Proponibilità dell appello incidentale nel processo tributario

Documenti analoghi
LA FASE CONTENZIOSA: IL GIUDIZIO DI APPELLO

La forma dell appello nel nuovo processo tributario

Diritto del contenzioso d impresa. Lezione del 19 novembre 2015 «l appello»

Appello incidentale: termini e forma secondo il giudice di legittimità

Impugnazione delle Sentenze delle Commissioni Tributarie. Roma, 30 maggio 2013 Docente Prof. a c. Avv. Giuseppe Mazzuti

Fiscal News N Appello tributario notificato per posta. La circolare di aggiornamento professionale

Le domande nuove sono inammissibili nel giudizio di appello

Erronea applicazione della prescrizione: ammesso il ricorso della parte civile

RISVOLTI PROCESSUALI DELLA DECADENZA DEL POTERE IMPOSITIVO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DI APPELLO DI SEZIONE. CIVILE SENTENZA

Dott. Salvatore Daidone Consigliere Dott. Pietro Lisa Consigliere

INDICE PER ARTICOLI VII

Condanna generica al risarcimento del danno: può essere totalmente escluso nel prosieguo del giudizio di liquidazione.

La mancanza di sottoscrizione del ricorso sulla copia consegnata all Ufficio costituisce causa di inammissibilità dello stesso?

PROCESSO TRIBUTARIO LA PRODUZIONE DI DOCUMENTI E MOTIVI AGGIUNTI EX ART.24 DEL D.LGS.N Giovedì 26 Settembre :40 -

PROCESSO TRIBUTARIO LA PRODUZIONE DI DOCUMENTI E MOTIVI AGGIUNTI EX ART.24 DEL D.LGS.N Giovedì 26 Settembre :40

Appello tributario. Decorrenza termine lungo

Fino al 1990 novum iudicium: il giudice d appello aveva il potere di procedere ad un nuovo giudizio di fatto e di diritto, pronunciando una sentenza

Il luogo di notificazione del ricorso per cassazione

Gli aspetti essenziali e le novità nel processo tributario. Quarrata 23 ottobre 2013

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE

Il concetto di conformità tra copia e originale del ricorso di primo grado o dell appello secondo il giudice di legittimità

INDICE SOMMARIO. Introduzione...

Appello incidentale: termini e forma secondo il giudice di legittimità

Sommario. 1. La natura e l oggetto del giudizio d appello pag Motivazione concorrente, coordinata, incidentale, dubbiosa pag.

Il ricorso in cassazione consegnato dal contribuente

PROCESSO TRIBUTARIO E APPLICABILITÀ DELLE NORME DEL C.P.C.

termini processuali che richiamano espressamente le norme del codice di procedura civile;

CONTRIBUTO UNIFICATO ANCHE PER IL GIUDIZIO TRIBUTARIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

Il giudizio di appello davanti alla CTR. Corso di preparazione Esame di Stato DCEC II ed. 2017

Sospensione del termine per proporre ricorso per Cassazione avverso la sentenza della Commissione tributaria regionale

Categoria: Contenzioso Sottocategoria: Processo tributario

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

LA RICHIESTA DI SOSPENSIONE DELL ATTO IMPUGNATO IN SEDE DI APPELLO

Dott. Pietro Lisa Consigliere Dott. Manila Salvà Consigliere ha pronunziato la seguente

Sul regime processuale dell incompetenza territoriale della adita commissione tributaria

Giurisprudenza. Corte di Cassazione V Sezione Penale - n del 11 maggio 2016

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DI APPELLO DI SEZIONE CIVILE SENTENZA

N /2016REG.PROV.COLL. N /2016 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato

N /2016REG.PROV.COLL. N /2016 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato

Istituti deflattivi e Contenzioso Fiscale di Marco Tognarini

La distrazione delle spese di lite

Ritiene il Collegio che debba essere rigettata l istanza di rimessione in termini presentata da AA e debba, conseguentemente, essere confermata la dic

Il giudizio di Appello Il ricorso in Cassazione Il giudizio di revocazione

Rinuncia in appello: modalità, presupposti ed effetti (a cura Dott. Angelo Buscema)

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LE DISPOSIZIONI GENERALI

INDICE. Premessa Quadro normativo e giurisprudenza comunitaria Ambito di applicazione Presupposto della soccombenza...

