RICHIESTA DI COLLEGAMENTO DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RILEVAZIONE, SEGNALAZIONE ED ALLARME INCENDIO ALLA CENTRALE DEI VIGILI DEL FUOCO

Documenti analoghi
REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

ORGANIZZA. CICLO di CORSI DI AGGIORNAMENTO IN MATERIA DI PREVENZIONE INCENDI (EX LEGGE 818/84 E D.M. 05 AGOSTO 2011)

Comune di Siena SERVIZIO EDIFICI STORICI E SPECIALI

AL COMUNE DI CASTIGLIONE DEI PEPOLI

ELENCO DOCUMENTI RICHIESTI. Documentazione richiesta per il parere preliminare sui progetti:

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

BENVENUTI NEL CHEMPARK DORMAGEN

DOMANDA DI AGIBILITA (art. 8 Regolamento Edilizio e D.p.r.380/2001)

CONTRATTO DI SERVIZIO CON ATENEO BERGAMO SPA PER LA GESTIONE DI SERVIZI STRUMENTALI IN CONVENZIONE

REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile

ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA DEI CLIENTI FINALI CIVILI DEL GAS ex delib. Autority 152/03

Videosorveglianza. Regolamento aziendale dell ERSU di Palermo viale delle Scienze ed. 1, Palermo

COMUNE DI FORNO DI ZOLDO Provincia di Belluno

URANIA S.r.l. PALAZZO ASTROLABIO CENTRO DIREZIONALE COLLEONI

VERBALE N. 2 DELLA COMMISSIONE DI GARA

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

PROGRAMMA SEMINARI CORSI Data Argomento Relatori

Indirizzo: Ufficio Anagrafe Via Vittorio Veneto n. 6 (orario di apertura al pubblico da lunedì a sabato dalle ore 10 alle ore 12)

SPETT. Dichiarazione di cambiamento di abitazione nell'ambito dello stesso comune

NUOVO DISPOSITIVO O-KEY A SEGUITO DI SMARRIMENTO / FURTO / DANNEGGIAMENTO / MALFUNZIONAMENTO DELLO STESSO

COMUNE di ALTOPASCIO SETTORE URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Edilizia residenziale - Impianti di ascensori elettrici a frizione - Istruzioni IT

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO

GuardLand RGA. Sistema di rilevazione ed identificazione sul territorio di focolai d incendi. Scheda tecnica

DOCUMENTO PROGRAMMATICO sulla SICUREZZA Rev. 0 Data MISURE IN ESSERE E DA ADOTTARE

COMUNICAZIONE DI INTEGRAZIONE PER LA VENDITA DIRETTA

COMUNE DI LIMBADI Provincia di Vibo Valentia PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

La responsabilità dei professionisti nei procedimenti di prevenzione incendi. Giuseppe MERENDINO Comando provinciale vigili del fuoco di Palermo

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001)

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

Gli addetti all antincendio nelle strutture sanitarie

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Direzione Generale - Ufficio IV

lo svolgimento di servizi socio educativi per la prima infanzia individuati nel nido d infanzia ( o Asilo Nido )

DICHIARAZIONE DI FINE LAVORI E RICHIESTA DI CERTIFICATO DI AGIBILITA' PARZIALE. (Ai sensi del D.P.R. 06 giugno 2001, n. 380) Il/i sottoscritto/i

Domanda di autorizzazione per l'installazione di distributore di carburante privato

Sassari e Olbia - Maggio e Giugno 2016

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA VENDITA AUTO USATE

NOTIFICHE LAVORATORI

CURRICULUM PROFESSIONALE

REGISTRAZIONE ed ACCESSO AL PORTALE PER LA CONSULTAZIONE DELLE FATTURE DI GAS NATURALE E DI ENERGIA ELETTRICA

VALUTAZIONE DEI RISCHI. Organigramma

SISTEMA DI RIVELAZIONE INCENDI

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato

d.lgs 81 del 9 aprile 2008 a.s. 2014/15

Salute e sicurezza sul lavoro, elemento determinante per la competitività delle imprese

