ESPAD Italia: i dati nazionali sul consumo di sostanze e sui comportamenti a rischio nella popolazione studentesca

Documenti analoghi
Consumi d azzardo: dipendenze virtuali e nuove droghe, fra miti e realtà

N u o v e d r o g h e e v e c c h i c o n s u m i f r a m i t i e r e a l t a ELISA BENEDETTI

ESPAD 2016 I dati della provincia di Bergamo

Firenze 27 maggio Convegno Regionale FeDerSerD Toscana I GIOVANI E LE SOSTANZE PSICOATTIVE. Dal policonsumo alla dipendenza

La diffusione del Gioco in Italia. Roma 23 Luglio 2015

Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana

CONSUMI E STILI DI VITA: Le sostanze d abuso e la propensione al gioco d azzardo

L epidemiologia delle dipendenze in Italia

ESPAD-Italia 2005 The European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs

Epidemiologia del gioco d azzardo. Dati nazionali e internazionali

Andamento del fenomeno tossicodipendenza in Liguria, Report 2008

Alcuni dati sul fenomeno del consumo di sostanze stupefacenti nella popolazione studentesca anni della provincia di Bergamo

USO DI SOSTANZE PSICOTROPE, GIOCO D AZZARDO E CONSEGUENZE SANITARIE

I DATI SUL CONSUMO DI SOSTANZE E SUI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

TRA GLI UTENTI DEI SER.T.: POLIDIPENDENZE E COMORBILITA. Alice Berti Agenzia Regionale di Sanità Osservatorio di Epidemiologia

Newsletter del progetto del CNCA sulla riduzione del rischio e dei danni del gioco d azzardo patologico

CONSUMI D AZZARDO. Giuliano Resce

IL CONSUMO DI SOSTANZE ILLEGALI E LE CONSEGUENZE DELL ABUSO IN TOSCANA. Alice Berti. Agenzia regionale di sanità della Toscana.

Progetto GAP 2.0 Contro il gioco d azzardo patologico 7 Ottobre 2016 Auditorium Aldo Moro - Saronno

Rapporto 2010 su consumo e dipendenze da sostanze in Emilia-Romagna

UOS Osservatorio Epidemiologico Metropolitano Dipendenze Patologiche.

I GIOVANI TOSCANI 2016

I GIOVANI TOSCANI FABIO VOLLER ARS Toscana 4 luglio 2017, Salone Brunelleschi - Istituto degli Innocenti, Firenze

Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana

IL CONSUMO DI SOSTANZE ILLEGALI E LE CONSEGUENZE DELL ABUSO IN TOSCANA

I dati sui consumi della popolazione italiana provenienti dalle rilevazioni ESPAD Italia ed IPSAD Italia

Alcuni dati sul fenomeno del consumo di bevande alcoliche nella popolazione studentesca anni della provincia di Bergamo

ll consumo di sostanze psicoattive, il gioco d azzardo, l uso di internet e altri comportamenti a rischio tra gli studenti di anni della

STILI DI VITA E CONSUMO DI SOSTANZE

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DEGLI OPERATORI SUL CONSUMO DI NPS

Proposte di programmi di prevenzione ambito scolastico

Il fenomeno del bullismo, l attività sportiva e la loro associazione tra gli adolescenti toscani

GIOCO D AZZARDO - DATI IN SINTESI Fonte: Siipac

I sistemi informativi di sorveglianza: i dati toscani e pratesi sui consumi di droghe

Elaborazioni da Rapporto ESPAD, 2015

Comportamenti alla guida dei ragazzi toscani secondo l indagine EDIT 2015

Modelli competitivi di consumo di bevande alcoliche: il caso Toscana

iemonte 32 99/1 lle d'aosta 33 75/25 5 ombardia 36 95/5 45.A. Bolzano /0 4

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

I fattori di rischio alla guida dei ragazzi toscani in base all ultima indagine EDIT 2015

QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DEI COMPORTAMENTI A RISCHIO E DELL'USO DI SOSTANZE TRA GLI ADOLESCENTI E I GIOVANI

IL CONSUMO DI SOSTANZE PSICOATTIVE LEGALI/ILLEGALI NELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA CITTA DI MILANO. SURVEY 2015

Parte Prima. Dimensione del fenomeno

ROMA-CNR 9 luglio 2015

Sabrina Molinaro, Ph.D. Responsabile della Sez. Epidemiologia Istituto di Fisiologia Clinica Consiglio Nazionale delle Ricerche www epid.cnr.

