REPORT AMBIENTE E SALUTE IN PROVINCIA DI LECCE

Documenti analoghi
Biomonitoraggio dell arsenico urinario organico ed inorganico in quattro diverse aree inquinate in Italia

Le attività di IFC Lecce. Marika Massaro Egeria Scoditti

EPIDEMIOLOGIA AMBIENTALE E SALUTE

La valutazione di Impatto sulla Salute ad Arezzo nel progetto Life HIA21

Osservatorio Epidemiologico Regione Campania

Pietro Comba Dipartimento di Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Reparto di Epidemiologia Ambientale Istituto Superiore di Sanità

EPIDEMIOLOGIA AMBIENTALE Concetti generali Rilevanza dei dati di qualità dell aria

OBIETTIVO SPECIFICO 4: Esposizioni ambientali ed effetti sulla salute della popolazione e dei lavoratori. Scala sub-urbana.

Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socioeconomici derivanti dal trattamenti di rifiuti urbani

Le attività del CCM Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie

Michele Santoro, Fabrizio Bianchi

Il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti contenenti Amianto: situazione italiana

Siti contaminati Esercizio domande e risposte

Le politiche della Regione del Veneto in tema di promozione della salute negli ambienti di lavoro

Lo studio salute-ambiente nel progetto HIA21 ad Arezzo. Nunzia Linzalone Istituto Fisiologia Clinica Consiglio nazionale delel Ricerche

M O N I C A B E T T O N I

Presentazione del Piano regionale della Prevenzione

il PM 10 e i rischi per la salute umana

Regione Emilia-Romagna. Arpa Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell Emilia-Romagna

Il Piano Operativo Nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

LIFE12 ENV/IT/ Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy MAPEC_LIFE.

Liliana Cori Arcidosso, 16 ottobre 2018

Il ruolo dell Istituto Superiore di Sanità nella produzione delle Linee Guida Nazionali

Print to PDF without this message by purchasing novapdf (

Lavoriamo insieme per la prevenzione dei rischi Campagna europea 2012/2013

Regione Emilia-Romagna. Arpa

Pietro Comba 1, Lucia Fazzo 1, Fabrizio Bianchi 2

IPP - PROFILO INDIVIDUALE DI PATOLOGIA

La valutazione dell uso dell indice di deprivazione socio-economica a livello di area negli studi ecologici su ambiente e salute

Ambiente e salute: quale formazione?

Studi Epidemiologici sul Territorio di Milazzo. Lucia Fazzo Dip. Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria, Istituto Superiore di Sanità Roma

C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica

Anno Sociale

PATOLOGIE A LENTA INSORGENZA E SPESSO SILENTE, AD ANDAMENTO CRONICO, CON TENDENZA ALL AGGRAVAMENTO

Obesità: origine precoce e complicanze a lungo termine

La comunicazione nella VIS

Bologna 16 luglio 2010 Piano regionale della Prevenzione : presentazione del Profilo di salute regionale

Paolo Bruzzi Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione IST Genova

Workshop. Presentazione del V Rapporto SENTIERI. Aula Pocchiari, 4 luglio 2019 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

Effetti sulla salute del particolato fine. Il caso studio della CTE a carbone di Brindisi

Quale EBP nei Dipartimenti di Sanità Pubblica. Analizzare, condividere, sperimentare attività efficaci

Il coinvolgimento della popolazione nel progetto HIA21 (F. Dringoli / A. Pedone)

La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP. Roberto Carloni

PROGETTO ESECUTIVO - PROGRAMMA CCM 2015

Evidenze scientifiche sul quadro epidemiologico dell area di Brindisi

Il percorso diabetologico

Stili di vita come prevenzione dei tumori e delle recidive: il progetto FUCSAM coordinato dalla Rete Oncologica

Ministero della Salute

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Incontro con gli stakeholder. Roma 11 febbraio 2016

Sistema di indagini sui Rischi comportamentali in età 6-17 anni (alimentazione, attività fisica, fumo e alcol)

Il Piano Regionale della Prevenzione in Valle d'aosta

Le sfide della promozione della salute: dalla sorveglianza agli interventi sul territorio

