Agenda urbana nazionale: un nuovo modello di governance e l esperienza in corso sul PON METRO

Documenti analoghi
LE Città Metropolitane: la costruzione di piani strategici e le opportunità del PON METRO

PON Città Metropolitane Iter di approvazione comunitaria e agenda per l avvio dell attuazione

LE Città Metropolitane: la costruzione di piani

PON Città Metropolitane

Relazione Annuale di Attuazione 2015 SINTESI PER IL CITTADINO

I progetti per lo sviluppo e le risorse finanziarie Alessandro Panaro

Struttura e Impostazione strategica del PON Città metropolitane e obiettivi Agenda 2030

COMPLEMENTARIETA E DEMARCAZIONE POR-PON: il quadro in Italia

Il contributo del PON Metro alle Smart Cities

Napoli, Città Metropolitana. Un analisi della progettualità per un territorio competitivo

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana

Il PON Metro come strumento di rigenerazione urbana: lo Smart Metropolitan Index per misurare il livello di smartness delle città

Piani delle Valutazioni Stato dell arte e lettura

Lo sviluppo urbano nella nuova Politica di Coesione

Fondi UE per infrastrutture, rigenerazione urbana ed efficienza energetica

Il PON Metro come laboratorio Comune

Le città metropolitane: la costruzione di piani strategici e le opportunità del PON Metro Cinque questioni

POR FESR CITTÀ E TERRITORIO. Linee strategiche per la preparazione del POR FESR della Regione del Veneto. Vicenza, 4 dicembre 2013

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014

Direzione Generale DISPOSIZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 016 DEL 27/05/2016

Agenzia per la coesione territoriale

MINISTERO DEL LAVORO COMBATTERE LA POVERTÀ ESTREMA L APPROCCIO INTEGRATO FEAD FSE

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri

CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 26 aprile 2016

Agenda Urbana per le Marche

LA NUOVA POLITICA REGIONALE DELL UNIONE EUROPEA PER IL PERIODO A cura della Direzione Affari economici e Centro Studi

Lo scambio elettronico dei dati nelle Città Metropolitane

Lo «sviluppo urbano sostenibile» nei programmi operativi della politica di coesione

Lo stato di attuazione della Programmazione : gli interventi a finalità ambientale Federica Tarducci Agenzia per la Coesione Territoriale

Premessa - 0- Pagina 0. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Relazione Annuale di Attuazione relativa all anno 2016

LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI EUROPEI Le opportunità per il settore delle costruzioni

INNOVAZIONE E DINTORNI

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

La programmazione in Italia. Messina, 18 marzo 2014

V. FONDI STRUTTURALI MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE 1

Lo stato di attuazione del ciclo di programmazione

POR Strategia Urbana per le Città Poli Urbani regionali

Asse V POR FESR Sviluppo Urbano Sostenibile. Il Percorso attuativo e la scelta dell Area

Agenzia per la coesione territoriale

ANALISI DEGLI INTERVENTI AMBIENTALI NEI PON/POR DELLA PROGRAMMAZIONE

Coinvolgimento e ascolto del territorio e del partenariato in vista della programmazione del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)

Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministro per la Coesione Territoriale e il Mezzogiorno UN ANNO DI LAVORO PER IL SUD E PER LA COESIONE DEL PAESE

LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA RAPPORTO 2016

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa

PATTO PER LO SVILUPPO DELLA CITTA' DI CATANIA - AGGIORNAMENTO INTERVENTI AL 31/10/2017

Stato di attuazione al 31 maggio 2017

I N F O D A Y E U R O P E A N H E A L T H P R O G R A M M E C A L L R O M A 1 6 M A R Z O

DELIBERAZIONE N X / 3361 Seduta del 01/04/2015

I Programmi di Sviluppo Rurale cofinanziati dal FEASR: le opportunità per i Comuni. Francesco Mantino 13 aprile 2017

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana. Napoli, 12 Aprile 2017

DIRETTORE GENERALE Responsabile Organismo Intermedio PON Metro DISPOSIZIONE N. 24 DEL 14/07/2017

Territori Rurali e Sviluppo. Nuove Sfide. Progettazione Integrata Territoriale. Dall esperienza Leader alla. Certosa Cantù- Casteggio (PV),