Ricerca MILANO NO SLOT Principali evidenze

Monitoraggio dei dati relativi al consumo di alcol e ai problemi correlati nella Regione Veneto - Anno 2003

Parte Introduttiva integrarsi meglio a livello sociale

NELLE SCUOLE SUL CONSUMO DI SOSTANZE PSICOTROPE

RICERCA SUL CONSUMO DI ALCOL E ALTRE SOSTANZE NELLA POPOLAZIONE SCOLASTICA

FATTI E CIFRE SULLE DIPENDENZE DA SOSTANZE E COMPORTAMENTI IN PIEMONTE

NPS TRA DIFFUSIONE ED INTERVENTO DE FACCI RICCARDO FIRENZE SUMMER SCHOOL

Questo lavoro, promosso dall Osservatorio Permanente Giovani e Alcool (OPGA) e condotto dalla Sezione di Epidemiologia e ricerca sui Servizi sanitari

CONTESTO SOCIALE E CULTURALE

Le Dipendenze del Terzo Millennio Lo stato delle Tossicodipendenze in Italia 2017 Chi sono i nostri clienti

Centro per la Formazione e la Ricerca sull Infanzia e l Adolescenza INDAGINE SUGLI STILI DI VITA GIOVANILI SIMONE FEDER

75/25 95/ /0 4 75/ / / /1 2 75/ / / / / / /0 2 99/ /25 50

Scheda di valutazione del minore e della famiglia I accesso

Indagine sui consumi di sostanze stupefacenti nella Bassa Bergamasca (quarta campagna)

Differenza di genere: Dipendenza al femminile. Antonella Manfredi

Fabio Voller, Cristina Orsini

La dimensione del fenomeno nel contesto europeo

Il Fenomeno delle Dipendenze sul Territorio della ASL MI 2. Osservatorio Territoriale Droga e Tossicodipendenze. Anno 2008 IX Rapporto ASL MILANODUE

Report verifica coerenza. Diagnosi ICD 10 vs Dipendenza Patologica. Gruppo RER ICD maggio 2011

Indagini sul Consumo di sostanze stupefacenti

Consumo di sostanze tra gli allievi svizzeri nel 2014 e evoluzione dal 1986 Risultati dello studio Health Behaviour in School-aged Children (HBSC)

Fabio Voller Alice Berti

IL QUADRO EPIDEMIOLOGICO INTERNAZIONALE

100/0 4 75/ / / /1 2

Rapporto 2009 su consumo e dipendenze da sostanze in Emilia-Romagna

Alterazioni voluttuarie degli stati mentali e dipendenze

PARTE TERZA IL FENOMENO GIOCO

RELAZIONE AL PARLAMENTO Giovanni Serpelloni Capo Dipartimento Politiche Antidroga

CONSUMI PSICOATTIVI NELLA POPOLAZIONE SCOLARIZZATA

Aggiornare le politiche di prevenzione e di contrasto del consumo/abuso di sostanze. Linee di indirizzo regionali

Tab.5.15: Distribuzione utenti presi in carico dal Ser.T di Prato per classi di età

Introduzione e nuovo portale EDIT Fabio Voller Osservatorio di epidemiologia

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI

Indice PARTE PRIMA: DIMENSIONE DEL FENOMENO SINTESI I.1. CONSUMO DI DROGA 5 I.2. SOGGETTI ELEGGIBILI A TRATTAMENTO 101

4.1!Il!gioco!d azzardo!tra!gli!studenti!italiani!

Aspetti sanitari ed epidemiologici del gioco d'azzardo in Toscana

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle indagini Istat

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI

Monitoraggio dei dati relativi al consumo di alcol e ai problemi correlati nella Regione Veneto - Anno

Indagine sui consumi di sostanze psicoattive nella Bassa Bergamasca (quinta campagna -2019)

Rapporto 2008 su consumo e dipendenze da sostanze in Emilia-Romagna. Osservatorio Regionale sulle Dipendenze. Assessorato Politiche per la salute

DEPRIVAZIONE DEL SONNO E RIFLESSI SULLA PSICHE GIOVANILE. Claudio Mencacci, Filippo Dragogna

EPIDEMIOLOGIA DEL GIOCO D AZZARDO

A scuola si sta bene?

