastiano Deias. Dott. Sergio Mura. Cagliari, 22 Novembre 2016

AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO: PROFILO GIURIDICO E ASPETTI LEGISLATIVI Legge n. 6 del 2004

TRUST: L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA SULLA SUCCESSIONE E DONAZIONE ALLA LUCE DELLA RECENTE GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITÀ

TRUST E IMPOSTE INDIRETTE

LEGGI INTERNAZIONALI DEL TRUST. Inquadramento sul Trust e analisi delle principali clausole dell Atto di trust

Le modalità collettive di trasmissione del patrimonio ai figli. Treviglio Martedì 15 gennaio 2019

SOGGETTI DEBOLI E MISURE DI PROTEZIONE

SULLE OPPORTUNITA OFFERTE AL CITTADINO-UTENTE DALLA LEGGE ISTITUTIVA DELLA FIGURA DELL AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

IL RUOLO E LE COMPETENZE DEL SAI NEL SOSTEGNO AGLI AAdS NOMINATI. L esercizio del ruolo di AdS: parte teorica 19/12/2012

Il Trust. Cav. Piero Salussolia, Esq. and Dott.ssa Angela Cappuzzello (not admitted in Florida) La conservazione del potere d acquisto e la

CORSO DI FORMAZIONE PER LA PROTEZIONE DEI SOGGETTI FRAGILI DOVERI E RESPONSABILITA DEL RAPPRESENTANTE LEGALE

La solidarietà nei rapporti di stretta parentela

Deposito dell atto di trasferimento di quota di srl (2470 c.c.)

Aspetti giuridici della tutela: la nomina e le funzioni del tutore

I VINCOLI DIDESTINAZIONE

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

LA FISCALITÀ INDIRETTA E DIRETTA DEL TRUST

IL RENDICONTO CONDOMINIALE

Il fondo patrimoniale: aspetti civilistici e fiscali. Circolare IRDCEC n. 27 del 18 dicembre 2013

Pianificazione e gestione del patrimonio nel passaggio generazionale. Profili giuridici

Prof. Stefano Loconte Il trust come strumento per la protezione e la pianificazione patrimoniale

LA TUTELA DEL PATRIMONIO E IL RUOLO DELLE FIDUCIARIE! Palermo 16 Giugno 2017!

Savona 12 gennaio L'ascolto del minore

Convegno 27 marzo 2018 Avv. Simona Beccaria

Un ruolo delle Società Fiduciarie per l attuazione della legge Dopo di Noi. Lucia Frascarelli Casalecchio di Reno, 19 gennaio 2018 Sala Consiliare

LE PERSONE GIURIDICHE

Associazione Crescere

FISCO, FAMIGLIA, TUTELA DEL PATRIMONIO

IL TRUST: ALCUNE APPLICAZIONI E PROFILI FISCALI

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo I L AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO: UN LUNGO CAMMINO

Codice civile Legge 6/2004

REGOLAMENTO EUROPEO SULLE SUCCESSIONI

LE IMPOSTE APPLICABILI NELLA SUCCESSIONE DEL TRUSTEE

REPUBBLICA ITALIANA. Tribunale di Roma. Sezione prima civile UFFICIO DEL GIUDICE TUTELARE

L'Amministratore di sostegno: L'istituto, il ruolo e il valore. Avv. Erica Brindisi 12 dicembre 2014

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1. CAPITOLO 2 IL TRUST FAMILIARE 1. La sottospecie del trust familiare... 57

Fiscalità Diretta e Indiretta del Trust

AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO PROFILO GIURIDICO E ASPETTI LEGISLATIVI

INDICE. Schemi. II L ATTO DI PRECETTO A Atto di precetto: requisiti (art. 480) B Atto di precetto: procedura (art. 480)...

02/11/2010. Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli. Transazioni al di fuori della normale gestione. Altre Operazioni. Patrimoni destinati

Art. 344 (Funzioni del giudice tutelare) 1. Le funzioni del giudice tutelare nell ambito della tutela e della curatela

Attribuzione dei risultati e assegnazione dei beni del trust: considerazioni finali sul regime fiscale del trust nelle imposte indirette

Società a responsabilità limitata

1 Convegno italiano del cromosoma 18

Amministrazione di sostegno e scelte del. beneficiario.

