CRA Centro per lo Studio delle Relazioni tra Pianta e Suolo, Roma. 2. DABAC Dipartimento Agrobiologia e Agrochimica-Università della Tuscia-Viterbo

Documenti analoghi
Indicatori chimici, microbiologici e biochimici per la qualità del suolo

La diversità funzionale del suolo nell ambito di una prova agronomica di lungo termine

Produzione di biochar da gassificazione e suo impiego in agricoltura in qualità di ammendante

Osservazioni sulle Correlazioni tra le caratteristiche microbiologiche e pedologiche dei suoli

CAMBIAMENTI CLIMATICI E SISTEMI PRODUTTIVI AGRICOLI E FORESTALI: IMPATTO SULLE RISERVE DI CARBONIO E SULLA DIVERSITÀ MICROBICA DEL SUOLO.

Utilizzo di residui da processi bioenergetici come ammendanti: implicazioni sulla fertilità del suolo ed il sequestro del carbonio

Effetto della digestione anaerobica sull efficienza dell azoto dei reflui suini

Finanziamento MiPAAF. Coordinamento CRA. CRA ISCI Bologna. CRA ISPIO Casale Monferrato. CRA ISMA Roma. Centro Ricerche Biomasse - Perugia

Il biochar: stato dell arte e opportunità per il florovivaismo

CONCIMARE BENE Piacenza, 25 gennaio Criteri per una fertilizzazione razionale ed efficiente 2 parte

PRODUTTIVITÀ E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE IN IMPIANTI A TURNO BREVE DI PIOPPO IN FUNZIONE DELLA CONCIMAZIONE AZOTATA E DELL AGGIUNTA

Effetti del biochar sull uso di acque saline per la coltivazione di piante ornamentali in vaso

La loro applicazione in qualità di ammendanti del suolo. agricola) nei sistemi di agricoltura sostenibile

Biodiversita microbica e fertilità biologica dei suoli agrari

Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2)

Biogasdoneright e Agricoltura Biologica

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto

L utilizzo del compost in frutticoltura: effetti sulla fertilità del suolo e sul comportamento vegeto-produttivo delle piante

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

Progetti. Convegno di chiusura. Legnaro, 7 aprile Federico Correale Santacroce- Settore Bioenergie e Cambiamento Climatico

KEY-ENERGY RIMINI FIERA 9 novembre 2011 VALORIZZAZIONE AGRONOMICA ED ENERGETICA DEI REFLUI ZOOTECNICI

Applicazione di compost a base di fanghi civili di depurazione a un suolo franco-sabbioso a diverse dosi: effetto sulle proprietà funzionali del suolo

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia

Il Progetto SOILSINK

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi )

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015

Valorizzare la fertilità del suolo gestendo la sostanza organica e la fertilizzazione

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto)

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA. sperimentazione su riso

La fertilità biologica

VITISOM: Studio preliminare della qualità del suolo

MIrAgE Migliorare l irrigazione per un agricoltura ecosostenibile

Effetti del biochar come ammendante organico permanente

Caratterizzazione e Valorizzazione di un Biosolido derivante da Stabilizzazione Chimica di Fanghi Civili

Primi risultati con trattamenti biodinamici e sovescio in agricoltura biodinamica: prove di campo e analisi

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione

DISPAA. Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente (DISPAA) - Università di Firenze. Simone Orlandini

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Domande preparatorie esame di ecologia

UN TRIENNIO DI SPERIMENTAZIONE SU COLTURE ARBOREE CON UTILIZZO DI COMPOST OTTENUTO DA FANGHI DI DEPURAZIONE

WP1. Gestione degli apporti fertilizzanti al suolo

LA NORMATIVA SUI FERTILIZZANTI: PREGI E CRITICITÀ

Conferenza Finale del progetto AGRI-KNOWS

MITIORG. Azienda Sperimentale Campo 7 Metaponto (MT) Referente: Francesco Montemurro 22/03/2018 1

Valore fertilizzante del digestato da fermentatori anaerobici

La subirrigazione in vaso a ciclo chiuso effettuata con acque di scarsa qualità

LIFE+ 12 ENV/IT/ HELPSOIL. Kick-off meeting venerdì 19 luglio 2013 Azienda Agricola Sperimentale ERSAF Carpaneta

Applicazioni del biochar in zootecnia

Il valore economico della biodiversità di interesse agrario

FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna

Effetti ambientali dell Agricoltura Conservativa

Bioremediation. Marco Errani Azienda Sperimentale Vittorio Tadini. Insiders meetup Agricoltura Sostenibile di Precisione visioni e pratiche del futuro

Agricoltura sostenibile: Tutela ed uso dell acqua in agricoltura

Biomasse. La diversità dei materiali impone, comunque, diverse tecniche per ricavare energia elettrica.

CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi

FACOLTA' DI AGRARIA INSEGNAMENTI VACANTI A.A

IL NUOVO CALENDARIO INVERNALE DEGLI SPANDIMENTI: COSA CAMBIA? Comitato tecnico Nitrati 27 ottobre 2016

Risultati della Ricerca

nuove linee di sviluppo delle attività sperimentali

Influenza della concimazione sulle caratteristiche qualitative del frumento

WATERFORLIFE LIFEFORWATER

BIO.INNOVA - Sistemi colturali e interventi agronomici innovativi in agricoltura biologica -

DIVERSITA DEI BATTERI RIZOSFERICI DEL RISO IN RELAZIONE AL CICLO DELL ACQUA E DEI NUTRIENTI

I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia

Sistemi Colturali. CS azoto nel sistema suolo-coltura

BIOGAS_N Sistemi di gestione e valorizzazione delle frazioni azotate nei digestati: valutazione delle tecnologie e bilancio dell azoto

FERTILITA BIOLOGICA DEL BONSAI, UNA IMPORTANTE RISORSA Professor Augusto Marchesini: libero docente di chimica Agraria presso l Università degli

Ottimizzare l uso del Digestato: il corretto approccio per la valorizzazione del refluo

L.Rossi, P.Mantovi. L importanza del ritorno sul suolo dei nutrienti e della sostanza organica (digestati, compost, fanghi): i risultati della ricerca

Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB. IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica

Esperienze applicative di uso delle borlande nella concimazione dei cereali. Lesaffre Italia- Ecolution- Tutti i diritti riservati

Funzione depuratrice dei sistemi arborei di pianura. Depuration function of tree systems in the plains. Bruna Gumiero University of Bologna

Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte

Caratteristiche agronomiche delle deiezioni zootecniche sottoposte a digestione anaerobica

Recenti acquisizioni sulla fertilizzazione azotata in provincia di Ferrara

La fertilità biologica

Agricoltura conservativa e Misure agro-ambientali 214i del PSR Veneto Agricoltura - Corte Benedettina 6 febbraio 2012

IL SUOLO Centrale nelle Strategie PAC

Utilizzo della CO 2 da upgrading nella produzione di microalghe: risultati dei test di laboratorio ed in prototipo. Convegno conclusivo

CORSO ANALISI CHIMICA MOD Analisi terreni ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO

G. Colla, F. Saccardo. E. Rea ECO.IDRI.FLOR. Dipartimento GEMINI, Università della Tuscia, Viterbo

INQUINAMENTO DA NITRATI

Nuove acquisizioni nello studio delle relazioni suolo-piantaambiente e fertilizzazione

Facoltà di Agraria TOTALI DEL TRIENNIO

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI,ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Soil C is the basis of Soil Fertility and Plant Productivity. Fertilità del suolo

Condizionalità e attuazione direttiva nitrati in Puglia

L ATTIVITA BIOLOGICA DEL SUOLO : INTERESSE E METODI DI VALUTAZIONE?

Il riuso agricolo delle acque reflue urbane: esperienze e prospettive in Sicilia Il ruolo dell ARPA per il riuso delle

Obiettivo: definire le linee guida progettuali per azioni di monitoraggio dei nitrati di origine agricola nelle Zone Vulnerabili ai Nitrati (ZVN) del

Produttività e sostenibilità degli agroecosistemi risicoli: migliorare l efficienza nel rispetto dell ambiente

La fertilità biologica

Attività di servizio pedologico regionale,

ANALISI, MONITORAGGIO E PRATICHE AGRICOLE. Come ripristinare

ENTE NAZIONALE RISI - CENTRO RICERCHE SUL RISO Il Sistema della Ricerca al servizio delle aziende

I cambiamenti del clima e l agricoltura

LA GESTIONE DELLA FERTILIZZAZIONE NEL RISPETTO DELLA DIRETTIVA NITRATI 30 Gennaio 2012 Legnaro (PD)

