CONSUMI E STILI DI VITA: Le sostanze d abuso e la propensione al gioco d azzardo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONSUMI E STILI DI VITA: Le sostanze d abuso e la propensione al gioco d azzardo"

Transcript

1 CONSUMI E STILI DI VITA: Le sostanze d abuso e la propensione al gioco d azzardo - Firenze, 13 novembre Alice Berti Area dei Determinanti Ambientali e Sociali di Malattia Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità della Toscana

2 Il consumo delle sostanze psicotrope illegali NEL MONDO (ONU) PREVALENZA ANNUALE : circa il 5 ha fatto uso di una sostanza illegale stimati in circa 208 milioni di persone In particolare: milioni Cannabis - 16 milioni Cocaina Fonte: UNODC World Drug Report

3 IN EUROPA (OEDT*) Popolazione adulta (15-64) prevalenza una tantum: ALMENO 70 MILIONI (1 europeo su 5) ha assunto Cannabis ALMENO 12 MILIONI (circa il 4 degli europei) ha assunto Cocaina è stato inoltre stimato che: - 23 milioni di persone hanno consumato Cannabis - 4,5 milioni di persone hanno consumato Cocaina Prevalenza annuale * Osservatorio Europeo delle droghe e delle tossicodipendenze Relazione annuale Rete Reitox -

4 Il consumo delle sostanze psicotrope illegali tra i giovani in Italia QUALI FONTI ESPAD -> European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs RISULTATI : Relazione Annuale sullo Stato delle Tossicodipendenze in Italia

5 Popolazione giovanile (prevalenza annuale): IN ITALIA (ESPAD **) - 23 del campione ha consumato Cannabis - 3,2 Cocaina Età anni Il consumo di Cocaina risulta più che raddoppiato dal 2001 ad oggi: Dallo studio ESPAD è stato calcolato che il numero dei ragazzi che hanno consumato Cocaina è passato da circa a circa ** European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs Italia 2007

6 SOSTANZE INDAGATE NEL QUESTIONARIO EDIT 2008: CANNABIS COCAINA CRACK AMFETAMINO-DERIVATI (Amfetamine, Ecstasy e GHB) ALLUCINOGENI (LSD e Funghi allucinogeni) INALANTI VOLATILI (Popper) PILLOLE FARMACOLOGICHE SENZA PRESCRIZIONE MEDICA EROINA ANABOLIZZANTI STEROIDI ALTRE SOSTANZE PER OGNI SOSTANZA E STATO RILEVATO: Consumo nella vita, Consumo ultimi 12 mesi, Consumo ultimi 30 giorni, Età al primo uso, Prima sostanza sperimentata, Frequenza di consumo mensile

7 PREVALENZA D USO D DI ALMENO UNA SOSTANZA ILLEGALE NELLA VITA, ULTIMI 12 MESI E ULTIMI 30 GIORNI: CONFRONTI TRA LE DUE RILEVAZIONI Consumo di sostanze almeno una volta: 2005 () N=2.234 Maschi Femmine Totale 2008 () N=2.359 Diff () N= () N=2.854 Diff () N= () N=5.213 Diff. nella vita 38,0 40,5 +2,5 29,2 35,0 +5,8 33,2 37,5 +4,3 negli ultimi 12 mesi negli ultimi 30 giorni 31,7 34,4 +2,7 22,3 28,2 +5,9 26,6 31,0 +4,4 21,8 24,3 +2,5 13,8 19,1 +5,3 17,5 21,5 +4,0 Benché i maschi mostrino una maggior propensione nel consumare sostanze stupefacenti, questi risultati indicano una progressiva tendenza all uniformazione di tale comportamento nei due generi.

8 DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER ASL DELL USO DI SOSTANZE ILLEGALI RIFERITO ALL ULTIMO ANNO E MESE Ultimi 12 mesi Ultimi 30 giorni 10- FI 11- Emp. 4- PO 9- GR 3- PT 12- Viar. Regione 7- SI 6- LI 8- AR 1- MS 5- PI 4- PO 10- FI 11- Emp. 12- Viar. 3- PT 9- GR 7- SI Regione 1- MS 8- AR 6- LI 5- PI 2- LU LU

9 ETA DI PRIMO USO PER GENERE Età Maschi () N=907 Femmine () N=929 Totale () N=1.836 <=14 33,7 34,2 33, ,1 22,6 24, ,8 23,8 22, ,1 12,7 12,9 18 4,7 6,1 5,4 >= 19 1,6 0,6 1,2 Totale CUM ,5 33,9 67,0 58,4 85,9 80,5 96,4 93,4 99,7 98, PODIO DELLE SOSTANZE ILLEGALI AL PRIMO USO SECONDO IL GENERE Campione Totale Maschi Femmine Cannabis Cannabis Cannabis Pillole farm. senza prescr. medica Inalanti volatili (popper) Pillole farm. senza prescr. medica Inalanti volatili (popper) Pillole farm. senza prescr. medica Inalanti volatili (popper)

10 DISTRIBUZIONE PERCENTUALE DELL ETA DI PRIMO USO PER ASL <= >=19 0 MS LU PT PO PI LI SI AR GR FI Emp Viar

11 DISTRIBUZIONE PERCENTUALE DELLE SOSTANZE ADOPERATE (vita, anno, mese) CONFRONTI Tipo di sostanza Vita Anno Mese Cannabis 31,6 32,4 25,3 27,2 16,6 18,6 Amfetamino-derivati * 4,0 3,7 2,2 2,4 1,2 1,0 Allucinogeni/LSD 3,6 3,0 1,9 1,5 0,8 0,6 Cocaina 5,6 5,4 3,9 3,5 1,6 1,8 Funghi allucinogeni - 3,2-1,8-0,5 Inalanti volatili (Popper) - 9,0-5,9-2,6 Eroina 0,8 1,0 0,4 0,6 0,2 0,2 Crack - 1,5-0,8-0,4 Anabolizzanti, steroidi - 1,0-0,6-0,3 Pillole farm. senza prescr. medica 5,4-4,1-2,4 Altre sostanze 7,2 7,7 4,4 5,1 2 2,7 * In questa categoria sono stati aggregati i dati relativi ad amfetamine, ecstasy e GHB

12 ALCUNE CONSIDERAZIONI RIEPILOGATIVE Rispetto al dato nazionale, riportato dallo studio ESPAD Italia 2007, la cannabis rappresenta l unica sostanza al di sopra dello stesso; mentre stimolanti e cocaina risultano leggermente al di sotto. Tutti i consumi risultano avere un andamento crescente con l età. I consumi riferiti dalle femmine mostrano aumenti più consistenti rispetto ai maschi, soprattutto per quanto riguarda l assunzione di cannabinoidi. Per quanto riguarda i consumi riferiti agli ultimi 30 giorni, gli aumenti registrati rispetto al 2005 riguardano principalmente: Cannabis (+ 2) Cocaina (+ 0,2) Mentre risultano lievemente diminuiti i consumi di: Amfetamino-derivati Allucinogeni - 0,2 Tra le sostanze aggiunte in quest ultima edizione spiccano i consumi di: Pillole farmacologiche senza prescrizione medica (2,6) Inalanti volatili -> popper (2,4)

