Verti Assicurazioni S.p.A.

Documenti analoghi
Constatazione amichevole di incidente - Denuncia di sinistro

Constatazione amichevole di incidente - Denuncia di sinistro

Denuncia di sinistro. risarcimento. di risarcimento. Ricordati del nostro servizio CARROZZERIE CONVENZIONATE, ssenza rinnovo annuale della polizza.

Modulo di Constatazione Amichevole di Incidente (CAI)

A tuo fianco, ogni giorno

5. testimoni: cognome, nome, indirizzo, telefono (precisare se si tratta di trasportati sul veicolo A o B)

BASTANO POCHE E SEMPLICI MOSSE

Constatazione Amichevole di Incidente (CAI)

IL TUO VADEMECUM In caso di incidente stradale o garanzie accessorie

IL TUO VADEMECUM In caso di incidente stradale o garanzie accessorie

5. testimoni: cognome, nome, indirizzo, telefono (precisare se si tratta di trasportati sul veicolo A o B)

IN CASO DI...INCIDENTE TI AIUTIAMO A COMPILARE IL MODULO BLU GUIDA PRATICA

Constatazione amichevole di incidente.

Per la dematerializzazione dell attestato di rischio e del contrassegno vedasi il regolamento IVASS n. 9 del

* Attenzione: I dati segnati in grassetto vanno obbligatoriamente inseriti nella compilazione del Modulo Blu e della richiesta di risarcimento.

5. testimoni: cognome, nome, indirizzo, telefono (precisare se si tratta di trasportati sul veicolo A o B)

SEGNALAZIONE DANNI AL PATRIMONIO COMUNALE

RICHIESTA RISARCIMENTO DANNI PER PRESUNTA RESPONSABILITÀ DEL COMUNE

GUIDA ALL INDENNIZZO DIRETTO

Il/La sottoscritto/a. nato/a a... prov... il... sesso M F residente in.. prov.. cap...via.. n... domicilio in.. prov... cap...via... n...

Il sottoscritto (nome e cognome): nato a.. il. residente a... cap... in via. Codice fiscale Tel... E.mail PEC

Il/La sottoscritto/a.. nato/a a... prov... il... sesso M F residente in.. prov.. cap...via.. n... domicilio in.. prov... cap...via... n...

Incidente stradale: come avere copia degli atti e del rapporto. Autore : Redazione. Data: 12/03/2019

Dichiarazione dell assicurato

cognome nome nato/a a il / / residente a CAP indirizzo n. civico tel. cell. indirizzo di posta elettronica/posta elettronica certificata (PEC)

La legge italiana prevede che per condurre un automobile è obbligatorio che l auto sia assicurata sulla responsabilità civile (R.C.) [1].

uida ll indennizzo iretto Guida all indennizzo diretto Lasciati duidare da DARAG Italia S.p.A. nell indennizzo diretto

Responsabilità civile privata/responsabilità civile del proprietario di immobili

1.1. Denuncia di sinistro e di richiesta di Risarcimento/Indennizzo, presentata in qualità di (ammessa una sola scelta):

IL RISARCIMENTO DIRETTO IN BREVE

_l_ sottoscritt_. nat_ a... prov... il... sesso M F residente in.. prov.. cap... via.. n... domicilio in... prov... cap... via... n...

Notifica di un sinistro

Verde Pubblico Area Educazione Altro

ALLEGATO 1. DATI RELATIVI AI SINISTRI (Art. 5 del Regolamento) N. RIGA INFORMAZIONI RICHIESTE DESCRIZIONE

Constatazione amichevole di incidente.

Approvazione Disciplina per la definizione transattiva dei sinistri.

RAPPORTI DI INCIDENTI STRADALI

ALLEGATO 1 (Art. 6, comma 2 del Regolamento) DATI RELATIVI AI SINISTRI

DATI RELATIVI AI SINISTRI

DICHIARA. in caso di sinistro automobilistico indicare i seguenti dati anagrafici se il conducente è persona diversa dal proprietario del mezzo.

