Attività di Monitoraggio dell Uso e Abuso di Alcol e dei problemi alcolcorrelati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Attività di Monitoraggio dell Uso e Abuso di Alcol e dei problemi alcolcorrelati"

Transcript

1 R E P U B B L I C A I T A L I A N A REGIONE SICILIANA ASSESSORATO PER LA SANITA' Dipartimento Osservatorio Epidemiologico della Prevenzione e Formazione Servizio Epidemiologia Attività di Monitoraggio dell Uso e Abuso di Alcol e dei problemi alcolcorrelati

2 Attività di Monitoraggio dell Uso e Abuso di Alcol e dei problemi alcolcorrelati nella Regione Siciliana. Dati relativi all anno 2003 In questo rapporto vengono sinteticamente esposti i dati relativi alle attività di cui all oggetto effettuate in Sicilia nel corso del triennio Metodologia e Strumenti In accordo con la griglia d indicatori predisposti dal Ministero della Salute si è proceduto con: - il censimento delle fonti di informazioni sulla base dei flussi informativi correnti disponibili presso il Dipartimento Osservatorio Epidemiologico. - la valutazione e l analisi dei dati reperiti anche da possibili fonti di informazione alternative sul territorio regionale e Nazionale; Le fonti informative utilizzate sono: archivio nazionale della Mortalità per cause dell Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT); indagine campionaria European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs (ESPAD), coordinata dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Pisa; archivio Regionale delle Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO); flussi di rilevazione Ministeriale sull utenza alcoldipendente afferente ai Servizi per le tossicodipendenze; Mortalità per cause attribuibili all uso e all abuso di alcol: La mortalità per cause riconducibili all uso e abuso di alcol è stata oggetto di studio approfondito al fine di ottenere una base di dati sulla la quale verificare l andamento del fenomeno negli anni successivi all entrata in vigore della Legge 125/2001. Sono stati calcolati i tassi Standardizzati Indiretti di mortalità (SMR) e Diretti (SRR) relativi al periodo , selezionando una lista di patologie alcolcorrelate costituita da 21 condizioni classificate in quattro categorie, parzialmente derivate da quelle del CDC (Centre of Disease Control, Secretary of Health and Human Services, 1993) e riadattate alla realtà nazionale dal Gruppo Epidemiologia della Società Italiana di Alcologia (GESIA). 1 La prima categoria, riferita alle cause di morte interamente attribuibili all alcol, include le seguenti otto condizioni: psicosi alcolica (ICD-9: 291), sindrome da dipendenza da alcol (303), abuso di alcol senza menzione di dipendenza (305.0), polineuropatia alcolica (357.5), 1 COMMISSIONE MISTA DEL GRUPPO EPIDEMIOLOGICO DELLA SOCIETA' ITALIANA DI ALCOLOGIA, L impatto del consumo di alcol sulla salute degli italiani: Consumi, Prevalenze, Frazioni e Mortalità Attribuibili e Prevenibili, Strategie di Intervento, Italia reperito all indirizzo internet:

3 cardiomiopatia alcolica (425.5), gastrite alcolica (535.3), eccessivo livello ematico di alcol (790.3) e avvelenamento accidentale da alcol etilico non altrove specificato (E860.0, E860.1). La seconda e la terza categoria includono le condizioni parzialmente attribuibili al consumo di alcol. Le evidenze di causalità sono state considerate sufficienti per le seguenti sette condizioni (seconda categoria): neoplasie maligne delle labbra, della cavità orale e della faringe ( ), dell esofago (150), del fegato e dei dotti biliari intraepatici (155) e della laringe (161), ictus emorragico ( ), cirrosi e altre malattie croniche del fegato (571, 572.2, 572.3) e traumatismi ed avvelenamenti ( ). Nella terza categoria sono state incluse le seguenti cinque cause: neoplasie del colon (153), del retto (154) e della mammella (174), ipertensione essenziale (401) e pancreatite cronica (577.1) Nella quarta categoria, infine, sono state incluse le malattie coronariche, per le quali il potenziale effetto protettivo, suggerisce una trattazione separata. Morbosità per cause attribuibili all uso e all abuso si alcol I dati relativi alla morbosità per patologie la cui etiologia trova origine nell uso o nell abuso di bevande alcoliche sono stati analizzati attraverso la selezione delle SDO con diagnosi principale e diagnosi secondarie totalmente attribuibili al consumo di alcol, utilizzando i codici della versione italiana dell International Classification of Disease 9th revision Clinical Modification (ICD-9-CM). Le patologie prese in considerazione sono le stesse analizzate per il primo gruppo di cause di morte, fatta eccezione per la categoria dell avvelenamento accidentale da alcol etilico non altrove specificato (E860.0, E860.1) che nel caso della morbosità è stata sostituita dalla codifica effetti tossici dell alcol etilico (ICD9-CM 980.0). Sui dati ricavati attraverso tale selezione è stato calcolato il tasso grezzo di ospedalizzazione annuo rapportando il numero di dimissioni con diagnosi principale appartenente alla predetta categoria in soggetti residenti in Sicilia e ricoverati presso strutture ospedaliere dell intero territorio nazionale alla popolazione residente nella regione. Inoltre, dopo avere escluso i ricoveri ripetuti per la stessa diagnosi nello stesso anno, è stata determinata la prevalenza di soggetti dimessi con diagnosi principale o secondaria per almeno una delle categorie ICD-9-CM in esame, ricavando un tasso annuo attraverso il metodo della standardizzazione diretta. (Popolazione di riferimento censimento ISTAT 2001). Utenza dei Servizi per le Tossicodipendenze La descrizione delle caratteristiche dell utenza affluita ai Ser.T. nel corso dell anno 2004 si aggiunge a quella del 2003, già precedentemente trasmesse al Ministero della Salute. Comportamenti a rischio nella popolazione scolastica I dati dell anno 2003, che vanno ad aggiungersi a quelli del 2001 e 2002, relativi ai fenomeni emergenti ritenuti di interesse per la conoscenza e l interpretazione sociale del danno derivante dall uso di bevande alcoliche si riferiscono allo Studio ESPAD al quale la Sicilia continua a

4 contribuire con un campione rappresentativo della popolazione scolastica regionale di età compresa tra i 15 ed i 19 anni. Tali dati, derivanti dalle sezioni del questionario relative a: - uso di sostanza alcoliche nella vita e negli ultimi 12 mesi - ubriacature nella vita e negli ultimi 12 mesi sono stati forniti dal CNR di Pisa, Ente Coordinatore Nazionale dello Studio..

5 RISULTATI Mortalità proporzionale e Tassi standardizzati Diretti (SRR) La distribuzione della mortalità proporzionale per cause totalmente attribuibili al consumo di alcol mostra che i decessi sono distribuiti soltanto su metà delle categorie nosologiche considerate (Grafico 1). Fra queste la causa principale negli uomini è la sindrome da dipendenza alcolica mentre nelle donne si aggiungono in pari misura gli avvelenamenti accidentali e la cardiomiopatia. Grafico 1 Mortalità proporzionale per cause TOTALMENTE ATTRIBUIBILI all alcol - Periodo I C D 9 - C M S I N D R O M E D A D I P. A L C O L I C A ICD9-CM E A V V E L E N A M E N T O A C C I D E N T A L E D A A L C O L E T I L I C O N O N A L T R O V E S P E C I F I C A T O I C D 9 - C M P S I C O S I A L C O L I C A I C D 9 - C M C A R D I O M I O P A T I A A L C O L I C A MASCHI FEMMINE 70 % Grafico 2 Tasso standardizzato diretto (SRR) di mortalità per cause TOTALMENTE ATTRIBUIBILI all alcol Periodo caltanissetta Tasso standardizzato (x ab.) siracusa ragusa enna catania palermo trapani messina agrigento maschi femmine 1 1,1 1,2 1,3 1,4 1,5 1,6 1,7 1,8 1,9 2 Per quanto riguarda i tassi di mortalità si evidenziano tassi più elevati nelle province centro orientali dell isola.

