SCELTA DEI TEST EZIOLOGICI A SUPPORTO DELLA DIAGNOSI DI LEISHMANIOSI CANINA

Documenti analoghi
Tecniche diagnostiche

Come utilizzare i test nella diagnosi delle malattie trasmissibili: il caso della leishmaniosi

Patologia Clinica. Lezione introduttiva. Dott.ssa Samantha Messina

VALORI o LIVELLI DECISIONALI

CARATTERISTICHE DELLE SCALE DI VALUTAZIONE: VALIDITÀ, AFFIDABILITÀ E VALORE PREDITTIVO. GLORIA GIANESINI

LA LEISHMANIOSI protozoo parassita Leishmania Leishmania infantum flebotomi pappataci insetti ematofagi ore serali

Indici di validità di un test diagnostico

Indici di validità di un test diagnostico

Il sistema a rete dell epidemiologia veterinaria: randagismo e Leishmaniosi. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario

In alternativa all intervallo di riferimento. VALORI o LIVELLI DECISIONALI

GALLO_Metodi epidemiologici per la clinica _diagnosi / 1. La misura della diagnosi

EPIDEMIOLOGIA CLINICA: PROPRIETÀ DEI TEST

Allegato n. 1. Pagina 1 di 3

DAL SOSPETTO ALL INTERPRETAZIONE DIAGNOSTICA l approccio a soglia. Brescia Corsi ASL 2006

Analisi dei dati diagnostici

Valutazione dei test diagnostici

Test Diagnostici. Marco Martini Dipartimento di Medicina Animale, Produzione e Salute, Università di Padova

Eziologia e diagnosi della malattia di Aujeszky

Linee guida legionellosi Roma Novembre 2016

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio

LINEE GUIDA LEISHMANIOSI

controllo delle malattie dei pesci

IXIP IXip probabilità di cancro alla prostata (PCa) biopsia alla prostata

Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes

Leishmaniosi canina CHE COSA E LA LEISHMANIOSI? LA DIFFUSIONE NEL NOSTRO PAESE LA DIAGNOSI LA SINTOMATOLOGIA SINTOMI GENERALI

Se si partisse da qui.

Il ragionamento diagnostico

Immunologia e Immunologia Diagnostica TECNICHE IMMUNOLOGICHE

Immunologia e Immunopatologia IMMUNOLOGIA DIAGNOSTICA

DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

Il Protocollo ESPGHAN per la diagnosi di celiachia nel bambino

HUMAN IMMUNODEFICIENCY VIRUS

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

Bibbiena 17 aprile dr. Marcello Grifagni

Si può fare diagnosi di celiachia senza biopsie intestinali?

Toxoplasma gondii Un problema ispettivo attuale? Indagine epidemiologica in suini macellati a domicilio in Toscana.

Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte-

L INTEGRAZIONE CON IL LABORATORIO PER LA CORRETTA DIAGNOSI PRENATALE DI INFEZIONE

Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza

Un Piano per il controllo della Leishmaniosi canina nelle Marche. Stefano Gavaudan Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche

Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione

Valutazione del test rapido Geenius HIV1/2 per la conferma degli anticorpi anti HIV1-2. Gianna Mazzarelli

COSA E LA LEISHMANIOSI?

Tipi di variabilità del dato di laboratorio

Il mondo microbico Introduzione agli agenti infettivi La Microbiologia e le sue suddivisioni

UN NUOVO STRUMENTO PER LA DIAGNOSI DI CAMPO DELL ILEITE SUBCLINICA. Paolo Ferro ElancoAH Sesto Fiorentino - FI

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

UREA ULTRA FAST TEST UFT-300

DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

protozoi ematici Plasmodi Trypanosomi Tec. Maria Gobbo Servizio Autonomo di Epidemiologia e Laboratorio di Malattie Tropicali (SAELMT)

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. Corso di statistica

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N settembre 2008 ore 18:00

Cognome e nome. 2 In uno studio viene misurata la pressione arteriosa sistolica a 5 maschi adulti, con i seguenti risultati : 129; 134; 142; 128; 146

La Leishmaniosi nel cane

DIAGNOSI di LABORATORIO dell' INFEZIONE da HIV :