Le assicurazioni obbligatorie Parte III. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo

Modulo di denuncia RCT (Responsabilità Civile verso Terzi)

GESTIONE SINISTRI RESPONSABILITÀ CIVILE (RCT / RCO) GESTIONE SINISTRI INFORTUNI 5) MODALITA DI GESTIONE DEI SINISTRI E MODULI DI DENUNCIA

Annuncio d infortunio

MODULO DI RICHIESTA RISARCIMENTO DANNI

Spettabile COMUNE DI BARI SARDO Via Cagliari BARI SARDO. OGGETTO: Denuncia di sinistro / Richiesta risarcimento danni.

Accoglienza cliente. Richiesta risarcimento danni. Cessione del credito. Mandato di pagamento. Modelli

DICHIARAZIONE SULLE MODALITA DEL SINISTRO

Oggetto : MODULO DI DENUNCIA SINISTRO PER DANNI A PERSONE / COSE

GUIDA AL RISARCIMENTO DANNI DA SINISTRI STRADALI

IN CASO DI...INCIDENTE TI AIUTIAMO A COMPILARE IL MODULO BLU (CID) GUIDA PRATICA DIALOGO

DICHIARAZIONE SULLE MODALITA DEL SINISTRO DA RESTITUIRE AL COMUNE DI CADONEGHE ENTRO 15 GIORNI DAL RICEVIMENTO DEBITAMENTE COMPILATA E SOTTOSCRITTA

Il sottoscritto il residente in via n codice fiscale documento di identità n

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE RICHIESTE DI RISARCIMENTO DANNI RESPONSABILITA CIVILE VERSO TERZI

Regolamento sull organizzazione e funzionamento dell autoparco

Richiesta risarcimento danni

Al Comune di ROVIGO P.zza Vittorio Emanuele II nr ROVIGO

MDP Modula Smart. ASSicurAzione crediti commerciali

PROVVEDIMENTO 13 dicembre 2002 (G.U. 30 dicembre 2002, n. 304)

cognome nome nato/a a il / / residente a CAP indirizzo n. civico tel. cell. indirizzo di posta elettronica/posta elettronica certificata (PEC)

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI VEICOLI IN DOTAZIONE ALL UNIONE RENO GALLIERA

TRASPORTO MERCI CONTO TERZI - VERIFICHE E SEGNALAZIONI IN CASO DI INCIDENTE STRADALE

CONFERIMENTO DI INCARICO

a cura della segreteria provinciale FIDC Verona

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI

DENUNCIA DI SINISTRO Da inviare a: VERSPIEREN SRL Via Fara Milano MI Fax

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE TRANSATTIVA DEI SINISTRI

PROPOSTA - QUESTIONARIO DI ASSICURAZIONE RCT/O DELLE IMPRESE INDUSTRIALI

TIMBRO DI ARRIVO (Riservato all INAIL) Caso N. - Riservato all INAIL. All INAIL di. Nato a PERSONE A CARICO SI NO

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

Guida al risarcimento diretto

DICHIARAZIONE DI CAMBIAMENTO DI ABITAZIONE NELL AMBITO DELLO STESSO COMUNE

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

MODULO DENUNCIA SINISTRO POLIZZA RCT A TUTELA DEI VOLONTARI n A. Dati anagrafici del volontario danneggiante (assicurato)

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

MODULO DI DENUNCIA DEI SINISTRI

COMUNE DI ROCCELLA JONICA

Sindacato Autonomo Bancari di Mantova e provincia Segreteria Provinciale Via Imre Nagy numero 5 8 località Borgochiesanuova Mantova Telefono

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

Notifica di un sinistro

Transcript:

Cod. Fisc,/P.IVA Cod. Fisc,/P.IVA Verti Ascurazioni S.p.A.

