L M.M.P.I è un questionario di personalità che consente di indagare gli aspetti del temperamento, gli stili di pensiero, le caratteristiche



Documenti analoghi
Minnesota Multiphasic Personality Inventory. MMPI: un test per valutare le principali caratteristiche della personalità.

MINNESOTA MUTIPHASIC PERSONALITY INVENTORY M.M.P.I.

Test di Personalità Basati sul Criterio

Problematiche identitarie e dipendenze patologiche. Un indagine del Ser.T. Fidenza

LE STRATEGIE DI COPING

Rapporto dal Questionari Insegnanti

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

I QUESTIONARI DI PERSONALITÀ

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione Prima emissione documento A

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

COMUNE DI MONTESPERTOLI

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Report di valutazione Fiona Clark_Live

4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

Psicodiagnostica. Dott. Sarah La Marca

PSICOLOGIA CLINICA PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

TEST E QUESTIONARI PER L ORIENTAMENTO PROFESSIONALE

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

Guida alla compilazione delle schede di valutazione

Anxiety Sensitivity Index (ASI) Reiss et al., 1986; Peterson e Reiss 1993

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli

VERBALE UVMF SUL CASO

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Scala di autoefficacia percepita nella gestione di problemi complessi M. L. Farnese, F. Avallone, S. Pepe, R. Porcelli

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI)

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

Associazione Lavoro Over 40 Professionalità per competere in un mondo che cambia

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

QUICK GUIDE ESAMI DI STATO

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

STATISTICA IX lezione

APPLICAZIONE DI UN TRATTAMENTO METACOGNITIVO DI GRUPPO PER BAMBINI AFFETTI DA DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE CON

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A

Esito dei consumer test realizzati sul Tramezzino Light

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

IL MOBBING. Alcune considerazioni per inquadrare il problema anche alla luce delle normative su salute e sicurezza sul lavoro

COSA E LA PSICOTERAPIA? = un genere di INTERVENTO TERAPEUTICO su base PSICOLOGICA e RELAZIONALE il cui obiettivo consiste nell attenuare o eliminare:

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO

PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS

Dispensa di Informatica I.1

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Che cos è la fibrosi cistica

Differenze uomo donna

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

La Convenzione sui diritti dell infanzia

Corso di formazione Autismo CTI di Cantù 2 24 novembre 2015 orario

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS

L AGOPUNTURA AURICOLARE NEI DISTURBI PSICHICI/PSICOSOMATICI

Convegno IRCCS Oasi Maria SS Troina, 2013

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Alcol e disturbi psichiatrici

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

Lo Sviluppo delle Capacità

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

Stress sul posto di lavoro. Segnali e cause. Stress check per i dirigenti

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

Transcript:

L M.M.P.I è un questionario di personalità che consente di indagare gli aspetti del temperamento, gli stili di pensiero, le caratteristiche personali, le modalità di adattamento e le manifestazioni psicopatologiche. M.M.P.I (Minnesota Multiphasic Personality Inventory) fu 1

costruito da S.R.Hathaway e J.C.McKinley, per indagare caratteristiche di personalità di interesse psicopatologico. Gli autori per la realizzazione dell M.M.P.I adottarono un criterio empirico, confrontarono le risposte di soggetti normali con quelle di gruppi di pazienti classificati come appartenenti a un particolare gruppo diagnostico e assegnarono gli item alle rispettive scale. Analizzando le risposte dei due gruppi ad una serie di domande fu possibile stabilire quali item fossero maggiormente discriminanti, capaci cioè di distinguere tra i soggetti appartenenti a un gruppo piuttosto che all altro, indipendentemente dal contenuto degli item stessi. In questo modo si ridussero gli oltre mille item iniziali a 504 item definitivi che furono poi raggruppati in 8 scale cliniche, denominate in base alla sindrome da essi identificata: ipocondria, depressione, isteria, psicopatia, paranoia, psicoastenia, schizofrenia, ipomania. In seguito fu aggiunta una scala denominata mascolinità- femminilità composta da 46 item che riguardavano reazioni emotive, interessi, atteggiamenti che di solito differenziano uomini e donne. Infine fu introdotta da Drake un ulteriore scala denominata dell introversione sociale, composta esclusivamente da item già presenti nel questionario, e successivamente furono costruite delle scale di validità allo scopo di individuare e distinguere casi di disattenzione, di scarsa comprensione, di simulazione o di difesa nei confronti del test. Tali scale erano: L: la scala L (Lie, Menzogna) è riferita ad alcune domande i cui comportamenti illustrati per la quasi totalità delle persone sono veri o falsi; la situazione rappresentata è difficilmente reale, ma ideale. Per essere giudicati più positivamente, si preferisce quindi falsificare la risposta. 2