BILANCIO DELL'UE PER IL FUTURO e POLITICA DI COESIONE. Comitato di sorveglianza Emilia Romagna 17/12/2018

PIANO OPERATIVO PON METRO CITTÀ DI PALERMO. 750 mq di strutture di accoglienza notturna realizzate

Modifiche dei programmi FESR, FSE e plurifondo: principi generali e stato dell arte

La cooperazione nell Asse IV

SPUNTI DI LAVORO PER LA DEFINIZIONE DEL Programma Integrato Città Sostenibili (PICS)

Le Aree Logistiche Integrate Un percorso partenariale di crescita. Ing. Aglaia Murgia Area Progetti e Strumenti Ufficio 2 - Infrastrutture e Ambiente

POR FESR : Relazione di attuazione annuale 2017

Nicoletta Clauser Servizio Europa Provincia autonoma di Trento

Punto 3.1 Il quadro di attuazione degli interventi. Comitato di Sorveglianza 24 settembre 2015

Torino 21 febbraio 2014

POR VENETO FONDI STRUTTURALI (FSE e FESR) IPOTESI DI ALLOCAZIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE

Agenzia per la coesione territoriale. L orientamento ai risultati nella programmazione dei Fondi Strutturali

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema Progetto PON GAS AMBIENTE

La politica di coesione e l accordo di partenariato , scheda

RAPPORTO 2014 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA

Tavole. Tavola 2 Riparto delle risorse per Priorità del QSN - FAS Mezzogiorno

ALLEGATOA4 alla Dgr n del 26 luglio 2016 pag. 1/18

RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2016

Il tavolo tecnico di Coordinamento L attuazione delle Linee Guida

Le agende urbane locali e i piani operativi regionali. Gabriele Pasqui e Paola Briata

Le Città Metropolitane nel Rapporto ICityRate ICityLab Milano, 24 ottobre

Sintesi pubblica per il cittadino

III SESSIONE CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE. a) Accordo di Programma; c) Partenariato; DEFINIZIONE DELLA TIPOLOGIA DI PROGETTO

POR FESR RELAZIONE ANNUALE 2015

Il POR FESR dell Emilia-Romagna Paola Castellini

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse VII - Sviluppo delle reti di mobilità sostenibile

La programmazione FESR e FSE per il periodo Olga Turrini. Roma, 26 aprile 2016

ANALISI SUI FONDI STRUTTURALI EUROPEI A cura del Servizio Politiche Territoriali della Uil

La programmazione

Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile

PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA FESR FSE CONVEGNO LECCO

Il Fondo Sociale Europeo in Italia Pesaro, 12 Maggio 2016

DTC come investimento territoriale strategico integrato

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

Il DOCUP e le prospettive future: il DOCUP Dr. Roberto Rognoni

Francesco Ventroni Centro Regionale di Programmazione

Programmazione dei fondi strutturali di investimento europei

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Sistema Pugliese e Lucano

La pianificazione delle politiche e della progettazione europea

Le opportunità offerte nel settore salute dai Fondi Europei : un quadro di insieme

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro

PRIMI ORIENTAMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE DEL FESR IN EMILIA ROMAGNA

Emilia Romagna 3,3% 5,3% 3,9% 3,2% 7,5% 4,62%

Il Quadro Strategico Nazionale

proposti dalla Regione Campania L applicazione del principio di integrazione: gli strumenti Metodi e strumenti per promuovere l integrazione fra

Primo monitoraggio degli interventi

IL TEMA DELLA BANDA LARGA COME NUOVA SFIDA

Transcript:

Agenda urbana nazionale: un nuovo modello di governance e l esperienza in corso sul PON METRO Giorgio Martini, Agenzia per la Coesione Territoriale Agenda urbana: le azioni strategiche per le nostre città Palazzo Mauri, Spoleto, 9 luglio 2015

Contenuti della presentazione 1. cosa ci dice l esperienza pregressa 2. l agenda urbana nazionale nell AP 3. l architettura del PON METRO 4. PON e POR: elementi per un primo confronto 5. i percorsi per l'avvio dell'attuazione 2

