Il contratto di agenzia secondo il diritto austriaco

Documenti analoghi
1 Articolo così modificato dall art. 2 D.lgs. 15 feb. 1999, n. 65 in vigore dal 4 apr

CONTRATTO DI AGENZIA. Nozione - Art Codice Civile

Gli intermediari di assicurazione. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo

Agenti di commercio e imprese mandanti:le indennità per la cessazione dei rapporti di agenzia

pag. Capitolo 1 Il contratto di agenzia: nozione ed elementi caratterizzanti

(Art c.c.)

Codice Civile. Capo X - Del contratto di agenzia

I CONTRATTI DI AGENZIA E DI DISTRIBUZIONE NELLA REPUBBLICA POPOLARE CINESE

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

Cessazione dei contratti di concessione di vendita e di franchising. Germania. Milano, 11 maggio 2018

IL FRANCHISING IN GERMANIA

Capo X Del contratto di agenzia Art Nozione. Art Diritto di esclusiva. Art Riscossioni. Art Rappresentanza dell'agente.

I CONTRATTI COMMERCIALI PRINCIPALI: AGENZIA, DISTRIBUZIONE E COMPRAVENDITA PADOVA, IL 19 LUGLIO 2016 VICENZA, IL 19 LUGLIO 2016

Sommario 1. ASPETTI CIVILISTICI E CONTRATTUALI 1

CAPO X DEL CONTRATTO DI AGENZIA

CONTRATTO D AGENZIA. Zanchi Gaia Nuvoli Gian Paola

GLI ELEMENTI ESSENZIALI E NATURALI DEL CONTRATTO DI AGENZIA. Avv. Matteo Pollaroli Milano, 21 ottobre 2014

Indennità suppletiva di clientela

RISOLUZIONE N. 115/E

Il contratto di agenzia in Austria

IL CONTRATTO DI AGENZIA

CONTRATTO DI LICENZA DI BREVETTO. Tra la Società..., con sede in..., cod. fisc...., rappresentata da... in seguito denominata la

CONTRATTO DI AGENZIA diritti e obblighi delle parti. Avv. Lorenzo Sisti

La distribuzione commerciale. I contratti di distribuzione commerciale nel quadro normativo comunitario. La tutela della concorrenza

CONTRATTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI POSTALIZZAZIONE. tra

IL CONTRATTO DI AGENZIA LE CONTRAT D AGENCE

M A N A G E R S & P A R T N E R S

Variazioni e modifiche unilaterali del contratto di agenzia: preavviso per le modifiche e per il recesso. Avv. Alessandro Limatola Limatola Avvocati

CONTRATTO DI PROCACCIAMENTO D'AFFARI. Con la presente scrittura privata tra le sottoscritte parti: Barone di seguito anche denominata preponente;

Contratto di agenzia a tempo determinato e indeterminato: differenze e opportunita'

IL CONTRATTO DI FRANCHISING NELLA LEGGE FRANCESE

Come negoziare contratti che tutelino l esportatore italiano nei più importanti mercati emergenti

Affitto d'azienda. Michele Avesani - Fabio Balestra - Alessandro Mastromatteo. Maggioli. Gennaio, 2015 INDICE

Il Diritto di Agenzia e di Distribuzione in Germania

CONTRATTO DI AGENZIA PROVVIGIONE DELL AGENTE: DEDUCIBILE NELL ANNO DI CONSEGNA DEL BENE di Antonio Gigliotti, Studio tributario Gigliotti e associati

Reg. Imprese di TARANTO n REA n sito web:

MANDATO DI AGENZIA (plurimandatario)

CONTRATTO DI PROCACCIAMENTO D'AFFARI. Acon Software S.r.l. con sede legale in via La Pira, 21 Firenze (FI) P.Iva

Transazioni commerciali tra imprese e tra imprese e pubbliche amministrazioni

PROCEDURA APERTA PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO CAPITOLATO SPECIALE

VADEMECUM PER IL CONSUMATORE CHE SI RIVOLGE AD UNA AGENZIA IMMOBILIARE. a cura del Servizio Tutela del Consumatore e della Proprietà Industriale

Agenti e Rappresentanti di Commercio Codice Civile Capo X DEL CONTRATTO DI AGENZIA Artt

IL NUOVO AEC DEGLI AGENTI DI COMMERCIO DEL 30 LUGLIO 2014

Il Contratto è un accordo tra due o più parti avente contenuto patrimoniale.

