EPILESSIA COS È L EPILESSIA



Documenti analoghi
Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA. M.Grazia Fabbri VdS ROMA NORD

DIABETE E AUTOCONTROLLO

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

L importanza importanza mportanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una g uida guida per per ilil p aziente paziente

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

Il sistema immunitario reagisce contro la glia come se questa fosse estranea, aggredendola e distruggendola come farebbe con qualunque aggressore

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Gabriela Sangiorgi Nicola Alvaro

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Ci sono rimedi per la sindrome premestruale?

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

Trattamenti al viso con il laser

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

SISTEMA NERVOSO. Comitato locale CRI Firenze

DIABETE: LE REGOLE DA SEGUIRE IN CASO DI MALATTIA

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Cosa è il cancro colorettale

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

I CRAMPI NEL RUNNER. Come faccio a prevenire i crampi? oppure perché vengono i crampi?

La Terapia Farmacologica. giovedì 26 novembre 15

Questi effetti variano da una persona ad un altra e dipendono dalla specifica natura della lesione cerebrale e dalla sua gravità.

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino.

Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza?

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n Canonica di Triuggio Tel P.I

dott. Massimiliano Molfetta

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Lettere di una madre al proprio figlio

presentano Certi di aver regalato ai bambini un fumetto educativo e divertente auguriamo buona lettura e buon lavoro!!!

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

acqua; grassi (saturi e insaturi); zuccheri; proteine; elementi minerali; vitamine; enzimi.

AISMEL Associazione Italiana Studio Malformazioni Esterne e Labiopalatoschisi

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo giorni) STOP. Nota 4

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

STUDI SU MATERIALE GENETICO

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni

Diabete e sintomi vescicali

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

L avversario invisibile

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12


Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 223/31

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

STUDIO PEDROTTI MALATTIE DEGLI OCCHI DOMANDE FREQUENTI STRABISMO NELL ADULTO MIOPATIA DISTIROIDEA FRATTURA BLOW-OUT DELL ORBITA STRABISMO DEL MIOPE

Innanzitutto la tipologia merceologica : packaging piccolo o molto piccolo.

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

Che cosa è la infezione da HIV?

ONDE ELETTROMAGNETICHE

MSKQ Versione B

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri,

L EPILESSIA NEL CANE E NEL GATTO. terapia dello status epilepticus (emergenza clinica)

STATO COMATOSO - cause

La TC. e il mezzo di. contrasto

TELE-NEUROPSICHIATRIA INFANTILE NELL AFRICA SUBSAHARIANA. Giuseppe Didato & Nardo Nardocci

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Linea guida 21 Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti


SCALA DI NORTON modificata secondo Nancy A. Scotts

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

Come uscire. dalle droghe

ADIS-R Sezione attacchi di panico* (Anxiety Disorders Interview Schedule-R)

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

Transcript:

EPILESSIA Per moltissimo tempo si associava la a qualcosa di demoniaco, di inspiegabile e soprattutto era considerata un fenomeno da nascondere. Si dice soffrissero di tale patologia grandi personaggi, come Alessandro Magno, Giulio Cesare, Giovanna D Arco e Napoleone; certamente ne soffrivano Dostoewski, Flaubert, Paganini, Van Gogh, una prova che l epilessia non lede le capacità intellettive, né il rendimento nella vita pratica. COS È L EPILESSIA L epilessia è una malattia o, meglio ancora, una sindrome patologica. E caratterizzata dalla ripetizione di crisi epilettiche, dovute ad una iperattività delle cellule nervose cerebrali (i cosiddetti "neuroni"). Si verifica infatti, paradossalmente, un eccesso di funzione del : alcune cellule del cervello incominciano a lavorare ad un ritmo molto superiore al normale, producendo la cosiddetta scarica epilettica (che si registra con l elettroencefalogramma) e la crisi epilettica (che si riconosce dal resoconto o con l osservazione del paziente). Le crisi epilettiche sono favorite da fattori che aumentano l'eccitabilità elettrica delle cellule nervose e abbassano la naturale soglia alla loro scarica spontanea: l'uso o la sospensione improvvisa di certi farmaci, droghe o alcool; febbre, deficit di sonno, alterazioni degli elettroliti, e

