Completamento dell'indagine nel Lazio

Documenti analoghi
Confronto anagrafico / geografico (+ volontari)

L individuazione delle radon-prone areas: metodologie e applicazioni.

Mappatura radon: esempi in Europa e situazione in Italia. G.Torri, (ISIN Ispettorato per la sicurezza nucleare e la radioprotezione)

Quadro normativo di riferimento

Livelli di riferimento e radon priority areas: applicazione del principio di ottimizzazione e impatto sui casi di tumore al polmone

Mappatura del radon indoor in Abruzzo

Campagne di misure radon. Enrico Chiaberto Dipartimento Radiazioni ARPA Piemonte. Fonte dati ARPA Piemonte

RADON IN LOMBARDIA: UN APPROCCIO GEOSTATISTICO PER L'INDIVIDUAZIONE DEI COMUNI CON ELEVATA PROBABILITA DI ALTE CONCENTRAZIONI

PROGETTO D INDAGINE RADON IN PUGLIA

Prima indagine conoscitiva dei livelli di concentrazione radon indoor negli edifici scolastici della Basilicata

ALLEGATO A Progetto di realizzazione di una indagine conoscitiva sulla concentrazione del gas radon in toscana ambienti di vita.

UN PROGETTO PILOTA PER L EFFETTUAZIONE DELLE MAPPATURA REGIONALE. Giuseppe Alessandro, Carmelo La Cognata, Carmelo Massari

Silvia Bucci, Andrea Iacoponi, Gabriele Pratesi. ARPAT, Unità Operativa Radioattività e Amianto, Firenze

La situazione Radon nel Lazio

Laboratorio Agenti Cancerogeni e Mutageni DiMEILA - INAIL Settore Ricerca e Certificazione

APPROCCIO GEOSTATISTICO PER L INDIVIDUAZIONE DELLE RADON PRONE AREAS IN LOMBARDIA

Valutazione dei fattori influenti per elevate concentrazioni del radon indoor nel caso della Lombardia. Un approccio basato sul modello autologistico.

Strategia di campionamento per la determinazione di zone con elevata probabilità di alte concentrazioni di radon

IL PROGETTO RADON PRONE AREAS IN FRIULI VENEZIA GIULIA

TEST D IPOTESI. Statistica

Salute ed esposizione al radon

CRITERI E STRATEGIE PER LA DEFINIZIONE DELLE AREE A RISCHIO RADON IN PIEMONTE

Indagine per la valutazione dell esposizione al Radon nelle Scuole Primarie del Comune di Reggio Calabria

Mappatura del territorio e individuazione delle aree a rischio radon in Valle d Aosta. Bologna, 31 ottobre 2007

La protezione dal radon: panorama italiano e sguardi oltre frontiera

IL RADON IN PIEMONTE Mappatura del territorio, aspetti e novità normative. Mauro Magnoni

Il radon nei luoghi di lavoro normativa, prevenzione e protezione

La direttiva 2013/51/Euratom stabilisce i requisiti per la tutela della salute della popolazione relativamente alle sostanze radioattive presenti

La rete nazionale per la misurazione della radioattività negli alimenti

Argomenti della lezione: Campionamento Stima Distribuzione campionaria Campione Popolazione Sottoinsieme degli elementi (o universo) dell '

La questione dei Multiple Comparisons

La verità giace in un ambito molto ristretto, ma l errore è immenso... Henry St John, Reflextion on Exile

Probabilità e statistica

Definizione e principi. Venezia, 20 febbraio 2014

PROGETTO PILOTA RADON NELLA PROVINCIA DI LECCE ( )

PROGETTO PILOTA RADON NELLA PROVINCIA DI LECCE

EFFICACIA DI DIFFERENTI PROGRAMMI PER IL CONTROLLO DELL ESPOSIZIONE AL RADON NEGLI AMBIENTI DI VITA E DI LAVORO

ANDAMENTO NEL TEMPO DELLA CONCENTRAZIONE DI RADON INDOOR: 14 anni di misure in 14 edifici

Principali attività operative e di studio di ARPA Lazio sulle problematiche generali del Radon

CALTAGIRONE First Name:

AGENTI FISICI 2014 Radiazioni ionizzanti Concentrazione di attività di radon indoor

CONFRONTO TRA LA MEDIE DI DUE CAMPIONI INDIPENDENTI

ZANETTI First Name: PRESIDENTE CDA E AMMINISTRATORE DELEGATO

IL CONTROLLO DELL ESPOSIZIONE AL RADON NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: SITUAZIONE ATTUALE E PROSPETTIVE

Statistica descrittiva

PROVA SCRITTA DI STATISTICA CLEA-CLEFIN-CLELI (COD. 4038) 6 novembre 2002

Radioattività: i piani di monitoraggio e il ruolo dei controlli interni

STEFANO ADELFIO ITALO. SIMONTACCHI First name: Amministratore

Questo calcolo richiede che si conoscano media e deviazione standard della popolazione.

