COMUNE DI POMARANCE Provincia di Pisa SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO RELAZIONE TECNICA

Documenti analoghi
COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA

STUDIO DI FATTIBILITA

COMUNE DI PULA Provincia di Cagliari

PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA

RELAZIONE TECNICA CON RILIEVO FOTOGRAFICO

Completamento dei lavori di messa in sicurezza, ai sensi del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i., della scuola elementare e materna del capoluogo

Perizia di stima Comune di Pioltello (MI) ALLEGATO N. 2. DESCRIZIONE DEL BENE e IDENTIFICAZIONE CATASTALE M A R Z I A C O T O I A A R C H I T E T T O

SCHEDE DESCRITTIVE degli edifici e strutture del Centro Sportivo Colombera

UBICAZIONE DELL IMMOBILE. PROPRIETA codice fiscale RELAZIONE TECNICA. Il/La sottoscritto/a. nato a.. il.. residente in.

APPALTO DELLE OPERE ESTERNE

RICHIESTA PERMESSO DI COSTRUIRE

ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA SULLO STATO DI FATTO DEL CAMPO DI CALCIO SITO IN CONTRADA LIVITO

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

! +, -, ( #' "#$%%#%&'" "'(& '& ) &((# " $ "*%& //+ !"#$$ "% &"'"(#)$( """* &+$,)$-).$#-

CROVELLA FLAVIO ingegnere Via De Gasperi n San Maurizio Canavese (TO) Tel. 011 /

COMUNE DI ROCCARASO Provincia dell Aquila

COMUNE di VERMEZZO SERVIZIO AREA IV TECNICA

Relazione Tecnico - Illustrativa

CITTA' DI ALBA RIPARTIZIONE OPERE PUBBLICHE SETTORE LAVORI PUBBLICI - EDILIZIA SCOLASTICA - SPORT

UNIONE MONTANA ALTO CANAVESE città Metropolitana di Torino

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P. A. FIOCCHI IN LECCO INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA E ADEGUAMENTO NORMATIVO DELL EDIFICIO SCOLASTICO

R E L A Z I O N E T E C N I C A D E S C R I T T I V A

PROVINCIA SUD SARDEGNA Legge Regionale , n. 2 recante Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna

... N.R.G.E. 96/ di 55

Accesso al cortile interno.

Piano di recupero ex Opificio di Via Don Ivano Ricci 2) RELAZIONE TECNICA

IMPIANTO SPORTIVO DI VIA GRANDE TORINO OGGETTO: RELAZIONE TECNICA STATO DI FATTO

COMUNE DI PAVIA DI UDINE

PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA. per demolizione e ricostruzione di edificio esistente con cambio di destinazione d uso

APPENDICE ALL ART. 31

SETTORE LAVORI PUBBLICI VIA SCOPOLI, PAVIA. RIFACIMENTO SCARICHI BAGNI EX CHIESA SANTA MARIA GUALTIERI (cod. int. INV021)

DICHIARAZIONI DI CONFORMITA

PALESTRA SCUOLA PRIMARIA STRADIVARI RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO BONIFICA AMIANTO E MIGLIORAMENTO SISMICO PROGETTO ESECUTIVO

RELAZIONE GENERALE E TECNICA

PIANO ATTUATIVO DI NAZZANO (art. 65 L.R. 3 gennaio 2005 n 1)

COMUNE DI SASSARI - Provincia di Sassari

SCHEDA DESCRITTIVA. OGGETTO: Immobile ubicato in via Parenzo n. 25, censito al N.C.E.U., Foglio 49, particella 267, sub 13.

studio tecnico Mazzola via isola 4 - Grandate 1 Premesse

Appartamenti A e B APPARTAMENTO AL PIANO TERRA 1 COMPOSTO DA 2 VANI, BAGNO, PORTICATO, GIARDINO, RIPOSTIGLIO

COMUNE DI SETTIMO TORINESE

COMUNE DI SERRA DE CONTI PROVINCIA DI ANCONA

Comune di Pescia. A.O. Urbanistica e Progetti Territoriali PROGETTO ESECUTIVO, AMPLIAMENTO DELLA SCUOLA MATERNA VIA ROMANA, 2 PESCIAMORTA

PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA

ARC01 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA. Azienda Territoriale per l Edilizia Residenziale della Regione Umbria

In questa fase è prevista la presenza delle seguenti ditte aventi particolare specializzazione:

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

ELENCO ELABORATI COSTITUENTI LO STRUMENTO URBANISTICO ESECUTIVO

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PAG.1. Torrenieri fa parte del Comune di Montalcino, in Provincia di Siena, nella Regione Toscana.