Errori cognitivi, probabilità e decisioni mediche nella diagnostica di laboratorio. M. Besozzi - IRCCS Istituto Auxologico Italiano

L evoluzione tecnologica dell immunofluorescenza: verso la completa automazione degli ANA IFI

L APPROCCIO DIAGNOSTICO OTTIMALE. Tarcisio Not Clinica Pediatrica, IRCCS Burlo Garofolo, Università di Trieste

PIANO NAZIONALE DI ERADICAZIONE E SORVEGLIANZA MVS IN EMILIA ROMAGNA. Risultati anno 2002

Prelievo Arterioso. Prelievo Capillare

IL LABORATORIO DI AUTOIMMUNITA Automazione nelle indagini specialistiche Torino 8 Febbraio 2018

Seconda Parte Specifica per la tipologia di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 22/07/2016

LINFONODO SENTINELLA: IL RUOLO DEL PATOLOGO. Dr. Giorgio Gardini U.O Anatomia Patologica Azienda Ospedaliera Reggio Emilia

MODALITA DI VALUTAZIONE DELL ACCURATEZZA DIAGNOSTICA

I metodi per la misura della diagnosi

INDICE. Riassunto pag. 1 Abstract pag. 4 PARTE GENERALE

Luigi Santoro. Hyperphar Group S.p.A., MIlano

I TUMORI EMATOLOGICI schede operative

Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani. Pediatra di Famiglia Prato

Le notifiche dei casi di Leishmaniosi canina in ACIRL (Anagrafe Canina Informatizzata della Regione Lazio)

14/04/2014. EZIOLOGIA Fam. Picornaviridae gen. Enterovirus RNA 1, nm sprovvisto di envelope molto resistente

Gestione delle ipertransaminasemie croniche asintomatiche,, non virus non alcool correlate

Test diagnostico. Definizione. Mondo ideale. Definizione

Luigi Filippo Orsini

medico PD Dr. O. Petrini

Cosa è il PSA. Licia Mantovani Medico di Medicina Generale Vicepresidente SIMG Modena

Biologia dei trapianti emopoietici

Scuola di specializzazione In Fisica Sanitaria a.a. 2005/2006 Epidemiologia Prof. Maria Antonietta Penco

La qualità della. diagnosi citoistologica. GISCi 2010

CICLO ANALITICO COMPLETO

Sistema di sorveglianza nazionale della ROSOLIA IN GRAVIDANZA e della ROSOLIA CONGENITA

Un anticorpo è una proteina prodotta dai linfociti B in risposta all ingresso nell organismo di un antigene.

{ malattie. Fabio Ostanello Dip. Scienze Mediche Veterinarie, Università di Bologna 20/09/2012. Pag. 1 di 10. Test diagnostico.

VEQ AUTOIMMUNITA. E un ottima occasione per : Favorire la crescita culturale e le competenze professionali

Chlamydia MIF IgG. Caratteristiche prestazionali. Codice prodotto IF1250G Rev. J. Distribuzione esclusiva al di fuori degli Stati Uniti

Errori cognitivi, probabilità e decisioni mediche nella diagnostica di laboratorio. M. Besozzi - IRCCS Istituto Auxologico Italiano

La parola al Gruppo Approfondimenti Diagnostici e Terapia

immunità naturale E ALTRE LEGGENDE

screening Antonietta Di Fronzo

Criteri di valutazione dei test diagnostici

Vittorio Sargentini- SIPMeL, Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio

La leishmaniosi e l occhio: ecco perché è importante la visita oculistica. Nunzio D Anna DMV,PhD, Dipl. ECVO Roma

LINEE GUIDA LEISHMANIOSI

Speed Duo Leish K/Ehrli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

TRIPLO TESSUTO (FEGATO, RENE, STOMACO)

Scaricato da Mononucleosi infettiva

Indagini sierologiche per la ricerca di anticorpi verso Brucella suis e Yersinia enterocolitica in suini al macello

F O R M A T O E U R O P E O

Transcript:

