STORIA DEL MONDO CONTEMPORANEO

Documenti analoghi
STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA

STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA

STORIA DELL'EUROPA E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE

STORIA CONTEMPORANEA OBIETTIVI FORMATIVI

FILOSOFIA DEL DIRITTO D - L

SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA

STORIA DELL'EUROPA E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE

DIRITTO INTERNAZIONALE M - Z

SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA

STORIA ECONOMICA A - O

SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E DELLA DEVIANZA.

DIRITTO DEL LAVORO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

PEDAGOGIA GENERALE E PSICOLOGIA DEL LAVORO

SOCIOLOGIA ECONOMICA E DEL LAVORO

ECONOMIA POLITICA A - L

SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E DELLA DEVIANZA

C.I. MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO

STORIA SOCIALE DELL'EDUCAZIONE

ECONOMIA POLITICA A - L

DIRITTO COSTITUZIONALE A - C

SOCIOLOGIA ECONOMICA E DEL LAVORO

DIRITTO DEL LAVORO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

DIRITTO ECCLESIASTICO

SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

VALUTAZIONE DEL RENDIMENTO ISTITUZIONALE E DEL PERSONALE

L'ORGANIZZAZIONE COSTITUZIONALE DELLO STATO E LE GARANZIE DEI DIRITTI FONDAMENTALI Non obbligatoria, ma fortemente consigliata.

ITINERARI DELLA RESPONSABILITÀ IN DIRITTO COMPARATO, COMMERCIALE, TRIBUTARIO

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE A - L

STORIA DELLA MUSICA MODERNA E CONTEMPORANEA

SOCIOLOGIA ECONOMICA E DEL LAVORO

POLITICA DELL'UNIONE EUROPEA E POLITICHE PUBBLICHE

DIRITTO COMMERCIALE A - L

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE M - Z

STORIA DELLO STATO E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE ITALIANE

CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, INDAGINI E ORDINAMENTO PENITENZIARIO

ECONOMIA E POLITICA AGRARIA

GESTIONE DELLE AZIENDE CULTURALI

ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO M - Q

ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO M - Q

SOCIOLOGIA DEL LAVORO

DIRITTO COMMERCIALE M - Z

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno

STORIA E FILOSOFIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE

MODELLI E TECNICHE PER L'ANALISI MULTIVARIATA DEI DATI NELLA RICERCA VALUTATIVA

STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

PRINCIPI E METODI STATISTICI

Incoraggiare gli studenti a esporre la loro opinione personale di fronte a un pubblico specializzato e non (Abilita comunicative).

STORIA ECONOMICA P - Z

MORFOLOGIA E FISIOLOGIA VEGETALE - canale 1

CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, INDAGINI E ORDINAMENTO PENITENZIARIO

DIRITTO INTERNAZIONALE

GESTIONE DELLE AREE A VERDE PARCHI E GIARDINI

ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO M - Q

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E DISCIPLINE MEDICO- LEGALI - canale 2

BASI PSICOLOGICO RELAZIONALI

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E DISCIPLINE MEDICO- LEGALI - canale 2

DIRITTO PENALE E MINORILE

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA I E LABORATORIO DISEGNO DELL'ARCHITETTURA I

SOCIOLINGUISTICA DELL'ITALIANO

DIRITTO ECCLESIASTICO

SOCIOLOGIA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI

PRATICHE NARRATIVE E FORMAZIONE DEL SE' PERSONALE E PROFESSIONALE

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

DIRITTO COSTITUZIONALE D - L

PETROGRAFIA PER I BENI CULTURALI

DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE PERSONE

DIRITTO PENALE I A - L

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

DIRITTO PENALE I A - L

PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI

GESTIONE SOSTENIBILE DELL'AGROECOSISTEMA

DIRITTO PENALE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI

DIRITTO PROCESSUALE PENALE M - Z

FISICA APPLICATA STATISTICA MEDICA E INFORMATICA

SOCIOLOGIA ECONOMICA E DEL LAVORO

ZOOTECNICA SPECIALE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

SOCIOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE

METODOLOGIA DELLA RICERCA ED EPIDEMIOLOGIA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

DIRITTO PENALE II M - Z

ANATOMIA II - canale 3

DIRITTO DEL LAVORO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

DIRITTO COSTITUZIONALE M - Q

SOCIOLOGIA E POLITICHE DEL LAVORO

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea magistrale in Direzione aziendale Anno accademico 2017/ anno

PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO A - L

STORIA E STORIOGRAFIA DELL'AFRICA FINO ALL'INIZIO DEL PERIODO CONTEMPORANEO Propedeuticità e strumenti ausiliari di studio:

INFRASTRUTTURE PER IL TERRITORIO

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO M - Z

POLITICA DELL'UNIONE EUROPEA E POLITICHE PUBBLICHE

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

LETTERATURE COMPARATE

PEDAGOGIA GENERALE OBIETTIVI FORMATIVI

Transcript:

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea magistrale in Storia e cultura dei paesi mediterranei Anno accademico 2016/2017-1 anno STORIA DEL MONDO CONTEMPORANEO 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ROSARIO MANGIAMELI Email: mangiame@unict.it Edificio / Indirizzo: Via Cardinale Dusmet 163-95131 Catania Telefono: 0957340703 Orario ricevimento: Lunedì, h 10-12 martedì, h 10-12 OBIETTIVI FORMATIVI La fine di un paradigma eroico e l adozione di un paradigma vittimario 1. Saper analizzare le trasformazioni, che hanno modificato gli assetti sociali e istituzionali nella storia dell Europa contemporanea; 2. Saper individuare e connettere la relazione tra genocidi e processi di Nation Building nella storia europea del XX secolo e valutare l importanza di questa eredità nei processi identitari. Si propone una analisi critica della storia del Novecento attraverso la lettura di un classico della storiografia. PREREQUISITI RICHIESTI 1. Conoscenza di un manuale di base di storia contemporanea (XIX-XX secolo). Conoscenza di un manuale di base di storia contemporanea (XIX-XX secolo). Conoscenza di un manuale di base di storia contemporanea (XIX-XX secolo).

