Disposizioni urgenti per il riordino dell'assetto istituzionale e organizzativo del Servizio sanitario regionale

Documenti analoghi
REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge n. 194: Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013/2015.

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO

Articolo 1. Articolo 2

Associazione Avvocaloin Famiglia

PARTE SECONDA. le procedure di gestione del Programma;

Interventi regionali in materia di sistemazione di bacini montani, opere idraulico-forestali, opere idrauliche di competenza regionale. Art. 1.

C O M U N E D I M O N A S T E R O L O D I S A V I G L I A N O

COMUNE DI BRISIGHELLA Provincia di Ravenna

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Servizio del Bilancio Direttore dott. Clemente Forte tel. 3461

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO

REGOLAMENTO IN MATERIA DI INCOMPATIBILITÀ, CUMULO DI IMPIEGHI E INCARICHI A PUBBLICI DIPENDENTI

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI

` Ç áàxüé wxääëxvéçéå t x wxääx Y ÇtÇéx

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE

NOTA OPERATIVA N. 9/2014. OGGETTO: Aspetti fiscali e contabili delle perdite su crediti di modesto importo.

Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale dell Area V della Dirigenza per il secondo biennio economico

SCHEMA DI CONTRATTO INCARICO PER L AFFIDAMENTO DELL FUNZIONI DI COMPONENTE UNICO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELLA PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO AL DOTT..

LEGGE REGIONALE N. 17 DEL REGIONE LAZIO. Variazione al bilancio di previsione della Regione Lazio per l esercizio finanziario 2009

Atti Parlamentari XVII Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI ATTO DEL GOVERNO SOTTOPOSTO A PARERE PARLAMENTARE

SETTORE SERVIZI SOCIALI. DETERMINAZIONE N. 34 del 23/09/2014

COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE

14880 N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I

integrativo d istituto 2013/14 del 30 gennaio 2014

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

PROVINCIA REGIONALE DI ENNA

BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA

Si fa seguito alla circolare n. 16 del 27 gennaio 2003 e si forniscono ulteriori precisazioni in merito a particolari problematiche.

CHIARIMENTO n. 01 del

Il nuovo pacchetto sugli aiuti di Stato relativi ai SIEG. DG Concorrenza

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Servizi.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553

COMUNE DI VOGHERA PROVINCIA DI PAVIA SETTORE URBANISTICA Ufficio Amministrativo

Programma Operativo Nazionale Settore Trasporti Periodo di programmazione

Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio.

COMUNE DI BIASSONO Via San Martino (MB) COPIA

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 25/06/2015

Contratto collettivo integrativo di lavoro

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO

2. Le disposizioni di cui alla presente legge sono, in particolare, dirette a:

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

236. MINISTERO DELL'INDUSTRIA, COMMERCIO E ARTIGIANATO

PAGAMENTI RITARDATI NELLE TRANSAZIONI COMMERCIALI. INTERESSI MORATORI. ASPETTI CONTABILI E FISCALI

COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA)

Chi è soggetto al controllo antimafia Sono sottoposti ai controlli antimafia i soggetti di seguito indicati (articolo 85 del codice antimafia)

REGOLAMENTO COMUNALE

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL FLUSSO MONITORAGGIO ECONOMICO FINANZIARIO DEI PIANI DI ZONA TRIENNIO

REGOLAMENTO DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE

Pubblicità/Pubblicazione: Atto soggetto a pubblicazione integrale (sito internet)

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ PER CONTO TERZI

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Nominato con decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 736 del 07/07/2011

PROVINCIA DI PESCARA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE SETTORE SETTORE POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO AGENTI POLIZIA MUNICIPALE.

Rinnovo Tabelle

Svolgono anche la libera professione

COMUNE DI VELLEZZO BELLINI

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO RISORSE UMANE (Dott. Salvatore Cossu)

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

COMUNITA VALSUGANA E TESINO SETTORE TECNICO

COMUNE DI DECIMOMANNU

IL FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITÀ

C I R C O L A R E N. 6

AREE STRATEGICHE RIORDINO DELLE FUNZIONI DEGLI ENTI TERRITORIALI AD AREA VASTA

Rinnovo Tabelle

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE

CONTRIBUTI ALLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO LEGGE REGIONALE 38/94 E S.M.I., ART. 14, COMMA 1 VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE DEL VOLONTARIATO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PRESSO ENTI ED ORGANISMI ESTERNI

Cassa depositi e prestiti società per azioni CIRCOLARE N. 1266

DELIBERAZIONE N. 38/21 DEL

Art. 9. Acquisizione di beni e servizi attraverso soggetti aggregatori e prezzi di riferimento

AREA URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA Servizio URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

CONVENZIONE PER ATTIVAZIONE DI TIROCINI POST LAUREA. Tra. il soggetto promotore

1.05. bilancio e contabilita' l.r. 40/2014 1

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

LEGGE REGIONALE N. 2 DEL REGIONE BASILICATA

Bandi regionali Associazionismo e Volontariato. Vademecum

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Disabili CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

3. Il bilancio di previsione

OGGETTO: RELAZIONE DELLA DIRIGENTE SCOLASTICA RELATIVA ALLA RADIAZIONE DEI RESIDUI ATTIVI.

