Pensiero e ragionamento



Documenti analoghi
Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

MEMORIA. La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato;

Calcolo delle probabilità

Limitazioni cognitive e comportamento del consumatore (Frank, Capitolo 8)

come nasce una ricerca

WERNER GÜTH Max Planck Institute of Economics Jena, Germany INTERSEZIONI DI: INFORMAZIONI INCOMPLETE, RAZIONALITÀ LIMITATA E SUGGERIMENTI ESTERNI

La decisione. Claudia Casadio Logica e Psicologia del Pensiero Laurea Triennale - Indirizzo Gruppi A.A Contents First Last Prev Next

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Corso di Psicometria Progredito

L intelligenza numerica

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

Analisi e diagramma di Pareto

LE STRATEGIE DI COPING

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

15. Antico gioco russo

Esercizi test ipotesi. Prof. Raffaella Folgieri aa 2009/2010

Giudizio Probabilistico

Statistica. Lezione 6

La ricerca empirica in educazione

Autismo e teoria della mente

QUESTIONARIO. Grazie

La valutazione nella didattica per competenze

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo di 6

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Cos è la Psicoterapia

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Lezione 1 Introduzione

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario:

Strutturazione logica dei dati: i file

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Errori più comuni. nelle prove scritte

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

Il questionario. Laboratorio del corso Tecniche quantitative di ricerca sociale. IV lezione. Modulo: Rilevazione dei dati

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Analisi dei residui. Test Esatto di Fisher. Differenza fra proporzioni

Intelligenza Artificiale

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

IL TEST DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

Il corso di italiano on-line: presentazione

I motori di ricerca. Che cosa sono. Stefania Marrara Corso di Sistemi Informativi

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

Il metodo comportamentale 1

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

Lezione 8. La macchina universale

Macchine a stati finiti. Sommario. Sommario. M. Favalli. 5th June 2007

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Teoria del Prospetto: avversione alle perdita, framing e status quo

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Macchine a stati finiti. Sommario. Sommario. M. Favalli. Le macchine a stati si utilizzano per modellare di sistemi fisici caratterizzabili mediante:

Introduzione all Inferenza Statistica

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE

Metodi e tecniche di analisi dei dati nella ricerca psico-educativa Parte I

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

Correttezza. Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1. Dispensa 10. A. Miola Novembre 2007

le figure geometriche piane.

Macchine a stati finiti G. MARSELLA UNIVERSITÀ DEL SALENTO

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico Mario Verdicchio

Modulo: Scarsità e scelta

I nuovi strumenti per la didattica delle discipline scientifiche. Giovanni Tarantino

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

La Metodologia adottata nel Corso

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

FORMAZIONE UMANA GLOBALE

IL PERCORSO DI COACHING

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

GRAFICO DI FUNZIONI GONIOMETRICHE

APPRENDIMENTO COOPERATIVO E METODO DELLA RICERCA DI GRUPPO La ricerca di gruppo

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Università per Stranieri di Siena Livello A2

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

Statistiche campionarie

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Transcript:

Pensiero e ragionamento Problem solving = insieme di processi di elaborazione cognitiva orientati a raggiungere una determinata meta da una situazione di partenza in assenza di metodi ordinari già noti (Mayer, 1990) Elaborazione anziché processi automatici Attività diretta e decisa Processo personale (ciò che è problema per una persona non lo è necessariamente per un altra) Problemi ben definiti vs. mal definiti

L approccio gestaltista Thorndike (1898): gatti affamati imparavano ad uscire dalle gabbie per tentativi ed errori Contro Thorndike, i gestaltisti (spec. Kohler, 1925) distinguono: Pensiero riproduttivo: basato sull applicazione dei meccanismi appresi con l esperienza passata alla soluzione del nuovo problema Pensiero produttivo: ristrutturazione del problema, insight (esperienza delle scimmie che usavano 2 bastoni per raggiungere il cibo: ma davvero l esperienza passata non contava?)