Centro per la Formazione e la Ricerca sull Infanzia e l Adolescenza

Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4

CAP. VI STORIA DELLA DIFFUSIONE DELLE DROGHE IN ITALIA VETTORATO G. PSICOSOCIOLOGIA DELLA TOSSICODIPENDENZA

4.1 Il gioco d azzardo tra gli studenti italiani

Indice. 1 L utenza afferita ai Servizi Ambulatoriali della provincia di Bergamo (SerD e SMI) Pag. 8

I consumi di alcol nella popolazione studentesca italiana. Studio ESPAD Italia. (European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs)

Quali dati ci sono e quali servirebbero: il versante socio- sanitario

UNITA MOBILE GIOVANI RHODENSE

15 aprile, Bologna, Presentazione del libro Il consumo socialmente integrato di sostanze illegali L Universita di Bologna organizza questo momento di

Indicatori statistici su pre-adolescenti e adolescenti toscani La fascia di età anni

Gli stili di consumo alcolico fra i giovani: il quadro epidemiologico

Transcript:

ESPAD Italia: i dati nazionali sul consumo di sostanze e sui comportamenti a rischio nella popolazione studentesca Elisa Benedetti Sez. Epidemiologia Istituto di Fisiologia Clinica Consiglio Nazionale delle Ricerche www.epid.cnr.it CONVEGNO: L infortunistica stradale, i comportamenti a rischio e gli stili di vita dei giovani toscani: i risultati dell indagine EDIT 2018 Sala Brunelleschi Istituto degli Innocenti Piazza S.S. Annunziata, 12 Firenze

A. CONSUMI D AZZARDO : AGENDA : UNA FOTOGRAFIA, LE MAGGIORI TENDENZE E I PATTERN D USO Tendenze nei CONSUMI D AZZARDO I "vecchi consumi Gli psicofarmaci senza prescrizione medica Le Nuove Sostanze Psicoattive Le Dipendenze Digitali Il Gioco D Azzardo B. COME POSSIAMO INTERPRETARE LE EVIDENZE OSSERVATE? Gli interventi di prevenzione Conclusioni

Lo studio ESPAD European School Survey Project on Alcohol and other Drugs ESPAD Italia Popolazione target: studenti 15-19enni

PROGETTO ESPAD Obiettivo generale: raccogliere dati comparabili sull'uso di sostanze tra gli studenti di 15-16 anni di età, nei paesi europei La partecipazione degli studenti è volontaria e anonima. I risultati non vengono presentati per individui o per classi.

CONSUMO ALMENO UNA VOLTA L ANNO (15-19 ANNI) 34 32 30 28 26 24 22 20 Prevalenza LY % 12 10 8 6 4 2 0 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 Cocaina Eroina Allucinogeni Stimolanti Psicofarmaci (spm) Cannabis Ubriacature

CONSUMO FREQUENTE (15-19 ANNI) 4,0 20 O PIÙ VOLTE AL MESE 3,5 3,0 Prevalenze % 2,5 2,0 1,5 10 O PIÙ VOLTE AL MESE 1,0 0,5 0,0 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 Cannabis Cocaina Eroina Allucinogeni Stimolanti Psicofarmaci (spm) Ubriacature

USO DI ALMENO UNA SOSTANZA ILLEGALE Prevalenza (%) 40 35 30 25 20 15 10 5 0 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 Consumo nella vita Consumo negli ultimi 30 giorni Consumo nell'ultimo anno Consumo frequente (almeno una freq) Il 26% degli studenti italiani ha assunto almeno una sostanza illegale nel 2017 20,7% 31,1% 24,4% 35,2% In Toscana il degli studenti ha usato almeno una illegale negli ultimi 12 mesi

USO DI SOSTANZE ILLEGALI Cannabis 33,6 30,0 Spice 11,9 8,4 NPS Cocaina Stimolanti Allucinogeni 4,3 3,4 3,3 3,0 10,2 2,1 1,9 1,6 Eroina 1,1 0 5 10 15 20 25 30 35 40 (Prevalenza LT %) 0,8