Cosa ci dice l esperienza pregressa 3

1. Cosa ci dice l esperienza pregressa Valutazioni di merito degli strumenti dispiegati ad oggi valutazioni degli strumenti urbani dei POR 2000-2006, dei Piani del MIT (PRUSST, PIU, Porti e Stazioni, etc.) e di quelli comunitari (URBAN, UPP) valutazioni sull attuazione degli strumenti urbani dei POR 2007-13 risorse programmate iniziali (priorità 8 QSN) quasi il doppio di quelle attualmente rimaste nei POR (da 3 miliardi a 1,5); sviluppo imprenditoriale, competitività e ricerca sono gli ambiti di policy dove si riscontrano maggiori difficoltà attuative per i Comuni; tempi lunghi per la concezione degli strumenti (progettazione procedurale) degli assi integrati urbani (al netto di Toscana e Lazio); avanzamento procedurale con Comuni soggetti attuatori negli assi tematici e nell asse integrato urbano a loro dedicato: dal 45% al 26% 4

1. Cosa ci dice l esperienza pregressa Valutazioni di merito degli strumenti dispiegati ad oggi i progetti integrati urbani promossi dalle Regioni con i POR hanno (ancora nel 2007-2013) 2013) le seguenti caratteristiche: sono costituiti per lo più da opere fisiche (lavori pubblici) singoli progetti molto piccoli (anche sotto il milione di euro) e numerosi fase di avvio molto lenta e procedure complesse rispetto ai risultati ottenuti debole partecipazione sociale degli attori locali strumenti degli assi urbani dei POR paralleli ai piani ordinari (al netto di Puglia che attua i suoi PIRP, Piani Integrati di Recupero delle Periferie) strumenti, metodi, obiettivi, ambiti territoriali che variano da Regione a Regione e da programmazione a programmazione

I driver dell Agenda Urbana e l architettura del PON METRO 6

2. Cosa ci dice l Accordo di Partenariato I DRIVER e gli OBIETTIVI TEMATICI: la loro rilevanza I tre driver e relativi OT (Cfr. para 3.1.3 dell AP) La co-progettazione (Cfr. para 3.1.3 dell AP) CONCLUSIONI: la rilevanza dei tre driver non è solo nel contenuto in sé, ma nel voler costruire una agenda comune di livello nazionale. l azione del PON METRO non può essere meccanicamente intesa come sostitutiva o alternativa all azione regionale 7

3. L architettura del PON METRO Quadro di riferimento programmazione 2014-2020 Obiettivi di Europa 2020 interessano alcune delle sfide più importanti che interessano contesti urbani: Riduzione emissioni e risparmio energetico, riduzione della povertà Importanza del ruolo della città trova riscontro nell obbligo di dedicare il 5% delle risorse FESR per finanziamento di progetti integrati urbani e nella individuazione a livello nazionale sfide territoriale: Città e aree interne PON Città Metropolitane (PON Metro) L Agenda urbana nazionale mira al rafforzamento del ruolo delle città intese come territori chiave per lo sviluppo, la sostenibilità e la coesione e come soggetti protagonisti del cambiamento. Prevede tre driver dedicati al rafforzamento dei servizi collettivi, all inclusione sociale e alla promozione economica 8

PON METRO: ambiti strategici/operativi 3. L architettura del PON METRO Il PON METRO opera su 14 città per potenziare e migliorare i servizi offerti ai cittadini residenti e ai city users con ricadute dirette nel breve periodo, si focalizza su due driver strategici: l applicazione del paradigma Smart city per il ridisegno e la modernizzazione dei servizi urbani la promozione di iniziative di Innovazione sociale per rafforzare i servizi di inclusione sociale per i segmenti di popolazione più fragile e per aree e quartieri disagiati La principale motivazione sottesa all attivazione di un programma nazionale dedicato alle 14 Città metropolitane risiede nella possibilità di affrontare congiuntamente e in modo coordinato alcune delle sfide territoriali e organizzative che interessano tali contesti territoriali. La distribuzione nel territorio nazionale delle Città metropolitane impone di fatto l adozione di un approccio di programmazione trasversale ai confini delle categorie di regione, fermo restando il principio per cui le singole scelte progettuali saranno declinate in funzione dei fabbisogni specifici e delle regole di intervento applicate a ciascuna categoria di regioni. 9