LA MISURAZIONE DEI DANNI ALLA SALUTE CAUSATI DAGLI INQUINANTI AMBIENTALI / ATMOSFERICI

Dalle sorveglianze alle strategie di prevenzione del nuovo Piano nazionale della Prevenzione

Gestione delle cronicità: dai PDTA ai piani assistenziali individuali per un assistenza di precisione (Il caso della Sanità d Iniziativa in Toscana)

IX Giornata mondiale della BPCO

Programma. 12 Ottobre. Presentazione del Congresso 9,15-9,45. Tavola Rotonda: Il confronto tra le Istituzioni 9,45-11,00

La sicurezza alimentare e nutrizionale nel PRP. Marina Fridel Giuseppe Diegoli Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica

Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socieconomici derivanti dal trattamento di rifiuti urbani

Igiene nelle Scienze motorie

Piano straordinario di interventi sanitari nell Area ad elevato rischio di crisi ambientale di Gela-Butera- Niscemi L.R. n. 5/2009, art.

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

III sessione. Inquinamento atmosferico in Italia: gli impegni per il Sistema delle Agenzie Ambientali e il Servizio Sanitario Nazionale

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE FVG (proroga al )

La Formazione mirata all azione

Uso del dato di mortalità in epidemiologia ambientale: l'esempio di SENTIERI

Workshop. Presentazione del V Rapporto SENTIERI. Aula Pocchiari, 21 maggio 2019 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

Nicola Bartolomeo. Cattedra di Statistica Medica - Scuola di Medicina Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Pag. 1 di 44

Caratteristiche della rete efficace nel monitoraggio e nella valutazione degli interventi

RICERCA ED INNOVAZIONE

Laboratorio Brescia. Gestione Integrata del rischio in un Sito di Interesse Nazionale. 22 settembre Dr. Francesco Vassallo

CONSENSUS CONFERENCE 15 GIUGNO 2016 UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

ERRATA ALIMENTAZIONE: - sovrappeso/obesità e malattie non trasmissibili (NCD) - costi sanitari (75% connessi alle NCD) - 86% dei decessi - 77% degli a

IL DISEGNO DELLO STUDIO

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

Roma 7/9/2017 Dr. C. Gariazzo. Il Bando di Ricerca in Collaborazione (BRiC) INAIL e il progetto BEEP.

Epidemiologia (3) Bruno Federico

Napoli, 4/04/2019. Ai Dirigenti Scolastici della Scuola Primaria statale e paritaria

PROFILO DI MORTALITA ED EFFETTI A LUNGO TERMINE NELL AREA AD ALTO RISCHIO DI CRISI AMBIENTALE DI MASSA-CARRARA

responsabilità veterinaria nella produzione della salute dell uomo (OMS Ginevra, 1974) salute umana

IL CASO DI TARANTO. Il biomonitoraggio umano e gli interventi di Sanità Pubblica a livello regionale: Il Progetto LifePlus Womenbiopop

12 Settembre 2016 Sala Verrastro - Presidenza della Giunta regionale - Potenza

Senato della Repubblica Italiana

Scenario Nazionale e Regionale sull Igiene degli Alimenti e Nutrizione. Emilia Guberti direttore SIAN ASL Bologna Giunta SItI Alimenti e Nutrizione

IL DISEGNO DELLO STUDIO

QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE PER GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA

Lo screening come strumento per la lotta alle diseguaglianze

CdS in BIOLOGIA (LM6)

MEDICINA PERSONALIZZATA: PREVENZIONE E BENESSERE

Metodo. Fonte dei dati

L uso dei dati socioeconomici. epidemiologici per l analisi delle diseguaglianze in salute nel distretto di Bologna.

