TEMA 1 1. DOMANDE A RISPOSTA CHIUSA

Documenti analoghi
LOGO ENTE ORGANIZZATORE. Corso di riqualificazione in Operatore Socio Sanitario. Decreto Assessorato regionale della Salute n. del

CORSO OPERATORI SOCIO SANITARI

LOGO ENTE ORGANIZZATORE. Corso di riqualificazione in Operatore Socio Sanitario. Decreto Assessorato regionale della Salute n. 560 del 22.3.

O.S.S. OPERATORE SOCIO SANITARIO INFORMATICA - LINGUE - RECUPERO ANNI SCOLASTICI - SPECIALIZZAZIONI - CERTIFICAZIONI

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

QUESTIONARIO 2. ASP Città di Bologna (Ente Capofila)

Assistenza a malati e persone non autosufficienti. Per il sollevamento o lo spostamento dei pazienti è opportuno far uso di adeguati ausili.

Allegato B DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROFILO PROFESSIONALE

Gli opuscoli di AXIA. Esiti di ictus. Consigli su posture e trasferimenti nella persona emiplegica. - Consigli utili -

Operatore socio-sanitario

Operatore socio-sanitario con formazione complementare in assistenza sanitaria

Prestazioni e Servizi

Posture, mobilizzazioni e ausili

La nostra sfida per il 2016

L INFERMIERE E LA SUA STORIA

LA SODDISFAZIONE DEI BISOGNI PRIMARI DELLA PERSONA, NELL AMBITO DELLE PROPRIE AREE DI COMPETENZA, IN UN CONTESTO SANITARIO

CERTIFICAZIONE PRESTAZIONI PRIMO ANNO

Tariffe Servizi Residenziali

Criteri generali per il trasferimento del paziente a letto. dotare il letto degli ausili necessari: trapezio, traversa, telo di scorrimento etc.

IMPARA COME... Assistenza domiciliare. Corso di formazione gratuito su tecniche assistenziali di base per familiari, assistenti familiari e volontari

Operatore socio-sanitario

Studente. Anno di corso Canale. Servizio.. Periodo dal al.

CORSI DI RIQUALIFICAZIONE IN OPERATORE SOCIO SANITARIO

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Ubaldo Campagnola di Avio

La Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento a Bolzano [omissis...]

ORE TIROCINIO 200 ORE ESERCITAZIONI

LA FIGURA PROFESSIONALE DELL OPERATORE SOCIO-SANITARIO

OPERATORE SOCIO-SANITARIO

Interprofessionalità del progetto riabilitativo nella S.U.

CONCORSO PER OPERATORE SOCIO SANITARIO 08 GIUGNO 2016 TEST DI PRESELEZIONE. TEST N. 4 (Domande a risposta chiusa)

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria

1. È individuata la figura professionale dell operatore socio-sanitario.

Legge regionale 16 agosto 2001, n. 20 (BUR REGIONE VENETO n. 75/2001) 1. È individuata la figura professionale dell operatore socio-sanitario.

ASSISTENZA DI BASE NELLA MOBILIZAZIONE

LA RIABILITAZIONE MOTORIA NELL ISTITUTO ASSISTENZA ANZIANI PRESA IN CARICO ED OBIETTIVI

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

Allegato 1. A) Descrizione Prestazioni B) Parametri di Qualità e Fasi di Erogazione

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI. Nucleo RAF - secondo piano SCHEDA AUSILI

ASSISTENTE FAMILIARE

GRUPPO SPES Bilancio Sociale Unità Operativa R.S.A.o. TIONE TIONE (TRENTO)

UN PERCORSO DI RICERCA CONDIVISO DISTRETTO/RSA

GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE?