Misurare la biodiversità negli ecosistemi agricoli

Transcript:

Priming effect in un suolo sottoposto a short rotation forestry con differenti trattamenti di fertilizzazione azotata: studi preliminari per una gestione sostenibile in ambiente Mediterraneo A. Maienza 1,2, S.R.Stazi 2, S. Grego 2, A. Benedetti 1, M.T. Dell'Abate 1. 1 CRA Centro per lo Studio delle Relazioni tra Pianta e Suolo, Roma. 2 DABAC Dipartimento Agrobiologia e Agrochimica-Università della Tuscia-Viterbo Giornata di studio per Dottorandi e giovani ricercatori NUTRIZIONE AZOTATA NEI SISTEMI AGRARI E FORESTALI Implicazioni nel sequestro del carbonio Mercoledì 6 Ottobre 2010 ore 9 Aula Magna - Facoltà di Agraria Università di Bologna

IL PROBLEMA ARBORICOLTURA DA LEGNO Con il termine arboricoltura da legno si intende la coltivazione di un semplice insieme di alberi forestali costituente un sistema artificiale temporaneo o transitorio, che può anche evolvere verso un ecosistema forestale, allo scopo di ottenere in tempi più o meno brevi prodotti legnosi in elevata quantità e con specifiche qualità.. (Ciancio, Mercurio e Nocentini, 1980). direttiva 91/676/CEE, Sotto il profilo ambientale, per evitare la lisciviazione di sostanze Necessario grande apporto di nutrienti nota come nocive nelle falde sotto-superficiali,ed ottimizzare l'uso dell'acqua, è necessario direttiva effettuare sperimentazioni all'avanguardia per elaborare soluzioni articolate nitrati in funzione del Disponibilità clima, delle specie, idrica immediata dei sistemi colturali e della qualità delle acque. Fragilità dell'ambiente mediterraneo

L inibitore dimetilpirazolofosfato (3,4 DMPP) associato alla fertilizzazione organica (e.g. liquami) potrebbe portare notevoli vantaggi per la coltura delle specie legnose al fine di ritardare il processo ed aumentare quindi l'efficienza nutritiva mediante una gradualità di apporto.

Obiettivi Valutare la risposta dei sistemi agro-forestali relativamente al ciclo del carbonio in seguito alla fertilizzazione con effluenti zootecnici in presenza o assenza di un inibitore della nitrificazione Studiare l effetto di diverse strategie di gestione delle SRF sulla produzione di biomassa vegetale e l impatto sulla qualità del suolo Verificare l effetto di prodotti bio-stimolanti che agiscono nell interfaccia suolo-pianta, concentrandosi sull incremento dell assorbimento dei nutrienti Migliorare le conoscenze per una gestione sostenibile dei sistemi agro-forestali in ambiente mediterraneo, determinando la compatibilità ambientale delle suddette pratiche.

Risultati attesi Ricadute applicative riciclo delle sostanze nutritive attraverso i reflui zootecnici riciclo e conservazione delle risorse idriche aumento della produttività in biomassa miglioramento della stabilità ecologica del comparto suolo

La qualità di un suolo può essere stimata con l uso Indicatori strumenti in grado di rappresentare, con differenti livelli di approssimazione, particolari condizioni (eventi, processi, stati complessivi di qualità o criticità) dell ambiente (Benedetti e De Bertoldi, 2000) Quali indicatori scegliere per la valutazione dell impatto dei diversi trattamenti

Biomassa e carica microbica Attività microbica del suolo Diversità microbica nel suolo e struttura della comunità Analisi della biomassa e carica microbica nel suolo (metodo della fumigazioneestrazione) Analisi dell'attività microbica: Respirazione Profili di utilizzo dei substrati (CLPP) Diversità microbica nel suolo e struttura della comunità Attività enzimatiche Phospholipid Fatty Acid (PLFA)

Disegno sperimentale: Installazione di microcosmi per la respirazione a 30 C e 20 C Aggiunta di N tot pari a 250mg/kg Suolo Soluzione Nutritiva con DMPP Refluo Bio stimolante Sol.Nutr. con DMPP Refluo Bio stimolante Refluo Installazione di mesocosmi per le analisi degli indicatori di qualità del suolo Prove in campo con le tesi più soddisfacenti Valutazione della produzione di biomassa vegetale e l impatto sulla qualità delle acque di falda Risposta della biomassa fungina e batterica