DISEGNO DI STUDIO SU SAN ZENO MODELLO DI ANALISI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SANITARIO

Relazione sulla qualità dell aria e i rapporti con la salute nell anno 2006 nei comuni di Empoli,

Epidemiologia delle anomalie congenite e delle malattie rare. Alessio Coi

PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA

PUGLIA-BASILICATA CHEST

Transcript:

REPORT AMBIENTE E SALUTE IN PROVINCIA DI LECCE Confronto col mondo della ricerca Il contributo dell Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche Dott.ssa Maria Annunziata Carluccio Ricercatore Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Fisiologia Clinica Lecce Auditorium Museo «S. Castromediano», Lecce 15 febbraio 2016

Il più grande istituto biomedico di ricerca a indirizzo clinico del CNR Missione: Innovazione Finalizzata alla Cura apportare al sistema di sanità pubblica i progressi nella diagnosi e cura del malato derivati dalla ricerca scientifica. Medicina basata sull'evidenza: integrazione della ricerca sperimentale con la clinica, l epidemiologia e la tecnologia più avanzata, con l attenzione rivolta alle aspettative dei pazienti e alla promozione della salute. Assistenza personalizzata: - promozione della salute e della qualità della vita; - monitoraggio e controllo dei pazienti e dei cittadini più deboli; - ottimizzazione degli interventi terapeutici e preventivi.

Le attività dell'istituto possono essere ben definite come la sinergia di quattro aree principali di interesse: 1. biologia preclinica e meccanismi di malattia 2. fisiopatologia clinica e fattori di rischio per la salute 3. bio-tecnoscienze e modelling» 4. epidemiologia e promozione della salute Con un approccio multidisciplinare, basato su una integrazione di saperi in una coalizione inter, multi e transculturale

L IFC ha la Sede centrale inserita all interno dell Area della Ricerca del CNR di Pisa, 6 Sedi distaccate (Lecce, Massa, Milano, Reggio Calabria, Roma e Siena) una sede di lavoro (Messina).

CNR-IFC sezione di Lecce La sede di Lecce dell Istituto di Fisiologia Clinica, realizza attività scientifiche a carattere biomedico-sanitario in 4 Macro- Aree di ricerca: 1) Clinical Epidemiology and Biomarkers, 2) Health Technology Assessment, Epidemiology and Communication, 3) Nanoimaging, 4) Nutrigenomic.

IFC nella REPOL Nel 2013 l IFC con la sua sede di Lecce ha sottoscritto il Protocollo di Intesa per la realizzazione della Rete per la Prevenzione Oncologica Leccese - Re.P.O.L. rendendosi disponibile a fornire il proprio contributo alla proposizione di progetti nell ambito del settore Ambiente e Salute volti ad individuare e quantificare gli eventuali fattori di rischio, legati alla incidenza delle neoplasie a partire da quelle polmonari e a formulare le ipotesi di interventi correttivi (Art. 2 Protocollo di Intesa della Re.P.O.L.).

Ambiente e Salute Settore di cruciale importanza in IFC, si articola in diverse sezioni: - l Epidemiology Research Group della Sezione di Lecce, - la Sezione di Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari, - la Sezione epidemiologia ambientale e registri di patologia e - il Gruppo di epidemiologia ambientale polmonare di Pisa. Principali aree di competenza: - studi osservazionali, studi clinici, - valutazione dei rischi sanitari, - definizione di fattori di rischio individuali per la medicina personalizzata; - sviluppo di nuove metodologie per sistemi di supporto alle decisioni in ambito clinico; - sviluppo di registri di patologia - effetti sulla salute di esposizioni a inquinanti ambientali di origine antropica o naturale.

Ambiente e Salute L IFC realizza indagini epidemiologiche con l obiettivo di identificare i fattori di rischio sul territorio e fornire delle indicazioni utili per bonifiche e azioni preventive, supportate da attività di comunicazione e coinvolgimento con i portatori di interesse. In questo contesto l IFC avendo aderito alla rete Re.P.O.L. successivamente traghettata nel Re.P.O.L.-Centro Ambiente e Salute (CSA), ha partecipato, con la sede di Lecce, a diversi gruppi di lavoro quali: 1) Disegno dello studio epidemiologico, 2) Rischio oncologico ambientale, in cui coordina il sottogruppo Biomonitoraggio, 3) Rischio oncologico: stili di vita ed alimentazione di cui è coordinatore.