INDICE Esercizio: relazioni bacino-piede parte 1 Pag. 3!! 2

APPLICAZIONE DEL DECRETO LEGISLATIVO 81/08 - TITOLO VI

MOBILIZZAZIONE OSPITI

Tecniche di sostegno alla persona. Standard

POSTURA CORRETTA IN CLASSE Migliora la tua postura in classe durante le lezioni e sviluppa esercizi di stretching e mobilità

Home Care Premium 2014 Scheda di valutazione della condizione di non autosufficienza. ALL. 2

OPERATORE SOCIO SANITARIO

ATTIVITÀ CHE SI RIFERISCONO ALLA VITA QUOTIDIANA E AI BISOGNI DEGLI ASSISTITI

CONFERENZA FINALE Bergamo 21 Marzo Maria Luisi Fondazione Ikaros

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

MALALBERGO 7.2 LA CARTA DEI SERVIZI

pag. 1 Home Care Premium 2014 Regolamento di gestione - Allegato Scheda di valutazione ordinaria.

POR 2000/2006 ASSE III Formazione in assistenza sanitaria Avviso pubblico per il finanziamento di corsi di formazione per Operatore Socio Sanitario

Le persone in linea con i requisiti richiesti verranno ricontattate per un colloquio conoscitivo.

PROTOCOLLO CRITERI E MODALITA DI ACCESSO DELL UTENTE, PRESA IN CARICO E DIMISSIONE

Fondazione Franco Demarchi

LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO SANCISCE

Regione Marche - Azienda Sanitaria Unica Regionale ONA ERRITORIALE ACERATA. Z T n 9 - M MACROSTRUTTURA TERRITORIO Procedura Generale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO- SANITARI

LETTO DA PARTO AVE Posizioni travaglio parto

AUSILI MINORI PER LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

PROFILO FORMATIVO ASA Introduzione del Profilo e ambiti di attività

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza.

A.P.S.P. "S. Spirito - Fondazione Montel"

Da compilare a cura del medico curante e da allegare alla domanda di inserimento nella Casa di Soggiorno Arcobaleno.

LIBRETTO PERSONALE DELLO STUDENTE

Gestire il monitoraggio cardiotocografico nell Ambulatorio di CTG

23/03/2017. Dott. M.C. Sandrini Specialista in Geriatria Responsabile Medico RSA Don Meani e RSA Casa San Giuseppe, Associazione Monte Tabor

ADA Svolgimento di attività di assistenza a soggetti non autosufficienti

COMUNE DI MUGGIA - ALLEGATO 1 ALL'ESTRATTO VERBALE N. 17/2015

Un tempo di 20 minuti è previsto per l esame orale. Il tempo per la lettura è compreso nei 20 minuti.

Numero di assistiti non autosufficienti transitati in struttura nel corso delle settimane indice (1) (2).

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO

ULCERE DA PRESSIONE TERAPIA

Francesca Blasi mobilità. paziente complesso - eseguire bendaggi e fasciature - eseguire correttamente le tecniche di aiuto al paziente

Termini di esecuzione, penali e sanzioni

Legge regionale 16 agosto 2001, n. 20 (BUR n. 75/2001) [sommario] [RTF] LA FIGURA PROFESSIONALE DELL'OPERATORE SOCIO-SANITARIO

L UNITÀ DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE A GARANZIA DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE NEI PERCORSI DI CURA

SCHEDA DI VALUTAZIONE Indicatori di Performance Servizi residenziali Struttura Villa ATA servizio di accoglienza minima a bassa soglia Riferimenti sch

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE SAN BENEDETTO PO CUSTOMER

ALLEGATO 4) MODULO INTEGRATIVO PER OPERATORE SOCIO SANITARIO RIVOLTO A ADDETTO ALL ASSISTENZA DI BASE

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

DOMANDA ACCOGLIMENTO IN STRUTTURA SANITARIA RIABILITATIVA

La figura giuridica del volontario Essere volontario significa prestare la propria opera a titolo gratuito e in modo spontaneo, senza alcun vincolo co

ULSS 16 RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE

UNITA DI APPRENDIMENTO EDUCAZIONE FISICA. Protocollo d Istituto Dal rotolamento alla capovolta

Gli ausili ergonomici maggiori e minori. Dott Gian Franco Bruzzone

Buone pratiche per il controllo delle infezioni nelle RSA

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Loreto, lì. Al Presidente della Fondazione Opere Laiche Lauretane e Casa Hermes Via S.Francesco, Loreto (AN) SOTTOSCRITT NAT A IL