6 Diversamente da quanto osservato per le patologie rientranti nella categoria precedente, la mortalità proporzionale per patologie con solide evidenze di causalità attribuibili all alcool (Grafico 3 ) non mostra differenze notevoli tra i sessi dei deceduti. Grafico 3 Mortalità proporzionale per Cause con SOLIDE EVIDENZE DI CAUSALITÀ ATTRIBUIBILE ALL ALCOL Periodo ICD9-CM Traumatismi e avvelenamenti ICD9-CM 571, 572.2, Ictus emorragico ICD9-CM 155 Neoplasie fegato e dotti biliari ICD9-CM Cirrosi e altre malattie croniche fegato ICD9-CM 161 Neoplasie laringe ICD9-CM Neoplasie labbra, cavo orale, faringe ICD9-CM 150 Neoplasie esofago MASCHI FEMMINE % Grafico 4 Tasso standardizzato di Mortalità per Cause con SOLIDE EVIDENZE DI CAUSALITÀ ATTRIBUIBILE ALL ALCOOL Periodo caltanissetta Tasso standardizzato (x ab.) agrigento palermo catania enna ragusa siracusa messina trapani maschi femmine Anche la distribuzione sul territorio si diversifica, pur mantenendosi Caltanissetta la provincia con un rapporto deceduti/popolazione maggiore che in altri territori, soprattutto per i maschi (grafico 4). La mortalità: Tassi Standardizzati Indiretti (SMR) L andamento per singola provincia dei rapporti standardizzati indiretti di mortalità causa specifica è mostrato nelle tabelle da 1 a 9.

7 Tabella n 1 Rapporti standardizzzati indiretti (SMR) per cause selezionate di mortalità legate all'uso e/o abuso di alcol. Osservati, SMR ed Intervalli di Confidenza (IC) significativi nel confronto tra la provincia di Agrigento rispetto alla regione maschi femmine totale Causa di morte - (ICD9) osservati SMR IC osservati SMR IC osservati SMR IC Cause di morte totalmente attribuibili all'alcool psicosi alcolica (291) sindrome da dipendenza alcolica (303) 3 54, , abuso di alcool senza dipendenza (305.0) polineuropatia alcolica (357.5) cardiomiopatia alcolica (425.5) gastrite alcolica (535.3) alcolemia elevata (790.3) avvelenamento accidentale da alcol etilico non altrove specificato ( E860.0; E860.1) 2 97, , quali esistono solide evidenze di un rapporto di causalità con l'alcool tumori maligni del cavo orale e faringe ( ) , , , tumori maligni dell'esofago (150) 30 89, , , tumori maligni del fegato e dei dotti biliari intraepatici , ,1 ** ,7 * (155) tumori maligni della laringe (161) 74 96, cirrosi e altre malattie croniche del fegato, coma epatico ,3 * , , e ipertensione portale (571; 572.2; 572.3) ictus emorragico ( ) * *** ,1 *** traumatismi e avvelenamenti ( ) , , , quali le evidenze di un rapporto di causalità con l'alcool sono ancora incerte tumori maligni del colon (153) , *** ,7 *** tumori maligni del retto, della giunzione rettosigmoidea 82 85, , , e dell'ano (154) tumori della mammella (174) ,9 * ,9 * ipertensione essenziale (401) ,9 ** ,5 *** ,8 *** pancreatite cronica (577.1) 1 72, , Malattie coronariche * p<0,05; ** p<0,01; *** p<0,001

8 Tabella n 2 Rapporti standardizzzati indiretti (SMR) per cause selezionate di mortalità legate all'uso e/o abuso di alcol. Osservati, SMR ed Intervalli di Confidenza (IC) significativi nel confronto tra la provincia di Caltanissetta rispetto alla regione maschi femmine totale Causa di morte - (ICD9) osservati SMR IC osservati SMR IC osservati SMR IC Cause di morte totalmente attribuibili all'alcool psicosi alcolica (291) 1 462, , sindrome da dipendenza alcolica (303) 6 185, , abuso di alcool senza dipendenza (305.0) polineuropatia alcolica (357.5) cardiomiopatia alcolica (425.5) gastrite alcolica (535.3) alcolemia elevata (790.3) avvelenamento accidentale da alcol etilico non altrove specificato ( E860.0; E860.1) 1 83, , quali esistono solide evidenze di un rapporto di causalità con l'alcool tumori maligni del cavo orale e faringe ( ) 36 93, , , tumori maligni dell'esofago (150) , , , tumori maligni del fegato e dei dotti biliari ,5 * , ,5 * intraepatici (155) tumori maligni della laringe (161) , , , cirrosi e altre malattie croniche del fegato, coma epatico e ipertensione portale (571; 572.2; 572.3) ,0 *** ,0 ** ,2 *** ictus emorragico ( ) 79 87, , , traumatismi e avvelenamenti ( ) , , , quali le evidenze di un rapporto di causalità con l'alcool sono ancora incerte tumori maligni del colon (153) , , , tumori maligni del retto, della giunzione 53 99, , , rettosigmoidea e dell'ano (154) tumori della mammella (174) , , ipertensione essenziale (401) 49 87, ,4 ** , pancreatite cronica (577.1) 2 416, , Malattie coronariche * p<,05; ** p<,01; *** p<0,001

9 Tabella n 3 Rapporti standardizzzati indiretti (SMR) per cause selezionate di mortalità legate all'uso e/o abuso di alcol. Osservati, SMR ed Intervalli di Confidenza (IC) significativi nel confronto tra la provincia di Catania rispetto alla regione maschi femmine totale Causa di morte - (ICD9) osservati SMR IC osservati SMR IC osservati SMR IC Cause di morte totalmente attribuibili all'alcool psicosi alcolica (291) sindrome da dipendenza alcolica (303) 10 79, , abuso di alcool senza dipendenza (305.0) polineuropatia alcolica (357.5) cardiomiopatia alcolica (425.5) 1 242, , gastrite alcolica (535.3) alcolemia elevata (790.3) avvelenamento accidentale da alcol etilico non altrove specificato ( E860.0; E860.1) ,6 * , ,8 * quali esistono solide evidenze di un rapporto di causalità con l'alcool tumori maligni del cavo orale e faringe ( ) ,5 * , ,0 ** tumori maligni dell'esofago (150) 61 90, , , tumori maligni del fegato e dei dotti biliari ,0 * ,5 *** ,0 *** intraepatici (155) tumori maligni della laringe (161) , , , cirrosi e altre malattie croniche del fegato, coma epatico e ipertensione portale (571; 572.2; 572.3) ,0 * , ,9 ** ictus emorragico ( ) ,7 ** ,5 * ,1 *** traumatismi e avvelenamenti ( ) ,9 * , , quali le evidenze di un rapporto di causalità con l'alcool sono ancora incerte Tumori maligni del colon (153) , , , tumori maligni del retto, della giunzione rettosigmoidea e dell'ano (154) , , , tumori della mammella (174) ,8 *** ,8 *** ipertensione essenziale (401) ,1 * , , pancreatite cronica (577.1) 5 179, , , Malattie coronariche * p<0,05; ** p<0,01; *** p<0,001

10 Tabella n 4 Rapporti standardizzzati indiretti (SMR) per cause selezionate di mortalità legate all'uso e/o abuso di alcol. Osservati, SMR ed Intervalli di Confidenza (IC) significativi nel confronto tra la provincia di Enna rispetto alla regione maschi femmine totale Causa di morte - (ICD9) osservati SMR IC osservati SMR IC osservati SMR IC Cause di morte totalmente attribuibili all'alcool psicosi alcolica (291) sindrome da dipendenza alcolica (303) 4 188, , abuso di alcool senza dipendenza (305.0) polineuropatia alcolica (357.5) cardiomiopatia alcolica (425.5) gastrite alcolica (535.3) alcolemia elevata (790.3) avvelenamento accidentale da alcol etilico non altrove specificato ( E860.0; E860.1) quali esistono solide evidenze di un rapporto di causalità con l'alcool tumori maligni del cavo orale e faringe ( ) , , , tumori maligni dell'esofago (150) , , , tumori maligni del fegato e dei dotti biliari 86 75,3 ** ,5 * ,8 *** intraepatici (155) tumori maligni della laringe (161) 26 84, , , cirrosi e altre malattie croniche del fegato, coma epatico e ipertensione portale (571; 572.2; 572.3) , , ,6 * ictus emorragico ( ) 51 79, , , traumatismi e avvelenamenti ( ) , , , quali le evidenze di un rapporto di causalità con l'alcool sono ancora incerte Tumori maligni del colon (153) 80 83, , , tumori maligni del retto, della giunzione rettosigmoidea e dell'ano (154) 34 88, , , tumori della mammella (174) ,2 * ,2 * ipertensione essenziale (401) 36 86, , , pancreatite cronica (577.1) Malattie coronariche * p<0,05; ** p<0,01; *** p<0,001

