ADA Servizio di mediazione inter-culturale

Documenti analoghi
30/01/2017 9:35:42 Pagina 1 di 7

Mediatore Interculturale

UFFICIO di MEDIAZIONE LINGUISTICO INTERCULTURALE

Competenza n. 1. ABILITÀ MINIME CONOSCENZE ESSENZIALI CONTENUTI EDUCAZIONE MUSICALE Metodologia del lavoro sociale e sanitario, progettazione.

ALLEGATO D. Carta Intestata

ADA Svolgimento di attività di assistenza a soggetti non autosufficienti

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

ADA Servizi di inserimento lavorativo per soggetti svantaggiati Vers. 1.0 del

LA MEDIAZIONE CULTURALE. Adela Gutierrez

Consultazione nazionale 2012 sui fabbisogni territoriali di integrazione

Il mediatore culturale - Schede (fonte: dossier ANSAS)

Consultazione dei Consigli Territoriali per l Immigrazione questionario di rilevazione 2011

Valutazione dell intervento

Centro di Ascolto per le Famiglie Centro Aperto Polivalente per Minori. San Paolo - Stanic / Japigia - Torre a Mare

MEDIAZIONE LINGUISTICO CULTURALE

Buone prassi applicative del Protocollo di Accoglienza Distretto Pianura Est Premessa

Standard di Percorso Formativo Tecnico in accoglienza per rifugiati richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo

PROGRAMMA N. 14: PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE

Il SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI MINORI MIGRANTI DEL COMUNE DI BARI

Repertorio Regionale delle Qualificazioni e delle Competenze. Scheda di Figura Professionale. Mediatore interculturale. produzione di beni e servizi

Mediatore interculturale

Mediatore culturale. Autorizzato dalla Regione Campania

Mod. DeP Descrizione Progetto. PROGETTO: PROG-2386 IMPACT Lazio

Medi-azioni per la coesione sociale

ATTO LA GIUNTA REGIONALE

Presentata da nella sua qualità di legale rappresentante di partecipante alla procedura di selezione

Assistente all'autonomia ed alla comunicazione dei disabili. Descrizione

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

LABORATORIO PROGETTI PER FIORENZUOLA SOSTENIBILE - AGENDA 21 LOCALE

Articolo 3, comma 1, lettera i) D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 61

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Approvato con Det. n. 77 del 09/05/2018 AREA EMERGENZE SOCIALI, DIRITTI ED INCLUSIONE

Protocollo di Accoglienza. Alunni Stranieri

Consultazione nazionale 2011 sui fabbisogni territoriali di integrazione

PROGRAMMA DI INTERVENTI IN MATERIA DI IMMIGRAZIONE EXTRACOMUNITARIA. Legge Regionale 64/89 e Decreto Legislativo 286/98 attuativo della Legge 40/89

Bilancio dei Migranti

Piano regionale. per l accoglienza dei flussi migratori non programmati

AREA IMMIGRAZIONE. Coordinatore Area: a.s. Francesca LILLO

Mediatore interculturale

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE A.S

MONITORAGGIO SPORTELLI PER L ANNO 2015

Relazione Tecnica e abstract di progetto. Presentata da nella sua qualità di legale rappresentante di partecipante alla procedura di selezione

OPERATORE DI ACCOMPAGNAMENTO AL LAVORO

Assistente all'autonomia ed alla comunicazione dei disabili

Azioni di Integrazione Sociale e Scolastica

MISURA/SOTTOMISURA SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA RIVOLTA A MINORI E FAMIGLIE

TRATTA E RICHIEDENTI ASILO LA PRESA IN CARICO IL SISTEMA SPRAR

Servizio di mediazione

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Azione 02 Promozione dell accesso ai servizi per l integrazione da parte di cittadini di Paesi Terzi SCHEDA TECNICA

Progetto Mediazione Culturale LR 2/98 anno 2009 INTERACCOGLIENZA 17

Protocollo d accoglienza per l inserimento degli alunni stranieri

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore - area di intervento del progetto posti disponibili sede di attuazione

PROGRAMMA TIROCINIO GLASGOW

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Terza revisione del PDM: 27 giugno 2017

La mediazione culturale nell accoglienza del bambino migrante

Priorità, traguardi ed obiettivi

Percorsi e strumenti. Servizio Centrale SPRAR

Scenari attuali nell accoglienza dei MSNA: Il Programma nazionale di protezione

La mediazione linguistico culturale nelle scuole del Comune di Modena. Adriana Querzè 1 aprile 2009

PROGETTO INTERCULTURA Anno scolastico 2010/2011

Formazione Immigrazione

[C2.4] TECNICO DELL ORGANIZZAZIONE E PROMOZIONE DI EVENTI CULTURALI E DI SPETTACOLO

IL CORPO FRA CULTURE: IDENTITA' DI GENERE E AFFETTIVITÀ NELLE NUOVE GENERAZIONI Un intervento sperimentale di Peer Education partecipata e

