ASSOCIAZIONE PER LO STUDIO DELLA FOTOGRAFIA IN ITALIA RELAZIONE SULLA GESTIONE

Documenti analoghi
La mostra. Fotografica. Culture, professioni, progetti, pratiche

Accademia Design Udine Laurea Triennale in Graphic Design

Arte, Ambiente e Territorio alla luce della nuova normativa

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA E PROFESSIONALE Date (dal 2006 al 2016)

#Kids: scienza e nuovi target Masterclass

Laboratorio di Architettura e Autocostruzione

Fondazione Lavoroperlapersona

Decorazione. Dipartimento di: Scuola di: Corso di: Arti Visive. Decorazione. Accademia di Belle Arti "Mario Sironi" Sassari - Trienni di I livello

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione e la Partecipazione

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione. Futuro presente

ACCORDO DI COOPERAZIONE TRA IL COMUNE DI SAN PAOLO, REPUBBLICA FEDERATIVA DEL BRASILE ED IL COMUNE DI VENEZIA, REPUBBLICA ITALIANA

Il Centro di Alta Formazione del DTC

COMUNITÀ TERAPEUTICA DI TORRE CERTALDA

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO

Piano nazionale per l educazione al patrimonio culturale

Le sedi del Dipartimento

ILLUSTRAZIONE - I LIVELLO 2016/2017

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali

Alternanza Scuola - Lavoro

L ARCHITETTURA E UN PRODOTTO SOCIALMENTE UTILE?

ª edizione

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER I BENI LIBRARI E GLI ISTITUTI CULTURALI

IL VIAGGIO E IL SUO RACCONTO

IL PORTALE DEGLI ARCHIVI TECNICO SCIENTIFICI IN ITALIA.

ARTIDESIGNIMPRESA DIRETTORE ARTISTICO: GIANNI MACALLI

TERZA MISSIONE UNA OPPORTUNITA ED UNA SFIDA PER IL NOSTRO POLITECNICO

BILANCIO PREVENTIVO Linee programmatiche

PLS-POT: UNA STRATEGIA COMUNE PER L ORIENTAMENTO

VERSO UNA NUOVA FASE DEL RICONOSCIMENTO REGIONALE DEI MUSEI DI QUALITÀ

MUST SCIENZA è CULTURA

REPORTAGE DI VIAGGIO. Gal Comunita Montana Castelli Romani e Prenestini UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA IN CONVENZIONE CON

CHIAMATA GIURIA POPOLARE

Protocollo di intesa. tra. la Provincia di Ancona. l Associazione Sistema Museale della Provincia di Ancona. l Ufficio Scolastico Regionale

MUST SCIENZA è CULTURA

PON sulla Cittadinanza Europea

DIPARTIMENTO DI ARTI VISIVE SCUOLA DI PITTURA DAPL01 - DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN PITTURA

GRAFICA D ARTE - I LIVELLO 2016/2017

COORDINAMENTO PEDAGOGICO PROVINCIALE

Ordinamento dei corsi

candidato_ dott. MELLO Daniela

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FOTOGRAFIA

ANAI - Associazione Nazionale Archivistica Italiana - Bilancio previsione 2017

Comitato Unico di Garanzia e Senato degli Studenti: logiche di collaborazione

2018 Anno Europeo per il Patrimonio Culturale

Piano formativo del Master di II livello in

COMUNICAZIONE INTEGRATA POR FESR E POR FSE Anna Maria Linsalata 17 dicembre 2018

GLI ARCHIVI FOTOGRAFICI

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali

MAXXI. nata. le riviste, le recensioni che testimoniano la sua attività di editore e curatore.in

CASA DELLA CULTURA W. A. MOZART IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO

PERIODO ORIENTATIVO UDA

Le pietre raccontano. Istituzione scolastica capofila: Liceo classico - psicopedagogico Giulio Cesare - Manara Valgimigli di Rimini

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali

DASL01- Diploma Accademico di Secondo Livello in PITTURA - Pittura

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

IMPRESA CULTURALE. Luce per la didattica

GLI ARCHIVI FOTOGRAFICI

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

GLI ARCHIVI FOTOGRAFICI

L Album dell Associazione

ALLEGATO A DGR nr. 153 del 14 febbraio 2017

SCULTURA - I LIVELLO 2016/2017

MASTER REPORTAGE DI VIAGGIO

Conferenza di Ateneo sulla Didattica 26 febbraio Dipartimento di Architettura

Attuazione Strategia di comunicazione Giugno Maggio 2019

Patto di collaborazione educativa

SCUOLA DI FORMAZIONE PER L ALTA DIRIGENZA IN DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA Ottava edizione 2018/2019