SCELTA DEI TEST EZIOLOGICI A SUPPORTO DELLA DIAGNOSI DI LEISHMANIOSI CANINA Saverio Paltrinieri, DVM, PhD, Dipl ECVCP DIAGNOSI EZIOLOGICA DIRETTA (evidenziazione del parassita o di sue componenti) Citologia Istologia (immunoistochimica) Isolamento Xenodiagnosi PCR INDIRETTA (evidenziazione degli anticorpi) ELISA Agglutinazione al latice Immunocromatografia Immunofluorescenza Western Blotting Bari, 12 Novembre 2017 1

CARATTERISTICHE DEI TESTS PATOLOGICI NON PATOLOGICI (ALTRE PATOLOGIE) totale Test + veri positivi (VP) falsi positivi (FP) VP + FP Test - falsi negativi (FN) veri negativi (VN) VN + FN totale VP + FN FP + VN TOTALE SPECIFICITA' = VN/(VN+FP) SENSIBILITA' = VP/(VP+FN) ACCURATEZZA = (VP+VN)/TOTALE VALORE PREDITTIVO POSITIVO = VP/(VP+FP) VALORE PREDITTIVO NEGATIVO = VN/(VN+FN) CARATTERISTICHE DEI TESTS SENS = 90% SPEC = 80% PREV 30% PREV 1% Test + PATOLOGICI veri positivi (VP) NON PATOLOGICI (ALTRE PATOLOGIE) falsi positivi (FP) totale VP + FP Test - falsi negativi (FN) veri negativi (VN) VN + FN totale VP + FN FP + VN TOTALE SPECIFICITA' = VN/(VN+FP) SENSIBILITA' = VP/(VP+FN) ACCURATEZZA = (VP+VN)/TOTALE VALORE PREDITTIVO POSITIVO = VP/(VP+FP) VALORE PREDITTIVO NEGATIVO = VN/(VN+FN) Test + Test - totale PATOLOGICI 270 30 NON PATOLOGICI (ALTRE PATOLOGIE) 140 560 totale 410 590 300 700 1000 totale 10 990 Test + Test - PATOLOGICI 9 1 NON PATOLOGICI (ALTRE PATOLOGIE) 198 792 totale 207 793 1000 PPV = 270/410 = 0.66 (66%) NPV = 560/590 = 0.95 (95%) PPV = 9/207 = 0.043 (4.3%) NPV = 792/793 = 0.999 (99.9%) Bari, 12 Novembre 2017 2

CARATTERISTICHE DEI TESTS RAPPORTO DI VEROSIMIGLIANZA (sens/1-spec) O LIKELIHOOD RATIO (LR+): Quanto è verosimile che il soggetto con un determinato valore abbia una determinata patologia USANDO UN TEST CON LR+ PARI A X, IN CASO DI RISULTATO POSITIVO LA PROBABILITA CHE IL PAZIENTE ABBIA LA MALATTIA IN ESAME E X VOLTE PIU ALTA RISPETTO ALLA PROBABILITA CHE IL PAZIENTE NON ABBIA LA MALATTIA IN ESAME UTILE PER CALCOLARE LA PROBABILITA DI MALATTIA POST- TEST (in caso di risultato positivo) SULLA BASE DELLA PROBABILITA PRE-TEST CARATTERISTICHE DEI TESTS Sens 94% Spec 80% LR + 4.7 5% 50% 90% 90% 98% 50% 80% 5% 18% Bari, 12 Novembre 2017 3

CARATTERISTICHE DEI TESTS Sens 80% Spec 20% LR + 1,0 50% 50% DIAGNOSI EZIOLOGICA DIRETTA (evidenziazione del parassita o di sue componenti) Citologia Istologia (immunoistochimica) Isolamento Xenodiagnosi PCR INDIRETTA (evidenziazione degli anticorpi) ELISA Agglutinazione al latice Immunocromatografia Immunofluorescenza Western Blotting Bari, 12 Novembre 2017 4

SIEROLOGIA - metodi Principio di base SIEROLOGIA - metodi Immunofluorescenza ELISA Patogeno intero su vetrino (promastigote) Reazione rilevata da un anticorpo fluorescente Singoli antigeni su piastra Reazione rilevata da un anticorpo legato a un enzima Bari, 12 Novembre 2017 5

