Determinanti della salute

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Determinanti della salute"

Transcript

1

2

3

4

5 Determinanti della salute

6 Consumo di bevande alcoliche in Italia. Anni ALCOL CONSUMO LITRI PROCAPITE/ANNO ,5 SUPERALCOLICI ,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 0, CONSUMO LITRI PROCAPITE/ANNO ,0 1,8 1,6 1,4 1,2 1,0 0,8 0,6 0,4 0,2 0,0 VINO ANNO BIRRA ANNO ANNO source: WHO GISAH, 2011 (M.Rylett) CONSUMO LITRI PROCAPITE/ANNO ,00 16,00 14,00 12,00 10,00 8,00 6,00 4,00 ANNO CONSUMO LITRI PROCAPITE/ANNO

7 I fattori che hanno determinato la diminuzione del consumo di vino in Italia grandi migrazioni nuovi stili alimentari 80 industrializzazione urbanizzazione emancipazione femminile famiglia nucleare TV commerciale consumi simbolicoidentitari salutismo qualità della vita 20 beni di cittadinanza nuovi stili di vita estetica beni di status consumo consapevole beni di civiltà 0 litri di vino - consumo procapite/anno

8 30 Il consumo alcol (litri di alcol puro) pro capite in 9 popolazioni europee nel periodo ITALIA CH F 25 FIN NE SPA UK 20 AUS SWE source: WHO GISAH, 2011 (M.Rylett)

9 Soggetti di 14 anni e più che consumano almeno una bevanda alcolica almeno qualche volta l anno. Anni Confronto Italia-Toscana 90% 85% 80% 75% 70% 65% 60% 55% Maschi - Toscana Femmine - Toscana Totale - Toscana Maschi - Italia Femmine - Italia Totale - Italia Elaborazioni ARS su dati ISTAT

10 Persone di 14 anni e più (%) che si dichiarano bevitori di almeno una bevanda per ripartizione geografica e sesso. Italia ,0 73, ,3 72, ,2 68,9 68, , Italia del Nord Italia Centrale Italia Meridionale e Isole Italia Elaborazioni ARS su dati Istat

11 Persone di 11 anni e più (%) che si dichiarano bevitori di almeno una bevanda per regione e sesso. Italia Maschi Campania 75,1 Sicilia 76,1 Emilia Romagna 78,7 Umbria 79,1 Calabria 79,8 Italia 79,9 Veneto 80,0 Trentino Alto-Adige 80,0 Marche 80,2 Liguria 80,7 Friuli Venezia Giulia 80,8 Lazio 80,9 Puglia 80,9 Basilicata 80,9 Toscana 81,3 Lombardia 81,4 Piemonte-Valle d Aosta 82,0 Sardegna 82,2 Molise 84,1 Abruzzo 84,6 Femmine Campania 42,8 Molise 45,1 Sicilia 45,7 Basilicata 46,6 Sardegna 46,9 Puglia 49,0 Calabria 49,4 Abruzzo 50,9 Marche 52,7 Umbria 53,0 Italia 53,7 Lazio 54,9 Liguria 55,4 Emilia Romagna 57,4 Toscana 57,9 Piemonte-Valle d Aosta 58,1 Friuli Venezia Giulia 58,8 Lombardia 59,0 Trentino Alto-Adige 59,2 Veneto 60,0 Maschi+Femmine Campania 58,3 Sicilia 60,2 Basilicata 63,3 Molise 63,9 Sardegna 63,9 Calabria 64,1 Puglia 64,3 Umbria 65,4 Marche 66,0 Italia 66,4 Lazio 67,3 Abruzzo 67,3 Liguria 67,3 Emilia Romagna 67,7 Toscana 69,1 Trentino Alto-Adige 69,3 Friuli Venezia Giulia 69,4 Piemonte-Valle d Aosta 69,7 Veneto 69,8 Lombardia 70,0 Elaborazioni ARS su dati ISTAT

12 Consumo di bevande alcoliche per classe d età e genere. Toscana 2010 e differenze Classi di età Maschi Femmine % Diff.% % Diff.% anni 6,1-3,1* 4,7-2,5* anni 43,4-11,6 43,6-12, anni 79,2-8,0 64,9-1, anni 86,6-3,7 65,7-6, anni 88,5-2,0 65,9-9, anni 91,6 1,1 64,8-0, anni 83,5-3,9 63,1 4,3 70 anni e più 82,6 0,3 44,5-13,3 * Differenza calcolata sul 2003, primo anno in cui la rilevazione comprende la classe d età Elaborazioni ARS su dati ISTAT

13 Tassi standardizzati (x ) di ricoveri attribuibili al consumo di alcol per ASL e genere. Anni ASL Maschi Femmine Totale ASL ,0 978,0 428,2 317,6 925,2 624,6 ASL ,8 833,2 408,4 314,7 726,4 558,2 ASL 3 896,3 730,5 351,4 276,4 611,6 488,1 ASL 4 874,5 634,8 331,5 244,1 591,6 426,4 ASL ,3 848,3 410,1 305,4 700,4 558,3 ASL 6 964,6 683,7 422,7 287,6 680,4 471,8 ASL 7 769,6 561,2 321,0 235,0 540,7 387,7 ASL 8 828,1 657,8 327,7 225,9 571,9 428,5 ASL 9 803,2 626,5 362,1 210,7 576,2 406,7 ASL ,2 665,1 397,1 288,1 623,5 460,9 ASL ,2 591,6 341,5 235,2 570,6 401,7 ASL ,3 883,5 401,3 290,2 707,6 561,6 Toscana 928,2 707,8 377,7 271,3 642,4 474,3 Elaborazioni ARS su dati Istat

14 IL CONSUMO ECCEDENTARIO Consumo a rischio Binge Drinking = 6 o più unità di bevande alcoliche In una sola occasione Ubriacature

15 Composizione percentuale della dieta alcolica secondo il genere e la classe d età. Toscana 2010 Maschi Femmine Totale 3,9 11,4 84,7 90,4 6,9 2,6 70 e più 1,12,1 96,8 96,7 2,4 0, ,1 5,0 91,9 93,7 3,9 2, ,6 9,8 87,6 93,8 3,5 2, ,0 14,3 80,6 85,4 11,2 3, ,2 20,8 73,0 81,3 13,6 5, ,8 31,9 59,3 67,1 27,5 5, ,8 39,8 42,4 50,7 45,1 4,2 Maschi liquori Maschi birra Maschi vino Elaborazioni ARS su dati ISTAT

16 Bevitori a rischio (%) per genere e classe di età. Età 11 anni. Italia e Toscana, 2010 ITALIA TOSCANA 14 24, ,1 8,5 11,8 9,8 13,5 13,1 11,3 10,1 22,0 20,0 18,0 16,0 14,0 15,6 17,5 22,5 % 6 7,3 7,4 % 12,0 10,0 11,4 11,5 11,3 12,7 12, ,0 0,0 1,2 0,8 3,6 2,1 5,6 4, anni maschio femmina 8,0 6,0 4,0 2,0 0,0 8,5 0,0 0,0 1,3 0,0 1,5 3,5 3,1 7, anni maschio femmina 8,8 Elaborazioni ARS su dati ISTAT