Università degli Studi di Cagliari

#BCM17. Bookcity per le Scuole e Università. Serata Inaugurale #BCM17 NOVEMBRE GIOVEDÌ VENERDÌ - SABATO - DOMENICA

BILANCIO PREVENTIVO Linee programmatiche

Proposte di incontri e temi per attività formativa 2019/2020

Calendario prova simulazione didattica per l affidamento degli insegnamenti

REGOLAMENTO MUSEI CIVICI "LUIGI BARNI" DI VIGEVANO

Masterplan culturale e rigenerazione territoriale per Pieve di Cadore ed il Forte di Monte Ricco Nuove prospettive di sviluppo tra spazio e cultura

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO FACOLTÀ DI FILOSOFIA

11 Febbraio La Legge 107/2015 e l insegnamento della Storia dell Arte

APT/TER. Prove tecniche di racconto territoriale digitale

Le cattedrali dell energia Mostra alla Fondazione AEM

PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONALITÀ DOCENTE E INNOVAZIONE DIDATTICA PRODID. Ettore Felisatti Responsabile scientifico del Progetto

IL RETTORE. VISTO il vigente Statuto ed, in particolare, l art. 35;

C È UN POLO, MANCA UN MUSEO

Coordinamento e Organizzazione. ITALO ABATE e MARIA GROTTA Presidente e Vicepresidente di Ambiente Mediterraneo

Unasp/Acli Provinciale di Cagliari Conservatorio Statale di Musica Giovanni Pierluigi da Palestrina

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

DIPARTIMENTO DI ARTI VISIVE SCUOLA DI DECORAZIONE DAPL03 - DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN DECORAZIONE

con il patrocinio di MUSEUM EXHIBITION

Scienze storico-artistiche A.A. 2010/2011 FSU

Il Progetto DL dell Università di Bologna: aspetti tecnici e sociali

Programma. annuale Incontri magistrali. l editoria, l insegnamento e la promozione turistica e in Scienze linguistiche e

Summer School. archeologici e storico-artistici. Leggere il Romanico Strumenti. per la conoscenza dell architettura medievale

I nostri soci sostenitori. Ingegneria Sismica Italiana IL COMITATO SCIENTIFICO MISSION LE LINEE DI AZIONE CHI PUO ASSOCIARSI COME ASSOCIARSI

Leggere il romanico. Summer School. Strumenti archeologici e storico-artistici. per la conoscenza dell architettura medievale

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

FACT SHEET A.S

I PORTICI DI BOLOGNA DIPARTIMENTO ECONOMIA E PROMOZIONE DELLA CITTÀ COMUNE DI BOLOGNA

I corsi di studio internazionali

AREA POLO MOSTRE E MUSEI SCIENTIFICI

ORIZZONTI APERTI RACCONTARE LA STORIA E LA LETTERATURA

Atti Ministeriali Ministero Istruzione

Attività di informazione, formazione e assistenza ai soggetti della prevenzione svolta dai SPSAL nel 2017

Transcript:

ASSOCIAZIONE PER LO STUDIO DELLA FOTOGRAFIA IN ITALIA RELAZIONE SULLA GESTIONE 2015-16-17 Sede sociale: Viterbo Via Santa Maria in Gradi n.4 Codice Fiscale: 94133160484 Presidente Giovanni Fiorentino

