Dr Giovanni Bassi Soccorso Alpino Speleologico Toscano USL1 Toscana UO Anestesia e Rianimazione

Documenti analoghi
PROCEDURE HEMS ASSOCIATION VIE DI SOMMINISTRAZIONE ALTERNATIVE DEI FARMACI. Dott. Andrea Paoli Dott. Giovanni Cipolotti

1) Catetere venoso periferico 2) Catetere venoso centrale 3) Accesso intraosseo

B.I.G. Bone Injection Gun

Blocchi eco-guidati dell arto superiore

GUIDA RAPIDA. Artrodesi. Fusione Articolare. A cura di: Dr. S. Agostini e Dr. F. Lavini INNOVAZIONE CONTINUA

IL RISPARMIO DEL PATRIMONIO VASCOLARE NEL PAZIENTE IN PRE-DIALISI C.P.S.I. RONCAGLIA BARBARA FILOMENO BARBARA

6. FARMACI. a) Dimensione del problema

Come impiantare e gestire al meglio una cannula lunga Microcath

Catetere Intravenoso con sistema di sicurezza passivo. IV SAFETY CATHETER

CATETERI VENOSI CENTRALI.

Il ruolo dell Accesso Intraosseo. Alessandra Mancusi

NOTA INFORMATIVA PER INTERVENTO DI POSIZIONAMENTO CATETERE VENOSO CENTRALE QUALE ACCESSO VASCOLARE PER TRATTAMENTI EXTRACORPOREI

TB2 Apparato pilosebaceo TB3 Principali cavità del corpo. TB6 Articolazioni: tessuti connettivi e cartilagine articolare

Inserimento Catetere venoso centrale

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO

Tecniche strutturale. Ginocchio

R. OMOBRACHIALE Limiti Prossimalmente Cranialmente in alto Cranialmente in basso Distamente Caudalmente In profondità

25 Maggio Davide Giustivi Gian A. Cibinel

Tipologie di cateteri venosi centrali: qual è la scelta migliore per il paziente? Relatore: Luisa Tosin

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO

Anestesia nella Chirurgia della Spalla

TRATTAMENTO AGOPUNTURALE TENDINI

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

FRATTURA, INTERRUZIONE DELLA CONTINUITA EMATOMA, OPACO, TALORA VISIBILE IN RX;

Allegato A al Capitolato Tecnico e d Oneri per la fornitura di sistemi di accesso venoso per l A. ULSS 12 Veneziana

SERVIZIO DI FARMACIA LA GESTIONE DEGLI ACCESSI VENOSI DOCUMENTI E STRUMENTI PER LA GESTIONE DEI DISPOSITIVI MEDICI

GUIDA RAPIDA. SISTEMA RAPIDO DI STABILIZZAZIONE DELLE FRATTURE sistema di fissazione dei frammenti

CATETERI VENOSI, ARTERIOSI E ACCESSORI CATETERI VENOSI CENTRALI STANDARD PER ADULTI

Gli accessi venosi e il posizionamento del CVC. Pier Mario Giugiaro

FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO. Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo

Scheletro dell Avambraccio

Dott. Bono Luigina Dott. Paggioro Alessandra

Aquarius. Preparazione & Istruzione di base

GUIDA RAPIDA FRATTURE DIAFISARIE E METAFISARIE. parte b: il fissatore procallus (serie 90000) a cura di: Dr. L. Renzi-Brivio e Dr. F.

ACCESSI VASCOLARI. Periferici Centrali

Cos è un CVC( catetere venoso centrale)

The new age of REGENERATIVE AESTHETIC MEDICINE

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA D EMERGENZA URGENZA MEU. Direttore Prof. Maurizio Ponz de Leon

Origine. Facciaanterointerna del ramo inferiore del pube

I COMPARTIMENTI DEL BRACCIO

L'anestesia dei piccoli pazienti. Dott. Andrea Sansevero Dott.ssa Beate Kuppers

TECNICHE DEI BLOCCHI PERIFERICI DELL ARTO INFERIORE. A. D Ambrosio ( Coordinatore del Gruppo di Studio SIAARTI L Anestesia in Ortopedia )

deve essere sostituita periodicamente a intervalli prestabiliti deve permettere di ispezionare il sito di emergenza

Introduzione alla Neurochinesiologia Applicata

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

Dispositivo TPLO standard e guide per sega. Strumenti per osteotomia di livellamento del piatto tibiale (TPLO).

