eatprato 2018, l arte del gusto

Documenti analoghi
Sala delle Lupe Quest area ospiterà tavole rotonde, presentazioni, incontri, approfondimenti.

PARMA MALVASIA EXPO giugno 2017 PARMA Ospedale Vecchio. Racconti di MALVASIE dal mondo

Riepilogo iniziativa CF_2007_I_2018

di FRANSCESCA SARGENTI*

18 novembre febbraio 2018 PROPOSTE EVENTI PER AZIENDE E PRIVATI

Mywhere.it. 18 giugno 2017 pag. 1

FESTA DEL SALAME ASSAGGI, DEGUSTAZIONE E VENDITA DI SALAMI ITALIANI ED ESTERI

Scuola del Gusto: finalità

Enologica35, il più importante evento dedicato al Sagrantino, organizzato dal Consorzio Tutela Vini di Montefalco e il Comune di Montefalco, torna

Presentazione Evento. 24/30 Novembre 2014

Partecipa con la tua azienda al Florence Wine Event edizione speciale per Biennale Enogastronomica di Firenze

we-food Le Venezie ottobre 2017 Un week-end alla scoperta delle Fabbriche del Gusto

specialespecialespecialespecialespecialespeciale specialespecialespecialespecialespecialespeciale giorno 55 rassegne Nel centro storico di Anghiari re

EATALY PER AZIENDE E PRIVATI

17-25 NOVEMBRE. Festa del. Torrone CREMONA In Collaborazione con Promotori. Con il Patrocinio di

Festival Franciacorta d Estate 25>26 GIUGNO 2016

A cura del Marketing Piemme presentano

Il Salento a tavola. Gallipoli, novembre 2016

Piazza Piemonte. agli Italian Wine and Gourmet Days. 4 edizione Stoccolma. 22 e 24 NOVEMBRE 2014

Redazionale. Dal 27 al 30 gennaio quattro giorni di eventi e food presso Eataly Bari

GINEVRA 24 SETTEMBRE 2012 CAMPAGNA FINANZIATA AI SENSI DEL REGOLAMENTO CE N. 1234/07 CON IL SOSTEGNO DI

T: F:

FESTA DEL SALAME ASSAGGI, DEGUSTAZIONE E VENDITA DI SALAMI ITALIANI ED ESTERI CREMONA / CENTRO STORICO / OTTOBRE 2017.

SCIROCCO GIBELLINA / GIUGNO / 2019 WINE FEST III EDIZIONE

Piazza Piemonte all Italian wine days - 11 edizione

Dal 17 al 19 maggio 2013, Roma ospita al Parco pensile dell Auditorium Parco della Musica, la terza edizione del Festival del Verde e del Paesaggio.

IDEE E PROPOSTE - GIUGNO Accogliere

Enologica35, il più importante evento dedicato al Sagrantino, organizzato dal Consorzio Tutela Vini di Montefalco e il Comune di Montefalco, torna

Edizione XI MAGGIO 2018

D a u n g r a n d e T e r r i t o r i o G r a n d i V i n i

Quinta edizione della rassegna agroalimentare «Caseifici Aperti»


TERMINAL CROCIERE PORTO LIVORNO EDIZIONE NOVEMBRE DEGUSTAZIONI PRODOTTI TIPICI COOKING SHOW EVENTI SERVIZI PRODUTTORI 2017

Il BonTà a Edizione del Salone Italiano delle Eccellenze Eno-Gastronomiche e della Tavola Italiana. Cremona novembre

16 / 17 / 18 GIUGNO - LUNGOMARE PESARO PRESENTAZIONE EVENTO

MASTER IN COMUNICAZIONE E GIORNALISMO ENOGASTRONOMICO. Roma Città del gusto inizio corso: IX EDIZIONE

LA VETRINA DELLE OPPORTUNITÀ

DESCRIZIONE DELL'EVENTO: TERRAMOSSA, ESPERIENZE DA GUSTARE A CA' DELLA NAVE

Barolo & Friends Event - 3 edizione

EXPO E TERRITORI Viaggio alla scoperta dei tesori nascosti e delle eccellenze agroalimentari d Italia (iniziativa n. 24 di Agenda Italia 2015)