A. CONSUMI D AZZARDO : AGENDA : UNA FOTOGRAFIA, LE MAGGIORI TENDENZE E I PATTERN D USO Tendenze nei CONSUMI D AZZARDO I "vecchi consumi Gli psicofarmaci senza prescrizione medica Le Nuove Sostanze Psicoattive - NPS Le Dipendenze Digitali Il Gioco D Azzardo B. COME POSSIAMO INTERPRETARE LE EVIDENZE OSSERVATE? Gli interventi di prevenzione Risultati, evidenze scientifiche e progetti in opera Conclusioni

CANNABIS prevalenza (%) 40 35 30 25 20 15 10 5 0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 Consumo nella vita Consumo nell'ultimo anno Consumo negli ultimi 30 giorni Consumo frequente (20 o piu volte LM) 50 24,4% 20,6% Distribuzione (%) 40 30 20 10 35,3% 30,8% 0 15 anni 16 anni 17 anni 18 anni 19 anni Femmine Maschi

COCAINA prevalenza (%) 7 6 5 4 3 2 1 0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 Consumo nella vita Consumo nell'ultimo anno Consumo negli ultimi 30 giorni Consumo frequente (10 o piu volte LM) 5 1,4% 1,5% Distribuzione (%) 4 3 2 1 3,4% 3,4% 0 15 anni 16 anni 17 anni 18 anni 19 anni Femmine Maschi

EROINA Prevalenza (%) 63 53 42 23 21 1 0 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 Consumo nella vita Consumo nell'ultimo anno Consumo negli ultimi 30 giorni Consumo frequente (10 o piu volte LM) 1,4 0,7% 0,8% 0,7% 0,9% Distribuzione (%) 1,2 1,0 0,8 0,6 0,4 0,2 0,0 15 anni 16 anni 17 anni 18 anni 19 anni Femmine Maschi

ALLUCINOGENI Prevalenza (%) 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 Consumo nella vita Consumo nell'ultimo anno Consumo negli ultimi 30 giorni Consumo frequente (10 o piu volte LM) 3,0 1% 0,9% Distribuzione (%) 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 2,3% 2% 0,0 15 anni 16 anni 17 anni 18 anni 19 anni Femmine Maschi

STIMOLANTI Prevalenza (%) 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 Consumo nella vita Consumo nell'ultimo anno Consumo negli ultimi 30 giorni Consumo frequente (10 o piu volte LM) 1,4% 2,4% 1,3% 2,4% Distribuzione (%) 4,0 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 0,0 15 anni 16 anni 17 anni 18 anni 19 anni Femmine Maschi

USO PROBLEMATICO CANNABIS 30 (%) 20 10 0 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 Uso problematico Il degli studenti che hanno consumato cannabis nel 2017 hanno avuto un CONSUMO PROBLEMATICO della sostanza 17,7% 27,3%

A. CONSUMI D AZZARDO : AGENDA : UNA FOTOGRAFIA, LE MAGGIORI TENDENZE E I PATTERN D USO Tendenze nei CONSUMI D AZZARDO I "vecchi consumi Gli psicofarmaci senza prescrizione medica Le Nuove Sostanze Psicoattive Le Dipendenze Digitali Il Gioco D Azzardo B. COME POSSIAMO INTERPRETARE LE EVIDENZE OSSERVATE? Gli interventi di prevenzione Risultati, evidenze scientifiche e progetti in opera Conclusioni

PSICOFARMACI Prevalenza (%) 25 20 15 10 5 0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 Consumo nella vita Consumo negli ultimi 30 giorni Consumo nell'ultimo anno Consumo frequente (10 o piu volte LM) % 30 25 20 15 10 5 0 Consumo nella vita Consumo negli ultimi 12 mesi Consumo negli ultimi 30 giorni Maschi Femmine Consumo frequente L 11,3% degli studenti italiani e l PSICOFARMACO s.p.m. nel 2017 di quelli TOSCANI ha assunto almeno uno 15,7% 14,8% 8% 7,9%

