LA SCIENZA POSITIVA.

Documenti analoghi
Il ritratto del fondatore del positivismo. A. Comte

Sociologiadei beni culturali. I beni culturali come testimonianze storico-sociali: A. Comte

Principali teorie alla nascita della sociologia Il costrutto teorico

Sociologia. Corso di Sociologia generale

ERNST MACH (Con due parole su Richard Avenarius)

Il Positivismo CARATTERI GENERALI

ARTURO SCHOPENHAUER Arthur Schopenhauer ( ) ritratto da Ludwig Sigismund Ruhl 1815

Corso di SOCIOLOGIA GENERALE

Corso di Sociologia Generale. Pierpaola Pierucci a.a

Genitori piccolo borghesi cattolici realisti

EVOLUZIONE EPISTEMOLOGICA IN FUNZIONE DEL PROGRESSO STORICO CULTURALE. Diplomando: Andrea Masiero A.S. 2016/2017

CRITICA DELLA RAGION PRATICA

CORSO DI TEOLOGIA, SACRA SCRITTURA

ID pratica Posizione Punteggio Aree OFA

GIOVANNI GENTILE ( ) Gentile: lo spirito come atto. Vita ed opere

DIVISIONE LAVORO SUICIDIO

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

N ella storia dell uomo, ogni significativo

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Le scienze umane. Classe prima

individuo struttura sociale

LE ORIGINI DELLA SOCIOLOGIA VOLONTE MAGATTI SOCIOLOGIA LA SOCIOLOGIA FRA 800 E 900

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico

Svolgimento esercizi

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

Programmazione di Circolo RELIGIONE CATTOLICA. Anno Scolastico

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

FEDERICO GUGLIELMO SCHELLING

Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson

Èmile Durkheim ( ) Abbiamo una società di individui liberi: come è possibile l ordine sociale

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO-SOCIALE A. S

Corso di SOCIOLOGIA GENERALE

Programma di Filosofia Classe 4, sez. B I.I.S. "Croce-Aleramo" Roma anno scolastico

Émile Durkheim. Le regole del metodo sociologico e l essenza della società

Il rapporto tra fede ed etica. Per una comprensione delle sfide morali in un mondo plurale

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

IMMANUEL KANT. (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE

CARLO MARX

Programma svolto Anno scolastico 2012/2013

CIBERNETICA E SISTEMA

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

Analisi combinatoria. 1. Disposizioni semplici di n oggetti

LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA

CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA

L etica e la business ethics

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

INDICE GENERALE. Avvertimento preliminare ai lettori 5. Prefazione alla nuova edizione 11

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012

Critica del Giudizio

all'esaltazione del progresso scientifico

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE

PROGRAMMA DI: RELIGIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. A Corso CAT. L INSEGNANTE Barbara Cellesi

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

UMBERTO MURATORE CONOSCERE ROSMINI. Vita, pensiero, spiritualità EDIZIONI ROSMINIANE - STRESA

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

Metodo e contenuti nell insegnamento dell economia politica

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE <

L idea di cultura nella tradizione sociologica

Sulla spiritualità. Lezione 8_9, Sociologia dei Processi culturali, Roma_Lumsa. Prof. Mario Salisci

ARISTOTELE STAGIRA 384/83 A.C. CALCIDE 322 A.C.

IL 1700: L età dell Illuminismo

GIOVANNI AMEDEO (GOTTLIEB) FICHTE ( )

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

BENEDETTO SPINOZA a cura di Pietro Gavagnin con il contributo degli alunni di 4AOL as

Tra i difetti morali e patologici. Comportamento umano e animale. Juan José Sanguineti Facoltà di Filosofia Università Sta. Croce.

Il Positivismo: il ruolo sociale della scienza

ISTITUTO SUPERIORE AECLANUM CLASSE V B - LICEO SCIENTIFICO Corso di filosofia Prof.ssa Gabriella Assante A.S. 2018/2019

L etica protestante e lo spirito del capitalismo

Durkheim, Emile (Epinal Parigi 1917)

I tre piani del discorso di Durkheim Le regole del Metodo sociologico (1895) (1) Piano teorico (2) Piano metodologico (3) Piano epistemologico

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

UTOPIA ED EDUCAZIONE. NOVECENTO: IL SECOLO BREVE NOVECENTO: Il SECOLO DEL BAMBINO

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/16

L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO

Alle origini della sociologia Giovanna Procacci Arpàd Szakolczai

L amore che il Padre ha per noi è lo stesso che scorre anche nel cuore di Gesù

PERCORSI INTERDISCIPLINARI DI SCIENZE UMANE

Copyright 2015 Stefano Martini

Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia

Il bastone da hockey e la trappola malthusiana

F I L O S O F I A QUALE TIPO DI FILOSOFIA?

