MUOVERSI IN SICUREZZA 2.0

Documenti analoghi
SICUREZZA STRADALE IN LOMBARDIA

PROGETTO «MUOVERSI IN SICUREZZA 2.0»

VELOCIPEDI. Segnaletica e norme di comportamento. a cura di Ass. Pezziga Ilaria

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

"La bici tra il dire e il fare Come muoversi in bicicletta per 365 giorni all'anno tra obblighi normativi e strade inospitali

Motociclisti e incidenti stradali

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

Corpo Intercomunale di Polizia Municipale Cesena - Montiano FATTI VEDERE!

L IMPEGNO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA SICUREZZA STRADALE

Sicurezza stradale in città Vincenzo Leanza Automobile Club d Italia

REGISTRO MANUTENZIONE CARRELLO ELEVATORE

IL PIANO NAZIONALE PER LA SICUREZZA STRADALE

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Gli incidenti stradali a Milano

Romano Valente. Direttore Generale

La raccolta dati dell incidentalità: strategie e obiettivi

Rilevazione degli incidenti stradali Lombardia

La Prevenzione degli infortuni da incidente stradale in orario di lavoro. Modena 7 ottobre L esperienza veronese Dal 1997 ad oggi

STATI GENERALI DELLA MOBILITÀ NUOVA

L attività ministeriale per contrastare l alcol al volante

Alcuni dati sull incidentalità

Verificare che il candidato sappia:

DATI SULL INCIDENTALITA STRADALE E INTERVENTI PIANIFICATI DELLA POLIZIA LOCALE DI MILANO

Mobilità Urbana e Sicurezza Stradale

6 novembre 2014 Audizione IV Commissione Regione FVG Rete Mobilità Nuova

LA BICICLETTA LE DOTAZIONI DELLA BICICLETTA

Incidentalità stradale: NUMERI, NORME, PREVENZIONE

INCIDENTALITÀ STRADALE

Progetto Ustica. Formazione della cittadinanza usticese alle attività di soccorso sanitario

INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA Anno 2015

II Rapporto sulla Sicurezza Stradale a Milano: problemi e proposte

LAVORO-BICI-SICURI Parte II

LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA E I PROGRAMMI PER LA SICUREZZA STRADALE

LA SEGNALETICA STRADALE

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

GUIDARE IN SICUREZZA Mobilità e buone prassi sul posto di lavoro

Ministero dei Trasporti

CONOSCERE LE CAUSE PER UNA CORRETTA

Infortuni Stradali in Orario di Lavoro. Misure tecniche e organizzative

ELENCO DELLE PRESCRIZIONI PER L OMOLOGAZIONE DEI VEICOLI Direttive particolari con i relativi decreti di recepimento ed i regolamenti ECE equivalenti

Gli infortuni stradali a Mantova: Studio di un fenomeno complesso.

LA SEGNALETICA STRADALE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE PIANO DI FORMAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA STRADALE

Obiettivi specifici di apprendimento

L incidentalità sulla rete viaria principale Anno 2013

POLIZIA MUNICIPALE Comune di Prato

Supplemento ordinario n. 55 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 65

I quaderni dell Osservatorio per l educazione alla sicurezza stradale - n. 1/2018. Quando sei in sella

2^ GIORNATA della TRASPARENZA ACI

Fondazione Unipolis: il Progetto Sicurstrada. 20 settembre 2017 Settimana Europea della Mobilità Sostenibile Parma

Stato ed evoluzione della sicurezza stradale in Italia. marzo 2010

Analisi degli incidenti in bicicletta dal 2005 al 2014 Statistiche riferite a persone e infrastrutture

INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA Anno 2015

GUIDA SICURA. In questa lezione affronteremo il rischio legato alla guida di mezzi di trasporto e conseguentemente alle modalità di guida sicura.