PSICOFARMACI Prevalenza LY (%) 14 12 10 8 6 4 2 0 Farmaci attenzione 15 anni 16 anni 17 anni 18 anni 19 anni Prevalenza LY (%) 14 12 10 8 6 4 2 0 Farmaci diete 15 anni 16 anni 17 anni 18 anni 19 anni Maschi Femmine Maschi Femmine 3,8% 3,3% 4,1% 2,8% 1,3% 4,3% Prevalenza LY (%) 14 12 10 8 6 4 2 0 Farmaci dormire 15 anni 16 anni 17 anni 18 anni 19 anni Prevalenza LY (%) 14 12 10 8 6 4 2 0 Farmaci umore 15 anni 16 anni 17 anni 18 anni 19 anni Maschi Femmine Maschi Femmine 7,9% 5,3% 10,1% 2,8% 1,9% 3,3%

A. CONSUMI D AZZARDO : AGENDA : UNA FOTOGRAFIA, LE MAGGIORI TENDENZE E I PATTERN D USO Lo studio ESPAD Tendenze nei CONSUMI D AZZARDO Gli psicofarmaci senza prescrizione medica Le Nuove Sostanze Psicoattive - NPS Le Dipendenze Digitali Il Gioco D Azzardo B. COME POSSIAMO INTERPRETARE LE EVIDENZE OSSERVATE? Gli interventi di prevenzione Risultati, evidenze scientifiche e progetti in opera Conclusioni

NPS: New Psychoactive Substances Studenti 16enni Le Nuove Sostanze Psicoattive (NSP), che imitano gli effetti delle droghe illecite come la cannabis o ecstasy, sono a volte disponibili: spesso sono chiamate droghe legali, ethno botanicals, prodotti chimici di ricerca e sotto diverse forme come miscele di erbe, polveri, cristalli o compresse. «4% of students reported ever using (LTP) new psychoactive substances (more than most illicit drugs other than cannabis)»

NPS: New Psychoactive Substances 6 5 % 4 3 2 1 0 15 anni 16 anni 17 anni 18 anni 19 anni Il degli studenti italiani ha assunto almeno una volta nella vita NPS Maschi Femmine % 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 Se si considera anche l uso di SPICE si raggiunge il 15 anni 16 anni 17 anni 18 anni 19 anni 10 o più volte 28,9% 1-2 volte 43,4% Maschi Femmine 3-9 volte 27,7%

NPS: New Psychoactive Substances % 1,4 1,2 1,0 0,8 0,6 0,4 0,2 0,0 CATINONI SINTETICI 15 anni 16 anni 17 anni 18 anni 19 anni 10 o più volte 33,8% 3-9 volte 23,0% 1-2 volte 43,2% 2,5 2,0 1,5 Maschi Femmine KETAMINA 10 o più volte 31,6% 1-2 volte 39,0% % 1,0 0,5 0,0 15 anni 16 anni 17 anni 18 anni 19 anni Maschi Femmine 3-9 volte 29,4%

NPS: New Psychoactive Substances 2,8 2,4 2,0 SALVIA DIVINORUM 10 o più volte 29,1% 1-2 volte 36,8% 1,6 % 1,2 0,8 0,4 0,0 15 anni 16 anni 17 anni 18 anni 19 anni Maschi Femmine 3-9 volte 34,2% 2,4 2,0 1,6 PAINKILLERS 10 o più volte 34,7% 1-2 volte 40,0% % 1,2 0,8 0,4 0,0 15 anni 16 anni 17 anni 18 anni 19 anni Maschi Femmine 3-9 volte 25,4%

NPS in Europa

NPS in Europa

Sostanze sconosciute L degli studenti italiani ha assunto SOSTANZE SCONOSCIUTE: il lo ha fatto al massimo 2 volte, il ha ripetuto l esperienza oltre 10 volte. 3,0 2,5 2,0 % 1,5 1,0 0,5 0,0 15 anni 16 anni 17 anni 18 anni 19 anni Maschi Femmine

A. CONSUMI D AZZARDO : AGENDA : UNA FOTOGRAFIA, LE MAGGIORI TENDENZE E I PATTERN D USO Lo studio ESPAD Tendenze nei CONSUMI D AZZARDO Gli psicofarmaci senza prescrizione medica Le Nuove sostanze Psicoattive Le Dipendenze Digitali Il Gioco D Azzardo B. COME POSSIAMO INTERPRETARE LE EVIDENZE OSSERVATE? Gli interventi di prevenzione Risultati, evidenze scientifiche e progetti in opera Conclusioni