1.RELAZIONE SULL ATTIVITA Relazione del Presidente al consuntivo Ai sensi dell articolo 2 dello statuto, l Associazione persegue come scopo la promozione delle ricerche, le conoscenze e gli studi sulle questioni inerenti il patrimonio fotografico e la storia della fotografia in Italia, favorendo le relazioni tra tutti gli operatori del settore, promuovendo lo sviluppo della formazione e delle competenze nonché contribuire alla tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio fotografico. Nel chiudere il mandato triennale, è giusto ancora una volta testimoniare perché e grazie a chi siamo qui. Marina Miraglia, rimane punto di riferimento per la SISF e per la rete culturale nella quale per prima ha creduto. Dunque, la SISF nasce come una rete di ricercatori italiani interessati allo studio della fotografia che mette insieme aree disciplinari diverse tra loro insistendo principalmente sul mondo dell Università e delle Accademie di Belle Arti e per altro risponde ad ambiti e pratiche professionali molto differenti, dai conservatori ai curatori museali, dagli archivisti ai fotografi: in sé, tale rete si traduce in una dichiarazione di programma. In questo triennio l associazione ha consolidato in linea con quella che è la sua vocazione una rete di rapporti rafforzando e allargando la comunità aperta di studiosi, potendo contare su una disponibilità minima di risorse finanziarie ma soprattutto sulla disponibilità e la volontà dei soci e, in maniera fondamentale, di gran parte del Consiglio Direttivo. E stato un piacere lavorare in sintonia di prospettive con Monica Maffioli, Tiziana Serena e Viterbo, Via Santa Maria in Gradi n.4- C.F. 94133160484 2

Francesca Bonetti, e con un Consiglio che assumendo incarichi e responsabilità individuali ha contribuito a una crescita costante della nostra attività sviluppando una progettualità dal respiro triennale. Il mio grazie implica un patto di fiducia reciproca che trova forza nella rete della nostra Associazione. Il tessuto connettivo che si è venuto sviluppando è importante per una Associazione che ha come obiettivo ed elemento identitario proprio la creazione di una rete.il nucleo degli iscritti, costituito in prevalenza iniziale da conservatori e storici dell'arte, si è allargato inglobando nuove competenze, nuovi soggetti professionali, nuovi contenuti disciplinari, come testimoniano anche le esperienze di natura diversa organizzate in collaborazione con diverse Università italiane, con l ISIA di Urbino, con il MIBACT, o per esempio con istituzioni riconosciute in Italia per essere punto di riferimento nella cultura visiva, il museo di Cinisello Balsamo, l Istituto Centrale per la Grafica, l ICCD, il Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari, le Civiche Raccolte Fotografiche dei Musei del Castello Sforzesco, Rete Fotografia, l Istituto LUCE, o ancora le iniziative e gli accordi in programmazione, per esempio quello che ci vede essere parte costituente dell Associazione italiana per la Public History. Sicuramente la discreta visibilità rinnovata è legata alle linee portanti dell attività condotta in questi tre anni di mandato. Ad oggi, la SISF registra un rendiconto dimensionato, ma in attivo, che vede un importante coinvolgimento di persone, con n.110 soci iscritti alla fine del 2017, tra ordinari e sostenitori. All incasso delle quote di iscrizione ordinarie si è aggiunto nel corso del triennio il circuito fondamentale delle Summer School, insieme all iniziativa della Borsa di Studio MIBACT. Credo, dunque, che nel suo insieme il bilancio del triennio possa consentire di rilanciare le attività SISF che distinguono e promuovono un tessuto connettivo interdisciplinare e multiculturale dell Associazione, secondo tre Viterbo, Via Santa Maria in Gradi n.4- C.F. 94133160484 3

linee portanti di riferimento e un paio di condizioni previe essenziali allo sviluppo di tali linee. 0. I Immagine integrata e comunicazione digitale L attenzione alla dimensione comunicativa, ha portato la SISF a presentare un nuovo logo ed una immagine coordinata direttamente connessa al progetto grafico per la rivista RSF curato da Luca Pitoni. L impianto visivo è stato sviluppato nel nuovo portale web, affiancato dalla pagina Facebook, grazie al contributo di Lucia Miodini e alla collaborazione con i docenti e gli studenti dell ISIA di Urbino, coordinati dalla professoressa Valentina Rachiele. 0.II Organizzazione segreteria Nel triennio, è stato avviato grazie a Francesca Bonetti, un lavoro fondamentale di riorganizzazione dell attività di segreteria con la risistemazione e l aggiornamento dell archivio soci e l attivazione di una mailing list e una più continua gestione e relazione diretta con i Soci via mail. L attività ha visto la collaborazione di Federica Rigillo e di Silvia Paoli. Anche a loro bisogna dire grazie. 1. Per un cantiere formativo permanente in cerca di istituzioni. Ripartire dalla Summer School Con le tre Summer School realizzate nel luglio 2015, 2016, 2017 in collaborazione con il Centro Studi Alpino dell Università della Tuscia, l Università della Tuscia, l Università di Bologna, l Università di Firenze e l ISIA di Urbino, l Associazione ha voluto aprire e sperimentare uno spazio di formazione trasversale e interdisciplinare, mettendo insieme competenze e saperi che insistono sulla fotografia al crocevia tra pratica, cultura e professioni. Il progetto di formazione, coordinato e seguito in maniera particolare insieme al sottoscritto, da Francesca Bonetti, Giovanna Calvenzi, Monica Maffioli, Lucia Miodini, Silvia Paoli, Viterbo, Via Santa Maria in Gradi n.4- C.F. 94133160484 4