Sgravio provvisorio: il giudizio prosegue

Il diritto al rimborso IVA sorge con l'indicazione del credito in dichiarazione e si prescrive in 10 anni

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

NOVITA IN MATERIA DI CONTENZIOSO TRIBUTARIO. dott. Giancarlo Grossi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

avverso e per l annullamento e/o riforma

L Approfondimento. Client briefing SOMMARIO. Aprile Ambito applicativo

PROCESSO TRIBUTARIO: CAMBIATI I TEMPI PER LA COSTITUZIONE DEL RICORRENTE

Non è precluso il rimborso di somme non contenute nell avviso di accertamento

Sentenza n. 1443/2016 pubbl. il 16/12/2016 RG n. 3975/2013

FATTO. delle Entrate di Forlì, con il quale sono state rettificate e liquidate le maggiori imposte di

IL NUOVO APPELLO C.D. FILTRATO. Il legislatore, dopo aver alla fine dell anno scorso con la legge n. 183/2011,

ACCERTAMENTO, RISCOSSIONE, SANZIONI E CONTENZIOSO 3 MODULO - IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO

SOMMARIO. Capitolo 1 - Rapporti tra il Codice di procedura civile e il processo tributario

ORDINANZA N. 74 ANNO 2005 REPUBBLICA ITALIANA

SOMMARIO. Parte I Profili generali

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE QUINTA SEZIONE CIVILE. - Presidente - - Consigliere Rel. - - Consigliere - - Consigliere - - Consigliere -

La definizione agevolata non preclude la sospensione dell esercizio dell attività

RISOLUZIONE N. 121/E

APPELLO. CARATTERISTICHE sottopone al giudice di appello l oggetto sul quale si è pronunciato il giudice di 1 gardo

Consiglio di Stato n del 29/04/2013 IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato. in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) SENTENZA

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente

L erronea indicazione della sentenza impugnata rende inammissibile l appello?

Nulla la cartella di pagamento non preceduta dalla comunicazione dell esito del controllo formale ex art. 36-ter d.p.r. 600/1973:

Categoria: Accertamento e riscossione Sottocategoria: Accertamento e controlli

Il giudicato penale è disgiunto dal processo tributario

contro nei confronti di per la riforma

Indice-sommario INDICE-SOMMARIO. pag. Premessa alla seconda edizione...

La sottoscrizione del P.V.C. in caso di fallimento

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. La Corte di Appello di Palermo. 1) Pof. Dott. ALFONSO GIORDANO Presidente

Il regime d invalidità degli atti processuali tributari.

E nulla la cartella di pagamento recante la sola indicazione omesso o carente

Il giudicato penale non è vincolante in sede tributaria

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

La notifica dell'accertamento con adesione

E valida l istanza di rimborso ad ufficio incompetente

In data 14/06/07 si costituiva, presso la segreteria della Commissione Tributaria Provinciale di Milano

BOZZA DELLA SCHEDA 5 (COSTITUZIONE IN GIUDIZIO DELLE PARTI)

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Indice generale. Capitolo I LE DISPOSIZIONI GENERALI Sezione I La giurisdizione e la competenze delle Commissioni tributarie

Giustizia & Sentenze N. 4. Ricorso in Cassazione: quando è inammissibile. Il commento alle principali sentenze

INDICE SOMMARIO. INTRODUZIONE AL NUOVO APPELLO CIVILE Claudio Cecchella. Capitolo 1 LE SENTENZE APPELLABILI E LA COMPETENZA

Sui motivi dell'appello

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE TERZA SEZIONE CIVILE

INDICE SOMMARIO PARTE I PROFILI STORICI E COMPARATIVI CAPITOLO I CASSAZIONE ED INTERESSE DELLA LEGGE NELL ANCIEN RÉGIME

Pubblicazione della sentenza è termine per impugnare

Transcript:

Proponibilità dell appello incidentale nel processo tributario di Maria Leo Pubblicato il 15 maggio 2008 L appello incidentale nel processo tributario è contemplato dall art. 54, comma secondo, del D.lgs. 546/92, il quale stabilisce che nello stesso atto con cui si costituiscono le parti delle diverse dall appellante può essere proposto, a pena di inammissibilità, appello incidentale secondo le modalità ed i termini previsti per la costituzione in giudizio della parte resistente in primo grado ex art. 23 D.lgs. 546/92. L appello incidentale costituisce lo strumento processuale che l ordinamento concede all appellato, laddove quest ultimo sia risultato, al termine del giudizio di primo grado, parzialmente soccombente. In tal caso l appellato proporrà appello incidentale al fine di ottenere la modifica di quei punti della sentenza, che disattendono le sue doglianze, o meglio di quegli effetti pregiudizievoli della sentenza stessa. 1