F: la scala F (Frequency, Frequenza) indica la possibilità di esagerazione dei sintomi, che può essere dovuta a risposte casuali, simulazioni di malattia o desiderio di anticonformismo. Inoltre indica il momento da cui si inizia a dare risposte senza attenzione alle domande o per stanchezza o per scarso interesse. K: la scala K (Correction, Correzione) indica un atteggiamento di difesa nei confronti del questionario oppure una tendenza al non far trasparire alcuni problemi.?: la scala?(cannot say, Risposte mancate) indica gli item cui non si è rispostoed è considerata una scala impropria. L M.M.P.I fu pubblicato per la prima volta nel 1942. Nella sua forma finale e completa, era composto da 550 domande a cui il soggetto poteva rispondere secondo tre modalità: vero, falso, non so. Apposite griglie approntate per ogni scala rendono possibile il calcolo dei punteggi grezzi che, convertiti in punti standard (punti T) e riportati su un modulo dei risultati, permettono la costruzione del profilo di personalità del soggetto in esame. I valori di normalità di ciascuna scala sono compresi tra i 30 e i 70 punti T. Nel 1982 l University of Minnesota Press fondò un comitato incaricato della ideazione e della realizzazione del progetto di ristandardizzazione del M.M.P.I, con lo scopo di apportare dei miglioramenti allo strumento senza alterarne la natura e la struttura fondamentale, prefiggendosi degli obiettivi prioritari: Rivedere e rendere più attuali gli item degli M.M.P.I; Assicurare la continuità con lo strumento originale; 3

Sviluppare nuove scale che indaghino aree problema che non erano state considerare prima; Raccogliere nuovi campioni in maniera casuale rappresentativi della popolazione per sviluppare norme adeguate all età; Sviluppare nuove scale che permettono un individuazione migliore dei problemi clinici relative ad adolescenti e adulti. Fu deciso sin dall inizio di elaborare per la raccolta dei dati due differenti fascicoli sperimentali: la forma AX per adulti e la forma TX per gli adolescenti. Il M.M.P.I-2 dispone di una serie di scale: scale di validità, scale cliniche, scale di contenuto, e scale supplementari. A questa seconda versione per quanto riguarda le scale di validità oltre le scale F, L, K, sono state aggiunte: Fb: la scala Fb (Frequency back, Frequenza posteriore) indica il mantenimento dell'attenzione durante la compilazione. VRIN: la scala VRIN (Variable Response Inconsistency, Variabile di incoerenza nella risposta) valuta la tendenza all'aver dato risposte non coerenti per dare un'immagine di sé non credibile. TRIN: la scala TRIN (True Response Inconsistency, Incoerenza nelle risposte "vero") valuta analoghe tendenze come la VRIN. 4