CNR-IFC nei Gruppi di Lavoro della REPOL Disegno dello Studio Epidemiologico Rischio oncologico ambientale Rischio oncologico: stili di vita e alimentazione In sinergia con gli altri Enti ha contribuito alla predisposizione dello studio epidemiologico caso-controllo sui fattori di rischio per tumore polmonare in provincia di Lecce e del questionario per la raccolta dati - Monitoraggio di biomarcatori di rischio e di effetto relativi all esposizione della popolazione ad inquinanti ambientali - biomonitoraggio di lavoratori esposti ad inquinanti di origine industriale - biomonitoraggio del rischio trans-generazionale nell area cluster Strategie integrate di intervento volte alla prevenzione delle malattie cronico-degenerative e tumorali nel territorio della provincia di Lecce e alla promozione del benessere della popolazione attraverso: - interventi di educazione alimentare e promozione di un corretto stile di vita rivolti ai ragazzi frequentanti la scuola nella provincia di Lecce; - interventi volti al monitoraggio dei contaminanti negli alimenti di origine animale; - interventi di counseling nutrizionale per la sorveglianza e la prevenzione oncologica delle malattie croniche non trasmissibili.

Salute Umana: dieta e fattori ambientali La nutrizione modula la vulnerabilità ai rischi di malattie associate con l'esposizione a inquinanti ambientali. I polifenoli sono composti nutraceutici bioattivi con attività antiossidante e anti-infiammatoria. L intervento nutrizionale, in particolare una dieta ricca di polifenoli ed acidi grassi ω3, può fornire un mezzo efficace e sostenibile per lo sviluppo di strategie per la prevenzione e il contrasto di malattie associate ad insulti tossici ambientali (malattie infiammatorie croniche, aterosclerosi, diabete e cancro). Scoditti, E., et al. Atherosclerosis 2014 Calabriso, N., et al. Eur J. Nutrition, 2015

Ambiente e Salute Progettualità IFC 1. SENTIERI ( IFC coautore con ISS e altri enti, Referente: dott. F. Bianchi), 2. RiscRipro SENTIERI, ( IFC coordinatore, Referente: dott. M. Santoro), 3. Life-Gioconda, in corso in 4 aree italiane tra cui Taranto (IFC coordinatore, Referente: dott.ssa L. Cori), 4. EpiAir2 (IFC partecipante, referente: dott. EA Gianicolo), 5. SEpiAs-Studio su arsenico in 4 aree italiane, tra cui Taranto (IFC coordinatore, Referente: dott. F. Bianchi). 6. Studi di coorte residenziale in corso in diverse aree inquinate italiane (Referente: dott. Minichilli), 7. Valutazione di impatto sanitario, progetti Life HIA21, CCM VISPA e CCM t4hia (Referente: dott.ssa Nunzia Linzalone) 8. Gestione e sviluppo di registri di patologia (Referente: dott.ssa Anna Pierini) 9. Studio Manfredonia (referente: dott. EA Gianicolo).

Ambiente e Salute Progettualità IFC 10) Progetto ASM per lo studio delle malformazioni congenite a Brindisi e nell'area a rischio (Gianicolo in collaborazione con Latini dell'asl di Brindisi e Mangia e Cervino di ISAC CNR); 11) Effetti a breve termine dell'inquinamento atmosferico sulla salute a Brindisi, in relazione ai venti prevalenti (Gianicolo in collaborazione con Mangia e Cervino di ISAC CNR); 12) Studio sull'impatto sanitario e ambientale di grossi complessi industriali finalizzati alla produzione di energia elettrica (Gianicolo in collaborazione con Mangia e Cervino di ISAC CNR); 13) Studio della prevalenza di BPCO nell'area a rischio di Brindisi e nell'intera provincia (Bruni)