Elementi di matematica finanziaria

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

FONDO DI GARANZIA PER LE PMI COSTIUITO PRESSO MCC (Art. 2, comma 100, lett. a) Legge 662/96)

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE

REGOLAMENTO MISSIONI AMMINISTRATORI COMUNALI REGOLAMENTO PER LE MISSIONI DEGLI AMMINISTRATORI

REGIONE PIEMONTE BU51S2 18/12/2014

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di REGOLAMENTO (CE, EURATOM) DEL CONSIGLIO

CITTÀ DI CARMAGNOLA (PROVINCIA DI TORINO)

DECRETO n. 13 del 18 febbraio 2015 IL COORDINATORE

LA GIUNTA REGIONALE. - la legge 24 febbraio 1992 n 225 Istituzione del servizio nazionale della Protezione Civile ;

COMUNE DI MARACALAGONIS PROVINCIA DI CAGLIARI

Regime dei Minimi 2015: per i professionisti una doppia opzione

DELIBERAZIONE N. 14/28 DEL

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI.

Articolo 1 Finalità. Articolo 2 Interventi regionali

e, p.c. OGGETTO: Cassa Depositi e Prestiti S.p.A.: gestione delle attività pensionistiche.

Il Direttore del Servizio Territoriale del Sassarese. VISTA la L.R. 8 agosto 2006, n. 13 Riforma degli enti agricoli e riordino delle funzioni in

Il sottoscritto Nato a ( ) il residente nel Comune di in Via N Cod. fisc. in qualità di ( 1) della Ditta ( 2)

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Transcript:

RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA (Art. 12 Legge regionale 6 agosto 2001, n. 36 "Ordinamento contabile della Regione Toscana") Proposta di legge d'iniziativa della Giunta regionale Disposizioni urgenti per il riordino dell'assetto istituzionale e organizzativo del Servizio sanitario regionale Tipologia della proposta di legge: Indicare con una crocetta la categoria cui appartiene la proposta di legge: α) determina gli obiettivi da raggiungere e le procedure da seguire, definendo le caratteristiche dei relativi interventi regionali, rinviando ai successivi bilanci annuali e pluriennali la decisione in ordine alle risorse da destinare a tali finalità (art. 10, comma 1, lett. a) L.R. 36/2001) β) stabilisce direttamente l'ammontare della spesa da destinare a un certo intervento, previa disciplina dei profili di cui alla precedente lettera a), ovvero previo richiamo della disciplina di tali profili già prevista da altre leggi (art. 10, comma 1, lett. b) L.R. 36/2001) χ) definisce l'attività e gli interventi regionali in modo tale da predeterminare indirettamente l'ammontare dei relativi stanziamenti, attraverso il riconoscimento a terzi del diritto ad ottenere prestazioni finanziarie o mediante la creazione di automatismi di spesa (art. 10, comma 1, lett. c) L.R. 36/2001) X δ) varia il gettito delle entrate (art. 11, comma 1, e art. 12, comma 1, L.R. 36/2001) Oneri e risparmi previsti: - Risparmi: Euro 5.233.382 per il 2015 oltre ad altri derivanti dalla complessiva revisione organizzativa - Oneri: Euro 2.493.397 per il 2015, introdotti con gli articoli 8 e 9 della presente proposta di legge - Articolazione degli oneri previsti per anno del bilancio pluriennale e per UPB n. UPB Anno 2015 Anno 2016 Anno 2017 Totale 243 2.493.397 0 0 2.493.397 Totale 2.493.397 - spesa annua a regime Euro --------- - oneri di gestione : nessuno 1

