ETN PER "ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO"

Documenti analoghi
"ETN E LA SICILIA..."

Programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL): Il Management del Turismo Culturale Malaga ciudad genial (Capitale del Turismo Culturale)

Programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL): Il Management del Turismo Culturale Malaga Ciudad Genial (Capitale del Turismo Culturale)

Programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL): Management Imprese e Innovazione Malaga verso il futuro

Format programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL): Management Fare Sostenibilità Malaga Città Smart

Programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL): Creatività e Impresa Rimini creacittà

Programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL) Occupazione e Professioni

Programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL): Storia e Letteratura Cos hanno in comune C. Dickens e L ammiraglio Nelson?

Programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL) The Farm Track: dal produttore al consumatore

Programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL): Socio e Letteratura The Farm Track: dal produttore al consumatore

Programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL): Socio - Culturale

Format programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL): Il Management del Turismo Rimini, capitale del Turismo

PIANO TRIENNALE PER L AGGIORNAMENTO

Format programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL): Il Management del Turismo Rimini, capitale del Turismo

Programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL) Eco-turismo in Bulgaria

Ancona 21 novembre 2011 Pesaro 22 novembre a cura di : Raffaela Maggi e Susanna Testa

Programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL) Art Sofia

Programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL) Il Volontariato = Modello di Business o Rete Sociale?

Alternanza Scuola Lavoro. Liceo S.Anna

Programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL): Socio - Culturale. Il Volontariato: Modello di Business o Rete Sociale?

Programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL): Occupazione e Professioni. Occupazione e Professioni

Programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL): Economia Antropologia culturale Folkore bulgaro. Folklore Bulgaro

FORMAZIONE del PERSONALE

E=mc 2. Piattaforma Corporate per l Alternanza scuola lavoro

LA SCUOLA CHE CAMBIA: PER UNA NUOVA DIDATTICA DELLA COMUNICAZIONE (I e II livello)

Programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL) Management Imprese e Innovazione Malaga verso il futuro

Percorso per le competenze trasversali e per l orientamento. Istituto d Istruzione Superiore N. Miraglia. Istituti Associati

Treccani Scuola La nuova scuola è online

Versione 2.0. La nuova i-d-e-e. La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano. Semplice Efficace Gratuita

SKILL GENERATOR ASSESSMENT GAME

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO LA SCUOLA COME PALESTRA DI VITA

Alternanza Scuola Lavoro Strumenti innovativi per rendere più efficace il

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Format programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL): Management Fare Sostenibilità Malaga Città Smart

IISS GANDHI MERANO. Diffusione delle informazioni \ raccolta di informazioni su chi sa\fa cosa

Programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL): Economia Turismo culturale Cultura e storia della Bulgaria. Cultura e storia della Bulgaria

MIUR.AOOUSPBS.REGISTRO UFFICIALE(U)

Programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL): Economia Turismo culturale Cultura e storia della Bulgaria

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

Alternanza Scuola Lavoro

Geografia con il digitale

a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Scienze Umane Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA IL SABATO

Alternanza innovativa e digitale con SchoolUP Progetti di Alternanza Scuola Lavoro tra TIC e metodologie didattiche innovative

GLOBAL STUDIES SALTA DAL LOCALE AL GLOBALE

Realizzazione corsi O.M. 153/99 PROGETTO DEL CORSO

FORMAZIONE SMART PER LE AZIENDE

CORSO PER I DOCENTI DELLA SCUOLA SOCIAL NETWORK E SOCIAL MEDIA POTENZIALITÀ DIDATTICHE, USO CORRETTO E SICUREZZA

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE DOCENTI SCUOLA PRIMARIA

Google Apps for Educations

Prot. n.3876/circ. Caltagirone, 03 giugno 2016 Circolare n.401 Ai Docenti Sede Sez. staccata di Vizzini Sito web

Programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL): Marketing Content Marketing: le nuove frontiere del marketing

Format programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL): Il Management del Turismo Rimini, tra grafica e fotografia

materie/ anni 1 biennio 2 biennio 5 1 biennio 2 biennio 5 totale

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE

Confservizi Veneto UniNettuno Chi è UniNettuno? Rilascia titoli validi? È una vera università?