SIEROLOGIA - metodi Immunofluorescenza ELISA Più sensibile (meno falsi negativi)? Meno sensibile (più falsi negativi)? Superabile con antigeni «multipli» SIEROLOGIA - metodi Immunofluorescenza ELISA positivo negativo Lettura al microscopio: Più soggettiva Molte variabili operatore-dipendenti Lettura automatizzata: Più oggettiva Meno variabili operatore-dipendenti POSITIVO = 2-4 volte la soglia del laboratorio Bari, 12 Novembre 2017 6

SIEROLOGIA - metodi Immunocromatografia (test rapidi) Aggiunta campione e migrazione Risultato POSITIVO Risultato NEGATIVO SIEROLOGIA limiti analitici ELISA Immunofluorescenza - Possibili falsi positivi - Cross reattività con altri flagellati (rara-assente in Italia) - Errori tecnici - «rumore di fondo dei kit (ELISA) - Possibili falsi negativi (+ frequenti) - Titolo anticorpale non rilevabile (fase iniziale 6-7 mesi/anni) per: - Bassa quantità di anticorpi - Poca sensibilità analitica del test - Lesioni localizzate (uomo) - Errori tecnici Bari, 12 Novembre 2017 7

SIEROLOGIA limiti analitici Immunocromatografia (test rapidi) - Possibili problemi legati a fluidità del campione - Titolo? - Però è rapido. test di screening? Screening di popolazioni con BASSA prevalenza/probabilità: PPV basso Screening di popolazioni con ALTA prevalenza/probabilità: PPV alta CONTROLLARE I POSITIVI CON ALTRI METODI Preferibili test sensibili a test specifici VEROSIMILMENTE I POSITIVI SONO VERI POSITIVI Preferibili test specifici a test sensibili SIEROLOGIA limiti analitici Immunocromatografia (test rapidi) - Vantaggio: antigeni particolari? Anticorpi anti-kinesine (proteine prodotte da leishmanie in replicazione) Secrete rapidamente dopo infezione Non presenti in animali vaccinati con antigeni «secreti/escreti» Bari, 12 Novembre 2017 8

SIEROLOGIA limiti analitici Immunocromatografia (test rapidi) - Vantaggio: antigeni particolari? Spec: 100% / Sens 98% Spec: 100% / Sens 63% SIEROLOGIA limiti «biologici» Primo contatto con l'antigene 200 180 Quantità di anticorpi 160 140 120 100 80 60 40 IgM IgG 20 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 Settimane Successivi contatti con l'antigene 200 180 Il test indica solo che sono stati prodotti anticorpi Quantità di anticorpi 160 140 120 100 80 60 40 20 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 Settimane IgM IgG Bari, 12 Novembre 2017 9

SIEROLOGIA limiti «biologici» Andamento di positività midollare e titoli anticorpali nel tempo positività PCR midollare Titolo anticorpale 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 Mesi La produzione di anticorpi richiede del tempo (2-22 mesi, mediana = 5 mesi) L entità del titolo può indicare infezione «attiva» DIAGNOSI EZIOLOGICA DIRETTA (evidenziazione del parassita o di sue componenti) Citologia Istologia (immunoistochimica) Isolamento Xenodiagnosi PCR INDIRETTA (evidenziazione degli anticorpi) ELISA Agglutinazione al latice Immunocromatografia Immunofluorescenza Western Blotting Bari, 12 Novembre 2017 10

XENODIAGNOSI - COLTURA Gold standard Laborioso e non utilizzabile nella pratica Foto: Dr. Luigi Gradoni Foto: Dr. Luigi Gradoni XENODIAGNOSI - COLTURA Gold standard Laborioso e non utilizzabile nella pratica Foto: Dr. Luigi Gradoni Foto: Dr. Luigi Gradoni Bari, 12 Novembre 2017 11

CITOLOGIA Rapida da eseguire CITOLOGIA Specificità del 100%, soprattutto in presenza di reperti indicativi di infezione «attiva» Bari, 12 Novembre 2017 12

CITOLOGIA Sensibilità? MIDOLLO >50% MIDOLLO + LINFONODO >80% LINFONODO>30% MILZA >30% SANGUE n.d. (bassa) CUTE (lesioni) >50% ISTOLOGIA Specificità 100% Sensibilità n.d. ma presumibilmente elevata Foto: Dr. Chiara Giudice Bari, 12 Novembre 2017 13