17 Consumo smodato e concentrato (Binge drinking) : almeno 6 unità alcoliche (bicchiere di vino e\o boccale di birra e\o aperitivo e\o superalcolico) bevute in un unica occasione. Età 11 anni. Anno 2009 Maschi Sardegna 26,3 Molise 24,8 Trentino Alto-Adige 23,9 Basilicata 19,4 Veneto 18,1 Friuli Venezia Giulia 17,9 Abruzzo 15,8 Piemonte-Valle d Aosta 15,4 Italia 13,0 Lombardia 12,8 Emilia Romagna 12,6 Calabria 11,8 Lazio 11,7 Marche 11,4 Umbria 10,4 Toscana 10,1 Campania 9,8 Liguria 9,5 Puglia 9,0 Sicilia 8,8 La Toscana ha consumi medi più alti ma binge drinking meno numerosi. Il modello mediterraneo ( pasti in famiglia) sembra temperare il modello nordico (grandi quantità di alcol durante il fine settimana) caratteristico delle fasce giovanili. Attenzione ai giovani e alle conseguenze ( incidenti stradali, risse, suicidi) Fonte: Elaborazioni ARS su dati ISTAT Femmine Trentino Alto-Adige 6,2 Piemonte-Valle d Aosta 5,3 Veneto 4,4 Emilia Romagna 4,4 Molise 4,2 Sardegna 4,1 Friuli Venezia Giulia 4,0 Umbria 3,7 Lazio 3,6 Italia 3,3 Marche 3,3 Liguria 3,0 Toscana 3,0 Lombardia 3,0 Puglia 2,5 Abruzzo 2,5 Campania 2,1 Sicilia 2,0 Basilicata 1,8 Calabria 1,2

18 12 Numero medio di volte in cui sono stati consumati 6 o più bicchieri di bevande alcoliche in un unica occasione negli ultimi 12 mesi. Toscana 2010 m asch io fem mina Binge drinking 11, ,0 8 8,3 8,4 6,9 7,0 6 5,2 6,3 6,1 6,1 5,4 5,1 4 4,4 4,4 3,8 4,0 2 2,0 2, Elaborazioni ARS su dati Istat

19 Percentuale di consumatori di bevande alcoliche fuori dai pasti almeno qualche volta la settimana per classe d età e sesso Anno Confronto Italia Toscana CLASSE MASCHI FEMMINE ETA' ITALIA TOSCANA ITALIA TOSCANA anni 0,7 0,0 0,2 0, anni 10,1 4,0 4,5 5, anni 21,8 21,9 7,7 7, anni 14,2 15,9 3,4 3, anni 11,3 10,6 1,6 3, anni 11,9 11,9 1,9 1, anni 10,7 7,4 1,3 0,7 >=70 anni 5,9 4,0 0,6 0,3 Elaborazioni ARS su dati Istat

20 Variazione percentuale dei consumatori di alcol fuori dai pasti Confronto Italia - Toscana, 2010 vs CLASSE MASCHI FEMMINE ETA' ITALIA TOSCANA ITALIA TOSCANA anni **0,2 **0,0 **0,2 **0, anni 5,1-0,9 2,7-0, anni 8,8 5,7 4,8-17, anni 1,4-8,8 1,4-22, anni -3,3-7,0-0,7-2, anni -3,4-3,6 0,3-15, anni -2,1-4,1-0,3-7,3 >=70 anni -3,5-5,7-1,0-12,1 ** Differenza calcolata con il 2003 Elaborazioni ARS su dati Istat

21

22

23 Il consumo di alcol in Italia ed in Toscana oggi Il consumo di alcol è in diminuzione dagli anni 70 ad oggi, sia in Italia che in Toscana In Italia si ha un consumo maggiore di bevande alcoliche al centro-nord rispetto al sud In Toscana si assaggia in età giovanile, se non infantile L età media di inizio al consumo di alcol è intorno ai 14 anni, secondo un modello familiare di consumo di vino nell ambito del contesto alimentare In Toscana i consumi di alcol si collocano al di sopra della media nazionale In Toscana il vino è la bevanda più consumata, anche se nelle fasce di età giovanili aumenta il consumo di birra e liquori La più alta proporzione di bevitori a rischio si riscontra nella popolazione più adulta e tra le classi sociali più basse

24 Il consumo di alcol dei giovani toscani

25 IL PROGETTO EDIT Epidemiologia dei Determinanti dell Infortunistica stradale in Toscana INDAGINE MULTIRISCHIO AREE DI STUDIO INDAGATE: - la sicurezza stradale; - consumo di alcol; - consumo di tabacco; - consumo di sostanze psicotrope e gioco d azzardo; - comportamenti sessuali; - bullismo; - abitudini alimentari; - relazioni con la famiglia e con il gruppo dei pari; - l attività sportiva ed altri stili di vita; - capitale culturale genitori; - distress Psicologico. L indagine è stata realizzata mediante la somministrazione di un questionario anonimo su di un campione rappresentativo degli Istituti Superiori di II grado toscani (febbraio - maggio 2011)

26 IL PROGETTO EDIT 2011 Epidemiologia dei Determinanti dell Infortunistica stradale in Toscana ASL N Istituti N Totale 1- Massa Carrara Lucca Pistoia Prato Pisa Livorno Siena Arezzo Grosseto Firenze Empoli Viareggio CAMPIONAMENTO: Con modalità random dalla lista delle scuole medie secondarie (N= 325) statali della Toscana stratificando per ASL e per tipologia di istituto La rilevazione ha riguardato 235 classi questionari ritenuti validi (45,3% Maschi; 54,7% Femmine) TOTALE