Metodologie di quantificazione utilizzate: Analisi qualitativa (descrizione di fonti, dati, metodi, eventi che possono influire sulle quantificazioni iniziali, relativo grado di probabilità, spesa a regime, tipologie di oneri di gestione) La presente proposta di legge detta disposizioni volte a disciplinare la fase di transizione del Servizio sanitario regionale verso un nuovo assetto istituzionale e organizzativo, razionalizzato e semplificato, che consentirà di ottimizzare l'uso delle risorse attraverso una riduzione dei costi, sia di funzionamento che di erogazione delle prestazioni sanitarie. Tale riduzione di costi, allo stato attuale non quantificabile, dipende dalla complessiva revisione organizzativa che sarà oggetto della proposta di legge che disciplinerà a regime e compiutamente il complessivo nuovo assetto del sistema e che verrà predisposta entro il 30 settembre 2015, tempo utile per consentire il concreto avvio della riforma dal 1 gennaio 2016. Pertanto, i risparmi più significativi determinati in via diretta dalla presente proposta di legge si ritiene possano essere stimati con esclusivo riferimento al venir meno degli organi di direzione delle attuali n.12 aziende sanitarie territoriali, che vengono sostituiti da organi straordinari incaricati di gestire il processo di fusione e riorganizzazione che porterà a n. 3 aziende sanitarie territoriali di area vasta. Le riduzioni di spesa che interessano l anno 2015, sono, in particolare, determinate dall'articolo 9 della PDL che prevede: a far data dal 1 marzo 2015, la decadenza dei direttori generali, dei direttori amministrativi, dei direttori sanitari e dei direttori dei servizi sociali delle attuali aziende USL; la sostituzione dei predetti organi con un Commissario per ogni area vasta, coadiuvato da un Vicecommissario per ciascuna azienda USL interessata dalla fusione. Questo comporta, con riferimento all esercizio 2015 (periodo compreso fra il 1 marzo ed il 31 dicembre), un risparmio pari all ammontare della differenza tra la somma dei compensi degli organi decaduti e la somma dei compensi degli organi straordinari. Pertanto nell anno 2015 il risparmio complessivo, come risulta dalle tabelle nelle quali sono stati evidenziati i maggiori costi e i risparmi, è pari a Euro 2.739.985. Tale valore è stato calcolato assumendo come parametri di riferimento gli importi lordi (al netto della produttività), che sarebbero stati corrisposti nel periodo marzo-dicembre 2014 agli organi aziendali di vertice dichiarati decaduti. Per quanto riguarda i costi derivanti dalla presente PDL si evidenzia l'articolo 8, che dispone la nomina di n.3 Commissari di Area Vasta, che assumono le funzioni dei Comitati di Area Vasta di cui all'articolo 9 della l.r.40/2005. Tali costi coincidono esattamente con l'importo lordo che sarà corrisposto ai tre Commissari di Area Vasta, tenuto conto che gli organi ordinari che essi sono chiamati a sostituire non sono retribuiti. Tale spesa trova copertura finanziaria nell ambito degli stanziamenti dell UPB 243 Organizzazione del sistema sanitario Spese correnti del bilancio annuale 2015. 2

In riferimento al Comitato Operativo previsto all'art. 4 comma 3 lettera b), la sua costituzione non comporta alcun onere aggiuntivo in quanto l'organo è composto da direttori generali, figure che, nell'espletamento delle funzioni prestate nell'ambito dei relativi ruoli, ricevono già un trattamento economico omnicomprensivo. Relativamente allo staff previsto all'art. 9 comma 9 a supporto del commissario per l'espletamento delle sue funzioni, non si determinano oneri aggiuntivi in quanto i membri di detto staff sono costituiti da professionalità interne al servizio sanitario regionale che svolgono tale attività di supporto nell'ambito dei ruoli da essi già ricoperti. L'eventuale partecipazione allo staff di un soggetto esterno non potrà determinare oneri superiori a quelli corrispondenti al trattamento economico di una figura di direttore sanitario o amministrativo di azienda sanitaria. Il costo derivante dalla eventuale sopra detta partecipazione verrà riassorbito nell'ambito dei risparmi derivanti dalla attuazione della presente proposta di legge. Analisi quantitativa (traduzione in dati numerici, anche con rappresentazione in una o più tabelle, dell'analisi qualitativa precedente) Per quanto riguarda l'articolo 9 della proposta di legge i risparmi stimati sono riassunti e dettagliati nella seguente tabella: Minori costi dal 01.03.2015 al 31.12.2015 Anno 2015 Decadenza organi di vertice aziende USL e loro sostituzione con organi straordinari Oneri Compensi/retribuzio Retribuzio riflessi ni stabiliti dalla L.R. ni /Compe (37% mesi anno 40/2005 nsi retribuzio indicati ne) Retribuzioni Organi di vertice Direttore Generale (ASL 10 Firenze) Direttori Generali (altre ASL) Direttore Amministrativo- Sanitario (ASL 10 Firenze) DirettorI Amministrativi- Sanitari (altre ASL) 80% retribuzione DG 80% retribuzione DG Unità di person ale ridotto RISPARMI TOTALI 148.000 54.760 202.760 168.967 1 168.967 140.000 51.800 191.800 159.833 11 1.758.163 118.000 43.660 161.660 134.717 2 269.434 112.000 41.440 153.440 127.866 22 2.813.052 Direttori servizi sociali 70%retribuzione DG 98.000 36.260 134.260 111.833 2 223.766 Totale 5.233.382 3