infine fattori genetici e metabolici. Si parla di epilessia idiopatica o primaria quando la storia clinica e gli esami diagnostici non rivelano cause per crisi epilettiche ripetute. Mentre la maggior parte delle epilessie idiopatiche è infatti dovuta a fattori genetici e metabolici ancora sconosciuti e si manifesta in età infantile o adolescente, una grande parte delle epilessie secondarie si manifesta dopo i 40 anni. Cause di epilessie secondarie sono tumori e traumi cerebrali, ischemie o emorragie cerebrali, la trombosi dei seni cerebrali venosi, malformazioni vascolari, e malattie infiammatorie del cervello come vasculiti, meningiti, encefaliti o la sclerosi multipla. L'elettroencefalogramma (EEG) rileva l'attività elettrica del cervello ed è un'analisi fondamentale nella diagnosi dell'epilessia, perché le alterazioni elettriche, spesso molto indicative, possono essere presenti anche in assenza dei sintomi. In base alla sintomatologia clinica e al tracciato EEG delle crisi epilettiche si distinguono epilessie generalizzate (le scariche anomale iniziano contem-poraneamente nei due emisferi cerebrali) ed epilessie parziali o focali (le scariche anomale iniziano in una determinata parte del cervello). Quando le scariche iniziano localmente per poi diffondersi a tutto il cervello si parla di epilessia secondariamente generalizzata. I più frequenti tipi di crisi epilettiche generalizzate e parziali sono: Crisi di tipo tonico-clonico ("grande male"): sono crisi generalizzate che possono avere sintomi premonitori (aura:

irritabilità, ansia, cefalea) e iniziano con perdita della coscienza, deviazione degli occhi in alto per poi continuare con contrazioni muscolari generalizzate e simmetriche (fase tonica), che in seguito sono interrotte da brevi rilassamenti della muscolatura (fase clonica). L'alternanza tra contrazione e rilassamento dà il tipico aspetto di scosse muscolari ritmiche ('convulsioni'), che verso la fine dell'attacco diminuiscono di frequenza. Le crisi durano in genere meno di un minuto e sono seguite da uno stato confusionale con stanchezza e dolore muscolare. Quest'ultimo è dovuto all'intensità delle contrazioni muscolari involontarie, che possono anche causare ferite (morso della lingua), traumi cranici o fratture ossee. Crisi di assenza ("piccolo male"): sono crisi generalizzate e brevi (meno di 10 secondi)caratterizzate da un improvviso arresto motorio con uno stato di coscienza apparentemente conservato. Tuttavia, durante le crisi di assenza, il bambino non è in grado di rispondere e in seguito non ricorda l'episodio. Possono essere accompagnate da contrazioni ritmiche della muscolatura mimica o più raramente da altri fenomeni di tipo tonico o atonico. Crisi di tipo tonico, atonico o mioclonico: sono crisi generalizzate di breve durata, con o senza perdita della coscienza. Si verificano in bambini con sindromi epilettiche o durante malattie febbrili. Crisi parziali semplici: sono crisi focali durante le quali coscienza e memoria sono conservate. I sintomi sono multiformi perché dipendono dalla localizzazione cerebrale delle scariche. Se queste avvengono nella corteccia motoria, i sintomi possono consistere nella rotazione della testa e degli occhi e in contrazioni muscolari da un lato del corpo.

Altri sintomi sono la sensazione di formicolio o sensazioni di tipo visivo, uditivo o gustativo anomale. Quando sono coinvolti centri nervosi autonomi, i sintomi possono essere avvertiti come disagio nella regione addominale, pallore o sudorazione. Infine, i sintomi possono essere psichici con sensazioni anomale e improvvise di ansia, una percezione distorta della propria persona, dell'ambiente e del tempo, allucinazioni, o la percezione di aver già vissuta o mai vissuta una particolare situazione ("déjà vu", "jamais vu"). Crisi parziali complesse ('psicomotorie'): sono crisi focali con alterazione dello stato di coscienza, incapacità di comunicare ed eliminazione della memoria per il tempo della crisi. Iniziano con l'arresto improvviso dell'attività corrente e sono spesso caratterizzati da movimenti automatici ripetuti della bocca o gesti automatici delle mani, linguaggio automatico e alterato, movimenti oculari o comportamento anomalo. Normalmente le crisi epilettiche si risolvono spontaneamente entro pochi minuti. Quando perdurano o quando si ripetono in modo ravvicinato si tratta di uno stato di male epilettico che rappresenta (soprattutto quando le crisi sono di tipo convulsivo) un'emergenza medica che richiede terapia immediata. Stati epilettici protratti possono essere letali perché possono portare a grave insufficienza respiratoria. Oltre ad essere suddivise secondo il tipo di crisi, le epilessie vengono classificate in sindromi epilettiche, che raggruppano determinati tipi di crisi con altri aspetti clinici caratteristici. Le più importanti sindromi sono l'epilessia del lobo temporale, l'epilessia rolandica, le epilessie miocloniche dell'infanzia e dell'età giovanile, l'epilessia con assenze, la sindrome di West e la sindrome di Lennox-Gastaut.