Circolare N.156 del 8 Novembre 2012

LETTERA DI INCARICO PER SEGNALATORE

Giugno 2018 DOCBS/ZEU/A/EUS CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO

INDICE SOMMARIO I COSTITUZIONE PRINCIPI FONDAMENTALI

INDICE SOMMARIO XIII XXIII XVII

Agenti di commercio: trattamento fiscale delle provvigioni

ACCORDO DI RISERVATEZZA UNILATERALE

RAPPORTI TRA ORGANIZZATORE E INTERMEDIARIO DEL VIAGGIO*

XXXIV CONGRESSO NAZIONALE FORENSE - CATANIA 2018 PROPOSTA DI DELIBERATO CONGRESSUALE SUL TEMA DELL'AVVOCATO

I contratti per l internazionalizzazione delle imprese

Andrea Leoni 10 dicembre 2013

Termini di pagamento di giorni anche per i lavori pubblici

CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO. (stipulato ai sensi dell art.2, comma 1, L.9 dicembre 1998, n.431) TRA:

Agenti di commercio: trattamento fiscale delle provvigioni ai fini delle imposte dirette

Il contratto di agenzia in Europa

La tutela dell'assicurato nel contratto di assicurazione. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo

Il contratto è l accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico di carattere patrimoniale.

Diritto Commerciale I. Lezione del 26 ottobre 2016

Il recesso per giusta causa e la clausola risolutiva espressa nel contratto di agenzia

Sì a riduzione base imponibile Iva se è risolto contratto di leasing

IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA DI BENI MOBILI NEI PAESI BRIC (BRASILE, FEDERAZIONE RUSSA, INDIA, CINA)

Agenti e rappresentanti di commercio; le differenze tra le due forme contrattuali

Quesito N.1. Il numero di lavoratori attualmente impiegati, anzianità di servizio presso l utilizzatore (somma di contratti con le varie APL)

Lettera d incarico d agenzia 1 Nome delle parti, relativi indirizzi, dati fiscali, numero di iscrizione a Ruolo dell Agente.

Legge 17 agosto 2005, n "Disciplina della vendita diretta a domicilio e tutela del consumatore dalle forme di vendita piramidali"

Agenzia e Distribuzione negli Stati Uniti aspetti legali e fiscali. avv. Marina Motta CEIPIEMONTE

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

CONTRATTI DI IMPRESA. Contratti di distribuzione Appalto e subfornitura

ErreUno S.r.l. Via Novella, Sorbolo (PR) P.I.e C.F Tel : Fax:

14 Lezione LE OBBLIGAZIONI PECUNIARIE GLI ARTT

L azienda L'azienda beni materiali immateriali I beni dell azienda non è necessario

ACCORDO DI LICENZA NON ESCLUSIVA PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DEL MARCHIO AZIENDA SPIN OFF DELL UNIVERSITA DI PISA TRA UNIVERSITÀ DI PISA

SCHEMA DI ACCORDO TRA PARTECIPANTE AL SISTEMA (CLAUSOLE MINIMALI) (edizione 2010) DI GARANZIA NEW MIC E AGENTE DI REGOLAMENTO

Incarico di Rivendita dei Servizi Siportal srl CONTRATTO RIVENDITORE PARTNER

Scheda 3. Panoramica delle normative nazionali sul contratto di agenzia di alcuni paesi Ue ed Extra-Ue

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO: IL CONTRATTO DI AGENZIA TRA NORMATIVE E GIURISPRUDENZA. 4 DICEMBRE 2017 Avv. Gianpiero Belligoli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

