Sistemi di bonifica dell ambiente



Documenti analoghi
PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI

Presenza di polveri combustibili o esplodenti base della classificazione dei luoghi pericolosi

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su:

Presenza di polveri combustibili o esplodenti base della classificazione dei luoghi pericolosi

RELAZIONE TECNICA DI CLASSIFICAZIONE DEI LUOGHI CON PERICOLO DI ESPLOSIONE PER LA PRESENZA DI GAS, VAPORI, NEBBIE E POLVERI INFIAMMABILI

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

In accordo alla Direttiva ATEX, gli equipaggiamenti sono progettati in funzione del tipo d atmosfera nella quale possono essere utilizzati.

IL RISCHIO DI ESPLOSIONE

Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Piano Mirato di Prevenzione: Applicazione del vademecum per il miglioramento della sicurezza e della salute con le polveri di legno

Piano Mirato di Prevenzione: Applicazione del vademecum per il miglioramento della sicurezza e della salute con le polveri di legno

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

4.3) Requisiti tecnico costruttivi e gestionali dei impianti utilizzati per la produzione di calcestruzzo.

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

Ogni batteria genera, come descritto dalla normativa vigente CEI EN class , un flusso di

7.2 Controlli e prove

AGENTI CHIMICI. MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE NELLE ATTIVITA SALDATURA A cura di : Mariacristina Mazzari e Claudio Arcari

Applicazione delle direttive Atex al settore della verniciatura: esempi di classificazione delle zone e scelta della apparecchiature.

La scuola integra culture. Scheda3c

La Direttiva ATEX: i rischi legati alle atmosfere esplosive nel Settore Metalmeccanico.

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

Bonifica dei fumi di stampaggio

Verifica di adeguatezza delle attrezzature (apparecchi e impianti) presenti all interno delle aree con pericolo di esplosione

condizioni per la posa su massetto riscaldante

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX

Novità per la classificazione delle centrali termiche a metano

CONFORMAL COATING. srl Via Villoresi Turbigo Mi Tel Fax

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

o Norma CEI 64-8 "Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua";

MEZZI DI TRASPORTO PER I SOLIDI

Caratteristiche progettuali e gestionali del sistema di aspirazione di un forno elettrico in Lombardia

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

P i n z a I S E O 1 - Istruzioni di sicurezza

BIOMASSA: Sistemi di filtrazione: filtro a maniche e ciclone separatore. Gabriele Pezzini. Ingegnere Ambientale di Tama S.p.A.

MACCHINE UTENSILI Impianti di aspirazione localizzata

Servizio Prevenzione e Sicurezza del Lavoro ASL n 8 di Cagliari

Le procedure e gli adempimenti per la bonifica dell amianto in matrice friabile

NON E STATA ABROGATA LA LEGGE 257 / 92 E TUTTI I RELATIVI DECRETI APPLICATIVI

I.I.S. Giulio Natta Istituto di Istruzione Superiore Tecnico per la meccanica e le materie plastiche Liceo delle Scienze Applicate

RELAZIONE TECNICA. Relazione tecnica di classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di gas, vapori o nebbie infiammabili

/ / 2012

La classificazione delle zone con potenziale rischio di esplosione dovuto a materie infiammabili e polveri combustibili

Alto livello igienico

Istruzioni per l'uso

CENNI SULLE RETI DI SCARICO

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

Come si monta uno scambiatore di calore a piastre?

D.Lgs. 81/08 Titolo III Capo III

Amianto: La sicurezza nei cantieri e nelle operazioni di bonifica

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE

Capitolo 5 Quadri elettrici

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA

Il sottoscritto. Titolare della Ditta. Legale Rappresentante della Ditta con sede legale nel Comune di località Via...n... CAP.Prov...

«IBC: la dissipazione delle cariche elettrostatiche»

Rapporto di prova n. R-IP B GRADO DI PROTEZIONE IP54. Contenitore materiale Plastico CEI EN 60529; CEI EN 60529/A1

PROTEZIONE DALLE SCARICHE ATMOSFERICHE PERCHE IL FULMINE?

Per poter operare su un grande varietà di pezzi, la gamma delle macchine granigliatrici/sabbiatrici/pallinatrici disponibili è molto ampia.

Impianti di propulsione navale

ISTRUZIONI PER LA REALIZZAZZIONE DEL PALO E DELLE FONDAMENTA

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

Criteri di scelta: Tipo di inquinamento che si può sviluppare. Tipo di locale o ambiente in cui viene collocata la cappa

Analisi con due Velocità

Decreto Legislativo n. 114 del 17 marzo 1995 Attuazione della direttiva 87/217/CEE in materia di prevenzione e riduzione

Specifiche modello 37

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO

R E A C H C L P T. U.

Relazione di valutazione delle proprietà. elettrostatiche dei componenti pneumatici. prodotti da Sistem Pneumatica

Tecnico incaricato: Cognome Nome Sede di lavoro: Comune (prov. ) Via/P.zza n. CAP Tel. ; Cellulare ; Fax

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

4 EMISSIONI IN ATMOSFERA

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio.