GLI STUDENTI E INTERNET Quante ore si spendono in media per attività su Internet in un giorno di scuola (% di studenti) Giochi di ruolo (internet) Giochi di abilità (internet) Siti per adulti Il 94,1% utilizza lo smartphone per connettersi, il 23,7% lo usa tutto il giorno Scaricare film, musica Ricerche, leggere quotidiani Chat, social network 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 Più di 4 ore Da 2 a 4 ore Fino a 2 ore Tra gli studenti che si sono collegati a Internet negli ultimi 12 mesi, il 9,6% ha riportato un profilo a rischio secondo lo SPIUT (Short Problematic Internet Use Test)

IL CYBERBULLISMO Quasi il 23% degli studenti conosce qualcuno vittima di cyberbullismo da parte di 70 60 60,8 50 40 % 30 30,1 27,2 20 10 8,5 6,3 0 Compagni di scuola Altri amici Altri conoscenti Non lo so Compagni di sport

IL CYBERBULLISMO 60 50 Il 5% degli studenti ha preso parte a episodi di cyberbullismo insieme a 55,6 1 o 2 volte 39% Frequenza degli episodi NEGLI ULTIMI 12 MESI % 40 30 34,2 Qualche volta 18% 20 10 17,3 8,1 6,8 Circa 1 volta alla settimana 3% 0 Compagni di scuola Altri amici Altri conoscenti Non lo so Compagni di sport Mai 35% Diverse volte alla settimana 5% Cattive e brutte email Foto/video offensivi sul cellulare 4,5 17,8 Altro 20,7 Brutti messaggi di testo ad una persona 21,5 Insulti sul web/ social network 25,8 Insulti in chat di gruppo 36,2 0 5 10 15 20 25 30 35 40 %

IL CYBERBULLISMO % Il 4% degli studenti è stato vittima di episodi di cyberbullismo da parte di 70 60 50 40 30 20 61,1 19,6 27,0 14,6 1 o 2 volte 28% Frequenza degli episodi NEGLI ULTIMI 12 MESI Qualche volta 17% Circa 1 volta alla settimana 3% 10 0 Compagni di scuola Altri amici Altri conoscenti Non lo so 4,4 Compagni di sport Mai 44% Diverse volte alla settimana 8% Cattive e brutte email Foto/video offensivi sul cellulare 4,6 16,0 Altro 21,9 Insulti sul web/ social network Insulti in chat di gruppo Brutti messaggi di testo ad una persona 40,7 41,6 46,5 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 %

A. CONSUMI D AZZARDO : AGENDA : UNA FOTOGRAFIA, LE MAGGIORI TENDENZE E I PATTERN D USO Lo studio ESPAD Tendenze nei CONSUMI D AZZARDO Gli psicofarmaci senza prescrizione medica Le Nuove Sostanze Psicoattive Le Dipendenze Digitali Il Gioco D Azzardo B. COME POSSIAMO INTERPRETARE LE EVIDENZE OSSERVATE? Gli interventi di prevenzione Risultati, evidenze scientifiche e progetti in opera Conclusioni

GLI STUDENTI E IL GIOCO D AZZARDO 55 50 Prevalenza (%) 45 40 35 44,2% 36,9% 30 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 Gioco nella vita Gioco nell'ultimo anno Nel 2017 In Toscana ha giocato il degli studenti 24,4% 26,3% 43,9% 47,3% Oltre UN MILIONE di studenti ha giocato nel 2017

IL GIOCO ED IL GIOCO PROBLEMATICO NEI GIOVANISSIMI Italian Adolescent Gambling behaviour: psychometric evaluation of the South Oaks Gambling Screen Revised for Adolescents (SOGS-RA) among a sample of Italian students

GIOCO PROBLEMATICO 20,0 16,5% 15,0 13,5% 10,0 5,0 10,0% 7,1% 0,0 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 A rischio Problematico Profilo a rischio Profilo problematico 7,7% 6,5% 2,4% 2,7% In Toscana ha giocato il è a rischio e il è problem gambler 17,6% 17,2% 9,5% 8,3%