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Circondario del Tribunale di Napoli Ente Pubblico non Economico

La qualificazione di un Trust come fiscalmente inesistente non può avvenire secondo schemi precostituiti

L Amministratore di sostegno

ABSTRACT RELAZIONE: Seminario Fondazione Ariel

Capacità di agire e libero arbitrio nei disturbi neurocognitivi. M. Francesca Mascia Avvocato abilitato

Cos è. Normativa. Come si apre. Tutela interdetto. La tutela è uno strumento per proteggere le persone che siano state dichiarate interdette.

REGOLAMENTO PER L ADESIONE E PER LA PARTECIPAZIONE AL FONDO DEI FAMILIARI A CARICO DEGLI ISCRITTI. Documento approvato il 19 novembre 2018

Le problematiche dell esecuzione immobiliare post revocatoria ordinaria Avv. Simona Daminelli, avv. Paola Maccarrone, avv. Matteo Mauro e avv.

RAPPRESENTANZA DEL MINORE: TUTORE E CURATORE. Ordine Regionale ASSISTENTI SOCIALI Avv. ti Giuseppina Menicucci e Marco Grazioli settembre 2012

15. Occasione mancata, e prospettive Amministrazione di sostegno, e diritto internazionale privato... 49

Custodi del tuo tempio

Amministratore di sostegno: Tribunale di Roma, Sezione prima civile, UFFICIO DEL GIUDICE TUTELARE, decreto del 28 gennaio 2005 REPUBBLICA ITALIANA

TRASCRIZIONE c) un mezzo di pubblicità. b) colui che ha effettuato per primo la trascrizione.

Stralcio. Art. 1. (Omissis)

Legge 9 gennaio 2004, n. 6

Legge 9 gennaio 2004, n. 6

RISOLUZIONE N. 110/E. Quesito

proposta di legge n. 90

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt c.p.c.

MODULO DI DELEGA E ISTRUZIONI DI VOTO

Profili civilistici del trust e del patto di famiglia

L'AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE DI RICORSO PER LA NOMINA DELL AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO. LEGGE 9/01/2004, n.6

Convegno 27 marzo 2018 Avv. Alfredo Lanfredi

negozio giuridico contratto

VEICOLO PER IL PASSAGGIO GENERAZIONALE E. Milano, 16 novembre 2005

15. Occasione mancata, e prospettive Amministrazione di sostegno, e diritto internazionale privato... 52

Transcript:

L'ESERCIZIO DEL RUOLO Avv. Marco Avanza Studio Legale Associato Avanza Simeone www.studiolegaleavanzasimeone.it

ACCERTAMENTO PATRIMONIALE Individuazione dei beni che compongono il patrimonio del beneficiario. Individuazione di eventuali crediti e debiti in capo al beneficiario.

E' obbligatorio? L'accertamento del patrimonio del beneficiario non è previsto dalla disciplina dell'amm. di sostegno ma è un presupposto necessario ed imprescindibile per poter svolgere il compito di amministratore.

Art. 362 c.c. L'art. 362 c.c. prevede che il tutore debba procedere all'inventario dei beni del minore entro trenta giorni (prorogabili) dalla notizia della nomina.

Applicabilità dell'art. 362 c.c. all'ads Trib. Savona 02.05.2006 Trib. Bologna Sez. Dist. di Imola 02.01.2006 Trib. Roma 26.10.2009 Trib. Bari 05.09.2008

Modalità dell'accertamento patrimoniale Accesso alla residenza del beneficiario: è consigliabile operare tale accesso in presenza di parenti del beneficiario, soprattutto in situazioni di alta conflittualità familiare o di patrimoni ingenti.

Modalità dell'accertamento patrimoniale Ricerca di documentazione utile: atti notarili, estratti conto bancari e/o postali, distinte di versamento bancario, polizze di assicurazione, ricevute varie.

Modalità dell'accertamento patrimoniale Richiesta di informazioni presso banche, uffici postali e INPS: tali richieste vanno effettuate con raccomandata a/r preferibilmente presso la sede legale dell'istituto interpellato.

Modalità dell'accertamento patrimoniale Consultazione dei pubblici registri: PRA (Pubblico Registro automobilistico) Conservatoria dei registri immobiliari Registro delle imprese

Modalità dell'accertamento patrimoniale Individuazione dei parenti più stretti: accesso al registro dello stato civile del comune di nascita. Verifica di eventuali decessi recenti di parenti prossimi.

Modalità dell'accertamento patrimoniale Ambito territoriale dell'indagine: Il più esteso possibile. La consultazione dei pubblici registri consente di operare l'indagine su tutto il territorio nazionale.