Andrea D Attis Bruna Giordano

TECNICO NEI SERVIZI DI ANIMAZIONE DEL TEMPO LIBERO

Zingonia 5 febbraio Gruppo di lavoro con docenti funzioni strumentali per la messa a punto di Linee Guida per una scuola interculturale

Accoglienza integrata dello SPRAR: approccio, metodologia, strumenti

Report att ività Servizio Sportello Stranieri 2011

SCHOOL LAB. Azione 3. Progetto cofinanziato dal Fondo Europeo per l Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi -Annualità 2013

Dall integrazione della domanda all integrazione della risposta

Anno accademico: Periodo Corso: 13/01/ /10/2019

Via Arnaldo n Calcinato (Bs) - Tel Fax CF

TITOLO DEL PROGETTO: Informazione e non solo. SETTORE e Area di Intervento: Assistenza agli immigrati e rifugiati OBIETTIVI DEL PROGETTO:

Le Marche: una regione laboratorio con l Alto Patronato del Presidente della Repubblica

PROGETTO Piano Regionale Multi-Azione CASPER II PROG 2350

Mara Fabrizio UO Formazione e sviluppo risorse Presidente CUG

Corso rivolto agli operatori pubblici e del privato sociale Massa Carrara 27/02/2015

CAP. 2 - SCHEDA DI DESCRIZIONE SINTETICA E VALUTAZIONE CONCLUSIVA DEL PROGETTO

IL LAVORO DI RETE NELLA VALLE OLONA

IL RUOLO DELL EQUIPE MULTIDISCIPLINARE NELLA PRESA IN CARICO DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI. a cura di Carlo Bassignani

Sommario. DIPARTIMENTO/DIREZIONE Denominazione Struttura Indirizzo

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI. 3. Fasi generali del Protocollo di Accoglienza alunni stranieri

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI IN SITUAZIONE DI DIFFICOLTÁ

Percorsi di formazione per gli insegnanti in servizio. Università degli Studi dell Aquila Dipartimento di Scienze Umane

RAPPORTO DI SINTESI DELL INCONTRO TEMATICO CON LE ISTITUZIONI PROVINCIA DI CAGLIARI

PIANO REGIONALE PER L ACCOGLIENZA DEI FLUSSI MIGRATORI NON PROGRAMMATI. Aggiornamento tecnico-finanziario Anno 2017

Proposta di Accordo di rete tra

Ambientazione graduale nella nuova realtà scolastica ed extrascolastica. Sviluppo di dinamiche relazionali positive all interno del gruppo classe.

La comunicazione interculturale nel sistema sanitario: un percorso formativo partecipato per operatori del Servizio Sanitario

Transcript:

RA 1: Facilitare la relazione fra immigrato e società di accoglienza in situazioni sia di ordinarietà che di emergenza, realizzando interventi di mediazione linguistico culturale e di interpretariato e traduzione non professionale, prevenendo eventuali situazioni di conflitto Mediazione linguistico culturale Interpretariato e traduzione 3.1 Mediazione in situazioni ordinarie Facilitare la relazione fra le parti attraverso attività di mediazione linguistico culturale in situazioni ordinarie (es. lavoro, previdenza, salute, scuola e formazione, socio assistenziale, dialogo interreligioso) adottando le tecniche comunicative e modalità comportamentali più adeguate. 3.1 Mediazione situazioni di emergenza Facilitare la relazione fra le parti attraverso attività di mediazione linguistico culturale in situazioni di emergenza (es richiedenti asilo, minori stranieri non accompagnati, permessi di soggiorno, ricongiungimenti familiari, salute ) adottando le tecniche comunicative e modalità comportamentali più adeguate. 3.3 Interpretariato in situazioni di emergenza Svolgere attività di interpretariato supportando l immigrato nelle conversazioni in situazioni di emergenza (es richiedenti asilo, minori stranieri non accompagnati, permessi di soggiorno, ricongiungimenti familiari, salute ) 3.4 Traduzione in situazioni di emergenza Svolgere attività di traduzione di documenti e materiali in situazioni ordinarie di vita quotidiana di emergenza (es richiedenti asilo, minori stranieri non accompagnati, permessi di soggiorno, ricongiungimenti familiari, salute ) 3.1 Analisi contesto Analizzare il contesto, le caratteristiche e le condizioni culturali professionali e psico fisiche dell utente straniero identificando i bisogni dell utente gli ambiti su cui operare la mediazione interculturale per favorire l'integrazione e allo sviluppo della qualità della vita sociale nel territorio di inserimento. 3.1 Individuazione servizi Individuare i percorsi di orientamento e accompagnamento alla rete dei servizi presenti sul territorio in relazione ai bisogni dell utente straniero per favorire l'integrazione e lo sviluppo della qualità della vita sociale e professionale nel territorio di inserimento. 3.1 Interpretariato Svolgere attività di interpretariato supportando l immigrato nelle conversazioni in situazioni ordinarie di vita quotidiana (es. lavoro, previdenza, salute, scuola e formazione, socio assistenziale, dialogo interreligioso) 3.2 Traduzione Svolgere attività di traduzione di documenti e materiali in situazioni ordinarie di vita quotidiana (es. lavoro, previdenza, salute, scuola e formazione, socio assistenziale, dialogo interreligioso)

