NONOSTANTE I MIGLIORAMENTI, NEL 2019 LA MANOVRA COSTERA ALLE IMPRESE 4,9 MILIARDI

Documenti analoghi
RAPPORTO OSSERVATORIO UIL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI GLI IMMOBILI E L IMU: TUTTI I NUMERI TUTTI I NUMERI DELL IMU

RASSEGNA STAMPA. 16 maggio A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE

SUGLI IMMOBILI PESA UN CARICO FISCALE DI OLTRE 52 MILIARDI DI EURO. RISPETTO AL 2013, QUEST ANNO PAGHEREMO 2,6 MILIARDI IN PIU

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

TASSE. Il saldo fiscale 2014 è positivo: il taglio delle tasse è stato superiore agli aumenti

LA MANOVRA ECONOMICA

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA

BANCHE: QUELLE ITALIANE HANNO I COSTI PIU ELEVATI D EUROPA

CIRCOLARE SPECIALE DIFFERIMENTO TERMINI SCADENTI DAL 1 AL 20 AGOSTO 2011

LEGGE DI STABILITA 2016: ISTRUZIONI PER L USO

SCHEDA STAMPA a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa FRENA LA CRISI MA PER CRESCERE SERVE L ACCELERATORE

Casa di Soggiorno e Pensionato della Città Murata - I.P.A.B. Montagnana - PD -

una guida per utilizzare al meglio tutte le novità della riforma

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

Piano Esecutivo di Gestione. Prospetto delle previsioni di entrata. di Giunta Comunale n...del

Circolare N. 152 del 19 Novembre 2014

COMUNE DI COLLELONGO Prov. AQ ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

PROTOCOLLO IN MATERIA DI FINANZA LOCALE 2015

Fiscal News N Unico: acconto per i contribuenti forfettari. La circolare di aggiornamento professionale Premessa

VADEMECUM FISCALE PER NEOLAUREATI IN MEDICINA MERCOLEDI 11 FEBBRAIO 2015

MODELLO redditi 2013

ALLEGATO 4 ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA

ACCORDO DI PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLA CALL PROMOSSA DA INVITALIA

IUC: NEL 2014 TASSE PIU PESANTI SULLE PMI

SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2015 pag. 141

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Studio Menichini Dottori Commercialisti

NOTA INFORMATIVA N. 19/2005. Il DL n. 203 (c.d. decreto collegato alla Finanziaria 2006) Analisi principali novità

Art bonus. Dai credito all arte ti restituisce gli interessi. Venerdì 12 febbraio 2016

La Legge di Stabilità 2016 ha previsto una misura per la promozione dell acquisto di abitazioni

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

NUOVE FORME DI SRL. A cura della Dott.ssa Vincenza Di Liberto

RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2014

L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE

STUDIO DEL SERVIZIO POLITICHE PREVIDENZIALI UIL

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N (Aprile 2016)

Olbia 25 maggio Francesco Marcetti Dottore Commercialista - Giurista d Impresa

Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore isbn:

Insegnante: professoressa Patrizia Cappelli Testo adottato:" Economia Pubblica : una questione di scelte- S.Crocetti e M. Cernesi. ed. Tramontana.

Studio Professionale Galli

Cinque idee per l Italia

IMPRESE: L EFFETTO TASI-IMU FA AUMENTARE LE TASSE

Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio.

ISTITUTO ITALIANO DELLA DONAZIONE NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE Valori espressi in unità di Euro

Regime dei Minimi 2015: per i professionisti una doppia opzione

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE

CIRCOLARE PRO-MEMORIA PROT. 33/2006. CONVERSIONE IN LEGGE (N. 286 del 24/11/2006) DEL DECRETO N. 262/2006 COLLEGATO ALLA LEGGE FINANZIARIA 2007

Informativa per la clientela

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14)

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

NOVITÀ PER I REDDITI FONDIARI E ACCONTO IMU Dott. Stefano Spina

per la classe 5 a Istituti tecnici e Istituti professionali

Leasing finanziario Fiscalità e SUPER AMMORTAMENTO

SVIMEZ. Roma, 14 marzo Le analisi della SVIMEZ (cenni)

Dati generali e indici di rischio

CONSORZIO VILLA REALE E PARCO DI MONZA Viale Mirabellino, (MB) C.F P. IVA ESERCIZIO: 2015

ASA INFORMA A CURA DI ASA - AREA SERVIZI ASSOCIATIVI. Una App per la tua attività CAT AREA CENTRO ASSISTENZA TECNICA

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011

SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge n. 194: Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013/2015.

