Regolamento per la concessione temporanea e gratuita di spazi aziendali per l allestimento di punti di informazione/promozione

Documenti analoghi
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DI SPAZI E LOCALI NELLA SEDE DI RIMINI INNOVATION SQUARE PALAZZO BUONADRATA

REGOLAMENTO DI CONCESSIONE E D USO DELLE SALE CIVICHE

Regolamento comunale in materia di concessione in uso di strutture e attrezzature di proprietà comunale

REGOLAMENTO PER L USO DELLE SALE, DEI LOCALI E DEGLI IMMOBILI DI PROPRIETA COMUNALE

CAPITOLO I USO DI BENI DI PROPRIETÀ COMUNALE... PAG. 2 CAPITOLO II USO DELLA PALESTRA COMUNALE... PAG. 5 CAPITOLO III NORME GENERALI... PAG.

REGOLAMENTO PER IL RILASCIO DI CONCESSIONE TEMPORANEA DELLA SALA "NULLO BALDINI"

COMUNE DI MESSINA REGOLAMENTO DI UTILIZZO

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONFERENZE DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

REGOLAMENTO UTILIZZO PALESTRA COMUNALE PAOLO PEDRETTI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L UTILIZZO DELL AUDITORIUM COMUNALE

REGOLAMENTO PER L'USO DELLE SALE RIUNIONI COMUNALI

REGOLAMENTO PER L USO DELLE SALE E ATTREZZATURE DI PROPRIETA COMUNALE (delibera consiglio comunale n. 18 del )

OGGETTO: Richiesta concessione utilizzo salone espositivo... (indicare la sala richiesta) per la mostra

COMUNE DI SEDINI Provincia di Sassari

Regolamento. Palazzo Bisaccioni

REGOLAMENTO PER L ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI, E PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, DI CONTRIBUTI E DEL PATROCINIO NEL SETTORE SOCIALE. ART.

Università degli studi di Napoli L Orientale

Tutto ciò premesso, le Parti come sopra rappresentate approvano e stipulano la seguente convenzione:

Associazione di promozione sociale. REGOLAMENTO D USO DELLA SALA POLIFUNZIONALE Sede sociale dell Associazione. Teatro di Pesaro La Piccola Ribalta

REGOLAMENTO Per l uso della Sala Conferenze Avv. Perrera. Art.1 Oggetto ed Ambito del Regolamento

Casa di Riposo n.d.m.tomitano e N.Boccassin - Motta di Livenza - REGOLAMENTO per la concessione in uso della Sala Polivalente

Articolo 2 (Profili di regolamentazione generale per la collocazione delle strutture)

Modulo di richiesta di concessione in uso della Sala dell Arengo

COMUNE DI TORINO DI SANGRO

DISCIPLINARE DI UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE E DELLA SALA DEI SERVITORI

SALA RIUNIONI INFORMAZIONI GENERALI DOTAZIONI SALA

SALA RIUNIONI INFORMAZIONI GENERALI DOTAZIONI SALA

REGOLAMENTO SULL UTILIZZO DEL CAMPO POLIFUNZIONALE

Regolamento per la concessione in uso temporaneo di spazi e locali

COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE D USO DELLE SALE CIVICHE

COMUNE DI PETTINEO. Città metropolitana di Messina

COMUNE DI RIVARA PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DEI LOCALI DELLE EX SERRE DI VILLA OGLIANI

REGOLAMENTO ACCESSO e PRESENZA delle ASSOCIAZIONI di VOLONTARIATO e di TUTELA. Approvato con Deliberazione n. del

C O M U N E D I A R T E N A PROVINCIA DI ROMA ***

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI AULE E SPAZI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI TESTO MODIFICATO VERSIONE IN VIGORE ART.

COMUNE DI LARCIANO Medaglia d Oro al Merito Civile Provincia di Pistoia Area 3 Servizi Tecnici

REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DELL' AUDITORIUM E DELLE SALE POLIVALENTI

OGGETTO: Richiesta concessione utilizzo sala... (indicare la sala richiesta) per l evento culturale -

REGOLAMENTO DEL CENTRO CIVICO MARIO RIGONI STERN

REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DEL CAMPETTO CAGNI

DISCIPLINARE DI UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE E DELLA SALA DEI SERVITORI

REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEI LOCALI DELLA STRUTTURA OSPITANTE IL VECCHIO TORCHIO

Regolamento UTILIZZO DA PARTE DI TERZI DI SALE COMUNALI PUBBLICHE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO POLIFUNZIONALE ( SALONE )