11 Tabella n 5 Rapporti standardizzzati indiretti (SMR) per cause selezionate di mortalità legate all'uso e/o abuso di alcol. Osservati, SMR ed Intervalli di Confidenza (IC) significativi nel confronto tra la provincia di Messina rispetto alla regione maschi femmine totale Causa di morte - (ICD9) osservati SMR IC osservati SMR IC osservati SMR IC Cause di morte totalmente attribuibili all'alcool psicosi alcolica (291) sindrome da dipendenza alcolica (303) 3 36, , , abuso di alcool senza dipendenza (305.0) polineuropatia alcolica (357.5) cardiomiopatia alcolica (425.5) gastrite alcolica (535.3) alcolemia elevata (790.3) avvelenamento accidentale da alcol etilico non altrove specificato ( E860.0; E860.1) quali esistono solide evidenze di un rapporto di causalità con l'alcool tumori maligni del cavo orale e faringe ( ) , , , tumori maligni dell'esofago (150) 43 85, , , tumori maligni del fegato e dei dotti biliari ,7 *** ,0 *** ,2 *** intraepatici (155) tumori maligni della laringe (161) , , , cirrosi e altre malattie croniche del fegato, coma epatico e ipertensione portale (571; 572.2; 572.3) ,9 *** ,6 *** ,6 *** ictus emorragico ( ) ,6 ** ,3 * ,4 *** traumatismi e avvelenamenti ( ) ,7 *** ,2 *** ,9 *** quali le evidenze di un rapporto di causalità con l'alcool sono ancora incerte Tumori maligni del colon (153) , , , tumori maligni del retto, della giunzione , , , rettosigmoidea e dell'ano (154) tumori della mammella (174) ,4 * , ipertensione essenziale (401) 80 50,1 *** ,9 *** ,1 *** pancreatite cronica (577.1) 2 94, , , Malattie coronariche * p<0,05; ** p<0,01; *** p<0,001

12 Tabella n 6 Rapporti standardizzzati indiretti (SMR) per cause selezionate di mortalità legate all'uso e/o abuso di alcol. Osservati, SMR ed Intervalli di Confidenza (IC) significativi nel confronto tra la provincia di Palermo rispetto alla regione maschi femmine totale Causa di morte - (ICD9) osservati SMR IC osservati SMR IC osservati SMR IC Cause di morte totalmente attribuibili all'alcool psicosi alcolica (291) 1 104, , sindrome da dipendenza alcolica (303) , , , abuso di alcool senza dipendenza (305.0) polineuropatia alcolica (357.5) cardiomiopatia alcolica (425.5) 1 137, , gastrite alcolica (535.3) alcolemia elevata (790.3) avvelenamento accidentale da alcol etilico non altrove specificato ( E860.0; E860.1) 2 37, , quali esistono solide evidenze di un rapporto di causalità con l'alcool tumori maligni del cavo orale e faringe ( ) , ,9 * ,3 * tumori maligni dell'esofago (150) , , , tumori maligni del fegato e dei dotti biliari ,8 *** ,2 *** ,6 *** intraepatici (155) tumori maligni della laringe (161) , , , cirrosi e altre malattie croniche del fegato, coma ,6 *** ,9 *** ,5 *** epatico e ipertensione portale (571; 572.2; 572.3) ictus emorragico ( ) , , ,6 * traumatismi e avvelenamenti ( ) ,2 *** , ,3 *** quali le evidenze di un rapporto di causalità con l'alcool sono ancora incerte Tumori maligni del colon (153) , , , tumori maligni del retto, della giunzione , , , rettosigmoidea e dell'ano (154) tumori della mammella (174) , , ipertensione essenziale (401) ,8 * ,0 * ,1 ** pancreatite cronica (577.1) 5 157, , , Malattie coronariche * p<0,05; ** p<0,01; *** p<0,001

13 Tabella n 7 Rapporti standardizzzati indiretti (SMR) per cause selezionate di mortalità legate all'uso e/o abuso di alcol. Osservati, SMR ed Intervalli di Confidenza (IC) significativi nel confronto tra la provincia di Ragusa rispetto alla regione maschi femmine totale Causa di morte - (ICD9) osservati SMR IC osservati SMR IC osservati SMR IC Cause di morte totalmente attribuibili all'alcool psicosi alcolica (291) 2 844,0 * , ,9 ** sindrome da dipendenza alcolica (303) 3 83, , abuso di alcool senza dipendenza (305.0) polineuropatia alcolica (357.5) cardiomiopatia alcolica (425.5) gastrite alcolica (535.3) alcolemia elevata (790.3) avvelenamento accidentale da alcol etilico non altrove specificato ( E860.0; E860.1) 2 151, , quali esistono solide evidenze di un rapporto di causalità con l'alcool tumori maligni del cavo orale e faringe ( ) 40 92, , , tumori maligni dell'esofago (150) , , , tumori maligni del fegato e dei dotti biliari , , ,2 * intraepatici (155) tumori maligni della laringe (161) 29 59,6 ** , ,3 ** cirrosi e altre malattie croniche del fegato, coma epatico e ipertensione portale (571; 572.2; 572.3) , , , ictus emorragico ( ) 83 81, ,5 * ,3 ** traumatismi e avvelenamenti ( ) , , , quali le evidenze di un rapporto di causalità con l'alcool sono ancora incerte Tumori maligni del colon (153) , , , tumori maligni del retto, della giunzione , , , rettosigmoidea e dell'ano (154) tumori della mammella (174) , , ipertensione essenziale (401) 48 73,5 * , , pancreatite cronica (577.1) 0 Malattie coronariche * p<0,05; ** p<0,01; *** p<0,001

14 Tabella n 8 Rapporti standardizzzati indiretti (SMR) per cause selezionate di mortalità legate all'uso e/o abuso di alcol. Osservati, SMR ed Intervalli di Confidenza (IC) significativi nel confronto tra la provincia di Siracusa rispetto alla regione maschi femmine totale Causa di morte - (ICD9) osservati SMR IC osservati SMR IC osservati SMR IC Cause di morte totalmente attribuibili all'alcool psicosi alcolica (291) sindrome da dipendenza alcolica (303) 9 181, , abuso di alcool senza dipendenza (305.0) polineuropatia alcolica (357.5) cardiomiopatia alcolica (425.5) 1 641, , gastrite alcolica (535.3) alcolemia elevata (790.3) avvelenamento accidentale da alcol etilico non altrove specificato ( E860.0; E860.1) 2 111, , , quali esistono solide evidenze di un rapporto di causalità con l'alcool tumori maligni del cavo orale e faringe ( ) 53 94, , , tumori maligni dell'esofago (150) 23 86, ,8 * , tumori maligni del fegato e dei dotti biliari ,0 * , ,6 ** intraepatici (155) tumori maligni della laringe (161) 38 61,1 ** , ,5 ** cirrosi e altre malattie croniche del fegato, coma epatico e ipertensione portale (571; 572.2; 572.3) , ,8 ** , ictus emorragico ( ) , , , traumatismi e avvelenamenti ( ) , , , quali le evidenze di un rapporto di causalità con l'alcool sono ancora incerte Tumori maligni del colon (153) , , , tumori maligni del retto, della giunzione rettosigmoidea e dell'ano (154) 73 95, ,1 * , tumori della mammella (174) ,2 ** ,2 ** ipertensione essenziale (401) 69 86, , , pancreatite cronica (577.1) 0 Malattie coronariche * p<0,05; ** p<0,01; *** p<0,001

15 Tabella n 9 Rapporti standardizzzati indiretti (SMR) per cause selezionate di mortalità legate all'uso e/o abuso di alcol. Osservati, SMR ed Intervalli di Confidenza (IC) significativi nel confronto tra la provincia di Trapani rispetto alla regione maschi femmine totale Causa di morte - (ICD9) osservati SMR IC osservati SMR IC osservati SMR IC Cause di morte totalmente attribuibili all'alcool psicosi alcolica (291) sindrome da dipendenza alcolica (303) 2 38, , abuso di alcool senza dipendenza (305.0) polineuropatia alcolica (357.5) cardiomiopatia alcolica (425.5) 1 383, , gastrite alcolica (535.3) alcolemia elevata (790.3) avvelenamento accidentale da alcol etilico non altrove specificato ( E860.0; E860.1) 3 156, , quali esistono solide evidenze di un rapporto di causalità con l'alcool tumori maligni del cavo orale e faringe ( ) 57 88, , , tumori maligni dell'esofago (150) 24 76, , ,6 * tumori maligni del fegato e dei dotti biliari , , ,8 ** intraepatici (155) tumori maligni della laringe (161) , , , cirrosi e altre malattie croniche del fegato, coma ,6 *** ,8 *** ,0 *** epatico e ipertensione portale (571; 572.2; 572.3) ictus emorragico ( ) ,9 ** ,3 * ,6 *** traumatismi e avvelenamenti ( ) , , , quali le evidenze di un rapporto di causalità con l'alcool sono ancora incerte Tumori maligni del colon (153) , ,3 * , tumori maligni del retto, della giunzione 88 97, , , rettosigmoidea e dell'ano (154) tumori della mammella (174) , , ipertensione essenziale (401) 89 91, , ,3 * pancreatite cronica (577.1) 1 77, , , Malattie coronariche * p<0,05; ** p<0,01; *** p<0,001

