SINTESI DEL MONITORAGGIO DEI PERCORSI IeFP IN REGIONE CAMPANIA: SPUNTI DI RIFLESSIONE

Documenti analoghi
Domanda di Partecipazione

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Storia e realtà dei progetti di alternanza in Lombardia: una fondamentale esperienza per il rinnovamento della didattica

PROGETTO P.O.F. A. S. 2014/2015 ALUNNI TERZE E QUARTE CLASSI SEDE DI FRANCOFONTE

Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità

La riforma degli Istituti professionali. Dario Nicoli

Formulario di monitoraggio corsi IeFP

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

PROCEDURA DI SISTEMA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

AZIONE FORMANDO SI APPRENDE

CRITERI DI VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

PERIODO di PROVA PERSONALE DOCENTE NEO-ASSUNTO IL DIRIGENTE INFORMA

Orientamento e Continuità. I.S.I.S. E U R O P A Via Fiuggi 14, Pomigliano d Arco (NA)

Descrittori sotto ambito a1

PERSONALIZZAZIONE NEI PROFESSIONALE. Roma, novembre 2018

Questionario di auto valutazione

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ORIENTAMENTO

Questioni culturali e pedagogiche che il Miur sottopone all attenzione delle scuole per riceverne osservazioni

Alternanza scuola-lavoro. Riflessioni sul passato prossimo normativo sotteso alla L.107/15

Incontro propedeutico. Ambito Territoriale della provincia di Ancona anno scolastico dott.ssa Anna Lisa Ferrante

I servizi di orientamento dei Centri per l impiego

PRIORITA ANNUALI OBIETTIVI DI PROCESSO TRAGUARDI TRIENNALI. Azioni Indicatori Tempi Monitoraggi

BARI, 13 FEBBRAIO 2017

SCHEDA PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO Gli allievi del triennio ITT ad indirizzo elettronico-elettrotecnico in Alternanza Scuola-lavoro.

PIANO DI REALIZZAZIONE E DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO

STUDENTI... SI VA IN AZIENDA

Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro

ISTITUTO COMPRENSIVO POSATORA - PIANO ARCHI Scuola Infanzia Primaria Secondaria 1 grado Via Urbino, ANCONA

Rilevazione precoce dei disturbi specifici di apprendimento nelle scuole

Liceo Scientifico Statale P.LIOY

Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro. Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali:

La Formazione in ingresso dei docenti

Incontro informativo sull ASL


TOTALE ORE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: 200 NEL TRIENNIO. OPZIONE 1 IMPRESA FORMATIVA SIMULATA (svolgimento in tre anni)

ANNO SCOLASTICO

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

Ai docenti Albo on line DSGA IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO un nuovo modo di fare scuola. Gli ambiti di integrazione con la didattica. VERONA, 30 novembre 2017

Ruolo e funzioni del tutor alla luce delle indicazioni normative

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

SCHEDA PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (ASL) Es. : L etica del Lavoro

INTERVENTI ORIENTATIVI E FORMATIVI A SOSTEGNO DELLA TRANSIZIONE SCUOLA-LAVORO DEI GIOVANI CON DISABILITA Anni

Locali scolastici Laboratorio di informatica e di simulazione aziendale Azienda di stage

UIL E' ALTERNANZA ETICA SCUOLA LAVORO. INDAGINE ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 2017 A cura di UIL SCUOLA e IRASE Nazionale

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2019/ / /22

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE CAMPANIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Anno Scolastico 2016/2017 REPORT FINALE DELLE ATTIVITA' DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE

PRESENTAZIONE del PROGETTO/Scheda di valutazione

Piano di Miglioramento (PDM)

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITÀ a.s Finalità

I NUOVI PROFESSIONALI SERVIZI COMMERCIALI

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Poli Tecnico Professionali Regione Toscana Monitoraggio qualitativo Dicembre 2018 Specimen

PROFESSIONALITA' DOCENTE INDICATORI DESCRITTORI PRESENZA/NON PRESENZA COMPETENZE PROFESSIONALI PERCEPITE ESTERNO SCUOLA INTERNO SCUOLA

I.T.C.G. E. CENNI VALLO DELLA LUCANIA (SA) A.S DIPARTIMENTO AREA TECNICA GEOMETRI. Coordinatore: prof. Carlo GUIDA

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO LA SCUOLA COME PALESTRA DI VITA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE ABRUZZO

Fare alternanza in Università Dati da un indagine

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo

Giunta Regionale della Campania Settore Orientamento Professionale,Ricerca, Consulenza e Sperimentazione nella Formazione Professionale

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

Descrittori ed Attività (desunte da RAV, POF e PdM) A1.1: PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

AREA AMBITI INDICATORI MODALITA DI RILEVAZIONE. Flessibilità: - Scelte curriculari ed extracurriculari per l offerta formativa

GECO CONSULTING SRL Società di Ingegneria e Consulenza Aziendale Progettazione - Sicurezza - Ambiente - Qualità