Ambiente e Salute Progettualità IFC SENTIERI Studio Epidemiologico Nazionale dei Territori e degli Insediamenti Esposti a Rischio da Inquinamento, coordinato dall Istituto superiore di sanità, ha avuto lo scopo di: studiare la mortalità delle popolazioni residenti nei Siti di interesse nazionale per le bonifiche (SIN) per il periodo 1995-2002 contribuire a individuare le priorità negli interventi di risanamento ambientale finalizzati alla prevenzione delle patologie causate da fonti di esposizioni ambientali nei SIN. (IFC coautore con ISS e altri enti, Referente: dott. F. Bianchi),

Ambiente e Salute Progettualità IFC RISCRIPRO SENTIERI (CCM 2012) finalizzato alla valutazione del rischio riproduttivo in aree a forte pressione ambientale. L obiettivo generale: stimare il rischio degli esiti avversi della riproduzione (malformazioni congenite, basso peso, prematurità) nelle aree dei Siti di Interesse Nazionale per la bonifica (SIN) studiati dal progetto SENTIERI per rafforzare il sistema di sorveglianza e identificare priorità per azioni di sanità pubblica. I 4 Siti di Interesse Nazionale per le Bonifiche (SIN) della regione Puglia (Taranto, Brindisi, Manfredonia e Bari) sono tra le aree oggetto dello studio sul rischio di Malformazioni Congenite. ( IFC coordinatore, Referente: dott. M. Santoro),

Ambiente e Salute Progettualità IFC I GIOvani CONtano nelle Decisioni su salute e Ambiente (GIOCONDA) Obiettivo principale: costruire uno strumento di governance innovativo, capace di supportare le decisioni delle amministrazioni locali sul tema di ambiente e salute, mettendo al centro i giovani. Chiave innovativa: il coinvolgimento dei giovani come veri protagonisti di un azione continuativa di democrazia partecipativa. Il progetto è stato dedicato ai GIOVANI per tre ragioni: 1) sono i soggetti più vulnerabili alle pressioni ambientali; 2) saranno i futuri decisori in materia di qualità dell ambiente; 3) la loro percezione dei rischi ambientali è un indicatore delle percezioni, atteggiamenti, paure e speranze della società tutta. Sono state scelte quattro aree diverse in cui si svolgerà il progetto, di cui una nel Salento: Ravenna, l area del Valdarno Inferiore, Napoli e Taranto. (IFC coordinatore, Referente: dott.ssa L. Cori),

Ambiente e Salute Progettualità IFC EpiAir2 (CCM 2010). I risultati prodotti dal precedente studio (EpiAir), che coinvolgeva 10 città italiane (di cui una nel Salento, Taranto), hanno evidenziato la necessità di prevedere un sistema di sorveglianza degli effetti dell inquinamento atmosferico sulle popolazioni residenti nelle aree urbane. In continuità con lo studio precedente, EpiAir2 analizza gli effetti sulla salute dell inquinamento atmosferico coinvolgendo un numero maggiore di centri partecipanti (in Puglia, Taranto e Bari), aggiornando i rischi relativi al periodo 2006-2010, sfruttando quindi le informazioni ambientali più aggiornate ed esaminando anche il particolato PM2.5. (IFC partecipante, referente: dott. EA Gianicolo),

Ambiente e Salute Progettualità IFC SEpiAs: Sorveglianza Epidemiologica in aree interessate da inquinamento ambientale da Arsenico di origine naturale o antropica. Obiettivo principale: - valutare la relazione tra marcatori di esposizione ad arsenico, di effetto biologico precoce e di rischio per la salute - definire indicatori per un sistema avanzato di sorveglianza ambiente-salute. Lo studio è stato effettuato in due aree caratterizzate da contaminazione da arsenico di origine prevalentemente naturale (Amiata e Viterbese) e in due aree caratterizzate da contaminazione da arsenico di origine antropica (Taranto e Gela). (IFC coordinatore, Referente: dott. F. Bianchi).

Studio di coorte nel cluster leccese Coinvolgimento di competenze multidisciplinari presenti in: - IFC-CNR - altri Enti del CSA Utilizzando approcci e strumenti innovativi come: - la valutazione dell impatto sanitario, - il biomonitoraggio umano, l'uso di biomarcatori genetici, epigenetici cellulari e molecolari, - lo studio della percezione del rischio. Grazie per l attenzione