13 FREQUENZA D USO D MENSILE PER CANNABIS E COCAINA: Frequenza d uso mensile Maschi N=426 CANNABIS Femmine N=355 Totale N=781 Tutti i giorni 18,1 12,7 15,6 Qualche gg/settimana 32,6 28,2 30,6 Almeno 1 gg/settimana 18,1 11,8 15,2 Meno di 1 gg/settimana 31,2 47,3 38,6 Totale Maschi N=34 COCAINA Femmine N=26 Totale N=60 2,9 3,8 3,3 26,5 23,1 25,0 11,8 26,9 18,3 58,8 46,2 53, Oltre il 46 la assume più di un gg./sett. Equivalenti al 7 sul totale del campione e stimati in circa ragazzi Quasi il 47 la assume almeno o più di un gg./sett. Equivalenti allo 0,5 sul totale del campione e stimati in circa ragazzi

14 DISTRIBUZIONE PERCENTUALE DEI CONSUMI DI DUE O PIU SOSTANZE PSICOTROPE ILLEGALI: IL FENOMENO DEL POLIUSO Numero VITA ANNO MESE di sostanze Diff Diff Diff. Due 5,9 7,2 1,3 4,1 6,1 2,0 2,2 3,9 1,7 Tre o più 4,8 8,8 4 2,8 5,4 2,6 1,1 2,1 1,0 Totale 10,7 16,0 5,3 6,9 11,5 4,6 3,3 6,1 2,8 ESPAD Italia 2005 Poliassuntori nella vita: 8 STIMA: Circa ragazzi toscani in età compresa tra i 14 e i 19 anni, Hanno assunto due o più sostanze illegali negli ultimi 30 giorni

15 IL FENOMENO DEL POLIUSO: Distribuzione per età e per genere dei poliassuntori mensili <= 14 anni 15 anni 16 anni 17 a nni 18 anni > = 19 anni Totale Maschi 3,4 3,9 4,8 9,2 15,3 13,3 8,0 Femmine 2,9 3,0 3,9 5,9 4,8 7,1 4,4 Totale 3,1 3,4 4,3 7,4 9,2 10,1 6,1

16 IL FENOMENO DEL POLIUSO: Distribuzione per ASL dei poliassuntori mensili ASL 4 Prato 11,1 ASL 12 Viareggio ASL 9 Grosseto ASL 10 Firenze ASL 6 Livorno ASL 7 Siena 7,4 7,3 7,3 7,1 6,9 ASL 1 Massa Carrara ASL 11 Empoli Regione Toscana 6,1 6,3 6,3 ASL 3 Pistoia 5,3 ASL 8 Arezzo ASL 2 Lucca 4,5 4,9 ASL 5 Pisa 2,

17 IL FENOMENO DEL POLIUSO: Confronto tra non assuntori, monoassuntori e poliassuntori rispetto ad al tipo di Istituto frequentato e rendimento scolastico Variabili Categorie Non assuntori Mono- Assuntori Poliassuntori p Tipo di istituto frequentato Liceo classico e scientifico 31,7 24,9 19,0 0,000 Istituto tecnico e socio-pedagogico 41,0 40,1 35,8 0,000 Istituto professionale e artistico 27,3 35,0 45,2 0,000 Molto buono 15,5 7,6 5,5 0,000 Rendimento scolastico Abbastanza buono 49,3 38,5 29,1 0,000 Così così 28,6 38,1 39,8 0,000 Poco buono 4,7 10,9 15,9 0,000 Pessimo 1,9 4,9 9,7 0,000

18 IL FENOMENO DEL POLIUSO: Confronto tra non assuntori, monoassuntori e poliassuntori rispetto ad alcuni stili di vita e comportamenti a rischio Variabili Non Assuntori Mono-assuntori Poli-assuntori p Binge Drinking 16,6 58,6 78,2 0,000 Fumare sigarette regolarmente 6,8 58,3 73,4 0,000 Aver avuto rapporti sessuali in età precoce (<= 14 anni) 8,1 18,2 30,5 0,000 Comportamento di bullo 12,0 26,8 43,2 0,000 Variabili Categorie Non assuntori Monoassuntori Poliassuntori p Guida dopo assunzione di alcolici 9,3 38,9 60,9 0,000 No 80,0 51,8 39,2 0,000 Incidente stradale Si, ma senza conseguenze 14,0 28,6 27,8 0,000 Si, con accesso al PS 4,0 14,6 21,0 0,000 Si, con ricovero 2,0 5,0 12,0 0,000

19 Modello di regressione logistica: Associazione tra poliassuntori e stili di vita o comportamenti a rischio(aggiustamento per sesso ed età): ASSUNTORI DI DUE O PIU SOSTANZE VS NON ASSUNTORI OR IC (95) Aver ripetuto almeno un anno scolastico (p=0,022) Non ripetente 1,00 Ripetente 1,65 (1,074 2,536) Comportamento da bullo (p=0,000) No 1,00 Si 2,02 (1,367 2,997) Comportamenti sessuali (p=0,001) Nessun rapporto 1,00 > 14 anni 2,31 (1,432-3,851) <= 14 anni 2,35 (1,346 3,967) Bevitori eccedentari (p=0,000) Non bevitori 1,00 Binge drinking SI 7,01 (3,042 16,132) Binge drinking NO 1,72 (0,709 4,158) Malessere psicologico (p=0,032) No 1,00 Si 1,71 (1,046 2,800) Abitudine al fumo (p=0,000) Non fumatori 1,00 Fumatori 7,63 (5,115-11,375)

20 LA PROPENSIONE A GIOCO D AZZARDO: D Dal punto di vista epidemiologico il gioco d azzardo, rispetto agli altri comportamenti d abuso (di sostanze psicotrope, alcolismo, ecc..), risulta essere ancora un ambito non del tutto esplorato. Tuttavia è ormai di comune accordo che più dell 80 della popolazione adulta gioca o ha giocato a un gioco d azzardo nella vita. Come riportato nella maggioranza degli studi condotti, la prevalenza dei giocatori patologici nella popolazione generale adulta varia dall 1 al 3. Rispetto alla popolazione generale adulta, la prevalenza di soggetti in età giovanile con gambling problematico risulta essere quasi il doppio (5-6). Nell edizione del 2008 il questionario EDIT ha impiegato un test di screening per l individuazione di soggetti con problemi, o potenziali problemi, con il gioco d azzardo. LIE/BET*: 1- Ti è capitato di dover tenere nascosta l entità del denaro che spendi per il gioco alle persone che ti stanno più vicine? (familiari, amici, ecc..) 2- Hai mai sentito l impulso di giocare somme sempre maggiori di denaro? * Mutuato dal DSM-IV-MR-J, 1994

21 Risultati del Lie/Bet: PROBLEMATICITA VERSO IL GIOCO D AZZARDO Maschi (N=376; 16,4) Femmine (N=110; 4) Totale (N=486; 9,7) Tra coloro che hanno compilato il test: 19* (25 maschi, 10,4 femmine) Sul totale del campione: 9,7 (maschi 16,4, femmine 4) 5 0 < = 14 anni 15 anni 16 anni 17 anni 18 anni > = 19 anni * M. Hansen, I. Rossow, Adolescent Gambling and Problem Gambling: Does the Total Consumption Model Apply? Journal of Gambling Studies (2008) 24:

