Qualificazione del sistema e del personale di manutenzione

Documenti analoghi
QUALIFICAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DI MANUTENZIONE

IL PROCESSO DI QUALIFICAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DI MANUTENZIONE

Veronafiere ottobre 2015

La Norma UNI Qualificazione del personale di manutenzione e processo di certificazione delle Competenze secondo il Regolamento CICPND

Veronafiere! ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Percorso. Specialisti di manutenzione. Gestione della Manutenzione. Industrial Management School. area

Criteri di attribuzione dei profili professionali PES e PAV

VOLTIMUM ITALIA. I requisiti del personale operativo

XII Convegno Osservatorio Aeroporti. Competenze professionali a supporto della sicurezza del personale della manutenzione aeroportuale

1. Denominazione/Ragione sociale/riferimenti

Modello 1: Fac-simile attribuzione condizione di Persona Avvertita (PAV). (SU CARTA INTESTATA DELL AZIENDA)

LEGGERE LA COMPLESSITÀ AZIENDALE E GESTIRE L INNOVAZIONE

Industrial Consulting for Change. MaintenanceTime! Napoli 23 novembre

Efficienza energetica: aspetti tecnici ed economici

Manutenzione Industriale.

Le richieste di professionalità dei ruoli di manutenzione. Milano, 21 marzo 2005

Misure distribuite nei sistemi elettrici finalizzate alla efficienza energetica

RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA

I pilastri della TPM

i-fab: l impresa 4.0 prende vita e diventa intelligente e connessa

ADDESTRAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE

TECH 4. Industrial Management School. Percorso. Operatore Polivalente. Percorsi area tecnica

Convegno Nazionale VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO NEGLI INSEDIAMENTI CIVILI ED INDUSTRIALI. Palazzo dei Congressi Pisa, Ottobre 2000

L ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA (EGE).

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona

Ing. Francesco Bini Verona NUOVO CONTESTO NORMATIVO. D. Lgs. 231/01, Legge 123/07, Testo Unico D.Lgs. 81/08

POLITICA PER LA QUALITÀ / AMBIENTE / SICUREZZA / ENERGIA

Formazione. Catalogo corsi

La Politica del Sistema di Gestione Integrato Qualità, Ambiente e Sicurezza delle Informazioni POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO 2019 CREVAL

Il miglioramento dell efficienza energetica:

Syllabus Start rev. 1.03

POLITICA INTEGRATA QUALITA /AMBIENTE/ SICUREZZA

Politica per la Qualità, la Sicurezza delle Informazioni e la Sicurezza sul lavoro

MANUTENZIONE E SOSTENIBILITA

Senato della Repubblica

2 a edizione

GESTIONE DELLE AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

Piani di manutenzione per garantire la sicurezza e la conformità di macchine e impianti

IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 15 luglio Giovanni Maraviglia

La Sostenibilità nel Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane

Qualifica di Supervisore Lavori secondo la Norma UNI EN 15628:2014 (Liv. 2A) (64 ore)

LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015

GUIDA: LAVORI ELETTRICI

La politica ambientale italiana Valutazione di impatto ambientale e prevenzione del rischio

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco

Qualifica in Esperto Gestione dell Energia (E.G.E.) Energy Auditor 56 ore

NORMATIVA DEL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE PER I SERVIZI DI MANUTENZIONE DEI MEZZI D OPERA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Syllabus start rev. 1.04

CATOLOGO CORSI DI FORMAZIONE AMBIENTE, ENERGIA, SISTEMICA, SOSTENIBILITA

2. Finalità generali previste dalle indicazioni nazionali

Qualifica in Esperto Gestione dell Energia (E.G.E.) Energy Auditor 56 ore

PG02 Responsabilità della Direzione

1 LA POLITICA AZIENDALE

POLITICA AMBIENTALE. Roma, 01 Aprile 2016

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

TUTELA AMBIENTALE E SOSTENIBILITÀ: l'esperienza delle imprese

LA QUALIFICAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DI MANUTENZIONE

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE

CATALOGO CORSI Qualificato da Fondimpresa in data 17/05/2016 ASIA

Salute e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO

DIAGNOSI ENERGETICA E MONITORAGGIO DEI CONSUMI PER LE GRANDI IMPRESE ED ENERGIVORE

DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2016 HIGHLIGHTS

Marketing d Acquisto

Energy Transmission & Distribution Services - Italia. Contratti Service il vostro partner per il vostro impianto. Answers for energy.