CONTRATTO DI RAPPRESENTANZA. T r a

Art. 40 cod. tur.* consente all organizzatore una revisione del prezzo del pacchetto solo nel limite del 10% del prezzo originario e ricorrendo 3

F004 - Contratto di procacciamento di affari

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA DIRETTA

Fulvio Fati Pozzodivalle Avvocato

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

CONTRATTO TIPO SERVIZIO DI BANQUETING. Con la presente scrittura privata, da valere ad ogni effetto di legge, tra le seguenti parti:

CONTRATTO DI COMODATO tra

Tutela contro i ritardi nei pagamenti delle transazioni commerciali Nuova disciplina

RISOLUZIONE N. 377/E

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA FUCHS LUBRIFICANTI SPA

Prima dell avvento della legge n. 272/90, la

ALLEGATO ALLA DELIBERA N DEL 14 DICEMBRE 2018

FONTI DI DIRITTO DEL LAVORO

Transcript:

Il contratto di agenzia secondo il diritto austriaco www.kanzlei-studiolegale.at

DIRITTO APPLICABILE AL CONTRATTO DI AGENZIA Se le parti contraenti hanno la sede in differenti Paesi UE, si applica il Regolamento n. 593/2008 del 17.06.2008 (Roma I) entrato in vigore da dicembre 2009. PRINCIPIO BASE: Libera scelta delle parti contraenti all atto della stipula del contratto ovvero in un momento successivo alla stessa. Limite delle norme di applicazione necessaria

DIRITTO APPLICABILE AL CONTRATTO DI AGENZIA In caso di mancanza di scelta: - Si applica il diritto del Paese in cui l agente ha la propria residenza/sede al momento della stipula del contratto di agenzia. - Se l agente è una società, la sede è quella in cui si svolge l amministrazione centrale.

DIRITTO APPLICABILE AL CONTRATTO DI AGENZIA Se il contratto viene stipulato da una filiale della società che svolge l agenzia oppure per l adempimento contrattuale è responsabile una filiale della suddetta società, allora si applica il diritto del Paese in cui ha sede la filiale.

FORO COMPETENTE Quale è il foro competente a decidere su contenziosi relativi a contratti di agenzia, se le parti hanno sede in Paesi diversi? REGOLAMENTO 1215/2012 entrato in vigore a gennaio 2015 PRINCIPIO DI BASE: libera scelta

In mancanza di scelta: FORO COMPETENTE Paese di residenza/sede di parte convenuta; OPPURE ALTERNATIVAMENTE Paese in cui le prestazioni oggetto del contratto sono state svolte (od avrebbero dovuto essere svolte).

Fonti che disciplinano il contratto di agenzia secondo il diritto austriaco - Direttiva UE 86/653 del 18 dicembre 1986; - Legge sul contratto di agenzia commerciale (Handelsvertretergesetz) del 1993, nella versione vigente (lex specialis); - le disposizioni del Codice Civile e del Codice del Commercio (lex generalis). n.b. i contratti collettivi di lavoro non concorrono a disciplinare il contratto di agenzia.

DEFINIZIONE DI AGENTE Art. 1 della Legge: l agente di commercio è colui che viene incaricato stabilmente da un imprenditore (il Preponente) dell intermediazione ovvero della stipula di negozi giuridici in nome e per conto di un Terzo.

DEFINIZIONE DI AGENTE L intermediazione non deve avere ad oggetto beni immobili. Oggetto dei contratti intermediati dall agente o dallo stesso conclusi in nome e per conto del Preponente possono essere beni mobili, prestazioni d opera oppure diritti.

DEFINIZIONE DI AGENTE L agente deve svolgere la propria attività in forma imprenditoriale ed autonoma. - Ditta individuale; - Società di persone; - Società di capitali.