OTTO GIORNI TRA CITTA D ARTE E FRANCIACORTA Firenze, Franciacorta, Milano

Regione Emilia Romagna Servizio Pianificazione Urbanistica, Paesaggio e Uso sostenibile del territorio. Materia paesaggio

Progetto edizione

18-26 NOVEMBRE 2017 CREMONA

di FRANSCESCA SARGENTI*

La Grande Festa della Cucina Italiana

INIZIATIVE PROMOZIONALI

19,00/21,00 Cammina&Gusta, cena itinerante per le vie di Prato Costo 35,00

ARTI & MESTIERI EXPO. Mostra mercato dell artigianato e dell enogastronomia

Progetto VACANZE CON GUSTO INCONTRO 29 APRILE

Scritto da Administrator Mercoledì 07 Ottobre :02 - Ultimo aggiornamento Lunedì 16 Novembre :41

- Analisi e creazione nuovo Brand - Prodotto e Club di Prodotto - Promozione - Promozione non convenzionale/ Guerrilla Marketing

Presentazione. Programma Venerdì 6, sabato 7 e domenica 8 giugno dalle fino alle 24.00

White Carrara Downtown Pack Sponsor 1-9 Giugno 2019

contributo di partner organizzativo partner con il patrocinio di programma culturale sponsor

ROMA NOVEMBRE 2016 EXCELLENCE ECCELLENZE ITALIANE IN DEGUSTAZIONE

SAPORI DEL COLLIO I gusti del territorio Isontino con il tempo

STRAMBINARIA. Stati generali della comunicazione della scienza

Cibo delle Alpi Concorso Cinematografico sul mondo enogastronomico alpino

we-food Un week-end alla scoperta delle Fabbriche del Gusto MAIN PARTNER

Sum up Italian Food XP

Proloco Carmignano. Mantenere le aperture supplementari dell Ufficio Informazioni turistiche ad Artimino

#enologicamontefalco2016

WORKSHOP: LA STRADA DEI VINI E DEI SAPORI DELLA PIANURA. Giovedì 11 novembre 2010 Centro Culturale Casa Conti Guidi, Bagnacavallo

Edizione XII MAGGIO 2019

Festival Della cultura alimentare E del lifestyle italiano

Il San Carlino. Famiglia di burattinai dal 1979.

UN INVITO PER LE UNIVERSITÀ

Fondazione Italiana Sommelier

A TOUR TO PROMOTE YOUR BRAND ABROAD

Gli eventi, i luoghi e le persone che muovono Milano Presentazione

«Le Barchesse del vino Gambellara»

Disciplinare per la costituzione, realizzazione e gestione della

LE FRONTIERE DEI VECCHI SAPORI: ESPERTO NELLA PREPARAZIONE DELLE RICETTE DEL TERRITORIO - COD. ISTAT COD. PROGETTO POR0713V

Ville Aperte in Brianza

Cagliari. Quartiere fieristico di Cagliari

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

FRA LE ALTRE NOVITÀ DATI VISITATORI NUMERO DI VISITATORI:

COMPETENZE SECONDO BIENNIO SETTORE SALA BAR E VENDITA

G u s t o d e l l a B u o n a C u c i n A

Riepilogo iniziativa CF_1800_I_2018

MOSTRA MERCATO DELL ARTIGIANATO E DELL ENOGASTRONOMIA dicembre 2008 Nuova Fiera di Roma

Dalle ore alle 20.30, Complesso di S. Agostino Corso Mameli Apertura Banco d Assaggio dei Vini di Montefalco

4-7 FEBBRAIO QUARTIERE FIERISTICO DI RIVA DEL GARDA (TN)

Con il Patrocinio di: MILANOFOODWEEK

BIRRA SHOW Villaggio del Gusto e della Birra Artigianale e di Qualità Umbriafiere (PG), Novembre Media & Press Kit

Programma. 16 novembre

PRESENTAZIONE.