Scheda figura professionale prima release - 15 giugno 2009

Percorso Tecnico di Produzione. Lean specialist. area Manufacturing & Lean Process excellence. Industrial Management School

Il mondo dell'efficienza energetica e l impatto dei TEE nelle grande impresa. Milano 4dicembre 2014

UNI CEI EN ISO 50001

LISTA DI RISCONTRO PER LE VERIFICHE ISPETTIVE

La normativa tecnica di riferimento

Sistema di Qualificazione e Disegno dei Meccanismi Reputazionali

Mod.AQ 001/P01 ManPed Srl Politiche Aziendali Rev. 07 del 01/02/19 Pagina 1 di 3 POLITICA QUALITÀ

Verona, 10 ottobre 2013

I Sistemi di Gestione della Sicurezza nell ambito delle aziende a Rischio di Incidente Rilevante

Syllabus start rev. 1.03

PROCEDURA PER LA CONDUZIONE DEGLI AUDIT INTERNI

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 110/39

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

Filosofia aziendale. Chi siamo. Certificazioni. IEIS è nata ben 60 anni fa, grazie alla tenacia di Antonio Smiderle che immaginava

Certificazione volontaria degli operatori di impianti a gas (post contatore) Nota di approfondimento per le imprese

CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano

UNIFICA - A.S.P.Energia STRUMENTI NORMATIVI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI PROCESSI EDILIZI

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA

Le norme CEI riguardanti i lavori elettrici. Attività lavorativa. Lavori elettrici. Scritto da Per. Ind. Bruno Orsini Lunedì 21 Gennaio :00

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

LA FORMAZIONE DEGLI ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI E LA NORMA CEI (IV EDIZIONE)

Validazione secondo UNI EN ISO del metodo Micro Biological Survey: Conta Batterica Totale e E. coli.

Assolombarda Servizi propone nuovi corsi di Formazione sui principali temi d innovazione, Controllo della Qualità e Sistemi di Gestione.

MANUTENTORE ELETTRICO / ELETTROMECCANICO / ELETTRONICO

Valori ed esperienze antiche in uno spirito giovane, intraprendente e al passo coi tempi.

Iniziate. monitorando! il vostro risparmio BUILDING AUTOMATION MULTISITO VERSATILE MULTIUTENTE AFFIDABILE VELOCE INVESTIMENTO MODULARE MODULARE

TECH 4. Industrial Management School. Percorso. Tecnico e Manutentore Polivalente Avanzato. Percorsi area tecnica

Le norme UNI per la manutenzione e l importanza di comportamenti sicuri

Dalla tua conoscenza nasce l efficienza: la Summer School dell ENEA

NORMA UNI Criteri per la stesura del piano e del programma di manutenzione dei beni edilizi Linee guida

Corso per la Qualifica di Ingegnere di Manutenzione Secondo la norma UNI EN 15628:2014 (livello 2B) (64 ore)

Transcript:

Qualificazione del sistema e del personale di manutenzione Francesco Gittarelli - Festo Convegno FESTO sulla Manutenzione Industriale Minerbio, 13 giugno 2012

A.I.MAN. è una Associazione, fondata nel 1959, a carattere scientifico/culturale e senza scopo di lucro, finalizzata alla diffusione e sviluppo della cultura e della professionalità nel settore della Manutenzione in Italia. Attività che riveste un ruolo di primaria importanza nelle industrie e nei servizi, per il grande impatto che ha sulla disponibilità degli impianti, la sicurezza sul lavoro, la qualità e il costo del prodotto (dal sito www.aiman.com)

Quando i mezzi di comunicazione parlano di manutenzione, spesso lo fanno in maniera asimmetrica. Non si parla quasi mai degli effetti positivi della attività di manutenzione, ma di quelli negativi dovuti alla mancata manutenzione. La stessa asimmetria si ripropone quando si tratta di valutare i soggetti professionali che si occupano di manutenzione: raramente vengono premiati per aver svolto correttamente il proprio compito o aver intuito e anticipato possibili situazioni pericolose, mentre vengono valutati negativamente se i risultati non sono stati quelli attesi. Quasi come se il termine manutenzione non avesse dignità propria, ma l acquisisse solo quando occorre individuare le responsabilità di eventi dannosi

Fra gli studiosi di manutenzione c è invece una visione "alta" del ruolo della manutenzione : come valore sociale (la cultura della conservazione e della responsabilità contrapposta alla cultura del disinteresse e dello spreco), come valore economico (legato al miglioramento delle prestazioni e del valore dei beni), come valore di sostenibilità (governo della sicurezza del lavoro e delle persone, governo delle tematiche ambientali)

Sostenibilità e Manutenzione Cultura della Sostenibilità significa fare di più con meno, ovvero produrre beni e servizi utilizzando meno risorse naturali ed adottando politiche di mantenimento che mirino ad una maggiore efficienza sia nell uso dell energia e delle materie prime, sia nella riduzione delle emissioni di sostanze nocive e della produzione di rifiuti Ma quello che occorre è la nascita di una cultura che si opponga alla cultura dell usa e getta, ovvero una nuova cultura della manutenzione, della riparazione e del mantenimento. Occorre cioè imparare a prendersi cura delle cose Manutenzione e Sostenibilità trovano quindi un obiettivo comune nell impegno a dilatare al massimo la vita utile dei beni

Sicurezza e Manutenzione Si rende necessario un passaggio culturale dalla organizzazione e gestione della manutenzione e della sicurezza, caratterizzata da un approccio fortemente reattivo, (reactive management) ad una strategia del mantenimento e miglioramento attraverso modalità proattive (proactive management) Per passare dalla prevenzione (fondata su requisiti statistici ed esperienziali) alla predittività (basata su ispezioni e osservazioni di tutte quelle situazioni di deriva del processo e degli effetti sulla efficienza produttiva e sulla sicurezza), è richiesta la capacità di effettuare una valutazione probabilistica di un avvenimento e della conseguente sua gravità. Tutto questo deve generare un azione migliorativa che potrà avere risvolti organizzativi, tecnici o sulle persone.