Apparato locomotore. Scheletro appendicolare

Origine. 2/3 superiori della faccia laterale della diafisi tibiale e membrana interossea corrispondente

DISSEZIONE DELLA GAMBA E DEL PIEDE

Synicem Coated Nail. Chiodo endomidollare temporaneo con antibiotico

Fratture Diafisarie e Metafisarie. Parte B: Il Fissatore ProCallus (Series 90000) A cura di: Dr. L. Renzi-Brivio e Dr. F. Lavini GUIDA RAPIDA

Sequenza delle operazioni di inserimento e rilascio.

Inizio convenzionale dell arteria omerale

tecnica chirurgica Un prodotto NCS Lab Srl.

Anestesia loco-regionale

Gli accessi venosi e il posizionamento del CVC. Pier Mario Giugiaro

Affidatevi alla linea completa di dispositivi di accesso Cook per le vostre esigenze di accesso venoso.

EVIDENZE SCIENTIFICHE SULL EMOGASANALISI ARTERIOSO (EGA) Antonino Galfano

ALLEGATO 1. Dispositivi Medici per ANESTESIA/RIANIMAZIONE e HOSPICE-TERAPIA DEL DOLORE DESCRIZIONE

SCHELETRO: 26 ossa in totale

SCHELETRO APPENDICOLARE

Protocollo Operativo

LCP DF e PLT. Sistema di placche per tibia laterale prossimale e femore distale.

Tecniche strutturali. Perone

Il PICC Catetere Venoso Centrale

SURGICAL TECHNIQUE PATIENT POSITIONING PREPARATION TECNICA CHIRURGICA. Un prodotto NCS Lab Srl.

Ferite. Si è in presenza di una ferita quando vi è una lesione della cute con l esposizione dei tessuti sottostanti. Anatomia della cute:

SCHELETRO PPENDICOLARE

Scheletro dell Avambraccio

Concetti generali PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA. In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE

Scheletro dell Avambraccio

BLOCCO DEL NERVO FEMORALE, OTTURATORIO, FEMOROCUTANEO LATERALE E ANKLE BLOCK

Appropriata modalità di somministrazione delle principali molecole antibiotiche

Principi di farmacocinetica Filippo Caraci

Approccio Anter nte og o r g ado ado

Un nuovo protocollo per l esame delle vene superficiali del neonato: RaSuVA. Mauro Pittiruti

Prevenzione e trattamento dello stravaso di farmaci antiblastici

RIALLINEAMENTO E IMMOBILIZZAZIONE DEGLI ARTI

TECNICHE DI IMPIANTO

R E G I O N E V E N E T O Area Sanità e Sociale. Direzione Risorse Strumentali SSR C.R.A.V. Unità Organizzativa Acquisti Centralizzati SSR

Problematiche anestesiologiche

consumo annuo presunto

Bozza CAPITOLATO TECNICO

Chiodo femorale retrogrado/ antero grado Expert. Il nuovo sistema versatile per il tratta mento di fratture diafisarie e metafisarie.

Tecniche e presidi per l immobilizzazione e la mobilizzazione atraumatica

Copyright 2015 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI. RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002)

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA

AGGIORNAMENTO COME DA CHIARIMENTI PUBBLICATI PER I SOLI LOTTI RIPORTATI CAPITOLATO SPECIALE DI FORNITURA ALLEGATO A FORNITURA DI AGHI E SIRINGHE

U.O.C. CRAV BOZZA CAPITOLATO TECNICO

Istruzione Operativa Esecuzione prelievi EMOCOLTURA

Il rischio dello stravaso e la gestione del patrimonio venoso del paziente in trattamento infusionale

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI CATETERI PER TERAPIA ENDOVENOSA PICC E MIDLINE E ACCESSORI DI POSIZIONAMENTO

PROIEZIONI DEL GOMITO

RIUNIONE CHIRURGICA- ONCOLOGICA SICP-AIEOP

Prima parte Considerazioni generali sull assistenza alla persona

Utilizzi atipici dei PICC e dei Midline

Sequenza delle operazioni di posizionamento e rilascio. Zenith Dissection ENDOVASCULAR SYSTEM. D16088-IT-F

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA

Transcript:

Dr Giovanni Bassi Soccorso Alpino Speleologico Toscano USL1 Toscana UO Anestesia e Rianimazione

via orale Intramuscolo Sottocutanea Transmucosa Endovena

Solo pazienti coscienti Riflessi integri Assorbimento?