INNOVAZIONE PASSIONE QUALITË al servizio della Comunicazione

SEZIONE I LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 11

Informazioni preliminari. BackToWork24 - Via Dell Annunciata, 21 - Milano

Gourmet Food Festival Torino

Eccellenze - Booking Milano, 2017

LA VETRINA DELLE OPPORTUNITÀ

Il marketing del territorio con Class Editori. Comunicare il territorio

CONCEPT DELL EVENTO EVENTI COLLATERALI

31 Gennaio Febbraio 2019

Obiettivo: promuovere le risorse naturalistiche e storico-culturali per potenziare l attrattività turistica dell area cratere

Dalle ore alle 20.30, Complesso di S. Agostino Corso Mameli Apertura Banco d Assaggio dei Vini di Montefalco

PROPOSTE GRUPPI Parco Castello di Miradolo Stagione Autunno 2018

Transcript:

eatprato 2018, l arte del gusto eatprato 2018, l arte del gusto, è il festival dedicato alla cultura enogastronomica del territorio pratese. La 3 edizione si terrà a PRATO dall 8 al 10 giugno, nella cornice del Giardino Buonamici, l evento coinvolgerà l intera città di Prato e i Comuni limitrofi con un ampio e ricco calendario di eventi durante un periodo più ampio che va dal 5 al 18 giugno. eatprato 2018 è promosso da Comune di Prato e organizzata da La Strada dei Vini di Carmignano e dei Sapori Tipici Pratesi, in collaborazione con tutte le associazioni e realtà economiche e culturali del territorio. eatprato è un viaggio nell universo della cultura e ricchezza enogastronomica del territorio di Prato, dai prodotti a marchio, ai prodotti tipici, ai vini, alla birra, alla ristorazione, che si articola attraverso un suggestivo teatro di: degustazioni tematiche, laboratori per adulti e bambini, dimostrazioni dal vivo, contest, performance live, itinerari gusto/culturali e molto altro. eatprato 2018 si svilupperà nel cuore del centro storico di Prato, beneficiando pertanto di un contesto di grande fascino e al tempo stesso contribuendo a dare al territorio e alla comunità cittadina un evento in grado di posizionare la città nella costellazione degli eventi "foodies" di maggiore qualità e appeal anche nel panorama regionale. Il 2018 è stato proclamato dai Ministeri delle politiche agricole alimentari e forestali e dei beni culturali e del turismo l Anno nazionale del cibo italiano. Per questa occasione i ministeri hanno lanciato una campagna social incentrata su alimenti e piatti d autore ispirati a opere d arte presenti nei musei italiani. Tra le 50 locandine digitali realizzate dai ministeri, ci sono le nature morte della Villa Medicea di Poggio a Caiano, un riconoscimento molto importante per tutto il territorio pratese. Per questo il tema di eatprato 2018 sarà arte&cibo: cibo come protagonista nella storia dell arte e nell arte contemporanea, e cibo come arte quotidiana, capace di regalare ogni giorno bellezza, gusto, colori ed emozioni grazie al lavoro di artisti del gusto, come agricoltori, produttori, chef, cuochi, pasticceri, vignaioli, sommelier, e tutti gli attori di questo variegato e ricco settore. Il cuore della manifestazione saranno le degustazioni di vino e birra in abbinamento a degustazioni di prodotti locali e di assaggi della cucina del territorio sia tradizionale che innovativa, ogni giorno