Presupposto dell appello incidentale, dunque, (così come avviene per le impugnazioni in generale) è costituito dalla soccombenza. Essa costituisce l essenza dell interesse ad impugnare, dacché solo laddove la sentenza possa, in qualche modo, andare a pregiudicare le ragioni della parte, questa sarà legittimata ad agire al fine di conseguire un miglior risultato rivolgendosi al giudice di secondo grado. Ebbene, fatte le suddette premesse, si può ora passare ad analizzare una questione particolare, che si è posta all attenzione della giurisprudenza. Si ponga il caso in cui il Giudice di prime cure accolga integralmente il ricorso del contribuente, ma ometta di pronunciarsi su alcuni dei motivi contenuti nel ricorso. In questo caso, ci si chiede, il contribuente ha l onere di proporre l appello incidentale o è sufficiente che questi ponga semplicemente all attenzione del giudice di secondo grado, dunque attraverso una mera riproposizione, i motivi esposti nel 2

ricorso introduttivo del giudizio di primo grado, al fine di ottenere una pronuncia, naturalmente favorevole su tali motivi? La questione è di non poco momento se pensiamo allo sbarramento posto dall art. 56 D.lgs. 546/92, disposizione dettata per l appello principale, che pone una presunzione di rinuncia della parte a tutte le questioni ed eccezioni non accolte nella sentenza della Commissione provinciale, laddove la parte stessa non si attivi per riproporle in seconda istanza. Il problema, dunque, consiste nello stabilire se, nel concetto di questioni ed eccezioni non accolte rientrino anche le questioni sulle quali il giudice a quo non si è pronunciato. In altri termini, ci si chiede se anche per le questioni non considerate dal giudice di prime cure valga quella presunzione di rinuncia ex art. 56 D.lgs. 546/92 ove non espressamente riproposte e, in caso di risposta affermativa, occorre stabilire quale è lo strumento processuale da utilizzare, se, cioè una mera riproposizione dei motivi oppure l appello incidentale. Sul punto, possiamo dire, la giurisprudenza è stata costante 3

nel ritenere sufficiente una mera riproposizione dei motivi de quo, dunque senza utilizzare, tecnicamente, lo strumento dell appello incidentale. In effetti, la giurisprudenza, concordemente con la dottrina, parte dall assunto che l impugnazione incidentale è un rimedio concesso all appellato al fine di rimuovere una situazione per lo stesso pregiudizievole, in ordine ad un diverso punto della decisione impugnata. Ne deriva, come ha stabilito la Suprema Corte in una pronuncia oramai risalente, ma ancora oggi attuale (sentenza n. 1475 del 9/3/1979), che la parte completamente vittoriosa non ha l onere di proporre impugnazione incidentale, ma può riproporre le sue difese in sede di impugnazione principale. Più in particolare, la Corte ha stabilito che perché la parte vittoriosa sia tenuta a proporre l impugnazione incidentale, occorre che essa sia rimasta soccombente in ordine ad un diverso punto della controversia che abbia formato oggetto di decisione, 4

sia pure implicita: ciò non si verifica quando il giudice non solo non emetta su di esso alcuna pronuncia, ma invertendo erroneamente l ordine logico delle questioni prospettate dalle parti, ometta di esaminare quella che avrebbe dovuto trattare per prima; in tal caso, mancando una pronuncia sfavorevole, sia pure implicita, la parte vittoriosa non ha l onere di proporre alcuna impugnazione incidentale, ma deve limitarsi unicamente a riproporre la questione nei successivi gradi di giudizio. La soluzione della questione in tal senso: proposizione, in secondo grado, della questione non esaminata dal Giudice di prime cure, senza necessità di proporre appello incidentale, è di notevole rilievo pratico. Infatti, la mera riporoposizione della questione non esaminata avverrà ex art.54, comma 1, D.lgs.546/92, in seno alle controdeduzioni dell appellato, e non già ai sensi del successivo secondo comma del medesimo articolo che prevede la proposizione dell appello incidentale. Solo per la proposizione dell appello incidentale l osservanza dei modi e dei termini per la costituzione in giudizio, ex art 23 5