COMPORTAMENTI A RISCHIO Dopo aver bevuto troppo... Almeno una volta nell ultimo anno Dopo aver assunto droghe... Danneggiare beni pubblici/privaa Giocare d'azzardo Salire in moto/auto guidata da chi era so8o effe8o di Guidare 20 15 10 5 0 % Femmine Maschi 0 5 10 15 20 Danneggiare beni pubblici/privaa Giocare d'azzardo Salire in moto/auto guidata da chi era so8o effe8o di Guidare 20 15 10 5 0 % 0 5 10 15 20 15-17 anni 18-19 anni

A. CONSUMI D AZZARDO : AGENDA : UNA FOTOGRAFIA, LE MAGGIORI TENDENZE E I PATTERN D USO Lo studio ESPAD Tendenze nei CONSUMI D AZZARDO Gli psicofarmaci senza prescrizione medica Le Nuove Sostanze Psicoattive Le Dipendenze Digitali Il Gioco D Azzardo B. COME POSSIAMO INTERPRETARE LE EVIDENZE OSSERVATE? Gli interventi di prevenzione Risultati, evidenze scientifiche e progetti in opera Conclusioni

ATTIVITÀ DI PREVENZIONE E COMPORTAMENTI A RISCHIO % DI CONSUMATORI FREQUENTI DI ALMENO UNA SOSTANZA ILLEGALE 5,0 4,5 4,0 3,5 3,0 2,5 2013 2015 2017 2014 2007 2,0 35% 40% 45% 50% 55% 60% 65% % di istituti scolastici che hanno organizzato/programmato attività di prevenzione dei consumi psicoattivi 2012 2010 2016 2011 2008 2009 GIOCATORI D AZZARDO CLASSIFICATI COME «GIOCATORI A RISCHIO» % di istituti scolastici che hanno organizzato/programmato attività di prevenzione sul gioco d azzardo GIOCATORI D AZZARDO CLASSIFICATI COME «GIOCATORI PROBLEMATICI»

A. CONSUMI D AZZARDO : AGENDA : UNA FOTOGRAFIA, LE MAGGIORI TENDENZE E I PATTERN D USO Lo studio ESPAD Tendenze nei CONSUMI D AZZARDO Gli psicofarmaci senza prescrizione medica Le Nuove Sostanze Psicoattive Le Dipendenze Digitali Il Gioco D Azzardo B. COME POSSIAMO INTERPRETARE LE EVIDENZE OSSERVATE? Gli interventi di prevenzione Risultati, evidenze scientifiche e progetti in opera Conclusioni

DALLA RICERCA AL POLICY MAKING NECESSITÀ INFORMATIVA: Le riforme politico-legislative in materia di cannabis che sono state implementate in Europa negli ultimi 20 anni hanno avuto un impatto sulla disponibilità della sostanza e sulla prevalenza d uso? Si sì, da parte di quale tipo di utilizzatori e quanto? UN MATRIMONIO PARTICOLARE: Dati Epidemiologici + Econometria

DOVE: 20 PAESI 13 CON RIFORME (trattati) 7 SENZA RIFORME (controlli) QUANDO: 1999-2015 CHI: 310.000 ADOLESCENTI 2001 Tutti utilizzatori Frequenti 2002 2004 Occasionali 2011 2010 2005 2010 2006-2014 2005 2013 2013 2004 2001 2006, 2013

RISULTATI E INPUT DISPONIBILITÀ DI CANNABIS: - Nessuna delle riforme politiche più liberali ha avuto un effetto - Tra le politiche più restrittive, solo l aumento di sanzioni amministrative ha fatto diminuire la facilità di accesso alla sostanza, ma non per i consumatori frequenti (presumibilmente i canali di rifornimento più solidi sfuggono al controllo) USO DI CANNABIS: Solo alcune tipoligie di cambiamenti politico-legislativi hanno avuto un impatto e questo impatto è stato diverso per diverse tipoligie di consumatori: - Tra le riforme più restrittive solo riforme restrittive solo l aumento delle sanzioni amministrative ha fatto diminuire il numero di utilizzatori sperimentali e non frequenti, mentre tra quelle più permissive la riduzione della pena detentiva massima (effetto solo sugli sperimentatori) e il favorire la chiusura dei casi minori (utilizzatori sperimentali e non frequenti) hanno causato un aumento - Tuttavia, quando la frequenza d uso di cannabis aumenta, l effetto di qualsiasi riforma politica svanisce