caratterizzato da un tema speciale. Saranno organizzati eventi in città e nei comuni limitrofi prima, e dopo eatprato 8/9/10 giugno, in particolare nel periodo che va dal 5 al 18 giugno. Il claim della manifestazione sarà eatprato 2018, l arte del gusto! Un evento rivolto a estimatori, curiosi, amanti della convivialità, degli stili di vita, e di un food&beverage di qualità, che coinvolgerà l intero territorio con l obiettivo di valorizzare le sue risorse e la sua cultura. OBIETTIVI L obiettivo di eatprato 2018 è far diventare il festival un appuntamento sempre più importante e ricco, in grado di affermarsi nel calendario, regionale e nazionale, delle manifestazioni enogastronomiche di qualità. Ma non solo, eatprato, vuole rappresentare una vera e propria novità nel panorama degli appuntamenti enogastronomici, un progetto innovativo, di ampio respiro, capace di comunicare un forte appeal nei confronti del pubblico, degli operatori e della stampa, presentando Prato e il suo territorio come una meta del gusto, un luogo capace di stupire e di offrire esperienze autentiche e di grande qualità. Il Festival, grazie anche ad un ampio coinvolgimento della città e della cittadinanza nelle sue varie espressioni, avrà tra gli obiettivi principali quello di creare un evento di successo affermare il brand eatprato come garanzia di autenticità e qualità Coinvolgimento attivo dei comuni: Cantagallo, Carmignano, Montemurlo, Poggio a Caiano, Prato, Vaiano e Vernio per la valorizzazione e promozione coordinata delle iniziative locali creare una campagna di comunicazione sia web che tradizionale che permetta di affermare il nome e il ruolo e il carattere di eatprato e di valorizzare il territorio presentare alle giovani generazioni profili professionali del settore food/beverage valorizzazione delle peculiarità enogastronomiche del territorio valorizzazione degli aspetti culturali, paesaggistici e turistici generare un coinvolgimento attivo della popolazione residente e dei visitatori generare ricadute economiche positive per l indotto (hotel, ristoranti, bar, attività commerciali, agriturismo, etc)

PROGRAMMA Il presente programma rappresenta una bozza, sarà affinato, completato e integrato con le proposte provenienti dal territorio: Enti, Associazioni, Consorzi, Aziende, realtà economiche e culturali. Tutti i soggetti protagonisti attivi di eatprato 2018 saranno valorizzati e promossi all interno della campagna di comunicazione della manifestazione. DAL 5 GIUGNO AL 18 GIUGNO. EVENTI IN CITTÀ E SUL TERRITORIO Oltre al Giardino Buonamici anche l intera città sarà coinvolta e caratterizzata da un calendario di eventi ricco e variegato. Locali commerciali bar, ristoranti e non solo e altri spazi pubblici e privati potranno ospitare eventi ed essere inseriti quindi nel programma della manifestazione. Si costruiranno dei percorsi tematici che condurranno tutti i visitatori alla scoperta di tappe gustose e suggestive per tutta la città. Eventi a cura di associazioni e operatori economici e culturali della città e di tutti i comuni limitrofi volti alla valorizzazione e promozione del patrimonio vitivinicolo, agroalimentare, gastronomico e artistico del territorio, per esempio: RISTORANTI menu/piatti a tema dedicati alle ricette o ai prodotti del territorio; inserimento vini/birre del territorio nelle proposte del ristorante; inserimento prodotti del territorio in degustazione LOCALI Aperitivi dedicati al territorio con piatti e prodotti locali; eventi musicali; inserimento vini/birre del territorio nelle proposte del locale; inserimento prodotti del territorio in degustazione; brunch tematico con prodotti e piatti del territorio domenica 11 giugno PRODUTTORI Apertura al pubblico con visite in azienda; laboratori per bambini OPERATORI CULTURALI/ENTI/CONSORZI/ASSOCIAZIONI E SOGGETTI DEL TERRITORIO Presentazione libri, letture tematiche con degustazioni, eventi e attività nei musei eventuali operazioni di scontistica, organizzazione mostre tematiche, laboratori, incontri ITINERARI DEL GUSTO L edizione 2017 ha proposto gli itinerari del gusto, itinerari che hanno unito la scoperta della storia, dei personaggi e del patrimonio artistico di Prato alla conoscenza dei prodotti tipici del territorio, una formula originale che ha riscontrato un ottimo successo di pubblico. Ricordiamo,