COMUNE DI FINO DEL MONTE

Regione Veneto COMUNE DI CANDA RISTRUTTURAZIONE/RIFACIMENTO RECINZIONE E IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE DEL CAMPETTO SPORTIVO UBICATO DIETRO LA CHIESA

1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE (LOCALIZZAZIONE E DESTINAZIONE URBANISTICA).

COMUNE DI SASSARI - Provincia di Sassari

PROCEDURA PER LA CONCESSIONE IN GESTIONE DELL IMPIANTO SPORTIVO PISTA POLIVALENTE SITUATO IN VIA ETRURIA STATO DI CONSISTENZA

IMMOBILE SITO IN VIALE JENNER, 44 / ANGOLO VIA LIVIGNO,1. Allegato A - Scheda tecnico-descrittiva

COMUNE DI FRASSINORO RELAZIONE TECNICA. - Prov. di Modena - PERMESSO DI COSTRUIRE

COMUNE DI NETTUNO Provincia di Roma

LE NOVITÀ FISCALI PER LA CASA Pontedera 29 giugno Geom. Alessandro Malvaldi Confedilizia Pisa

PROGRAMMI INTEGRATI DI RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE FONDO PER LO SVILUPPO E COESIONE

5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF

APPENDICE ALL'ART. 31

DEL CAPOLUOGO OGGETTO: RISTRUTTURAZIONE DELLA FARMACIA COMUNALE PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO. Radicondoli, Il tecnico

PROGETTO ESECUTIVO. RELAZIONE GENERALE 2608.Ea R1

COMUNE DI SASSARI - Provincia di Sassari

A.S.P. Città di Siena

Detrazioni fiscali per:

Programma straordinario di intervento per la sicurezza delle periferie delle citta metropolitane Bando GURI 1 giugno 2016

PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO MATRICE Comune di Mara

PONTE DELL'OLIO - MIGLIORAMENTO SISMICO E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICO-FUNZIONALE DELLA SCUOLA MEDIA "A.VACCARI" lavorazioni

(contumace) RILIEVI FOTOGRAFICI

RELAZIONE TECNICA. Comune di Bolzano Ufficio Opere Pubbliche, Edifici e Manutenzione Patrimonio Immobiliare via Lancia, 4/a Bolzano

5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF

COMUNE DI SASSARI - Provincia di Sassari

RELAZIONE TECNICA-DESCRITTIVA E SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA INDICE

COMUNE DI COLLARMELE (AQ) RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

allegato 1 Scheda Sintetica EX FLOROVIVAISTICO

Allegato 1. Relazione (studio sintetico) sui lavori di importo superiore a ,00= inseriti nel programma

LOTTIZZAZIONE LA VIGNA SUBBIANO

DIREZIONE TERRITORIO E SVILUPPO ECONOMICO SEZIONE GOVERNO DEL PATRIMONIO Segrate,

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA. COMPLESSO DELL EX MONASTERO DI SAN FELICE Via San Felice n. 5 Piazza Botta n. 6

baldini Comune di VICOPISANO

RELAZIONE TECNICA. OGGETTO: Sanatoria opere eseguite in assenza di permesso di costruire PROPRIETA : DI FILIPPO MARGHERITA

CENTRO SERVIZI INTEGRATO ALLE IMPRESE

arch. Giovanni Piero Perucca arch. Valeria Bergagna Tepas ing. Cristina Baima geom. Marco Perucca

Elenco Schede Tecniche Piano di Manutenzione dell Opera

metriche con strumentazione elettronica, necessari per la stima richiesta. All ingresso principale dell immobile, posto al primo livello, si accede at

IL TITOLARE DI P.O. DELL AREA LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI

COMUNE DI CASATENOVO Provincia di Lecco SOMMARIO 1 CAPITOLO I 2

Riduzione del tempo riverbero nella sala conferenza

Completamento dei lavori di messa in sicurezza, ai sensi del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i., della scuola elementare e materna del capoluogo

IDENTIFICAZIONE CATASTALE E DESTINAZIONE URBANISTICA DEL SITO

Allegato. Comune di Castagnole delle Lanze. Piano di recupero di iniziativa privata. Regione Piemonte Provincia di Asti

Computo metrico. dei lavori da eseguire presso i locali 5b, 5c e 5d in viale Carnaro, Roma. Premessa. Capitoli di spesa

CONCORDATO PREVENTIVO OMOLOGATO N. 4/2011 TRIBUNALE DI S. MARIA C.V. LIQUIDAZIONE DEI BENI OFFERTI ALLA MASSA DEI CREDITORI DELLA ELDO ITALIA SPA

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

SOMMARIO 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELL'INTERVENTO... 2

STATO DI CONSISTENZA IMMOBILE POSTO IN FIRENZE VIALE DEGLI OLMI n 1 (Edificio già denominato discoteca Meccanò ).