(lezione dell'08/04/2015, ore 8:00-9:00, classe III D) Francesco Spina

Simone Weil Riflessioni sulle cause della libertà e dell oppressione sociale

FINALMENTE L ELIOCENTRISMO (CIOÈ, QUASI...)

Esame scritto dell Opzione specifica. Filosofia + Pedagogia/Psicologia

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia

PROGRAMMAZIONE PIANO DI LAVORO SCIENZE CLASSE Prima. Chimica/Fisica

Il Pendolo e la Rosa

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

Come nascono le domande di ricerca?

Idee e linguaggi della politica MODULO I

GIORGIO FEDERICO GUGLIELMO HEGEL

Transcript:

LA SCIENZA POSITIVA. AUGUSTO COMTE (1798-1857) https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b3/auguste_comte.jpg See page for author [Public domain], via Wikimedia Commons 1

Vita ed opere Da Saint-Simon separandosi arriva AUGUSTO COMTE a scienza positiva, di cui è il fondatore. Montpellier Nel Novantotto i natali gli dié Pron.: MONPELLIÉ Il diciannove gennaio. Studiò Al Politecnico e pure insegnò Matematica. Fu con Saint-Simon sette anni amico e in collaborazion. Ma poi espresse posizioni sue Col Piano dei Lavor del Ventidue. Ma l opera per cui sua fama è viva È di filosofia positiva Il Corso, in sei volumi, che dal Trenta In dodici anni al mondo presenta. D amore spirituale il Comte amò La bella e saggia Clotilde di Vaux Che rifiutò di sposarlo e morì Pochi mesi dopo di t.b.c. Questo amore il suo orientamento mistico Accentuò, ch egli espresse nell opera Politica positiva che ognuno Legger poté a partir dal Cinquantuno. Piano dei lavori scientifici necessari per organizzare la società (1822) Corso di filosofia positiva (1830-1842) 2

Qui nuova religion volea fondare Che dell umanità volle chiamare. Pontefice se stesso nominò E un Catechismo tosto formulò Positivista nel Cinquantadue. Fu forse il frutto di nevrosi sue? Riposo infin la morte gli permette Cinque settembre del Cinquantasette. Politica positiva o trattato di sociologia che istituisce la religione dell umanità (1851-54) Catechismo positivista (1852) Pensiero Per Comte come per Bacon il carattere Della scienza è senz altro attivo e pratico, Pron: KOMT, BECON ché ha il compito di fondare e allargare il regnum hominis, il dominare dell uom sulla Natura. Tal mandato, non fine a se stesso, è subordinato allo scopo final: la creazione d umana società con fondazione che deve esser unica e universale qual l ebbe la società medioevale. Il mondo medioeval ebbe armonia Da una scienza, che fu la teologia, ma da quando tal scienza venne meno l umanità non è ancor giunta appieno a nuova unitaria organizzazione: 3

La Scienza positiva è soluzione. È l ultima realizzazion tal scienza Del progresso dell umana conoscenza. Per tre stadi di sviluppo passa questo: teologico il primo, in cui vien chiesto che i fatti spieghi la divinità, a cui la politica autorità vien ricondotta. Monarchia è la forma corrispondente di governo, e norma. Il secondo è lo stadio metafisico. In tal stadio i fatti spiegati vengono Ricorrendo a forze che corrispondono Agli svariati gruppi di fenomeni: la forza chimica, o slancio vitale, o altro ancor, ma nel campo sociale è l epoca dell individualismo, è il tempo del più sfrenato egoismo, che in politica esprimere si fa dalla popolare sovranità. Di forma nuova d organizzazione Sociale qui però non c è questione. Il terzo stadio infin, definitivo, È lo stadio chiamato positivo. Le cause dei fatti non son cercate, ma, osservando i fatti, son trovate Le leggi, che costanti dir si possono Condizioni in cui i fatti accadono. Le leggi permetton la previsione, 4

