Il turismo in Italia e nel Mezzogiorno nel confronto internazionale. Salvio CAPASSO Responsabile Ufficio Economia delle imprese e del territorio SRM

Documenti analoghi
IL TURISMO E L AGROALIMENTARE IN ITALIA E NEL MEZZOGIORNO: FATTORI DI CRESCITA PER L ECONOMIA

Il Turismo ed il suo impatto sull economia

IL TURISMO IN SARDEGNA: LE OPPORTUNITÀ DI CRESCITA DEL SISTEMA Come costruire un turismo stabile tutto l anno

Salvio CAPASSO Responsabile Ufficio Economia delle imprese e del territorio SRM

Il settore turistico in Piemonte. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche

Marketing and Promotion Director. Maria Elena Rossi. Roma, 3 ottobre

Il turismo in Siena. Provincia di Siena. Stagione 2017

Il turismo 2018 in provincia di Parma. Il ritorno sul territorio degli eventi, l evoluzione recente del turismo nella provincia di Parma

Esame del flusso turistico dalla Cina negli ultimi 10 anni

L'ITALIA CHE PIACE: DATI E TENDENZE DEL TURISMO INCOMING. Lamberto Mancini Direttore Generale Touring Club Italiano

VETRINA TOSCANA 2018 Azione: Ridefinizione e valorizzazione del brand Vetrina Toscana L ANNO DEL CIBO SIENA DICEMBRE 2018

Europa, 52% Asia e Pacifico, 23% America, 15% Africa, 5% Medio Oriente, 5%

Le previsioni dell OMT per il 2016 sono positive: la crescita di arrivi internazionali dovrebbe attestarsi a livello mondiale a +3,5/4,5%.

Cultura &Turismo: tanti flussi,come generare più valore?

Provincia di Mantova. Osservatorio Provinciale del Turismo. Mantova, 5 giugno 2014

Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo

Il turismo in Provincia di Pisa

La nuova legge regionale in materia di turismo

L impatto economico «attuale e potenziale» del Turismo in Italia

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA

Il turismo nel 2015 Dati provvisori

Il Turismo come driver di crescita e competitività

Destination weddings in Italy

Il ruolo dell Economia e della Cultura per la crescita del territorio

Struttura e tendenze della spesa degli italiani all estero

BANCA D ITALIA. Il turismo internazionale dell Italia: recenti tendenze, domanda potenziale e confronto con i principali concorrenti europei

BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A. Turismo in Italia. Numeri e potenziale di sviluppo

Tab. 1 - Italia: i primi dieci mercati incoming (arrivi anno 2015) Fonte: elaborazioni Confturismo-Ciset

I FLUSSI TURISTICI IN PROVINCIA DI SIENA

1. LA CONGIUNTURA MONDIALE

IL TURISMO DELLE CITTA D ARTE E IL TURISMO DEI BORGHI a confronto

Le interdipendenze produttive delle filiere meridionali e gli impatti economici. A.I.S.Re., Bolzano, 18 settembre 2018

Il turismo nel territorio dell'alto Mantovano - Anno 2013

Il ruolo del Turismo nello sviluppo economico della regione Calabria. Direttore Generale SRM Massimo Deandreis

Il turismo culturale in Italia nel 2018.

ESERCIZI ALBERGHIERI N. Letti Camere Bagni. Tavola 8.2 Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri per categoria - Anni

5 anni di sviluppo turistico a Ferrara: siamo cresciuti abbastanza? Ferrara, 1 Febbraio 2019

Il turismo in Provincia di Firenze. I numeri della stagione 2011

CITIES 20 BORSA DEL TURISMO DELLE 100 CITTA D ARTE D ITALIA

TOSCANA BORGHI DA AMARE. L Anno dei Borghi in Italia

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

mera di Commercio, Palermo, 16 dicembre 2014 Relatore Prof. Giovanni Ruggieri Presidente dell Osservatorio sul Turismo delle Isole Europee

Capitolo 8 Turismo 8. TURISMO

SEDE CENTRALE. SENATO DELLA REPUBBLICA 10ª Commissione Industria, Commercio, Turismo. Esame A. G. 327

Il turismo nel comune di Mantova

#DESTINAZIONE TURISMO

Investimenti e disparità territoriali

Gli stranieri in vacanza in Italia: caratteristiche dei viaggiatori, prodotti turistici e destinazioni