Il fattore di equilibrio del radon

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. Corso di Statistica Medica. La distribuzione t - student

Le mappe del Radon in Europa e in Italia

PESCARMONA First name: PRESIDENTE

Calcolo della Concentrazione Rappresentativa della Sorgente (CRS)

ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis

Problemi metodologici e metrologici nella valutazione degli indicatori di inquinamento acustico in ambito abitativo

Corso teorico/pratico di aggiornamento professionale IL RADON: UN RISCHIO GEOLOGICO Roma 11 e 12 giugno 2010

protezione contro il radon

REPORT Ambiente e Salute in provincia di Lecce. AGENTI FISICI Prof. Maurizio MARTINO Dipartimento di Matematica e Fisica Università del Salento

PROGETTO RADON «MISURE PER 1000 FAMIGLIE»

Daniele Ascoli Dottore Commercialista in Roma. 2 ottobre 2012 La tassazione delle partnership Dott. Daniele Ascoli 1

Distribuzione territoriale del radon indoor nella provincia di Belluno: analisi geostatistica

Stima dei livelli di rumore a Roma e Pisa Gaetano Licitra

ANAS S.p.A. Compartimento della viabilità per la Basilicata Via Nazario Sauro POTENZA

RADOSYS. Un sistema integrato da laboratorio per misure passive integrate con un alto grado di produttività

Single-rate three-color marker (srtcm)

Validazione dei metodi chimici

IL RADON: criteri di rivelazione e criticità. Mauro Magnoni e Enrico Chiaberto. ARPA Piemonte. Dipartimento Radiazioni Via Jervis, Ivrea (TO)

CALCOLO DELL ERRORE E VALUTAZIONE DI UN METODO ANALITICO

Elementi di Economia e Statistica prof.ssa Valentina Raimondi. dott. Federico Andreis (Statistica)

Aggiornamenti in tema di incertezza di misura

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

CONVEGNO IL COMPOSTAGGIO A PICCOLA SCALA NEL LAZIO : Il ruolo del compostaggio a piccola scala nella nuova direttiva europea sui rifiuti e nella

Prodotto di montagna una sfida per tutti. Dr. Philipp Nagel Provincia Autonoma di Bolzano Ripartizione Agricoltura

Il recepimento della direttiva UE 2013/59 in materia di radioprotezione

a) Nome Name ANGELI First name: Nome: Last name: 2 Motivo della notifica Reason for the notification a) Posizione / Qualifica Position / Status

Report ofexposure No Prot. N. 81/pct1/1r FCflg

College Algebra. Logarithms: Denitions and Domains. Dr. Nguyen November 9, Department of Mathematics UK

3.1 Classificazione dei fenomeni statistici Questionari e scale di modalità Classificazione delle scale di modalità 17

I dati disponibili in Lombardia Rosella Rusconi. Centro Regionale di Radioprotezione (CRR) ARPA Lombardia Via Juvara Milano

Esposizione al radon: valutazione e gestione dei rischi per la salute

(Approccio preliminare al) Monitoraggio dei suoli in Veneto: rischio di erosione, contenuto di carbonio organico e di metalli pesanti

PREVENTION IS BETTER THAN CURE SOLO UNO SLOGAN?

Esposizione al radon negli ambienti scolastici della Campania. M. Pugliese, N. De Cesare, F. De Cicco, A. D Onofrio, V. Roca, C. Sabbarese, G.