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ

Riforma III dell imposizione delle imprese Abrogazione degli statuti speciali

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48

Effetti distorsivi delle imposte

PRIMA CASA: CON LA TASI COLPITE LE ABITAZIONI PIU MODESTE. QUESTE PAGHERANNO DI PIU DI QUANDO C ERA L IMU

Campobasso - 27 giugno Presentazione del Rapporto. L economia del Molise

L analisi di bilancio per indici: esame di due casi

Breve relazione sul mancato finanziamento dell'università Pubblica

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Genova, 23 Novembre 2015

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE

DOCUMENTI NECESSARI PER LA REDAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI

Rassegna stampa web. Comunicato del 20 Ottobre Gruppo AMA: Il Consiglio d Amministrazione comunica i risultati al 30 giugno 2008

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

BNL: approvati i risultati consolidati al 30 giugno 2014

>> Indice Alfabetico delle Convenzioni > Pagina 01 Banca della Campania > Pagina 01 Banca di Credito Cooperativo di Conversano > Pagina 01 Banca di

INDAGINE SULLA RETRIBUZIONE 2013 DEI MANAGER BANCARI IN ITALIA

L E G G E D I S T A B I L I T A I B E R S AG L I D I C O N FA R T I G I A N AT O

Budget review. Risultati ed evidenze. Roma, 16 marzo Classificazione: Consip internal

Schede di sintesi interventi nazionali

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B ANNO SCOLASTICO

Audizione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

La denuncia è sollevata dal segretario della CGIA, Giuseppe Bortolussi:

COMUNICATO STAMPA. - Reddito complessivo dichiarato. prodotte dall Istat e disponibili sul sito

COMUNICATO STAMPA. locazione, assoggettati a tassazione sostitutiva (cedolare secca). Si segnala che in questa definizione non rientrano 1

Il Fondo di Garanzia per l impiantistica sportiva: una nuova opportunità per lo sport

Iniziative di Sostegno alle Imprese della PROVINCIA di SIENA. Siena

Definiti i contributi IVS 2016 di artigiani e commercianti

PROROGA DEI VERSAMENTI DI UNICO 2015

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici.

La riduzione della pressione fiscale sulle imprese. Dott. Alessandro Cotto

CITTÀ DI MODUGNO PROVINCIA DI BARI

L IMPATTO DELLA MANOVRA SULLE FAMIGLIE STRANIERE. Costano quasi mezza mensilità

I super ammortamenti per aziende e professionisti

Transcript:

Ufficio Studi News del 15 dicembre 2018 CGIa NONOSTANTE I MIGLIORAMENTI, NEL 2019 LA MANOVRA COSTERA ALLE IMPRESE 4,9 MILIARDI Nonostante i correttivi approvati dalla Camera dei Deputati, nel 2019 la manovra di Bilancio costerà al sistema imprenditoriale italiano 4,9 miliardi di euro. Di questi, 3,1 miliardi graveranno sulle imprese non finanziarie e 1,8 miliardi sugli istituti di credito e sulle assicurazioni. A dirlo è l Ufficio studi della CGIA che, attraverso il suo coordinatore, Paolo Zabeo, afferma: Grazie all aumento della deducibilità dell Imu sui capannoni, al ripristino delle detrazioni sulla formazione 4.0. e all impegno di abbassare i premi Inail, alla Camera la maggioranza di Governo ha diminuito, rispetto al testo uscito da Palazzo Chigi, da 6,2 a 4,9 miliardi l aggravio sulle imprese provocato dalla manovra. Uno sforzo importante, ma non ancora sufficiente. Le aspettative degli imprenditori, in particolar modo in materia fiscale, sono state ampiamente disattese. Senza contare che con la rimozione del blocco delle tasse locali prevista in manovra, c è il pericolo che dal 2019 torni ad aumentare il peso dei tributi locali.

Come aveva avuto modo di fare una quindicina di giorni fa analizzando il testo del ddl approvato dal Consiglio dei Ministri, l Ufficio studi della CGIA ha eseguito la stessa operazione anche sul testo approvato la settimana scorsa dalla Camera dei Deputati per valutare l effetto netto delle misure previste per le imprese: il risultato rimane ancora molto negativo. Nel 2019, infatti, il prelievo sulle imprese private è destinato ad aumentare di 3,1 miliardi e sugli istituti bancari e quelli assicurativi di 1,8 miliardi. Fortunatamente, le cose andranno decisamente meglio negli anni successivi: nel 2020 il sistema economico subirà una riduzione di prelievo pari a 1,7 miliardi e nel 2021 l alleggerimento fiscale salirà a 2,2 miliardi (vedi Tab. 1). Dalla CGIA fanno sapere che nell elencazione delle misure introdotte dalla legge di Bilancio è stata inserita anche l annunciata, ma non ancora approvata, riduzione del premio Inail. Non sono stati conteggiati, invece, gli effetti delle misure introdotte definitivamente con il decreto semplificazione. Ovvero, l abolizione dal 1 gennaio 2019 del Sistri e l introduzione del fondo di garanzia per le Pmi che si trovano in difficoltà a restituire le rate dei finanziamenti ottenute dalle banche a seguito dei mancati pagamenti della Pa. Queste 2 misure, comunque, dovrebbero agevolare le imprese per un importo non superiore ai 70 milioni di euro l anno. Certo segnala il Segretario della CGIA Renato Mason con la legge di Bilancio attualmente in discussione al Senato è stata introdotta la flat tax a favore dei lavoratori autonomi con ricavi inferiori a 65 mila euro all anno. Nonostante ciò, nel 2019 l alleggerimento fiscale sarà di soli 331 milioni di euro. Un piccolo passo nella giusta direzione che, comunque, rimane ancora del tutto insufficiente, anche se a regime il risparmio di imposta sarà di 1,3 miliardi di euro (vedi Tab. 2). 2