Perché se accertiam la condizione Per la qual sempre un fatto si verifica il suo verificarsi è prevedibile. La previsione agli uomini consente Di servirsi dei fatti utilemente Per cui hanno modo gli uomini stessi Di aumentar il lor potere su di essi. Tal dev esser il fin di positiva Scienza, la qual dev esser positiva In tutti i sensi: perché la realtà Concerne, quel che più di certo v ha; Poi perchè è utile all individuale Vita dell uom ed a quella sociale Per cui può tale vita organizzare, e farle il disordine abbandonare e quella condizione negativa alla qual nel secondo stadio arriva. La scienza positiva sol non è Empirismo perché essa non è Un semplice di fatti accertamento: é la ricerca che pone l accento sui rapporti costanti che esistono tra i fatti e che costituiscono le leggi, la scoperta delle qual è della scienza lo scopo final, permettendo all uomo la prevision. Ma dei fatti cercando relazion Tra loro e con l uomo che li osserva 5

La scienza, allora, senza riserva Si fonda sulla relatività E nel relativismo base ha. La classificazione delle scienze. D ogni scienza lo stadio positivo Possiamo dir stadio definitivo, e la legge dei tre stadi consente di classificar ordinatamente le scienze secondo l ordine storico in cui a stadio positivo giunsero. Son le prime a arrivar le scienze semplici E generali. L altre tardi giungono Più complesse, e con campo più ristretto. Della classificazion è presto detto Da una generalità decrescente Muove verso complicazion crescente. Per cui non è difficil darne l ordine: Matematica, astronomia e fisica Chimica, biologia, sociologia. Per Comte già non è psicologia Una scienza special. Lui vuol che sia Ripartita fra la sociologia E la biologia. Per lui non vale L introspezione che equivale Divisione impossibile ad esigere nell uomo quando si vuol far psicologo: richiedendo che il pensante soggetto 6

Sia distinto dal pensato oggetto. Di fatto l osservazion psicologica Osservando il cervel divien biologica, Ma osservando il social comportamento Sociologia diviene ad ogni intento. Neppur filosofia è scienza a sè Perché rielaborazione sol è Dei risultati che più generali Son nelle singole scienze speciali. Nuove scoperte deve esaminare per poterle al lor posto collocare: Di porle in relazion essa ha il dovere col general sistema del sapere. Creazion di Comte è la sociologia: parte contien della psicologia nonché dell economia politica, filosofia della storia ed etica. Egli distingue una sociale statica Ch è dominata dall idea dell ordine, mentre la dinamica al tempo stesso è retta dall idea del progresso. Di statica social, psicologia Fa parte, con etica e economia. In sue costanti condizion la statica Social l umana società considera. Circa l etica, l altruismo vale Ché all interesse del gruppo sociale (la famiglia, la patria o umanità) 7

L uom subordina il proprio, in società. Legge fondamental della dinamica È quella dei tre stadi: si determina Diversa organizzazione sociale Ad ogni stadio di scienza che sale Lo stadio positivo per raggiungere, che per la scienza è lo stato finale. La finale organizzazion sociale Sarà senz altro quella industriale: il poter di decidere in politica Sia anch esso in mano a forze che producono. Diritto al lavoro e allo spirituale Perfezionamento è la generale Regola con cui avrà realizzato Le sue aspirazioni il proletariato. Sognando quest epoca positiva Alla fase religiosa egli arriva Del suo pensiero. Dell umanità In tal fase l idea dominerà. L umanità sarebbe un tutto organico grande essere di cui son parte gli uomini. Volle creare il culto del Grande Essere I cui sacerdoti sono i filosofi E i grand uomini i santi. Medium Grande lo spazio; la terra è Feticcio Grande ; l umanità Grande Essere è chiamata, e nuova Trinità è completata. Filosofia più non è, occorre dirlo, 8

molti seguaci non voller seguirlo, ma certo non ridusse l influenza ch ebbe il positivismo sulla scienza, che nel seguir di Comte le prescrizioni Non rispettò le sue limitazioni: Comte: qui pronuncia KOMT (i) il rifiuto di osservare i fenomeni troppo dappresso con strumenti equivoci (il microscopio); (ii) che fosse proibita Ricerca contro legge stabilita; (iii) non far ricerche se l utilità lor presente o futura non si sa; (iv) sui fatti evitar teorie e ipotesi. Così avvenne che scoperte scientifiche Di grande importanza il Comte condannò, del che la scienza nulla si curò, Pron. KOMT e del positivismo sol ritenne quel che occorreva e quel che le convenne: ricerca delle leggi e dei fenomeni la previsione, fur sue scelte in pratica. ** 9