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 20 febbraio 2018 SOLUZIONI

VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADON

INTRODUZIONE ALLA NUOVA NORMA UNI EN 689:2018 Atmosfera nell ambiente di lavoro

Data Exploitation della missione PRISMA, precursore delle missioni iperspettrali nazionali

PROGETTO RADON NELLA PROVINCIA DI LECCE II FASE ( ) RISULTATI DEL QUESTIONARIO ARPA PUGLIA

Radon in Alto Adige: la mappatura e il buon senso

Dalla Carta Europea dei Ricercatori attraverso il Partenariato Europeo per i Ricercatori alla Strategia per le Risorse Umane della Ricerca

Indice. Prefazione. 4 Sintesi della distribuzione di un carattere La variabilità Introduzione La variabilità di una distribuzione 75

AVVISO n Maggio 2016 MOT. Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA. Societa' oggetto dell'avviso

Scheduling. Scheduler. Class 1 Class 2 Class 3 Class 4. Scheduler. Class 1 Class 2 Class 3 Class 4. Scheduler. Class 1 Class 2 Class 3 Class 4

Transmission capacity that is faster. Digital Network (ISDN) at 1.5 or 2.0

REPORT RADON IN LOMBARDIA Aggiornamento Adozione Linee Guida Regionali Anno 2016

Rules for the certification of Information Security Management Systems

Scritto del

ERASMUS+ KA108 FOR HIGHER EDUCATION. NATIONAL HEIs CONSORTIUM

CORSO TEORICO/PRATICO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IL RADON: UN RISCHIO GEOLOGICO Roma, giugno 2010

Transcript:

PNR2011 Piano Nazionale Radon: risultati, programmi, prospettive Scuola Superiore di Radioprotezione Carlo Polvani 47 Corso La radioprotezione da radioattività naturale nelle attività produttive convenzionali ISS, 22 marzo 2011 Aree radon prone : identificazione e problematiche connesse Completamento dell'indagine nel Lazio G. Torri Giancarlo Torri Certosa di Calci, Pisa 28 e 29 maggio 2012 ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale PNR2011: Il Piano Nazionale Radon: risultati, programmi, prospettive. ISS, 22 marzo 2011

Perché il radon Elevato rischio per la popolazione in genere Elevatissimo in alcuni casi Principale obiettivo: Ridurre il rischio/ impatto

Il concetto di Radon Prone Areas (RP88-1997) It is suggested by ICRP (Publication 65, paragraph 76, 102) that radon prone areas might be those parts of the country where at least 1% of dwellings have radon levels more than ten times the national average as determined by appropriate statistical sampling. It is recognised, however, that some National Authorities may adopt an alternative, but also appropriate approach to the definition of a «manageable number». Both the geographical variation of radon concentrations and the choice of action level will influence the definition of radon prone areas. It should not be overlooked, however, that high radon concentrations may occur also outside the defined radon prone areas. The same geographical definition of radon prone areas should be used for homes and for workplaces (paragraph 85).

RP 88 The definition of radon prone areas is not relevant to the control of radon exposures in below ground workplaces. These should be treated on their merits regardless of whether the workplace falls within a radon prone area or not (ICRP 65, paragraph 85).

Proposta di Direttiva del Consiglio zona a rischio radon : un area geografica o una regione amministrativa definita sulla base di rilevazioni secondo cui la percentuale di abitazioni per le quali si prevede il superamento del livello di riferimento nazionale è significativamente maggiore rispetto ad altre parti del paese;

Perché le Radon Prone Areas Riduzione del rischio / impatto Obiettivo: Individuazione degli edifici ad alta concentrazione di radon Considerata: non omogenea distribuzione delle alte concentrazioni Giustificata: Individuazione di aree ove maggiore è l incidenza del fenomeno Al fine di: razionalizzare le risorse e adottare strategie differenziate

RPA e contesto normativo Ambienti di lavoro: Obblighi per le regioni: D. Lgs. n. 230/1995 Individuazione delle aree ad elevata probabilità di alte concentrazioni di attività di radon (art. 10 sexies) Ambienti domestici: Non c è attualmente una normativa italiana Proposta di nuova Direttiva del Consiglio (art. 74) Ruolo centrale del PNR

Criteri di mappatura Ambienti di lavoro (art 10 septies lett. b): I criteri sono stabiliti dalla Sezione speciale della Commissione Tecnica per la Sicurezza Nucleare e la Protezione Sanitaria, ma non è ancora stata costituita, anzi abolita!!!??? Ambienti domestici (no normativa) Chi può definire i criteri??? Dopo nuova Direttiva : Piano Nazionale Radon

Aspetti generali sulle mappature Ambienti di lavoro Più difficile attuazione Ambienti domestici Relativamente più semplici Generalmente si fanno su ambienti domestici e si ritengono applicabili anche ad ambienti di lavoro