Pane&Stelle dedicato all arte della panificazione (9/10 giugno 2017) e i 6 appuntamenti Brunch in Prato (da dicembre a marzo). L edizione eatprato 2018 presenterà nuovi itinerari capaci di attrarre ed incuriosire i visitatori, per esempio: colazioni d autore, visite al museo con colazione presso le pasticcerie di Prato; merenda a Prato, itinerario alla scoperta della storia della città dedicato ai bambini e alle famiglie con merenda; pane&stelle, itinerario notturno dedicato alla panificazione; itinerari alla scoperta dei territori, nell arte, nella gastronomia e dei prodotti nei comuni di Cantagallo, Carmignano, Montemurlo, Poggio a Caiano, Prato, Vaiano e Vernio. eatprato GAME Una caccia al tesoro originale, dedicata alla scoperta dei prodotti tipici del territorio proposto nel periodo natalizio 2017, l evento si è dimostrato molto divertente e di successo, sarà quindi riproposto durante l edizione eatprato 2018. 7 GIUGNO. ANTEPRIMA L anteprima di eatprato prevede una cena tematica all interno di un contesto artistico della città di Prato. La cena sarà aperta al pubblico, con posti limitati su prenotazione, parte del ricavato sarà devoluto ad un museo per il restauro di un opera. Tutti i produttori, consorzi, operatori delle Strada dei Vini di Carmignano e dei Sapori Tipici Pratesi, ristoratori, operatori del commercio, barman, chef, pasticceri, sommelier, etc, potranno contribuire alla realizzazione dell evento attraverso: fornitura prodotti, servizi, piatti, etc. 8/9/10 GIUGNO. GIARDINO BUONAMICI DEGUSTAZIONI di vino e birra in abbinamento a degustazioni di prodotti locali e di assaggi della cucina del territorio sia tradizionale che innovativa, ogni giorno caratterizzato da un tema speciale per esempio: venerdì 8: degustazioni di birre artigianali del territorio e prodotti della panificazione sabato 9: degustazioni di vino del territorio della Strada dei Vini di Carmignano e dei Sapori Tipici Pratesi in abbinamento con prodotti e proposte gastronomiche del territorio domenica 10: degustazione di vino del territorio della Strada dei Vini di Carmignano e dei Sapori Tipici Pratesi a confronto con un vino ospite, un altra denominazione toscana (es. Vini biodinamici

dei Lucca, o Chianti Rufina), in abbinamento con prodotti e proposte gastronomiche del territorio e di alcuni prodotti ospiti (es. mortadella Bologna IGP in confronto/scontro con la Mortadella di Prato IGP) COOKING SHOW Presentazione della preparazione di alcune proposte gastronomiche a cura dei ristoratori e pasticceri in abbinamento ai vini del territorio WINE/BEER SCHOOL Piccole lezioni di degustazione di vino e birra DEGUSTAZIONI TEMATICHE Saranno organizzate degustazioni tematiche coordinate dalla Delegazione AIS di Prato, esempio degustazione di vini di Carmignano invecchiati 10 anni, annata 2008, degustazione di vini dolci e distillati del territorio in abbinamento alla pasticceria e cioccolato del territorio, etc. Grazie alla collaborazione della delegazione AIS di Prato, potranno essere organizzate dei pacchetti e delle degustazioni tematiche da dedicare ai soci delle diverse delegazioni AIS della Toscana e delle regioni limitrofe. INCONTRI/CONFRONTI Saranno organizzati incontri o eventi di approfondimento. Sarà presentata la pubblicazione dedicata ai 300 anni dall'editto, del 24 settembre 1716, del Granduca Cosimo III che sancì i confini di produzione dei vini Chianti, Pomino, Carmignano, quindi la nascita della denominazione dei vini di Carmignano. Tutti i produttori, consorzi, operatori delle Strada dei Vini di Carmignano e dei Sapori Tipici Pratesi, ristoratori, pasticceri, operatori del commercio, barman, chef, pasticceri, etc, potranno partecipare e contribuire alla realizzazione dell evento all interno del Giardino Buonamici attraverso: fornitura prodotti per degustazioni al pubblico (vino, birra, prodotti, etc); fornitura piatti per degustazioni al pubblico cooking show; lezioni (di cucina, degustazioni, abbinamenti. etc).