Modalità dell'accertamento patrimoniale Ambito temporale dell'indagine: La ricerca deve concernere preferibilmente gli ultimi dieci anni.

Modalità dell'accertamento patrimoniale Al fine di vedere accolta la richiesta di informazioni è necessario esibire una copia conforme all'originale del ricorso e del decreto di nomina.

La prescrizione Art. 2934 c.c.: Ogni diritto si estingue per prescrizione, quando il titolare non lo esercita per il tempo determinato dalla legge. Non sono soggetti a prescrizione i diritti indisponibili e gli altri indicati dalla legge.

La prescrizione Il termine massimo della prescrizione nel nostro ordinamento è di dieci anni che decorrono dal momento in cui il diritto può essere fatto valere.

Interruzione della prescrizione Vi sono degli eventi che possono comunque sospendere e/o interrompere la prescrizione (ad es. una lettera di costituzione in mora, l'instaurazione di un giudizio, riconoscimento del diritto da parte di colui contro il quale il diritto può essere fatto valere).

Compiti dell'a.d.s. I principali doveri dell'a.d.s. sono quelli di realizzare l'interesse del beneficiario, tenendo conto dei bisogni e delle aspirazioni di quest'ultimo rispettando il contenuto del decreto di nomina.

Il decreto di nomina Il decreto di nomina contiene l'indicazione: - degli atti che l'ads ha il potere di compiere in nome e per conto del beneficiario (rappresentanza) - degli atti che il beneficiario può compiere solo con l'assistenza dell'ads (assistenza)

Assistenza e rappresentanza Rappresentanza: l'ads compie l'atto in nome e per conto del beneficiario (quest'ultimo non interviene all'atto) Assistenza: l'ads compie l'atto insieme al beneficiario

Compiti dell'a.d.s. Qualora sussista il dubbio circa la possibilità di compiere un determinato atto è opportuno chiedere l'autorizzazione del giudice tutelare.

Atti compiuti dall'ads in violazione del decreto di nomina Occorre distinguere fra: Atti compiuti in eccesso rispetto al decreto di nomina Atti compiuti in totale assenza del relativo potere

Atti compiuti in eccesso rispetto al decreto Annullabili su istanza dell'ads, del P.M., del beneficiario, dei suoi eredi o aventi causa. L'azione si prescrive in 5 anni dalla cessazione dello stato di sottoposizione all'ads

Atti compiuti in totale assenza del relativo potere Gli atti compiuti in totale assenza del potere sono NULLI.

Compiti dell'a.d.s. L'ADS deve gestire il patrimonio del beneficiario nella maniera più oculata possibile.

Compiti dell'a.d.s. E' opportuno investire le disponibilità liquide del beneficiario mediante forme di investimento che garantiscano la salvaguardia del capitale ed un facile smobilizzo dell'investimento.

Compiti dell'a.d.s. L'A.D.S. deve tempestivamente informare il beneficiario circa gli atti da compiere nonché il giudice tutelare in caso di dissenso con il beneficiario stesso (410 c.c.).

Compiti dell'a.d.s. L'A.D.S. ha inoltre il dovere di tenere la contabilità dell'amministrazione e rendere conto periodicamente al giudice tutelare (art. 380 c.c. in virtù del richiamo operato dall' art. 411 comma 1 C.C.).

Compiti dell'a.d.s. Il giudice tutelare può in ogni momento convocare l'a.d.s. per informazioni e chiarimenti sulla gestione (art. 44 Disp. Att. c.c.). i rendiconti periodici non sono tuttavia soggetti ad approvazione.

Compiti dell'a.d.s. Ulteriori doveri: - Rispettare i limiti di spesa ordinaria stabiliti nel decreto - Amministrare il patrimonio con la diligenza del buona padre di famiglia

Compiti dell'a.d.s. Ulteriori doveri: - Svolgere personalmente il proprio incarico (Trib. Roma 15.06.2006) - Alla cessazione dell'incarico, fare subito la consegna dei beni e presentare il conto finale, soggetto ad approvazione, entro due mesi

Possibilità di delega della funzione L' esercizio dell'ufficio di amministratore di sostegno non può essere delegato ad altri. Può essere delegato solo il compimento di singoli atti.

Possibilità di delega della funzione L'ufficio di amministratore di sostegno è: Personalissimo Obbligatorio (Artt. 410 comma 3, 351, 353 e 383 c.c.).