16 La morbosità per patologie alcolcorrelate: L Ospedalizzazione le tabelle n 10, 11 e 12 mostrano il tasso grezzo di ospedalizzazione dei cittadini residenti in Sicilia, suddiviso per singole patologie totalmente attribuibili all alcol rispettivamente negli anni 2001, 2002, Alla rilevazione effettuata sulle Schede di Dimissione Ospedaliera del 2003 sono stati aggiunti i ricoveri per Alcolemia elevate (ICD9-CM 790.3) ed Effetti tossici dell alcol etilico (ICD9-CM 980.0), al fine di utilizzare anche per la morbosità la classificazione adottata per la mortalità, sebbene adeguandola opportunamente alle differenze esistenti tra le diverse codifiche cause di patologia e/o di morte. A parte la lieve diminuzione del numero degli uomini, a scapito di un parallelo aumento tra le donne ricoverate, non si evidenziano sostanziali differenze rispetto a quanto osservato nel biennio precedente Tabella n 10 TASSO GREZZO DI OSPEDALIZZAZIONE DI CITTADINI RESIDENTI IN SICILIA ( X ) DIMESSI DA STRUTTURE OSPEDALIERE NELL'ANNO 2001 CAUSE DI MORTE ANNO 2001 TASSO MASCHI FEMMINE TOTALE MASCHI FEMMINE PSICOSI ALCOLICA ,4 0,9 SINDROME DA DIPEND. ALCOLICA ,4 3,1 ABUSO DI ALCOL SENZA DIPEND ,3 1,3 POLINEUROPATIA ALCOLICA ,0 0,2 CARDIOMIOPATIA ALCOLICA ,5 0,2 GASTRITE ALCOLICA ,5 0,3 TOTALE ,1 5,9 Tabella n 11 TASSO GREZZO DI OSPEDALIZZAZIONE DI CITTADINI RESIDENTI IN SICILIA ( X ) DIMESSI DA STRUTTURE OSPEDALIERE NELL'ANNO 2002 CAUSE DI MORTE ANNO 2002 TASSO MASCHI FEMMINE TOTALE MASCHI FEMMINE PSICOSI ALCOLICA ,2 0,8 SINDROME DA DIPEND. ALCOLICA ,3 2,5 ABUSO DI ALCOL SENZA DIPEND ,4 1,1 POLINEUROPATIA ALCOLICA ,4 0,1 CARDIOMIOPATIA ALCOLICA ,5 0,0 GASTRITE ALCOLICA ,5 0,3 TOTALE ,3 4,8 Tabella n 12 TASSO GREZZO DI OSPEDALIZZAZIONE DI CITTADINI RESIDENTI IN SICILIA ( X ) DIMESSI DA STRUTTURE OSPEDALIERE NELL'ANNO 2003 CAUSE DI MORTE ANNO 2003 TASSO MASCHI FEMMINE TOTALE MASCHI FEMMINE PSICOSI ALCOLICA ,5 0,9 SINDROME DA DIP. ALCOLICA ,1 2,8 ABUSO DI ALCOL SENZA DIPENDENZA ,7 1,5 POLINEUROPATIA ALCOLICA ,3 0,2 CARDIOMIOPATIA ALCOLICA ,3 0,0 GASTRITE ALCOLICA ,2 0,2 ALCOLEMIA ELEVATA ,1 0,0 EFFETTI TOSSICI DELL'ALCOL ETILICO ,0 0,0 TOTALE ,2 5,6

17 La Prevalenza di dimessi per patologie alcolcorrelate: I grafici n 5 e 6 mostrano l andamento temporale dei tassi standardizzati di prevalenza diretti o indiretti distribuiti per provincia (x ab.) di dimessi residenti in Sicilia, rispettivamente maschi e femmine, con almeno una delle diagnosi totalmente alcolcorrelate nel triennio Grafico n 5 - Andamento temporale tassi standardizzati di prevalenza di soggetti MASCHI dimessi per patologie con etiologia totalmente attribuibile all'alcol - Anni Tasso standardizzato x ab agrigento caltanissetta catania enna messina palermo ragusa siracusa trapani Grafico n 6 - Andamento temporale tassi standardizzati di prevalenza di soggetti FEMMINE dimesse per patologie con etiologia totalmente attribuibile all'alcol - Anni Tasso standardizzato x ab agrigento caltanissetta catania enna messina palermo ragusa siracusa trapani Nel periodo ancora troppo breve per evidenziare regolarità e/o possibili trend si osserva comunque che la prevalenza dei dimessi si è differenziata nei due sessi, con un progressivo aumento dei ricoveri degli uomini residenti nelle province di Caltanissetta e Catania e delle sole donne della provincia di Siracusa mentre negli altri territori il fenomeno presenta oscillazioni di moderata

18 intensità per entrambi i sessi, con l eccezione della provincia di Agrigento dove si assiste ad un graduale decremento dei ricoveri nel corso del triennio in esame. Si evidenziano inoltre valori più elevati, soprattutto per gli uomini ed in tutti gli anni in questione, nelle province di Enna, Messina e Siracusa. I comportamenti a rischio La Sicilia è inclusa già da qualche anno nell ambito dello Studio ESPAD, coordinato a livello nazionale dal CNR di Pisa, con un campione rappresentativo della popolazione scolastica regionale selezionato con metodo casuale e stratificato. Tra i risultati più significativi dell indagine si evidenzia, nell arco del triennio , una tendenza all aumento della popolazione che si espone a comportamenti a rischio, specie nei maschi, sia per quanto riguarda i consumi occasionali che gli eccessi episodici. (Grafici 7 e 8) La percentuale di soggetti maschi che dichiara di non essersi mai ubriacato scende dal 67% circa all età di 15 anni al 38% a 19 anni di età nel 2001 ed al 29% nel Nell anno 2003 è già più bassa la percentuale di soggetti di 15 anni di età che non si sono mai ubriacati (64%) che a 19 anni si riduce al 22%. Nel biennio tale andamento è meno evidente tra le donne (dal 70% medio a 15 anni al 60% nel 2001 e 58% a 19 anni nel 2002) mentre nel 2003 la percentuale di ragazze che sono arrivate al 19 anno di età senza mai ubriacarsi scende a valori (34%) molto più vicini che in passato a quelli dei coetanei maschi. Grafico n 7 Grafico n Distribuzione percentuale di maschi di età compresa tra 15 e 19 anni che non si sono mai ubriacati Campione ESPAD anni Distribuzione percentuale di femmine di età compresa tra 15 e 19 anni che non si sono mai ubriacate Campione ESPAD anni % età età

19 L Utenza Ser.T.anno 2004 Nel Grafico 9 è riportata la distribuzione degli utenti alcoldipendenti per sesso e fasce d età, rilevate attraverso le schede ministeriali. Grafico n 9 Distribuzione Utenti AlcolDipendenti per fascia d età Anno 2004 Nuovi utenti Utenti già in carico femmine maschi > femmine maschi < La classe modale d età varia sia per sesso che per caratteristica dell utenza, con una differenza tra le donne nuove utenti, maggiormente rappresentate tra i anni contro i anni delle donne già in carico, e la più precoce presa in carico tra gli uomini afferiti per la prima volta ai servizi nel corso del 2004 tra i anni, differentemente dai vecchi utenti che continuano a prevalere nella fascia d età compresa tra i 40 ed i 49 anni. Il rapporto femmine/maschi scende dal 4,2 del 2003 al 3,8 del Grafico n 10 Distribuzione percentuale della frequenza d uso di bevanda alcolica Schede ALC04 Anno 2004 Percentuale d'uso di bevanda alcolica distinta per sesso e tipologia % SuperAlcolici Aperitivi Vini Birra Altro Maschi Femmine