Va comunque ricordato che con la manovra 2019 è stato sterilizzato l aumento dell Iva per un importo di 12,6 miliardi di euro. Se ciò non fosse avvenuto, l incremento delle aliquote non avrebbe avuto effetti diretti sulle imprese, anche se, molto probabilmente, i consumi sarebbero diminuiti ulteriormente, condizionando negativamente i ricavi, in particolar modo, dei lavoratori autonomi, degli artigiani e dei piccoli commercianti che vivono quasi esclusivamente dei consumi delle famiglie. Come dicevamo più sopra, nel 2019 c è il pericolo di un eventuale aumento della tassazione locale. Avendo rimosso il blocco delle aliquote dei tributi locali introdotto nel 2015 dall allora Governo Renzi, è molto probabile che molti Sindaci torneranno ad innalzarle. Secondo alcune stime, degli 8.000 Comuni presenti in Italia ben l 81 per cento ha i margini per aumentare l Imu sulle seconde case e addirittura l 85 per cento per innalzare l addizionale Irpef. Non è da escludere, inoltre, che avendo aumentato la deducibilità dell Imu sui capannoni, alcuni primi cittadini potrebbero essere tentati ad innalzare l aliquota di propria competenza, almeno fino alla soglia che non consente agli imprenditori di pagare di più di quanto realmente fatto nel 2018. Va altresì segnalato che tra il 2010 e il 2017 le manovre di finanza pubblica a carico delle Autonomie locali hanno comportato una contrazione delle risorse disponibili pari a 22 miliardi di euro. I più colpiti sono stati i Comuni. Se nelle casse dei Sindaci la sforbiciata ha raggiunto l anno scorso gli 8,3 miliardi di euro, alle Regioni a Statuto ordinario le minori entrate si sono stabilizzate sui 7,2 miliardi. Le Province, invece, hanno subito una diminuzione delle risorse pari a 3,5 miliardi, mentre le Regioni a Statuto speciale formalmente non hanno sopportato alcuna contrazione, anche se lo Stato centrale ha imposto loro di accantonare ben 2,9 miliardi di euro (vedi Tab. 3). 3

E pertanto evidente che molti Sindaci, a fronte dei tagli ai trasferimenti avvenuti in questi anni, se avranno la possibilità non si lasceranno certamente sfuggire l occasione di mettere mano alle entrate, agendo sulla leva fiscale. Speriamo che in sede di discussione al Senato questa ipotesi sia congelata, così come accaduto negli ultimi 3 anni. Tab. 1 - DDL Bilancio 2019-2021: impatto delle principali misure fiscali sulle imprese (+) Incrementi di gettito e quindi aggravi per le imprese (-) Diminuzione di gettito e quindi minore prelievo sulle imprese 2019 (milioni ) 2020 (milioni ) 2021 (milioni ) Testo approvato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri (15 settembre 2018) +6.244 +374-1.033 Testo approvato dalla Camera dei Deputati (8 dicembre 2018) +4.921-1.744-2.272 Elaborazione Ufficio Studi CGIA su dati Relazione Tecnica Disegno di Legge di Bilancio 2019-2021 4