Risultati 2017 e Strategie. Torino, 17 Maggio 2018

Misurare il fenomeno turistico

gennaio-dicembre 2014 Movimento clienti nelle strutture ricettive della provincia di Rovigo gennaio - dicembre 2014

2 novembre I ricavi del turismo internazionale per paesi. I turisti stranieri nelle regioni italiane

In provincia di Padova. Sintesi dei principali indicatori. Anno 2016

1 Rapporto Isnart Legambiente CICLOTURISMO E CICLOTURISTI IN ITALIA

Il turismo in Provincia di Firenze

Intesa Sanpaolo e MiBACT. Modello di collaborazione pubblico - privato per il Turismo

Stefano Ferrari Ufficio Studi Siderweb

2014 Consuntivo e andamento negli ultimi 10 anni

Dati statistici del turismo in Piemonte nel Torino, 30 maggio 2007

Evento organizzato in in collaborazione con: con:

IL TURISMO NELLA CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE

Il turismo è attività economica e volano per filiere produttive e territori

Il turismo nel comune di Mantova

Internazionalizzazione delle imprese

IL TURISMO IN SALENTO: UNA IMPORTANTE LEVA PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO

IL TURISMO IN ITALIA: PRIMI PER ARRIVI, MA GLI STRANIERI SPENDONO POCO, STANNO DI MENO E NON VANNO AL SUD

Tema: IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA REGIONE SARDEGNA. Sintesi della ricerca di SRM

Gli introiti turistici del Veneto e delle macro-aree italiane

Rallentamento strutturale del commercio mondiale

DESTINAZIONE MONTECATINI TERME

Capitolo 8 Turismo. Tav.1 STRUTTURE RICETTIVE E POSTI LETTO IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI Anno 2014 Anno 2015 Var.

Movimento turistico complessivo Liguria Arrivi

Italia in ripresa, ma ancora in ritardo nel confronto internazionale

Il turismo a Treviso nel 2012: confronti e considerazioni. Elaborazioni dati ufficiali 2012

Il turismo incoming: l Italia nella competizione globale

La bilancia turistica 2012: principali tendenze

Il turismo incoming e outgoing nel 2016: la bilancia turistica

Strategie e Nuovi Turismi in Toscana

Capitolo 8 Turismo. Tav.1 STRUTTURE RICETTIVE E POSTI LETTO IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI Anno 2008 Anno 2009 Var. % '09/'08.

ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL 2015

SEMINARIO NAZIONALE Bologna, 18 maggio 2018

I viaggi degli italiani all estero. I viaggi degli italiani all estero. Andrea Alivernini

INVERNO : TREND E OPPORTUNITA

X Rapporto sul settore delle costruzioni in Sardegna

I numeri del turismo per la città di Firenze. Osservatorio Turistico di destinazione del Comune di Firenze

Capitolo 8 Turismo 8. TURISMO

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi

2014 Consuntivo e andamento negli ultimi 10 anni

Il mercato del Prosecco DOC: tendenze recenti

OSSERVATORIO TURISTICO PROVINCIALE

Il turismo internazionale dell Italia nella crisi del Andrea Alivernini, Emanuele Breda.

Il valore del turismo in Italia

ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL 2005

Il turismo a Treviso nel 2013: confronti e considerazioni. Elaborazioni dati ufficiali 2013

SCENARIO ED ECONOMIA TURISTICA FOCUS REGIONALE 2017

IV conferenza provinciale sul turismo

2017 Turismo nel Veneto

RAPPORTO ANNUALE 2007

GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO XIV Rapporto sul turismo italiano Titolo intervento. Gian Paolo Oneto

Transcript:

Il turismo in Italia e nel Mezzogiorno nel confronto internazionale. Salvio CAPASSO Responsabile Ufficio Economia delle imprese e del territorio SRM 24 aprile 2018

Agenda Nuovo mercato del turismo e dinamiche mondiali Posizionamento italiano Il Mezzogiorno: una domanda da stimolare Il valore economico del turismo Alcune considerazioni finali : quantità e qualità 2