Corso di Laurea in Informatica Umanistica Tesi di Elisa Palumbo

Scheda di PROGETTO. Area matematico-scientifica (Boccia R. - Petrillo R.) Lo smartphone: il laboratorio di fisica in tasca

MASTER di I Livello. Il Tutor on line. 3ª Edizione 1575 ore 63 CFU Anno accademico 2015/2016 MA415

MODULO DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA RETE ATTIVITÀ DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO - triennio 2015/ classe V sez. A indirizzo Linguistico

GRUPPO PUDDU 3 FORMATO DA: Cedro Anna, Esposito Angela, Federico Michela e Massa Costantina.

Format programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL): Pubblicità e marketing. Rimini, modello di pubblicità

Riepilogo iniziativa CF_1979_I_2018

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE DOCENTI SCUOLA DELL INFANZIA In questa istituzione scolastica docenti e personale ATA collaborano positivamente

Programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL) Marketing e Tecnologia

La progettazione didattica per competenze: la scuola laboratorio

Ma ste rcattolica. Didattica e Psicopedagogia per alunni con Disturbo da Deficit d Attenzione/Iperattività ADHD - DDAI

Scheda Progetto P.O.F. a. s / 2017

Descrizione sintetica del progetto formativo (max caratteri)

Programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL): Socio - Culturale Il Volontariato = Modello di Business o Rete Sociale?

Fra ricerca, innovazione e didattica: le Aule 3.0 del Comprensivo Centro Storico di Genova

Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità

Programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL): Marketing Content Marketing. Content Marketing

Tutor on line. Anno accademico 2017/2018

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Innovazione nella didattica: la tecnologia e le nuove possibilità di insegnamento.

Master in. Tourism Management -

ISTITUTO TECNICO STATALE RICCATI - LUZZATTI

Piano per la formazione dei docenti triennio

Piano di studio e quadro orario indirizzo scientifico

LICEO CLASSICO "FLAMINIO"

1.4.1 il mondo elettronico

PROGETTO: UN ALTRA DIDATTICA E POSSIBILE. Capovolgere i Bisogni Educativi Speciali. La didattica capovolta per tutti.

Risultati questionario relativo al PNSD

L ora del codice. a Scuola di Digitale con TIM. Educare al pensiero computazionale con Programma il Futuro. Lezione 13

PROMO PA FONDAZIONE E-LEARNING SOLUTION seguici su Ogni volta che impariamo qualcosa di nuovo, noi stessi diventiamo qualcosa di nuovo Leo Buscaglia

Rimini, tra grafica e fotografia

Classico? Scientifico? Linguistico? Europeo. Più del solito liceo

CREAZIONE/PROMOZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE COMUNITÀ SCOLASTICA

LICEO ARTISTICO I.S.I.S.S. «DE LUCA»

IL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE LICEALE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO PER UTILIZZO TABLET. Un tablet per gli alunni

Programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL) Un viaggio tra i biomi del mondo

Programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL): Socio - Culturale Il Volontariato = Modello di Business o Rete Sociale?

SECONDA LINGUA OBBLIGATORIA E CORSI DI LINGUA OPZIONALE

FLIPPED CLASSROOM INDIRE NUCLEO NORD

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo. Anno scolastico 2018/19 QUESTIONARIO SULLA FORMAZIONE IN PRESENZA

EDUCAZIONE INTERCULTURALE Metodologie interculturali in un mondo globalizzato

Direzione Didattica S. G. Bosco di Alcamo


Aggiornamento quinquennale per lavoratori - 6 ore Corso e-learning. Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011

Transcript:

E-BOOK ETN PER "ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO" WWW.ETNMAGAZINE.COM

INDICE ALTERNANZA SCUOLA- LAVORO: LE NOSTRE PROPOSTE PAG 2 E-LEARNING: ETN LANCIA IL CORSO DI GIORNALISMO 3.0 PAG 5 MALAGA CIUDAD GENIAL PAG 7 L ALTERNANZA SCUOLA- LAVORO IN 5 PUNTI PAG 8 E-LEARNING: COME NASCE E QUALI SENTIERI PERCORRE L ALTERNANZA SCUOLA- LAVORO CON GIOVANNI PUGLIESE PAG 10 PAG 12 1

