La memoria delle terre alte. a colloquio con. Michel Lanzinger. http://www.mtsn.tn.it/



Documenti analoghi
2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più:

Il progetto: DOLOMITI - MONTAGNE E PAESAGGI: DA TEATRO DI GUERRA A SIMBOLO UNIVERSALE

CENTRO DON CHIAVACCI: UN ESPERIENZA CHE DURA DA TRENT ANNI

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo Presentazione settimana

NOI CON GLI ALTRI CAMERUN

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

A scuola con il cigno. proposte per la scuola A.S

Piccole guide crescono

Archeologia a scuola

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse"

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

Identità e filosofia di un ambiente

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Vivi un mondo accessibile con Abiliatour.

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

P.A.U. Education / Col.legi Miró, Barcelona

#cosìèsevipare IL NOSTRO TEAM

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Nome del progetto: Your sustain-ability! Working towards a sustainable Europe

Il ciliegio. Nido d infanzia. Nido comunale d infanzia Gualtieri RE. Comune di Gualtieri

Marianna Angileri Stefania Catalano IL TERRITORIO LUOGO DI RELAZIONI E DI RETI: LA COMUNITA EDUCANTE

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Guide professioniste al servizio delle scuole per toccare con mano la scienza e la storia che si studia in classe

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

CON LA COLLABORAZIONE DI

Il futuro parte da qui.

1 Anno - maggio Carpignano Sesia - Novara. 18/ 24 Maggio San Giovanni in Persiceto - Bologna

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO

workshop Creare valore al di là del profitto

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

!!"#$%&'"()!*"(+",'-./0-'"1%'.2-32$4/"5627'0-2"89:3$;.2"<=/32$42>"

Le attività che l associazione svolge sono:

Tutto questo può andare bene a patto che, nel contempo, abbiamo inserito nella nostra vita una doppia velocità, la Linea della Vita appunto.

1 Descrizione sintetica delle finalita' e dell'ambito di intervento del corso Finalità Ambito di intervento...

Famiglie e welfare comunitario. Stefania Mazza 11 febbraio 2015

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto. Lettura:cibo. della mente

Un progetto educativo per giovani, famiglie e scuole

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

PIMOFF - Progetto Scuole

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Parc Adula Progetto di parco nazionale. Una piccola Svizzera nel cuore delle Alpi

Base di lavoro. Idea principale

flusso delle informazioni... 2 password... 3 password/ inserimento di una nuova richiesta... 4 le condizioni di vendita... 6

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING SEREGNO

Proposte di educazione ambientale per le scuole

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

Progetto. a cura di. Massimo Merulla I

advanced Basato sull ultima collezione SACO, questo percorso di 3 giorni è studiato per massimizzare il vostro potenziale creativo.

Social Network. Marco Battini

Istituto comprensivo Massarosa1

Senaf

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Il più grande network online dove chiedere ed offrire aiuto in Toscana. Firenze, 4 maggio 2015

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

L IMPORTANZA DEL COACHING NELLE AZIENDE

La candidatura MaB Unesco dell Appennino Tosco-Emiliano

Quali sono le ragioni per passare alle competenze? Stimoli esterni: Consiglio europeo di Lisbona (22-23/03/2000);

IO, CITTADINO DEL MONDO

Qualità ambientale allo stato puro

Il curricolo geografico nella scuola primaria

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione.

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

CasaClima Network Padova e Rovigo

Alimentazione per Coop non solo cibo. Livorno Museo di Storia Naturale

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

L esperienza di Cento Progetto sulla Sicurezza Stradale Amici della Strada

Raccontami una fiaba REGIONE ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E ISTRUZIONE

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo

Meteorologia e qualità dell aria: dalla previsione alla prevenzione. Presentazione dei lavori delle Scuole Elementari di Oggebbio e Ghiffa

63 7. Quale geometria per la computer grafica? L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

NE FANNO PARTE: PALAZZO VERDE, GENOA PORT CENTER E MUVITA SCIENCE CENTRE.