Tiziana Serena e Roberta Valtorta, coinvolgendo figure di docenti che appartengono a mondi professionali anche molto differenti tra loro - per lo più risorse interne alla SISF -, vuole costruire un opportunità nuova e sperimentale nello scenario formativo italiano, dal respiro triennale ed esperienziale. Con questa esperienza la nostra Associazione ha provato a rispondere a una domanda di formazione la chimera vagheggiata dell alta formazione culturale e sociale importante e, in parte, alla profonda crisi delle Istituzioni formative proponendo un esperienza fuori dai canoni tradizionali, fuori dalle Università, fuori dalle Accademie di Belle Arti, fuori dalle scuole professionali, fuori dai Festival di fotografia e dai convegni universitari, innestando l una sull altra culture, professioni, pratiche. Ed è fondamentale credo ricordare quanto la fotografia storicamente in Italia sia vissuta sempre ai margini della formazione riconosciuta come alta : pochissime cattedre universitarie specifiche, spazi altalenanti all interno delle Accademie di Belle Arti, alcune scuole professionali più vivaci e interessanti nelle grandi città. La SISF ha offerto una squadra organizzativa in grado di fondere pratiche e culture, insieme a un gruppo di docenti molto diversi tra loro, di grande qualità, rappresentanti di altrettanti mondi fotografici e generosi nei confronti della SISF. La settimana di formazione è stata per tre anni intensa ed immersiva con un confronto a tutto campo che ha posto anche i docenti in condizione di apprendimento e soddisfazione da parte dei partecipanti. La Summer ha costituito, tra l altro, per la prima volta nell attività SISF, l opportunità di finanziare le proprie attività con l introito, pur limitato, dell esperienza, ed, in particolare, sostenere la rivista dell associazione. 2. Una palestra interculturale. La rivista, come cantiere in divenire - editoria Viterbo, Via Santa Maria in Gradi n.4- C.F. 94133160484 5

Dopo due anni di rodaggio, ad oggi siamo arrivati al quinto numero stampato di RSF Rivista di Studi di Fotografia, diretta da Tiziana Serena, in redazione Antonello Frongia, Sauro Lusini e Monica Maffioli, e nel Comitato di Redazione con Cosimo Chiarelli, Laura Corti, Daniele Giacomo Fragapane, Adolfo Mignemi e Silvia Paoli, un progetto in divenire che a questo punto vede il sesto numero in uscita in questi giorni con l obiettivo di segnare un punto di riferimento per gli studi nazionali e internazionali e una palestra interdisciplinare, interculturale, intergenerazionale di confronto per gli studiosi del settore. La rivista, in versione cartacea e da questo autunno nella versione in rete open access, ha periodicità semestrale e viene pubblicata con la University Press di Firenze; il carattere della rivista intende essere di studio e dibattito, con una attenzione a 360 gradi sui temi della ricerca fotografia, e avrà un'attenzione privilegiata per il conseguimento dei livelli di eccellenza qualitativa previsti dal sistema universitario, ma questa finalità non sarà esclusiva, in linea del resto con le finalità e gli obiettivi della società di cui vuol essere espressione ma da cui si distinguerà per l'autonomia della linea editoriale.la rete di collaborazioni già nei grafici e in tutti coloro che hanno profuso le energie nell impresa. L attenzione è alta: gli accessi on-line agli articoli tramite l'abstract e le parole chiave, che vengono inserite nei motori di ricerca ha portato a 12.733 visioni dei contenuti della rivista (60 articoli, 90 recensioni, 5 editoriali). Il sito della rivista ha 240 utenti registrati ed è presente nelle maggiori sedi universitarie americane, a partire dalla Harvard University, per fare un esempio, grazie al servizio di distribuzione internazionale della Casalini Libri direttamente coinvolto in questa attività dalla direzione della rivista. La partita è aperta e in divenire, sulla sfida e la scommessa, sui nodi e le prospettive della rivista, di più ci potrà dire nel corso dell assemblea la direttrice stessa. Viterbo, Via Santa Maria in Gradi n.4- C.F. 94133160484 6