27 Acquisizione dati tramite tecnologia Wi-Fi Palmare 13 cm 8 cm

28 Acquisizione dati tramite tecnologia Wi-Fi 15 anni Il sistema sceglie e invia una nuova Invio pagina dati

29

30 Distribuzione per ASL di consumatori di almeno una bevanda negli ultimi 30 giorni secondo il genere Confronto M F Totale M F Totale M F Totale ASL 1 - MS 72,0 60,0 66,3 85,3 69,2 77,9 64,6 73,4 68,6 ASL 2 - LU 82,9 72,7 78,0 86,5 75,0 80,9 73,7 70,3 72,0 ASL 3 - PI 87,4 79,6 83,6 81,3 85,2 83,2 76,4 77,5 76,9 ASL 4 - PO 86,8 75,5 81,3 83,2 79,9 81,6 69,3 62,4 66,0 ASL 5 - PI 83,8 79,0 81,5 88,2 83,0 85,6 75,5 65,1 70,5 ASL 6 - LI 72,0 74,5 78,4 84,2 73,2 78,9 69,0 65,7 67,4 ASL 7 - SI 72,0 86,9 89,9 84,1 87,1 85,6 79,2 69,4 74,5 ASL 8 - AR 86,0 83,4 84,7 80,7 72,7 76,8 71,5 83,0 77,3 ASL 9 - GR 88,6 73,6 81,4 83,4 78,6 81,1 70,0 63,5 66,9 ASL 10 - FI 87,6 77,2 82,5 84,9 79,1 82,0 82,4 65,4 74,0 ASL 11 - Emp 88,9 84,6 86,8 85,6 84,5 85,1 77,2 65,5 71,7 ASL 12 - Viar 77,3 73,4 75,4 83,4 79,6 81,6 73,6 75,3 74,4 Toscana 84,6 78,2 81,1 84,8 78,6 81,4 74,8 69,6 72,2

31 Graduatoria delle preferenze delle bevande consumate secondo il genere e le classi di età Anno 2011 Età Prima Seconda Terza Quarta Quinta?14 APE RITIVI/SPUM AN TI BIRR A VINO A LCO L-POPS SUPER ALCO LIC I 15 APE RITIVI/SPUM AN TI BIRR A VINO SUPER ALC OLICI A LCO L-POPS Maschi 16 B IRR A SUPERALCOLICI APE RITIVI/SPUM ANTI VINO A LCO L-POPS 17 B IRR A SUPERALCOLICI APE RITIVI/SPUM ANTI VINO A LCO L-POPS 18 B IRR A SUPERALCOLICI APE RITIVI/SPUM ANTI VINO A LCO L-POPS?19 B IRR A APE RITIVI/SPUM ANTI SUPER ALC OLICI VINO A LCO L-POPS Tot B IRR A APE RITIVI/SPUM ANTI VINO SUPER ALC OLICI A LCO L-POPS?14 APE RITIVI/SPUM AN TI BIRR A VINO APE RITIVI/SPUM ANTI SUPER ALCO LIC I Femmine 15 APE RITIVI/SPUM AN TI BIRR A VINO SUPER ALC OLICI A LCO L-POPS 16 APE RITIVI/SPUM AN TI SUPERALCOLICI B IRR A VINO A LCO L-POPS 17 APE RITIVI/SPUM AN TI BIRR A VINO SUPER ALC OLICI A LCO L-POPS 18 APE RITIVI/SPUM AN TI SUPERALCOLICI B IRR A VINO A LCO L-POPS?19 APE RITIVI/SPUM AN TI SUPERALCOLICI VINO B IRR A A LCO L-POPS Tot APE RITIVI/SPUM AN TI BIRR A SUPER ALC OLICI VINO A LCO L-POPS?14 APE RITIVI/SPUM AN TI BIRR A VINO A LCO L-POPS SUPER ALCO LIC I 15 APE RITIVI/SPUM AN TI BIRR A VINO SUPER ALC OLICI A LCO L-POPS Totale 16 B IRR A SUPERALCOLICI APE RITIVI/SPUM ANTI VINO A LCO L-POPS 17 B IRR A SUPERALCOLICI APE RITIVI/SPUM ANTI VINO A LCO L-POPS 18 B IRR A APE RITIVI/SPUM ANTI SUPER ALC OLICI VINO A LCO L-POPS?19 APE RITIVI/SPUM AN TI BIRR A SUPER ALC OLICI VINO A LCO L-POPS Tot APE RITIVI/SPUM AN TI BIRR A SUPER ALC OLICI VINO A LCO L-POPS

32 Consumo medio (grammi di alcol) giornaliero di bevande alcoliche Anno 2011 per sesso ed età gr/die 25,0 20,0 15,011,6 11,5 11,4 10,0 M F TOT 22,9 22,0 19,0 19,8 18,6 15,7 15,5 15,9 16,3 14,3 14,2 12,0 12,0 10,1 10,8 11,0 10,6 8,9 5,0 0,0 fino a 14 anni 15 anni 16 anni 17 anni 18 anni 19 anni e più Totale

33 Distribuzione percentuale del consumo di alcol secondo il genere ed il giorno di assunzione Anno Mercoledì 6% Martedì 6% Giovedì 6% Venerdì 9% Sabato 45% Domenica 16% 2011 Lunedì 10% Martedì 7% Mercoledì 7% Lunedi 7% Domenica 21% Giovedì 7% Sabato 41% Venerdì 12%

34 Distribuzione percentuale degli studenti che hanno avuto almeno un episodio di ubriacatura nell ultimo anno secondo il genere e l età Confronto Età M F Totale M F Totale M F Totale? 14 21,3 21,8 21,6 20,5 32,9 27,5 17,9 29,8 23, ,2 37,1 33,9 37,3 36, ,5 38,1 35, ,4 42, ,8 48,8 52,7 50,3 51, ,3 50, ,5 53,7 68,6 52,8 61, ,5 48,3 55,7 69,4 57,6 62,6 70,3 55,4 63,2? 19 67,9 50,7 59,6 74,1 57,8 65,7 73,4 61,5 67,4 Totale 47,4 40,7 43,7 51,3 47,5 49,2 53,7 48,7 51,3

35 Distribuzione percentuale degli studenti che hanno avuto almeno un episodio di ubriacatura nell ultimo anno per sesso ed asl. Anno Maschi Femmine Totale Regione Toscana ,3 51,5 49,5 47,6 46,8 48,1 46,3 45,8 46,2 45,8 43,3 40,2 55,8 52,2 48,3 57,5 58,0 56,1 57,4 54,0 54,1 52,6 53,9 49,7 48,7 50,2 44,7 60,7 55,7 50,6 47,7 44,5 40,8 59,0 54,7 50,1 53,7 51,3 48,7 % ASL 1 MS ASL 2 LU ASL 3 P T ASL 4 P O ASL 5 P I ASL 6 LI ASL 7 SI ASL 8 AR ASL 9 GR ASL 10 FI ASL 11 Emp ASL 12 Viar

36 Distribuzione percentuale dei giovani che hanno bevuto più di 5 bicchieri nella stessa occasione per sesso ed età Anno Binge drinking nell'ultimo mese Età Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale? 14 15,1 18, ,6 14,4 16, ,3 19,3 22,1 23,6 23,7 23, ,5 23,9 30,3 41,1 33,9 37, ,8 29,2 35,9 48,5 30,9 40, ,8 26,1 36,8 49,0 29,9 40,0? 19 52,7 29,1 40,5 56,8 41,2 48,9 Totale 37,6 19,1 30,3 40,1 29,5 35,0

