Indirizzo: Via Strada delle Solade, 1, Brandico (BS) (Italia) Telefono: (indirizzo personale)

Documenti analoghi
Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti.

CMBCLD90S59A944P. nubile

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

Curriculum Vitae Europass

Ruolo degli operatori SIAN nella tutela dei soggetti malati di celiachia

EDUCATORE PROFESSIONALE

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA (art. 47, D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445) DICHIARA. Silvia Colombo P. I.V.A.

Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Carnimeo Mario

Via Trivulzio 15, Milano (Italia)

via Mario Soldati, 18 c, 00139, Roma Sesso Maschile Data di nascita 20/12/1974 Nazionalità Italiana


REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

L Azienda Ospedaliera di Verona

PROFESSIONI REGOLAMENTATE

MARCO DE ROBERTIS CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Pubblicazioni su riviste internazionali:

Giugno 2010 Febbraio 2013 Ospedale Policlinico Madonna della Consolazione di Reggio Calabria

ESPERIENZA LAVORATIVA

IPSSAR "MASSIMO ALBERINI" a.s Stage Aziendali classi QUARTE a.s. 2013/ GIUGNO 13 LUGLIO 2014

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof.

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO

Università degli Studi di Ferrara

Curriculum Vitae Europass

MACCHI - VARESE - ATTIVITA'

Dirigente medico ASL Napoli 3 Sud II Fascia Direttore Sanitario Distretto 58 di Pompei

APPELLI ORDINARI A.A CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA 1 anno Corso integrato Gennaio Febbraio Giugno Luglio Settembre

Le Aggregazioni Funzionali Territoriali e l'assistenza H24 nell'ambiente metropolitano ed in quello rurale

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE. Veronica Madonna. Via Del Verziere 21 bis, Jesi (AN) Presidente dell associazione NUTRIZIONISTI SENZA FRONTIERE

Relazione di sintesi

via Roma, Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI SARAMONDI LUISA VIA BRESCIA 17, CALCINATO, BRESCIA, ITALIA ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

Dott. Piermarco Babando

Curriculum Vitae Europass

Aggiornamenti di pediatria per il farmacista Corso ECM n

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009

GIACOMETTO AURELIE

32 Chirurgia pediatrica Medico chirurgo 33 Chirurgia plastica e ricostruttiva Medico chirurgo 34 Chirurgia toracica Medico chirurgo 35 Chirurgia

Allegato E. Allegato F. Allegato G. Ruolo del partecipante Partecipante Relatore

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Distretti e Presidi Ospedalieri di appartenenza dei partecipanti Castelnuovo Monti 47 Correggio 15 Guastalla 35 Montecchio 35 Scandiano 18 TOT 150

ESPERIENZE LAVORATIVE

Personale laureato del ruolo sanitario


Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Informazioni personali Nome / Cognome Valentina D'Amico Indirizzo C/da Garofalo Via A.Z.1 n Partinico (PA) Italia

Zagaglioni Alice. Sesto Fiorentino (FI), Italia. ZGGLCA85L61D612O

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Iscrizione partecipante (ECM)

PRESIDIO OSPEDALIERO FATEBENEFRATELLI Beata Vergine Consolata. Via Fatebenefratelli, 70 San Maurizio C.se (TO)

Azienda/Ente Uff./Dip. Nome Cognome. Via N CAP. Comune Provincia. * Tel. Cell. Fax

Curriculum Vitae Europass

Data dal 16/07/2014 al 31/12/2015 Nome e indirizzo azienda A.O. Ospedale Oglio Po via Staffolo 51, Vicomoscano (CR)

J A N E ALQUATI. Docente dei moduli di ricerca attiva del lavoro e di comunicazione efficace presso Galdus Cremona, ente di formazione

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali

F O R M A T O INFORMAZIONI. Nome Indirizzo PALOPOLI BINA. Telefono binapalopoli@libero.it

TABELLA ALLEGATA. Roma - Verona

Curriculum Vitae Europeo

Data di nascita Collaboratore Amministrativo Professionale cat. D

Al Gaslini e per il Gaslini

TABELLA ALLEGATA. Genova - Napoli

TASSI DI ASSENZA E MAGGIOR PRESENZA OTTOBRE 2014

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali


Regione. Abruzzo. L Aquila (AQ) - Ospedale Civile S. Salvatore... Pag. 5 Pescara (PE) - Ospedale Civile Spirito Santo... Pag. 7

