Produzione di una stima e di uno storyboard.

Documenti analoghi
Piccoli cambiamenti. Grandi risultati.

L app per un singolo scopo.

Ottenete l aiuto giusto al momento giusto.

FileMaker in azione: app mobili per aziende FileMaker e Harvey Water Softeners: un ecosistema di crescita

Sorprendo online. Mini-guida: Soprendo in 6 passi. Benvenuto in Sorprendo!

DEFINIZIONE DI MILESTONE EFFICACI PER I FLEET MANAGER

Lo sviluppo del progetto informatico

CONSEGNA EFFICIENTE DEL SOFTWARE 6 PROBLEMI DEGLI STAKEHOLDER CHE SI POSSONO FACILMENTE RISOLVERE CON ATLAS

CREA SITI WEB DIVENTANDO ESPERTO DI WORDPRESS:

SHL TalentCentral. Guida rapida. Indice: Creare un progetto. Gestire e modificare un progetto

Guida rapida. Indice: Creare un progetto Gestire e modificare un progetto Visualizzare i risultati di un progetto o una valutazione

COME ORIENTARSI nella piattaforma e- learning ELISA

Xerox FreeFlow Print Server V 9.0 SP3

Creazione. La guida passo a passo per creare con successo un app utilizzando FileMaker

Xerox CentreWare Web Identificazione e applicazione della patch per il firmware di scansione

Mosaico Engineering Guida Utente

GUIDE Google+ e Hootsuite. Promuovi il tuo brand su Google+

Ing. Vincenzo Falanga

DATEV KOINOS Azienda Cloud. Guida introduttiva

Guida all installazione di rete

Concepito per garantire il successo: un programma di supporto completo dedicato per gli studi di progettazione operanti nel settore della sicurezza

Guida Ambiente al Marconi con Moodle

Ambiente grafico. S.T.A. DATA srl - Corso Raffaello, Torino - Numero verde

APPUNTI DELLA LEZIONE DI DATABASE DEL 20/10/2016 (POMERIGGIO)

MAC Guida di Installazione Rapida

Guida per i docenti della piattaforma elearning

Guida introduttiva: Uso dei voucher per la formazione

CONFIGURAZIONE ANDROID MACHPOWER ECLASS

Xerox FreeFlow Print Server v SP2 Pacchetto di benvenuto ai clienti di Xerox Color 550/560 Printer e Xerox 700 & 770 Digital Color Press

Utenti Vidia. Vidia La soluzione di videoconferenza. Quick Start Guide. 1. Come diventare utente Vidia

Guida per lo studente

PROMO PA FONDAZIONE E-LEARNING SOLUTION seguici su Ogni volta che impariamo qualcosa di nuovo, noi stessi diventiamo qualcosa di nuovo Leo Buscaglia

Guida introduttiva all'utilizzo di Moduli

what etwinning è la comunità delle scuole europee.

Creare attività interattive con LearningApps

Guida rapida KUBO CODING+

Portale di gestione Version 7.5

CORSO DI FORMAZIONE: MICROSOFT EXCEL INTRODUTTIVO PROGRAMMA

Informativa estesa uso dei Cookie

Lab ISW 2012/2013: Progetto

SharePoint Online. Cerca Consente di eseguire ricerche per Siti, Persone o File. Creare un sito o un post di notizie

Guida Utente Registrato SIMIT

Come creare una fattura o una nota di credito. Copyright Tungsten Corporation plc 2018

Audio e Video in Ardora

COME USARE LA PIATTAFORMA: TUTORIAL STUDENTE

Gihosoft iphone Data Recovery, software per il recupero dati su dispositivi ios - Notebook Italia

Pratiche di XP [Beck] Extreme Programming (XP) Story Card. Gioco di pianificazione

Oltre il semplice limitare i danni

Stellar Data Recovery for iphone 5.0 Guide d installazione. Copyright Stellar Information Technology Private Limited. Tutti i diritti riserva