Un intervento proattivo è quindi efficace quanto più consente di intercettare una anomalia, prima che questa degeneri in un guasto o infortunio Comprendere, per anticipare, una modalità di guasto o infortunio, significa individuarne le cause primarie che, come noto, sono classificate secondo quattro indirizzi : Causali determinate da problemi organizzativi Causali determinate da difetti dei materiali Causali determinate da problemi del sistema tecnico Causali determinate da comportamenti non conformi del personale

Anziché parlare di mancata manutenzione si dovrebbero portare in primo piano le recenti evoluzioni in materia, quali la strutturazione dei processi di gestione della manutenzione (dalle fasi iniziali di valutazione e progettazione degli interventi, alla valutazione economica dei processi, fino alla gestione logistico/operativa e le verifiche per i miglioramenti), che hanno conseguentemente portato alla pubblicazione di due importanti norme UNI: - UNI 11414 Linee guida per la qualificazione del sistema di manutenzione - UNI 11420 Qualificazione del personale di manutenzione

Considerando il servizio fornito da un Service di Manutenzione oppure dal Servizio di Manutenzione di stabilimento la norma UNI 11414 qualifica la struttura organizzativa tecnica ed economica attraverso la tracciabilità dei processi mentre la norma UNI 11420 definisce gli standard di qualità professionale che il personale di manutenzione deve possedere, ovvero il mix di conoscenze, abilità e comportamenti professionali attesi, in quanto la bontà del lavoro è prevalentemente legata alla competenza del manutentore.

Gli indirizzi legislativi sono stati recepiti da Norme nazionali, di ispirazione europea. Nel 2001 nasce la Norma CEI 11 27 che introduce la figura del manutentore elettrico esperto (PES) per lavori elettrici sotto tensione Criteri di attribuzione del profilo professionale del PES l istruzione, cioè la conoscenza dell impiantistica elettrica, dei pericoli ad essa connessi e della relativa normativa di sicurezza; l esperienza di lavoro maturata, quale requisito per poter avere confidenza della conoscenza o meno delle situazioni caratterizzanti una o più tipologie di lavori e della maggior parte delle situazioni anche non ricorrenti; le caratteristiche personali, quelle maggiormente significative dal punto di vista professionale, quali le doti di equilibrio, attenzione, precisione e ogni altra caratteristica che concorra a far ritenere l operatore affidabile.

A giugno 2011 è stata pubblicata la Norma UNI 11420 Manutenzione - Qualifica del personale di manutenzione La qualità del servizio di manutenzione erogato è legata alla competenza del manutentore. In questo senso la manutenzione è definibile come un processo atipico Alla necessità di avere un quadro di riferimento preciso ed univoco in materia di qualifiche professionali di manutenzione provvede la Norma UNI 11420, che definisce gli standard di qualità professionale che il personale di manutenzione deve possedere, ovvero il mix richiesto di conoscenze, abilità e comportamenti professionali attesi. Una caratteristica importante della Norma è che la sua applicazione include anche le figure professionali di produzione, laddove vengano implementati piani TPM o di auto manutenzione, tipici dei progetti di Lean Manufacturing

La Norma UNI 11420 introduce le figure chiave del processo di manutenzione Responsabile Manutenzione Ingegnere di Manutenzione Supervisore di Manutenzione Specialista di Manutenzione Nella Norma non viene esaminata la figura del manutentore generico, caratterizzato da una limitata o insufficiente capacità di affrontare in autonomia i lavori e gli imprevisti

Accanto al processo di qualificazione, diventa una opportunità la certificazione del personale del Servizio di Manutenzione in quanto : Viene riconosciuta ed accertata da una Commissione esterna la reale competenza del manutentore e la sua autonomia gestionale ed operativa Viene rilasciato un patentino individuale con evidenziate le specializzazioni del manutentore

Il CICPND Centro Italiano di Certificazione per le Prove non Distruttive e per i Processi industriali, patrocinato da CNR, ENEA e UNI, ha istituito, in collaborazione con AIMAN, il Sistema di Certificazione per il Personale di Manutenzione Il Regolamento del CICPND stabilisce che il personale di Manutenzione può essere certificato secondo tre livelli di competenza: Specialista di Manutenzione Supervisore di Manutenzione o Addetto alla Ingegneria di Manutenzione Responsabile di Manutenzione in analogia e nel rispetto della Norma UNI 11 420

Grazie per la vostra attenzione