Le scale cliniche: Hs: la scala Hs (Hypocondrias, Ipocondria) indica la presenza di problemi fisici caratteristici degli ipocondriaci. D: la scala D (Depression, Depressione) indica la presenza di sintomi di tipo depressivo. Hy: la scala Hy (Hysteria, Isteria di conversione) indica la tendenza a somatizzare alcune emozioni e disagi di tipo psichico. Pd: la scala Pd (Psychopathic Deviate, Deviazione psicopatica) indica la carenza di controllo sulle risposte emotive e la capacità di introiettare le regole sociali. Mf: la scala Mf (Masculinity-Feminility, Mascolinità-femminilità) indica l'insieme di tutti quegli aspetti (interessi, atteggiamenti, etc.) tendenzialmente mascolini o femminili. Pa: la scala Pa (Paranoia, Paranoia) indica sintomi di tipo paranoide (ideazioni deliranti, manie di grandezza, etc.) Pt: la scala Pt (Psychastenia, Psicastenia) indica i rituali fobici e i comportamenti di tipo ossessivo-compulsivo fino ad un'ideazione delirante. Sc: la scala Sc (Schizophrenia, Schizofrenia) indica esperienze di tipo insolito tipiche degli schizofrenici. Ma: la scala Ma (Hypomania, Mania) indica stati ipomaniacali (idee di grandezza, alto livello di attività, etc.). Si: la scala Si (Social Introversion, Introversione sociale) indica le difficoltà che il soggetto riscontra nei rapporti con gli altri. In genere, per le scale cliniche, i punteggi bassi non sono significativi: fanno eccezione la scala M-F (mascolinità-femminilità) e la scala Si (introversione sociale) che possono essere considerate bipolari. Entrambe, forniscono informazioni sia con alti punteggi sia con bassi punteggi. Scale di contenuto: 5

Anx: la scala Anx (Anxiety, Ansia) indica la presenza di sintomi ansiosi (somatizzazioni, difficoltà del sonno, problemi di concentrazione, etc.). Frs: la scala Frs (Fears, Paure) indica la presenza di fobie. Obs: la scala Obs (Obsessiveness, Ossessività) indica la presenza di comportamenti ossessivi. Dep: la scala Dep (Depression, Depressione) indica la presenza di pensieri depressivi. Hea: la scala Hea (Health Concerns, Salute) indica la presenza di un'eccessiva preoccupazione per la propria salute fisica. Biz: la scala Biz (Bizzarre Mentation, Ideazione bizzarra) indica i processi di pensiero di tipo psicotico. Ang: la scala Ang (Anger, Rabbia) indica problemi di controllo della rabbia. Cyn: la scala Cyn (Cynism, Cinismo) rileva le convinzioni misantropiche del candidato. Asp: la scala Asp (Antisocial Practices, Comportamento antisociale) indica soggetti che in passato hanno avuto comportamenti antisociali. Tpa: la scala Tpa (Type A, Tipo A) indica i soggetti di tipo A (ipermotivati, centrati sul lavoro, irritabili). Lse: la scala Lse (Low Self-Esteen, Bassa autostima) indica i soggetti con una bassa opinione di sé. Sod: la scala Sod (Social Discomfort, Disagio sociale) misura il disagio a stare in gruppo. Fam: la scala Fam (Family Problems, Problemi familiari) segnala la presenza di conflitti familiari. Wrk: la scala Wrk (Work Interference, Problemi lavorativi) segnala la presenza di conflitti sul lavoro. Trt: la scala Trt (Negative Treatment Indicators, Indicatori di difficoltà di trattamento) indica gli atteggiamenti negativi del soggetto verso i trattamenti di salute mentale. 6

Scale supplementari: A: la scala A (Ansia) indica il livello di stress o di disagio provato dal candidato. R: la scala R (Repressione) indica il livello di sottomissione e di convenzionalità. Es: la scala Es (Forza dell'io) indica la capacità del soggetto di trarre vantaggio dal trattamento psicoterapico. MAC-R: la scala MAC-R (Alcolismo di MacAndrew corretta) indica la presenza di problemi legati all'alcolismo e, più in generale, alla tossicodipendenza. O-H: la scala O-H (Ostilità ipercontrollata) indica la capacità di gestione della frustrazione. Do: la scala Do (Leadership) indica la tendenza ad assumere ruoli di controllo nelle relazioni sociali. Re: la scala Re (Responsabilità sociale) indica la percezione del candidato di responsabilità sociale. Mt: la scala Mt (Disadattamento scolastico) indica il livello di adattamento emotivo degli studenti. Gm: la scala Gm (Ruolo maschile) indica la percezione del ruolo sessuale. Gf: la scala Gf (Ruolo femminile) indica la percezione del ruolo sessuale. Pk: la scala Pk (Stress post-traumatico di Keane) indica la presenza di un disturbo da stress post-traumatico. Ps: la scala Ps (Stress post-traumatico) indica la presenza di un disturbo da stress post-traumatico. MDS: la scala MDS (Disagio coniugale) indica la presenza di contrasti di rilievo nella relazione di coppia. APS: la scala APS (Tossicodipendenza potenziale) indica la potenzialità di sviluppare dipendenza da sostanze. AAS: la scala AAS (Tossicodipendenza ammessa) indica, appunto, l'ammissione di tossicodipendenza. 7