22 Distribuzione percentuale per ASL dei soggetti con problemi di gioco d azzardo: ASL 6 - LI ASL 11 - Emp ASL 7 - SI ASL 12 - Viar ASL 3 - PT ASL 9 - GR ASL 10 - FI ASL 2 - LU ASL 4 - PO T otale ASL 8 - AR ASL 5 - PI ASL 1 - MS

23 Variabili Confronto tra non giocatori, giocatori non problematici e giocatori problematici, rispetto ad alcuni stili di vita e comportamenti a rischio: Modalità giocatore problematico giocatore non problematico non giocatore Comportamento da bullo 41,3 20,1 10,6 0,000 Aver avuto rapporti sessuali in età precoce (<= 14 aa.) 22,9 12,9 9,7 0,000 Fumare sigarette regolarmente 40,1 26,0 17,7 0,000 Consumo sostanze stupefacenti (ultimi 30 gg.) 44,7 24,0 14,5 0,000 Binge drinking 58,8 35,3 19,7 0,000 p Comportamento alla guida Nessun incidente 46,7 63,8 80,0 Incidenti senza conseguenze 29,4 22,3 13,1 Incidenti con accesso in PS 14,6 10,0 4,9 Incidenti con ricovero ospedaliero 9,3 3,9 2,0 0,000 Tipologia di giochi più frequenti: Gratta e Vinci, Biliardo (o altro gioco di abilità) ) e SuperEnalotto

24 CONCLUSIONI (I): Rispetto al 2005 si assiste ad un aumento dei consumi generali per tutti tre i riferimenti temporali. Tali aumenti riguardano principalmente la cannabis e coinvolgono in misura maggiore le femmine; Infatti nonostante che il consumo di sostanze illecite tra i giovani sia ancora un fenomeno che riguarda in maggior parte il genere maschile si assiste ad una diminuzione delle differenze di genere; L esordio è attribuito nella quasi totalità ai cannabinoidi e nella maggior parte dei casi entro i 15 anni di età. Coloro che consumano droghe, ed in particolar modo i poliassuntori (così come i giocatori problematici), tendono ad adottare ulteriori comportamenti a rischio per la loro salute (binge drinking, fumare sigarette, avere incidenti stradali ecc..), Inoltre, la prevalenza di poliassuntori toscani risulta essere nettamente superiore al dato nazionale (ESPAD Italia 2005). Tuttavia i dati sui consumi generali delle sostanze si attestano intorno (o poco al di sopra) alla media nazionale. Gli studenti Toscani abbiano una maggiore propensione alla sperimentazione dell uso di più sostanze psicotrope illegali.

25 CONCLUSIONI (II): Dalla stima mediante modello di regressione logistica emerge che vi sono alcune associazioni tra l attuazione di determinati comportamenti ed il poliuso di sostanze psicotrope illegali. In particolare, risultano positivamente associati: AVER RIPETUTO ALMENO UNA VOLTA L ANNO SCOLASTICO AVERE AVUTO RAPPORTI SESSUALI PRECOCEMENTE (<= 14 aa) AVERE UN COMPORTAMENTO DA BULLO FUMARE SIGARETTE IN MODO REGOLARE CONSUMARE BEVANDE ALCOLICHE IN MODO ECCEDENTARIO => Politiche di prevenzione che mirino ad una maggiore presa di coscienza da parte dei ragazzi circa le conseguenze sanitarie che l uso o l abuso di sostanze psicotrope ha sulla salute degli stessi.

Fabio Voller Alice Berti

Fabio Voller Alice Berti Anfiteatro Andrzej Tomaszewski Auditorium al Duomo Firenze, 5 dicembre 2011 Consumi e stili di vita: l alcol e le altre sostanze psicoattive Fabio Voller Alice Berti Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio

Dettagli

Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana

Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana I DATI DEL PROGETTO EDIT PER IL CONSUMO DI ALCOL, FUMO DI SIGARETTA E FARMACI Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana ADOLESCENTI E STILI DI VITA: UN INDAGINE

Dettagli

Consumi e stili di vita: il tabacco

Consumi e stili di vita: il tabacco Consumi e stili di vita: il tabacco -Firenze, 13 novembre 2008 - Cristina Orsini Area dei Determinanti Ambientali e Sociali di Malattia Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità PREMESSA

Dettagli

USO DI SOSTANZE PSICOTROPE, GIOCO D AZZARDO E CONSEGUENZE SANITARIE

USO DI SOSTANZE PSICOTROPE, GIOCO D AZZARDO E CONSEGUENZE SANITARIE USO DI SOSTANZE PSICOTROPE, GIOCO D AZZARDO E CONSEGUENZE SANITARIE Alice Berti Settore Sociale Osservatorio di Epidemiologia Gli effetti della crisi economica sulla salute della popolazione toscana Come

Dettagli

IL CONSUMO DI SOSTANZE ILLEGALI E LE CONSEGUENZE DELL ABUSO IN TOSCANA

IL CONSUMO DI SOSTANZE ILLEGALI E LE CONSEGUENZE DELL ABUSO IN TOSCANA IL CONSUMO DI SOSTANZE ILLEGALI E LE CONSEGUENZE DELL ABUSO IN TOSCANA Alice Berti Settore Sociale Osservatorio di Epidemiologia ATTIVITA DI CONTRASTO: i sequestri in Europa 1 milione di sequestri di droghe

Dettagli

IL CONSUMO DI SOSTANZE ILLEGALI E LE CONSEGUENZE DELL ABUSO IN TOSCANA. Alice Berti. Agenzia regionale di sanità della Toscana.

IL CONSUMO DI SOSTANZE ILLEGALI E LE CONSEGUENZE DELL ABUSO IN TOSCANA. Alice Berti. Agenzia regionale di sanità della Toscana. IL CONSUMO DI SOSTANZE ILLEGALI E LE CONSEGUENZE DELL ABUSO IN TOSCANA Alice Berti Agenzia regionale di sanità della Toscana ATTIVITA DI CONTRASTO: i sequestri in Europa 1 milione di sequestri di droghe

Dettagli

I sistemi informativi di sorveglianza: i dati toscani e pratesi sui consumi di droghe

I sistemi informativi di sorveglianza: i dati toscani e pratesi sui consumi di droghe I sistemi informativi di sorveglianza: i dati toscani e pratesi sui consumi di droghe Alice Berti Agenzia regionale di sanità della Toscana 5 aprile 2016 GIORNATA DI STUDIO: IL FENOMENO DELLE DIPENDENZE

Dettagli

STILI DI VITA E CONSUMO DI SOSTANZE

STILI DI VITA E CONSUMO DI SOSTANZE STILI DI VITA E CONSUMO DI SOSTANZE Alice Berti Osservatorio di Epidemiologia 8 novembre 2018 Istituto degl Innocenti, Firenze L infortunistica stradale, i comportamenti a rischio e gli stili di vita dei

Dettagli

Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana

Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana I DATI DEL PROGETTO EDIT PER IL CONSUMO DI ALCOL, FUMO DI SIGARETTA E FARMACI Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana ADOLESCENTI E STILI DI VITA: UN INDAGINE