Pensiero produttivo: elaborazioni Ohlsson (1992) e una migliore definizione del processo di ristrutturazione cognitiva: Elaborazione o aggiunta di informazioni al problema originario Adozione di una visione più ampia sulla meta da raggiungere o una soluzione accettabile Ricodifica e ricategorizzazione di alcune parti del problema (es., scatola come portacandele)

Pensiero riproduttivo: aspetti negativi Fissità funzionale (Duncker, 1945)

Critiche all approccio gestaltista Disegni sperimentali non adeguati Definizioni vaghe Problemi nella misurazione Effetti positivi dell esperienza passata

L approccio computazionale General Problem Solver (Newell e Simon, 1972) applicato a 11 tipologie di problemi (tra cui la Torre di Hanoi, il problema dei missionari e dei cannibali, il completamento di serie di lettere, ecc.) Simulazioni al computer in analogia a quanto accade negli esseri umani: Limitazioni della MBT Elaborazione seriale Accesso alla MLT Difficoltà con i problemi mal definiti

Metodi di soluzione dei problemi (Newell e Simon, 1972) Metodi algoritmici: specifiche procedure che consentono di raggiungere la soluzione Metodi euristici: strategie empiriche per la soluzione dei problemi Analisi mezzi-fini: calcolo delle differenze tra lo stato attuale e lo stato desiderato; produzione di sotto-obiettivi in grado di ridurre queste differenze Se un certo stadio del processo di soluzione dei problemi sembra implicare un aumento della discrepanza piuttosto che una riduzione, gli individui hanno difficoltà a proseguire il processo Le difficoltà del General Problem Solver non sono le stesse che incontrano gli esseri umani

Problem solving analogico Ragionamento analogico = soluzione di problemi basata su analogie con problemi precedentemente incontrati Es.: Mano sta a piede come dito sta a 6 componenti nel ragionamento analogico (Sternberg, 1977): Codifica dei termini A e B (es., mano e piede) Inferenza della regola che lega A e B Scoperta della regola che lega A e C (es., mano e dito) Applicazione, decisione del 4 termine (es., alluce) Giustificazione (opzionale) Preparazione della soluzione e produzione della risposta NB: Il modello di Sternberg vale per individui ad alte abilità cognitive

Difficoltà con il ragionamento analogico Importanza della somiglianza tra problema passato e problema corrente Tuttavia, il recupero delle esperienze passate spesso avviene sulla base di somiglianze superficiali tra il problema corrente e quelli passati (Keane, 1987) Ruolo delle istruzioni (es., concentrarsi su un problema alla volta vs. richiesta di confrontare tra loro diversi problemi e le rispettive soluzioni) (Cummins, 1992)

Expertise Studi sui giocatori di scacchi Esperti con molte più conoscenze dei principianti Studi di Chase e Simon (1973): i giocatori esperti memorizzavano le posizioni dei pezzi sulla scacchiera sotto forma di chunks (unità dotate di significato): esperti più abili e più veloci dei principianti se i pezzi erano disposti in modo significativo; l effetto scompariva quando i pezzi erano disposti in modo casuale

Acquisizione dell expertise Modello ACT (Adaptive Control of Thought) (Anderson, 1984; 1993): 3 sistemi interconnessi: Memoria dichiarativa (sotto forma di nodi interconnessi) Regole di produzione (Se allora) (applicate automaticamente) Memoria di lavoro (informazioni attive al momento o in corso di elaborazione) 2 processi fondamentali: Proceduralizzazione: Memoria dichiarativa procedurale Composizione: eliminazione delle regole di produzione divenute non necessarie Regolazione della produzione: una regola diventa più forte se ha successo la sua applicazione e questo aumenta la probabilità che la regola venga riapplicata in seguito

Il ruolo della memoria di lavoro nell expertise I giocatori di scacchi esperti non differiscono rispetto ai principianti rispetto alla componente della memoria di lavoro attivata, sono semplicemente più efficaci nell uso delle stesse componenti (esecutivo centrale e taccuino visuo-spaziale) (Robbins et al., 1996)

Ragionamento Ragionamento deduttivo: trae conclusioni da affermazioni ritenute vere Es.: Se mangi patatine fritte ingrasserai Mangi le patatine fritte. Ragionamento induttivo: trae conclusioni a partire da una specifica informazione Es.: Se mangio insalata avrò mal di stomaco Ho mangiato insalata a pranzo. Nella vita quotidiana è molto difficile distinguere tra i due tipi di ragionamento

Ragionamento condizionale Calcolo proposizionale: basato sugli operatori logici (e, se allora, non, se e solo se, ecc.), le conclusioni sono vere sulla base delle regole formali e non sulla base della nostra conoscenza del mondo Es.: Se l esame mi va male allora ho 3 gambe L esame è andato male Io ho 3 gambe

Tipi di inferenze nel sillogismo Modus ponens: Se A, allora B A è vero B è vero Modus tollens: Se A, allora B B è falso A è falso