LA FARMACOTERAPIA La farmacoterapia dell'epilessia impiega farmaci antiepilettici, che con diversi meccanismi stabilizzano le proprietà elettriche della membrana delle cellule nervose, impedendo così le scariche elettriche spontanee. Si tratta perciò di una terapia sintomatica che non elimina la causa dell'epilessia, ma tuttavia garantisce una vita normale a molti pazienti che altrimenti sarebbero gravemente limitati o minacciati da frequenti crisi epilettiche. La terapia deve tenere conto della situazione e delle esigenze individuali del paziente e va indicata con cura, perché è prolungata e con effetti collaterali potenzialmente gravi, che possono comunque essere minimizzati nella maggior parte dei casi. In particolare, deve essere probabile o sicura la diagnosi di epilessia, e deve essere probabile che le crisi epilettiche si ripetano nel futuro. La terapia, perciò, non si inizia dopo una prima e singola crisi epilettica o senza che sia accertata una causa dell'epilessia che renda probabile crisi ripetute. Vanno considerate la frequenza delle crisi e la loro gravità clinica. La scelta del farmaco deve considerare il tipo di crisi e la sindrome epilettica, la durata della terapia e i possibili effetti collaterali. È importante iniziare con un dosaggio basso che va gradualmente aumentato per trovare la minima dose sufficiente a controllare le crisi. I classici farmaci antiepilettici sono valproato e carbamazepina (che sono spesso i farmaci di prima scelta), fenitoina e fenobarbital. Da pochi anni è disponibile una serie di farmaci di nuova generazione (felbamato, gabapentin, lamotrigina, levetiracetam, oxcarbazepina, tiagabina,

topiramato, vigabatrin) usati per indicazioni particolari o per aumentare l'efficacia della terapia quando la monoterapia con un antiepilettico classico non riesce a sopprimere le crisi epilettiche. Per adeguare il dosaggio dei farmaci e controllare la regolare assunzione è perciò utile il monitoraggio delle concentrazioni plasmatiche che è possibile per i farmaci maggiormente usati. La durata della terapia antiepilettica dipende dal tipo, dalla causa e dalla evoluzione spontanea dell'epilessia. Generalmente si propone una graduale riduzione dei farmaci quando per 2-5 anni non si sono più verificate crisi epilettiche e quando sono assenti o minime le alterazioni dell'eeg. Nel 80% dei casi le crisi riappaiono entro 6 mesi dopo la sospensione dei farmaci con la conseguente necessità di riprendere la terapia. Quando l epilessia non è sufficientemente controllata nonostante l'impiego di farmaci multipli a dosaggi sufficienti, si propongono: - la terapia chirurgica, che asporta la regione cerebrale (nella maggior parte dei casi il lobo temporale medio) in cui originano le crisi epilettiche, richiede comunque particolare esperienza sia nella fase diagnostica sia in quella chirurgica ed è riservata a centri specializzati. - La stimolazione del nervo vago è un approccio terapeutico recente che è indicato in casi di epilessia farmacoresistente in cui la terapia chirurgica sia non possibile o controindicata. La sua efficacia è inferiore a quella della terapia chirurgica ma è stata dimostrata in una serie di studi clinici. Richiede l'impianto di un elettrostimolatore che viene collegato con il nervo vago