CORSO DI FORMAZIONE: CREA IL TUO SITO - WORDPRESS PROGRAMMA

OTIS eservice 1/19. Manuale utente. 14/04/2011 Riproduzione vietata

Come Aprire un Conto 24Option

FAQ - Servizio IoRacconto

E-GO - Manuale del Portale. Manuale Generale. E-GO - Manuale versione 2.0 Pagina 1

Indice Introduzione 7 Capitolo 1: Conoscere il tablet.. 9

INFORMATIVA ESTESA SULL USO DEI COOKIE

Fiery Command WorkStation 6: Informazioni generali e nuove funzioni

CORSO DI FORMAZIONE: MICROSOFT EXCEL - AVANZATO PROGRAMMA

Sophos Enterprise Console

Manuale Operativo per l utente

Shuttle Media Center. Media Center. Guida Del Software

Uso dei cookie. Informativa estesa sull uso dei cookie

Corso di. Autocad 2D. il software di disegno assistito più diffuso. M-CORSO-Schedacorso-luglio16, rev 1

NUOVA ENERGIA AL TUO BUSINESS CON WEBORDERS

segreti per vincere con l analisi

Resilient. Conformity to Guidelines IQ VISION. & Standards

Manuale per corsi di formazione Elearning

Come pianificare la propria registrazione. Maggio 2017

anthericaadv Gestione di campagne pubblicitarie online Versione 2.0

Corso di. Autocad 2D e 3D. il software di disegno assistito più diffuso. M-CORSO-Schedacorso-luglio16, rev 1

Guida all installazione degli Hard Disk SATA ed alla configurazione del RAID

Come scegliere il CRM giusto in 7 passi. Cosa considerare per selezionare il customer relationship management più adatto alla vostra azienda.

Comunicato Stampa. Le scadenze di ieri sono risolvibili ora con il nuovo hyperdent -Version 7.0

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. KING GESTIONALE KING STUDIO CESPITI Rel G. DATALOG Soluzioni Integrate

File Leggimi di Parallels Tools

Online-Shop di Schmalz Il tuo account personale con Centro Ordini & Informazioni Utili

MODULO 5 - USO DELLE BASI DI DATI 2 FINALITÁ

Certified Business Analysis Professional Programma dei Gruppi di studio per la preparazione alla certificazione

Tutorial. KPMG MyAcademy-Demo April, 2016

Contabilità 2. Corso di approfondimento sulla contabilità - parte 2

Linux Guida di Installazione Rapida

Guida all attivazione

Il primo motore di ricerca dell innovazione digitale in Italia

Lifeplus. Global Training System. Inizia. Nominativo: PIN-Nr.: Sponsor: Upline Diamond:

I nuovi orizzonti dell' e-business

Piattaforma EVA Guida per utenti (migranti)

> Offri un servizio clienti efficace e multicanale > Riduci tempi e costi > Crea delle community avanzate

Cerchi una soluzione per migliorare la comunicazione nella tua azienda? è desk, è mobile, è CLOUD

Come connettervi ai vostri clienti su Tungsten Network. Copyright Tungsten Corporation plc 2018

Resilient. Conformity to Guidelines IQ VISION. & Standards

Piattaforma EVA Guida per formatori e insegnanti

GB informazioni e freeware

SISTEMA GESTIONE TOMBINI

HIT Sistema didattico intuitivo per la programmazione NC

IL SITO PER LA REGISTRAZIONE E PRENOTAZIONE PASTI E GESTIONE ACCOUNT GENITORE

Transcript:

Serie dedicata ai relatori della Conferenza per sviluppatori FileMaker 2017 Produzione di una stima e di uno storyboard. Una guida per migliorare la precisione. Deborah Zempel, Deborah Zempel Consulting

Conferenza per sviluppatori FileMaker La DevCon è una conferenza annuale per sviluppatori che offre sessioni approfondite, meeting di particolare interesse, consultazioni dirette e opportunità di entrare in contatto con numerosi dipendenti di FileMaker, Inc. e altri sviluppatori esperti nella piattaforma FileMaker. La DevCon è il raduno più importante a cui partecipano oltre 1.500 sviluppatori FileMaker da tutto il mondo.