FORMA DEL CONTRATTO Il contratto di agenzia acquista efficacia con il consenso delle parti e, pertanto, può essere concluso verbalmente o per fatti concludenti. Art. 4 della Legge sul contratto di agenzia: ogni parte contraente può pretendere dall altra la consegna di un documento contrattuale sottoscritto che riproduca il contenuto del contratto in essere (norma non derogabile). In Austria non vige il limite previsto dal C.C. italiano, secondo cui il contratto deve essere provato per iscritto.

AMBITO DI ATTIVITA In linea di principio le parti contraenti possono stabilire liberamente: se l agenzia è con o senza rappresentanza; in quale ambito territoriale l agente deve svolgere la propria attività; se l agente ha un diritto di esclusiva o meno.

AGENZIA CON O SENZA RAPPRESENTANZA Nel dubbio l agente ha la (mera) facoltà di intermediare. La procura a stipulare contratti di agenzia deve essere provata.

LICENZA L attività di agente di commercio è un attività libera =non occorre avere nessun titolo professionale per svolgere tale attività. In Austria non esiste un Ente simile all ENASARCO.

OBBLIGHI DELL AGENTE OBBLIGO PRINCIPALE DELL AGENTE Intermediare o stipulare contratti per il Preponente, tutelandone gli interessi con la diligenza del buon padre di famiglia e comunicandogli le circostanza essenziali relative al contratto intermediato o stipulato. OBBLIGO NON MODIFICABILE CONTRATTUALMENTE

OBBLIGHI DELL AGENTE In particolare, l Agente deve: comunicare al Preponente se, per un lungo periodo, è impossibilitato ad esercitare l attività per malattia od infortunio; comunicare al Preponente le principali modifiche del mercato di riferimento; verificare la solvibilità dei clienti.

OBBLIGO DI SEGRETEZZA E DIVIETO DI CONCORRENZA Tali obbligazioni dell agente non sono esplicitamente normate a livello legislativo. Le stesse sono riconosciute dalla giurisprudenza. Derivano dall obbligo di tutela degli interessi del Preopnente.

DIVIETO DI CONCORRENZA Secondo il diritto austriaco è NULLO il patto con cui si impone all agente un divieto di concorrenza dopo il termine del contratto di agenzia. Trattasi di norma NON modificabile pattiziamente.

OBBLIGHI DEL PREPONENTE Il preponente è tenuto a sostenere l agente nello svolgimento della sua attività. deve fornirgli le informazioni necessarie (es. se ritiene di non volere più produrre determinata merce, se pensa che un determinato prodotto non avrà più mercato etc...); deve fornirgli i documenti necessari (listino prezzi, condizioni generali di vendita, campionatura etc...); deve comunicargli senza indugio se accetta o meno la conclusione di un contratto intermediato.

OBBLIGHI DEL PREPONENTE Ove il Preponente violi il proprio obbligo di sostenere l agente nello svolgimento dell attività, quest ultimo ha diritto al risarcimento del danno (es mancato guadagno per mancanza di informazioni o documenti). Se la violazione è grave (o ripetuta), l agente può risolvere il contratto per inadempimento del Preponente, mantenendo il diritto all indennità di fine rapporto.

DIRITTO DI RITENZIONE L agente ha il diritto di ritenzione su tutti i beni e documenti che volontariamente gli sono stati dati dal Preponente nell ambito dello svolgimento del rapporto contrattuale. Il diritto di ritenzione tutela qualsivoglia credito dell agente nei confronti del Preponente.

DIRITTO DI INCASSO DELL AGENTE In mancanza di accordo, l agente non è autorizzato ad incassare somme per il Preponente. Se una tale autorizzazione gli viene data dal Preponente, l agente non può comunque modificare le condizioni di vendita, stipulare accordi transattivi o concedere sconti, se non all uopo incaricato dal Preponente.

DIRITTO DI INCASSO DELL AGENTE ECCEZIONE: Caso in cui l agente debba svolgere la propria attività in un luogo diverso da quello in cui il Preponente ha una sede (agente viaggiatore ). Non valgono i viaggi all interno della stessa città od in città confinanti. In tale caso, si presume che l agente sia autorizzato ad incassare il prezzo derivante dai contratti da lui conclusi in nome del Preponente e che l agente possa concordare i tempi di pagamento.