DIREZIONE GENERALE SICUREZZA DEI LAVORATORI E DEGLI AMBIENTI DILAVORO CONTROLLO DIGESTIONE

TABELLA ALLEGATA. Ancona - Firenze

APPELLO PER UNA RAZIONALE PROGRAMMAZIONE DEL POLO OSPEDALIERO PEDIATRICO DELLA CITTA DI MILANO

Legenda centri di responsabilità: CdR centri di costo: cdc centri di rilevazione per l'acquisto di prestazioni finali da terzi soggetti erogatori: cda

exz ÉÇx TâàÉÇÉÅt YÜ âä ixçxé t Z âä t

L Ambulatorio di Dietetica: l esperienza del SIAN di Potenza. Antonio Romaniello Direttore U.O.C. Igiene Alimenti e NutrizionePotenza A.S.P.

Schede di comportamento odontoiatrico

AZIENDA U.S.L. N 6 di Livorno PRESIDIO OSPEDALIERO U.O.C. DIABETOLOGIA E MALATTIE METABOLICHE Direttore: Dott. Graziano Di Cianni

PROGETTO: EDUCAZIONE/CONSULENZA NUTRIZIONALE A PICCOLI GRUPPI PER LA PROMOZIONE DI SANI STILI DI VITA NELLE DONNE IN GRAVIDANZA

i v i u a d S.S.D. DIETOLOGIA OSPEDALE SESTRI LEVANTE DIPARTIMENTO MEDICO DIPARTIMENTO MEDICO quinto piano

Bando per il Master Universitario di II livello in Nutrizione, Nutraceutica e Dietetica Applicata

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

PIANO STUDI OSCE ordinamento T1

Giornalismo, Comunicazione, Pubbliche Relazioni

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE. ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C

F O R M A T O E U R O P E O

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Allegato B. Azienda Sanitaria Locale di Cuneo, Mondovì e Savigliano ORGANIGRAMMA

Unità di Terapia Intensiva Libero professionale associato allo studio ISAC Assistenza intensiva in qualità di infermiere

Promotrice di salute

ALLEGATO AL REGOLAMENTO DIDATTICO D ATENEO TABELLE DEGLI ORDINAMENTI DEGLI STUDI TABELLA - A - CORSI DI DIPLOMA UNIVERSITARI E DI LAUREA

CORSO DI LAUREA A.A. 2014/ B19 Scienze umane, politiche della salute e management sanitario

L'organizzazione aziendale

INFORMAZIONI PERSONALI

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA (LM/41)

Bartolini Claudio. Da Aprile 2010 a tutt oggi Società della Salute della Valdinievole Direttore

MARCELLO TRAVERSA. via Alessandria 13/C, 15045, Sale, Alessandria, Italia.

Transcript:

INFORMAZIONI PERSONALI Bosio Rosaria Indirizzo: Via Strada delle Solade, 1, 25030 Brandico (BS) (Italia) Telefono: +39 333 680 9818 E-mail: rosaria.bosio@gmail.com (indirizzo personale) OCCUPAZIONE DESIDERATA ESPERIENZA PROFESSIONALE 13 Luglio 2015 alla data attuale libero professionista presso Conal Divisione IISG Srl una società del gruppo UL. Servizio di controllo ristorazione scolastica e sociale per il comune di Brescia. Visite di verifica dietistica, per conto di Conal Divisione IISG Srl, presso centri cottura pasti della ristorazione scolastica e sociale del Comune di Brescia (Camst, Euroristorazione, Gemeaz Elior, Cir food e Sma ristorazione); visite di verifica dietistica, per conto di Conal Divisione IISG Srl, presso centri distribuzione pasti della ristorazione scolastica e sociale del comune di Brescia; consulto dietetico presso uffici comunali di Brescia riguardante la ristorazione scolastica e sociale; corsi di educazione alimentare o informative per genitori e insegnanti; redazione di diete speciali; collaborazione e redazione di incontri con i genitori degli alunni delle scuole del Comune di Brescia per il progetto Alimentarsi. 04 Febbraio 2014 alla data attuale 05 Gennaio 2015 12 Luglio 2015 libero professionista Studio privato Creazione di piani dietetici personalizzati per un alimentazione sana e in caso di diverse patologie: obesità, sovrappeso, intolleranze, ipercolesterolemia, ipertensione, ecc. Collaborazione con altri professionisti sanitari (Ostetrica, Osteopata, Psicologo, Riflessologo plantare) nel progetto Albero della vita finalizzato alla prevenzione, tutela, sostegno, educazione e la rieducazione della donna in tutto il suo ciclo vitale, della coppia, del bambino e della famiglia. SARCA Catering ristorazione ospedaliera e scolastica Controllo qualità e elaborazione di menù per i distretti ospedalieri di Esine e Edolo e per le scuole del Comune di Berzo e Cividate Camuno. 02 Settembre 2014 31 Dicembre 2014 SARCA Catering ristorazione ospedaliera e scolastica Stage di 4 mesi presso gli ospedali di Esine e Edolo. Controllo qualità e elaborazione di menù per i sopracitati ospedali e per la scuola di Berzo. Unione europea, 2002-2013 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 5