Dlgs 546/92 (entro 60 gg. dal giorno in cui l appello è stato notificato o consegnato o ricevuto a mezzo posta), è prevista a pena di inammissibilità. Di contro, l osservanza dei termini previsti per la presentazione delle controdeduzioni dell appellato non è prevista (art. 54, comma 2, D.lgs.546/92) a pena di inammissibilità. Tale assunto è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 14196 del 27/10/2000, la quale ha evidenziato che l art. 56 D.lgs. 546/92, occupandosi delle deduzioni dell appellato e dell appellante incidentale, non pone deroghe al canone generale in base al quale anche l impugnazione in generale postula una situazione di soccombenza, di modo che tale impugnazione incidentale non deve e non può essere avanzata dalla parte integralmente vittoriosa, quando intenda riproporre questioni assorbite dal giudice a quo, richiedendosi solo la volontà di reinserire le questioni medesime nel dibattito processuale riaperto dall impugnazione dell avversario. Il presupposto della soccombenza, valevole ad escludere la 6

necessità di proporre appello incidentale nella situazione in esame, è stato evidenziato anche dal Ministero delle Finanze con la circolare del 23/4/1996 n. 93/E, nella quale si è affermato che l impugnazione incidentale, ovviamente, può essere proposta soltanto da chi vi abbia interesse e tale interesse sussiste se e nei limiti in cui la parte sia rimasta soccombente. Di conseguenza, prosegue la circolare, non deve proporre appello incidentale la parte che abbia interesse non alla riforma, ma alla conferma della sentenza impugnata. Ma il fatto che la parte totalmente vittoriosa in primo grado non debba procedere a proporre appello incidentale, nel caso in esame, non vuol dire che la stessa sia esentata dal riproporre le questioni non considerate dal giudice di prime cure. Ciò in quanto, se così non fosse, ovvero se non fossero riproposti in appello i motivi non considerati dal giudice di primo grado, sarebbe precluso il ricorso in cassazione relativamente a questi motivi. Infatti, la Suprema Corte, con la sentenza n. 15641 del 12/8/2004 ha stabilito che, se è vero che la parte totalmente vittoriosa non è tenuta a proporre appello incidentale avverso la sentenza impugnata dalla controparte, relativamente alle eccezioni disattese, (essendo, sul punto, carente di interesse), è 7

altrettanto vero, tuttavia, che la parte stessa ha l onere di riproporre, in base alle disposizioni normative di cui all art. 346 c.p.c. e 56 D.lgs. 546/92, le questioni da essa proposte nel precedente giudizio. Pertanto, l omessa riproposizione in appello di tali eccezioni preclude il ricorso per Cassazione avverso detta sentenza. D altra parte, prosegue la Corte, è noto che i motivi del ricorso per Cassazione devono investire, a pena di inammissibilità, questioni che siano già comprese nel thema decidendum del giudizio di appello, non essendo prospettabili per la prima volta in Cassazione questioni nuove o nuovi temi di contestazione non trattati nella fase del merito e non rilevabili d ufficio (cfr Cass. n. 4852/99, 2905/1996 e 5106/1994). Infine, la Suprema Corte, con la sentenza del 4/6/1999, n. 5495 ha evidenziato che al fine di riproporre, in sede di appello, domande ed eccezioni non accolte in primo grado, la parte totalmente vittoriosa non è tenuta a proporre appello incidentale, ma è sufficiente che la volontà di chiederne il riesame emerga in modo chiaro e preciso in qualsiasi atto processuale. 8

L affermazione si spiega bene se consideriamo che l omessa pronuncia non è suscettibile di formare giudicato, con la conseguenza che lo strumento dell appello incidentale risulterebbe superfluo, dato che non vi sarebbe nulla da criticare. Concludendo, dunque, ove la Commissione tributaria di primo grado avesse omesso di pronunciarsi su una delle questioni ad essa prospettate dal contribuente, vittorioso, è da escludersi che, non avendo quest ultimo riproposto in appello tale questione, essa sia da intendere come rinunciata ex art. 346 c.p.c., con conseguente formazione del giudicato interno, posto che la parte anzidetta, essendo rimasta vittoriosa in prima istanza, non ha alcun onere di proporre sul punto appello incidentale, dato che né può considerarsi rinunciante alla questione per mancata sua riproposizione, in quanto nella memoria difensiva presentata ai giudici tributari di secondo grado nella sua qualità di resistere all appello dell ufficio, ha avuto cura di richiamare le precedenti censure e di ribadire tutti i motivi già esposti in prime cure, onde è legittimo che la questione de qua sia nuovamente formulata alla commissione tributaria centrale 9

Avv. Maria LEO www.studiotributarioleo.it 15 Maggio 2008 10