DENUNCIA DI VIZI I clienti possono efficacemente denunziare i vizi della merce ovvero effettuare qualsivoglia comunicazione relativa ai propri diritti derivanti dal contratto principale tramite comunicazione all agente (es. diritti di garanzia sulla merce, diritto di recesso contrattuale etc...). Limiti a tali poteri dell agente sono opponibili solo ai clienti che li conoscevano.

PROVVIGIONE L obbligazione principale del Preponente consiste nel pagamento della provvigione all agente per i negozi giuridici intermediati o conclusi. Forme: - di norma: percentuale sull importo pagato dal cliente; - partecipazione all utile dell impresa del Preponente.

STARE DEL CREDERE Se l agente assume la garanzia personale per l adempimento delle obbligazioni di clienti - per i quali l agente ha svolto l attività di intermediazione oppure con i quali è stato stipulato il contratto- l agente ha diritto ad una provvigione aggiuntiva.

RIMBORSO SPESE L agente non ha diritto al rimborso delle spese sostenute nell esercizio della propria attività. Se, però, l agente svolge una particolare attività su incarico del Preponente, allora in mancanza di patto contrario- l agente ha diritto al rimborso delle spese sostenute per lo svolgimento di tale attività (es. svolgimento di costose telefonate, costo di fax o missive inviate etc...).

PROVVIGIONE Se all agente viene data l esclusiva su - un determinato territorio; ovvero - in relazione ad un determinato gruppo di clienti l agente ha diritto alla provvigione anche nel caso in cui il Preponente stipuli direttamente contratti con clienti con sede nell ambito geografico dato in esclusiva oppure con i clienti oggetto di esclusività.

PROVVIGIONE In caso di dubbio, il Preponente può -nei casi summenzionati- stipulare direttamente contratti con i clienti oggetto di esclusiva, ma tale facoltà può essere esclusa contrattualmente.

PROVVIGIONE Al più tardi il diritto alla provvigione sorge nel momento in cui il Terzo ha adempiuto ovvero avrebbe adempiuto alle proprie obbligazioni, se il Preponente vi avesse adempiuto. Tale norma non può essere modificata a svantaggio dell agente.

PROVVIGIONE In caso di mora del cliente nell adempimento della propria prestazione, il Preponente deve dimostrare di avere messo in atto ogni ragionevole mezzo per portare il Terzo all adempimento. Solo in questo caso- in eventu- può venire meno il diritto alla provvigione dell agente. Questa norma è imperativa e non può essere modificata contrattualmente.

SCADENZA DELLA PROVVIGIONE La provvigione deve essere calcolata (e pagata) al più tardi l ultimo giorno del mese successivo al trimestre in cui è sorto il diritto alla provvigione (31.1; 30.4; 31.7; 31.10).

ANTICIPI L agente può pretendere un anticipo sulle provvigioni che gli spettano. Trattasi di norma dispositiva, modificabile pattiziamente.

PROVVIGIONE Le precedenti regole non valgono nel caso in cui venga concordato contrattualmente che la provvigione consiste in una percentuale sull utile dell impresa del Preponente.

AMMONTARE DELLA PROVVIGIONE Libertà contrattuale. In mancanza di accordo, si applicano gli usi in vigore presso la sede dell agente.

BASE DI CALCOLO DELLA PROVVIGIONE Gli sconti, concessi dal Preponente al cliente, non possono essere sottratti dalla base di calcolo della provvigione, a meno che gli stessi non siano stati concordati all atto della stipula del contratto principale ovvero esista un uso commerciale al riguardo.