Febbraio 2014 31 Luglio 2014 libero professionista Centro Estetico Cure estetiche Giovanna Sala Collaborazione con il centro estetico come libero professionista per un giorno alla settimana. Creazione di piani dietetici personalizzati per diverse patologie: obesità, sovrappeso, intolleranze, ipercolesterolemia, ipertensione, ecc. 05 Aprile 2013 Febbraio 2014 Studente Progetto di tesi presso il reparto di Malattie Infettive e Tropicali degli Spedali Civili di Brescia dal titolo: "valutazione nutrizionale nel paziente con infezione da virus dell'immunodeficienza umana (HIV): studio prospettico osservazionale su una coorte di pazienti in prima diagnosi di infezione da HIV". Attraverso un diario alimentare e il software Microdiet sono stati valutati gli apporti di macro e micronutrienti di 14 pazienti al momento della diagnosi di HIV e confrontati con i valori indicati dalle Linee Guida LARN e con un campione di soggetti sani, appaiato per sesso ed età. Al momento sto reclutando nuovi pazienti per avere un campione più ampio. Dal progetto verrà scritto, a breve, un articolo scientifico. 15 ottobre 2012 21 giugno 2013 Tirocinante 170 presso l'unità di Dietetica: partecipazione alle visite ambulatoriali per le seguenti patologie: malnutrizione, nefropatia, celiachia negli adulti e per la fibrosi cistica pediatrica. Partecipazione, affiancando il medico di riferimento, agli ambulatori della Malattia Renale Avanzata presso il reparto di Nefrologia e agli ambulatori di Gastroenterologia Pediatrica presso il reparto di Pediatria. Partecipazione alle consulenze in reparto per le diverse patologie, riguardanti soprattutto quelle affrontate a livello ambulatoriale. Elaborazione di almeno tre diversi casi clinici riguardanti ad esempio un paziente nefropatico o un paziente chirurgico. 170 presso l'ufficio Relazioni con il Pubblico: progettazione di un incontro della durata di circa due ore che riguardasse le tematiche base per una sana alimentazione, rivolto agli studenti del biennio del Liceo Veronica Gambara di Brescia. Il lavoro contiene indicazioni per seguire un alimentazione corretta e prevede anche una parte interattiva per coinvolgere maggiormente gli studenti. La presentazione del lavoro è stata effettuata su due classi del biennio presso la scuola media Arici. 170 presso Centro Pilota Regionale per i Disturbi del Comportamento Alimentare, Gussago: durante il tirocinio presso il Centro si è seguito il lavoro delle dietiste nei vari livelli di assistenza. Si sono seguite le visite ambulatoriali, il lavoro della dietista all interno del regime di degenza ordinaria e quello all interno del regime di Macro attività Ambulatoriale Complessa. Presa visione degli strumenti a disposizione della dietista, quindi diario alimentare e grafiche alimentari. Relativa compilazione delle grafiche giornaliere e lettura dei diari delle pazienti. Partecipazione ai gruppi ad indirizzo nutrizionale condotti dalla dietista (Gruppo Diari, Gruppo Spesa e gruppo ad indirizzo nutrizionale condotto una volta al mese). Presa visione del Contratto Terapeutico, del programma presso il Centro di Gussago con la relativa suddivisione in fasi, presa visione del lavoro di èquipe e partecipazione alle riunioni settimanali dell èquipe stessa. Presa visione dei vari piani nutrizionali relativi ad ogni fase del percorso e della stesura dei menù settimanali. Conduzione di lezioni di Educazione Alimentare a gruppi di cardiopatici ricoverati presso l Unità di Cardiologia dell Ospedale Paolo Richiedei di Gussago. 01 febbraio 2013 05 marzo 2013 Intervistatore K-for S.r.l., Padova (Italia) Promozione di un Corso di formazione di inglese con intervista a 43 famiglie del paese di Brandico (BS). Unione europea, 2002-2013 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 2 / 5