COMUNE DI ARCO PROVINCIA DI TRENTO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI PALAZZO PANNI

Città di Pescara Medaglia d oro al Merito Civile

REGOLAMENTO DISCIPLINANTE LO SVOLGIMENTO DELLE FREQUENZE VOLONTARIE PRESSO LE STRUTTURE DELL AZIENDA USL ROMA/D

ART. 1 PRINCIPI GENERALI

DISCIPLINARE DI UTILIZZO

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO SPAZI SEMINTERRATO SCUOLA MEDIA G. SEGANTINI

Il Consiglio d Istituto dell I.C.S. A. Frank di Sesto San Giovanni

Approvato con Deliberazione C.C. n. 64 del

REGOLAMENTO UTILIZZO SALA PER RIUNIONI PUBBLICHE

Istituzione comunale «Mira Innovazione»

SORESINA. Provincia di Cremona. Tel 0374 / Fax 0374 / REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLA SALA DEL PODESTA E DELLA SALA GAZZA

COMUNE DI CASTELCOVATI. (Provincia di Brescia) REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLA SALA POLIVALENTE DEL CENTRO CIVICO

COMUNE DI CERVIGNANO DEL FRIULI

REGOLAMENTO PER L USO ED IL FUNZIONAMENTO DELLA PALESTRA COMUNALE

CRITERI DI UTILIZZO DEGLI IMMOBILI COMUNALI DESTINATI AD OSPITARE MOSTRE,CONVEGNI,MANIFESTAZIONI

1 22/03/2018 1a emissione. Approvato con deliberazione Consiglio Comunale n. 18 del 22/03/2018. Entrato in vigore il 21/04/2018

Regolamento per l'utilizzo nuovi spazi culturali in edifici di proprietà dell'amministrazione Comunale. Art. 1. Art. 2

COMUNE DI LATTARICO Provinia di Cosenza

REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEL TEATRO COMUNALE "ARENA DEL SOLE" DI ROCCABIANCA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI

Art. 1. Art.2. Art.3. Art.4

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE SALE COMUNALI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO POLIFUNZIONALE, DELLA PALESTRA COMUNALE E DEI TERRENI DI

Comune di CICAGNA REGOLAMENTO PALAZZETTO POLIUSO. Provincia di Genova. per l uso temporaneo del

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SALE E SPAZI COMUNALI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI LOCALI A SOGGETTI TERZI

Regolamento per l utilizzo dei locali dell ex Asilo di Dordolla

COMUNE DI OGGIONA CON SANTO STEFANO

REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DEL TEATRO COMUNALE

Comune di Paullo. Provincia di Milano. Regolamento per la concessione in uso dei locali e degli immobili comunali

DIREZIONE DIDATTICA STATALE CELANO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO E PRECARIO DEI LOCALI SCOLASTICI

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA FORMAZIONE MANCINELLI PRESSO LA SEDE DELL ODCEC DI ANCONA IN VIA I MAGGIO N. 56 ANCONA

COMUNE DI TRIVIGNANO UDINESE Piazza Municipio Trivignano Udinese PROVINCIA DI UDINE

COMUNE DI PAVIA Settore Socio Assistenziale

COMUNE DI SAN GIOVANNI AL NATISONE. Provincia di Udine REGOLAMENTO PER L'USO DEI LOCALI DENOMINATI SPAZIO GIOVANI

COMUNE DI VILLANOVA MONDOVI

Guida all adozione del verde

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE D USO DEI BENI PATRIMONIALI INDISPONIBILI. (approvato con deliberazione di consiglio comunale n 20 del ).

ART. 7 - TARIFFE PER L UTILIZZO TEMPORANEO O CONTINUATIVO DEI LOCALI 5 ART. 8 - TARIFFE PER L UTILIZZO DELLE ATTREZZATURE DI PROPRIETÀ DEL COMUNE 5

IL CONSIGLIO DI ISTITUTO

COMUNE DI CASTELNUOVO DI FARFA -PROVINCIA DI RIETI

REGOLAMENTO SULL UTILIZZO DELLE STRUTTURE PRESSO IL CENTRO SPORTIVO DI BREZ

COMUNE DI MARRUBIU PROVINCIA DI ORISTANO Piazza Roma n Marrubiu

Approvato con Delibera del Commissario Prefettizio n 3 del 26/08/2010 REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO A TERZI DI ATTREZZATURE COMUNALI

REGOLAMENTO UTILIZZO STRUTTURA MODULARE PALCO

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE SALE PUBBLICHE PER RIUNIONI O MANIFESTAZIONI DI CARATTERE NON CONTINUATIVO

Regolamento per la concessione in uso a terzi delle attrezzature comunali per l organizzazione di manifestazioni e spettacoli

Provincia di Treviso REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMMOBILI E SALE COMUNALI **********

COMUNE DI TRICESIMO Provincia di Udine

COMUNE DI GERMAGNANO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI PROVVIDENZE AI SENSI DELL ART. 12 DELLA LEGGE N.