ALTERNANZA SCUOLA- LAVORO: LE NOSTRE PROPOSTE Come network europeo leader della formazione in mobilità, ETN ha elaborato una serie di proposte per l Alternanza Scuola-Lavoro che hanno come protagoniste le nostre Agenzie Formative in Italia, Bulgaria, Regno Unito, Spagna, Germania ed Irlanda. Il nostro programma di Alternanza Scuola-Lavoro (ASL) si articola in 3 modalità: 1) Esperienze formative di ASL su richiesta individuale L Istituto firma la Convenzione con una, o più, delle nostre Agenzie formative che operano in Italia (Potenza e Rimini) o in Europa (Berlino, Malaga, Portsmouth, Bournmouth, Cork). Gli studenti trovano le nostre agenzie nell elenco delle potenziali imprese che possono ospitare e organizzare attività di ASL e, qualora, scelgano di svolgere parte delle loro ore di ASL presso di noi si attiva l idonea procedura. In questo caso sono 2

le famiglie che, totalmente o parzialmente (nel caso di presenza di risorse dell Istituto) finanziano l esperienza di apprendimento degli studenti. In Italia sta crescendo l attenzione delle famiglie che contribuiscono alla realizzazione di questa importante esperienza formativa per i loro figli. Accanto all esperienze di ASL, spesso, per ottimizzare la spesa (viaggio, soggiorno) i ragazzi scelgono di frequentare anche un corso di lingua. In questo caso lo studente per metà giornata svolge l attività di ASL e la restante metà, appunto, frequenta un corso di lingua. 2) Esperienza formativa di ASL per gruppi: In questa seconda modalità gruppi di studenti di singoli Istituti (15-20 ragazzi) svolgono una settimana di ASL presso una delle nostre sedi. In questo caso, visto il periodo limitato, la settimana viene impegnata per focalizzare l attenzione su settori economici particolari, approfondendo, attraverso viste aziendali organizzate con gli studenti, la conoscenza di specifiche tematiche economiche e professionali. Per avere un quadro completo delle nostre proposte cliccare qui Questa modalità ottimizza la tradizione del viaggio di istruzione, che in questo caso diventa, davvero un esperienza formativa importante, interattiva e dinamica. I feed-back ricevuti dai primi gruppi che stiamo ricevendo sono, in questo senso, estremamente positivi. ETN ha attivato, in rete, una piattaforma, completamente gratuita per i nostri gruppi, per la disseminazione dell esperienza di ASL e dei risultati raggiunti. Un esempio di un progetto realizzato a Malaga può essere visionato cliccando qui. Sempre per le attività di disseminazione di questo progetto di un liceo di Modica abbiamo messo a disposizione degli studenti un canale Youtube e una pagina Facebook dedicati: Youtube: https://www.youtube.com/channel/uc4awlk6ewfbkvvquxkk41 Hw Facebook: https://www.facebook.com/malaga-management-del-turismo- Culturale-2004966686411645 3) ASL su piattaforma on-line: ETN ha anche attivato una piattaforma e-learning per proporre esperienze di ASL su tematiche professionali puntualmente definite. Si tratta di un catalogo aperto in progress che, allo stato attuale, prevede 3

un percorso formativo sul giornalismo, Giornalismo 3.0 (cliccare qui per accedere al corso), percorsi sulle soft skills (Leadership, Autoimprenditorialità) percorsi formativi per docenti. Il percorso formativo Giornalismo 3.0 viene realizzato all interno della testata giornalistica on line, regolarmente registrata al Tribunale di Potenza, ETN Magazine. 4