Il turismo ha superato con slancio le incertezze della crisi e si conferma un settore sempre più globalizzato Nel 2017 si stimano nel Mondo 1.322 milioni di arrivi turistici. Si conferma la crescita del 6,7% nel 2017, migliore del 2016 (3,9%). 2000 1800 1600 1400 1200 1000 800 600 400 200 0 Arrivi turistici internazionali (mln) 530 562 588 604 627 677 676 696 690 762 807 853 909 927 891 949 995 1035 1087 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2020* 2030* Fonte: Elaborazione Srm su Unwto La domanda turistica internazionale nel mondo continuerà il percorso di crescita (si prevede una crescita annua di 37,5 mln di arrivi fino al 2030) e si sposterà sempre più verso nuove mete (che diventano più accessibili) come dimostra il peso crescente delle economie emergenti nel mercato turistico mondiale 1809 1360 3

La domanda turistica è fortemente mutata diventando: più globale, più selettiva, più instabile Alcuni dei fattori di cambiamento della domanda Modello low cost Fonte: Elaborazione Srm su Studi di Joseph Ejarque Internet come strumento di informazione e di promo-commercializzazione Turismo esperienziale, motivazionale, selettivo e sociale Da un modello in cui la vacanza annuale era una sola e importante perché era tra gli investimenti economici più importanti nell anno si è passati a considerare il turismo come una commodity. 4

Il mercato turistico si evolve Il comportamento della domanda cambia: la figura del cliente diventa sempre più evoluta, esperta, in cerca di nuove esperienze in un clima di sicurezza. Il prodotto turistico è costituito quindi da esperienze turistiche e servizi turistici. Si modifica anche la «frequenza» delle vacanze: da una domanda incentrata sulla vacanza annuale e dispendiosa si è passati a una domanda di più viaggi, più brevi e con una maggiore attenzione al costo (turismo short break). Con la rivoluzione digitale, internet diventa uno strumento di informazione e promocommercializzazione turistica. La comunicazione diventa diretta, personale, passaparola e interattiva ed i canali di commercializzazione aumentano. L offerta deve andare nella direzione voluta dal turista. Ne deriva che l impresa deve stare al passo con i tempi adeguandosi al cambiamento, quindi innovando con tempismo programmi, mezzi e risorse umane. Grande valore assume l innovazione e la formazione. Nella logica sistemica delle località turistiche, si devono governare rapporti non solo con i turisti finali, ma con tutti gli stakeholder dell impresa. Le aziende turistiche orientate al mercato devono indirizzarsi verso il governo strategico delle relazioni, centrato sul network e sulla rete di rapporti con gli altri partecipanti all industria turistica. 5

Agenda Nuovo mercato del turismo e dinamiche mondiali Posizionamento italiano Il Mezzogiorno: una domanda da stimolare Il valore economico del turismo Alcune considerazioni finali : quantità e qualità 6

L Italia mostra alcune difficoltà competitive Dal 1990 ad oggi gli arrivi turistici mondiali sono cresciuti ( da 436 a 1.322 mln) e l Italia ha perso una posizione passando dal 4 posto al 5. Subentrano nuovi grandi competitor (Cina) e quelli storici (Francia, USA e Spagna) difendono il proprio ranking I Paesi top per arrivi turistici internazionali. Anno 2016 Rank Paese Arrivi Internaz. mln 1 Francia 82,6 2 USA 75,6 3 Spagna 75,6 4 Cina 59,3 5 Italia 52,4 6 Regno Unito 35,8 7 Germania 35,6 8 Messico 35,0 13,4 12,0 La quota mondiale degli arrivi turistici internazionali dei Paesi top 5 Dal 1990 al 2016 9,0 12,3 12,3 7,8 2,4 9,6 8,5 6,1 Francia USA Spagna Cina Italia 1990 2016 Fonte: Elaborazione Srm su Unwto 7

Ma gli arrivi e le presenze in Italia sono in aumento Nel 2017 gli arrivi sono aumentati del 4,5%, le presenze del 6%. I turisti stranieri stanno sorpassando quelli domestici: nel 2017 il contributo turistico straniero in Italia ha raggiunto il 48,9% per gli arrivi ed il 49,7% per le presenze. Evoluzione della quota degli arrivi e delle presenze per nazionalità dei clienti (%) 8