A.A. 2015/2016 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL

PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DEI LOCALI SCOLASTICI

CONVENZIONE PER UTILIZZO ED USO OCCASIONALE O CONTINUATIVO DELLA SALA POLIVALENTE COMUNALE VIA DEI CADUTI DI NASSIRYA snc - CASTEL MADAMA (RM)

Transcript:

Regolamento per la concessione temporanea e gratuita di spazi aziendali per l allestimento di punti di informazione/promozione Adottato con Deliberazione del Commissario n. 171 del 28.02.2018 1

Articolo 1 Campo di applicazione 1. Il presente regolamento disciplina la concessione temporanea e gratuita di spazi aziendali per l allestimento di utilizzabili, in via esclusiva, dai soggetti elencati al successivo punto 2. 2. L Azienda Ospedaliero-Universitaria San Luigi Gonzaga di Orbassano (TO) (di seguito, Azienda) riconosce la possibilità di allestire un punto di informazione/promozione temporaneo in spazi/locali all interno del proprio Presidio ospedaliero, previa formale richiesta e nel rispetto di quanto disposto dal presente Regolamento nonché dalla normativa vigente, soggetti sotto elencati: a) Associazioni di volontariato che aderiscono alla Conferenza Aziendale di Partecipazione. b) Associazioni di volontariato con le quali sia stato formalizzato un rapporto di convenzione. c) Associazioni di volontariato afferenti ai Centri di riferimento regionali aziendali. d) Associazioni/Fondazioni/Organizzazioni senza scopo di lucro di carattere internazionale e/o nazionale, per iniziative di rilievo internazionale e/o nazionale volte al finanziamento ed alla promozione della ricerca scientifica. 3. E compito dell Ufficio Relazioni con il Pubblico, previa intesa con la Struttura Prevenzione e Protezione, l individuazione dell area di collocazione della postazione. 4. L utilizzazione degli spazi è consentita per attività informative e/o promozionali correlate al tema della promozione della salute e/o della ricerca scientifica e/o di interesse sociosanitario e/o socio-assistenziale. Le iniziative devono comunque essere compatibili con l attività istituzionale aziendale e prive di qualsiasi connotazione religiosa o politica. Articolo 2 Modalità di utilizzo degli spazi aziendali 1. L Azienda concede gratuitamente l occupazione temporanea del solo spazio e non fornisce alle Associazioni richiedenti alcuna attrezzatura di supporto quali, ad esempio, sedie, tavolini, cavalletti, pannelli ed altri materiali. 2. Non è consentito l utilizzo di impianti di amplificazione o altoparlanti. 3. La fornitura dell attrezzatura necessaria è a carico delle Associazioni, come l allestimento e la custodia del punto di informazione/promozione stesso (standbanchetto). L occupazione dello spazio assegnato deve avvenire senza ostacolare le attività sanitarie ed amministrative e senza intralciare o impedire il normale transito pedonale degli utenti e dei dipendenti. 4. L occupazione è giornaliera e può avvenire nei soli giorni feriali, in orario compreso tra le ore 08.00 e le ore 17.00. 2

5. E consentito l ingresso in area ospedaliera con proprio mezzo di trasporto per le sole operazioni di carico e scarico, previo avviso all Ufficio Relazioni con il Pubblico da comunicare con congruo anticipo. 6. Lo spazio occupato deve essere tenuto in ordine. Dovranno essere presenti, in modo non visibile al pubblico, esclusivamente materiali strettamente necessari all attività quali scatoloni, imballaggi o materiali vari, i quali andranno comunque rimossi al termine di ogni giornata unitamente a tutta l attrezzatura utilizzata. 7. E compito dell Associazione riordinare e pulire lo spazio utilizzato. 8. Eventuali materiali o documenti rinvenuti a iniziativa conclusa verranno comunque eliminati dall Azienda ospitante senza oneri o responsabilità a proprio carico. Articolo 3 Modalità di richiesta dell autorizzazione 1. La richiesta di autorizzazione all uso dell area per la predisposizione della postazione deve essere effettuata e sottoscritta dal Legale rappresentante dell Associazione e va indirizzata all Ufficio Relazioni con il Pubblico, almeno 20 giorni lavorativi prima dell evento, corredata dal documento d identità del sottoscrittore. 2. La domanda dovrà essere presentata utilizzando l apposito modello scaricabile dal sito internet aziendale e disponibile presso l Ufficio Relazioni con il Pubblico e dovrà riportare: e) i dati identificativi del richiedente (nominativo dell Associazione e del Legale rappresentante, sede e recapito telefonico, indirizzo e-mail, codice fiscale/partita iva, eventuale indirizzo a cui recapitare la risposta se diverso da quello della sede dell Associazione), f) la denominazione dell evento e il tipo di attività che si intende svolgere, g) la durata e la frequenza dell occupazione dello spazio. 3. A richiesta dell Azienda, l Associazione richiedente dovrà produrre ogni chiarimento o indicazione atta a meglio individuare le finalità e gli scopi dell attività per cui è richiesta la concessione degli spazi. Articolo 4 Rilascio dell autorizzazione 1. Il rilascio dell autorizzazione avviene in forma scritta a firma del Dirigente Responsabile dell Ufficio Relazioni con il Pubblico ed è inviata presso la sede dell Associazione richiedente o all indirizzo indicato sulla domanda. 2. L Ufficio Relazioni con il Pubblico provvederà contestualmente a comunicare al Servizio Portineria-Sorveglianza le date di allestimento del punto di informazione/promozione temporaneo richiesto dall Associazione. 3