INCIDENTI IN EMILIA-ROMAGNA

Informazioni generali sul consumo di carburante

Sicurezza Stradale e Legalità:

Pianificazione degli interventi e monitoraggio dei risultati

Attività regionali di prevenzione sulla sicurezza dei lavoratori che utilizzano autovetture e mezzi di trasporto per il lavoro

SAFER VEHICLES, SAVING LIVES VEICOLI PIU SICURI PER SALVARE VITE. La sicurezza stradale in Italia

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1/UGIS

Gli Utenti deboli della strada

INCIDENTI STRADALI. Elaborazione dati ISTAT della Provincia di Biella ANNO 2013

Valutazione e consapevolezza dei rischi

Accordo del 20 marzo 1958

ACI-Istat: 2006 incidenti stradali in lieve calo, ma Obiettivo 2010 ancora lontano

CONFERENZA STAMPA. Treviso,

ANALISI INCIDENTI STRADALI PROVINCIA DI ROMA

ISTITUTO COMPRENSIVO C.TURA CORPO POLIZIA MUNICIPALE DI FERRARA UFFICIO STATISTICA DEL COMUNE DI FERRARA

Lezione 6 MACCHINE E ATTREZZATURE

Analisi a crash per microvettura con telaio tubolare

PNSS orizzonte 2020 Dopo le osservazioni ora la pubblicazione

3 PIN SULLA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA

SITUAZIONE GENERALE LE DIMENSIONI QUANTITATIVE DEL PROBLEMA

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

L incidentalità stradale: dal rilevamento dati alla persuasione

Guida sicura Per GLI operatori Del soccorso

Progetto Sperimentale per lo sviluppo della cultura della sicurezza stradale e formazione alla guida sicura dei giovani Neo Patentati

La progettazione di piste e percorsi ciclabili urbani

UNITA DI PROGETTO SICUREZZA URBANA

Le dimensioni del problema

CODICE DELLA STRADA E CICLISMO

IL TRASPORTO SU STRADA NORMATIVA DI SETTORE

Il Piano Comunale della Sicurezza Stradale di Roma

ANALISI DELL INCIDENTALITA STRADALE IN TOSCANA

L incidentalità sulla rete viaria principale Anno 2014

FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA

PROGETTO SCUOLE. Studenti di oggi cittadini di domani: Lezioni di mobilità e sicurezza in strada

Il Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale del Piemonte

CLASSIFICAZIONE DEI VEICOLI

Il contesto. Per punti le maggiori criticità : I trasporti stradali producono più di ¼ del totale delle emissioni inquinanti;

INFORTUNI STRADALI. Camera di Commercio di Lodi. Lodi 6 novembre 2015

I PROVVEDIMENTI RIGUARDANTI LA QUALITA DELL ARIA. Saronno,

Nota: sono descritti solo gli articoli che interessano i ciclisti

CORSO FORMAZIONE DOCENTI 9 FEBBRAIO 2017 AUDITORIUM MONTETINI AREZZO. La prevenzione ACI nelle scuole Dott. Stefano Vellone

LEGGE REGIONALE 25 ottobre 2004, n. 25.

SALUTE E SICUREZZA: meno rischi sulla strada I DATI. Sandro Vedovi Esperto sicurezza stradale e risk management Fondazione ANIA

Matteo Dondé Architetto 07/11/2016

OGGETTO: Attraversamenti pedonali via di Pietralata

SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITA Trieste, settembre 2014

Transcript:

MUOVERSI IN SICUREZZA 2.0 Un Progetto dedicato alla riduzione dell incidentalità stradale dei lavoratori nella mobilità professionale e sistematica per AZIENDE e ENTI PUBBLICI Roma 27 novembre 2014

MUOVERSI IN SICUREZZA 2.0 Il Progetto alla sua seconda edizione è stato riconosciuto dal MINISTERO delle INFRASTRUTTURE e dei TRASPORTI tra le BUONE PRATICHE a livello nazionale per il miglioramento della sicurezza stradale

MUOVERSI IN SICUREZZA 2.0 Nasce dalla collaborazione tra Regione Lombardia Automobile Club Milano e INAIL Lombardia nell ambito di un Protocollo d Intesa sottoscritto nel 2011 per la realizzazione di progetti sulla sicurezza stradale.

MUOVERSI IN SICUREZZA 2.0 Il progetto è rivolto a lavoratori e a gruppi di soggetti particolarmente esposti al rischio di incidente stradale nel territorio regionale. Vede la realizzazione di un incontro informativo e di comunicazione presso aziende private e pubbliche per un totale di 30 incontri. Ai partecipanti vengono distribuiti due questionari, iniziale e finale, per verificare il grado di conoscenza acquisita.