L AQUILONE vola alto

Democratica del Congo

Progetto. a cura di. Massimo Merulla

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p

Progetto INFEA PENSA CON I SENSI, SENTI CON LA MENTE

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

Transcript:

FOCUS ORIZZONTI La memoria delle terre alte Museo Tridentino di Scienze Naturali a colloquio con Michel Lanzinger http://www.mtsn.tn.it/

Il Museo Tridentino di Scienze Naturali si colloca ai vertici assoluti nel campo dello studio e della divulgazione delle scienze naturali, con specifico riferimento al territorio alpino e alla regione trentina. Svolgiamo diverse attività spiega il Direttore Michele Lanzinger - : ricerche, conservazione, mostre temporanee, programmi di educazione per le scuole, vari tipi di iniziative per diffondere la cultura scientifica ed eventi per il pubblico. Nel complesso cerchiamo di offrire il ventaglio più ampio di stimoli culturali, e di coprire il maggior numero di campi delle scienze naturali. Gli ambiti d interesse sono molto vasti. Le sezioni scientifiche si articolano in botanica, geologia, zoologia dei vertebrati, degli invertebrati e idrobiologia, limnologia e algologia, preistoria. Lo scopo è avvicinare il pubblico generico ai temi della scienza, portando la scienza stessa nelle strade del mondo: non solo i visitatori sono invitati a frequentare il museo, ma il museo stesso si apre oltre i confini delle proprie mura per diventare patrimonio di ogni cittadino. Parliamo di una struttura estesa sul territorio, che comprende un giardino botanico, siti di palafitte, centri per lo studio degli ecosistemi lacustri e fluviali, un centrovisitatori a 2.400 metri sul ghiacciaio dell Adamello, perfino una field-station stazione di campo dall altra parte del pianeta, nelle foreste della Tanzania, con laboratori per studiare la produzione di energia a partire dalle risorse delle foreste, oltre naturalmente a svolgere attività educative rivolte alla popolazione locale. Il nostro compito è fare ricerca ma anche divulgarla. Mi sembra interessante sottolineare questo: le attività per il pubblico sono condotte da personale formato non solo sotto il profilo pedagogico, ma anche sotto quello teatrale. Siamo infatti convinti che una buona capacità di comunicare, di entrare in empatia con il visitatore, sia fondamentale per chi lavora a contatto col pubblico. Centodieci persone che lavorano a tempo pieno al museo, quaranta ricercatori, un attività educativa rivolta per la maggior parte agli studenti delle scuole, quindi aperta all esterno e rivolta ai giovani. E un esperienza consolidata, che affonda le radici verso la fine del XIX secolo. Contiamo circa 120-130.000 visitatori l anno, e il numero è in aumento. Stiamo crescendo, anche a livello di attività. E ci stiamo preparando ad espanderci. L espansione si chiama Muse. Nome provvisorio, ma che al momento sembra il più adatto. MUseo delle ScienzE del Trentino. E previsto venga ultimato nel 2012. Già da anni si sta lavorando al progetto. La Provincia Autonoma di Trento ha affidato al Museo Tridentino di Scienze Naturali l elaborazione del Progetto Culturale della nuova struttura. Tanto per dare un idea di cosa verrà realizzato, diciamo soltanto che l architetto del Muse è Renzo Piano e al progetto collabora il Museo di Storia Naturale di Londra, uno dei più importanti del mondo. Il museo sarà un opera di estrema avanguardia, moderno e accattivante sia nella concezione costruttiva che nel percorso espositivo. Vi sarà trasferito il patrimonio documentale dell attuale Museo Tridentino, ma presentato secondo criteri nuovi. La logica che abbiamo seguito è circolare. Anzi, si tratta di una circolarità ricorsiva : natura e ambiente, scienze e tecnologie, ricadute sociali. Ciascuno di questi elementi si lega agli altri, li influenza e ne è influenzato. Al centro del sistema si trova il visitatore. Il Muse non vuole solo offrire spunti, conoscenze, nozioni, sguardi possibilmente inediti e originali sul mondo. Il Muse vuole anche suscitare domande, interesse, dibattito, insieme allo scambio d idee.