RA 2: Progettare interventi specifici di integrazione e di sostegno al dialogo interculturale fra diverse comunità, sostenendo la mediazione interculturale presso i diversi interlocutori che compongono il sistema Offerta del territorio Progettazione servizi 1.3 Selezione opzioni perseguibili Analizzare e selezionare, fra le possibili attività e servizi offerti dal territorio e le esigenze e le caratteristiche del soggetto (codici culturali, tradizioni )le opzioni più adatte alla specifica situazione valutandone anche i parametri di accessibilità e fruibilità. 1.3 Condivisione Condividere con gli altri soggetti del territorio (enti pubblici, consultori, scuole, associazioni culturali, associazioni sportive )la proposta di interventi di inclusione e integrazione sociale 1.1 Raccolta informazioni sul territorio Raccogliere e analizzare le possibili offerte di attività e servizi di ricreazione e socializzazione offerte dal territorio rispetto a tipologia orari, ubicazione, accessibilità o restrizioni, eventuali costi... 1.2 Raccolta informazioni sul soggetto Raccogliere analizzare informazioni e notizie riferite all utente straniero rispetto alle sue condizioni psicofisiche, esigenze e necessità interagendo con organizzazioni e istituzioni locali, istituzioni sanitarie (medico di base, pediatra, assistenti sociali) 1.3 Progettazione servizi di integrazione Progettare i servizi e gli interventi di integrazione attraverso la definizione delle attività (commisurate al target di riferimento), dei costi, delle metodologie e strumenti. (momenti di incontro e condivisione, scambio) 1.3 Progettazione servizi di mediazione interculturale Progettare i servizi e gli interventi di mediazione interculturale attraverso la definizione delle attività (commisurate al target di riferimento), dei costi, delle metodologie e strumenti (accoglienza, assistenza nelle relazioni, assistenza nelle relazioni con i servizi del territorio, straniero,

RA3: Ottimizzare le potenzialità della rete dei servizi sul territorio, sviluppando secondo logiche "migrant friendly" le modalità di erogazione dei servizi rivolti alle comunità immigrate e ai singoli immigrati Rete dei servizi 1.2 Miglioramento e ottimizzazione Progettare azioni di miglioramento e ottimizzazione dei servizi definendo obiettivi, attività, responsabilità e tempi. 1.3 Valutazione Definire i punti di forza e di debolezza dei servizi monitorati ed identificare gli aspetti/servizi/attività su cui è possibile intervenire i 1.2 Monitoraggio attività Raccogliere analizzare informazioni relative alla gestione delle attività previste per ogni servizio sulla base degli indicatori di efficacia e di efficienza definiti per ciascuna tipologia di servizio/ soggetto erogatore 1.1 Rete servizi Raccogliere e analizzare le offerte dei diversi soggetti che compongono la rete servizi del territorio per i migranti (associazioni, istituzioni )

RA4: Promuovere processi di sviluppo delle competenze professionali dei mediatori e degli operatori, favorendo la partecipazione ad azioni di ricerca e formazione sulla realtà dell'immigrazione e agevolando il trasferimento del know how ai mediatori interculturali junior. Formazione Affiancamento 1.3 Progetti di ricerca Collaborare con altri enti e associazioni nella progettazione e realizzazione diretta ricerche e indagini sul tema dell immigrazione e dell integrazione. 1.1 Ricerca informazioni Acquisire e analizzare gli esiti di ricerche sul tema dell immigrazione e dell integrazione in cui non si è stati direttamente coinvolti. 1.2 Formazione in itinere Partecipare ad incontri di formazione per aggiornare e ampliare le competenze durante tutto l arco della vita professionale 1.1 lavoro in team Utilizzare le modalità di lavoro in team per lo sviluppo delle competenze favorendo lo scambio di esperienze fra i mediatori e gli operatori con maggiori esperienze e i mediatori culturali junior 1.1 Affiancamento iniziale Utilizzare modalità di affiancamento a mediatori esperti delle diverse questioni che possono essere oggetto di attività di mediazione interculturale (facilitazione dei rapporti fra migrante e soggetti pubblici e privati, cittadini )

FONTI Mediatore interculturale - Regione Emilia Romagna http://www.mediatoreinterculturale.it/ http://www.integrazionemigranti.gov.it/ www.piemonteimmigrazione.it/mediato/