20 Riguardo alle preferenze d uso delle bevande alcoliche, il vino resta la bevanda d uso prevalente soprattutto tra le donne, che sembrano gradire maggiormente degli uomini anche i superalcolici. La birra ed il vino continuano ad essere preferite dagli uomini che afferiscono ai servizi. Tab.n 13 Distribuzione percentuale del numero soggetti trattati per tipologia di programma. Anno 2004 Medico farmacologico ambulatoriale Psicoterapeutico Counseling all'utente o alla famiglia Inserimento nei gruppi di auto/mutuo aiuto Trattamento socioriabilitativo Inserimento in comunità di caratter resid. O semiresid. Ricovero in day hospital Ricovero in casa di cura privata convenzionata Altro Provincia Agrigento n.p n.p n.p n.p n.p n.p n.p n.p n.p Caltanissetta 35,9 4,8 28,9 9,4 12,0 3,1 5,8 0,0 0,0 Catania 23,7 14,8 29,6 7,3 17,3 2,7 2,1 2,6 0,0 Enna 19,8 10,5 23,0 8,2 32,3 1,4 4,5 0,2 0,0 Messina 25,4 18,4 26,3 3,5 11,1 6,1 6,1 2,9 0,0 Palermo 31,2 15,0 27,7 3,3 14,0 4,6 4,0 0,3 0,4 Rgausa 64,1 13,0 6,0 0,5 7,6 2,7 4,3 1,6 0,0 Siracusa 38,3 3,6 28,5 0,0 27,5 1,6 0,0 0,5 0,5 Trapani 31,1 20,4 21,8 0,6 14,9 4,8 3,8 2,5 0,0 Sicilia 29,0 13,6 26,2 5,2 17,4 3,4 3,6 1,5 0,1 Tab.n 14 - Percentuale di soggetti trattati per tipologia di programma. - Anno 2003 Medico farmacologico ambulatoriale Psicoterapeutico Counseling all'utente o alla famiglia Inserimento nei gruppi di auto/mutuo aiuto Trattamento socioriabilitativo Inserimento in comunità di caratter resid. O semiresid. Ricovero in day hospital per Ricovero in casa di cura privata convenzion ata per Provincia Agrigento n.p n.p n.p n.p n.p n.p n.p n.p n.p Caltanissetta 35,0 24,5 17,2 0,0 9,2 4,3 7,4 2,5 0,0 Catania 33,8 23,2 18,5 0,0 15,6 4,8 2,9 1,3 0,0 Enna 29,5 18,1 31,0 0,0 17,1 1,4 2,9 0,0 0,0 Messina 28,4 6,6 25,4 12,4 18,4 2,7 4,8 1,2 0,0 Palermo 27,2 19,5 24,2 4,6 15,6 3,1 3,1 1,1 1,6 Rgausa 23,9 15,5 32,0 9,1 12,7 3,0 2,1 1,6 0,0 Siracusa 18,9 13,9 25,7 10,4 27,6 0,9 2,4 0,2 0,0 Trapani 17,8 14,9 41,4 10,3 6,9 4,0 1,7 2,9 0,0 Sicilia 25,1 16,3 27,3 7,2 16,9 2,7 2,9 1,2 0,3 In merito alle tipologia di programma utilizzati per il trattamento dei soggetti (Tab. n 13 e 14 ), si osservano oscillazioni maggiori anche di 2 punti percentuali rispetto all anno precedente, soprattutto per quel che attiene i trattamenti farmacologici (+ 3,8%) e psicoterapeutico (-2,7%). Tale diversità potrebbe però essere stata generata soprattutto dal più accurato controllo di qualità del dato che ha consentito di verificare, in modo più preciso rispetto alle rilevazioni precedenti, l entità dei programmi di trattamento seguiti dagli utenti dei Ser.T nel corso dello scorso anno. Risulta così che il trattamento maggiormente fruito dagli utenti alcoldipendenti dei Ser.T è il trattamento medico farmacologico ambulatoriale, seguito dal counseling all utente ed alla famiglia, erogato nel 26,5% dei casi, con oscillazioni territoriali che vanno dalla percentuale sempre molto alta (64%) di Altro

21 trattamento farmacologico della provincia di Ragusa al 20% del territorio Ennese, nel quale prevalgono invece i trattamenti socioriabilitativi, di counseling e di psicoterapia. Il ricorso al counseling (26%) è solo di poco inferiore ai trattamenti farmacologici (29%) e socioriabilitativi (17%), erogati complessivamente in misura maggiore di quelli psicoterapici. I ricoveri, sia in day hospital che in case di cura convenzionate, continuano ad essere scarsamente utilizzati (globalmente rappresentano solo il 5%). Il ricorso all inserimento in gruppi di auto/mutuo/aiuto diminuisce nel corso del 2004 (5% contro 72% del 2003) mentre resta stabile l inserimento in comunità di a carattere residenziale o semiresidenziale.

Attività di Monitoraggio dell Uso e Abuso di Alcol e dei problemi alcolcorrelati nella Regione Siciliana. Dati relativi agli anni

Attività di Monitoraggio dell Uso e Abuso di Alcol e dei problemi alcolcorrelati nella Regione Siciliana. Dati relativi agli anni Attività di Monitoraggio dell Uso e Abuso di Alcol e dei problemi alcolcorrelati nella Regione Siciliana. Dati relativi agli anni 28-29 In questo rapporto sono sinteticamente esposti, e messi a confronto

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

LE OSPEDALIZZAZIONI DOVUTE A VENEZIAGIULIA PATOLOGIE ALCOL CORRELATE NELLA POPOLAZIONE RESIDENTE DELFRIULI

LE OSPEDALIZZAZIONI DOVUTE A VENEZIAGIULIA PATOLOGIE ALCOL CORRELATE NELLA POPOLAZIONE RESIDENTE DELFRIULI Azienda per l assistenza sanitaria n 4 Friuli Centrale Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia LE OSPEDALIZZAZIONI DOVUTE A PATOLOGIE ALCOL CORRELATE NELLA POPOLAZIONE RESIDENTE DELFRIULI VENEZIAGIULIA

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per diverse patologie nel quartiere S. Polo e nel resto del comune di Brescia nel periodo

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per diverse patologie nel quartiere S. Polo e nel resto del comune di Brescia nel periodo OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per diverse patologie nel quartiere S. Polo e nel resto del comune di Brescia nel periodo 2004-2008. Introduzione L analisi dei ricoveri nel quartiere S. Polo del comune di

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia.

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia. OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia. Introduzione I risultati ottenuti dall indagine precedente

Dettagli

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT SOMMARIO Indicatori... 2 Residenti, indici demografici... 2 Ricoveri Ordinari... 2 Cronicità... 3 Tumori maligni... 3 Mortalità... 3 Tempi e distanze

Dettagli

STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO. Aggiornamento dati al 31/12/2014

STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO. Aggiornamento dati al 31/12/2014 STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO Aggiornamento dati al 31/12/2014 Dicembre 2015 Indice Premessa... 3 Parte A - Mortalità... 4 Metodi... 4 Risultati... 5 Parte B - Ospedalizzazioni... 141 Metodi...