E-LEARNING: ETN LANCIA IL CORSO DI GIORNALISMO 3.0 La distinzione tra la formazione dal vivo e l e-learning diventa ogni giorno sempre meno marcata, da un lato grazie all evoluzione degli strumenti tecnologici che permettono una qualità di insegnamento superiore e di maggiore efficacia, e dall altro dall ampia offerta di corsi accreditati che rilasciano certificati con valenza pari a quella della formazione tradizionale. Come abbiamo già potuto capire dai precedenti articoli sul tema, i corsi online sono diventati l alternativa vincente per chi non ha tempo, risorse o la possibilità di spostarsi per frequentare le classiche lezioni frontali. Non solo, addirittura l e-learning offre vantaggi unici e non replicabili nella realtà, o per lo meno non con la stessa efficacia. Basti pensare alla possibilità di mettere in pausa, riascoltare, saltare o far avanzare più o meno velocemente delle parti di corso. Ma anche la multimedialità e interattività, la possibilità di confrontarsi con colleghi provenienti da altre parti del mondo, e così via. L e-learning, quindi, ha ormai acquisito importanza pari all educazione tradizionale tanto da 5

diventare in diversi casi l opzione preferita non solo perché rimuove degli ostacoli ma anche perché offre particolari vantaggi. ETN, leader nel settore della formazione e nella gestione dei progetti in mobilità, vuole rispondere a queste nuove esigenze ampliando la sua offerta formativa con la creazione di corsi online sulla sua nuova piattaforma digitale. Il primo corso e-learning che entrerà a far parte del catalogo sarà Giornalismo 3.0. L obiettivo è quello di offrire un prodotto innovativo, sia dal punto di vista degli strumenti utilizzati sia nell approccio educativo. La struttura del corso permette agli studenti di apprendere numerose abilità trasversali: informatiche, linguistiche, di autovalutazione, pensiero critico, e così via. Citando D. R. Spitzer Don t forget the hightouch using the high-tech in distance learning, non bisogna però tralasciare la componente umana quando si crea un corso online. Per questa ragione la nostra piattaforma e-learning prevede diversi strumenti: i webinar, un forum e una casella di posta che dà la possibilità di un contatto diretto tra istruttore e allievo. Gli studenti saranno guidati e pian piano resi autonomi nella realizzazione del loro articolo giornalistico attraverso video, presentazioni, contributi di esperti ed esercizi creativi. A brevissimo il corso di Giornalismo 3.0 sarà disponibile sulla nostra piattaforma di e-learning. State connessi! 6

MALAGA CIUDAD GENIAL Si è conclusa da pochi giorni l esperienza a Malaga, nella nostra agenzia Tribeka, dei ragazzi dell IIS Galileo Galilei Campailla di Modica. Una settimana di Alternanza Scuola-Lavoro sul tema del Management del Turismo Culturale che li ha visti protagonisti di un programma ricco di esperienze culturali e visite guidate nei luoghi simbolo della cultura di Malaga: Museo Jorge Rando, Quartiere Soho, Picasso Tour ecc I 12 ragazzi, seguiti dal team della Content Factory di ETN, hanno lavorato attivamente alla disseminazione di questo loro progetto creando una pagina Facebook e un canale Youtube e gestendo autonomamente una loro pagina web sulla piattaforma ETN Magazine Alternanza Scuola Lavoro. Un esperienza davvero completa e sorprendente, questo e tanto altro ci dicono in questi due video: https://www.youtube.com/watch?v=cja_rckks0k https://www.youtube.com/watch?v=4gd9e8dc8oo 7

L ALTERNANZA SCUOLA- LAVORO IN 5 PUNTI 1) COSA E L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO L Alternanza Scuola-Lavoro è un percorso di studio obbligatorio che, con la riforma della Buona scuola approvata nel 2015, è stato inserito nell ultimo triennio delle scuole superiori. Consiste in una metodologia didattica in cui gli studenti affiancano un periodo di formazione teorica con un esperienza pratica di tirocinio. 2) QUANTO DURA L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola-lavoro per i licei: 200 ore Alternanza scuola-lavoro per gli istituti tecnici: 400 ore Alternanza scuola-lavoro per gli istituti professionali: 400 ore Il totale delle ore è raggiungibile durante tutto il triennio finale delle scuole superiori. 3) QUANDO E DOVE PUO ESSERE SVOLTA L ALTERNANZA SCUOLA- LAVORO I progetti di alternanza possono essere svolti sia durante l anno scolastico (non necessariamente in orario scolastico) sia durante il periodo estivo. 8