3. Apertura, collaborazioni, accreditamenti istituzionali Mibact Con l organizzazione del Seminario Ripensare la formazione. Sulla fotografia, organizzato con ISIA e MIBACT nel contesto degli incontri MIBACT per la fotografia: nuove strategie e nuovi sguardi sul territorio (ISIA Urbino, 16 Novembre 2017) Sisf si pone come interlocutore privilegiato del MIBACT, con l obiettivo di avviare una riflessione permanente sulla formazione universitaria e l alta formazione. Ripensare la formazione nei diversi ambiti che insistono sulla fotografia vuol dire ragionare dei modelli in essere per avviare proposte per la messa a sistema della formazione dedicata ai campi della fotografia in uno scenario di respiro internazionale. Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane In una prospettiva di grande attenzione nei confronti delle nuove generazioni, tenendo conto della nostra rete universitaria ed extrauniversitaria e della necessità di trovare forme di riconoscimento istituzionali alla nostra attività, nel 2016 si è portata a compimento una collaborazione con la Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane del MIBACT che oggi va avanti. Condividendo gli obiettivi di promozione e diffusione della conoscenza della cultura fotografica, promozione della ricerca sul patrimonio, la storia e la critica della fotografia e incentivazione dello sviluppo della formazione, valorizzando la professionalità degli esperti del settore fotografico, abbiamo assegnato una Borsa di Studio per la ricerca sulla cultura fotografica contemporanea (dall importo di 12.000 integralmente finanziato dalla Direzione Generale) volta a incentivare la formazione specialistica nel settore. Viterbo, Via Santa Maria in Gradi n.4- C.F. 94133160484 7

Da pochi giorni la SISF ha firmato la convenzione per lanciare la seconda edizione che vedrà assegnate questa volta due borse di studio annuali dell importo di 11.000. Nella prima edizione, i progetti ricevuti, provenienti da tutta Italia e da aree di ricerca molto eterogenee sono stati 64, numero che testimonia la vivacità, le aspettative e la grande esigenza di formazione da parte delle giovani generazioni in questo campo di studi. La Borsa di Studio è stata assegnata, da una commissione costituita da Francesca Fabiani, Francesco Faeta, Antonello Frongia, Walter Guadagnini e Giovanni Fiorentino al progetto di Luigi Avantaggiato Paesaggio urbano e identità architettonica nella fotografia di Roberto Bossaglia, soddisfacendo almeno due esigenze fondamentali per lo sviluppo della cultura fotografica contemporanea: la valorizzazione del patrimonio e la conoscenza del lavoro di autori rilevanti ancora non sufficientemente studiati. Per il coordinamento scientifico e la segreteria organizzativa la SISF riceve dallo stesso Ministero un contributo annuale di Euro 3.000,00. Il progetto di Avantaggiato si avvia ormai a chiusura del lavoro con soddisfazione del ricercatore e della SISF e in attesa di essere presentato. ***** EVENTI 2015-17 In sintesi voglio ricordare alcuni degli eventi che la Sisf ha organizzato o patrocinato tra il 2015 e il 2017. - Il patrocinio per l iniziativa di Rete fotografia "La fotografia nel terzo millennio: identità e prospettive (13 aprile 10 dicembre 2015); Viterbo, Via Santa Maria in Gradi n.4- C.F. 94133160484 8