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti e dispositivi di protezione antincendio

CABINA DI VERNICIATURA A POLVERE CON SPRUZZATURA MANUALE

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori

ANCOR PRIMER. Scheda Tecnica

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Argomento Evacuatori Fumo e Calore Norma UNI : 2012 SEFFC

Dr. Dino G. Ferioli U-SERIES srl - Bologna

VALUTAZIONE RISCHIO AMIANTO Metodo VERSAR

Sistemi di essiccazione delle biomasse

Manuale d uso. Regolatore di carica EP SOLAR modello EPRC10-EC, per camper, caravan, barche, bus. ITALIANO

SCHEDA TECNICA N 16 AZOTO LIQUIDO

(Aggiornamento valevole per tutti gli ATECO) Torino, 21 Maggio 2015

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

PROGETTO En.Ri.Co. (Energia - Rinnovabile - Coniglio)

Protecting your life in laboratory. Containment test of Fume Cupboards Test dell indice di contenimento Cappe Chimiche

I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche

Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW

Cos è una. pompa di calore?

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cremona

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

Transcript:

Sistemi di bonifica dell ambiente Per definire il tipo di zona pericolosa generata dalla sorgente di emissione (per effetto della fuoriuscita della polvere dal sistema di contenimento) AtexPOLVERI chiede all utente di indicare se sono stati adottati provvedimenti di bonifica per allontanare o neutralizzare le polveri emesse dalla SE. I provvedimenti di bonifica, se presenti, possono essere costituiti da: sistema di aspirazione (artificiale) delle polveri; contenimento in depressione delle polveri. Sistema di aspirazione delle polveri Il sistema di aspirazione (asportazione) delle polveri è costituito da estrattori (ventilatori) con bocche di aspirazione poste nelle immediate vicinanze di ciascuna SE, in modo da impedire che la polvere si diffonda e si depositi nell ambiente. Il sistemi di aspirazione (asportazione) delle polveri è in genere direttamente accoppiato a macchinari, distributori di polvere, bocche di carico e scarico, mulini, vagliatori, ecc. Nota - Ai fini della classificazione del luogo non si considerano i sistemi di ventilazione (condizionamento) dei locali, poiché non sono capaci di impedire la formazione di atmosfere esplosive in prossimità delle SE. Grado di efficacia del sistema di aspirazione delle polveri Il grado di efficacia del sistema di aspirazione delle polveri può essere alto, medio o basso: grado alto: quando il sistema di aspirazione delle polveri è in grado di ridurre la concentrazione di polvere nell aria in modo praticamente istantaneo al di sotto del LEL nell immediato intorno della SE e all interno del sistema di aspirazione; grado medio: quando il sistema di aspirazione delle poveri non è in grado di ridurre la concentrazione di polvere nell aria al di sotto del LEL nell immediato intorno della SE e all interno del sistema di aspirazione, ma è capace di catturare tutta la polvere emessa dalla SE, considerando il grado di emissione per il quale il sistema è stato dimensionato e dove l atmosfera esplosiva non persiste eccessivamente dopo l arresto dell emissione; grado basso: quando il sistema di aspirazione delle poveri non è in grado di ridurre la concentrazione di polvere nell aria al di sotto del LEL nell immediato intorno della SE e all interno del sistema di aspirazione, e non è capace di catturare tutta la polvere emessa dalla SE, considerando il grado di emissione per il quale il sistema è stato dimensionato e/o dove l atmosfera esplosiva persiste eccessivamente dopo l arresto dell emissione. Nota - Nei casi in cui la SE abbia due gradi di emissione (ad es. primo e secondo grado), ciascuno con modalità e/o portata diversa, il sistema di aspirazione delle polveri può essere dimensionato solo per il grado primo o per entrambi.

Disponibilità del sistema di aspirazione delle polveri La disponibilità del sistema di aspirazione delle polveri può essere buona, adeguata o scarsa: disponibilità buona: quando l aspirazione è presente in pratica con continuità; disponibilità adeguata: quando l aspirazione è presente durante il funzionamento normale. Sono ammesse delle interruzioni, purché siano poco frequenti e per brevi periodi; disponibilità scarsa: quando l aspirazione non risponde ai requisiti di adeguata o buona, anche se non sono previste interruzioni per lunghi periodi. Nota - AtexPOLVERI non considera un sistema di aspirazione delle polveri con disponibilità scarsa, il quale è sconsigliato dalla guida CEI 31-56. Contenimento in depressione delle polveri I provvedimenti di contenimento in depressione delle polveri sono sistemi chiusi mantenuti in depressione rispetto all atmosfera esterna, così da impedire la fuoriuscita delle polveri nell ambiente. La depressione consente al sistema di evitare l emissione di polveri anche in caso di non perfetta tenuta del sistema. Sono tali, ad esempio, i sistemi chiusi di trasporto (es. coclee, tubazioni, nastri trasportatori, ecc.) di polvere o di parti solide con polveri (ad es. cereali) mantenute in depressione. Disponibilità del contenimento in depressione delle polveri La disponibilità del sistema di contenimento in depressione delle polveri può essere buona, adeguata o scarsa: disponibilità buona: quando è disponibile in pratica con continuità; disponibilità adeguata: quando è disponibile durante il funzionamento normale. Sono ammesse delle interruzioni, purché siano poco frequenti e per brevi periodi; disponibilità scarsa: quando non risponde ai requisiti di adeguata o buona, anche se non sono previste interruzioni per lunghi periodi. Nota - AtexPOLVERI non considera un sistema di contenimento in depressione delle polveri con disponibilità scarsa poiché sconsigliato dalla guida CEI 31-56.