FREQUENZA LEZIONI Facoltativa Facoltativa Facoltativa CONTENUTI DEL CORSO La politica della memoria nel Italia contemporanea attraverso la costruzione di un calendario civile. Il programma ripercorre e analizza la storia dei genocidi del Novecento. Il programma ripercorre e analizza alcuni momenti importanti della narrazione della Shoa. La pubblicazione dei libri di Levi, il processo di Gerusalemme. TESTI DI RIFERIMENTO Giovanni De Luna, La repubblica del dolore. Le memorie di un Italia divisa, Feltrinelli, Milano, 2011 E vivamente consigliato l uso di un Atlante storico o cartina su supporto informatico Bernard Bruneteau, Il secolo dei genocidi, il Mulino, 2006. E vivamente consigliato l uso di un atlante storico. 1. Tony Judt, L età dell oblio. Sulle rimozioni del novecento, Bari Roma, Laterza, 2008, pp. 1 28; 48 95. 2. Annette Wieworka, L era del testimone, Raffaello Cortina, 1999; 3. Hannah Arendt, La banalità del male. Feltrinelli, varie edizioni; 4. Il film Hannah Arendt, di Margarete Von Trotta. E vivamente consigliato l uso di un atlante storico.

PROGRAMMAZIONE DEL CORSO Argomenti 1 La politica della memoria nel Italia contemporanea attraverso la costruzione di un calendario civile. Riferimenti testi Giovanni De Luna, La repubblica del dolore. Le memorie di un Italia divisa, Feltrinelli, Milano, 2011; Manuale di storia contemporanea (XIX-XX secolo) Argomenti Riferimenti testi 1 Storia dei genocidi del Novecento Bernard Bruneteau, Il secolo dei genocidi, il Mulino, 2006; Manuale di storia contemporanea (XIX-XX secolo) Argomenti Riferimenti testi 1 La narrazione della Shoa. Tony Judt, L età dell oblio. Sulle rimozioni del novecento, cit, pp. 1 28; 48 95. Annette Wieworka, L era del testimone, cit.,hannah Arendt, La banalità del male, cit; manuale di storia contemporanea (XIX-XX secolo) MATERIALE DIDATTICO Slides e approfondimenti verranno pubblicati sul sito http://studium.unict.it/dokeos/2016/ Slides e approfondimenti verranno pubblicati sul sito http://studium.unict.it/dokeos/2016/. Slides e approfondimenti saranno pubblicati sul sito http://studium.unict.it/dokeos/2016/. VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Orale Orale

Orale DATE DEGLI APPELLI 08. 02. 2017, h. 15,00; 08. 03. 2017, h. 15,00; 14. 06. 2017, h. 15,00; 28. 06. 2017, h. 15,00; 12. 07. 2017, h. 15,00; 13. 09. 2017, h. 15,00; 27. 09. 2017, h. 15,00. 08. 02. 2017, h. 15,00; 08. 03. 2017, h. 15,00; 14. 06. 2017, h. 15,00; 28. 06. 2017, h. 15,00; 12. 07. 2017, h. 15,00; 13. 09. 2017, h. 15,00; 27. 09. 2017, h. 15,00. 08. 02. 2017, h. 15,00; 08. 03. 2017, h. 15,00; 14. 06. 2017, h. 15,00; 28. 06. 2017, h. 15,00; 12. 07. 2017, h. 15,00; 13. 09. 2017, h. 15,00; 27. 09. 2017, h. 15,00 PROVE IN ITINERE Periodiche relazioni orali fatte dagli studenti e discusse dal gruppo classe.

Periodiche relazioni orali fatte dagli studenti e discusse dal gruppo classe. Periodiche relazioni orali fatte dagli studenti e discusse dal gruppo classe. PROVE DI FINE CORSO Esame orale sul programma. Esame orale sul programma. Esame orale sul programma. ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI La perdita di autorevolezza dello Stato nella regolazione della memoria nazionale. La ristrutturazione della memoria in Russia, Francia, Spagna. Le stagioni della memoria della Prima Repubblica. Il paradigma vittimario. La monumentalizzazione della memoria di Auschwitz. Costruzione del nemico. Genocidio degli Armeni (1915) Genocidio dei contadini Ucraini (1932-33) Genocidio degli Ebrei (1941-45) Genocidio in Cambogia (1975-79) Genocidio dei Tutsi Ruandesi (1994) Genocidio dei Bosniaci musulmani (1992-95) La costruzione di un diritto penale internazionale. Il processo ad Eichmann. La pubblicazione dei libri di Primo Levi.

Il rapporto tra storia e memoria.