Gli studenti possono svolgere la loro formazione pratica in aziende, enti ed istituzioni, ordini professionali e associazioni, sia in Italia che all Estero. 4) QUALI SONO LE FIGURE CHE AFFIANCANO LO STUDENTE IN UN ESPERIENZA DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Lo studente è affiancato da un tutor scolastico, che lo preparerà prima dell inizio dell alternanza e lo seguirà durante il periodo di tirocinio, e da un tutor all interno dell ente ospitante. 5) COME VIENE VALUTATA L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alla fine dell esperienza la scuola e l ente ospitante valutano lo studente conferendogli un Certificato delle competenze. Anche lo studente valuta la propria alternanza compilando un apposito modulo di valutazione. 9

E-LEARNING: COME NASCE E QUALI SENTIERI PERCORRE La tecnologia preme sul pedale dell acceleratore e il mondo corre sempre più veloce. Ormai tutto (o quasi) è a portata di mouse e la mobilità (delle persone, delle tendenze e delle conoscenze) è diventato un bisogno da soddisfare. L apprendimento, come tutte le altre azioni umane, si evolve per adeguarsi a questo nuovo ritmo e diventa e-learning. Cos è, dunque, l elearning? Il termine e-learning viene tradotto generalmente come teledidattica ed indica un particolare metodo di insegnamento che si avvale di dispositivi tecnologici e del web. Esistono, infatti, piattaforme digitali che permettono di creare interi corsi e, addirittura, percorsi universitari, che sostituiscono in tutto e per tutto le classiche lezioni in aula. Basta una connessione ad internet e un device, che sia un pc un tablet o uno smartphone, e si è in grado di seguire un corso di fotografia, 10

un master di giornalismo o un aggiornamento professionale dovunque ci si trovi e con estrema facilità. È l apprendimento in movimento. Sebbene ci siano state già in precedenza delle forme di educazione nuove e sperimentali, la vera rivoluzione avviene dopo la nascita del World Wide Web (1989). Uno dei primi esperimenti formativi è stato, nel 1994, il liceo online CompuHigh. Man mano sempre più enti, sia pubblici che privati, più o meno velocemente a seconda del paese, si sono adeguati alle nuove esigenze. Oggi l offerta formativa è molto più ampia di allora e molti dei corsi erogati danno la possibilità di ricevere un attestato di partecipazione o un vero e proprio titolo di laurea. Anche il progetto ministeriale dell Alternanza scuola-lavoro recentemente si è adeguato ai tempi inserendo, tra le diverse alternative per gli studenti delle scuole superiori, dei corsi online. Una volta capito cos è l e-learning, rimane da scoprire come di fatto si svolge l apprendimento virtuale. A seconda di come vediamo la formazione cambierà il modo di fare e-learning. Se il ruolo del docente è solo quello di dare feedbacks positivi o negativi allo studente, in un gioco di domande e risposte, allora probabilmente si avrà un educazione incompleta. Allo stesso modo se, agli occhi dell insegnante, chi apprende è un vaso da riempire con più informazioni possibili, non si tiene conto di come si apprende efficacemente, ovvero attraverso l attenzione, la curiosità e il divertimento. Ma come si fa ad avere la certezza che lo studente è attento e partecipativo? Ad esempio, se in classe un maestro può accorgersi quando un allievo sta giocando con lo smartphone sotto il banco o guarda fuori dalla finestra, in un corso online questo ruolo di controllore è sostituito dalla sola coscienza dello studente, a volte non proprio responsabile! Qual è allora la strada giusta? Lo scopo di chi crea un corso online dovrebbe essere quello di guidare la costruzione della conoscenza, stimolando allo stesso tempo la curiosità, la creatività e l abilità di problem solving. Oggi siamo circondati da mille stimoli, informazioni e distrazioni che rendono questo obiettivo formativo una vera e propria sfida. Avrà successo chi sarà in grado di rispondere non solo al bisogno di conoscenza, ma allo stesso tempo a quelli di mobilità, velocità, flessibilità e varietà degli studenti di oggi e di domani. 11

L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CON GIOVANNI PUGLIESE,-./!01!2-3456!7889:6;;<<<=>5?8?@4=A5B;<08A7C2DEF@G0:"HI%/! "#