TARGET L evento è rivolto ai residenti e non, cercherà di attrarre visitatori provenienti dall area Pistoia/Lucca/Firenze e dalle città delle regioni vicine. Si rivolge a estimatori, curiosi, amanti della convivialità, appassionati di eventi di food&beverage, soggetti sempre alla ricerca di prodotti di qualità, di proposte gastronomiche ed eventi culturali originali. Sarà un occasione importante per promuovere e presentare la città di Prato e tutto il suo territorio come città del Gusto e del buon vivere, uno scrigno di sapori, di arte e paesaggi. Il luogo giusto dove trascorrere tre giorni dedicati al piacere dell autenticità e alla convivialità che solo il modo enogastronomico riesce a creare. COLLABORAZIONI eatprato sarà l occasione per valorizzare l offerta formativa del territorio di grande qualità, saranno avviati confronti e collaborazioni con l Istituto Datini di Prato, punto di riferimento per la formazione nel settore alberghiero, della ristorazione e del tecnico agrario; l istituto A. Gramsci - J. M. Keynes indirizzo Turismo; Wem Park, Laboratorio universitario per il marketing e le tecnologie IC. SPONSOR Gli organizzatori hanno avviato la ricerca di sponsor sia tecnici che finanziari, a livello locale e non, per garantire una struttura economica e finanziaria solida all intero evento. Gli sponsor, potranno infatti abbinare il loro nome ad un iniziativa che per il carattere di novità e impatto, per l originalità e la qualità intrinseca, per il valore ambientale e culturale della location, è in grado di richiamare target diversi attenti a stili di vita e tendenze. Rendersi promotore e partner di un evento di questo tipo vuol dire affermare un rapporto significativo tra cultura d impresa e collettività, stili di vita e consumi. Chi decide di far parte di eatprato lega la propria brand reputation a valori distintivi e di forte visibilità capaci di generare consenso e attenzione presso gli stakeholder di riferimento. Il valore di grande positività e la collocazione in un contesto dal grande valore culturale e turistico, potrà attrarre l interesse soprattutto di operatori economici locali, interessati a sostenere l avvio

di un progetto che potrebbe avere effetti positivi per l economia locale e l immagine positiva del territorio. COMUNICAZIONE Un'iniziativa il cui progetto di comunicazione lascia prevedere successo di pubblico e ampia copertura mediatica. L attività di comunicazione è fondamentale per la riuscita dell iniziativa e per il raggiungimento degli obiettivi finali. La comunicazione si articolerà attraverso due settori: Comunicazione in loco per visitatori una comunicazione di servizio, per l utente già localizzato, funzionale allo svolgimento dell evento e alla soddisfazione del cliente. Si basa su vari prodotti: Piantina / programma della manifestazione. Fondamentale per un evento a dimensione urbana; Cartoline pubblicitarie per volantinaggio e rapporto con sistema turistico / alberghiero / commerciale. Materiale promozionale studiato ad hoc per le scuole di vario ordine e grado. Affissioni e specifica segnaletica Pubblicità su treni, sui mezzi di trasporto urbani e extraurbani Comunicazione generale dell iniziativa il cuore della comunicazione del Festival verso il mondo esterno, si articolerà attraverso l utilizzo di strumenti sia web che media tradizionali. L'ufficio stampa avrà l'obiettivo di svolgere l'attività di comunicazione mezzo stampa e web a livello regionale e nazionale al fine di: generare interesse nei confronti della manifestazione affinché un numero significativo di visitatori possa partecipare all'evento rendere noto e visibile l'evento e i suoi protagonisti attraverso i canali tradizionali - radio, tv e giornali nel web, attraverso il coinvolgimento di: testate del settore enogastronomico, turistico, stili di vita/lifestyle, tempo libero, testate generaliste, testate d'attualità, programmi di intrattenimento, programmi con appuntamenti weekend, testate web, siti specialistici. diffondere e promuovere eatprato come un appuntamento di prestigio e di qualità promuovere l immagine del territorio e della città di Prato

Sito e social Le piattaforme web e social di eatprato saranno animate e arricchite con: i racconti, i prodotti, la storia, gli aneddoti della città di Prato e del territorio i contenuti, i protagonisti e gli appuntamenti della manifestazione, i contribuiti di tutti i protagonisti coinvolti (aziende, istituzioni, associazioni, ristoranti, consorzi, scuole, musei, etc) Per queste attività è fondamentale avviare una forte sinergia e collaborazione con tutti gli attori coinvolti, attraverso la comunicazione di eventi e appuntamenti e la reciproca condivisione dei contenuti.