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA. TRIENNIO 2016/17, e

IL DIRIGENTE DEL SETTORE

ISTITUTO COMPRENSIVO MICHELI-BOLOGNESI - LIVORNO PIANO D INTERVENTO TRIENNALE PER IL PNSD

MONITORAGGIO PDM ANNO SCOLASTICO AREA DI PROCESSO: Curricolo, progettazione e valutazione

NETINEUROPE PER LA SCUOLA

Scuola Secondaria di 1^ grado paritaria M. KOLBE LECCO a.s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusione

Regione Basilicata: Formazione Professionale e politiche attive del lavoro

Donatella Poliandri. Responsabile area Valutazione delle scuole INVALSI

Il significato della valutazione individuale nelle Aziende Sanitarie. Marzia Cavazza Direttore Amministrativo AOU S. Orsola Malpighi - Bologna

PRIORITÀ DI MIGLIORAMENTO, TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO E MONITORAGGIO DEI RISULTATI RELAZIONE TRA OBIETTIVI DI PROCESSO, AREE DI PROCESSO E PRIORITÀ

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE EMILIA ROMAGNA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

La Factory del Libro: il redattore dei prodotti Editoriali CUP F87E

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 16/17

ISTITUTO MAGISTRALE Tommaso Gulli" N.O. LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO S.U. OPZIONE ECONOMICO SOCIALE LICEO LINGUISTICO

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

SCHEDA DOCUMENTAZIONE PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS PREMIALE. Il/La sottoscritto/a,docente in servizio a tempo qualità di docente a tempo

I Poli Tecnico Professionali L esperienza di Regione Lombardia. Gianni Bocchieri. Direttore Generale Istruzione, Formazione e Lavoro.

I CRITERI per la valorizzazione dei docenti e l accesso al fondo di cui ai commi 126, 127 e 128 dell art. 11 della Legge 107/2015. Abilità/Competenze

Piano Annuale per l Inclusione A.S

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica FGIS F I A N I - LECCISOTTI

Gruppo laboratoriale di insegnanti di scuola primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTA MODICA

Criteri per il bonus docenti Comitato di valutazione (vedi allegato della composizione)

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente e ed ATA triennio a.s. 2016/17, 2017/18; 2018/19

LINEE GUIDA TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE

I.P.S.I.A. G. GALILEI Via Avenale, Castelfranco Veneto

GUIDA ALLA COMPILAZIONE

Edizione 2017/2018. COSP Verona Comitato Provinciale per l orientamento scolastico e professionale Verona

Sceglie gli obiettivi di processo che intende perseguire per raggiungere i traguardi connessi alle priorità

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Guglielmo Marconi Via Atzori, Nocera Inferiore (SA) - Tel.Fax:

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO PROJECT WORK Macroprogettazione

ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO. Il lessico dell alternanza e il quadro regionale. 15 dicembre 2009 Istituto G. Marconi Verona. Laura Donà USP di Verona

A.S Piano Annuale per l Inclusione PARTE I SITUAZIONE DELL'A.S. IN CORSO. Rilevazione alunni con Bisogni Educativi Speciali

AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÁ DIDATTICHE EXTRACURRICOLARI DA REALIZZARE PRIORITARIAMENTE SUL TERRITORIO CALABRESE

Transcript:

SINTESI DEL MONITORAGGIO DEI PERCORSI IeFP IN REGIONE CAMPANIA: SPUNTI DI RIFLESSIONE

PREMESSA I dati oggetto del monitoraggio e della valutazione si riferiscono alla rilevazione condotta all Arlas Campania con l ausilio di un questionario somministrato alle scuole che hanno attivato i percorsi IeFP nel triennio 2011-2014 Il gruppo di lavoro ha scelto di dettagliare con elevata puntualità il livello di coerenza e completezza delle risposte 2

OBIETTIVO GENERALE DEL MONITORAGGIO CONOSCERE I PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA DELL ATTUALE OFFERTA FORMATIVA REGIONALE IeFP ATTRAVERSO I SEGUENTI STEP: 3

OBIETTIVI SPECIFICI DEL MONITORAGGIO Rilevare, in termini quantitativi e qualitativi lo sviluppo delle attività formative realizzate nel periodo 2011 2014 Verificare la capacità progettuale delle singole realtà scolastiche Formulare ipotesi di miglioramento differenziate a seconda della fotografia dell esistente Revisionare i metodi e gli strumenti di raccolta dati per la misurazione dei progressi compiuti nell attuazione degli interventi formativi 4

ANALISI DELLA COERENZA FORMALE E SOSTANZIALE OBIETTIVO 1 Per quanto riguarda la COERENZA FORMALE e la COERENZA SOSTANZIALE si sono presi in OBIETTIVO 2 considerazione i seguenti riferimenti: 5