37 Variabili Genere Livello di istruzione familiare Tipo di istituto Rendimento scolastico Modello di regressione logistica: associazione tra binge drinkers e stili di vita e comportamenti a rischio Aggiustamento per sesso e per età Modalità Binge SÌ Binge NO Non bevitori Maschio 59,2 49,4 47,0 Femmina 40,8 50,6 53,0 Basso 8,0 7,7 9,2 Medio 78,7 79,5 77,0 Alto 13,3 12,8 13,8 Liceo scientifico e classico 31,8 40,1 40,4 Ist. tecnico e liceo sociopedagogico 37,8 35,7 35,1 Ist. professionale, d'arte e liceo artistico 30,4 24,2 24,5 Molto buono 5,3 12,7 16,6 Abbastanza buono 43,7 49,5 51,8 Così così 36,1 30,5 25,5 Poco buono 10,0 5,8 4,5 Pessimo 4,9 1,5 1,5 Livello di distress Elevato 21,7 15,6 15,6 psicologico Lieve/moderato 78,3 84,4 84,4 Fumatore regolare 45,7 17,1 10,0 Abitudine al fumo Fumatore occasionale 54,3 82,9 90,0 e non fumatore Consumo sostanze Consumatore ultimi 30 gg 54,8 14,5 8,6 stupefacenti Non consumatore ultimi 30 gg 45,2 85,5 91,4 Comportamento SÌ 29,7 15,2 12,7 da bullo NO 70,3 84,8 87,3 Incidenti alla guida Nessun incidente 55,8 76,8 80,5 Incidenti senza conseguenze 24,9 13,2 12,2 Incidenti con accesso al PS 12,2 7,1 4,9 Incidenti con ricovero ospedaliero 7,0 2,8 2,4 P 0,0000 0,6348 0,0000 0,0000 0,0001 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 Giocatore SÌ 20,0 5,9 4,6 0,0000 d azzardo NO 80,0 94,1 95,4 Rapporti sessuali SÌ (? 14 anni) 18,6 9,5 7,5 precoci NO 81,4 90,5 92,5 0,0000

38 Il profilo del giovane consumatore di alcol toscano: Attraversa fase di omologazione ai modelli nordici soprattutto nelle coorti più giovani La prevalenza dei consumatori di bevande alcoliche più alta che in altre ricerche (diverso metodo di rilevazione, assaggiare > di consumare) La socializzazione al consumo non avviene più tramite il vino ma tramite altre bevande: aperitivi alcolici innanzitutto Modello tradizionale di consumo modello mediterraneo quasi integralmente sostitutito dal modello di tipo anglossasone (grandi quantità in poche occasioni (giorni) fuori dal contesto familiare Troppi episodi di ubriachezza. Percentuale considerevole binge drinking Bere oltre le raccomandazioni Oms correla con molti altri comportamenti a rischio per la salute (consumo di sostanze, di tabacco, rapporti sessuali non protetti)

39 Le conseguenze sanitarie: Mortalità

40 Patologie alcol correlate La capacità dell alcol di determinare danno biologico, e quindi malattia, è ormai ampiamente dimostrata da constatazioni biochimiche, sperimentali ed epidemiologiche 1) arreca danno alla salute sia per intossicazione acuta, sia per abuso continuato; 2) può danneggiare tutti gli organi ed apparati; 3) provoca morte prematura attraverso lo sviluppo di una serie di malattie. In particolare l alcol può provocare: 1) problemi nutrizionali (sia obesità, sia malnutrizione e/o assorbimento); 2) facilità di infezioni; 3) malattie gastrointestinali (gastrite acuta, pancreatine cronica, cancro di bocca, faringe, esofago; 4) malattie epatiche (dalla statosi alla cancro-cirrosi); 5) malattie cardiovascolari (cardiomiopatie, ipertensione arteriosa); 6) malattie neurologiche (cerebropatie organiche; polineuropatia periferica) 7) problemi endocrini e sessuali (impotenza e sterilità maschile, irregolarità mestruali); 8) problemi connessi alla gravidanza (basso peso alla nascita, malformazioni fetali); 9) incidenti e traumatismi; 10) disturbi di natura mentale.

41 QAA (%) ICD 9 DESCRIZIONE Maschi Femmine 291 Psicosi alcolica Sindrome da dipendenza alcolica Abuso di alcol Polineuropatia alcolica Cardiomiopatia alcolica Gastrite alcolica Iperalcolemia E860.0, E860.1 Avvelenamento alcolico Tumore delle labbra, cavo orale, faringe 44,0 19,5 150 Tumore dell'esofago 27,4 9,7 155 Tumore del fegato 9,4 3,1 161 Tumore della laringe 29,7 10, Malattia coronarica del cuore -9,5-1, Ictus emorragico 22,0 7,6 571 Cirrosi 53,4 33, Lesioni da causa violenta ed effetti tossici 20,1 6,8 153 Tumore del colon 18,8 6,4 154 Tumore del retto 5,8 21,3 174 Tumore della mammella 0,0 6,0 401 Ipertensione essenziale 20,8 7, Pancreatite cronica 16,7 5,6 Elaborazioni ARS su dati Istat Frazioni attribuibili ad alcol (AAF) delle cause di morte alcol correlate

42 Andamento temporale della MAC in Toscana nel periodo (tassi standard * abitanti) maschi femmine

43 Tassi standardizzati di mortalità alcol correlata (x residenti) per ASL di residenza e per genere. Toscana Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale ASL 1 - M assa C arrara 44,8 7,4 24,0 39,3 7,8 21,7 ASL 2 - Lucca 45,0 6,7 24,1 42,2 11,7 24,9 ASL 3 - Pistoia 35,3 11,7 22,8 27,3 14,4 20,9 ASL 4 - Prato 32,6 9,4 19,4 33,7 13,5 22,1 ASL 5 - Pisa 34,8 15,0 24,5 36,3 14,1 24,6 ASL 6 - Livorno 29,5 12,4 20,8 36,7 16,7 26,0 ASL 7 - Siena 28,6 5,3 15,9 47,5 10,7 26,7 ASL 8 - Arezzo 34,2 11,9 22,2 32,6 11,0 21,1 ASL 9 - Grosseto 36,4 8,2 20,9 46,5 11,9 27,9 ASL 10 - Firenze 32,9 16,2 23,2 34,2 15,7 23,8 ASL 11 - Em poli 26,6 8,7 17,3 23,3 12,5 18,0 ASL 12 - Viareggio 52,4 13,4 31,2 55,2 18,1 33,8 TOSCANA 34,8 11,6 22,1 36,7 13,6 24,0

44 Numero assoluto di decessi attribuibili al consumo di alcol (corretti per frazione attribuibile) per ASL di residenza e genere. Toscana 2009 Maschi Femmine Totale ASL 1 - M assa C arrara ASL 2 - Lucca ASL 3 - Pistoia ASL 4 - Prato ASL 5 - Pisa ASL 6 - Livorno ASL 7 - Siena ASL 8 - Arezzo ASL 9 - Grosseto ASL 10 - Firenze ASL 11 - Em poli ASL 12 - Vi areggio TOSCANA Elaborazioni ARS su dati Istat