MUOVERSI IN SICUREZZA 2.0 L INCONTRO in azienda di circa 2 ore è strutturato in tre parti: - Un intervento di Automobile Club Milano sul fattore «uomo» e sulle principali cause e concause degli incidenti; - Un intervento di Regione Lombardia sul CdS e i fattori «infrastruttura» e «veicolo»; - Un intervento di INAIL descrittivo degli aspetti assicurativi e delle principali norme sulla tutela dei lavoratori negli spostamenti in itinere e sistematici in vigore.

MUOVERSI IN SICUREZZA 2.0 Da settembre ad oggi hanno avuto luogo 25 incontri presso aziende ed enti oltre 1.500 persone hanno partecipato altri incontri sono in programma nel mese di dicembre

PNSS Orizzonte 2020: Obiettivi specifici per le categorie di utenza a rischio e stima dei relativi valori Categoria di utenza a rischio Obiettivo di Morti al 2010 Previsione di riduzione riduzione morti al 2020 1 - Bambini (fino a 14 anni) -100% 69 0 2 2 Ruote a motore -45% 1.146 630 3 - Ciclisti -60% 263 105 4 Pedoni -60% 614 246 5 - Utenti in incidenti in itinere -50% 229 115

L obiettivo del progetto intende evidenziare le più frequenti situazioni di inconsapevole rischio in cui si vengono a trovare i dipendenti nel corso degli spostamenti in itinere o nell esercizio dell attività lavorativa svolti con mezzi privati, principalmente l autovettura, ma anche con le due ruote a motore e con la bicicletta. Condizioni psicologiche quali le preoccupazioni legate al lavoro, oggettive distrazioni quali l utilizzo alla guida di strumenti telefonici e telematici, condizioni fisiche anche leggermente alterate per l assunzione di farmaci, etc. sono solo alcune delle tante cause, o meglio, con-cause che possono favorire l accadere di un incidente stradale. Quest insieme di potenziali fattori di rischio che generano un incidente riguardano la persona che utilizza il mezzo per lavoro, indipendentemente dalla sua posizione e dalla sua attività.

Senza la presunzione di modificare radicalmente i comportamenti individuali, il progetto si propone quindi di rendere più attenti i dipendenti, quando si vengono a trovare o debbono affrontare determinate situazioni che più frequentemente possono essere all origine di incidenti stradali.

Tanto tempo fa abbiamo fatto la scuola guida e sostenuto l esame della patente.. Ma oggi quanto ci ricordiamo?

Fattore veicolo i Crash test frontali Le prove base dei crash test Euro NCAP sono le seguenti. L'urto frontale: il veicolo viene lanciato su un blocco di alluminio indeformabile a 64 km/h. Obiettivo: abitacolo indeformabile + deformazione programmata del frontale + possibilità di aprire la portiera. Vettura del 1993 Vettura del 2001

Pneumatici Controllare periodicamente la pressione dei pneumatici (da misurare a freddo) La giusta pressionesegnalata sul libretto di manutenzione della vettura (si dovrebbe controllare la pressione degli pneumatici almeno una volta al mese). La pressione aumenta con la temperatura. Per una misurazione con un pneumatico caldo togliete 0,3 bar per avere la pressione equivalente a freddo. Pneumatici sgonfi: peggiorano tenuta di strada, aumentano i consumi, accelerano l usura Qual è lo spessore minimo del battistrada

Biciclette secondo il codice della strada (art. 68) I velocipedidevono essere muniti di pneumatici, nonché: a) per lafrenatura, di un dispositivo indipendente per ciascun asse che agisca in maniera pronta ed efficace sulle rispettive ruote; b) per le segnalazioni acustiche, di un campanello; c) per le segnalazioni visive, anteriormente di luci bianche o gialle, posteriormente di luci rosse e di catadiottri rossi; inoltre sui pedali devono essere applicati catadiottri gialli ed analoghi dispositivi devono essere applicati sui lati.

IMPORTANZA E NECESSITA DI INFORMARE E COMUNICARE

MUOVERSI IN SICUREZZA 2.0 Una Conferenza Stampa concluderà questo progetto evidenziando i risultati e segnalando le prospettive/necessità di prosecuzione. Il know how di questa esperienza è a disposizione di altre realtà pubbliche e del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.