Il viaggio nella scienza è un esperienza affascinante, certo. Fornire ai visitatori gli strumenti per capire meglio la realtà che ci circonda è uno degli scopi principali di ogni istituzione museale, così come la conservazione dei materiali. Ma questo nuovo polo scientifico sarà un museo di nuova concezione: valorizzerà la dimensione sociale della scienza, si proporrà come luogo d incontro e di scambio d esperienze tra i visitatori stessi, darà rilievo al territorio locale e a partire da queste premesse svilupperà ragionamenti globali. Lo specifico e l universale sono intimamente legati. Riteniamo che un approccio moderno e oggettivamente scientifico non possa che comprendere sia l una dimensione che l altra: la formula vincente è perciò glocal. La prima installazione sarà la più semplice, la più immediata, e anche la più naturale : il paesaggio stesso. Dalla sommità del museo, il visitatore sarà accompagnato in un meraviglioso viaggio in volo sulle Alpi. Si passerà quindi allo studio dei ghiacciai e all esplorazione dell ambiente alpino, con ricostruzioni di ghiacciai sommitali dai quali sgorga veramente l acqua. Prenderanno così forma una serie di acquari a quote diverse, ognuno inserito nel proprio ecosistema. Verrà poi affrontato il tema dell adattamento biologico all ambiente alpino, quindi la biodiversità locale. Dal ghiacciaio si passerà allo studio dei cambiamenti climatici del passato e all evoluzione degli stessi ecosistemi alpini. I ghiacci sono infatti veri e propri archivi del clima, che conservano in forma cristallizzata molecole d aria anche antichissime. Questo fornirà l aggancio per parlare di preistoria e originale popolamento delle montagne da parte dell uomo. Altri settori del museo si focalizzeranno invece sulla dimensione globale delle scienze e dell innovazione, affrontando i temi della biodiversità a livello globale fino a toccare la storia dell evoluzione umana, la concezione evoluzionistica e l antropologia. Si studierà quindi il rapporto micro-macro, gli

strumenti della scienza applicati all estremamente piccolo e all estremamente lontano, l indagine che si spinge oltre i limiti della percezione. Si affronteranno i temi dell energia, dell efficienza e del risparmio energetico. Verrà ricostruito il funzionamento di una vera centrale idroelettrica, grazie al flusso d acqua che dal ghiacciaio sommitale all ultimo piano del museo scorre ai piani inferiori, alimentando una minuscola centrale all interno del museo stesso. E ancora si potranno visitare una serra dedicata al tema degli hot spot (aree del pianeta d importanza estrema per la conservazione della biodiversità) e alle foreste pluviali, sezioni dedicate alla vita sulla terra prima dell uomo, come i dinosauri che abitavano le Alpi, e il mondo sotterraneo con illustrazioni della geodinamica, miniere, caverne. Infine, un centro ove assistere in tempo reale ai lavori di avanzamento del traforo alpino lungo la linea del Brennero, per restare in tema di sotterraneo. Ma anche l ascensore del museo riserverà piacevoli sorprese. Lo scopo è mettere il visitatore in condizione di maturare la propria opinione sui risultati cui la scienza è pervenuta finora, almeno alcuni dei principali. Ci sembra interessante poter contribuire anche noi, nel nostro piccolo, alla crescita culturale del pubblico. Perché così facendo noi stessi, in fondo, siamo i primi a crescere. Il percorso espositivo del Muse rispecchia anch esso un principio evoluzionistico: dalle origini e dal locale lo sguardo si allarga a più vasti orizzonti. Non solo erudizione, mera conoscenza nozionistica, ma cultura, sensibilità personale che orienta il comportamento e le scelte. La cultura non può venire insegnata, ma solo costruita spontaneamente, per il piacere di farlo. Il Muse ha l ambizione di alimentare questa propensione dello spirito. L identità dell uomo è in continua evoluzione, e le scienze rivestono un ruolo sempre più importante per maturare una nuova consapevolezza sulle possibilità e i limiti dello sviluppo. Oggi conclude Lanzinger -, l ambiente e il futuro del pianeta sono di scottante attualità. Avvicinare il pubblico a questi temi è prima di tutto un dovere civile. Se comprendiamo il lungo percorso che l uomo ha compiuto per giungere fin qui, sapremo anche voltarci indietro per tutelare la natura della quale siamo figli. Solo così l uomo potrà trovare un equilibrio tra ambiente e sviluppo. E solo così potrà vivere in armonia con se stesso.

Bioweek per l Anno della Biodiversità Si chiama Bioweek l evento che il museo dedica, tra gli altri, all Anno Internazionale della Biodiversità 2010. Dal 19 al 23 maggio una settimana densa di incontri e iniziative. I temi saranno Il valore della biodiversità delle Alpi, Alla scoperta della biodiversità cittadina, Conservazione e tutela della biodiversità in Trentino, Foresta, biodiversità e cambiamenti climatici: il caso dell Amazzonia e le possibili strategie di conservazione, Conservazione, pressione antropica e azione di mitigazione del processo di perdita di biodiversità. Nel weekend sono previste esplorazioni naturalistiche, spettacoli, musica e teatro e il Bioparty: la festa della biodiversità. Tra i progetti speciali vi sono inoltre Cleen: interrogarsi su clima ed energia ed Energy 2020: scuola-museo-cooperazione per un futuro energetico sostenibile.

Testo e foto: Michele Mornese