Errori dell inferenza nel ragionamento condizionale Affermazione del conseguente: Se è mercoledì, allora è una giornata soleggiata È una giornata soleggiata Allora è mercoledì Ma anche altri giorni della settimana possono essere soleggiati!! Negazione dell antecedente: Se è mercoledì, allora è una giornata soleggiata Non è mercoledì Allora non è una giornata soleggiata Ma giornate soleggiate possono verificarsi anche in altri giorni della settimana!! Errore della conclusione negativa (doppia negazione), nel modus tollens (negazione dell antecedente): Se è mercoledì, allora non è una giornata soleggiata Non è mercoledì Allora non è una giornata soleggiata (forte tendenza a trarre la conclusione in negativo)

Spiegazioni teoriche Nella realtà gli individui non seguono le regole del ragionamento logico Es., Se pulisci la tua stanza puoi uscire stasera Non pulisci la stanza Non puoi uscire stasera (formalmente non corretta) Teoria della regola astratta (Braine, 1978): il ragionamento che segue il modus ponens è estremamente accurato (100% di correttezza vs. 60% del modus tollens). Gli errori avvengono per 3 cause: Fallimento di comprensione Inadeguatezza dell euristica (regole di ragionamento applicate in modo non esatto) Errori di elaborazione (non si riesce a mantenere in WM le informazioni necessarie)

Compito di selezione di Wason (1968) R T 2 7 Se su una faccia di una carta è riportata la lettera R allora sulla faccia opposta c è il 2 Come verificare questa regola?

Compito di selezione di Wason (1968) R T 2 7 Solo il 5% del campione di Wason fornì la risposta esatta!!!

Compito di selezione di Wason (1968) R T 2 7 Il problema si riferisce alla comprensione del modus tollens: Se A, allora B B è falso Allora anche A è falso

Compito di selezione di Wason (1968) La spiegazione è solo legata alla comprensione del modus tollens? Compito troppo astratto (Wason e Shapiro, 1971) Manchester Leeds Treno Automobile Tutte le volte che vado a Manchester prendo il treno. 62% di risposte corrette nel campione esaminato con la formulazione concreta

Compito di selezione di Wason (1968) Ma la concretezza di un compito non vale in assoluto (studenti non inglesi avevano difficoltà a rispondere correttamente (Griggs e Cox, 1982) memory cueing hypothesis, ovvero necessità di conoscenze specifiche TUTTAVIA: > $30 < $30 Capo reparto No capo reparto Se un acquisto > $30 la ricevuta deve essere approvata dal capo reparto 70% risposte corrette anche tra non esperti

Compito di selezione di Wason (1968) Teoria del ragionamento pragmatico (Cheng e Holyoak, 1985) come spiegazione dei dati di Griggs e Cox (1982) L effetto non è dovuto all esperienza nel campo di applicazione del ragionamento, ma all applicazione di schemi pragmatici di ragionamento (vincoli, permessi, inganno ecc.) Poco realismo del compito di Wason: Nella realtà, il ragionamento è basato su inferenze incerte e solo verosimili

Compito di selezione di Wason (1968) Critica di Oaksford (1997): nella realtà noi scegliamo le carte da girare in modo da massimizzare le informazioni che otteniamo Es.: Tutti i cigni sono bianchi Nella realtà pochi uccelli sono cigni e pochi uccelli sono bianchi; non perdiamo tempo a cercare un cigno non bianco, ma cerchiamo gli uccelli bianchi e controlliamo che siano cigni

Ragionamento sillogistico Premessa maggiore: Tutti gli uomini sono mortali Premessa minore: Socrate è uomo Conclusioni: Socrate è mortale Premesse Affermative universali (tutti gli A sono B) Affermative particolari (alcuni A sono B) Negative universali (nessun A è B) Negative particolari (alcuni A non sono B)

Errori nel ragionamento sillogistico Errore sistematico di credenza: tendenza ad accettare come vere le conclusioni credibili e a rifiutare quelle non credibili a prescindere dal processo logico sottostante La gente esamina solo la conclusione e se è verosimile accetta tutto il sillogismo (Evans et al., 1983) In realtà questo accade solo per le conclusioni indeterminate (che possono essere errate o vere), non per le conclusioni certamente false (Newstead et al., 1992)

Modelli mentali e sillogismi Modelli mentali (Johnson-Laird, 1983): analogie strutturali del mondo, strutture che corrispondono direttamente alle strutture del discorso L individuo si forma un modello mentale a partire dalle premesse del silliogismo Dalle premesse è possibile costruire uno o più modelli mentali: uno se questo porta ad una conclusione verosimile, più di uno se la conclusione è non verosimile (Newstead et al., 1992) Differenze individuali nell uso di modelli mentali spaziali vs. verbali (Ford, 1995)