Possibilità di delega della funzione La delega della funzione finirebbe per tradursi in una scelta dell'amministratore di sostegno effettuata dal nominato e non dal giudice.

Possibilità di delega della funzione Nel caso in cui l'ads deleghi le proprie funzioni: può venire revocato viola il l'art. 388 c.p. (mancata esecuzione dolosa di un ordine del giudice)

Cos è il TRUST? Rapporto giuridico in forza del quale un soggetto (Disponente) trasferisce ad un altro (Trustee) uno o più beni affinchè quest ultimo amministri quei beni a vantaggio di un terzo soggetto (Beneficiario).

I soggetti del TRUST DISPONENTE TRUSTEE GUARDIANO BENEFICIARIO

I soggetti del TRUST Una persona può essere allo stesso tempo disponente, trustee e beneficiario. Il trustee non può però essere l'unico beneficiario.

Il TRUST è un soggetto giuridico? Il trust: E' un rapporto giuridico. NON E' un autonomo soggetto di diritti.

Dati strutturali del TRUST Un compito affidato al trustee in favore di uno o più beneficiari. Un fondo, vincolato all attuazione del compito. L appartenenza del fondo ad un fiduciario, il trustee. La segregazione dei beni nel patrimonio del trustee. Rimedi giuridici contro il trustee spettanti non al disponente ma ai beneficiari o al guardiano.

Il compito L'attuazione del compito affidato al trustee ha una propria autonomia che prescinde dalla permanenza in vita dei soggetti coinvolti.

Il fondo Il fondo in trust può essere costituito da qualsiasi bene o diritto, purchè disponibile.

Segregazione patrimoniale I beni segregati nel trust sono del tutto insensibili alle vicende patrimoniali del Trustee del Disponente del Beneficiario (se titolare di semplici aspettative).

Le posizioni beneficiarie Le posizioni beneficiarie possono consistere in: Veri e propri diritti. Semplici aspettative.

Fonti di riferimento Convenzione de L Aja del 01 luglio 1985 resa esecutiva in Italia con legge 16 ottobre 1989 n. 364 (entrata in vigore il 01 gennaio 1992).

Articolo 2 comma 1 Ai fini della presente Convenzione, per trust s intendono i rapporti giuridici istituiti da una persona, il disponente con atto tra vivi o mortis causa qualora dei beni siano stati posti sotto il controllo di un trustee nell interesse di un beneficiario o per un fine determinato.

Articolo 6 comma 1 Il trust è regolato dalla legge scelta dal disponente. La scelta deve essere espressa oppure risultare dalle disposizioni dell atto che istituisce il trust o ne fornisce la prova, interpretate se necessario alla luce delle circostanze del caso.

Articolo 15 La Convenzione non costituisce ostacolo all applicazione delle disposizioni della legge designata dalle norme del foro sul conflitto di leggi quando con un atto volontario non si possa derogare ad esse, in particolare nelle seguenti materie: a) protezione dei minori e degli incapaci; b) effetti personali e patrimoniali del matrimonio; c) testamenti e devoluzione ereditaria, in particolare la successione necessaria; d) trasferimento della proprietà e le garanzie reali; e) protezione dei creditori in caso di insolvenza; f) protezione dei terzi in buona fede.

Come si costituisce un TRUST? Negozio istitutivo (regolamento del trust). Atti di trasferimento (con cui si conferiscono i beni nel trust). N.B. Il negozio istitutivo e gli atti di trasferimento possono essere contestuali.

Negozio istitutivo - contenuto Il negozio istitutivo: Determina il compito del trustee Determina la durata del trust Nomina il trustee Individua i beneficiari.

I poteri riservati dal disponente Il disponente si può riservare una gamma più o meno ampia di poteri ma il limite da rispettare è quello dell'affidamento del compito al trustee.

Sham - fattispecie Si ha quando il disponente, nonostante il contenuto dell'atto istitutivo, mantiene il controllo effettivo del fondo e ne dispone come di cosa propria.

Negozio istitutivo - forma Art. 3 Convenzione de L Aja: La convenzione si applica ai soli trust istituiti volontariamente e provati per iscritto.

Negozio istitutivo - forma I vincoli di indisponibilità sussistenti sui beni oggetto di esecuzione possono essere fatti valere se gli atti che li determinano sono stati trascritti (in caso di beni immobili o mobili iscritti in pubblici registri) o hanno data certa anteriore al pignoramento (in caso di beni mobili). [art. 2915 c.c.]