COERENZA FORMALE Verifica della completezza delle risposte relative alle richieste di informazione e grado di approfondimento delle stesse OBIETTIVO 1 Azioni : rilevazione dicotomica presenza/assenza dell informazione e scala di rilevazione nessun dettaglio molto dettaglio Verifica della coerenza delle risposte con la normativa di riferimento Azioni : valutazione relazione tra dettato normativo e obiettivi e articolazione dei percorsi attraverso indicatori qualiquantitativi: OBIETTIVO 2 Personalizzazione del percorso Alternanza teoria/pratica Simulazione d impresa Case history Livello di professionalità coinvolte Presenza docenti interni dell area professionalizzante Presenza docenti e professionisti esterni Organizzazione e logistica Presenza di laboratori 6

COERENZA SOSTANZIALE VERIFICA DELLA CAPACITÀ PROGETTUALE Azioni : grado di dettaglio relativo alla descrizione delle azioni di tutoraggio, stage, tirocinio, laboratorio attraverso indicatori quali quantitativi Indicazione dell azienda dello stage Programmazione dello stage con il coinvolgimento dei genitori Alternanza teoria/pratica durante l attività scolastica Strutture/aziende operanti nel territorio Strutture/aziende del comparto specifico Strumenti di valutazione ex ante/in itinere/ex post Presenza di report finale di valutazione, Esistenza di un Comitato Scientifico Tutor interni/esterni Laboratori di pratica professionale Utilizzo dei PC durante le ore dei laboratori Adozione di programmi software specifici relativi alla figura professionale Presenza interna/esterna dei laboratori Modalità di compresenza dei docenti nelle lezioni teoriche dedicate all'insegnamento delle competenze tecnico professionali e grado di dettaglio 7

QUADRO COMPLESSIVO DELL OFFERTA DEI PERCORSI IeFP IN REGIONE CAMPANIA DALL ANALISI EFFETTUATA ÈPOSSIBILE DESUMERE ASPETTI CRITICI ED ELEMENTI POSITIVI DA TENERE IN CONSIDERAZIONE NELLA FUTURA PROGETTAZIONE IeFP 8

CRITICITA 1 La scarsa conoscenza della normativa nel suo complesso e nelle sue evoluzioni nel tempo che genera una progettazione spesso non coerente con le indicazioni istituzionali; La sottovalutazione della fase iniziale di progettazione a monte che dovrebbe prevedere l impegno di tutti gli attori e che vede, invece, le imprese coinvolte solo durante la realizzazione del percorso con l evidente risultato di una non sempre coerente realizzazione progettuale; 9

CRITICITA 2 La sottovalutazione delle azioni di orientamento sia nella componente soggettiva (valutazione delle attitudini e potenzialità) sia in quella oggettiva (analisi di scenario e di opportunità) che produce scelte poco consapevoli con scarso livello di motivazione nel corso del tempo. L insufficiente dotazione laboratoriale che, in non pochi casi, penalizza una delle componenti più attrattive del percorso IeFP; 10

ELEMENTO POSITIVO 1 Un deciso incremento di allievi nel corso del tempo soprattutto nelle figure professionali che appaiono maggiormente dotate di condizioni operative più adeguate (presenza di laboratori, maggiore disponibilità da parte delle imprese, ecc.) e di una prospettiva lavorativa mediaticamente meglio rappresentata; 11

ELEMENTO POSITIVO 2 Una richiesta sempre più evidente di un modello di formazione nel quale vi sia una presenza di diverse metodologie didattiche combinate tra loro al fine di un obiettivo di apprendimento comune; La consapevolezza della necessità di una sinergia tra gli attori per la costruzione di competenze da acquisire anche in contesti non storicamente tradizionali; 12

ELEMENTO POSITIVO 3 Alcune azioni di partenariato attivate nel territorio che, non senza difficoltà ovviamente, hanno rafforzato la convinzione che per affrontare una sfida come quella dei percorsi IeFP ènecessario fare ricorso alle professionalità disponibili anche al di fuori dei contesti tradizionali 13

PROPOSTE 1 Avviare un programma di sensibilizzazione sulle indicazioni normative e tradurle in una guida all azione progettuale; Elaborare un modulo di riferimento comune alle diverse tipologie di azioni che possa agevolare una scelta più consapevole da parte degli allievi 14

PROPOSTE 2 rafforzare le azioni di orientamento, sulla base del monitoraggio effettuato, coinvolgendo operatori con diverse competenze professionali; prevedere azioni a sostegno del percorso di continua rimotivazione rispetto all obiettivo e in relazione all apprendimento; riequilibrare le risorse anche al fine di dotare le strutture meno attrezzate tecnologicamente delle condizioni per poter essere attrattive al pari di altre. 15

CONSIDERAZIONE FINALE Il tutto, ovviamente, al fine di favorire la vera natura dei percorsi di IeFP e legittimarli sempre più non già come una alternativa meno rilevante rispetto i percorsi tradizionali ma, bensì, come una vera e propria occasione di crescita umana e professionale. 16