A. CONSUMI D AZZARDO : AGENDA : UNA FOTOGRAFIA, LE MAGGIORI TENDENZE E I PATTERN D USO Lo studio ESPAD Tendenze nei CONSUMI D AZZARDO Gli psicofarmaci senza prescrizione medica Le Nuove Sostanze Psicoattive Le Dipendenze Digitali Il Gioco D Azzardo B. COME POSSIAMO INTERPRETARE LE EVIDENZE OSSERVATE? Gli interventi di prevenzione Risultati, evidenze scientifiche e progetti in opera Conclusioni

CONCLUSIONI (1/2) IL MONDO DEI CONSUMI PSICOATTIVI È FLUIDO E CAMBIA COSTANTEMENTE: SE LE SPERIMENTAZIONI (UTILIZZO OCCASIONALE) SI MODIFICANO COSTANTEMENTE SOTTO L INFLUENZA DELLE MODE E DEL MERCATO È EVIDENTE CHE A MOSTRARE UN COSTANTE AUMENTO DA OLTRE 10 ANNI SIA QUELLA MINORANZA DI GIOVANI CHE, CON UN USO-MISUSO-ABUSO QUASI QUOTIDIANO, È FORTEMENTE A RISCHIO DI SVILUPPAREDIPENDENZA. UN RUOLO SEMPRE PIU IMPORTANTE NEL MONDO DEI CONSUMI E OCCUPATO DALLE NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE: SIA IL CONTINUO EVOLVERSI DEL LORO MERCATO CHE LA PARTICOLARITÀ DI SOSTANZE NON RITUALIZZATE COSTITUISCONO LE DUE MAGGIORI SFIDE. IL LORO UTILIZZO DA PARTE DEI GIOVANISSIMI DEVE ESSERE INQUADRATO NEL CONTESTO DI UN PIU AMPIO PROFILO DI RISCHIO CHE LE POLITICHE PUBBLICHE E DI PREVENZIONE DEVONO TENERE IN CONSIDERAZIONE. EDUCAZIONE E PREVENZIONE SONOSTRUMENTI EFFICACI: GLI INTERVENTI SUL GIOCO D AZZARDO ATTIVATI NELLE SCUOLE SEMBRANO AVER SORTITO I LORO EFFETTI, ALLA MANCANZA DI RISORSE PER LA PREVENZIONE IN AMBITO DI SOSTANZE PSICOTTIVE SEMBRA INVECE CORRISPONDERE UN AUMENTO DEI CONSUMI PROBLEMATICI.

CONCLUSIONI (2/2) IL SUGGERIMENTO CHE EMERGE DALLA LETTURA DEL MONDO DEI CONSUMI E QUELLO DI PREDILIGERE POLITICHE BASATESULL EDUCAZIONEAI RISCHI CORRELATI ALL USO, CHE POTENZINO LA PREVENZIONE E L EDUCAZIONE, E SIANO CAPACI DI PARLARE DELLE NUOVE TENDENZE, MODEE MUSTINTEPRETANDONE I BISOGNI SOTTOSTANTI GLI STUDI DI PREVALENZA, PURCHÈ SCIENTIFICAMENTE SOLIDI E RIPETUTI CON CADENZA REGOLARE, GARANTISCONO TANTO UN EFFICACE MONITORAGGIO DI FENOMENI ALTRIMENTI NON OSSERVABILI (SOCIALMENTE STIGMATIZZATI), QUANTO INDICAZIONI FONDAMENTALIPER UN POLICY MAKING EVIDENCE-BASED

Elisa Benedetti Sez. Epidemiologia Istituto di Fisiologia Clinica Consiglio Nazionale delle Ricerche www epid.cnr.it Ringraziamenti: Claudia Luppi Giuliano Resce Marco Scalese Sabrina Molinaro 8 novembre 2018 Sala Brunelleschi Istituto degli Innocenti Piazza S.S. Annunziata, 12 Firenze