IMMUNOISTOCHIMICA Specificità 100% Sensibilità n.d. ma presumibilmente elevata Limiti: tempo di processazione Foto: Prof. Eugenio Scanziani, MAPLab di Fondazione Filarete Dr. Raffaella Bergottini Helab - Milano PCR - METODI PCR tradizionale E E E E E E E Bari, 12 Novembre 2017 14

PCR - METODI PCR «nested» E E E E PCR - METODI Bari, 12 Novembre 2017 15

PCR - METODI PCR quantitativa E E E Informazione sul numero di copie di DNA presenti nel campione PCR - RESA DIAGNOSTICA PCR tradizionale - nested 1 LINFONODO Alta Sens e Spec Facile esecuzione MIDOLLO OSSEO Alta Sens e Spec Prelievo più complesso 2 SANGUE (BUFFY COAT) Spec, poco Sens SANGUE INTERO Poco Spec poco Sens 3 MILZA Sensibilità dell 86% in sintomatici CONGIUNTIVA Sensibilità 92% Specificità 100% Positivo a 45 gg. p.i. CUTE? Bari, 12 Novembre 2017 16

PCR - RESA DIAGNOSTICA PCR quantitativa PCR - RESA DIAGNOSTICA PCR quantitativa Bari, 12 Novembre 2017 17

Sierologia e PCR - INTERPRETAZIONE Sierologia e PCR - INTERPRETAZIONE Andamento di positività midollare e titoli anticorpali nel tempo La «colonizzazione» dei tessuti avviene in tempi variabili? positività PCR midollare 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 Mesi Il 50% dei cani infetti nel giro di qualche mese risulta negativo a PCR su midollo Bari, 12 Novembre 2017 18

APPROCCIO DIAGNOSTICO 1 DATI ANAMNESTICI (esposizione al flebotomo) 2 REPERTI CLINICI COMPATIBILI (sistemici, cutanei, oculari, ecc..) 3 RILIEVO REPERTI DI LABORATORIO COMPATIBILI (anemia, inversione rapporto A/G, gammopatia, ins. renale o sindrome nefrosica, ecc ) APPROCCIO DIAGNOSTICO 4 CONFERMA DIAGNOSTICA Citologia? Istologia? Immunoistochimica? PCR? Sierologia? Bari, 12 Novembre 2017 19

APPROCCIO DIAGNOSTICO 4 CONFERMA DIAGNOSTICA CI SONO lesioni campionabili? (linfoadenomegalia, splenomegalia, lesioni cutanee nodulari) Approccio d elezione: citologia Foto: Dr. Fabrizio Ibba APPROCCIO DIAGNOSTICO 4 CONFERMA DIAGNOSTICA CI SONO lesioni campionabili? (linfoadenomegalia, splenomegalia, lesioni cutanee nodulari) Citologia POSITIVA MALATO Bari, 12 Novembre 2017 20

APPROCCIO DIAGNOSTICO 4 CONFERMA DIAGNOSTICA CI SONO lesioni campionabili? (linfoadenomegalia, splenomegalia, lesioni cutanee nodulari) Citologia NEGATIVA ma compatibile Istologia e/o immunoistochimica POSITIVA MALATO APPROCCIO DIAGNOSTICO Citologia NEGATIVA ma compatibile 4 CONFERMA DIAGNOSTICA CI SONO lesioni campionabili? (linfoadenomegalia, splenomegalia, lesioni cutanee nodulari) PCR o sierologia (vedi oltre) Bari, 12 Novembre 2017 21

APPROCCIO DIAGNOSTICO 4 CONFERMA DIAGNOSTICA NON CI SONO lesioni campionabili? (solo sintomi sistemici, lesioni cutanee non nodulari, ecc..) Citologia midollo POSITIVA MALATO APPROCCIO DIAGNOSTICO 4 CONFERMA DIAGNOSTICA NON CI SONO lesioni campionabili? (solo sintomi sistemici, lesioni cutanee non nodulari, ecc..) Citologia midollo NEGATIVA ma compatibile Vedi sopra (citologia lesioni) Bari, 12 Novembre 2017 22