01 novembre 2011 30 settembre 2012 Tirocinante 80 presso il reparto di Diabetologia: partecipazione agli ambulatori sia della che del Medico Diabetologo. Presa visione dell'ambulatorio del piede diabetico, assistenza e partecipazione attiva all'educazione per la gestione della terapia (con spiegazione dell'uso di penne e microinfusore) nei pazienti con esordio di diabete. Partecipazione al programma del counting dei carboidrati. Lettura di testi relativi alla malattia diabetica e alla gestione della stessa. Consegnate relazioni riguardanti il posizionamento e il funzionamento del microinfusore, con consigli per la gestione ottimale del diabete. 80 presso il reparto di Gastroenterologia: presa visione del programma informatico Microdiet e successivo utilizzo per inserimento dei diari alimentari di pazienti provenienti dai diversi ambulatori del reparto. Partecipazione all'ambulatorio di malattie del fegato, celiachia e MICI. 100 presso il reparto di Neuropsichiatria Infantile: presa visione del percorso terapeutico e dietetico con le sue differenti fasi in adolescenti con DCA, assistenza al pasto sia diurno che serale, assistenza agli spuntini e al momento relax dopo i pasti. Controllo e preparazione attiva del vassoio dei pazienti. Partecipazione alla riunione d'equipe settimanale. Relazione finale basata sulla raccolta dati e osservazione durante il tirocinio di un singolo paziente. 240 presso l'unità di Dietetica: partecipazione alle visite ambulatoriali per le seguenti patologie: obesità, diabete pediatrico, diabete gestazionale, obesità infantile, celiachia, dislipidemie e allergie o intolleranze alimentari. Partecipazione alle consulenze in reparto per diverse patologie. Presa visione del programma di Gestione dell'unità e in particolare dei cambiamenti relativi alla nuova gestione delle cucine. Elaborazione di un piano dietetico settimanale con relativi consigli dietetici per tre differenti patologie: obesità, dislipidemia e diabete. Calcolo nutrizionale e calorico di diverse tipologie di diete speciali in uso all'interno della struttura Spedali Civili di Brescia. 02 dicembre 2010 14 giugno 2011 Tirocinante 120 presso l'unità di dietetica: presa visione delle cucine e dei magazzini delle derrate alimentari all'interno della struttura degli Spedali Civili di Brescia. Osservazione della struttura di preparazione dei pasti, delle sette differenti diete presenti nel menù e dei prodotti dietetici utilizzati. Presa visione dei sistemi di prenotazione dei pasti giornalieri e delle Linee Guida regionali della ristorazione. Visitato i differenti reparti (medicina maschile e femminile, chirurgia maschile e femminile, ostetricia, pediatria, neurologia) con presa visione del sistema di distribuzione dei pasti ai degenti e successiva somministrazione di un questionario di gradimento del pasto. Elaborazione dei questionari ricevuti con la realizzazione di grafici rispettivi ai dati raccolti. Ricerche varie sui differenti alimenti, sui loro principi nutrizionali, sulla loro composizione chimica e sulle modifiche delle loro proprietà organolettiche durante le differenti fasi di cottura. Traduzioni di articoli scientifici. Analisi di diari alimentari e relativo calcolo dei nutrienti e dell'apporto calorico corrispondente. Presa visione del ruolo di dietista nella consulenza in reparto e nella raccolta dati. Anamnesi alimentare a pazienti ambulatoriali. Affiancamento alla figura della dietista durante le visite programmate presso l'ambulatorio pediatrico dell'obesità infantile. 100 presso l'ufficio Relazioni con il Pubblico: stesura di questionari rivolti a differenti tipologie di utenti: donne in gravidanza e allattamento, donne in età lavorativa (partecipanti all'evento donne in salute ), adolescenti, personale ospedaliero operante nel centro cottura. Somministrazione agli utenti dei questionari con successiva elaborazione dei dati raccolti. Realizzazione di materiale informativo successivamente distribuito all'utenza. 100 presso Asilo Magico Mondo Cooperativa Elefanti Volanti: presa visione delle attività relative alla preparazione e alla somministrazione dei pasti di bambini d'età compresa tra 1 e 3 anni. Visione dei menù in uso, visione degli schemi adottati nell'inserimento graduale dei vari alimenti e della differente consistenze degli stessi, osservazioni delle varie fasi di approvvigionamento, stoccaggio e preparazione degli alimenti, compilazione delle schede H.A.C.C.P. Unione europea, 2002-2013 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 3 / 5