Dettagli

Consumi e stili di vita: le bevande alcoliche. Fabio Voller

Consumi e stili di vita: le bevande alcoliche. Fabio Voller Consumi e stili di vita: le bevande alcoliche Fabio Voller 16 14 12 10 8 6 4 2 0 Il consumo di alcol totale in Italia (1961 2005) 1967 1970 1973 1976 1979 1982 1985 1988 1991 1994 1997 2000 2003 Fonte:

Dettagli

ESPAD 2016 I dati della provincia di Bergamo

ESPAD 2016 I dati della provincia di Bergamo ESPAD 2016 I dati della provincia di Bergamo Elvira Beato Responsabile Osservatorio Dipendenze ATS di Bergamo Bergamo 24 maggio 2017 1 ESPAD Italia European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs

Dettagli

Introduzione. Fabio Voller Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana

Introduzione. Fabio Voller Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana Anfiteatro Andrzej Tomaszewski Auditorium al Duomo Firenze, 5 dicembre 2011 Introduzione Fabio Voller Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana

Dettagli

Modelli competitivi di consumo di bevande alcoliche: il caso Toscana

Modelli competitivi di consumo di bevande alcoliche: il caso Toscana Modelli competitivi di consumo di bevande alcoliche: il caso Toscana Francesco Innocenti Osservatorio di epidemiologia ARS Toscana Firenze, Auditorium al Duomo 7 novembre 2017 ALCOL NEL MONDO L abuso di

Dettagli

I CONSUMI DELLE SOSTANZE PSICOTROPE E LE TOSSICODIPENDENZE IN CIFRE

I CONSUMI DELLE SOSTANZE PSICOTROPE E LE TOSSICODIPENDENZE IN CIFRE I CONSUMI DELLE SOSTANZE PSICOTROPE E LE TOSSICODIPENDENZE IN CIFRE A cura di Alice Berti, Cristina Orsini, Fabio Voller Settore Epidemiologia dei servizi sociali integrati Osservatorio di Epidemiologia

Dettagli

che si fugge tuttavia! Chi vuol esser lieto, sia:

che si fugge tuttavia! Chi vuol esser lieto, sia: Quant è bella giovinezza, che si fugge tuttavia! Chi vuol esser lieto, sia: di doman non c èc certezza In Italia nei giovani tra 15 e 19 anni Il 31,7% ha assunto sostanze psicotrope Il 13,4% ha avuto

Dettagli

Il contesto sociale ed ambientale dei ragazzi toscani

Il contesto sociale ed ambientale dei ragazzi toscani Anfiteatro Andrzej Tomaszewski Auditorium al Duomo Firenze, 5 dicembre 2011 Il contesto sociale ed ambientale dei ragazzi toscani Laura Aversa Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia

Dettagli

La guida e la sicurezza stradale

La guida e la sicurezza stradale Anfiteatro Andrzej Tomaszewski, Auditorium al Duomo Firenze, 5 dicembre 2011 La guida e la sicurezza stradale Francesco Innocenti Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia Agenzia

Dettagli

La guida e la sicurezza stradale

La guida e la sicurezza stradale Anfiteatro Andrzej Tomaszewski, Auditorium al Duomo Firenze, 5 dicembre 20 La guida e la sicurezza stradale Francesco Innocenti Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale

Dettagli

TRA GLI UTENTI DEI SER.T.: POLIDIPENDENZE E COMORBILITA. Alice Berti Agenzia Regionale di Sanità Osservatorio di Epidemiologia

TRA GLI UTENTI DEI SER.T.: POLIDIPENDENZE E COMORBILITA. Alice Berti Agenzia Regionale di Sanità Osservatorio di Epidemiologia IL GIOCO D AZZARDO D PATOLOGICO TRA GLI UTENTI DEI SER.T.: POLIDIPENDENZE E COMORBILITA Alice Berti Agenzia Regionale di Sanità Osservatorio di Epidemiologia PREMESSA: IL GAMBLING E UN ATTIVITA CHE HA

Dettagli

Altri stili di vita a rischio: bullismo e comportamenti sessuali. Caterina Silvestri Agenzia Regionale di Sanità Osservatorio di Epidemiologia

Altri stili di vita a rischio: bullismo e comportamenti sessuali. Caterina Silvestri Agenzia Regionale di Sanità Osservatorio di Epidemiologia Altri stili di vita a rischio: bullismo e comportamenti sessuali Caterina Silvestri Agenzia Regionale di Sanità Osservatorio di Epidemiologia Il fenomeno del bullismo: alcune premesse Con il termine bullismo

Dettagli

Comportamenti alla guida dei ragazzi toscani secondo l indagine EDIT 2015

Comportamenti alla guida dei ragazzi toscani secondo l indagine EDIT 2015 Comportamenti alla guida dei ragazzi toscani secondo l indagine EDIT 2015 Francesco Innocenti Osservatorio di Epidemiologia francesco.innocenti@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana

Dettagli

Tab.5.15: Distribuzione utenti presi in carico dal Ser.T di Prato per classi di età

Tab.5.15: Distribuzione utenti presi in carico dal Ser.T di Prato per classi di età Tab.5.14: Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato Nuovi utenti 48 44 51 106 133 274 Proporzione di maschi (nuovi utenti) 92% 86% 78% 84% 90% 92% Proporzione di maschi (totale utenti) 89% 87%

Dettagli

Il contesto sociale e ambientale dei ragazzi toscani

Il contesto sociale e ambientale dei ragazzi toscani Il contesto sociale e ambientale dei ragazzi toscani Firenze - 13 Novembre 2008 Laura Aversa Area Determinanti Ambientali e Sociali di Malattia Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità

Dettagli

Lo studio di coorte nelle carceri toscane: metodologia e primi dati

Lo studio di coorte nelle carceri toscane: metodologia e primi dati Lo studio di coorte nelle carceri toscane: metodologia e primi dati Fabio Voller, Cristina Orsini, Caterina Silvestri, Laura Aversa Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia Agenzia

Dettagli

ESPAD-Italia 2005 The European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs

ESPAD-Italia 2005 The European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs 2005 ESPAD-Italia 2005 The European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs Consumi riferiti di tabacco, alcol e altre sostanze nella popolazione giovanile scolarizzata Materiale per le Scuole

Dettagli

G U I D A E S I C U R E Z Z A S T R A D A L E

G U I D A E S I C U R E Z Z A S T R A D A L E G U I D A E S I C U R E Z Z A S T R A D A L E Jacopo Pasquini Area Epidemiologia Sociale - Agenzia Regionale di Sanità Toscana FIRENZE www,arsanita,toscana,it EDIT: stili di vita e comportamenti a rischio

Dettagli

La ricerca Edit. Fabio Voller

La ricerca Edit. Fabio Voller La ricerca Edit Fabio Voller Dirigente Area dei Determinanti Sociali e Ambientali di Malattia Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità della Toscana DETERMINANTI AMBIENTALI E SOCIALI DI

Dettagli

Gli stili di consumo alcolico fra i giovani: il quadro epidemiologico

Gli stili di consumo alcolico fra i giovani: il quadro epidemiologico Gli stili di consumo alcolico fra i giovani: il quadro epidemiologico Fabio Voller*, Giacomo Lazzeri** *Agenzia Regionale di Sanità ** Università degli Studi di Siena Global Burden of Disease (GBD) 2010