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO Roma, 17 novembre 2011 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO Obiettivo Valutare le condizioni di salute della popolazione residente nel comune

Dettagli

Metodi Tumori maligni - incidenza

Metodi Tumori maligni - incidenza Metodi Tumori maligni - incidenza Fonte dei dati Per le stime di incidenza nella regione Lazio negli anni 2010-2015, sono state utilizzate le seguenti fonti di dati: - Rilevazione ISTAT sulla popolazione

Dettagli

Il tumore della mammella in Sicilia: mortalità, ricoveri, mobilità

Il tumore della mammella in Sicilia: mortalità, ricoveri, mobilità Assessorato Politiche per la salute Il tumore della mammella in Sicilia: mortalità, ricoveri, mobilità Gabriella Dardanoni Dipartimento Attività Sanitarie e d Osservatorio Epidemiologico Regione Siciliana

Dettagli

Monitoraggio dell Uso e Abuso di Alcol e dei problemi alcolcorrelati:

Monitoraggio dell Uso e Abuso di Alcol e dei problemi alcolcorrelati: R E P U B B L I C A I T A L I A N A REGIONE SICILIANA ASSESSORATO PER LA SANITA' della Prevenzione e Formazione Servizio Epidemiologia Monitoraggio dell Uso e Abuso di Alcol e dei problemi alcolcorrelati:

Dettagli

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II Analisi dei dati di mortalità e ospedalizzazione della popolazione della provincia di Brindisi nel periodo

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI Roma, 20 aprile 2010 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI Obiettivo Valutare le condizioni di salute della popolazione residente nel comune

Dettagli

ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA

ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA SUI RESIDENTI NEL TERRITORIO DI PEDEROBBA e COMUNI LIMITROFI UOC Servizio Epidemiologico Regionale e Registri Azienda Zero Regione Veneto INTRODUZIONE La popolazione

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEI TUMORI INFANTILI TRA I RESIDENTI DEI NOVE COMUNI DELLA VALLE DEL SACCO

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEI TUMORI INFANTILI TRA I RESIDENTI DEI NOVE COMUNI DELLA VALLE DEL SACCO Roma, 28 novembre 2011 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEI TUMORI INFANTILI TRA I RESIDENTI DEI NOVE COMUNI DELLA VALLE DEL SACCO Obiettivo In risposta alla richiesta della Associazione Minerva Pelti Onlus

Dettagli

Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 2007 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni,

Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 2007 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni, Introduzione Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 27 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni, Servizio Epidemiologia e Statistica Sanitaria Lo studio delle cause di morte che caratterizzano

Dettagli

Risultati Speranza di vita Mortalità proporzionale

Risultati Speranza di vita Mortalità proporzionale Risultati Speranza di vita In Sicilia la speranza di vita alla nascita, per il periodo 2004-2011, è per gli uomini pari a 78,4 anni mentre per le donne è di 83 anni (Tabelle F.1). Si osserva pertanto un

Dettagli

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo 2004-2008 METODI Nella presente relazione viene analizzata la mortalità per grandi

Dettagli

I ricoveri evitabili (Progetto ERA)

I ricoveri evitabili (Progetto ERA) CONVEGNO LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS 16-17 giugno 2011 SALA 7 Palazzo dei Congressi EUR, Roma I ricoveri evitabili (Progetto ERA) Susanna Conti, Monica Vichi, Valerio Manno Ufficio di

Dettagli

Metodo. Fonte dei dati

Metodo. Fonte dei dati 3. ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI Le indagini regionali sullo stato di salute nei SIN della Sicilia, (1, 2, 3), hanno fatto ricorso ai soli dati di mortalità e ospedalizzazione anche per le malattie

Dettagli

PROFILO DI SALUTE DELLA CIRCOSCRIZIONE SUD

PROFILO DI SALUTE DELLA CIRCOSCRIZIONE SUD PROFILO DI SALUTE DELLA CIRCOSCRIZIONE SUD La popolazione residente nella Circoscrizione Sud (CS) del comune di Prato è più giovane rispetto a quella dell intero Comune e della Provincia, che a sua volta

Dettagli

ARPA PUGLIA - Unica AOO Protocollo del 24/02/ SRFI

ARPA PUGLIA - Unica AOO Protocollo del 24/02/ SRFI ARPA PUGLIA - Unica AOO - 0032 - Protocollo 0009832 del 24/02/2011 - SRFI ARPA PUGLIA - Unica AOO - 0032 - Protocollo 0009832 del 24/02/2011 - SRFI ARPA PUGLIA - Unica AOO - 0032 - Protocollo 0009832 del

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

Dinamiche dei ricoveri per tumore della mammella in Sicilia e stima dell incidenza delle procedure chirurgiche

Dinamiche dei ricoveri per tumore della mammella in Sicilia e stima dell incidenza delle procedure chirurgiche Quaderni 3 anno 33 (1-2) gennaio-aprile 2009 27 Dinamiche dei ricoveri per tumore della mammella in Sicilia e stima dell incidenza delle procedure chirurgiche Gabriella Dardanoni, Sebastiano Pollina Addario

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA Roma, 24 marzo 2009 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA Introduzione L obiettivo di questo rapporto è la valutazione delle condizioni

Dettagli

Report Trend temporali ed andamento geografico delle principali cause di morte nel Veneto

Report Trend temporali ed andamento geografico delle principali cause di morte nel Veneto Report 2010-2013 Trend temporali ed andamento geografico delle principali cause di morte nel Veneto Padova, 25 novembre 2015 Ugo Fedeli Guida alla lettura 1 1 Capitolo primo: Il contesto demografico 5

Dettagli

Susanna Conti Direttora dell Ufficio di Statistica dell Istituto Superiore di Sanità

Susanna Conti Direttora dell Ufficio di Statistica dell Istituto Superiore di Sanità Valutazione dello stato di salute delle popolazioni residenti in prossimità di siti di smaltimento incontrollato: Analisi di mortalità e ricoveri ospedalieri nei comuni interessati da smaltimenti incontrollati

Dettagli

LA MORTALITÀ PER CAUSA NELLE AZIENDE ULSS DEL VENETO,

LA MORTALITÀ PER CAUSA NELLE AZIENDE ULSS DEL VENETO, LA MORTALITÀ PER CAUSA ELLE AZIEDE ULSS DEL VEETO, PERIODO 2007-2009 A cura del Sistema Epidemiologico Regionale-SER Direzione Controlli e Governo SSR LA MORTALITA PER CAUSA ELLE AZIEDE ULSS DEL VEETO,

Dettagli

Atlante della mortalità in Emilia-Romagna

Atlante della mortalità in Emilia-Romagna Atlante della mortalità in Emilia-Romagna 1998-2004 Gatti Maria Giulia Bologna 04-04-08 Il dato di mortalità L analisi della mortalità è un punto cardine del lavoro epidemiologico e riveste un ruolo di

Dettagli

Gerardo Bonomo Biostatistico e Statistico Sanitario

Gerardo Bonomo Biostatistico e Statistico Sanitario Castelnuovo Scrivia (AL), 20 Aprile 2018 Presentazione studi epidemiologici Bassa Valle Scrivia STUDIO EPIDEMIOLOGICO (MORTALITA E MORBOSITA ) RELATIVO ALLA POPOLAZIONE DELL AREA BASSA VALLE SCRIVIA Gerardo

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE ( )

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE ( ) VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE (1996-2014) A cura del Coordinamento del Piano Locale di Prevenzione - Funzioni

Dettagli

I dati correnti: mortalità e ospedalizzazione Giada Minelli, Valerio Manno. 21 giugno 2016 Istituto Superiore di Sanità Aula Pocchiari

I dati correnti: mortalità e ospedalizzazione Giada Minelli, Valerio Manno. 21 giugno 2016 Istituto Superiore di Sanità Aula Pocchiari I dati correnti: mortalità e ospedalizzazione Giada Minelli, Valerio Manno 21 giugno 2016 Istituto Superiore di Sanità Aula Pocchiari CONTESTO DEMOGRAFICO Fonte dei dati Popolazioni Per il calcolo degli

Dettagli

Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre

Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre 2012 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico, ASL di Brescia

Dettagli

La rete dei flussi informativi regionali per le dipendenze

La rete dei flussi informativi regionali per le dipendenze Incontro Il lavoro dei Club degli Alcolisti in Trattamento nel Veneto Ospedale di Marzana, 15 febbraio 2010 La rete dei flussi informativi regionali per le dipendenze Paolo Spolaore, Francesco Avossa Maria

Dettagli

ELENCO FIGURE E TABELLE

ELENCO FIGURE E TABELLE ELENCO FIGURE E TABELLE Cap.2 Il contesto demografico e sociale Figura 1: Territorio ASL e dei Distretti 6 Figura 2: Distribuzione percentuale della popolazione residente nell anno 2006, per Distretto.

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Ottobre 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Rovigo: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin

Dettagli

Fig. 1 Tassi di natalità in serie storica dei due distretti della provincia di Rimini. Fonte: Rem

Fig. 1 Tassi di natalità in serie storica dei due distretti della provincia di Rimini. Fonte: Rem 4.NATALITA, MORTALITA, SPERANZA DI VITA 4.1 LA NATALITÀ Il tasso di natalità, in caduta libera dagli anni 70 (del secolo scorso) ha raggiunto il valore più basso alla fine degli anni 80 (7,6 nati per mille

Dettagli

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Dei Tos AP

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Dei Tos AP agosto 2014 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

RISULTATI Area di Augusta-Priolo Analisi della mortalità

RISULTATI Area di Augusta-Priolo Analisi della mortalità RISULTATI Area di Augusta-Priolo I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità dell area di Augusta-Priolo sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 9-10-11-12). Si noti che gli SMR e gli

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle indagini Istat luciana.quattrociocchi@istat.it emanuela.bologna@istat.it sante.orsini@istat.it ALCOHOL PREVENTION DAY, 18 aprile 2013 Istituto Superiore di

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. agosto 2010 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nella provincia di Belluno: periodo 2001-2005 e andamenti temporali

Dettagli

Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI.

Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI. Ministero dello Sviluppo Economico Ministro per la Coesione Territoriale Ministero della Salute UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale - PROGETTO POAT SALUTE - Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI.

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Ottobre 211 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' Veneziana: periodo 23-25 e andamenti temporali dal 1987 Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Ottobre 212 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di : periodo 24-26. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore

Dettagli

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2016

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2016 RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2016 A cura di: U.O.S. Analisi Statistiche e Flussi Informativi (Direzione Sanitaria - U.O.C. Epidemiologia) Introduzione I dati

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Luglio 2011 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Bassano del Grappa: periodo 2000-2005. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A,

Dettagli

48 Congresso Nazionale SITI Milano

48 Congresso Nazionale SITI Milano 48 Congresso Nazionale SITI Milano Mortalità nella Provincia di Taranto per le principali cause associate ad inquinamento ambientale V.Siciliani, S.Leogrande; S.Carone, M.Latagliata, M.Tanzarella, C.Galluzzo,

Dettagli

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( )

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( ) Alessandria (AL), 23 Marzo 2017 Presentazione esiti studi epidemiologici in Fraschetta Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità

Dettagli

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SU DROGA E ALCOL IN VENETO

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SU DROGA E ALCOL IN VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Segreteria Regionale Sanità e Sociale Direzione Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze Ufficio Dipendenze 2009 RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SU DROGA E ALCOL IN

Dettagli

-------------------------------------------------------------------------------------------------- AL Sig. Sindaco Comune di Corato Bari, 6.12.2012 Oggetto: STATO DI SALUTE NEL COMUNE DI CORATO. Analisi

Dettagli

La Salute raggiungibile per...

La Salute raggiungibile per... La Salute raggiungibile per... 79 Nota introduttiva per la lettura delle patologie La scelta di descrivere le patologie più frequenti attraverso l analisi dell andamento dei ricoveri ospedalieri è stata

Dettagli

Comune di Siracusa (Area di Augusta-Priolo) Analisi della mortalità Analisi della morbosità

Comune di Siracusa (Area di Augusta-Priolo) Analisi della mortalità Analisi della morbosità Comune di Siracusa (Area di Augusta-Priolo) I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità per il comune di Siracusa (area di Augusta-Priolo) sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 13-14-15-16).

Dettagli

ANALISI EPIDEMIOLOGICA SULLA FREQUENZA DEI TUMORI NELLA ZONA SOCIO-SANITARIA VALDARNO ARETINA Eta anni

ANALISI EPIDEMIOLOGICA SULLA FREQUENZA DEI TUMORI NELLA ZONA SOCIO-SANITARIA VALDARNO ARETINA Eta anni ANALISI EPIDEMIOLOGICA SULLA FREQUENZA DEI TUMORI NELLA ZONA SOCIO-SANITARIA VALDARNO ARETINA Eta 30-49 anni SINTESI DEI DATI PRESENTATI Con una metodologia analoga a quella utilizzata per l analisi della

Dettagli

Bibliografia di riferimento: Studio Taranto, SENTIERI e Atlante ricoveri Regione Sicilia periodo

Bibliografia di riferimento: Studio Taranto, SENTIERI e Atlante ricoveri Regione Sicilia periodo 1 2 3 4 N.B. L analisi prende in considerazione sia i ricoveri dei residenti avvenuti negli ospedali di ASL 5, sia quelli avvenuti in ospedali fuori ASL. Il periodo di riferimento è stato imposto dalla

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati Il presente volume riporta il quadro epidemiologico della patologia oncologica per l anno 211 nelle province di odena e Parma. Per l analisi dei trend temporali è stato considerato

Dettagli

L Utenza Ser.T. in Sicilia Rapporto regionale Anno 2011

L Utenza Ser.T. in Sicilia Rapporto regionale Anno 2011 R E P U B B L I C A I T A L I A N A REGIONE SICILIANA ASSESSORATO ALLA SANITA' Dipartimento Attività Sanitarie ed Osservatorio Epidemiologico Servizio 7 Osservatorio Epidemiologico L Utenza Ser.T. in Sicilia

Dettagli

Sintesi della presentazione di Emanuele Scafato in occasione dell Alcohol Prevention Day 2005.

Sintesi della presentazione di Emanuele Scafato in occasione dell Alcohol Prevention Day 2005. ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA WORLD HEALTH ORGANIZATION WHO Collaborating Centre for Research and Health Promotion on Alcohol and Alcohol Related Health Problems Centro Collaboratore OMS per la Ricerca

Dettagli

Roma, 13 luglio 2009. Introduzione

Roma, 13 luglio 2009. Introduzione Roma, 13 luglio 2009 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Introduzione L obiettivo di

Dettagli

!

! ! "#$%%$&$% ' ()$!*!+ *,-./&$-0!!1#"23 ALCOL 1961-2009 5 7 9 11 13 15 17 19 21 1961 1963 1965 1967 1969 1971 1973 1975 1977 1979 1981 1983 1985 1987 1989 1991 1993 1995 1997 1999 2001 2003 2005 2007

Dettagli

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di

Dettagli

Monitoraggio dei dati relativi al consumo di alcol e ai problemi correlati nella Regione Veneto - Anno 2003

Monitoraggio dei dati relativi al consumo di alcol e ai problemi correlati nella Regione Veneto - Anno 2003 Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Fisiologia Clinica Sezione di Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari Monitoraggio dei dati relativi al consumo di alcol e ai problemi correlati nella

Dettagli

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2015

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2015 RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2015 A cura di: Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio Epidemiologico Sede territoriale di Varese Direzione Generale - U.O.C.

Dettagli

Mortalità e prevalenza delle patologie cardiovascolari e respiratorie nel comune di Lumezzane - Gennaio

Mortalità e prevalenza delle patologie cardiovascolari e respiratorie nel comune di Lumezzane - Gennaio Mortalità e prevalenza delle patologie cardiovascolari e respiratorie nel comune di Lumezzane - Gennaio 2013 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico, ASL di Brescia SOMMARIO 1. INTRODUZIONE 2. METODI

Dettagli

OSPEDALIZZAZIONE.

OSPEDALIZZAZIONE. OSPEDALIZZAZIONE Fonte dei dati La base di dati utilizzata è quella nazionale delle Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) disponibile presso l Ufficio di Statistica dell ISS elaborata a partire dalle

Dettagli

Epidemiologia dei tumori del colon retto: il punto al 2013

Epidemiologia dei tumori del colon retto: il punto al 2013 Oggi si parla di prevenzione e diagnosi precoce dei tumori del colon retto nella provincia di Modena Epidemiologia dei tumori del colon retto: il punto al 2013 Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia

Dettagli

RILEVAZIONE ATTIVITÀ NEL SETTORE DELL ALCOOLDIPENDENZA - ANNO

RILEVAZIONE ATTIVITÀ NEL SETTORE DELL ALCOOLDIPENDENZA - ANNO MINISTERO DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DELLA TUTELA DELLA SALUTE UMANA, DELLA SANITA PUBBLICA VETERINARIA E DEI RAPPORTI INTERNAZIONALI - DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE UFFICIO VI PROMOZIONE DI COMPORTAMENTI

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO DI MONITORAGGIO DEI DATI RELATIVI ALL ABUSO DI ALCOL E AI PROBLEMI ALCOLCORRELATI (ART. 3, COMMA 4, LEGGE 125/2001)

IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO DI MONITORAGGIO DEI DATI RELATIVI ALL ABUSO DI ALCOL E AI PROBLEMI ALCOLCORRELATI (ART. 3, COMMA 4, LEGGE 125/2001) IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO DI MONITORAGGIO DEI DATI RELATIVI ALL ABUSO DI ALCOL E AI PROBLEMI ALCOLCORRELATI (ART. 3, COMMA 4, LEGGE 125/2001) PROGETTO DIPARTIMENTALE INTRODUZIONE Sezione I Sezione II

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Novembre 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Adria: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Aprile 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Asolo: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

I trend : confronto con i dati ISTAT Provincia di Savona vs. Italia, Nord-Ovest, Liguria, provincie liguri.