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula

CORSO DI FORMAZIONE TECNICO PRATICO PER INSTALLATORI E MANUTENTORI DI CHIUSURE TAGLIAFUOCO/FUMO E PORTE IN VIE DI ESODO

PROVINCIA DI SONDRIO

AL COMUNE DI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ * RELATIVA A UNA ATTIVITÀ DI PANIFICAZIONE

FORMAZIONE ADDETTI ANTINCENDIO

INCARICATO/PROCURATORE

PROCEDURA PER LA DISCIPLINA DELL ISTITUTO DELL ACCESSO CIVICO AI SENSI DELL ART. 5 DEL D. LGS N. 33/2013

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Sezione di Milano Bicocca

LA FIGURA DEL RAPPRESENTANTE DELLA SICUREZZA E LA COMUNICAZIONE ALL INAIL

I dati inseriti e relativi famiglia/alunno potranno essere poi completati/modificati all indirizzo

EVENTI FORMATIVI. 3 Corsi da 8 ore per un totale di 24 ore di aggiornamento. 2 Corsi da 8 ore per un totale di 16 ore di aggiornamento

SQUADRA DI SICUREZZA PER L EMERGENZA

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza

Addetto e Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. Modulo B3 - Costruzioni

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA

Il sistema di gestione antincendio nelle strutture sanitarie.

CITTA DI BONDENO Provincia di Ferrara Settore Finanziario Ufficio Tributi

COMUNICAZIONE AI FINI DELL AGGIORNAMENTO DELLA REGISTRAZIONE PREVISTA AI SENSI DELL ART 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004

3 ORGANIZZAZIONE PER LE SITUAZIONI DI EMERGENZA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

E L E N C O D E I P R E Z Z I

ALLEGATO B/2 Manifestazioni temporanee con capienza inferiore a 200 persone

Telefono Multifunzione Evoluto Il Nuovo telefono standard dotato di innumerevoli funzioni

Fondi comunitari per il miglioramento della lotta agli incendi boschivi e di interfaccia

I primi sintomi sono stati avvertiti il (mese / anno) / Notizie sul decorso della malattia

PROCEDURA GESTIONALE GESTIONE DELL ATTIVITA DI VERIFICA IMPIANTI ASCENSORE E PIATTAFORME P.G. 04

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA. Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza

Formazione 2016 CORSO DI FORMAZIONE:

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA DI ALBERGO

COMUNE di SALUGGIA. REGIONE PIEMONTE PROVINCIA di VERCELLI

Via Pio II, 3 Milano presidio ospedaliero

SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE

PIZZERIA PER ASPORTO, AL TAGLIO, KEBAB, ECC.

P.IVA: REA: NA Tel./Fax:

Automazione porte, cancelli, basculanti e finestre Impianti di allarme e sicurezza

Provincia di Reggio Calabria Procedura di Registrazione degli Operatori Economici e Messaggi di Notifica.

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (DECRETO ASS.TO REG.LE DELLA SALUTE del 05/09/2012)

Provincia di Milano Settore Tecnico - Manutentivo Servizio Urbanistica Edilizia Privata

LA DOMANDA, DOVRÀ ESSERE PRESENTATA ALMENO 30 GG. PRIMA DELL INIZIO DELL ATTIVITÀ RICHIESTA

AGENZIA DEL TERRITORIO

Assunta il giorno VENTUNO del mese di NOVEMBRE dell'anno DUEMILAUNDICI dal Sindaco

La gestione delle emergenze

PORTALE NdR. L architettura del sistema

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo

Il Ministero dello Sviluppo Economico

Servizio Buoni Pasto Scolastici

Presentazione del sistema Cliclavoro

PRODUTTORI AGRICOLI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA per VENDITA AL DETTAGLIO DI PRODOTTI DELL AGRICOLTURA art.4 del D.lgs n.

CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

Somministrazione di alimenti e bevande

CORSO ORIENTATORI CO044 - PROFESSIONE ORIENTATORE DIDATTICO (II EDIZIONE) 600 ore - 24 CFU Anno Accademico 2012/2013 CO044

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI

CORSO LAVORATORI (Parma)

Transcript:

FuocoServizio Antincendi e Protezione Civile Corpo Permanente Provinciale Vigili del Fuoco Ufficio Operativo Interventistico Via Secondo da Trento, 2 38121 Trento P +39 0461 492300 F +39 0461 492315 @.segreteria.vvf@provincia.tn.it @.segreteriavvf@pec.provincia.tn.it Al Direttore dell'ufficio Operativo Corpo permanente provinciale dei vigili del fuoco TRENTO RICHIESTA DI COLLEGAMENTO DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RILEVAZIONE, SEGNALAZIONE ED ALLARME INCENDIO ALLA CENTRALE DEI VIGILI DEL FUOCO Il sottoscritto in qualità di della ditta ubicata nel Comune di località indirizzo e numero civico recapito telefonico PEC soggetta al controllo da parte dei vigili del fuoco Sì No chiede di attivare il collegamento di un sistema fisso automatico di rilevazione, segnalazione ed allarme incendio alla Centrale dei Vigili del Fuoco posto a protezione dei seguenti locali / impianti che invierà al numero d'emergenza 112 il messaggio d allarme.