Dettagli

Epidemiologia del gioco d azzardo. Dati nazionali e internazionali

Epidemiologia del gioco d azzardo. Dati nazionali e internazionali Epidemiologia del gioco d azzardo Dati nazionali e internazionali R. Mollica 2013 La dimensione del fenomeno in Italia è difficilmente stimabile in quanto, ad oggi, non esistono studi accreditati, esaustivi

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL GIOCO D AZZARDO

EPIDEMIOLOGIA DEL GIOCO D AZZARDO EPIDEMIOLOGIA DEL GIOCO D AZZARDO Fabio Voller Alice Berti Settore Sociale Osservatorio di Epidemiologia Presentazione del volume GAP - Il gioco d azzardo patologico Orientamenti per la prevenzione e la

Dettagli

Lo stato delle tossicodipendenze. in Toscana. ottobre Osservatorio di Epidemiologia. Documenti ARS. I consumi nella popolazione giovanile

Lo stato delle tossicodipendenze. in Toscana. ottobre Osservatorio di Epidemiologia. Documenti ARS. I consumi nella popolazione giovanile Documenti ARS Osservatorio di Epidemiologia I consumi nella popolazione giovanile Lo stato delle tossicodipendenze in Toscana L'utenza dei SerT e dei Centri alcologici La mortalità per overdose Lo studio

Dettagli

Il consumo di tabacco in Toscana: chi inizia, chi smette, chi continua a fumare

Il consumo di tabacco in Toscana: chi inizia, chi smette, chi continua a fumare Il consumo di tabacco in Toscana: chi inizia, chi smette, chi continua a fumare Nadia Olimpi, Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana Firenze 7 novembre Le fasi dell

Dettagli

Consumi d azzardo: dipendenze virtuali e nuove droghe, fra miti e realtà

Consumi d azzardo: dipendenze virtuali e nuove droghe, fra miti e realtà Consumi d azzardo: dipendenze virtuali e nuove droghe, fra miti e realtà Sabrina Molinaro Responsabile della Sez. Epidemiologia Istituto di Fisiologia Clinica Consiglio Nazionale delle Ricerche www epid.cnr.it

Dettagli

Intersezioni tra salute ed esclusione sociale: gli stili di vita

Intersezioni tra salute ed esclusione sociale: gli stili di vita Intersezioni tra salute ed esclusione sociale: gli stili di vita Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana fabio.voller@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della

Dettagli

EDIT 2013: la rilevazione Web. serie In cifre - N. 7

EDIT 2013: la rilevazione Web. serie In cifre - N. 7 EDIT 2013: la rilevazione Web serie In cifre - N. 7 Agenzia regionale di sanità della Toscana Villa La Quiete alle Montalve via Pietro Dazzi, 1 50141 Firenze www.ars.toscana.it EDIT 2013: la rilevazione

Dettagli

Consumi e stili di vita: il tabacco. Cristina Orsini Lorenzo Roti

Consumi e stili di vita: il tabacco. Cristina Orsini Lorenzo Roti Consumi e stili di vita: il tabacco Cristina Orsini Lorenzo Roti L abitudine al fumo in Italia e in Toscana, popolazione > 14 anni- Istat % 70 60 50 40 30 20 Mai fumatori Fumatori Toscana Italia Toscana

Dettagli

Parte Prima. Dimensione del fenomeno

Parte Prima. Dimensione del fenomeno Parte Prima Dimensione del fenomeno CAPITOLO I.1. CONSUMO DI DROGA I.1.1. Survey 212 GPS popolazione generale 18-64 anni I.1.1.1. Sintesi sui consumi I.1.1.2. Consumi di eroina I.1.1.3. Consumi di cocaina

Dettagli

Report SALUTE BENESSERE COMPORTAMENTI A RISCHIO dei ragazzi del territorio imolese. Consultorio Familiare Azienda USL di Imola

Report SALUTE BENESSERE COMPORTAMENTI A RISCHIO dei ragazzi del territorio imolese. Consultorio Familiare Azienda USL di Imola Report 2007 SALUTE BENESSERE COMPORTAMENTI A RISCHIO dei ragazzi del territorio imolese Consultorio Familiare Azienda USL di Imola Ricerca La ricerca è stata realizzata nel 2007 Hanno partecipato 608 ragazzi

Dettagli

Aspetti sanitari ed epidemiologici del gioco d'azzardo in Toscana

Aspetti sanitari ed epidemiologici del gioco d'azzardo in Toscana Aspetti sanitari ed epidemiologici del gioco d'azzardo in Toscana Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Firenze 26 gennaio 2017 Sala Gigli Consiglio Regionale della Toscana 1 seduta Osservatorio regionale

Dettagli

Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato. Tab.5.15: Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato per classi di età

Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato. Tab.5.15: Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato per classi di età Tab.5.14: Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato Nuovi utenti 72 48 44 51 106 133 Proporzione di maschi (nuovi utenti) 93% 92% 86% 78% 84%

Dettagli

Rapporto 2010 su consumo e dipendenze da sostanze in Emilia-Romagna

Rapporto 2010 su consumo e dipendenze da sostanze in Emilia-Romagna Rapporto 21 su consumo e dipendenze da sostanze in Emilia-Romagna Osservatorio regionale sulle dipendenze dipendenze patologiche Rapporto 21 su consumo e dipendenze da sostanze in Emilia-Romagna Osservatorio

Dettagli

Salute di genere Proposta indicatori

Salute di genere Proposta indicatori Salute di genere Proposta indicatori Fabio Voller, Monica Da Frè Osservatorio di Epidemiologia monica.dafre@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana Firenze, 14 maggio 2014 Incontro Commissione

Dettagli

Gli altri stili di vita a rischio: comportamenti sessuali e bullismo

Gli altri stili di vita a rischio: comportamenti sessuali e bullismo Anfiteatro Andrzej Tomaszewski Auditorium al Duomo Firenze, 5 dicembre 2011 Gli altri stili di vita a rischio: comportamenti sessuali e bullismo Caterina Silvestri Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio

Dettagli

NELLE SCUOLE SUL CONSUMO DI SOSTANZE PSICOTROPE

NELLE SCUOLE SUL CONSUMO DI SOSTANZE PSICOTROPE INDAGINE DI POPOLAZIONE INDAGINE DI POPOLAZIONE NELLE SCUOLE SUL CONSUMO DI SOSTANZE PSICOTROPE ESPAD the European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs OBIETTIVO PRINCIPALE Monitorare il fenomeno

Dettagli

I dati toscani sui consumi e sulle conseguenze sanitarie dell uso e abuso di droghe

I dati toscani sui consumi e sulle conseguenze sanitarie dell uso e abuso di droghe I dati toscani sui consumi e sulle conseguenze sanitarie dell uso e abuso di droghe Alice Berti Fabio Voller Convegno Il fenomeno delle dipendenze da sostanze in Toscana: consumi e conseguenze, rete dei

Dettagli

Andamento del fenomeno tossicodipendenza in Liguria, Report 2008

Andamento del fenomeno tossicodipendenza in Liguria, Report 2008 Regione Liguria Assessorato alla Salute Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Salute Mentale e Dipendenze Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Fisiologia Clinica Sezione di Epidemiologia