Metodi per l individuazione delle RPA Metodi geologici previsione/potenziale radon basati su conoscenze del suolo e indagini radon nel suolo Metodi statistici /geostatistici basati su indagini radon indoor

Obiettivo delle indagini In assenza di linee guida: costituire un insieme di dati al fine di poter caratterizzare il territorio qualunque possano essere i criteri che verranno adottati indipendente da confini territoriali a livello amministrativo per aree geografiche

Principi generali e caratteristiche delle indagini Rappresentatività (Campionamento) Esposizione Distribuzione territoriale Accuratezza e precisione Gestione indagine / info a pubblico Informazioni sugli edifici Metodi di misura Metodi di analisi / espressione dei risultati Bilancio risorse / qualità, quantità dell informazione

Il campionamento N misure f (risultati attesi, precisione,dati disponibili, conoscenza della geologia, risorse, ecc.) Universo Campionamento Anagrafico Campionamento Geografico Campionamento A+G Misurato A+G

Esempio: indagine LazioIstituto ISPRA Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale METADATI Comuni: 378 Sup. (km 2 ): 7.208 Famiglie: 2.111.868 Anagrafico Geografico Totale Obiettivo 3160 4142 7302 Esteso 8228 9903 18131 Reclutato 2318 2881 5199 73% 70% 71% Misurato 2115 2560 4671 (+787 volont.)

Gestione dei contatti con famiglie / comuni 1 referente per comune 378 Campione esteso 18000 lettere con depliant Reclutamento via call center (RM- VT) via referenti comunali (FR-LT-RI) Campione reclutato 5500 opuscoli, questionari e rivelatori per posta (RM- VT) Sistema porta a porta. (FR-LT-RI) Campione misurato 25000 misure

Informazioni sugli edifici Rn ind door Consentono correlazioni 140 a 120 posteriori 100 80 60 40 20 0 piano terra e seminterrato piano 1 piano 2 piano 3 piano >3 Piano inferiore dell'abitazione

Le misurazioni 25000 rivelatori impegnati SSNTD s CR39 2000 per la caratterizzazione iniziale (fondi, taratura, saturazione) 1000 per la verifica del fondo e del fattore di calibrazione con standard primari (INMRI, NHA- UK) 400 per controllo di qualità Certificazione ISO 9001:2000 Reg. n. IT-43520

Mappatura e misura radon 50% I interconfronto nazionale radon Relative Bias 40% 30% 20% 10% 0% -10% -20% -30% -40% -50% 29-01 21-01 22-01 03-01 25-01 11-01 05-02 12-01 05-01 20-02 19-01 10-01 02-02 24-01 15-01 26-01 08-01 09-01 14-01 02-01 04-01 26-02 06-01 20-01 25-02 15-02 04-02 03-02 Laboratories

Analisi dati Analisi statistica Percentuale attesa di abitazioni eccedenti un determinato livello di riferimento Z ln( RL) ln( GM) = ln( GSD) RL = Livello di riferimento GM = Media Geometrica GSD = Deviazione Standard Geometrica Analisi geostatistica Mappa della probabilità Probabilità di superare un LdR mediante stima della legge condizionale gaussiana con i parametri: Media Kriging Semplice (KS) Z * ( x 0 ) = m + [ Z( x ) m] Varianza varianza di stima del KS σ 2 KS ( x 0 α ) = C(0) λ α N λ α α = 1 α C( x α x 0 )

Indicatori / parametri Media delle conc. di radon indoor Misure tal quali Misure normalizzate al piano terra Percentuale di edifici che superano un determinato livello di riferimento

Risultati: modalità di rappresentazione

Risultati: modalità di rappresentazione

Esempio di classificazione (unità amministrative) Classe di probabilità Criterio arbitrario In più del 50% del territorio il 10% (o più) degli edifici hanno una conc. di radon >200Bqm -3 ) 0-1% 1-5% 5-10% 10-20% >20% 1 2 3 4 5 % territorio Comune 1 0.00% 56.36% 33.94% 9.70% 0.00% NR % territorio Comune 2 0.00% 0.00% 0.00% 20.00% 80.00% R % territorio Comune 3 0.00% 10.00% 30.15% 42.53% 17.72% R % territorio Comune 4 27.19% 72.81% 0.00% 0.00% 0.00% NR