Benvenuti Questo ebook si basa sulla presentazione di Deborah Zempel alla Conferenza per sviluppatori FileMaker 2017: Produzione di una stima e di uno storyboard precisi. Deborah progetta con FileMaker Pro da oltre 26 anni, lavorando a grandi e piccoli progetti sia come progettista che come responsabile di progetto. Durante gli anni dedicati allo sviluppo, Deborah si è specializzata nella produzione di stime e storyboard. Contenuti della guida Creazione di uno storyboard... 4 Perché uno storyboard?.... Modi per creare uno storyboard..... Stimare: concetti di base. 8 Scoperta: domande iniziali da porre Scoperta: valutazione e approfondimento..... Scoperta: analisi dettagliata dei requisiti.. Creazione della ricetta..... Creazione della ricetta: la stima è logica?. Gestione continua del progetto.. Passi successivi. 5 6 9 12 13 14 15 16 17 3

Che cos è uno storyboard? 01 Uno storyboard è uno schema grafico e uno strumento di collaborazione che aiuta a definire le funzioni e i requisiti di base del progetto. La creazione di uno storyboard crea anche punti di riferimento rapidi che potrebbero dover essere rivisti durante le fasi iterative del processo di sviluppo, in particolare durante la rifinitura del prodotto prima del completamento. Creazione di uno storyboard Modi per creare uno storyboard Perché uno storyboard? 4

Perché uno storyboard? Il fattore più importante in uno storyboard è la conferma che tutti siano sulla stessa lunghezza d onda. Quando un cliente dice: Dobbiamo assicurarci di includere Spedizione internazionale nel formato delle spedizioni, che cosa intende? Fa riferimento a una semplice casella di controllo che consenta di far notare che il pacchetto è internazionale o implica un intera procedura riservata ai pacchetti internazionali? Quando un cliente dice: Dobbiamo spedire i pacchetti registrati, che cosa intende? Proposta di valore per lo storyboard: tre principi importanti per il cliente Efficienza Ottenere lo stesso risultato con minor sforzo Efficacia Fare le cose nel modo giusto Produttività Fare di più con le stesse risorse Uno storyboard vi aiuterà a capirlo. La decisione su come creare e presentare lo storyboard spetta a voi. 5

Modi per creare uno storyboard Software e modelli famosi per la creazione di uno storyboard Esistono diversi modi per creare uno storyboard. È necessario scegliere un metodo e un formato con i quali si ha dimestichezza e che permettano di essere efficienti. Esistono molti prodotti sul mercato che possono aiutarvi a creare degli storyboard. Software FileMaker Pro Balsamiq Paper di 53 Sketchbook di AutoDesk Disponibile su www.filemaker.com/it www.balsamiq.com www.fiftythree.com www.sketchbook.com/?locale=it Graph Paper www.printablepaper.net Schede Rivenditore locale di articoli per ufficio 6

Esempi di storyboard Prototipo fisico creato utilizzando FileMaker 7 Metodo semplice con carta e penna su schede per gli appunti

Produzione di una stima 02 Stimare: concetti di base Produrre una stima può essere difficile perché sono tanti i fattori da considerare quando si tenta di definire il tempo necessario per sviluppare un sistema o parte di un sistema per un organizzazione. Per la stima di un progetto è necessario partire da un colloquio mirato alla scoperta. Una fase di scoperta dettagliata aiuterà a perfezionare lo storyboard e consentirà, se necessario, di rivedere la stima. Scoperta a. Domande iniziali b. Valutazione e approfondimento c. Analisi dettagliata Creazione della ricetta a. Analisi dettagliata delle attività b. Calcolo dei tempi c. È logica? 8

Scoperta: domande Argomenti per domande iniziali di esempio: iniziali Durante la fase di scoperta, raccoglierete informazioni dal cliente sia ascoltandolo che ponendogli domande esplicite durante i colloqui. Piattaforme Requisiti di sicurezza Utilizzo previsto Risoluzione Integrazione con altri sistemi Requisiti di progettazione Numero di utenti 9