Somministrazione: Prima della somministrazione, lo psicologo dovrebbe cercare di instaurare una buona alleanza terapeutica con la persona a cui viene somministrato il test. Dovrebbe essere spiegato perché il test viene somministrato, chi verrà a conoscenza dei risultati e perché è nell interesse della persona cooperare e seguire le procedure del test. Lo psicologo deve essere pronto a rispondere ad eventuali domande. Solitamente, le risposte devono rimandare alle istruzioni standardizzate. Le somministrazioni del test in forma cartacea, mediante la lettura degli item, o tramite computer producono risultati simili. Scoring : Lo scoring di ciascun test richiede circa 10 minuti. Maggiore attenzione deve essere fornita per la scala 5 (M-F) in quanto deve essere riportato nella griglia di correzione il genere appropriato. Per i maschi, punteggi grezzi alti producono punti T alti; per le femmine, punteggi grezzi elevati producono punti T bassi. Per determinare il punteggio grezzo delle tre scale addizionali di controllo e delle dieci scale cliniche, si utilizzano apposite griglie di correzione. 8

Tutte le omissioni e gli item con doppia risposta sono considerati come risposte Non so (?). I punteggi grezzi così calcolati vengono registrati nell apposito spazio sul foglio di profilo, appropriato al sesso del soggetto,predisposto per la trasformazione in punti T dei punteggi grezzi ottenuti nelle 10 scale cliniche e nelle scale di validità L,K,F. Ricordiamo che i punti T (T score) sono punteggi ottenuti come trasformazione lineare dei punti z. SPIEGAZIONE M.M.P.I La somministrazione del test consiste in un questionario di autovalutazione in cui viene richiesto: il nome e il cognome del paziente, il numero di archivio, la data di somministrazione e il nome dell esaminatore. Nella parte iniziale del questionario vengono riportate le istruzioni. Il test è composto da 567 item a cui il paziente è tenuto a rispondere senza tralasciarne alcuno e ai quali è possibili dare un'unica risposta vera o falsa. Il tempo di somministrazione richiede mediamente 45 minuti ma talvolta può raggiungere le 2 ore, in alcuni casi la somministrazione viene ripartita in più giorni. Successivamente alla somministrazione è compito dell esaminatore convertire le risposte vero- falso in punteggio 1-2. Questo passaggio viene reso possibile cliccando sull icona inserimento in un foglio Excel. 9

Finita questa fase di inserimento cliccando su stampa tabelle è possibile ottenere la conversione automatica da punti grezzi a punti T relativi ad ogni scala. Tramite queste operazioni si ottiene lo scoring. 10

Il passaggio successivo consiste nell interpretazione dei dati che viene resa possibile comparando i punti T ottenuti dallo scoring ai punteggi relativi alle diverse scale ottenendo così il profilo personologico. Valori dei punti T compresi tra 60 e 65 vengono interpretati come tendenze di personalità mentre elevazioni che superano 65 possono essere indicative di uno stato patologico. Le indicazioni così ricavate, però, si sono spesso dimostrate contraddittorie. 11

Il programma consente anche la rappresentazione grafica del profilo personologico. Scale di Base L Menzogna probabilità di far riferimento ad immagini idealizzate di personalità 12