I trend : confronto con i dati ISTAT Provincia di Savona vs. Italia, Nord-Ovest, Liguria, provincie liguri. I trend 1991-: confronto con i dati ISTAT Provincia di Savona vs. Italia, Nord-Ovest, Liguria, provincie liguri. Marina Vercelli 1,, Elsa Garrone 1, Claudia Casella 1, Roberto Lillini 1,3 e Registro Mortalità

Dettagli

Stili di vita e malattie croniche

Stili di vita e malattie croniche Stili di vita e malattie croniche Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità Pubblica AUsl Cesena Bologna, 16 luglio 2010 Speranza di vita Emilia-Romagna 2006-08 alla nascita rispetto al 2003-05 a 65 anni

Dettagli

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto giugno 2006 REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 8 DI ASOLO Registro Tumori del

Dettagli

ANALISI EPIDEMIOLOGICA SULLA FREQUENZA DEI TUMORI NELLA ZONA SOCIO-SANITARIA VALDARNO ARETINA

ANALISI EPIDEMIOLOGICA SULLA FREQUENZA DEI TUMORI NELLA ZONA SOCIO-SANITARIA VALDARNO ARETINA ANALISI EPIDEMIOLOGICA SULLA FREQUENZA DEI TUMORI NELLA ZONA SOCIO-SANITARIA VALDARNO ARETINA SINTESI DEI DATI PRESENTATI A seguito della richiesta del 25/03/2016 del Presidente della Conferenza dei Sindaci

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. ottobre 2009 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell'asl 18 di Rovigo: periodo 1999-2003 e andamenti temporali

Dettagli

Indicatori di salute nell area estrattiva del comune di Arezzo

Indicatori di salute nell area estrattiva del comune di Arezzo Progetto Regione Toscana Studio di popolazione nei Comuni di Civitella della Chiana ed Arezzo in relazione all esposizione a fattori di inquinamento ambientale Indicatori di salute nell area estrattiva

Dettagli

Epidemiologia del tumore del polmone in Veneto. Periodo

Epidemiologia del tumore del polmone in Veneto. Periodo maggio 2016, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Epidemiologia del tumore del polmone in

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Ottobre 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Verona: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin

Dettagli

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rizzato S, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Rugge M

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rizzato S, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Rugge M gennaio 2016 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

Decessi droga correlati

Decessi droga correlati DECESSI DROGA-CORRELATI I seguenti dati sui decessi droga correlati, che rappresentano uno dei cinque indicatori chiave rilevati dall Osservatorio Europeo di Lisbona, si riferiscono alle informazioni rilevate

Dettagli

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 3 DI BASSANO DEL GRAPPA Registro Tumori

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 12 aprile 2012 Istituto Superiore di Sanità ISTAT Luciana Quattrociocchi Team di Ricerca: Sante Orsini, Emanuela Bologna,

Dettagli

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 18 DI ROVIGO Registro Tumori del Veneto

Dettagli

Incidenza dei tumori a Prato e nella Circoscrizione Sud nel decennio

Incidenza dei tumori a Prato e nella Circoscrizione Sud nel decennio Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica Registro Tumori Toscano Incidenza dei tumori a Prato e nella Circoscrizione Sud nel decennio 2000-09 A cura di: Alessandro Barchielli, G. Manneschi a.barchielli@ispo.toscana.it

Dettagli

Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli)

Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli) Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli) XI Commissione (Lavoro pubblico e privato) Camera dei deputati Roma,

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 23 aprile 2009 Istituto Superiore di Sanità Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT Aspetti metodologici Fonte dei

Dettagli

LA SALUTE NELLE AREE GEOTERMICHE TOSCANE

LA SALUTE NELLE AREE GEOTERMICHE TOSCANE LA SALUTE NELLE AREE GEOTERMICHE TOSCANE Daniela Nuvolone*, Francesco Cipriani*, Fabrizio Bianchi** * Agenzia Regionale di Sanità ** Fondazione Toscana Gabriele Monasterio CNR, Pisa daniela.nuvolone@ars.toscana.it

Dettagli

Analisi della Mortalità generale e per cause. nell ASL VC di Vercelli e nei Distretti

Analisi della Mortalità generale e per cause. nell ASL VC di Vercelli e nei Distretti Analisi della Mortalità generale e per cause nell ASL VC di Vercelli e nei Distretti Triennio 2001-2003 e anno 2006 STRUTTURA: S.C. Direzione Integrata della Prevenzione Tel. +39 0161 593705 Fax +39 0161

Dettagli

Modelli competitivi di consumo di bevande alcoliche: il caso Toscana

Modelli competitivi di consumo di bevande alcoliche: il caso Toscana Modelli competitivi di consumo di bevande alcoliche: il caso Toscana Francesco Innocenti Osservatorio di epidemiologia ARS Toscana Firenze, Auditorium al Duomo 7 novembre 2017 ALCOL NEL MONDO L abuso di

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Giugno 2011 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Vicenza: periodo 2000-2005. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

Stato di salute dei residenti nell area della Valle del Serchio

Stato di salute dei residenti nell area della Valle del Serchio Stato di salute dei residenti nell area della Valle del Serchio Daniela Nuvolone 1, Fabio Voller 1, Annibale Biggeri 2 1. Osservatorio di Epidemiologia, Agenzia regionale di sanità della Toscana 2. Dipartimento

Dettagli

Tumori in età >70 anni: dati dal. Registro Tumori del Veneto AGING AND CANCER. Dr.ssa Paola Zambon. Padova, 6 ottobre 2011

Tumori in età >70 anni: dati dal. Registro Tumori del Veneto AGING AND CANCER. Dr.ssa Paola Zambon. Padova, 6 ottobre 2011 Padova, 6 ottobre 2011 AGING AND CANCER Tumori in età >70 anni: dati dal Registro Tumori del Veneto Dr.ssa Paola Zambon Registro Tumori del Veneto DISTRIBUZIONE PER CLASSE DI ETÀ DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE

Dettagli

Epidemiologia MINISTERO DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE

Epidemiologia MINISTERO DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE Epidemiologia MINISTERO DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE Ufficio VI Promozione di comportamenti e stili di vita per la salute e relativi interventi in materia di dipendenza da farmaci

Dettagli

Stringiamo l obiettivo sull Emilia Romagna: la mortalità

Stringiamo l obiettivo sull Emilia Romagna: la mortalità Stringiamo l obiettivo sull Emilia Romagna: la mortalità Carlo Alberto Goldoni, Gianfranco De Girolamo, Giuliano Carrozzi Servizio Epidemiologia e Comunicazione del Rischio Azienda USL di Modena Modena

Dettagli

Incidenze e letalità: Ictus

Incidenze e letalità: Ictus ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 Novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Incidenze e letalità: Ictus

Dettagli

Recenti trend temporali e spaziali delle principali cause di morte

Recenti trend temporali e spaziali delle principali cause di morte Recenti trend temporali e spaziali delle principali cause di morte Montecchio Precalcino, 22 marzo 2013 Ugo Fedeli, Manola Lisiero Guida alla lettura 7 1 Capitolo primo: Il contesto demografico 12 2 Capitolo

Dettagli

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto giugno 2006 REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 6 DI VICENZA Registro Tumori

Dettagli

4. I PRINCIPALI GRUPPI DI PATOLOGIE

4. I PRINCIPALI GRUPPI DI PATOLOGIE 4. I PRINCIPALI GRUPPI DI PATOLOGIE 4.1 LE MALATTIE CARDIO E CEREBROVASCOLARI (Papa R) Le malattie cardiovascolari, essendo responsabili del 44% di tutti i decessi, rappresentano ancora oggi la principale

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute 1 2 3 LA SITUAZIONE AMBIENTALE E SANITARIA A TARANTO AGGIORNAMENTO AL 24 GIUGNO 2019 CHI È COINVOLTO? LA RETE AMBIENTE E SALUTE Osservatorio sulla situazione epidemiologica della città di Taranto I RISULTATI

Dettagli

nell'azienda ULSS 16 Padova: anno 2013

nell'azienda ULSS 16 Padova: anno 2013 settembre 2016 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3

Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3 MORTALITA MORBOSITA AREA STATO DI SALUTE INDICATORE Speranza di vita alla nascita FONTE Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3 DEFINIZIONE E il numero medio di anni che gli appartenenti ad una popolazione

Dettagli