Il Brand Italia: un valore riconosciuto e «cercato» in tutto il mondo L Italia è al sesto posto per livello reputazionale (Nation Brands Index 2016). Prima al mondo per il turismo, terza per la cultura e le persone, nona per il brand made in Italy. Il Brand Italia vale 1.521 miliardi di dollari (1.040 miliardi nel 2013). Valore aumentato di oltre il 45 per cento in tre anni. L Italia è il secondo brand per numero di ricerche effettuate su Google nel mondo, preceduto soltanto da Coca-Cola. E in qualità di destinazione turistica, soltanto Stati Uniti e Cina possono vantare un numero di ricerche più elevato. Sono circa 85 miliardi l anno le ricerche effettuate su Google che contengono le parole Italia o italiano, e 7 miliardi quelle relative all Italia e al turismo. le destinazioni italiane più ricercate su Google a livello mondiale sono, in ordine di volumi di ricerche: la Costiera sorrentina e amalfitana, Venezia, Roma e Milano. Le ricerche evidenziano che l Italia non ha potenzialmente periodi di bassa stagionalità: abbiamo mete turistiche per tutte le stagioni, dobbiamo approfittarne! 9

Agenda Nuovo mercato del turismo e dinamiche mondiali Posizionamento italiano Il Mezzogiorno: una domanda da stimolare Il valore economico del turismo Alcune considerazioni finali : quantità e qualità 10

Il Mezzogiorno, pur se con un offerta ricettiva robusta, presenta una domanda ancora debole Strutture ricettive: il Mezzogiorno è 2 in Italia per posti letto 1,23 milioni di posti letto (1 il Nord-Est con 1,73 mln di posti letto). Mezzogiorno Veneto Arrivi turistici: 20,5 mln pari al 17,5% dell Italia, poco più del Veneto (17,9 mln) Domanda prettamente domestica: gli arrivi e le presenze dei turisti italiani nel Mezzogiorno rappresentano oltre il 65% della domanda turistica contro il dato nazionale intorno al 50%. Dal 2008 al 2016 la domanda turistica meridionale è cresciuta meno di quella nazionale (+15,2% contro +22,4%). Come in Italia, anche nel Mezzogiorno il turismo straniero è cresciuto più di quello domestico: +4,1% gli arrivi turistici domestici nel Mezzogiorno (+12% Italia) e +43,7% gli arrivi stranieri (Italia +35,8%). La discrasia tra un offerta consistente e una domanda sofferente rende inefficiente l uso delle strutture ricettive (strutturata sui picchi di domanda)! 11

su cui incide la bassa attrattività internazionale La domanda turistica «straniera» presso le strutture ricettive è poco sviluppata: 7,2 mln di arrivi per 28,7 mln di presenze nel 2016, posizionandosi al di sotto di alcune regioni italiane. Se in Italia il turismo inbound rappresenta il 48,5-49% della domanda turistica, nel Mezzogiorno pesa il 34,2% in termini di arrivi ed il 36,3% in termini di presenze. Di conseguenza ne risulta anche che la spesa dei turisti stranieri nel Mezzogiorno è esigua. Arrivi ricettivi stranieri (% su tot Italia) Anno 2016 Veneto 20,3 Lombardia 14,8 Mezzogiorno 12,6 Italia 100,0 Presenze ricettive straniere (% su tot Italia) Anno 2016 Veneto 22,0 Mezzogiorno 14,4 Italia 100,0 Spesa dei turisti stranieri (mln euro) Anno 2017 Lazio 6.730 Lombardia 6.551 Mezzogiorno 5.976 Italia 38.974 Fonte: SRM su dati Istat e Banca d Italia 12

e che determina una forte stagionalità e una bassa efficienza delle strutture, nonostante la «potenziale» ampia varietà del patrimonio turistico 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 Distribuzione % delle presenze negli esercizi ricettivi. 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 Tasso di utilizzazione netta degli esercizi alberghieri del Mezzogiorno 46,3 43,7 39,5 39,5 36,1 35,4 34,7 32,9 27 0,0 gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Italia Mezzogiorno Sviluppo sinergie all interno dell industria turistica. Maggiore valorizzazione delle aree interne. Diversificazione delle tipologie di offerta in relazione ai nuovi «bisogni» del turista. Ottimizzare le attuali infrastrutture materiali (farne delle nuove?) e soprattutto immateriali per la connessione territoriale e l efficace promozione turistica. Fonte: SRM su dati Istat 13