Punti T Validità del Profilo Cause del punteggio ottenuto Possibilità interpretative Molto alto ( 80) probabilmente non valido simulazione di buon adattamento resistenza al test o ingenuità Alto (70-79) validità dubbia risposte date a caso negazione di difetti stato confusionale stile repressivo mancanza di insight Moderato (60-69) probabilmente valido atteggiamento difensivo iperconvenzionale e conformista eticamente rigido Modale (50-59) valido atteggiamento tipico a proprio agio con l immagine di sé Basso ( 49) possibile simulazione di cattivo adattamento ricerca di vantaggi risposte vero a tutti gli item enfasi della patologia indipendente e fiducioso in se stesso cinico e sarcastico F Frequenza probabilità di esagerazioni relative ai sintomi patologici 13

Punti T Validità del Profilo Cause del punteggio ottenuto Possibilità interpretative Molto alto ( 91) probabilmente non valido risposte date a caso errori di conteggio dislessia grave non collabora, simula disturbi limitata abilità di lettura resistenza al test Alto (71-90) validità dubbia simulazione di malattia processi psicotici risposte vere a tutti gli item Moderato (56-70) probabilmente valido desiderio di anticonformismo forte coinvolgimento politico, sociale, o religioso scarsa attenzione estrema onestà nel rispondere agitazione durante una crisi Modale (45-55) valido presenza di convinzioni devianti richiesta di aiuto crisi di identità adolescenziale stato confusionale rischio acting-out aggressivo scontento, inquieto, instabile psicopatologia di media gravità autocritico agitato, distraibile buon adattamento atteggiamento tipico 14

verso il test Basso ( 44) valido Conformismo possibile simulazione di buon adattamento Convenzionale, sincero, conformista F B (o Back F) Validità del test indica un protocollo in cui il soggetto ha smesso di prestare attenzione agli item, dando risposte esagerate, e ha cominciato a rispondere essenzialmente in modo casuale: fornisce un indicazione addizionale sulla accettabilità del protocollo, soprattutto per le scale supplementari e di contenuto. IMPORTANTE: Se F è valida (<90) e F B 90, le Scale Cliniche sono probabilmente interpretabili, ma le Scale di Contenuto (scale formate dagli item contenuti nell'ultima parte del fascicolo) non dovrebbero essere interpretate. Punti T Validità del Profilo Cause del punteggio ottenuto Molto Alto 90 validità dubbia Risposte date in modo non selettivo agli item dell'ultima parte del fascicolo Possibilità interpretative Possibile esagerazione dei sintomi False indicazioni di problemi psicologici Simulazione di malattia Confusione, problemi di lettura 15

Risposte date a caso Grave psicopatologia Moderato < 90 Validità del test Atteggiamento verso il test generalmente valido. K Correzione Indicatore di atteggiamento di difesa verso il test Correzione per la tendenza a negare i problemi Punti T Cause del punteggio ottenuto Possibilità interpretative Alto ( 71) atteggiamento difensivo marcato simulazione di buon adattamento Timido, inibito, apatico utilizza meccanismi di negazione 16

risposte falso a tutti gli item manca di insight cautela nell ambito di selezione del personale Moderato (56-70) atteggiamento difensivo moderato mancato riconoscimento di distress adattabile, fiducioso in se stesso non cerca aiuto Modale (41-55) Basso ( 40) equilibrio tra atteggiamento difensivo e apertura Simulazione di disturbi risposte vero a tutti gli item richiesta di aiuto difese inadeguate risorse sufficienti per un intervento cinico, scettico, stato di panico scarsa considerazione di sé critico verso sé e gli altri Il tipo di codice indica la presenza di specifici comportamenti, sintomi e tratti di personalità. Più il profilo è elevato, più la psicopatologia indicata dal codice risulta essere estesa e invalidante. L elevazione del profilo tra 65 e 74 punti T è indice di un disturbo moderato; profili che superano i 75 punti T sono espressione di un disturbo più grave. 17

Punteggi T compresi tra 50 e 59 non indicano la presenza di una psicopatologia ma tratti di personalità. Nesca Maria Francesca Olivo Antonella Pizzi Laura Stampigi Floriana 18

19