Materiali: Campionamento del suolo seccato all aria, setacciato a 2 mm ai fini delle analisi di caratterizzazione chimica. Umidità % 93,0 Sostanza secca % 7,0 N to t % 0,32 N/NH 4 % 0,17 Effettuato in Giugno, nelle interfile centrali dell eucalitteto di nuovo impianto alla profondità media di 0-30cm Caratteristiche del refluo N/NO 3 % 25 Quartatura del campione Analisi di caratterizzazione del suolo Corg 1,03% Ntot 0,06% C/N 16,6 ph 7,7 Limo 16% Argilla 21% Suolo Casalotti % 0-30 cm Sabbia; 63% TOC % 5,97

Qualsiasi perturbazione all ambiente del suolo altera l attività metabolica dei microrganismi e si può verificare un effetto priming Forti cambiamenti di breve durata nel turnover della sostanza organica del suolo causati da moderati trattamenti del suolo Kuzyakov et al., 2000

mgc-co2 kg terreno 30 25 20 15 10 5 30 Giornaliera suolo tal quale (NH4)2SO4 REFLUO BOVINO Corg%=5,97 Respirazione 30 C mgc-co2 kg terreno _1 120 100 80 60 40 EFFETTO 20 PRIMING ATTESO Respirazione 20 C 120 mgc-co2 kg terreno 25 20 15 10 5 mgc-co2 kg terreno _1 100 80 60 40 20

mg-c-co2/ kg terreno mg C-CO2 /kg terreno 30 25 20 15 10 5 30 25 20 15 10 5 Giornaliera suolo tal quale biostimolante biostimolante+ refluo Respirazione 30 C m g C -C O2 k g terreno 100 90 80 70 60 50 EFFETTO 40 30 PRIMING 20 10 ATTESO Respirazione 20 C 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 mg C-CO2/ kg terreno

m g C-CO 2/ Kg terreno 30 25 20 15 10 5 Giornaliera suolo tal quale soluzione con inibitore REFLUO BOVINO soluzione con inibitore+refluo Respirazione 30 C mg C-CO2 /Kg terreno 120 100 80 60 40 20 30 Respirazione 20 C 120 mg C-CO2/Kg terreno 25 20 15 10 5 mg C-CO2 /Kg terreno 100 80 60 40 20 giorno

RESPIRAZIONE 30 C SUOLO CELIMONTANA mg C-CO2 /kg terreno 30 25 20 15 10 5 SUOLO B (CELIMONTANA) Argilla 11% Limo 22% Suolo tal quale Soluzione nutritiva con inibitore 0-30 cm mg-c-co2 kg terreno Sabbia 67% 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 Corg % 2,51 N % 0,15 ph 7,9 EFFETTO SUOLO

GLI ACIDI GRASSI DEI FOSFOLIPIDI COME BIO-INDICATORI AMBIENTALI: effetto del trattamento antinitrificante sulla comunità microbica del suolo I fosfolipidi,sono i costituenti principali della membrana cellulare. L analisi si basa sullo studio della composizione degli acidi grassi dei fosfolipidi. Alcuni gruppi batterici hanno specifici acidi grassi e quindi Il profilo dei fosfolipidi di membrana può essere utilizzato per caratterizzare la comunità microbica in base alle concentrazioni degli acidi trovate. Gruppo tassonomico Gruppo PLFA Marker specifico Riferimenti bibliografici Biomassa fungina Biomassa batterica Gram-negative Gram-positive Actinomiceti gruppi multipli Ciclopropil e mono PLFAs ramificati PLFAs 10Me- PLFAs 18:2w6,9 Somma di: i14:0, i15:0, a15:0, 16:1w7t, 10Me- 16:0, i17:0, a17:0, cy17:0, 17:0, 10Me-17:0, 10Me- 18:0 e cy19:0 Somma di cy17:0, 16:1ω7 Somma di i15:0, a15:0, i16:0, i17:0, and a17:0 Somma di 10Me16:0, 10Me17:0, e 10Me18:0 Frostegard and Baath 1996 Šnajdr et al., 2008 Jennifer Moore-Kucera & Richard P. Dick 2008 Jennifer Moore-Kucera & Richard P. Dick 2008 Zelles, 1999. L obiettivo è quello di determinare gli effetti della soluzione nutritiva contenente inibitore della nitrificazione sui suoli con caratteristiche chimiche differenti, sottoposti a medesimo trattamento, ovvero valutare la risposta strutturale della comunità microbica del suolo ed utilizzare gli acidi grassi come indicatori ambientali.