... conseguenza diretta della mono-tematicità turistica Le presenze turistiche presso le località balneari rappresentano ben il 39,2% delle presenze totali, una percentuale rilevante se confrontata al dato nazionale. 50,0 45,0 40,0 35,0 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 29,1 39,2 Ripartizione delle presenze ricettive in base alle località. Confronto Mezzogiorno-Italia 27,2 10,0 località marine città di interesse storico e artistico 12,3 7,8 3,9 2,9 3,2 1,9 0,9 0,0 località collinari e di interesse vario Italia località termali Mezzogiorno località montane località lacuali 16,4 45,0 Altre località Fonte: SRM su dati Istat 14

Agenda Nuovo mercato del turismo e dinamiche mondiali Posizionamento italiano Il Mezzogiorno: una domanda da stimolare Il valore economico del turismo Alcune considerazioni finali : quantità e qualità 15

La vocazione turistica dell Italia è rilevante e la Sardegna mostra valori superiori In Italia si stima un valore turistico diretto di 82,8 miliardi di euro, pari al 6% del valore aggiunto totale. Per il Mezzogiorno si stima pari a 17,4 miliardi, con una vocazione turistica inferiore al dato medio nazionale (5,4% contro il 6,0%). Il Nord Est è l area geografica con la più alta vocazione turistica (7,6%). Il valore aggiunto turistico della Sardegna è di 2,3 miliardi (13,2% del Mezzogiorno e 2,8% dell Italia) e pesa il 7,4% sul valore aggiunto totale dell isola. Vocazione turistica del territorio: valore aggiunto turistico su valore aggiunto totale % 7,6 7,4 6,3 6,0 5,4 5,0 Nord-est Sardegna Centro Italia Mezzogiorno Nord-ovest 16

Come migliorare l impatto economico del Turismo sul territorio? È un mix di qualità e quantità Sulla capacità endogena di creazione di ricchezza incidono la quantità (allargamento dell offerta) e la qualità (allungamento della stagione) del turismo. Tali fattori influenzano il rafforzamento della presenza dei flussi turistici nazionali ed internazionali, le sinergie di filiera con altri settori e quindi l impatto economico. Valore Aggiunto attivato per un soggiorno aggiuntivo Italia balneare Italia culturale Italia enogastron. Italia Mezzogiorno Sardegna Sardegna benchmark 76,3 105,4 119,6 103,4 70,8 63,8 90,5 Se in Sardegna si attuassero le sinergie organizzative e produttive tra i vari tematismi (balneare/culturale/enogastrono mico ecc.) aumenterebbe, nel medio periodo, la capacità endogena di creazione di ricchezza in relazione all aumento di presenze turistiche Fonte: elaborazione SRM 17

Agenda Nuovo mercato del turismo e dinamiche mondiali Posizionamento italiano Il Mezzogiorno: una domanda da stimolare Il valore economico del turismo Alcune considerazioni finali : quantità e qualità 18

Quindi, bisogna sviluppare nuovi percorsi e consolidare l esperienza Mare Incidenza Tempo/investimento Non tutti i potenziali prodotti turistici sono sviluppabili nell immediato sull isola o perché richiedono investimenti cospicui o perché gli effetti si realizzano nel lungo termine. Obiettivi di breve termine: il Cicloturismo, il Turismo Welness, il Turismo verde ed il Turismo nautico. Questi sono già presenti sull isola ma necessitano di un ulteriore sviluppo a livello di informazione e di marketing, di condivisione di obiettivi tra gli operatori di una relazione sistemica con la governance pubblica. In un approccio sistemico la gran parte dei suddetti tematismi turistici si relazionano tra loro e con gli altri. sulle prospettive turistiche di sviluppo Fonte: elaborazione SRM 19

con particolare attenzione alle aree interne: i Borghi Per l anno 2017, la domanda turistica negli oltre 5.500 borghi italiani è stimata in circa 22 milioni di arrivi e 95 milioni di presenze, equamente distribuiti tra turisti italiani (49,8%) e stranieri (50,2%). Dal 2010, gli arrivi sono cresciuti del 19,5% (+3,6 milioni) e le presenze del 9,6% (+8,3 milioni). L interesse per tale tipologia di turismo è soprattutto straniero: +30,3% le presenze straniere contro un -5,4% delle presenze nazionali. La spesa complessiva dei turisti che hanno visitato i borghi italiani, è stimata in circa 8,2 miliardi di, di cui il 54,8% generata da turisti stranieri il 45,2% da turisti italiani. UNICITA E SICUREZZA Fonte elaborazioni e stime CST su dati Istat e Banca d Italia 20

21 21