Il ruolo dell Autorità Urbana 3. L architettura del PON METRO A. In coerenza con quanto stabilito dai Regolamenti, il Programma attribuisce ampia autonomia all Autorità urbana nella definizione dei fabbisogni e nella conseguente individuazione degli interventi. B. Considerato che le città metropolitane sono entità amministrative in fase di costituzione, il Comune capoluogo è individuato come Autorità urbana dal Programma ai sensi dell art. 7.4 del Reg. (UE) 1301/2013. C. Il PON incoraggia la costituzione di partnership e progetti di scala intercomunale che sperimentino l avvio di servizi comuni e azioni immateriali afferenti alla mobilità sostenibile e all agenda digitale, ma non si prefigge l obiettivo di anticipare assetti istituzionali ed amministrativi che si assesteranno nei prossimi anni. 10

La struttura del PON METRO 3. L architettura del PON METRO Il Programma è strutturato su 2 driver strategici Smart city per il ridisegno e la modernizzazione dei servizi urbani Asse prioritario 1 - Agenda digitale metropolitana (OT2) Asse prioritario 2 - Sostenibilità dei servizi e della mobilità urbana (OT4) Innovazione sociale per l inclusione dei segmenti di popolazione più fragile e per aree e quartieri disagiati Asse prioritario 3 - Servizi per inclusione sociale (OT9) Asse prioritario 4 - Infrastrutture per inclusione sociale (OT9) 11

3. L architettura del PON METRO Il PON assicura risorse certe alle 14 CM Allocazioni indicative del PON: - fino a 90* Meuro per ciascuna città del Sud - circa 40* Meuro per le città di Centro-Nord e Sardegna che si sommano ai fondi dei POR, ad altri investimenti/interventi per le città che potranno derivare da PON tematici e dalla programmazione del FSC 2014-2020. * Gli importi sono al netto dell Assistenza Tecnica e includono il 6% della riserva. 12

Impostazione strategica 3. L architettura del PON METRO L impostazione del PON METRO (rivista a seguito delle osservazioni della CE) inviato al polo Europa il 26 giugno: Identifica le sfide comuni a tutte le città e per categorie di regioni per giustificare la scelta di un programma nazionale specifica presupposti e requisiti per l attuazione in determinati ambiti di intervento, come ad esempio: o integrazione FESR-FSE per aggredire la marginalità estrema; o parametri nazionali per servizi ai cittadini in agenda digitale; o approcci coerenti su scala nazionale nelle politiche di settore o 13

3. L architettura del PON METRO Priorità d azione per città/categorie di regione Asse OT Azioni Categorie di regioni Scala territoriale 1 2 Servizi smart 2 4 Infomobilità e ITS 3 9 Prevenzione dell'emergenza abitativa Tutte, con gruppi di lavoro dedicati Città metropolitana 2 4 Illuminazione pubblica Tutte, con focus RMS Comune capoluogo 2 4 Risparmio energetico edifici pubblici Tutte Comune capoluogo 2 4 Potenziamento flotte TPL 2 4 Nodi di interscambio modale e corsie protette TPL 2 4 Mobilità lenta 2 4 Nodi di interscambio modale e corsie protette TPL 3 9 Attivazione di nuovi servizi in aree degradate 4 9 Recupero di immobili inutilizzati da adibire a servizi Solo città in RMS RS e RT (e secondariamente alcune città RMS) Tutte Comune capoluogo Comune capoluogo Comune capoluogo, con focus su quartieri 4 9 Realizzazione e recupero di alloggi Tutte Comune capoluogo 3 9 Abitare protetto, assistito e condiviso Città metropolitana 3 9 Servizi per l'inclusione di Rom, Sinti e Camminanti 3 9 Servizi per l'inclusione dei senza dimora Tutte, con focus su città con elevate concentrazioni Città metropolitana 14