Dettagli

A cura di Alice Berti, Fabio Voller

A cura di Alice Berti, Fabio Voller USO,, ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE ILLEGALI E CONSEGUENZE SANITARIE IN TOSCANA A cura di Alice Berti, Fabio Voller Aggiornamento dicembre 2012 1 I consumi delle sostanze psicotrope Dal contesto mondiale

Dettagli

iemonte 32 99/1 lle d'aosta 33 75/25 5 ombardia 36 95/5 45.A. Bolzano /0 4

iemonte 32 99/1 lle d'aosta 33 75/25 5 ombardia 36 95/5 45.A. Bolzano /0 4 egioni lle d'aosta 33 75/25 5 ombardia 36 95/5 45.A. Bolzano 35 100/0 4 DIPARTIMENTO delle DIPENDENZE P.A. Trento 37 75/25 4 Veneto 32 100/0 22 li Venezia Giulia 32 95/6 2 Liguria 37 100/1 2 milia Romagna

Dettagli

Determinanti della salute

Determinanti della salute Determinanti della salute Consumo di bevande alcoliche in Italia. Anni 1961-2009 ALCOL 1961-2009 21 19 17 15 13 11 9 7 5 1997 1963 1965 1967 1969 1971 1973 1975 1977 1979 1981 1983 1985 1987 1989 1991

Dettagli

I risultati della ricerca regionale sui comportamenti dei giovani frequentatori della Movida. Alice Berti Osservatorio di epidemiologia

I risultati della ricerca regionale sui comportamenti dei giovani frequentatori della Movida. Alice Berti Osservatorio di epidemiologia I risultati della ricerca regionale sui comportamenti dei giovani frequentatori della Movida Alice Berti Osservatorio di epidemiologia Firenze 22 settembre 2016 Biblioteca delle Oblate Convegno internazionale

Dettagli

La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età

La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età ISTAT Luciana Quattrociocchi luciana.quattrociocchi@istat.it Emanuela Bologna emanuela.bologna@istat.it

Dettagli

HIV/AIDS: l epidemiologia in Toscana

HIV/AIDS: l epidemiologia in Toscana HIV/AIDS: l epidemiologia in Toscana Fabio Voller, Monia Puglia, Monica Da Frè Osservatorio di Epidemiologia, Settore Epidemiologia dei Servizi Sociali Integrati Agenzia Regionale di Sanità della Toscana

Dettagli

STILI DI VITA E COMPORTAMENTI ALLA GUIDA

STILI DI VITA E COMPORTAMENTI ALLA GUIDA STILI DI VITA COMPORTAMNTI ALLA GUIDA Il questionario che ti presentiamo ha come finalità quella di individuare alcuni cambiamenti comportamentali che si sono verificati, negli ultimi anni, nello stile

Dettagli

Progetto GAP 2.0 Contro il gioco d azzardo patologico 7 Ottobre 2016 Auditorium Aldo Moro - Saronno

Progetto GAP 2.0 Contro il gioco d azzardo patologico 7 Ottobre 2016 Auditorium Aldo Moro - Saronno Progetto GAP 2.0 Contro il gioco d azzardo patologico 7 Ottobre 2016 Auditorium Aldo Moro - Saronno Focus relativamente al gioco d azzardo patologico negli ambiti territoriali dell ASST Valle Olona Dott.ssa

Dettagli

I risultati della ricerca regionale sui comportamenti dei giovani frequentatori della Movida. Alice Berti Alice Berti Osservatorio di epidemiologia

I risultati della ricerca regionale sui comportamenti dei giovani frequentatori della Movida. Alice Berti Alice Berti Osservatorio di epidemiologia I risultati della ricerca regionale sui comportamenti dei giovani frequentatori della Movida Alice Berti Alice Berti Osservatorio di epidemiologia Firenze 22 settembre 2016 Biblioteca delle Oblate Convegno

Dettagli

I DETERMINANTI DELL INFORTUNISTICA STRADALE TRA I GIOVANI TOSCANI

I DETERMINANTI DELL INFORTUNISTICA STRADALE TRA I GIOVANI TOSCANI La salute ai tempi della crisi XXXVI Congresso Annuale AIE Bari, 29 ottobre 2012 I DETERMINANTI DELL INFORTUNISTICA STRADALE TRA I GIOVANI TOSCANI Innocenti F, Voller F Settore Servizi Sociali Integrati

Dettagli

Incidenze e letalità: Ictus

Incidenze e letalità: Ictus ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 Novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Incidenze e letalità: Ictus

Dettagli

I mutamenti nel consumo di alcolici nelle generazioni adulte in Italia: quando i pattern dei paesi nordici attentano a quelli mediterranei

I mutamenti nel consumo di alcolici nelle generazioni adulte in Italia: quando i pattern dei paesi nordici attentano a quelli mediterranei I mutamenti nel consumo di alcolici nelle generazioni adulte in Italia: quando i pattern dei paesi nordici attentano a quelli mediterranei Nadia Olimpi, Stefano Bravi Alice Berti Fabio Voller Osservatorio

Dettagli

I fattori di rischio alla guida dei ragazzi toscani in base all ultima indagine EDIT 2015

I fattori di rischio alla guida dei ragazzi toscani in base all ultima indagine EDIT 2015 I fattori di rischio alla guida dei ragazzi toscani in base all ultima indagine EDIT 2015 Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia fabio.voller@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana

Dettagli

1 Dicembre Regione Liguria I COMPORTAMENTI A RISCHIO

1 Dicembre Regione Liguria I COMPORTAMENTI A RISCHIO 1 Dicembre 2015 - Regione Liguria I COMPORTAMENTI A RISCHIO Dr Antonella Carpi ASL 4 Chiavarese 1 ALCOL, CANNABIS, RAPPORTI SESSUALI, GIOCO D AZZARDO D AZZARDO,, INFORTUNI Sviluppo dipendenza Danno alla

Dettagli

I mutamenti nel consumo di alcolici nelle generazioni adulte in Italia: quando i pattern dei paesi nordici attentano a quelli mediterranei

I mutamenti nel consumo di alcolici nelle generazioni adulte in Italia: quando i pattern dei paesi nordici attentano a quelli mediterranei I mutamenti nel consumo di alcolici nelle generazioni adulte in Italia: quando i pattern dei paesi nordici attentano a quelli mediterranei Nadia Olimpi, Stefano Bravi Alice Berti Fabio Voller Osservatorio

Dettagli

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri 60milioni più di 60.782.668 residenti Al 1 gennaio 2014 la popolazione residente supera i 60 milioni Continua il processo di invecchiamento della popolazione

Dettagli

PASSI 2007: sintesi dei risultati a livello aziendale

PASSI 2007: sintesi dei risultati a livello aziendale PASSI 27: sintesi dei risultati a livello aziendale Cinzia Raffaelli Pietrasanta, 18/4/29 Descrizione del campione 224 interviste 6 maschi (47,3) 118 femmine (52,7 età media 45 + 14 anni PASSI Versilia

Dettagli

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA I dati relativi alle prevalenze dei consumi di sostanze psicoattive, legali ed illegali, nella popolazione

Dettagli

L epidemiologia delle dipendenze in Italia

L epidemiologia delle dipendenze in Italia L epidemiologia delle dipendenze in Italia LE DIMENSIONI DEL FENOMENO Generazione In- Dipendente L epidemiologia delle dipendenze in Italia Tutti i dati statistico-epidemiologici sullo stato delle tossicodipendenze