Tab. 2 - DDL Bilancio 2019-2021: impatto delle principali misure fiscali sulle imprese dopo l approvazione da parte della Camera dei Deputati (*) Articoli Descrizione 2019 2020 2021 c. 5-6 c. 7 c. 12-17 c. 18-21 c. 23-29 c. 33-38 c. 42-43 c. 45-48 c. 137 c. 390-401 c 621 c. 624 c. 625-626 c. 627 c. 628 c. 638 c. 639 Estensione del regime forfetario dei minimi (Flat tax) -331-1.816-1.370 Aumento deducibilità Imu immobili strumentali dall'ires e Irpef dal 20% al 40% Imposta sostitutiva del 20% sui redditi degli imprenditori individuali e lavoratori autonomi con ricavi compresi tra 65.000 e 100.000 Imprese individuali e società di persone: modifica alla disciplina delle perdite di impresa. Riportabilità illimitata della perdita negli esercizi successivi nel limite dell'80% dei redditi conseguiti Riduzione dell'ires e dell'irpef di 9 punti in caso di reinvestimenti di utili in nuovi investimenti o assunzione di personale Proroga degli Iper - ammortamenti relativi a beni strumentali nuovi. (si prevede una rimodulazione della deduzione) Riduzione del credito di imposta per attività di ricerca e sviluppo Proroga del Credito di imposta per le spese di formazione 4.0 Proroga incentivo occupazionale Mezzogiorno (esonero contributivo) Bonus occupazionale giovani eccellenze (esonero contributi per 12 mesi) Aumento del PREU- Prelievo sulle somme giocate nelle new slot e videolottery Imprese interessate Impr. individ.li e lav.ri aut.mi 0-290 -167 Tutte 0-109 -1.129-139 -10-100 0-1.948-1.808 0-405 -810 0 +300 +300 0-250 0 Impr. individ.li e lav.ri aut.mi Imprese in contabilità semplificata Tutte (in forse le cont. semplificate) Grandi imprese Grandi imprese Grandi imprese -500-500 0 Tutte -50-20 0 Tutte +239 +238 +238 Imprese di settore Abrogazione dell'iri +1.987 +1.238 +1.264 Banche e Assicurazioni: differimento dal 2018 al 2026 della deducibilità della quota di perdite su crediti e svalutazioni relative ad anni precedenti Imprese di assicurazione: aumento della misura dell'acconto dell'imposta sulle assicurazioni Differimento della deducibilità delle riduzione del valore dei crediti e delle altre attività finanziarie in seguito alla prima applicazione dell'ifrs9 Differimento della deducibilità delle quote di ammortamento relative al valore dell'avviamento e delle altre attività immateriali che hanno dato luogo a imposte anticipate convertibili in crediti di imposta Abrogazione dell'ace "Aiuto alla Crescita Economica" - deduzione fiscale legata alla patrimonializzazione dell'impresa +950 0 0 Impr. individ.li e soc. pers. in cont ordin.ria Banche e assicurazioni +832-320 +320 Assicurazioni +1.170-130 -130 Grandi imprese +1.308 +926 +658 Grandi imprese +228 +2.373 +1.453 Imprese di maggiori dimensioni Art. vari Misure per la crescita, politiche fiscali e tutela del risparmio (**) -363-354 -307 Tutte Impegno Riduzione premi Inail -410-525 -600 Tutte Impegno Ulteriore aumento deducibilità Imu immobili strumentali dall'ires e dall Irpef sino al 50% -145,15-83,5 Tutte TOTALE +4.921-1.748-2.272 Elaborazione Ufficio studi CGIA su dati Relazione Tecnica Disegno di Legge di Bilancio 2019-2021 5

(*) (+) incrementi di gettito e quindi aggravi per le imprese; (-) diminuzioni di gettito e quindi vantaggio economico per le imprese (**) Le principali sono: Rifinanziamento Nuova Sabatini ; potenziamento Piano straordinario promozione made in Italy ; agevolazioni Contratto di sviluppo ; fondo Importante progetto di Interesse Comune Europeo (IPCEI); fondo Crescita sostenibile ; fondo di sostegno al Venture Capital ; Voucher manager ; fondo Intelligenza artificiale Blockchain e Internet of Things ; etc. In giallo i provvedimenti che sono stati introdotti dalla Camera dei Deputati. Per quanto riguarda le Misure per la crescita, politiche fiscali e tutela del risparmio, alcune di queste erano già presenti nel testo approvato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri il 15 settembre 2018. In verde, invece, abbiamo riportato gli effetti economici delle misure che sono state solo annunciate dal Governo, ma non ancora approvate nel ddl Bilancio 2019-2021 Tab. 3 La riduzione delle risorse a disposizione delle autonomie territoriali (milioni di euro) 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 REGIONI a Statuto Ordinario 4.000 5.200 5.500 6.560 7.752 6.709 7.192 REGIONI a Statuto Speciale 0 1.340 1.881 2.621 2.924 2.934 2.939 PROVINCE 300 1.415 2.115 2.560 3.652 3.868 3.565 COMUNI 1.500 4.450 6.200 6.826 8.313 8.313 8.313 TOTALE 5.800 12.405 15.696 18.567 22.641 21.824 22.009 Elaborazione Ufficio Studi su dati Ministero dell Economia e delle Finanze Nota: l importo di ogni anno corrisponde ai tagli previsti rispetto al 2010. Anno questo ultimo in cui il Governo ha approvato il DL. 78/2010 dando inizio alla stagione del rigore per i nostri conti pubblici. Non si tiene conto, per le Regioni, del settore sanitario. 6