LEZIONE 14: CONTRAZIONI MUSCOLARI

Documenti analoghi
Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo

Scossa semplice scossa muscolare o scossa semplice.

Accoppiamento eccitazione-contrazione

Accoppiamento eccitazione-contrazione

Differenze tra SINAPSI CENTRALI E GIUNZIONI NEUROMUSCOLARI

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo

Aspetti meccanici della contrazione muscolare

Pda dal motoneurone. Pda fibra muscolare. Forza muscolare

MUSCOLO SCHELETRICO Sistema nervoso somatico unità motrice contrazione metabolismo

1. UNITA MOTORIA E LORO PROPRIETA FUNZIONALI MECCANISMI DI GRADUAZIONE DELLA FORZA MUSCOLARE

L apparato muscolare: tessuto muscolare scheletrico. Cattedra di Fisiologia Umana

3 SISTEMI ENERGETICI NEL MUSCOLO SCHELETRICO

muscolo scheletrico i tessuti muscolari sono costituiti da cellule eccitabili

GLI ELEMENTI CONTRATTILI

Muscolo, un sistema a cilindri

IL SISTEMA MUSCOLARE

Glicogenolisi e Glicolisi Fosfocreatina e ATP. 5 6 sec tempo

La funzione fondamentale del tessuto muscolare è la contrazione, durante la quale il muscolo sviluppa forza e si accorcia spostando un carico e

DEFINIZIONE Il tessuto muscolare è uno dei quattro tipi fondamentali di tessuto che compongono il corpo degli animali. È responsabile dei movimenti vo

Il sistema muscolare

ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE. FGE aa

Il Tessuto nervoso. E costituito da cellule (chiamate. neuroni) specializzate nella. generazione e nella conduzione di. particolari segnali.

Muscolo. Fascicolo. Fibra muscolare. Miofibrilla. Miofilamenti

Affaticamento muscolare

Contrazione muscolare

CONTRAZIONE MUSCOLARE

APPARATO MUSCOLARE. Corso Istruttore di Nuoto Federazione Italiana Nuoto. Conegliano 04 /02/2018. Dott. Luca Polesel

LA REAZIONE ALL'AMBIENTE: L'ATTIVITÀ MUSCOLARE TUTTI I MOVIMENTI NEL CORPO E DEL CORPO SONO LA CONSEGUENZA DI CONTRAZIONI E RILASCIAMENTI MUSCOLARI

LE BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DELL ALLENAMENTO SPORTIVO

Scossa muscolare semplice

MUSCOLI - CONTRAZIONE MUSCOLARE E FORZA

I diversi tipi di muscolo

TIPI DI MUSCOLO FUNZIONI

MUSCOLO. Muscolo striato scheletrico. FGE aa

Contrazione muscolare

scaricatoda

CONTRAZIONE MUSCOLARE

TESSUTI ECCITABILI E TESSUTO MUSCOLARE

E presente nella parete di organi interni cavi (arterie, vene, canale digerente, vescica).

Struttura del muscolo: fibra muscolare

Anatomia microscopica e funzionale del muscolo scheletrico. La fibra del muscolo scheletrico E l unità istologica elementare dei muscoli.

E presente nella parete di organi interni cavi (arterie, vene, canale digerente, vescica).

Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione

Contrazione muscolare

Struttura e Funzioni del Muscolo Scheletrico

tessuto muscolare: FUNZIONE movimento PROPRIETA contrattilità Scheletrico, striato, volontario Liscio, involontario Cardiaco, striato, automatico

Contrazione muscolare

Fisiologia legata al carico di lavoro

Karate: dalla fisiologia all età evolutiva

IL MUSCOLO. L apparato muscolare è formato prevalentemente da tessuto muscolare che ha la capacità di contrarsi(accorciarsi).

Epimisio. Ventre muscolare

La Forza. 1

MACROSTRUTTURA DEL MUSCOLO STRIATO SCHELETRICO

FONTI DI ENERGIA UTILIZZATE DURANTE L ESERCIZIO FISICO

Muscolo Scheletrico 3. Unità motoria, adattamenti funzionali

Francesco Marcello. Problematiche dello sport agonistico e dell attività fisica

Approccio ai metabolismi energetici

METODOLOGIA ALLENAMENTO MA7 A.A. 2009/20010 Giovedì 28 Gennaio 13:30 15 II metodologico. Luca P. Ardigò

TESSUTO E SISTEMA MUSCOLARE

La soglia anaerobica o massimo lattato in stato stazionario (MLSS) A cura di Roberto Colli

Obesità e sovrappeso. -Educazione alimentare -Terapia nutrizionale -Esercizio fisico

Il sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico

LE CAPACITÀ MUSCOLARI

Fisiologia applicata allo sport -Fisiologia e Pallavolo-

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PAVIA

Meccanismo della contrazione

STIMOLO ALLENANTE. Obiettivo dell allenamento. Metabolico. Neuromuscolare

Muscolo Scheletrico. Anatomia funzionale, eccitazione, contrazione. FGE aa

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO. Matteo Russo

Stimolazione Neuromuscolare (NMS)

Muscolo, un sistema a cilindri

I 400 metri: metabolismo energetico

I MECCANISMI ENERGETICI

Primo corso personal trainer fipcf-iusm. Basso Luca

I TRE TIPI DI CELLULE MUSCOLARI MICROSCOPIO OTTICO: SEZIONE LONGITUDINALE DI FIBRE MUSCOLARI STRIATE

Muscolo scheletrico e contrazione muscolare

IL SISTEMA NERVOSO. Centrale (Unità di elaborazione e controllo) Trasmissivo (Cablaggio) SISTEMA NERVOSO. Sensoriale (dall'esterno)