3. L architettura del PON METRO Budget operativo di riferimento IPOTESI PROVVISORIA Risorse UE+NAZ Asse OT Fondo Azioni RS (7AU) RT (1AU) RMS (6AU) Budget Budget Budget % % % (ml) (ml) (ml) 1 2 FESR Servizi smart 55,7 19,5% 8,0 19,5% 88,4 15,6% 2 4 FESR Illuminazione pubblica 13,4 4,7% - 0,0% 29,3 5,2% 2 4 FESR Risparmio energetico edifici pubblici 25,0 8,7% 3,9 9,6% 12,0 2,1% 2 4 FESR Infomobilità e ITS 20,0 7,0% - 0,0% 25,0 4,4% 2 4 FESR Potenziamento flotte TPL - 0,0% - 0,0% 107,5 19,0% 2 4 FESR Mobilità lenta 25,6 9,0% 11,8 28,8% 17,9 3,2% 2 4 FESR Nodi di interscambio modale e corsie protette TPL 12,0 4,2% - 0,0% 15,0 2,6% 3 9 FSE Servizi per l'inclusione di Rom, Sinti e Camminanti 3,4 1,2% 1,1 2,7% 9,3 1,6% 3 9 FSE Servizi per l'inclusione dei senza dimora 13,7 4,8% - 0,0% 16,6 2,9% 3 9 FSE Abitare protetto, assistito e condiviso 19,7 6,9% 4,5 11,0% 34,9 6,2% 3 9 FSE Prevenzione dell'emergenza abitativa 10,8 3,8% 1,5 3,8% 27,0 4,8% 3 9 FSE Attivazione di nuovi servizi in aree degradate 25,6 9,0% 1,8 4,3% 47,3 8,3% 4 9 FESR Realizzazione e recupero di alloggi 35,4 12,4% 6,7 16,4% 89,7 15,8% 4 9 FESR Recupero di immobili da adibire a servizi 14,0 4,9% - 0,0% 24,0 4,2% 5 n.a. FESR Assistenza tecnica (AdG + AU) 11,4 4,0% 1,6 4,0% 22,7 4,0% Risorse totali 285,6 100,0% 40,8 100,0% 566,5 100,0% 15

POR e PON elementi di confronto 16

4. l Agenda Urbana nei POR: elementi per un confronto Contesto ad oggi dello Stato dell Arte in evoluzione DECISO FONDO REGIONE ASSE DOTAZIONE AGENDA URBANA TOT (FS+NAZ) TOTALE FESR (+FSE) + Naz % PO NO FESR BASILICATA ITI 51.626.958 826.031.332 6,25% NO FESR- FSE CALABRIA Asse XII 217.260.892 2.378.956.849 9,13% NO FESR CAMPANIA Asse 10 703.416.339 4.113.545.845 17,10% SI FESR EMILIA R. Asse 6 30.013.716 481.895.272 6,23% SI FESR LAZIO Azioni Cardine 218.215.000 913.065.194 23,9% SI FESR LIGURIA Asse 5 40.000.000 392.545.240 10,19% SI FESR LOMBARDIA Asse 6 60.000.000 970.474.516 6,18% SI FESR MARCHE ITI 11.049.569 337.383.288 3,28% SI FESR PIEMONTE Asse 6 48.292.236 965.844.740 5,00% NO FESR SARDEGNA ITI 37.724.958 930.979.082 4,05% NO FESR SICILIA ITI 437.646.035 4.557.908.024 9,60% SI FESR TOSCANA Asse 6 49.211.424 792.454.508 6,21% SI FESR UMBRIA Asse 6 30.816.400 356.293.204 8,65% NO FESR VENETO Asse 6 88.000.000 600.310.716,00 14,66% TOTALE 2.153.273.526 24.912.615.470 8,2% 17

4. PON/POR: elementi di confronto Esito disamina POR/PON (analisi desk) allo stato attuale APPROFONDIMENTO TRILATERALE PER MASSIMIZZARE I RISULTATI MILANO OT4 e OT9 REGGIO CALABRIA RA 4.6 mobilità urbana CAGLIARI 9.4.1 recupero alloggi pubblici ROMA OT 4 pendolarismo BARI OT4 mobilità lenta e OT 9 MESSINA, PALERMO, CATANIA GIA DEMARCATI NEI PO: azioni diverse e/o dichiarazioni di esclusione BOLOGNA azioni diverse NAPOLI POR GP + RA 6.3 servizio idrico GENOVA POR sicurezza sponde torrente Valbisagno / PON mobilità lungo l asta fluviale VENEZIA dichiarazioni di principio (esclusione da alcune azioni) CITTA ESCLUSE nei POR FIRENZE TORINO 18