Consumi e stili di vita: le bevande alcoliche. Fabio Voller

Consumi e stili di vita: le bevande alcoliche. Fabio Voller Consumi e stili di vita: le bevande alcoliche Fabio Voller 16 14 12 10 8 6 4 2 0 Il consumo di alcol totale in Italia (1961 2005) 1967 1970 1973 1976 1979 1982 1985 1988 1991 1994 1997 2000 2003 Fonte:

Dettagli

I mutamenti nel consumo di alcolici nelle generazioni adulte in Italia: quando i pattern dei paesi nordici attentano a quelli mediterranei

I mutamenti nel consumo di alcolici nelle generazioni adulte in Italia: quando i pattern dei paesi nordici attentano a quelli mediterranei I mutamenti nel consumo di alcolici nelle generazioni adulte in Italia: quando i pattern dei paesi nordici attentano a quelli mediterranei Nadia Olimpi, Stefano Bravi Alice Berti Fabio Voller Osservatorio

Dettagli

Introduzione. Fabio Voller Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana

Introduzione. Fabio Voller Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana Anfiteatro Andrzej Tomaszewski Auditorium al Duomo Firenze, 5 dicembre 2011 Introduzione Fabio Voller Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana

Dettagli

Epidemiologia sociale e degli stili di vita ALCOL: CONSUMI E CONSEGUENZE

Epidemiologia sociale e degli stili di vita ALCOL: CONSUMI E CONSEGUENZE Epidemiologia sociale e degli stili di vita ALCOL: CONSUMI E CONSEGUENZE - 3 dicembre 09 - Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Settore Epidemiologia dei Servizi Sociali Integrati Agenzia Regionale

Dettagli

Consumi e stili di vita: il tabacco

Consumi e stili di vita: il tabacco Consumi e stili di vita: il tabacco -Firenze, 13 novembre 2008 - Cristina Orsini Area dei Determinanti Ambientali e Sociali di Malattia Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità PREMESSA

Dettagli

Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana

Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana I DATI DEL PROGETTO EDIT PER IL CONSUMO DI ALCOL, FUMO DI SIGARETTA E FARMACI Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana ADOLESCENTI E STILI DI VITA: UN INDAGINE

Dettagli

Fabio Voller Alice Berti

Fabio Voller Alice Berti Anfiteatro Andrzej Tomaszewski Auditorium al Duomo Firenze, 5 dicembre 2011 Consumi e stili di vita: l alcol e le altre sostanze psicoattive Fabio Voller Alice Berti Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio

Dettagli

Disuguaglianze di salute e stili di vita in Toscana: il consumo di tabacco e di alcol

Disuguaglianze di salute e stili di vita in Toscana: il consumo di tabacco e di alcol Disuguaglianze di salute e stili di vita in Toscana: il consumo di tabacco e di alcol Voller F. 2*, Orsini C. 3, Olimpi 5,, Cipriani F. 4 Buiatti E. 1 1 Coordinatrice Osservatorio di Epidemiologia - ;

Dettagli

I CONSUMI E LE CONSEGUENZE DELL USO E ABUSO DI ALCOL IN CIFRE

I CONSUMI E LE CONSEGUENZE DELL USO E ABUSO DI ALCOL IN CIFRE I CONSUMI E LE CONSEGUENZE DELL USO E ABUSO DI ALCOL IN CIFRE A cura di Fabio Voller, Cristina Orsini e Alice Berti Settore epidemiologia dei servizi sociali integrati Osservatorio di Epidemiologia ARS

Dettagli

G U I D A E S I C U R E Z Z A S T R A D A L E

G U I D A E S I C U R E Z Z A S T R A D A L E G U I D A E S I C U R E Z Z A S T R A D A L E Jacopo Pasquini Area Epidemiologia Sociale - Agenzia Regionale di Sanità Toscana FIRENZE www,arsanita,toscana,it EDIT: stili di vita e comportamenti a rischio

Dettagli

La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età

La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età ISTAT Luciana Quattrociocchi luciana.quattrociocchi@istat.it Emanuela Bologna emanuela.bologna@istat.it

Dettagli

Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana

Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana I DATI DEL PROGETTO EDIT PER IL CONSUMO DI ALCOL, FUMO DI SIGARETTA E FARMACI Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana ADOLESCENTI E STILI DI VITA: UN INDAGINE

Dettagli

Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini ISTAT

Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini ISTAT Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini ISTAT Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT ALCOHOL PREVENTION DAY 20 aprile 2006, Istituto Superiore di Sanità Fonte dei dati: Indagine

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 7 aprile 2011 Istituto Superiore di Sanità ISTAT Domenico Adamo Trend nel consumo di alcol tra 2000 e 2010 Persone di 14

Dettagli

La ricerca Edit. Fabio Voller

La ricerca Edit. Fabio Voller La ricerca Edit Fabio Voller Dirigente Area dei Determinanti Sociali e Ambientali di Malattia Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità della Toscana DETERMINANTI AMBIENTALI E SOCIALI DI

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 12 aprile 2012 Istituto Superiore di Sanità ISTAT Luciana Quattrociocchi Team di Ricerca: Sante Orsini, Emanuela Bologna,

Dettagli

I dati generali sulla sicurezza stradale. Marco Giustini

I dati generali sulla sicurezza stradale. Marco Giustini I dati generali sulla sicurezza stradale Marco Giustini MORTI 7.500 INVALIDI 20.000 RICOVERI 150.000 ACCESSI AL PRONTO SOCCORSO 1.500.000 MORTI PER INCIDENTI STRADALI IN ITALIA PERIODO 1969-2000, PER SESSO

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

Lo studio della salute mentale attraverso l utilizzo dei flussi SDO ed RMR: analisi del ricovero e dell evento suicidario in Toscana

Lo studio della salute mentale attraverso l utilizzo dei flussi SDO ed RMR: analisi del ricovero e dell evento suicidario in Toscana Lo studio della salute mentale attraverso l utilizzo dei flussi SDO ed RMR: analisi del ricovero e dell evento suicidario in Toscana Caterina Silvestri, Cristina Orsini, Simone Bartolacci Settore Epidemiologia

Dettagli

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Elena Clagnan Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali 1 MORTALITA IN FVG MORTALITA EVITABILE

Dettagli

Problemi emergenti: obesità, dieta, attività fisica Nadia Olimpi, Stefano Bravi Osservatorio di Epidemiologia

Problemi emergenti: obesità, dieta, attività fisica Nadia Olimpi, Stefano Bravi Osservatorio di Epidemiologia Problemi emergenti: obesità, dieta, attività fisica Nadia Olimpi, Stefano Bravi Osservatorio di Epidemiologia nadia.olimpi@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana Convegno La salute dei