DENUNCIA DI DANNO RESPONSABILITÀ CIVILE VERSO TERZI (veicoli) LOCALITÀ AUTORITÀ INTERVENUTE COMANDO DI C C P. S. V V. U U. FU REDATTO VERBALE? DATA DEL SINISTRO ELEVATE CONTRAVVENZIONI? A C H I? P E R C H È NOMINATIVO TESTIMONI NATURA DELLE LESIONI DANNI A TERZI COSE O ANIMALI PERSONE T I P O VEICOLO T A R G A PROPRIETARIO DEL VEICOLO Descrizione del nistro L Ascurato ha sofferto danni materiali? Leoni? Intende chiedere risarcimento alla controparte? Data della denuncia Firma dell Ascurato o del Conducente

Cod. Fisc,/P.IVA Cod. Fisc,/P.IVA Verti Ascurazioni S.p.A.

DENUNCIA DI DANNO RESPONSABILITÀ CIVILE VERSO TERZI (veicoli) LOCALITÀ AUTORITÀ INTERVENUTE COMANDO DI C C P. S. V V. U U. FU REDATTO VERBALE? DATA DEL SINISTRO ELEVATE CONTRAVVENZIONI? A C H I? P E R C H È NOMINATIVO TESTIMONI NATURA DELLE LESIONI DANNI A TERZI COSE O ANIMALI PERSONE T I P O VEICOLO T A R G A PROPRIETARIO DEL VEICOLO Descrizione del nistro L Ascurato ha sofferto danni materiali? Leoni? Intende chiedere risarcimento alla controparte? Data della denuncia Firma dell Ascurato o del Conducente

Cod. Fisc,/P.IVA Cod. Fisc,/P.IVA Verti Ascurazioni S.p.A.

DENUNCIA DI DANNO RESPONSABILITÀ CIVILE VERSO TERZI (veicoli) LOCALITÀ AUTORITÀ INTERVENUTE COMANDO DI C C P. S. V V. U U. FU REDATTO VERBALE? DATA DEL SINISTRO ELEVATE CONTRAVVENZIONI? A C H I? P E R C H È NOMINATIVO TESTIMONI NATURA DELLE LESIONI DANNI A TERZI COSE O ANIMALI PERSONE T I P O VEICOLO T A R G A PROPRIETARIO DEL VEICOLO Descrizione del nistro L Ascurato ha sofferto danni materiali? Leoni? Intende chiedere risarcimento alla controparte? Data della denuncia Firma dell Ascurato o del Conducente

Cod. Fisc,/P.IVA Cod. Fisc,/P.IVA Verti Ascurazioni S.p.A.

DENUNCIA DI DANNO RESPONSABILITÀ CIVILE VERSO TERZI (veicoli) LOCALITÀ AUTORITÀ INTERVENUTE COMANDO DI C C P. S. V V. U U. FU REDATTO VERBALE? DATA DEL SINISTRO ELEVATE CONTRAVVENZIONI? A C H I? P E R C H È NOMINATIVO TESTIMONI NATURA DELLE LESIONI DANNI A TERZI COSE O ANIMALI PERSONE T I P O VEICOLO T A R G A PROPRIETARIO DEL VEICOLO Descrizione del nistro L Ascurato ha sofferto danni materiali? Leoni? Intende chiedere risarcimento alla controparte? Data della denuncia Firma dell Ascurato o del Conducente