Evita il meccanismo del metabolismo "First-Pass", garantendo una "biodisponibilità" paragonabile alla via venosa, ma più pratica e sicura. Grande superficie Temperatura costante Alta permeabilità Molto vascolarizzata Assorbimento rapido Facile veloce non richiede esposizione Limitata ad alcune molecole

Sedazione di adulti e bambini Somministrazione di analgesici Terapia delle crisi epilettiche Anestetici topici a naso e gola Vasocostrittori topici (trattamento dell epistassi) Overdose (Naloxone) Antiemetici

Ago cannula 14G (arancio) 16G (grigio) 18G (verde) 20G (rosa) 96ml/min

Succlavia Giugulare interna Femorale Campo sterile Manualità Tempi di utilizzo lunghi Giugulare esterna anatomicamente al disotto del padiglione auricolare, dalla congiunzione della vena auricolare posterio-re con la vena faciale posteriore. Essa, ricevendo il sangue proveniente dai territori profondi della faccia e superficiali del cranio, si dirige in basso ed obliquamente all¹ indietro passando attraverso la superficie dello sternocleidomastoi-deo. A livello del terzo medio claveare perfora la fascia profonda del collo e termina più spesso nella v. succlavia o in v. giugulare interna

L uso dell infusione intraossea per l infusione è nota da circa 80 anni. Permette l infusione sia a flusso libero che sotto pressione 160 ml/min Per la somministrazione di liquidi e farmaci in pazienti in arresto cardiaco o shock ipovolemico o quando non è possibile ottenere in tempi brevi un accesso vascolare ( 2-3 tentativi)

Accesso vascolare immediato <2min % di successo >80 Somministrazione di farmaci e fluidi sovrapponibile alla via endovenosa Compatibile con le linee guida

ACCESSO VENOSO NON REPERITO ACCESSO INTRAOSSEO

Frattura dell arto (stravaso di fluido) Assenza di punti di riferimento anatomici adeguati Infezioni della zona

dove Tibia prossimale (tuberosità tibialedue cm medialmente un centimetro prossimale)

DOVE Tibia distale Prossimalmente al malleolo mediale 1-2cm prossimali

DOVE Testa anteriore dell omero

Cannula 14.16G Ago di Cook Precaricati (BIG-FAST1) Trapano (EZ.IO)

L'ago deve essere inserito e avanzato al periostio, fino a quando non si avverte mancanza di resistenza. Aspirazione diretta di liquido siero ematico (midollo osseo) Aspirazione di liquido siero ematico dopo infusione di 10 ml di SF Infusione a flusso libero senza stravasi

Velocità di somministrazione di fluidi e farmaci al cuore simile a quella di una linea entrale ma con tempi di accesso più brevi (10 ) Gravità 30-80ml/min Pressione 120ml/min Siringa 250ml/min Minima esposizione del paziente.130

Tempo inserimento non superiora a 10 Posizionamento in più siti per pazienti di ogni peso Peso circa 430g 300euro

Dopo aver individuato il punto d inserzione eseguire disinfezione della zona Ruotare il cilindro blu per selezionare la profondità d inserzione Appoggiare nel punto prescelto il big tenendolo a 90 e ben saldo con una mano

Rimuovere il sistema di sicurezza rosso Sollevare il grilletto continuando a mantenere una pressione sull osso Retrarre il sistema con piccoli movimenti laterali Rimuovere l ago

Bloccare la cannula con la clip di sicurezza rossa Aspirare midollo Collegare la cannula al una via d infusione

Profondità di penetrazione raccomandata dell ago nell osso Adulti:* (Blu) 15G A. Mediale alla tuberosità tibiale - 2,5 cm B. Sopra il malleolo mediale - 2 cm C. Radio distale - 1,5 cm D. Testa omerale - 2,5 cm Bambini da 6 a 12 anni (Rosso) 18G A. Mediale alla tuberosità tibiale - 1,5 cm B. Sopra il malleolo mediale - 1 cm

Descritta una buona tollerabilità alla procedura con VAS 2 Eventuale infiltrazione della zona d inserzione con anestetico locale