Estrazione dei PLFA successiva al trattamento a 30 C dopo 24h Casalotti Tal quale Casalotti trattato Acidi grassi Suolo Casalotti Acidi grassi Suolo Celimontana C19:0 C20:0 25,00 2 i14:0 C14:0 i15:0 C19:0 C20:0 i14:0 25,00 2 C14:0 i15:0 Cy19:0 15,00 a15:0 Cy19:0 15,00 a15:0 10Me 18:0 1 5,00 15.00 10Me 18:0 1 5,00 15.00 C18:0 i16:0 C18:0 i16:0 18:1w9 t 16:1w7c18:1w9 t 16:1w7c 18:1w9C C16:0 18:1w9C C16:0 18:2w6,9 10Me 16:0 18:2w6,9 10Me 16:0 Cy17:0 i 17:0 C17:0 Celimontana Tal quale Cy17:0 i 17:0 C17:0 Celimontana trattato

Il rapporto degli acidi grassi fungini e batterici (FUN/BACT) è usato per studiare lo stato della comunità microbica del suolo in risposta a differenti stress ambientali, ad esempio decremento di F/B viene riscontrato ecosistemi terrestri soggetti a pascolo o successivamente ad incendio. %A 3,00 2,50 2,00 1,50 1,00 0,50 ab a a 18:2w6,9 Indicatore di biomassa fungina acido 9,12- Octadecadienoic (Z,Z), (18:2w6) (Kaur at al 2005). b b 1 0.95 0.9 Fungi/Bact 3,50 Tal quale trattato Tal quale trattato Casalotti Celimontana Cy17:0 %A 0.85 0.8 Tal quale trattato Tal quale trattato Casalotti Celimontana %A 3,00 2,50 2,00 1,50 1,00 a a b b a 0,50 Abbondanza % dell acido i 9,10 methylenehexadecanoate (Cy 17:0)(Moore-Kucera 2008), Tal quale trattato Tal quale trattato Casalotti Celimontana

C16:0 3 A% 25,00 2 15,00 b a a b b L acido esadecanoico (C16:0) è utilizzato come indicatore della biomassa microbica totale (Frostegard and Baath 1996). 1 5,00 Tal quale trattato Tal quale trattato 25 20 Casalotti Tal quale Casalotti trattato Casalotti Celimontana La somma dei PLFA specifici dei gruppi tassonomici dei batteri Gram positivi (i15:0, a15:0, i16:0, i17:0, and a17:0) e Gram negativi(somma di cy17:0, 16:1ω7) ha riportato un aumento dei G- a discapito dei G+ nel suolo A (Casalotti). A% 15 10 5 0 G- G+

Studio preliminare diversità funzionale Attività enzimatiche dopo 24h dal trattamento a 30 C 1400.00 1200.00 1000.00 Cellulasi *h -1 nmolmuf*g -1 * 800.00 600.00 400.00 xylosidasi βglucosidasi chitinasi 200.00 0.00 Casalotti tal quale Casalotti trattato Celimontana tal quale Celimontana trattato

Conclusioni Il trattamento con antinitrificante genera un effetto priming sul ciclo del C nel suolo, che è più evidente a temperature elevate (30 C). I trattamenti volti a rallentare il processo di nitrificazione sembrano avere un effetto diverso sull attività metabolica a seconda delle caratteristiche del suolo. La struttura della comunità microbica del suolo sembra determinare la sensibilità del suolo al trattamento. Ulteriori analisi di tipo biochimico e microbiologico potranno fornire maggiori informazioni.

Si ringrazia il Dr. Giovanni Mughini del CRA- PLF per aver messo a disposizione il sito sperimentale di Casalotti La ricerca presentata è parte dell attività di dottorato condotta con il finanziamento di K+S Agricoltura Spa e Timac Italia

Contatti: anitamaienza@gmail.com Skype: anita maienza..vi sono più cose in cielo ed in terra, di quante se ne sognano William Shakespeare, Amleto.