Dettagli

Rapporto 2009 su consumo e dipendenze da sostanze in Emilia-Romagna

Rapporto 2009 su consumo e dipendenze da sostanze in Emilia-Romagna Rapporto 29 su consumo e dipendenze da sostanze in Emilia-Romagna Osservatorio regionale sulle dipendenze dipendenze patologiche Rapporto 29 su consumo e dipendenze da sostanze in Emilia-Romagna Osservatorio

Dettagli

RELAZIONE AL PARLAMENTO Giovanni Serpelloni Capo Dipartimento Politiche Antidroga

RELAZIONE AL PARLAMENTO Giovanni Serpelloni Capo Dipartimento Politiche Antidroga RELAZIONE AL PARLAMENTO 2011 Giovanni Serpelloni Capo Dipartimento Politiche Antidroga Scenario 2009 2010: stima dei consumatori e quote di contrazione nella popolazione generale 20 30% Quota di contrazione

Dettagli

Alcuni dati sul fenomeno del consumo di sostanze stupefacenti nella popolazione studentesca anni della provincia di Bergamo

Alcuni dati sul fenomeno del consumo di sostanze stupefacenti nella popolazione studentesca anni della provincia di Bergamo Alcuni dati sul fenomeno del consumo di sostanze stupefacenti nella popolazione studentesca 15 19 anni della provincia di Bergamo N. 03/2017 Report di sintesi a cura di Elvira Beato e Lara Marchesi Osservatorio

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 23 aprile 2009 Istituto Superiore di Sanità Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT Aspetti metodologici Fonte dei

Dettagli

SCENARIO EPIDEMIOLOGICO IN TOSCANA HIV/AIDS/HBV/HCV/SIFILIDE

SCENARIO EPIDEMIOLOGICO IN TOSCANA HIV/AIDS/HBV/HCV/SIFILIDE SCENARIO EPIDEMIOLOGICO IN TOSCANA HIV/AIDS/HBV/HCV/SIFILIDE Caterina Silvestri Settore Sociale Osservatorio di epidemiologia Convegno Donazione differita: dalle esperienze alle prospettive di sistema

Dettagli

DATI FINANZIARI ED EPIDEMIOLOGICI SUL GIOCO D AZZARDO IN ITALIA E IN TOSCANA

DATI FINANZIARI ED EPIDEMIOLOGICI SUL GIOCO D AZZARDO IN ITALIA E IN TOSCANA DATI FINANZIARI ED EPIDEMIOLOGICI SUL GIOCO D AZZARDO D IN ITALIA E IN TOSCANA Fabio Voller Alice Berti Settore Sociale Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità della Toscana ARGOMENTI

Dettagli

Sperimentazione e valutazione degli inserimenti lavorativi nella popolazione tossico/alcoldipendente della Regione Toscana. Firenze, 15 marzo 2010

Sperimentazione e valutazione degli inserimenti lavorativi nella popolazione tossico/alcoldipendente della Regione Toscana. Firenze, 15 marzo 2010 Sperimentazione e valutazione degli inserimenti lavorativi nella popolazione tossico/alcoldipendente della Regione Toscana Firenze, marzo IL PROGETTO: Criteri di inclusione e tempistica La sperimentazione

Dettagli

Scheda di valutazione del minore e della famiglia I accesso

Scheda di valutazione del minore e della famiglia I accesso Scheda di valutazione del minore e della famiglia I accesso La presente scheda viene utilizzata per la valutazione iniziale dei soggetti minorenni con i relativi genitori che accedono al servizio per un

Dettagli

!

! ! "#$%%$&$% ' ()$!*!+ *,-./&$-0!!1#"23 ALCOL 1961-2009 5 7 9 11 13 15 17 19 21 1961 1963 1965 1967 1969 1971 1973 1975 1977 1979 1981 1983 1985 1987 1989 1991 1993 1995 1997 1999 2001 2003 2005 2007

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze

Azienda Sanitaria Firenze Azienda Sanitaria Firenze Sistema di Sorveglianza Passi nell Azienda Sanitaria di Firenze: risultati 2007-2008 Firenze, 23 aprile 2009 ALTRE FONTI DI INFORMAZIONE SU FATTORI DI RISCHIO, ABITUDINI E STILI

Dettagli

Indagini sul Consumo di sostanze stupefacenti

Indagini sul Consumo di sostanze stupefacenti Indagini sul Consumo di sostanze stupefacenti POPOLAZIONE GENERALE 15-64 ANNI POPOLAZIONE STUDENTESCA 15-19 ANNI GPS - ITA General Population Survey (QST -12.323 soggetti, T.A. 12,7% CATI 3009 soggetti,

Dettagli

Il Framework operativo per la diagnosi precoce: RACCOLTA DATI

Il Framework operativo per la diagnosi precoce: RACCOLTA DATI Il Framework operativo per la diagnosi precoce: RACCOLTA DATI Roma, 11 Aprile 2012 Gruppo di lavoro del Progetto: Serpelloni G., Gomma M., Rimondo C., Zermiani M. Obiettivi presentazione Descrivere un

Dettagli

OSSERVATORIO TERRITORIALE RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE ANNO 2012

OSSERVATORIO TERRITORIALE RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE ANNO 2012 OSSERVATORIO TERRITORIALE DEL DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE ANNO 2012-1 - Dipendenza da sostanze illegali: monitoraggio epidemiologico 2002-2012 pag. 3 Dipendenza

Dettagli

Il consumo di alcol nel 2011: risultati della sorveglianza PASSI

Il consumo di alcol nel 2011: risultati della sorveglianza PASSI Il consumo di alcol nel 11: risultati della sorveglianza PASSI a cura di M. Chiara Antoniotti, Fabio Contarino, Andrea Nucera Servizio Sovrazonale di Epidemiologia (SSEPI) ASL NO PASSI (Progressi delle

Dettagli

Questo lavoro, promosso dall Osservatorio Permanente Giovani e Alcool (OPGA) e condotto dalla Sezione di Epidemiologia e ricerca sui Servizi sanitari

Questo lavoro, promosso dall Osservatorio Permanente Giovani e Alcool (OPGA) e condotto dalla Sezione di Epidemiologia e ricerca sui Servizi sanitari Questo lavoro, promosso dall Osservatorio Permanente Giovani e Alcool (OPGA) e condotto dalla Sezione di Epidemiologia e ricerca sui Servizi sanitari - Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale

Dettagli

ESPAD Italia: i dati nazionali sul consumo di sostanze e sui comportamenti a rischio nella popolazione studentesca

ESPAD Italia: i dati nazionali sul consumo di sostanze e sui comportamenti a rischio nella popolazione studentesca ESPAD Italia: i dati nazionali sul consumo di sostanze e sui comportamenti a rischio nella popolazione studentesca Elisa Benedetti Sez. Epidemiologia Istituto di Fisiologia Clinica Consiglio Nazionale

Dettagli

LA SITUAZIONE SOCIOSANITARIA IN TOSCANA NEL 2004 I RISULTATI DI UN INDAGINE DELLA FEDERAZIONE DEI PENSIONATI CISL DELLA TOSCANA