APPROCCIO DIAGNOSTICO 4 CONFERMA DIAGNOSTICA CITOLOGIA (ISTOLOGIA) NEGATIVA? SIEROLOGIA QUANTITATIVA APPROCCIO DIAGNOSTICO 4 CONFERMA DIAGNOSTICA CITOLOGIA (ISTOLOGIA) NEGATIVA? SIEROLOGIA QUANTITATIVA Bari, 12 Novembre 2017 23

APPROCCIO DIAGNOSTICO 4 CONFERMA DIAGNOSTICA CITOLOGIA (ISTOLOGIA) NEGATIVA? SIEROLOGIA QUANTITATIVA Andamento di positività midollare e titoli anticorpali nel tempo MALATO INFETTO/ESPOSTO positività PCR midollare Titolo anticorpale 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 Mesi APPROCCIO DIAGNOSTICO 4 CONFERMA DIAGNOSTICA CITOLOGIA (ISTOLOGIA) NEGATIVA? SIEROLOGIA QUANTITATIVA TITOLO ALTO (>4 volte il valore soglia del laboratorio) TITOLO BASSO (<4 volte il valore soglia del laboratorio) MALATO INFETTO/ESPOSTO Bari, 12 Novembre 2017 24

APPROCCIO DIAGNOSTICO 4 CONFERMA DIAGNOSTICA CITOLOGIA (ISTOLOGIA) NEGATIVA E TITOLO BASSO? PCR SU LESIONE O MIDOLLO Andamento di positività midollare e titoli anticorpali nel tempo INFETTO/ESPOSTO positività PCR midollare Titolo anticorpale 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 Mesi APPROCCIO DIAGNOSTICO 4 CONFERMA DIAGNOSTICA CITOLOGIA (ISTOLOGIA) NEGATIVA E TITOLO BASSO? PCR SU LESIONE O MIDOLLO NEGATIVO POSITIVO ESPOSTO INFETTO Considerare altre diagnosi e monitorare sierologia MALATO se vengono escluse altre diagnosi Bari, 12 Novembre 2017 25

CANI VACCINATI? CANI VACCINATI? (%) 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 T0 1 : 320 1 : 160 1 : 80 T21 T42 T100 1 : 40 Negative Figure 3:IFATpositivity(%),Group3. 1 anno Bari, 12 Novembre 2017 26

CANI VACCINATI? 100 90 80 70 60 (%) 50 40 30 20 10 0 T0 T21 T42 T250 T405 1 : 320 1 : 80 1 : 40 Negative Figure 2:IFATpositivity(%),Group2. 1 anno e seconda annualità CANI VACCINATI? 100 90 80 70 60 (%) 50 40 30 20 10 0 T0 T250 T405 T770 1 : 80 1 : 40 Negative Figure 1:IFATpositivity(%),Group1. 1 anno, 2 anno e terza annualità Bari, 12 Novembre 2017 27

CANI VACCINATI? (Vannucci et al, 2017) CANI VACCINATI? (Vannucci et al, 2017) Bari, 12 Novembre 2017 28

RIASSUMENDO 1 DATI ANAMNESTICI (esposizione al flebotomo) 2 REPERTI CLINICI COMPATIBILI (sistemici, cutanei, oculari, ecc..) 3 RILIEVO REPERTI DI LABORATORIO COMPATIBILI (anemia, inversione rapporto A/G, gammopatia, ins. renale o sindrome nefrosica, ecc ) 4 conferma diagnostica mediante: Citologia/istologiaPOSITIVA (lesioni o midollo) titolo anticorpale ALTO (se citologia/istologia NEGATIVA) PCR POSITIVA se titolo anticorpale BASSO (dopo avere escluso altre diagnosi) LEISHMANIOSI Citologia DELLE LESIONI (incluso il midollo se mancano lesioni evidenti) INDIPENDENTEMENTE dal titolo Negativo Positivo TITOLO ALTO TITOLO BASSO Lesioni cutanee No lesioni cutanee Istologia / immunoisto / PCR Su lesioni cutanee PCR Su midollo / linfonodo MALATO Positivo Negativo Positivo Negativo INFETTO ESPOSTO INFETTO ESPOSTO Bari, 12 Novembre 2017 29