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

Sistemi di Sorveglianza sugli Stili di Vita in Italia

Sistemi di Sorveglianza sugli Stili di Vita in Italia Sistemi di Sorveglianza sugli Stili di Vita in Italia Stefania Salmaso Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Istituto Superiore di Sanità Imola 26 Gennaio 2011 ATTESA

Dettagli

che si fugge tuttavia! Chi vuol esser lieto, sia:

che si fugge tuttavia! Chi vuol esser lieto, sia: Quant è bella giovinezza, che si fugge tuttavia! Chi vuol esser lieto, sia: di doman non c èc certezza In Italia nei giovani tra 15 e 19 anni Il 31,7% ha assunto sostanze psicotrope Il 13,4% ha avuto

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle Indagini ISTAT

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle Indagini ISTAT Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle Indagini ISTAT ALCOHOL PREVENTION DAY Istituto Superiore di Sanità, 16 aprile 2015 Emanuela Bologna - ISTAT L indagine multiscopo sulle famiglie AVQ e gli Stili

Dettagli

Indice delle tavole statistiche

Indice delle tavole statistiche L'USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA. ANNO 2015 1 Indice delle tavole statistiche L uso e l abuso di alcol in Italia. Anno 2015 Tavola 1 Tavola 1 segue Tavola 2 Tavola 2 segue Tavola 3 Tavola 3 segue Tavola

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2014: aggiornamento al 30/04/2014 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2014: aggiornamento al 30/04/2014 DATI INAIL NAZIONALI Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 204: aggiornamento al 30/04/204 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering su base dati Inail DATI INAIL NAZIONALI

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 31//2016 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 201: aggiornamento al 30//201 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/4/2017 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/4/2017 DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 07: aggiornamento al 30//07 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/7/2017 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

Totale posti Comuni 600.823 577.441 6.240 29.622 21.880

Totale posti Comuni 600.823 577.441 6.240 29.622 21.880 GRADO ISTRUZIONE ToscanaContingentiNomineDocenti2015TabellaAliquote15072015.xlsx contingenti per sui posti vacanti e disponibili in titolari 2015/16 al 16 esubero provinciale vacanze su O.D. contingente

Dettagli

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti Prof. G. d Antonio Comuni e popolazione residente secondo il grado di depurazione delle acque reflue convogliate nella rete fognaria per regione - Anno 2005 (valori assoluti) REGIONI Depurazione completa

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/8/2017 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/8/2017 DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/8/2017 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica 1 Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica ripartizione geografica votanti partec. voti validi CGIL CISL UIL ALTRE LISTE AGENZIE FISCALI Nord Ovest 85 12.904 11.248 87,17 10.922

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 31/7/2016 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

Incidenze e letalità: Ictus

Incidenze e letalità: Ictus ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 Novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Incidenze e letalità: Ictus

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI Anno 2016: aggiornamento al 31/7/2016

DATI INAIL NAZIONALI Anno 2016: aggiornamento al 31/7/2016 CE.S.I.L. RE Centro Studi Infortuni sul lavoro Reggio Emilia, 2//2016 Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro a cura del Centro Studi Infortuni sul Lavoro di Conflavoro Pmi Reggio Emilia

Dettagli

Il consumo di tabacco in Toscana: chi inizia, chi smette, chi continua a fumare

Il consumo di tabacco in Toscana: chi inizia, chi smette, chi continua a fumare Il consumo di tabacco in Toscana: chi inizia, chi smette, chi continua a fumare Nadia Olimpi, Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana Firenze 7 novembre Le fasi dell

Dettagli

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE Luca Romano Direttore di Local Area Network Martedi 8 Aprile 2014 Auditorium del Lavoro ROMA L INVECCHIAMENTO DEMOGRAFICO 1/6 65 ANNI E PIU' TOTALE ANDAMENTO

Dettagli

Informazioni Statistiche

Informazioni Statistiche Informazioni Statistiche Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Luglio 2017 I FATTORI DI RISCHIO PER LA SALUTE IN TOSCANA. Anno 2016 I fattori di rischio

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 7: aggiornamento al 8//7 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering

Dettagli

Il consumo di bevande alcoliche nella popolazione italiana:

Il consumo di bevande alcoliche nella popolazione italiana: Il consumo di bevande alcoliche nella popolazione italiana: I dati delle Indagini ISTAT ALCOHOL PREVENTION DAY Istituto Superiore di Sanità, 14 aprile 2016 Emanuela Bologna - ISTAT L indagine multiscopo

Dettagli

Demografia. Il contesto della qualità del SSR: demografia, stato di salute e dimissioni ospedaliere

Demografia. Il contesto della qualità del SSR: demografia, stato di salute e dimissioni ospedaliere Direttore: Fernando Antonio Compostella Convegno La Qualità del Sistema Socio Sanitario Regionale del : aspetti professionali Il contesto della qualità del SSR: demografia, stato di salute e dimissioni

Dettagli

Attività fisica e pratica sportiva

Attività fisica e pratica sportiva Attività fisica e pratica sportiva Alcuni dati per una riflessione Contributo al convegno «Il Partenariato pubblico privato per gli impianti sportivi» Firenze 20 novembre 2014 1 Alcuni dati sull esercizio

Dettagli

In occasione. di lavoro Senza mezzo. di trasporto 32 In itinere. mezzo di trasporto 62. In itinere Senza. di trasporto 144. Con mezzo di.

In occasione. di lavoro Senza mezzo. di trasporto 32 In itinere. mezzo di trasporto 62. In itinere Senza. di trasporto 144. Con mezzo di. OSSERVATORIOO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2015: aggiornamento al 31/08/ /2015 a cura dell Osservatorioo Sicurezza sul Lavoro

Dettagli

Capitolo 10 La mortalità per suicidi

Capitolo 10 La mortalità per suicidi Capitolo 1 La mortalità per suicidi Introduzione Ogni anno tra i residenti in Veneto si verificano oltre 3 decessi per suicidio; di questi il 75% avviene nei maschi. el 27 il tasso di mortalità per suicidio

Dettagli

I COMPORTAMENTI A RISCHIO

I COMPORTAMENTI A RISCHIO Consumo di Alcool I COMPORTAMENTI A RISCHIO Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché l alcol è associato a numerose malattie:

Dettagli

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013) Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Redditi Irpef e nel 2014 (anno d imposta 2013) SINTESI Redditi Irpef e nel 2014 La seguente presentazione offre una

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

Piano d azione cantonale alcol: consumo problematico negli anziani

Piano d azione cantonale alcol: consumo problematico negli anziani Piano d azione cantonale alcol: consumo problematico negli anziani Anziani e alcol Un tema tabù? Manno, 6 maggio 2015 Dr Martine Bouvier Gallacchi e collaboratori Servizio promozione e valutazione sanitaria

Dettagli

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012 Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno Motociclisti Ciclisti Conducenti e passeggeri di Ciclomotori Localizzazione Urbano 38.916

Dettagli

Sintesi della presentazione di Emanuele Scafato in occasione dell Alcohol Prevention Day 2005.