1 PREMESSA SUPERAMENTO ED ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI E NELLE STRUTTURE PUBBLICHE DI PERTINENZA DEL COMUNE DI

1. DESCRIZIONE DELL IMMOBILE OGGETTO DI INTERVENTO

COMUNE DI MALCESINE - PROVINCIA DI VERONA

Transcript:

1 COMUNE DI POMARANCE Provincia di Pisa SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO RELAZIONE TECNICA OGGETTO: RISTRUTTURAZIONE DELL EDIFICIO DENOMINATO CHALET E DELL AREA CIRCOSTANTE UBICATA IN LARDERELLO COMUNE DI POMARANCE Volontà di questa Amministrazione è quella di intervenire attraverso opere di ristrutturazione edilizia sul manufatto denominato Chalet e su tutta l area sportiva circostante identificata con i riferimenti catastali N.C.E.U. foglio 169 mappali 287 legato ai 604, 605, 606 e 607. L area oggetto di intervento è situata in Larderello Comune di Pomarance, in via M. Tabarrini in prossimità della zona centrale e commerciale del paese. L immobile, nella sua attuale consistenza, è così costituito: un campo da tennis in terra (foto nn. 1, 2), un campo da bocce con due piste fatiscenti (foto n. 3), e da un fabbricato di supporto ad uso spogliatoi e bar (foto nn. 4, 5, 6) con accanto una pista di pattinaggio (foto n. 7) ormai in disuso, utilizzata in passato nella stagione estiva per il servizio ai tavoli. L accesso pedonale alla struttura avviene direttamente dalla strada carrabile sottostante o da un percorso quasi in piano dal vicino parcheggio pubblico (foto n. 8). Il campo da tennis è dotato di una recinzione e da un impianto di illuminazione per il gioco in notturna. Sul lato a monte sono ubicati dei gradoni in muratura che fungono da gradinate. A fianco del campo da tennis ma in posizione altimetricamente più bassa è posto il campo da bocce, costituito da due piste anch esse in terra. Tra i due campi corre il sopra citato percorso che collega il parcheggio pubblico allo Chalet. Il piccolo fabbricato ha una pianta regolare con copertura a padiglione, manto in cotto a marsigliesi, gronda in travicelli lignei aggettanti, docce e calate in PVC, murature perimetrali in mattoni facciavista, soglie in travertino, infissi in legno e vetro e avvolgibili alle finestre. All interno dello Chalet sono ubicati gli spogliatoi per uomini e donne con i relativi servizi igienici e il bar con il retro adibito a magazzino. Sul lato nord-est si apre un piccolo portico il cui angolo è sorretto da una colonna in acciaio, che serve da copertura al bancone del bar.

2 Il tutto si presenta in pessimo stato di manutenzione: gran parte delle tribune e degli spazi a verde sono invasi da piante infestanti; i campi, soprattutto quello da tennis, presentano avvallamenti e un cattivo drenaggio e allontanamento delle acque; le recinzioni e gli impianti di illuminazione hanno bisogno di opere di revisione e ripristino; il fabbricato presenta varie lesioni nelle murature, sia all esterno che all interno; sulla copertura e nella gronda sono presenti numerosi aghi di pino che, trattenendo la terra e l acqua, hanno favorito la nascita di muschi e erba e l ostruzione dei pluviali. Gli spogliatoi presentano fenomeni di umidità e infiltrazioni, gli infissi si aprono con difficoltà e i servizi igienici non funzionano correttamente. Gli impianti non sono a norma, soprattutto quello termoidraulico per il fatto che i radiatori sono a vapore diretto. Il locale per la centralina di scambio termico, ubicato all esterno sul lato ovest dello chalet, è sottodimensionato. Le sistemazioni esterne (pavimentazioni, percorsi, regimazione acque meteoriche e fognarie) sono presenti ma anch esse in cattivo stato di manutenzione. Stato di progetto Il progetto prevede oltre alla ristrutturazione edilizia del manufatto, anche l adeguamento igienico-sanitario e funzionale del complesso alle vigenti normative, con particolare riferimento al superamento delle barriere architettoniche: D.M. LL.PP. n. 236 del 14.06.1989 Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l accessibilità, l adattabilità e la visitabilità degli edifici privati, e di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata e agevolata, ai fini del superamento e dell eliminazione delle barriere architettoniche e s.m.i.; al D.P.R. 24.07.96 n. 503 Regolamento recante norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici e s.m.i., con riferimento agli adeguamenti normativi per i vari ambienti, servizi e dotazioni, le manutenzioni, gli apparecchi per la regolazione della temperatura e i consumi energetici, i locali tecnici, gli impianti in genere ecc.; Legge 09.01.1991 n.10 Norme per l attuazione del Piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia e s.m.i.; D.P.R. 26.08.1993 n.412 ed il D.P.R. 501/99 Regolamento recante norme per la progettazione, l installazione, l esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia e s.m.i., in attuazione dell art.4, quarto comma, della legge 09.01.1991 n.10 e s.m.; Legge 01.03.1968 n.186 Disposizioni concernenti la produzione di materiali, apparecchiature, macchinari, installazioni e impianti elettrici ed elettronici e s.m.i.; Legge 22.01.2008 n. 37 Norme per la sicurezza degli impianti e s.m.i.; L. 37/2008 Regolamento concernente l'attuazione dell'articolo 11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2