LA SITUAZIONE SOCIOSANITARIA IN TOSCANA NEL 2004 I RISULTATI DI UN INDAGINE DELLA FEDERAZIONE DEI PENSIONATI CISL DELLA TOSCANA LA SITUAZIONE SOCIOSANITARIA IN TOSCANA NEL 2004 I RISULTATI DI UN INDAGINE DELLA FEDERAZIONE DEI PENSIONATI CISL DELLA TOSCANA Settembre 2004 La FNP CISL ha ripetuto, a quasi tre anni di distanza, l iniziativa

Dettagli

Analisi delle caratteristiche dell utenza nei servizi per le tossicodipendenze

Analisi delle caratteristiche dell utenza nei servizi per le tossicodipendenze Analisi delle caratteristiche dell utenza nei servizi per le tossicodipendenze Analisi delle caratteristiche dell utenza nei servizi per le tossicodipendenze ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DELL UTENZA

Dettagli

MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. DATI al SIDI

MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. DATI al SIDI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Ufficio III Unità operativa 3 MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DATI

Dettagli

Newsletter del progetto del CNCA sulla riduzione del rischio e dei danni del gioco d azzardo patologico

Newsletter del progetto del CNCA sulla riduzione del rischio e dei danni del gioco d azzardo patologico GIUGNO 2016 Newsletter del progetto del CNCA sulla riduzione del rischio e dei danni del gioco d azzardo patologico Il progetto Indice Il progetto 1 I dati sul gioco d azzardo in Italia 2 Il gioco d'azzardo

Dettagli

ROMA-CNR 9 luglio 2015

ROMA-CNR 9 luglio 2015 1 ROMA-CNR 9 luglio 15 La presente brochure é una sintesi delle principali evidenze emerse dall analisi, allargata ad un orizzonte decennale, delle principali sorveglianze epidemiologiche a carattere nazionale

Dettagli

ANALISI DELL INCIDENTALITA STRADALE IN TOSCANA

ANALISI DELL INCIDENTALITA STRADALE IN TOSCANA Direzione Politiche Analisi dell incidentalità Mobilità, Infrastrutture stradale e Tasporto in Toscana Pubblico Locale Settore Programmazione Viabilità Progetto SIRSS Sistema Integrato Regionale per la

Dettagli

Segnalazioni alle prefetture

Segnalazioni alle prefetture Segnalazioni alle prefetture Segnalazioni alle prefetture SEGNALAZIONI ALLE PREFETTURE Le segnalazioni alle Prefetture (ai sensi degli art. 75 e 121 del DPR 309/90), per utilizzo o possesso di sostanze

Dettagli

I GIOVANI TOSCANI 2016

I GIOVANI TOSCANI 2016 I GIOVANI TOSCANI 2016 FABIO VOLLER ARS Toscana 4 luglio 2017, Salone Brunelleschi Istituto degli Innocenti, Firenze 1 Nati vivi in Toscana Numeri assoluti e tassi di natalità per 1000 residenti periodo

Dettagli

I GIOVANI TOSCANI FABIO VOLLER ARS Toscana 4 luglio 2017, Salone Brunelleschi - Istituto degli Innocenti, Firenze

I GIOVANI TOSCANI FABIO VOLLER ARS Toscana 4 luglio 2017, Salone Brunelleschi - Istituto degli Innocenti, Firenze I GIOVANI TOSCANI - 2016 FABIO VOLLER ARS Toscana 4 luglio 2017, Salone Brunelleschi - Istituto degli Innocenti, Firenze 1 Nati vivi in Toscana Numeri assoluti e tassi di natalità per 1000 residenti periodo

Dettagli

YOUNG MILLENNIALS Gioco & Giovani Osservatororio sul Gioco d azzardo NON È UN GIOCO. Cosa sapere sul gioco d azzardo

YOUNG MILLENNIALS Gioco & Giovani Osservatororio sul Gioco d azzardo NON È UN GIOCO. Cosa sapere sul gioco d azzardo YOUNG MILLENNIALS Gioco & Giovani 2016 Osservatororio sul Gioco d azzardo QUESTO NON È UN GIOCO Cosa sapere sul gioco d azzardo PER GIOCO. NON PER AZZARDO Osservatorio Young Millennials Monitor UNIPOL

Dettagli

Lo studio della salute mentale attraverso l utilizzo dei flussi SDO ed RMR: analisi del ricovero e dell evento suicidario in Toscana

Lo studio della salute mentale attraverso l utilizzo dei flussi SDO ed RMR: analisi del ricovero e dell evento suicidario in Toscana Lo studio della salute mentale attraverso l utilizzo dei flussi SDO ed RMR: analisi del ricovero e dell evento suicidario in Toscana Caterina Silvestri, Cristina Orsini, Simone Bartolacci Settore Epidemiologia

Dettagli

ll consumo di sostanze psicoattive, il gioco d azzardo, l uso di internet e altri comportamenti a rischio tra gli studenti di anni della

ll consumo di sostanze psicoattive, il gioco d azzardo, l uso di internet e altri comportamenti a rischio tra gli studenti di anni della ll consumo di sostanze psicoattive, il gioco d azzardo, l uso di internet e altri comportamenti a rischio tra gli studenti di 15-19 anni della provincia di Bergamo Studio 2016 Provincia di Bergamo N. 06/2017

Dettagli

75/25 95/ /0 4 75/ / / /1 2 75/ / / / / / /0 2 99/ /25 50

75/25 95/ /0 4 75/ / / /1 2 75/ / / / / / /0 2 99/ /25 50 75/25 95/5 45 REGIONE ABRUZZO 1/ 4 75/25 4 Direzione Politiche della Salute Osservatorio Epidemiologico Regionale Dipendenze 1/ 22 95/6 2 1/1 2 75/26 1/ 21 IL FENOMENO DELLE DIPENDENZE NELLA REGIONE ABRUZZO

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle Indagini ISTAT

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle Indagini ISTAT Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle Indagini ISTAT ALCOHOL PREVENTION DAY Istituto Superiore di Sanità, 16 aprile 2015 Emanuela Bologna - ISTAT L indagine multiscopo sulle famiglie AVQ e gli Stili

Dettagli

6.4 SICUREZZA NEI COMPORTAMENTI INDIVIDUALI (Damen G, Vincitorio D) Alimentazione

6.4 SICUREZZA NEI COMPORTAMENTI INDIVIDUALI (Damen G, Vincitorio D) Alimentazione 6.4 SICUREZZA NEI COMPORTAMENTI INDIVIDUALI (Damen G, Vincitorio D) Fonti informative: ISTAT: indagine Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari anni 1999-2 Il campione di riferimento si compone

Dettagli

IL CONSUMO DI SOSTANZE PSICOATTIVE LEGALI/ILLEGALI NELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA CITTA DI MILANO. SURVEY 2015

IL CONSUMO DI SOSTANZE PSICOATTIVE LEGALI/ILLEGALI NELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA CITTA DI MILANO. SURVEY 2015 IL CONSUMO DI SOSTANZE PSICOATTIVE LEGALI/ILLEGALI NELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA CITTA DI MILANO. SURVEY 2015 A cura dell Osservatorio Dipartimento Dipendenze ATS Milano in collaborazione con EMG (società

Dettagli