Modelli mentali (Johnson-Laird, 1983; Johnson-Laird e Byrne, 1991) 1. La lampada è a destra del cuscino 2. Il libro si trova alla sinistra del cuscino 3. L orologio è di fronte al libro 4. Il vaso è di fronte alla lampada L orologio è alla sinistra del vaso? Lampada Cuscino Libro Vaso Orologio

Modelli mentali (Johnson-Laird, 1983; Johnson-Laird e Byrne, 1991) Dalle informazioni raccolte le persone formano dei modelli mentali che vengono integrati in un unico modello le cui conclusioni vengono confrontate con le informazioni disponibili per stabilirne l accuratezza. In caso contrario si procede con la costruzione di modelli mentali alternativi Errori possibili Limiti della memoria di lavoro Informazioni incomplete (Legrenzi et al., 1994) Più modelli possibili

Quale modello mentale? 1. La lampada è a destra del cuscino 2. Il libro è alla sinistra della lampada 3. L orologio è di fronte al libro 4. Il vaso è di fronte al cuscino L orologio è a sinistra del vaso? Lampada Cuscino Libro Vaso Orologio Lampada Libro Cuscino Orologio Vaso

Ragionamento induttivo 2 4 6 Qual è la regola sottostante a questa successione di numeri? (Wason, 1960) Tre numeri in ordine di grandezza crescente!!!

Ragionamento induttivo Errore della conferma (confirmation bias): anziché falsificare la regola cerchiamo di confermarla Problemi col ragionamento scientifico Errore di conferma o tendenza alla verifica positiva (Evans, 1995)?

Ragionamento probabilistico Giudizi inesatti non tengono conto di tutte le informazioni rilevanti Se un test di rilevazione di un disturbo la cui diffusione è pari a 1/1000 ha un tasso di falsi positivi pari al 5%, qual è la probabilità che una persona che risulta positiva al test soffra effettivamente di tale disturbo, supponendo di non sapere nulla sui sintomi di tale persona?

Risposta al test di Cascells et al. (1978) Risposta più probabile (45% del campione): 95% Risposta corretta (solo 18% del campione): 2% 999 persone su 1000 non soffrono di tale disturbo Su 1000 persone sottoposte al test, 50 possono incorrere in un falso positivo, ma solo 1 soffrirebbe davvero di tale disturbo La probabilità sarebbe in effetti 1/51 (ovvero 50+1) = 2% Gli individui non tengono conto delle INFORMAZIONI SULLA PROBABILITA DI BASE

Preferenza per le prove a livello specifico (Holland et al., 1986; Tversky e Kahneman, 1978) Gli individui non tengono conto delle informazioni sulle probabilità di base specialmente se dispongono di informazioni precise (anche se inutili) Es., 30 ingegneri + 70 avvocati (probabilità: 30% ingegnere; 70% avvocato) Informazioni: Dick ha 30 anni, è sposato e non ha bambini. Ha grandi capacità, è fortemente motivato e potrà avere successo nella vita. È benvoluto dai suoi colleghi. Stima di probabilità: 50% avvocato, 50% ingegnere

Sottostima della probabilità di base Nella vita quotidiana l uso delle informazioni sulle probabilità di base dipende dal compito e dalla sua rappresentazione (Koehler, 1996) artificiosità delle condizioni di laboratorio Gli individui tendono a sottostimare (non ignorare) le probabilità di base Nel mondo reale le informazioni sulle probabilità di base sono imprecise, incomplete e inaffidabili L esperienza diretta è valutata come più informativa delle probabilità di base (es., medici che per esperienza sanno che la polmonite è una patologia piuttosto rara)

Euristiche (Kahneman e Tversky; 1971; Tversky e Kahneman, 1983) Euristiche: regole empiriche, scorciatoie di pensiero Euristica della rappresentatività Fallacia della congiunzione: consiste nel valutare come maggiormente probabile l'occorrenza della congiunzione di due eventi rispetto alla probabilità di presentazione di uno solo dei due Linda è una donna che da studentessa era stata attivista. È single, molto intelligente e laureata in filosofia. Valutare le probabilità che Linda sia una cassiera di banca una femminista una cassiera di banca femminista Euristica della disponibilità

La razionalità umana Razionalità vs. irrazionalità umana Decisioni su basi irrazionali sul piano logico Da cosa dipende l irrazionalità degli esseri umani? Informazioni incomplete Modo in cui sono proposte le istruzioni dei diversi compiti Discrepanza rispetto agli studi di laboratorio (artificiosi) se si applicano le stesse regole dei ragionamenti prodotti nel laboratorio ai casi della vita quotidiana, gli individui sembrano ragionare in modo illogico Razionalità come processo verso un obiettivo vs. razionalità logica (Evans et al., 1994)