BASE DI CALCOLO DELLA PROVVIGIONE A MENO CHE NON SIA DIVERSAMENTE STABILITO DAL CONTRATTO DI AGENZIA Gli sconti concessi per pagamento in contanti non possono mai essere dedotti dalla base di calcolo della provvigione. Lo stesso vale per costi come le tasse, le imposte doganali, i costi di trasporto e di imballaggio, a meno che tali costi non vengano fatturati separatamente al cliente. L IVA, invece, viene sempre considerata nella base di calcolo.

PROVVIGIONE DOPO LO SCIOGLIMENTO DEL CONTRATTO DI AGENZIA (norma meramente dispositiva) L agente ha diritto alla provvigione sugli affari conclusi dopo lo scioglimento del contratto: se la proposta è giunta all agente od al Preponente precedentemente; o se il contratto principale viene concluso entro un termine ragionevole dalla data di scioglimento del contratto di agenzia e la conclusione è da ricondurre prevalentemente all attività dell agente.

CESSIONE D AZIENDA In linea di principio, se il Preponente cede l azienda, il contratto di agenzia si trasferisce in capo al cessionario. Art. 38 del Codice del Commercio Entro 3 mesi dalla comunicazione della cessione, l agente può dichiararsi del rapporto contrattuale con il cessionariocontrario alla prosecuzione. In tale caso, il contratto con il Preponente continua ad essere in vigore.

DURATA DEL CONTRATTO DI AGENZIA a tempo determinato (una risoluzione anticipata del contratto è possibile solo per giusta causa o per accordo delle parti ovvero per morte dell agente). il contratto a tempo determinato che venga proseguito anche dopo la scadenza si trasforma in contratto a tempo indeterminato (norma meramente dispositiva); è possibile stabilire contrattualmente che, nonostante diverse prosecuzioni, il contratto non si trasformi mai in contratto a tempo indeterminato.

IL CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO Ciascuna parte può recedere dal contratto dandone preavviso all altra entro determinati termini: - Non meno di un mese per il primo anno di durata del contratto; - due mesi per il secondo anno iniziato; - tre mesi per il terzo anno iniziato; - quattro mesi per il quarto anno iniziato; - cinque mesi per il quinto anno iniziato; - sei mesi per il sesto anno iniziato e per tutti gli anni successivi. Trattasi di termini minimi che possono essere allungati. Il Preponente, però, non deve avere un termine inferiore a quello previsto per l agente.

RISOLUZIONE PER GIUSTA CAUSA Il contratto (a tempo determinato od indeterminato) può essere risolto in ogni momento, senza il rispetto di termini di preavviso, in presenza di una giusta causa. La Legge austriaca elenca (solo esemplificativamente) i casi in cui il Preponente ovvero l agente possono risolvere il contratto per giusta causa.

RISOLUZIONE PER GIUSTA CAUSA PREPONENTE: - se l agente diviene incapace di svogere la propria attività; - se l agente si comporta in modo tale da perdere la fiducia del Preponente (es. accetta ricompense dai clienti; trasmette al Preponente contratti in realtà inesistenti; in generale, conduce in errore il Preponente); - se l agente per lungo tempo si rifiuta di svolgere le proprie prestazioni; - se l agente offende il decoro del Preponente oppure usa forza fisica contro quest ultimo; - se contro l impresa dell agente viene aperto un procedimento fallimentare (se, invece, è il Preponente a fallire, il contratto si risolve di diritto).

RISOLUZIONE PER GIUSTA CAUSA AGENTE: se il Preponente: a) paga senza ragione una provvigione inferiore all agente ovvero si rifiuta di pagargli la provvigione ovvero è inadempiente rispetto ad altre disposizioni contrattuali; b) se il Preponente offende il decoro dell agente oppure usa forza fisica contro quest ultimo; c) il Preponente dimette il ramo d azienda in cui è pricipalmente attivo l agente (quest ultimo deve guadagnare più della metà delle proprie provvigioni dal ramo d azienda dismesso).