Maggiori costi dal 01.03.2015 al 31.12.2015 Retribuzioni Organi Straordinari Commissari Anno 2015 Organi straordinari Indennità stabilite dalla PDL retribuzione Direttore generale Retribuz ioni/comp ensi Oneri riflessi (37% retribuzio ni) anno mesi indicati Unità di personal e COSTI TOTALI 140.000 51.800 191.800 159833 3 479.499 Vicecommissari Retribuzione DS-DA 112.000 41.440 153.440 127866 12 1.534.399 Totale 2.013.898 Totale risparmio: 5.233.382 2.013.898 = 3.219.484 Per quanto riguarda l'articolo 8 della proposta di legge la spesa stimata è riassunta e dettagliata nella seguente tabella: Maggiori costi dal 01.03.2015 al 31.12.2015 Anno 2015 - Maggiori costi dal 01.03.2015 al 31.12.2015 Oneri riflessi Compensi/retibuzioni Retribuzioni / per i (37% stabiliti dalla PDL Compensi annuale mesi retribuz indicati ione) Unità di personal e COSTI TOTALI Commissari di Area Retribuzione DG 140.000 51.800 191.800 159.833 3 479.499 Vasta Totale 479.499 Nel periodo intercorrente tra il 01.03.2015 ed il 31.12.2015 il risparmio netto complessivo derivante dalla presente PDL risulta pertanto stimato in euro 2.739.985 Copertura finanziaria: Indicare con una crocetta la modalità di copertura finanziaria e compilare i relativi riferimenti contabili: 1 - ONERI A CARICO DELL'ESERCIZIO IN CORSO 4

1.1 variazione al bilancio annuale vigente con riduzione dello stanziamento di altre UPB: 1.1.1 utilizzo delle risorse stanziate nel fondo speciale per il finanziamento di provvedimenti legislativi in corso UPB n. 1.1.2 utilizzo delle risorse stanziate nel fondo speciale per le spese impreviste UPB n. 1.1.3 utilizzo di UPB non relative ai fondi speciali, ma concernenti interventi finanziari destinati ad altri settori di spesa UPB n... 1.2 variazione al bilancio annuale vigente con risorse reperite tramite nuove entrate o incremento di quelle previste in una determinata UPB: 1.2.1 istituzione di una nuova UPB di entrata Titolo di Entrata, Categoria 1.2.2 incremento dello stanziamento di una UPB di entrata esistente UPB n. 1.3 copertura di minori entrate attraverso la riduzione di precedenti autorizzazioni di spesa: UPB n. 1.4 imputazione esatta ad una o più UPB del bilancio annuale vigente: X UPB n. 243.. 2 GLI ONERI SONO PREVISTI ANCHE (O SOLTANTO) A CARICO DEGLI ESERCIZI FUTURI e la copertura finanziaria si realizza attraverso: 2.1 variazione al bilancio pluriennale vigente con riduzione dello stanziamento di altre UPB: 2.1.1 utilizzo delle risorse stanziate nel fondo speciale per il finanziamento di provvedimenti legislativi in corso Anno, UPB n. 2.1.2 utilizzo delle risorse stanziate nel fondo speciale per le spese impreviste Anno, UPB n. 2.1.3 utilizzo di UPB non relative ai fondi speciali, ma concernenti interventi finanziari destinati ad altri settori di spesa Anno, UPB n.. 2.2 variazione al bilancio pluriennale vigente con risorse reperite tramite nuove entrate o incremento di quelle previste in una determinata UPB: 2.2.1 istituzione di una nuova UPB di entrata Anno, Titolo di Entrata, Categoria 2.2.2 incremento dello stanziamento di una UPB di entrata esistente 5

Anno, UPB n. 2.3 copertura di minori entrate attraverso la riduzione di precedenti autorizzazioni di spesa: Anno, UPB n... 2.4 imputazione esatta ad una o più UPB del bilancio pluriennale vigente: 3 RINVIO AI SUCCESSIVI BILANCI in quanto la proposta comporta oneri solo a partire dagli esercizi successivi e non contiene automatismi di spesa 4 PRESENZA DELLA "CLAUSOLA DI NON ONEROSITA'" Il Dirigente del Settore Il Direttore Generale 6