Sintesi della presentazione di Emanuele Scafato in occasione dell Alcohol Prevention Day 2005. ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA WORLD HEALTH ORGANIZATION WHO Collaborating Centre for Research and Health Promotion on Alcohol and Alcohol Related Health Problems Centro Collaboratore OMS per la Ricerca

Dettagli

ANALISI DI COMPETITIVITA DEL VINO SPUMANTE ANNO 2012 CANALI DI VENDITA: GD DO

ANALISI DI COMPETITIVITA DEL VINO SPUMANTE ANNO 2012 CANALI DI VENDITA: GD DO ANALISI DI COMPETITIVITA DEL VINO SPUMANTE ANNO 2012 CANALI DI VENDITA: GD DO In collaborazione con Caratteristiche strumento di analisi GDO per Metodo Classico nazionale e dettaglio aziende trentine produttrici

Dettagli

SUL LAVORO DI. Gennaio. Febbraio In occasione. In itinere Senza. Senza mezzo di. di trasporto 5. In itinere. Con mezzo di.

SUL LAVORO DI. Gennaio. Febbraio In occasione. In itinere Senza. Senza mezzo di. di trasporto 5. In itinere. Con mezzo di. OSSERVATORIOO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 26: aggiornamento al 29/2/26 a cura dell Osservatorioo Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali Introduzione Gli incidenti stradali costituiscono un problema prioritario di sanità pubblica per la loro numerosità e per le conseguenze in termini di mortalità,

Dettagli

Rapporto Statistico 2015

Rapporto Statistico 2015 Rapporto Statistico 2015 Casellario Centrale Infortuni Rapporto Statistico 2015 Casellario Centrale Infortuni Il Casellario Centrale Infortuni È una banca dati pubblica che raccoglie tutti gli infortuni

Dettagli

A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale. Dicembre Aggiornamento Anno 2015

A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale. Dicembre Aggiornamento Anno 2015 Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Dicembre 2016 Aggiornamento Certificazione di malattia dei lavoratori dipendenti privati e pubblici 1 Nel 2015 sono stati trasmessi

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/1/2017 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/1/2017 DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 7: aggiornamento al 3//7 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering

Dettagli

10 anni di screening colorettale nel Veneto Marco Zappa Padova 28 Novembre 2012

10 anni di screening colorettale nel Veneto Marco Zappa Padova 28 Novembre 2012 10 anni di screening colorettale nel Veneto Marco Zappa Padova 28 Novembre 2012 P rogramma di screening colorettale in Italia Survey ONS Rilevazione PASSI TEMI MONITORATI da PASSI Stato di salute/malattie

Dettagli

LA SPESA SANITARIA PUBBLICA IN ITALIA: LA SCATOLA NERA DELLE DIFFERENZE REGIONALI

LA SPESA SANITARIA PUBBLICA IN ITALIA: LA SCATOLA NERA DELLE DIFFERENZE REGIONALI LA SPESA SANITARIA PUBBLICA IN ITALIA: LA SCATOLA NERA DELLE DIFFERENZE REGIONALI Roma 4 novembre 2009 Fabio Pammolli OBIETTIVI E METODOLOGIA < LA SPESA PRO-CAPITE LE VARIABILI ESPLICATIVE GLI SCOSTAMENTI

Dettagli

Gennaio. Marzo Totale SUL LAVORO DI. In occasione. mezzo di trasporto 28. Senzaa mezzo di. In itinere Senza. In itinere.

Gennaio. Marzo Totale SUL LAVORO DI. In occasione. mezzo di trasporto 28. Senzaa mezzo di. In itinere Senza. In itinere. OSSERVATORIOO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 216: aggiornamento al 1//216 a cura dell Osservatorioo Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 23 aprile 2009 Istituto Superiore di Sanità Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT Aspetti metodologici Fonte dei

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Sicilia 1 7 Campania 1 7 Emilia Romagna 1 5 Veneto 8, 4 Basilicata 3 Calabria 3 Liguria 3 Piemonte 3 Valle d'aosta 2 Trentino Alto Adige 2 Puglia 2 Abruzzo 1 Sardegna 1 Lazio 1 Friuli Venezia Giulia 0

Dettagli

Stili di vita e malattie croniche

Stili di vita e malattie croniche Stili di vita e malattie croniche Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità Pubblica AUsl Cesena Bologna, 16 luglio 2010 Speranza di vita Emilia-Romagna 2006-08 alla nascita rispetto al 2003-05 a 65 anni

Dettagli

9. I consumi delle famiglie

9. I consumi delle famiglie 9. I consumi delle famiglie Nelle principali province italiane, la percentuale del reddito disponibile destinata ai consumi, e quindi all acquisto di beni e servizi necessari a soddisfare i propri bisogni,

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Casi di morte sul lavoro per Regione Regione Graduatoria in base all'indice di incidenza Indice di incidenza sugli occupati* n casi % sul totale Occupati annuali** Abruzzo Trentino Alto Adige 2 Campania

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Casi di morte sul lavoro per Regione Regione Graduatoria in base all'indice di incidenza Indice di incidenza sugli occupati* n casi % sul totale Occupati annuali** Abruzzo Trentino Alto Adige 2 Molise

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Casi di morte sul lavoro per Regione in Italia Regione Graduatoria in base all'indice di incidenza Indice di incidenza sugli occupati* n casi % sul totale Occupati annuali** Abruzzo Liguria Marche 8 7,0

Dettagli

INVALSI 2017: I RISULTATI DEL PIEMONTE

INVALSI 2017: I RISULTATI DEL PIEMONTE INVALSI 2017: I RISULTATI DEL PIEMONTE a cura dell Osservatorio sul Sistema formativo piemontese SISFORM realizzato da IRES Piemonte e Regione Piemonte ARTICOLO 2/2017 di Luisa Donato Chi ha partecipato

Dettagli

I consumi di bevande alcoliche FABIO VOLLER

I consumi di bevande alcoliche FABIO VOLLER I consumi di bevande alcoliche FABIO VOLLER Consumatori di vino (%) nella vita, nell ultimo anno, nell ultimo mese 90 80 87,8 81,3 81,5 MASCHI FEMMINE 71 70,4 70 60 50 40 57,7 30 20 10 0 VITA ANNO MESE

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione H02 102 3.244 4.234 prestazioni 106.541,38 39.721,59 Basilicata H03 102 6.820 9.139 183.359,67 103.341,43 Basilicata H04 102 2.243 2.243 150.815,00

Dettagli

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali Tabelle nazionali con cadenza mensile Analisi della numerosità delle malattie professionali Dati rilevati al 31 ottobre 2015 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di malattia