Domande iniziali di esempio: piattaforme, sicurezza, output e risoluzione Domanda A quali piattaforme è destinata la progettazione: Mac, Windows, ios, Web o tutte? Quali sono le esigenze di sicurezza del cliente? Qual è l output previsto? Resoconti, moduli, contratti, elenchi, fogli elettronici, PDF? Spiegazione Vi sono diversi aspetti legati alla progettazione da considerare in caso di piattaforme diverse. Trovate il tempo per lo sviluppo su una piattaforma e, quando sarà il momento, per le correzioni sull altra piattaforma. Qualsiasi piattaforma scegliate per lo sviluppo, dovrete sempre tenere conto del tempo necessario per eseguire il test sull altra piattaforma. Se lo sviluppo avviene sulla stessa piattaforma che verrà utilizzata dagli utenti, non è necessario preoccuparsi dei test in altri scenari. Saranno necessari un account e una password per ciascun utente? Quanti saranno i set di privilegi necessari? Le operazioni verranno eseguite in sicurezza servendosi di script o delle funzioni di sicurezza di FileMaker oppure di entrambi? Più rigido sarà il sistema, maggiore sarà il tempo richiesto per implementare la sicurezza. Si tratta di 2 o di 30 pagine? Saranno sufficienti visualizzazioni come lista definite dagli utenti o ciascun resoconto dovrà essere personalizzato e codificato in modo rigido nel sistema? Quale sarà la risoluzione dello schermo? Per la progettazione dell'interfaccia, sarà utile tenere conto della risoluzione dello schermo. Entra nuovamente in gioco la domanda relativa alla compatibilità della piattaforma. Le dimensioni della finestra potrebbero variare da una piattaforma all altra. Se non conoscete la risoluzione dello schermo, non potete stabilire come si comporterà l interfaccia durante i test su entrambe le piattaforme. 10

Domande iniziali di esempio: integrazione, progettazione e numero di utenti Domanda Spiegazione È prevista l eventuale integrazione con altri sistemi, plug-in o software di terze parti? Se sì, quali sono e in che modo devono essere integrati? Se il sistema verrà integrato con altri sistemi, considerate il vostro livello di conoscenza dell altro processo. Se si tratta di una semplice esportazione in CSV, tutto ciò che dovete conoscere sono i campi e l ordine in cui esportarli. Se si tratta di un plug-in, che in realtà non avete mai utilizzato prima d ora, prevedete del tempo extra per incorporarlo correttamente. Se avete bisogno dell aiuto di un altra persona, come un collega dell azienda, prevedete del tempo extra per una persona in più. Il cliente ha idee sulla progettazione o vuole che presentiate una UI? Se vi permettono di progettare l interfaccia, non avrete grossi problemi. Al contrario, può risultare complicato se hanno già sviluppato qualcosa e desiderano che vi atteniate all aspetto grafico che hanno utilizzato. A volte i clienti pensano solo alla grafica e non considerano le implicazioni dell utilizzo di un certo aspetto grafico. Se conosciamo la risposta a questa domanda e abbiamo un idea di come sia la loro interfaccia, possiamo produrre una stima più precisa. Quante persone opereranno simultaneamente nel sistema? Si tratta di un sistema destinato a un singolo utente? Saranno diversi gli utenti che lavoreranno contemporaneamente nel sistema? 11

Scoperta: valutazione e Acquisizione dei dettagli approfondimento Una volta completate le domande iniziali, è tempo di approfondire le informazioni raccolte. Valutazione - Software esistente - Documenti esistenti - Dati esistenti Approfondimento - Colloquio con gli utenti - Ascolto delle loro testimonianze - Osservazione dei loro processi 12

Scoperta: analisi Revisione del cliente dettagliata dei requisiti Una volta completate le domande e le valutazioni iniziali, è ora di mettere insieme lo storyboard con l analisi delle domande iniziali e il diagramma entità-relazione (Diagramma E-R). Rivedere l analisi dettagliata dei requisiti con il cliente può portare alla luce ulteriori dettagli che vi aiuteranno a produrre uno storyboard e, di conseguenza, una stima più precisi. + = Analisi dettagliata Storyboard - Elemento visivo per il cliente - Delinea il sistema per la fase di analisi dettagliata Diagramma E-R - Determina la complessità del sistema dei requisiti 13