Alcune note di rilevo 4. PON/POR a confronto: prime considerazioni Composizione attuale dell Agenda Urbana nazionale: Demarcazione da AP (2 driver PON vs 3 driver +1 POR) Scelta nei POR: OT 6 (beni culturali, turismo), OT5 (riqualificazione ambientale e naturale) Il PON METRO non ha GP e/o grandi infrastrutture urbane ma neanche le agende urbane dei POR!!! (al netto di Napoli) Ambiti di intervento diversi per scopo, settore e/o focus sub territoriale (ad es. standard nazionali x il PON con OT 2) TUTTAVIA si nota anche che: Demarcazione cercata più della complementarietà Integrazione di FESR e FSE molto variabile fra le Regioni Principi negoziali influenzati da dinamiche di tempo (disparità di trattamento) Necessaria cogenza delle policy, coerenza tra strumenti e programmi, coesione di governance LAVORARE INSIEME PER MASSIMIZZARE I RISULTATI deve essere un impegno comune 19

Quale percorso congiunto per massimizzare i risultati? 20

5. I percorsi per l avvio dell attuazione Perché parliamo di co-decisione /co-progettazione? Gli obiettivi per acquisire capacità di risposta alle esigenze della società urbana: Per risolvere le debolezze consolidate e documentate dagli esiti della programmazione 2000-2006 e 2007-2013 ci vuole un atto di discontinuità lavorare sulle dinamiche decisionali nel campo della multilevel governance o verticale (fra Regioni e Città, cosi come Città e Stakeholders locali) o orizzontale (fra diversi dipartimenti all interno di uno stesso ente) assicurare maggior coerenza fra gli strumenti ordinari e quelli complessi (integrati, strategici, aggiuntivi, etc) e favorire la contaminazione dei metodi di lavoro (politica coesione e politica ordinaria): o individuare gli obiettivi da raggiungere sulla base di esigenze espresse o rilevate (diagnostica) e non solo sulle proprie competenze e capacità o promuovere modelli di sviluppo urbano sostenibile, multisettoriale e partecipato ottimizzando la gestione della macchina urbana concentrazione territoriale ed integrazione tematica (investimenti procapite per km2) o concentrazione tematica ed integrazione territoriale (Accordi di Programma fra AAPP per raggiungere obiettivi comuni in determinati settori: ambiente, mobilità, offerta culturale e turistica, ) 21

5. I percorsi per l avvio dell attuazione perché la co-progettazione (GdL, trilaterali, bilaterali)? Per i temi con gli aspetti più complessi o per azioni complementari, sembrano necessari strumenti di messa a sistema : A cosa servono: a.definire criteri di qualità nazionali (ad es. agenda digitale, inclusione sociale). Individuare linee guida e principi nazionali nei campi in cui questo possa generare un valore aggiunto in termini di livelli di servizio che favoriscano la libertà di movimento dei cittadini e city users e gli stessi diritti di cittadinanza. b. contribuire alla definizione di criteri di selezione ed interpretazioni quanto più chiare e univoche delle regole da seguire (controlli, ammissibilità delle spese, etc). c. rendere la comitatologia (GdL, trilaterali, bilaterali, etc) uno strumento operativo vero, snello, rapido di reale co-progettazione Obiettivo a cui tendere: Costruire una piattaforma nazionale per i driver comuni di lungo periodo delle politiche urbane che siano coerenti fra loro a livello nazionale (aggiungendo/sottolineando il rispetto e la salvaguardia del patrimonio naturale e culturale, lo sviluppo auto-sostenibile, gli strumenti di buon governo, la partecipazione sociale). Costruire strumenti che dialogano fra loro e con la pianificazione ordinaria. 22

GRAZIE DELL ATTENZIONE Per ulteriori approfondimenti: Agenda Urbana Europea: http://europa.eu/rapid/press-release_ip-14-147_it.htm Risultati presidenza Lettone e Dichiarazione di Riga: http://www.varam.gov.lv/eng/the_presidency_of_the_council_of_the_eu/pres_main_acivi ties/regional_development/?doc=19683 Risultati della consultazione sulle questioni chiave per una agenda urbana: http://ec.europa.eu/regional_policy/en/newsroom/consultations/urban-agenda/ 23