Le capacità condizionali

GENERATORI DI ACCELERAZIONE

Tessuto muscolare. La possibilità di compiere movimenti e di mantenere la stazione eretta è affidata alla capacità contrattile della cellula muscolare

Tema: PREPARAZIONE FISICA Titolo: LA FORZA PER L ATLETA

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO. Matteo Russo

MUSCOLO STRIATO CARDIACO

IL SISTEMA MUSCOLARE

La contrazione muscolare

Bloccata da gangliosidi. Regolata da fosfolambano. RyR2

Prof. Alessandro Stranieri Lezione n. 7 I MUSCOLI

La Forza muscolare. University of Rome "Tor Vergata" - Faculty of Medicine and Surgery - School of Sport and Exercise Science

L energetica muscolare. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO FACOLTÀ DI SCIENZE MOTORIE A.A. 2011/12 L-22 BIOMECCANICA. M. Gabriella Trisolino

ESERCIZIO TERAPEUTICO

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia,

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre. Arterie polmonari destre) Vena cava inferiore) Ventricolo destro

Il pda cardiaco determina la contrazione muscolare. La successione di contrazioni e rilasciamenti (sistole-diastole) costituiscono il ciclo cardiaco.

FISIOLOGIA MUSCOLARE Lezione 1 23/11/17

LE PROPRIETA MECCANICHE DEI MATERIALI COSTITUENTI LE STRUTTURE MUSCOLOTENDINEE

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Struttura della fibra muscolare liscia

LEZIONE 3: POTENZIALE D AZIONE PROPRIETA PASSIVE DI MEMBRANA

Transcript:

LEZIONE 14: CONTRAZIONI MUSCOLARI SCOSSA MUSCOLARE SEMPLICE contrazio ne rilasciamento Stimolo (PA) Tempo (ms) La risposta meccanica di una fibra muscolare ad un singolo potenziale d azione è denominata SCOSSA muscolare. Insorge con un ritardo di alcuni ms (10-100, periodo di latenza). 1

LA SCOSSA ISOMETRICA = a lunghezza costante LA SCOSSA ISOTONICA = a carico costante 2

SOMMAZIONE DI SCOSSE Poiché la latenza tra l arrivo del potenziale d azione e l inizio della scossa è di alcuni ms, e la scossa dura 100 ms, cosa succede quando un secondo potenziale d azione viene generato prima che la scossa sia terminata? La fibra risponde generando una scossa la cui 3 è maggiore. Si genera una sommazione di scosse.

TETANO MUSCOLARE scossa sommazione Tetano incompleto Tetano completo Uno stato di contrazione prolungata, causato da ripetute stimolazion iravvicinate nel tempo è detto contrazione tetanica, o TETANO MUSCOLARE Se la frequenza di stimolazione non è eccessiva, la può oscillare e la fibra muscolare rilassarsi parzialmente tra 2 stimoli, causando un tetano muscolare incompleto Nel tetano muscolare completo, prodotto da stimolazioni a frequenza massimale, la fibra non si rilassa tra stimoli successivi La massima tetanica è pari a 3-5 volte quella sviluppata dalla singola scossa 4

RELAZIONE TENSIONE-LUNGHEZZA per diversi gradi di allungamento del muscolo varia la sviluppata: - alla lunghezza ottimale, Lo, il muscolo sviluppa la massima - per valori minori o maggiori di Lo, la è minore - la relazione lunghezza- è una prova del meccanismo di scorrimento dei filamenti durante la contrazione 5

RELAZIONE CARICO-VELOCITA Relazione carico-velocità Velocità di accorciamento Massima velocità (carico nullo) Carico applicato Mimima velocità (carico massimo= massima forza sviluppata) La velocità di accorciamento di un muscolo dipende dal carico applicato: è massima quando il carico è nullo La velocità di accorciamento di un muscolo dipende anche dalla velocità dei cicli dei ponti trasversali e dell attività ATP-asica della miosina 6

METABOLISMO ENERGETICO capillare glicolisi ATP ATP Fosforilazione ossidativa Creatinfosfato+ADP ATP + Creatina Cellula muscolare 7

FATICA MUSCOLARE fatica fatica fatica La FATICA MUSCOLARE sopraggiunge durante una stimolazione tetanica prolungata e si manifesta con un declino della massima sviluppata. La rapidità con cui insorge la fatica dipende dal tipo di fibra muscolare e può essere soppressa dopo un sufficiente periodo di riposo, variabile a seconda della lunghezza ed entità della stimolazione precedente e del tipo di fibra. La fatica è associata a: -diminuzione di ATP e quindi previene il rigor mortis (esaurimento di ATP) -produzione di acido lattico, deplezione di glicogeno muscolare 8

AFFATICAMENTO DELLE FIBRE MUSCOLARI SCHELETRICHE LENTE OSSIDATIVE: piccole, molti capillari, mioglobina, rosse, ricche di mitocondri, specializzate nella fosforilazione ossidativa, affaticamento lento, sviluppano meno forza Veloci glicolitiche Tempo (min) Veloci ossidative VELOCI GLICOLITICHE: grandi, pochi capillari, alta capacità glicolitica, bianche, scorta di glicogeno, poca mioglobina, affaticamento rapido, sviluppano forza maggiore. Tempo (min) Lente ossidative Tempo (min) 9

L unità motrice Giunzioni neuro MOTONEURONE MOTONEURONI L unità motrice è formata dal motoneurone 10 e dalle tutte le cellule che esso innerva

L unità motrice L unità motrice è formata dal motoneurone e dalle tutte le cellule che esso innerva Il reclutamento delle fibre segue il principio della dimensione 11