sinistro il quale trasporta le afferenze sensorie dai visceri al cervello. Come la terapia chirurgica, la stimolazione del nervo vagale richiede l'assistenza da parte di centri specializzati. - La dieta Chetogenica, che in sintesi è una dieta povera di carboidrati e ricca di grassi che produce chetosi. La chetosi è la presenza di chetoni che vengono lasciati nel sangue dopo che i grassi vengono bruciati per l energia; i chetoni vengono poi rilasciati attraverso l urina. Essa è utilizzata da più di 70 anni, negli Stati Uniti, per trattare gli attacchi epilettici refrattari, e da pochi anni viene utilizzata anche in Italia, nei centri di Eccellenza come l Istituto Neurologico Casimiro Mondino di Pavia. AFFRONTIAMO LE CONOSCENZE CIRCA L APPLICAZIONE DELLA DIETA CHETOGENICA Il primo passo è promuovere la chetosi con un digiuno. In genere, il paziente comincia a digiunare dopo la cena fatta la sera di inizio. Il digiuno dura per 12/38 ore, a seconda della velocità con cui il bambino produce chetoni. Durante il digiuno, il paziente ha il permesso di bere acqua e/o bevande senza zucchero, a piacere. Una volta che i chetoni sono presenti, si può iniziare la dieta. Per monitorare il grado di ipoglicemia, vengono svolte delle analisi periodiche degli zuccheri nel sangue. Durante il digiuno, un nutrizionista clinico porrà delle domande ai genitori sulla dieta seguita dal bambino al fine di conoscere le sue preferenze di cibo e valutare lo status nutrizionale per poi raccomandare una giusta quantità di immissione di proteine e calorie e così promuovere la sua continua crescita e sviluppo. Nella nuova dieta si cercherà di includere le preferenze di cibo e verranno stabiliti dei programmi per i

pasti contenenti scambi e formule. Questi pasti ruoteranno in un ciclo di tre giorni mentre il paziente è in ospedale. MANTENIMENTO DELLA TERAPIA Durante la permanenza in ospedale, i genitori dei piccoli pazienti o i pazienti adulti, verranno istruiti sul come provvedere alla dieta, alla misurazione del cibo, alla sostituzione di essi e al monitoraggio della chetosi. L obiettivo è quello di ingerire cibo che produca molti chetoni nelle urine. Di solito vengono anche integrate, nella dieta chetogenica, delle barrette di calcio da 600-650 mg (Rugby o Giant), un multivitaminico con ferro (Vi-Daylin gocce, Polyvisol gocce, o Bugs Bunny Complete Plus Iron senza zucchero) e acido folico, se indicato. TEST DA ESEGUIRE: All inizio, vengono rilevati i dati concernenti la carnicina, il betaidrossibuterato e il profilo ( in stato di digiuno) dei Lipidi, dei Reni, del Fegato, degli elettroliti e del CBC. Vengono analizzate anche le urine per controllare il calcio, il fosforo, l acido urico e la creatina. Una volta che il paziente viene dimesso, questi livelli, verranno monitorati periodicamente per controllare il fabbisogno nutrizionale e calorico. DIETA CHETOGENICA LIQUIDA: Per i neonati allattati con il poppatoio o per i bambini più grandi che vengono alimentati tramite sondino naso-gastrico o tramite PEG, la dieta può essere adattata alla forma liquida tramite preparati utilizzando una formula senza carboidrati (RCF) prodotta dai laboratori Ross. PROGRAMMA ALIMENTARE: Voi genitori insieme con il nutrizionista, elaborerete un programma alimentare specifico per il vostro bambino. Esso sarà una guida che mostrerà il

numero di scambi degli alimenti che il piccolo potrà mangiare ad ogni pasto. 1. Avrete bisogno di un misurino o di un cucchiaio misurino. 2. Nessuna parte di qualunque alimento deve essere utilizzata per un altro pasto. 3. Le verdure (pesate) possono essere cucinate in acqua salata, saltate nei grassi concessi o utilizzate per zuppe. 4. La carne e/o sostituti (pesata) devono essere tagli ricchi di grasso. 5. La frutta, fresca, congelata o in scatola ma assolutamente senza zucchero. 6. Gli amidi sempre misurati e pesati. 7. I lattici sempre misurati e pesati. MEDICAZIONI: Porre attenzione allo zucchero nelle medicazioni, e nei dentifrici, possono confondere la dieta. Ci sono liste di antibiotici, preparati per tosse e raffreddore, antidolorifici, integratori vitaminici e minerali etc. tutti indicati per chi segue una dieta chetogenica, perché senza zuccheri. Queste informazioni sulla dieta chetogenica sono state tratte dalla GUIDA PRATICA PER MEDICI Approvata dal Comitato Nutrizionale del BABIES & CHILDREN S HOSPITAL OF NEW YORK.