IVASS Istituto di Diritto Pubblico - Decreto Legge 6 luglio 0, n. 95 (convertito dalla legge 7 agosto 0, n. 5) ISTRUZIONI PER L IMPIEGO DEL MODULO. Il presente modulo deve, a rma dell art. 4 del decreto legislativo 7 settembre 005, n. 09 del Codice delle ascurazioni private, essere utilizzato per denunciare il nistro al proprio ascuratore nel caso di scontro con altro veicolo a motore.. Il presente modulo può anche essere utilizzato per assolvere alle formalità previste dall art. 48 e 49 del Codice delle ascurazioni private citato al n. : a tal fine è sufficiente che copia di esso venga allegata alla richiesta di risarcimento che sarà presentata all ascuratore del responsabile ovvero al proprio ascuratore qualora ricorra i presupposti per l applicazione della proceduta di risarcimento diretto di cui allo stesso art. 49 del Codice delle ascurazioni private e al D.P.R. n. 54 del 006.. Utilizzare un solo modulo per entrambi i veicoli coinvolti nel nistro. Nel caso fossero coinvolti più di due veicoli a motore, compilare il campo numero 4 del modulo riportando tutte le targhe. Il modulo può essere fornito da una quala delle parti. Se il modulo è sottoscritto anche dall altro conducente esso vale come constatazione amichevole di incidente e produce gli effetti di cui all art. 48, primo comma, del Codice delle ascurazioni private e all art. 8, secondo comma, lettera c), del D.P.R. n. 54 del 006. 4. Nel compilare il modulo ricordar di: - al n. 0, indicare con precione sulla sagoma del veicolo ivi riprodotta il punto di urto; - al n., apporre sempre una croce (X) nelle sole caselle nelle quali so indicate le circostanze dell incidente e di indicare il numero totale delle caselle così segnate; - al n., redigere sempre un grafico del nistro. 5. Nel caso in cui il conducente dell altro veicolo n accetti di sottoscrivere anch egli il modulo, dovrà compilare integralmente il modulo stesso per la parte relativa al proprio veicolo (veicolo A), mentre per la parte relativa al veicolo della controparte (veicolo B) sarà sufficiente rispondere alla domanda n. 7. Ove posbile rispondere anche alle altre domande. 6. Completare le informazioni di cui ha bisog l ascuratore compilando il modulo anche sul retro ed il foglio altre informazioni. 7. Se l altro conducente è in possesso di un modulo redatto in lingua diversa, lo stesso potrà essere utilizzato purchè conforme al presente.

MODULO CAI CONSTATAZIONE AMICHEVOLE D INCIDENTE COSA FARE SUBITO Compila tutto il modulo e firmalo, anche se la controparte n è d accordo su alcuni punti o rifiuta di firmare; Indica le generalità di tutti i testimoni presenti e raccogli le loro dichiarazioni scritte, corredate da una copia del documento di identità; Chiama le Autorità (Polizia - Carabinieri ), in caso di disaccordo, e conserva il documento che ti rilasceran; Scatta delle foto del luogo e dei danni. COSA FARE SUBITO DOPO Denuncia il nistro al numero 0 66700, entro 4 ore dall incidente, tenendo a portata di ma la CAI e tutti i documenti in tuo possesso: una comunicazione tempestiva ci aiuta a offrirti un servizio migliore. DA SAPERE Controlla sempre di aver riportato correttamente la targa di controparte, per facilitare la gestione del nistro; Compila anche la parte Altre informazioni, se so coinvolti più di veicoli, se ci so feriti o in caso di intervento delle Autorità; Se ci so feriti n spostarli, per n rischiare di aggravare le loro condizioni. Chiedi l intervento dell ambulanza (8) e succesvamente anche della Pubblica Autorità (Polizia - Carabinieri ). INFORMAZIONI E CONTATTI Per maggiori informazioni vita la sezione nistri di verti.it Per denunciare un nistro chiama +9 0 66700 lun-ven 8.00-0.00 sab 8.00-4.00 Verti segue i propri clienti in tutte le fa di gestione e liquidazione del nistro. Questo processo è conforme alla disciplina dei stemi di risarcimento ordinario e diretto previsti dal Titolo X del D.L.vo 7 settembre 005 n. 09 Codice delle Ascurazioni Private. Maggiori informazioni sul to verti.it alla sezioni Sinistri.