3. L Azienda si riserva comunque la facoltà insindacabile di non concedere l autorizzazione in considerazione delle proprie specifiche esigenze o per eventi ritenuti non coerenti ai fini istituzionali. Articolo 5 Vincoli e divieti 1. L autorizzazione all uso temporaneo dello spazio aziendale è soggetta ai seguenti vincoli: a) è consentita la presenza giornaliera di un solo stand/banchetto per Associazione; b) il numero massimo di giornate utilizzabili per l allestimento dello stand da una medesima Associazione è di n. 6 nell arco di un anno (da gennaio a dicembre); c) in caso di non utilizzo dello spazio assegnato, deve essere data comunicazione all Ufficio Relazioni con il Pubblico fornendo le dovute giustificazioni, almeno un giorno prima della data prestabilita per l utilizzo; d) nel caso in cui si accerti che per due volte consecutive nell arco dell anno, lo spazio attribuito non sia stato occupato, e in assenza delle relative comunicazioni e giustificazioni, si procederà nel non concedere più in futuro alcun spazio all Associazione inadempiente; e) lo stand/banchetto dovrà avere le seguenti dimensioni massime: lunghezza 200 cm., larghezza 80 cm. e dovrà essere posizionato in modo da non ostacolare il regolare transito delle persone e delle attrezzature e da non creare intralcio alle vie di fuga. Le caratteristiche e le dimensioni delle dotazioni potranno essere modificate esclusivamente dietro motivata richiesta e dovranno comunque rispettare le esigenze della struttura ospitante; f) dovrà essere garantito il presidio da parte dei volontari degli spazi occupati per l intera durata dell iniziativa. 2. L Associazione autorizzata è tenuta ad osservare i regolamenti e le prescrizioni di P.S., le norme di igiene e le norme generali in materia di sicurezza degli ambienti e dei lavoratori. 3. In particolare, nelle aree concesse in uso temporaneo è vietato fumare, introdurre animali, introdurre sostanze infiammabili, ingombrare le uscite di sicurezza, occultare o spostare le attrezzature antincendio, occultare o spostare la segnaletica. 4. Non sono consentite attività illecite, immorali o comunque contrarie alla tutela della salute nonché altre attività considerabili come moleste nei confronti dell utenza. 5. Non è consentita la vendita, la somministrazione e la promozione di bevande e/o di prodotti alcoolici. 6. L Associazione è tenuta inoltre a prendere visione e ad osservare quanto previsto dal Documento sicurezza aziendale, art. 26 D.Lgs. 81/08, in materia di procedure antincendio e di primo soccorso. 4

7. L Azienda Ospedaliera ha la facoltà di disporre in ogni momento appositi sopralluoghi al fine di verificare il rispetto di quanto contemplato nel presente Regolamento e, in caso di accertata inosservanza, di adottare gli opportuni provvedimenti. Articolo 6 Responsabilità 1. L Associazione sottoscrivendo la richiesta di autorizzazione si assume la completa responsabilità di quanto promosso nell ambito dell iniziativa svolta durante l utilizzo degli spazi aziendali concessi in uso e per gli eventuali infortuni nei confronti dei volontari, sollevando l Azienda qualsiasi onere, responsabilità e dovere. 2. L Associazione sarà inoltre ritenuta civilmente responsabile di eventuali danni a immobili o beni di proprietà dell Azienda nonché di eventuali danni a cose o a persone che potessero derivare in dipendenza o in connessione della concessione in oggetto e manleva l Azienda ospitante da eventuali pretese che venissero avanzate da terzi al riguardo. 3. L Azienda non risponde per il furto consumato o tentato nei confronti del materiale e delle attrezzature di proprietà dell Associazione e tantomeno per gli eventuali danni arrecati da terzi. Articolo 7 Entrata in vigore 1. Il presente Regolamento entra in vigore dalla data di esecutività della deliberazione di approvazione adottata dall Azienda. 5