Creazione della ricetta Unione di tutti gli elementi Ora che avete uno storyboard più preciso, è tempo di analizzare il tutto nel dettaglio. Avrete bisogno di menu personalizzati, temi personalizzati o funzioni personalizzate? Fornirete la formazione necessaria? Installerete il sistema per il cliente? È necessario considerare qualsiasi attività, dal numero totale di formati, script e campi al numero totale di incontri, fino al livello di gestione del progetto richiesto. Successivamente, è necessario stimare il tempo totale necessario per completare ciascuna attività e applicare la vostra tariffa oraria. Analisi dettagliata delle attività - Formati - Script - Gestione del progetto Calcolo del tempo totale - Determinazione del tempo per ciascuna attività 14

Creazione della ricetta: la stima è logica? Una volta calcolato il tempo totale per il progetto, è importante aggiungere un margine extra (5-10% del tempo totale per il progetto) per includere cose che potreste aver dimenticato o sottovalutato. Funzioni accessorie: definizione delle aspettative Quando producete la stima iniziale, assicuratevi di includere tutte le funzioni e le opzioni discusse. Se la stima risulterà troppo elevata, sarà possibile semplificarla. A questo punto, prendetevi del tempo per osservare il tutto nel suo insieme e assicurarvi che la stima che state per comunicare sia realistica. Se non sembra realistica, potrebbe essere necessario tornare indietro e produrre una nuova stima, apportando modifiche che potrebbero richiedere di rimandare alcune opzioni a una fase futura. Ricca di funzioni Semplificata 15

Gestione continua Avanzamento del progetto del progetto È importante gestire il progetto sulla base dello storyboard e della stima concordati. In caso di modifiche o variazioni nell ambito del progetto, dovrete essere in grado di documentare chiaramente e comunicare questi cambiamenti per evitare aumenti imprevisti nel budget del progetto. Definizione dei requisiti - Gestione dei cambiamenti sulla base dello storyboard concordato - Possibilità di rimandare alcune voci a fasi future Definizione del budget - Determinazione di ciò che può essere incluso nella stima iniziale - Possibilità di difesa per eventuali costi aggiuntivi - Registrazione dei tempi per l analisi dettagliata 16

Guardate la presentazione completa di Deborah Zempel alla DevCon e scaricate lo strumento di stima utilizzato nella demo e il white paper. 03 Produzione di una stima e di uno storyboard precisi BEG002.fmp12.zip 269.7 KB Definizione dell ambito di un progetto Passi successivi Pianificate il vostro progetto, create la vostra app personalizzata e distribuitela al vostro team con l aiuto di queste guide scaricabili: Pianificazione I vostri primi passi verso lo sviluppo di app personalizzate Creazione È tempo di iniziare a creare la vostra app personalizzata Distribuzione Condividete la vostra app personalizzata con il team 17

Scoprite Apprendimento online, formazione e community le risorse Sfruttate queste ottime risorse per aiutarvi lungo il percorso di sviluppo di un app personalizzata con la piattaforma FileMaker. La sezione del sito FileMaker.com/it dedicata all apprendimento fornisce l accesso a un Accademia per app personalizzate che offre corsi di formazione, webinar, discussioni, video ed esercitazioni: filemaker.com/it/learning/ La FileMaker Community ufficiale vi mette in contatto con altri utenti ed esperti FileMaker. Ottenete risposte alle vostre domande, guardate video, accedete a bollettini tecnici, articoli esplicativi, white paper e molto altro ancora. community.filemaker.com/ La sezione del sito FileMaker.com/it dedicata al supporto fornisce documentazione dei prodotti, articoli della Knowledge Base, supporto per decisioni di acquisto e guide all installazione: filemaker.com/it/support/ 18