Manichette flessibili Sorgente di emissione Codice: SE001 Descrizione: Manichetta flessibile Sostanza pericolosa: Segatura di legno Velocità dell'aria di ventilazione nell'intorno della SE w (m/s): 0,1 Tipo di sorgente di emissione: Manichetta di connessione Grado di emissione: secondo Emissione dal sistema di contenimento Provvedimenti di bonifica: contenimento in depressione delle polveri Disponibilità del sistema di aspirazione o captazione: buona Strato di polvere Livello di mantenimento della pulizia dell'ambiente: buono Temperatura massima superficiale delle apparecchiature T max Temperatura T max ( C): 327 Zone pericolose (generate dalla SE: SE001 - Manichetta flessibile) Grado secondo - Zone pericolose dovute all'emissione Tipo di zona: zona non pericolosa Grado secondo - Zona pericolosa dovuta allo strato Zona non pericolosa (strati trascurabili) La rottura delle manichette flessibili, dal momento che il sistema di aspirazione mantiene la depressione non determina una zona di pericolo (Zona NP). Gli strati che possono formarsi per effetto della rottura della manichetta sono trascurabili a condizione che non si permetta il loro accumulo nel tempo. Per chiarire meglio il concetto : se la manichetta anziché essere parte dell impianto di aspirazione, fosse parte di un sistema di insaccatura (impianto a pressione atmosferica o leggermente in pressione), la sua rottura determinerebbe sicuramente una nuvola di polvere, mentre quando l'impianto è in depressione, può essere disperso solamente un quantitativo minimo di polvere mista a trucioli. In conclusione : non esistono zone di pericolo a causa della rottura delle manichette flessibili o dalla normale dispersione di piccole quantità di trucioli quando si effettua una rimozione almeno una volta per turno degli strati che si formano.

Grado di emissione dello strato AtexPOLVERI suggerisce all utente il grado di emissione dello strato (considerato come una SE) in base al grado di emissione della SE (emissione dal sistema di contenimento), al livello di mantenimento della pulizia dell ambiente e alla frequenza di disturbo dello strato. Nota - Si ricorda che se il livello della pulizia è buono, lo strato è trascurabile (lo strato non esiste e non costituisce una sorgente di emissione). Filtri a maniche sovrastanti i silos Sorgente di emissione Codice: SE001 Descrizione: Filtro a Maniche Sostanza pericolosa: Segatura di legno Velocità dell'aria di ventilazione nell'intorno della SE w (m/s): 1 Tipo di sorgente di emissione: Filtro Grado di emissione: secondo Emissione dal sistema di contenimento Provvedimenti di bonifica: nessuno Velocità di emissione della polvere: bassa velocità (da sistema a pressione atmosferica) Altezza della SE dal suolo (o da altra superficie di deposito della polvere): compresa tra 3 m e 20 m Portata di emissione della SE Qd (kg/s): non nota (stimata) Contenuto di umidità della polvere dell'emissione: inferiore al 12%Ostacoli nell'ambiente: non presenti Velocità di sedimentazione u t (m/s): 1,08E-01 Rapporto w / u t : 9,25E+00 Distanza di riferimento d 0 Distanza addizionale d h (m): 0,5 Coefficiente K d Coefficiente K u Coefficiente K ta (m): 0,5 Coefficiente K w (m): 3 Distanza pericolosa d z (m): 2,25 Strato di polvere Livello di mantenimento della pulizia dell'ambiente: buono Temperatura massima superficiale delle apparecchiature T max Temperatura T max ( C): 327

Zone pericolose (generate dalla SE: SE001 - Filtro a Maniche) Grado secondo - Zone pericolose dovute all'emissione Tipo di zona: 22 Distanza pericolosa d z (m): 2,25 Quota a (m): 2,36 Grado secondo - Zona pericolosa dovuta allo strato Zona non pericolosa (strati trascurabili) I Filtri a maniche presenti sui silos delle polveri possono ovviamente lacerarsi. In conclusione ne deriva quindi una emissione di secondo grado che determina una Zona 22, estesa fino a terra per una quota a = 2,36 m circostante il perimetro del filtro. Le apparecchiature elettriche di nuova installazione non devono superare la T max ( C): 327