- Il Seminario organizzato in collaborazione con l Università della Tuscia e Roma 3, su "Fotografia e social media", Viterbo, 27 maggio 2015; - Il patrocinio per il convegno internazionale La guida turistica: luogo d incontro tra lessico e immagini dei beni culturali organizzato dall'università di Firenze, l Università di Pisa e l Accademia delle Arti e del Disegno, Pisa-Firenze, 11-12 giugno 2015; - Il contributo scientifico al seminario di studio e formazione realizzato dall ICCD "Le fotografie in archivio. Metodologie, processi di conoscenza e trattamento dei fondi fotografici", Roma, 30 giugno-3 luglio 2015; - Prima Summer School SISF, L archivio fotografico come rappresentazione del mondo. Culture, professioni, pratiche, Pieve Tesino (TN), 13-18 luglio 2015; - Dialogo tra Gabriele d Autilia e Adolfo Mignemi, Fotografare e guardare le immagini nell Italia liberata, Roma, Palazzo Braschi, 27 ottobre 2015; - Partecipazione al Photo. Pocket. Project / SIFEST 25 (Savignano Immagini Festival), Photo Pocket Talk Le mani nel cassetto. Le eredità fotografiche fra etica, metodo e potenzialità creative, Bologna, 29 gennaio 2016; - Il patrocinio della mostra AZ. Arturo Zavattini fotografo a cura di F. Faeta e D. Fragapane, Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari, Roma, 4 dicembre 2015-29 maggio 2016; - La giornata di studio realizzata in collaborazione con il MIBACT e il Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari, Arturo Zavattini fotografo. Viaggi e cinema 1950-1960, Roma, 9 maggio 2016; - Convegno organizzato con l Università degli studi di Bologna, Dipartimento di Beni Culturali, Il dolore, il lutto, la gloria. Rappresentazioni fotografiche della grande guerra fra pubblico e privato, 1914-1940, Ravenna, 26-28 maggio 2016; Viterbo, Via Santa Maria in Gradi n.4- C.F. 94133160484 9

- Seconda Summer School SISF, La mostra fotografica. Culture, professioni, progetti, pratiche, Pieve Tesino (TN), 18-23 luglio 2016; - Convegno organizzato in collaborazione con l istituto Luce, l International Federation for Public History e con l Associazione Italiana di Public History, "Se una foto è buona, racconta molte storie. Incontro tra fotografia e Public HIstory, Roma, Teatro dei Dioscuri, 1 e 2 dicembre 2016; - Sono proseguite, dopo il primo anno di vita della rivista RSF, altre presentazioni: al MIA Photo Fair nell'aprile 2016, al Festival della fotografia europea di Reggio Emilia nel maggio 2016, all accademia di Belle Arti di Napoli nella primavera 2017; - Assegnazione borsa di studio DGAAP, novembre 2016; - Partecipazione agli Stati Generali della Fotografia, Istituto Nazionale per la Grafica, 6 aprile 2017; - Giornata commemorativa dedicata a Marina Miraglia, Lo scaffale di Marina. Immagini, culture, relazioni, Istituto Nazionale della Grafica di Roma, 18 maggio 2017; - Seminario Storia della fotografia: la ricerca junior in Italia, in collaborazione con l Università di Firenze e RSF, Dipartimento SAGAS, Firenze, 30 giugno 2017; - Terza Summer School SISF, Il libro fotografico. Culture, progetti, professioni, pratiche, Pieve Tesino (TN), 24-29 luglio 2017; - Seminario Ripensare la formazione. Sulla fotografia, organizzato con ISIA e MIBACT nel contesto degli incontri MIBACT per la fotografia: nuove strategie e nuovi sguardi sul territorio, ISIA Urbino, 16 Novembre 2017; - Seminario Storia della fotografia: la ricerca junior in Italia 02, in collaborazione con l Università di Firenze e RSF, Dipartimento SAGAS, Firenze, 28 novembre 2017; - Patrocinio del convegno Il fotogiornalismo negli anni Settanta, Convegno organizzato dal Centro APICE e dall Università degli Studi di Milano,m Milano, 4 e 5 dicembre 2017; Viterbo, Via Santa Maria in Gradi n.4- C.F. 94133160484 10

- Seminario Il laboratorio della formazione SISF. Per una cultura fotografica: l archivio, la mostra, il libro, organizzato con l Istituto LUCE, Roma, Teatro dei Dioscuri, 12 e 13 dicembre 2017; - Lancio delle borse di studio (2) DGAAP-SISF, dicembre 2017; - Sostegno scientifico e economico alla rivista RSF per sei numeri, due per ogni anno, 2015,16, 17. VITERBO, 12. 12. 2017 IL PRESIDENTE Giovanni Fiorentino Viterbo, Via Santa Maria in Gradi n.4- C.F. 94133160484 11