edili elettrico T. idraulico 3 dicembre 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all'interno degli edifici ; D.M. 14/01/2008 Norme tecniche per le costruzioni e s.m.i.. TABELLA B analisi degli elementi da inserire nel progetto esecutivo 1 Ripristino murario delle parti ammalorate delle tribune 2 Ripristino funzionale dei parapetti e loro tinteggiatura 3 Revisione e reintegro dell impianto di illuminazione in esterno; 4 Ripresa della pavimentazione della pista di pattinaggio; 5 Revisione e integrazione del sistema di smaltimento delle acque meteoriche 6 Disinfestamento delle aree a verde e delle gradinate, con trattamento diserbante 7 Ripristino totale della pavimentazione circostante allo Chalet con autobloccanti 8 Messa a norma degli impianti elettrico e termoidraulico. 9 Rifacimento dell attuale percorso pedonale dal parcheggio allo Chalet a dotandolo di un cordolo prefabbricato in cls. sul lato scarpata, di un corrimano metallico con illuminazione idonea 10 Rendere accessibile la zona bar e la pista di pattinaggio mediante una rampa che, posta sul lato est dello Chalet La rampa e la terrazza di raccordo saranno dotate dei prescritti cordolo e corrimano metallico e saranno pavimentate in clinker antigelivo e antiscivolo due rampe per disabili e nella terrazza di collegamento tra il bar e la pista di pattinaggio 11 Gli spogliatoi saranno in numero di due, ognuno con due posti doccia; saranno pavimentati con mattonelle antiscivolo e rivestiti con piastrelle in ceramica alle pareti fino ad un altezza di due metri; gli intonaci saranno completamente rifatti e gli infissi revisionati. Un servizio igienico per portatori di handicap, usufruibile sia dal pubblico che dagli atleti, e le opere di finitura avranno le stesse caratteristiche di quelle previste per gli spogliatoi. 12 l impianto elettrico 13 Per il bar non è prevista nessuna modifica se non la ripresa degli intonaci e la tinteggiatura, oltre che la messa a norma dell impianto elettrico e termoidraulico 14 Consolidamento fondale dello Chalet 15 Revisione del manto di copertura e delle gronde dello chalet saranno sostituite integralmente le docce e le calate con altre in rame collegate al sistema di smaltimento previa immissione in pozzetti ispezionabili. 16 Le lesioni presenti nei paramenti murari esterni saranno consolidate col metodo cuci-scuci 17 demolizione totale dell attuale locale tecnico per la centralina di scambio termico posto sul retro (lato ovest) del fabbricato 18 realizzato uno nuovo per ospitare la nuova centralina di scambio termico e magazzino con muratura portante in blocchi di laterizio sarà realizzato, con finitura ad intonaco sull interno e all esterno, copertura a falda unica e manto in embrice e coppo toscano, con docce e calate in rame e infissi metallici in colorazione marrone scuro. I prezzi utilizzati per la redazione del computo metrico e quindi per l individuazione della spesa complessiva sono quelli del prezzario Regionale 2015. Per alcune lavorazioni specifiche non previste nei prezzari si è provveduto a confrontarli con interventi similari e per altri ad eseguire l Analisi del prezzo.

4 Nell ambito del progetto preliminare è stato preso in considerazione il consolidamento delle fondazioni che, alla luce del rilievo e dell analisi dei dissesti, è stato esteso a tutta l area interessata, più ampia di quanto previsto per garantire un uniformità di comportamento delle già esili strutture di fondazione, per evitare cedimenti differenziati nelle aree di confine. È stato progettato inoltre il restauro del piano di seduta della gradinata posta ad ovest del campo e del percorso d accesso ed il nuovo locale per la centrale termica e magazzino in muratura portante. IL TECNICO Ing. Marco Gistri

5 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA FOTO 1 FOTO 2

6 FOTO 3 FOTO 4

7 FOTO 5 FOTO 6

8 FOTO 7 FOTO 8