Dettagli

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali Tabelle nazionali con cadenza mensile Analisi della numerosità delle malattie professionali Dati rilevati al 31 agosto 2017 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di malattia

Dettagli

Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio

Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio Introduzione Le malattie del sistema circolatorio sono le principali cause di morte nei paesi occidentali come l Italia: quasi il 4% dei decessi

Dettagli

alcolici in Italia Osservatorio Epidemiologico delle

alcolici in Italia Osservatorio Epidemiologico delle L andamento Landamento dei consumi alcolici in Italia Roberto Diecidue Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze Regione Piemonte 1 CONTESTO 2 Europe and the world s drinking Sources: Global Status

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

Un Profilo di Comunità: perché? Il Profilo di Comunità. In questa presentazione. Carta d identità di una comunità

Un Profilo di Comunità: perché? Il Profilo di Comunità. In questa presentazione. Carta d identità di una comunità Il Profilo di Comunità Gianfranco Mazzarella OO.RR. Penisola Sorrentina - Asl Na 5 Napoli, 24 aprile 2008 Salute e Rifiuti in Workshop Interistituzionale In questa presentazione Carta d identità di una

Dettagli

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi Consumo di alcol Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché l alcol è associato a numerose malattie: cirrosi del fegato, malattie

Dettagli

Figura Tumori Pleura (Mesotelioma) - Femmine

Figura Tumori Pleura (Mesotelioma) - Femmine Figura 1.2.36 - Tumori Pleura (Mesotelioma) - Femmine Sintesi dei principali risultati riguardanti la mortalità oncologica Oltre alla conferma della gravità, in generale, della situazione epidemiologica

Dettagli

Il consumo di alcol in Italia

Il consumo di alcol in Italia ALCOHOL PREVENTION DAY 2017 ROMA 12 APRILE 2017 Il consumo di alcol in Italia I dati delle Indagini ISTAT Emanuela Bologna ISTAT L indagine multiscopo sulle famiglie AVQ e gli Stili di vita L indagine

Dettagli

Sovrappeso ed obesità

Sovrappeso ed obesità 62 RAPPORTO OSSERVASALUTE 2014 Sovrappeso ed obesità Significato. Il sovrappeso e l obesità sono tra i principali fattori di rischio per le patologie non trasmissibili, quali le malattie ischemiche del

Dettagli

INVALSI 2016: I RISULTATI DEL PIEMONTE

INVALSI 2016: I RISULTATI DEL PIEMONTE INVALSI 2016: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2016 a cura dell Osservatorio sul Sistema formativo piemontese SISFORM realizzato da IRES Piemonte e Regione Piemonte ARTICOLO

Dettagli

Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva

Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva 1 Aspettativa di vita in Italia (2014) 87 85 83 81 79 Women Men 77 75 % con disabilità nelle attività del vivere quotidiano Copertura e intensità dei servizi

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Casi di morte sul lavoro per Regione Regione % sul totale n casi Emilia Romagna 4,5% 2 Lombardia 4,5% 2 Sicilia 2,0% 0 Campania 8 Piemonte 7,2% 6 Veneto 6,0% 5 Basilicata 4,8% 4 Calabria 4,8% 4 Trentino

Dettagli

TOSCANA - Report 1 semestre 2017

TOSCANA - Report 1 semestre 2017 TOSCANA - Report 1 semestre 2017 Richieste in arrivo dall estero su Gate-away.com Toscana - prima in classifica di preferenze con il 14,68% delle richieste Andamento delle richieste vs 1 sem 2016 > + 10,34%

Dettagli

Quali i dati a disposizione e quali servirebbero? Il versante sanitario

Quali i dati a disposizione e quali servirebbero? Il versante sanitario Quali i dati a disposizione e quali servirebbero? Il versante sanitario Franca Rusconi Unità di Epidemiologia, AOU Meyer Convegno La salute dei bambini e dei ragazzi in Toscana Firenze, 29 maggio 2014

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 30/9/2016 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 30/9/2016 DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 30/9/2016 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO ANNO - NUMERO 1 AFFLUENZA ALLE URNE DEI GENITORI E DEGLI STUDENTI PER

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016 Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini per le condizioni di vita Anno 2016 Fonte: Istat L indagine campionaria sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana fa parte di un sistema integrato

Dettagli

Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio

Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio Le malattie dell apparato respiratorio sono il terzo settore nosologico come frequenza di causa di morte, dopo le malattie del sistema circolatorio

Dettagli

Analisi dei dati sugli incidenti domestici e stradali

Analisi dei dati sugli incidenti domestici e stradali Le schede ISTAT per la denuncia delle cause di morte Castelfranco Veneto, 12 febbraio 2009 Analisi dei dati sugli incidenti domestici e stradali Stefano Brocco Centro Regionale di Riferimento per il Coordinamento

Dettagli

La lettura di libri in Italia

La lettura di libri in Italia 12 maggio 2010 La lettura di in Italia Anno 2009 L indagine Aspetti della vita quotidiana rileva ogni anno informazioni sulla lettura di nel tempo libero, sul profilo dei lettori e sulla dotazione delle

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 31/10/2016 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di

Dettagli

LE OSPEDALIZZAZIONI DOVUTE A VENEZIAGIULIA PATOLOGIE ALCOL CORRELATE NELLA POPOLAZIONE RESIDENTE DELFRIULI

LE OSPEDALIZZAZIONI DOVUTE A VENEZIAGIULIA PATOLOGIE ALCOL CORRELATE NELLA POPOLAZIONE RESIDENTE DELFRIULI Azienda per l assistenza sanitaria n 4 Friuli Centrale Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia LE OSPEDALIZZAZIONI DOVUTE A PATOLOGIE ALCOL CORRELATE NELLA POPOLAZIONE RESIDENTE DELFRIULI VENEZIAGIULIA

Dettagli

I numeri della pratica sportiva in Italia Giovedì 23 Febbraio 2017 Salone d Onore del CONI - Foro Italico - Roma

I numeri della pratica sportiva in Italia Giovedì 23 Febbraio 2017 Salone d Onore del CONI - Foro Italico - Roma I numeri della pratica sportiva in Italia Giovedì 23 Febbraio 2017 Salone d Onore del CONI - Foro Italico - Roma I numeri della pratica sportiva I dati dell'istat descrivono come, dal 2013 ad oggi, la

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 30/11/2016 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di

Dettagli

Attività di Monitoraggio dell Uso e Abuso di Alcol e dei problemi alcolcorrelati

Attività di Monitoraggio dell Uso e Abuso di Alcol e dei problemi alcolcorrelati R E P U B B L I C A I T A L I A N A REGIONE SICILIANA ASSESSORATO PER LA SANITA' Dipartimento Osservatorio Epidemiologico della Prevenzione e Formazione Servizio Epidemiologia Attività di Monitoraggio

Dettagli

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237

Dettagli