100 presso Istituto Diritto allo Studio Universitario: presa visione di una struttura di Ristorazione collettiva adibita alla confezione, preparazione e somministrazione di pasti, oltre alla somministrazione degli stessi presso la struttura mensa Universitaria. Nel corso del tirocinio s'è presa visione della documentazione relativa al capitolato d'appalto. Presa visione del manuale H.A.C.C.P. in uso nell'azienda con relative schede di verifica e specifica delle modalità di rilevamento delle conformità. Presa visione delle attività di preparazione, cottura, porzionatura e distribuzione dei pasti nelle rispettive sedi di distribuzione quali: ristorante, pizzeria, bar. ISTRUZIONE E FORMAZIONE ottobre 2004 giugno 2009 Perito Agrario Istituto Tecnico Agrario Statale G.Pastori, Brescia (Italia) Principali materie Generali: Italiano, Storia, Matematica, Informatica, Educazione fisica Principali materie Professionali: Agronomia, Zootecnia, Economia, Biologia, Ecologia giugno 2009 settembre 2010 Infermiere Università degli Studi di Brescia, Brescia (Italia) Completato primo anno di Infermieristica compreso il tirocinio presso il reparto di Medicina Femminile degli Spedali Civili di Brescia. Non conclusa formazione per grande interesse verso la Professione del. settembre 2010 10 ottobre 2013 Università degli Studi di Brescia, Brescia (Italia) Principali materie Generali: Fisica, Informatica, Anatomia, Fisiologia, Biologia, Chimica, Economia, Diritto, Patologia, Endocrinologia, Medicina Interna, Inglese, Statistica. Principali materie Professionali: Scienze e tecniche Dietetiche, Chimica degli alimenti, Psicologia, Igiene, Microbiologia, Gastroenterologia, Nefrologia. COMPETENZE PERSONALI Lingua madre italiano Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA Ascolto Lettura Interazione Produzione orale inglese B2 B2 B2 B2 B1 Livelli: A1/A2: Livello base - B1/B2: Livello intermedio - C1/C2: Livello avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue Competenze comunicative Buona capacità a lavorare in gruppo, con più professionisti diversi maturata attraverso le esperienze lavorative già descritte. Buone capacità comunicative in diversi ambiti maturate attraverso le esperienze lavorative già descritte. Buona capacità di interagire con svariate tipologie di pazienti con diverse età, patologie e altre caratteristiche. Competenze organizzative e gestionali Buona capacità organizzativa con esperienza di gestione di progetti acquisita: durante il tirocinio, durante il progetto di tesi presso il reparto di Malattie Infettive e Tropicali degli Spedali Civili di Brescia, come volontaria per incontri con adolescenti facenti parte di percorsi di formazione in vista di Campi Unione europea, 2002-2013 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 4 / 5

estivi. Competenze professionali Buona capacità di utilizzo degli strumenti correlati al rilevamento di misure antropometriche (bilancia pesapersone, stadiometro, plicometro, metro anelastico, impedenziometro, etc.) acquisito durante il tirocinio. Buona capacità di utilizzo di software Microdiet per la valutazione dell'apporto alimentare, competenza acquisita durante il lavoro di tesi. Competenze informatiche Buona padronanza degli strumenti Microsoft Office (Word, Excel, PowerPoint e Paint.NET ). Buona capacità di navigazione internet, ricerca dei dati e in particolare utilizzo del portale Pubmed per la ricerca di articoli scientifici. Buona capacità nell utilizzo del sistema operativo Microsoft Windows. Unione europea, 2002-2013 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 5 / 5