L INDENNITA DI FINE RAPPORTO Art. 24 della Legge sul contratto di agenzia. L indennità spetta se sono assolti comulativamente i seguenti presupposti: - l agente ha portato nuovi clienti od ha ingrandito il volume d affari con clienti già esistenti (giurisprudenza: il fatturato con tali clienti deve essere raddoppiato); - ci si può aspettare che il Preponente, anche dopo la risoluzione contrattuale, possa trarre ingenti vantaggi dal lavoro svolto dall agente (giurisprudenza: i vantaggi non sussisterebbero se il Preponete intendesse liquidare la propria attività); - il pagamento di un indennità di fine rapporto risulta equo, anche tenuto conto delle provvigioni di cui l agente non potrà più godere (giurisprudenza: equo non sarebbe nel caso in cui fosse chiaro che i clienti acquisiti dall agente hanno interrotto i rapporti con il Preponente).

L INDENNITA DI FINE RAPPORTO Se sussistono i menzionati presupposti, il Preponente è tenuto a pagare l indennità anche in caso di morte dell agente. Il diritto al pagamento dell indennità di fine rapporto entra nella massa ereditaria.

L INDENNITA DI FINE RAPPORTO L agente non ha diritto all indennità se alternativamente: - ha esercitato il diritto di recesso, a meno che il recesso sia motivato da circostanze attribuibili al Preponente ovvero da circostanze riferibili all agente come età, infermità o malattia (per le quali l agente non può proseguire la propria atività); - se il Preponente risolve il contratto per un grave inadempimento dell agente, che non permetta più la prosecuzione del rapporto; - se l agente, con il consenso del Preponente, cede ad un Terzo il contratto di agenzia.

L INDENNITA DI FINE RAPPORTO AMMONTARE: la Legge prevede solo l importo massimo. La media di un anno di provvigioni, che risultano dai precedenti 5 anni. Se il contratto è durato meno di 5 anni, la media degli anni di durata contrattuale.

L INDENNITA DI FINE RAPPORTO La legge null altro stabilisce in relazione all ammontare dell indennità ed al calcolo della stessa. I Giudici aditi hanno, in tali casi, molta discrezionaltà. Non è stata elaborata nessuna formula di calcolo generale.

Ricerca agenti La piattaforma più famosa in Austria per la ricerca di agenti è la seguente: register.handelsagenten.at Si possono pubblicare annunci di ricerca agenti oppure si possono rinvenire pubblicazioni di agenti che ricercano il mandato di vendita per nuovi prodotti. E un sito a pagamento, suddiviso per settori merceologici.

Ricerca agenti a livello internazionale https://www.comeintocontact.com/ind ex.html

Termini di pagamento medi Clienti business: 29 giorni Clienti privati: 17 giorni Pubblica Amministrazione: 37 giorni

Statistik Austria L Italia, come Paese fornitore, si conferma il 2 partner commerciale dell Austria, dopo la Germania, con una quota di mercato sul totale dell import austriaco pari al 6,2%. Dati 2016-2017

Settori in crescitascambio da Italia verso Austria Prodotti alimentari Prodotti dell agricoltura, pesca e silvicoltura Articoli di abbigliamento Macchinari e apparecchiature Materie plastiche Tabacco Autoveicoli, rimorchi e semirimorchi

Import Austria in generale macchinari e mezzi di trasporto; prodotti di elettronica (computer ecc.) e apparecchiature elettriche prodotti alimentari prodotti farmaceutici, prodotti delle altre industrie manifatturiere e i prodotti della metallurgia.

Il contratto di Franchising In Austria non esiste una Legge sul contratto di franchising. In ragione di ciò, è assolutamente opportuno disciplinare attentamente ogni aspetto contrattuale. Devono essere disciplinati contrattualmente almeno i seguenti aspetti: Durata contrattuale; Importo iniziale da versare per diventare franchisee; Utilizzo del marchio; Aspetti legati al rispetto del diritto della concorrenza; Ambito territoriale; Condizioni di vendita e di pagamento; Corrispettivo; Strategie di marketing.

Austria come ponte per accedere ai mercati dell est Europa Grazie per l attenzione Avv. Enrica Maggi www.kanzlei-studiolegale.at