REQUISITI DEL MESSAGGIO DI TELEALLARME AUTOMATICO I requisiti generali del messaggio di teleallarme chiesti dal Servizio Centrale Unica di Emergenza per le domande di allacciamento del sistema al Numero Unico Europeo di emergenza 112 sono: esposizione chiara, scandita e articolata del messaggio, al fine di garantire la comprensione del messaggio da parte degli operatori di centrale; ripetizione del messaggio per almeno 10 volte, al fine di garantirne l ascolto in fonia anche alle centrali di secondo livello; descrizione del tipo di allarme; standardizzazione e completezza del contenuto. Nello specifico, i contenuti sono i seguenti: A. per edifici pubblici / ditte private: 1. allarme incendio 2. nome dell edificio, della struttura o dell esercizio pubblico 3. indirizzo completo fornito nel seguente ordine: 3.1. comune, 3.2. via / località, 3.3. numero civico, 3.4. scala, citofono B. per privati cittadini: 4. allarme incendio 5. cognome e nome dell interessato 6. indirizzo completo fornito nel seguente ordine: 6.1. comune, 6.2. via / località, 6.3. numero civico, 6.4. scala, citofono A tal fine si richiede la compilazione della seguente tabella.

STRUTTURA PUBBLICA / DITTA PRIVATA. DESCRIZIONE CONTENUTO NOME STRUTTURA TIPO ALLARME Allarme Antincendio Allarme Intrusione COMUNE VIA o FRAZIONE/LOCALITÀ NUMERO CIVICO SCALA CITOFONO NUMERO COMBINATORE TELEFONICO PERSONE REPERIBILI E LORO RECAPITI TELEFONICI DA CONTATTARE PER VERIFICHE IN CASO DI SEGNALAZIONE DI ALLARME

PRIVATO CITTADINO DESCRIZIONE CONTENUTO COGNOME E NOME INTERESSATO TIPO ALLARME Cognome: Nome: Allarme Antincendio Allarme Intrusione Altro: COMUNE VIA o FRAZIONE/LOCALITÀ NUMERO CIVICO SCALA CITOFONO NUMERO COMBINATORE TELEFONICO PERSONE REPERIBILI E LORO RECAPITI TELEFONICI DA CONTATTARE PER VERIFICHE IN CASO DI SEGNALAZIONE DI ALLARME

L impianto è stato realizzato dalla ditta Motivi di importanza dell'azienda, o particolari rischi, che fanno ritenere utile il collegamento diretto alla Centrale dei Vigili del Fuoco 1 : L'impianto dovrà soggetto a verifica e manutenzione periodica come previsto dalla normativa e dalla ditta produttrice del sistema. Si ricorda che il procurato allarme è un reato punibile ai sensi di legge (art. 658 C.P.) L impianto è realizzato in modo che, durante la presenza di personale nell attività, ogni allarme sia verificato da personale a ciò preposto prima di attivare il combinatore telefonico. Durante le ore di assenza di personale dall attività è possibile contattare, per verifica, le persone sotto elencate: sig. recapito telefonico sig. recapito telefonico Presso lo stabile è installato anche un impianto antintrusione Sì No collegato tramite combinatore telefonico a 1 L'approvazione da parte del Corpo permanente provinciale dei vigili del fuoco è discrezionale.

Il collegamento del sistema può avvenire solo dopo aver ricevuto l'approvazione da parte del Corpo permanente provinciale dei vigili del fuoco. Data Firma Parte riservata all'ufficio Operativo Approvato Non approvato Inviato alla Centrale Vigili del Fuoco in data IL DIRETTORE DELL'UFFICIO OPERATIVO Dott. Ing. Ilenia Lazzeri -