OPUSCOLO INFORMATIVO PER LA PREVENZIONE E CURA DELLE LESIONI DA DECUBITO

Scuola Himawari KATA DEL PALMO POSIZIONE PRONA

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA S. Spirito Fondazione Montel PERGINE VALSUGANA PROVINCIA DI TRENTO

Transcript:

TEMA 1 1. DOMANDE A RISPOSTA CHIUSA Il candidato scelga la risposta corretta, tracciando una X sul quadratino corrispondente. In caso di proprio errore il candidato scriva NO vicino alla riposta che ritiene errata e tracci una X sul quadratino della risposta che ritiene corretta. 1) Il modello assistenziale caratterizzato da un organizzazione del lavoro in serie per linea di attività prende il nome di: A) Modello tecnico per compiti B) Modello per piccole équipe C) Modello personalizzato di cura D) Modello per competenza 2) La procedura è: A) Una successione logica di azioni, espressa in forma scritta con lo scopo di eseguire un intervento secondo criteri di correttezza B) Una successione logica di azioni, espressa in forma scritta con lo scopo di eseguire un intervento secondo criteri di appropriatezza C) Una successione di azioni, espressa in forma orale con lo scopo di eseguire un intervento secondo criteri di correttezza D) Una successione di azioni, espressa in forma scritta, con lo scopo di riprodurre come vengono svolte le attività nella realtà lavorativa 3) Il protocollo è: A) La formalizzazione della successione di un insieme di azioni/ atti fisici e/ o mentali e/o verbali con le quali il professionista raggiunge un determinato obiettivo secondo criteri di scientificità ed appropriatezza B) La formalizzazione dell insieme di azioni / atti fisici e/o mentali e/ o verbali con le quali il professionista eroga le sue prestazioni C) La formalizzazione di un azione assistenziale, determinata secondo criteri di efficienza D) Una successione logica di azioni, espressa in forma scritta, avente lo scopo di eseguire un intervento secondo criteri di correttezza 4) Le ulcere sono: A) Perdita di sostanza che tendono alla guarigione spontanea delle piaghe B) Sia piaghe che perdita di sostanza che tendono alla guarigione spontanea C) Perdita di sostanza che non tendono alla guarigione spontanea D) Soluzioni di continuo a carico solo dell epidermide 1

5) In caso di svenimento come bisogna intervenire? A) Sdraiare la persona sul fianco destro in posizione fetale B) Sdraiare la persona sul fianco sinistro in posizione fetale C) Sdraiare la persona a pancia sotto e alzare le braccia D) Sdraiare la persona sulla schiena e alzare le gambe 6) Quali mansioni rientrano nell area delle competenze relative agli interventi igienicosanitari e di carattere sociale che compie l operatore socio-sanitario? A) Utilizzare strumenti informativi di uso comune per la registrazione di quanto rilevato durante il servizio, collaborare alla verifica della qualità del sevizio, concorrere, rispetto agli operatori dello stesso profilo, alla realizzazione dei tirocini e alla loro valutazione, collaborare alla definizione dei propri bisogni di formazione e frequenza corsi di aggiornamento, collaborare, anche nei servizi assistenziali non di ricovero, alla realizzazione di attività semplici B) Osservare e collaborare alla rilevazione dei bisogni e delle condizioni di rischio-danno dell ospite, collaborare all attuazione degli interventi assistenziali, valutare, per quanto di competenza, gli interventi più appropriati da proporre, collaborare all attuazione di sistemi di verifica degli interventi, riconoscere ed utilizzare linguaggi e sistemi di comunicazione e relazione appropriati in riferimento alle condizioni operative, mettere in atto relazioni - comunicazioni di aiuto con l ospite e la famiglia, per l integrazione sociale e il mantenimento e recupero dell identità personale C) Assistere la persona, in particolare non autosufficiente o allettata, nelle attività quotidiane e di igiene personale, realizzare attività semplici di supporto diagnostico e terapeutico, collaborare ad attività finalizzate al mantenimento delle capacità psico-fisiche residue, alla rieducazione, riattivazione, recupero funzionale, realizzare attività di animazione e socializzazione di singoli e di gruppo, coadiuvare il personale sanitario e sociale nell assistenza al malato anche terminale e morente, aiutare la gestione dell utente nel suo ambito di vita, cura la pulizia e l igiene ambientale D) Tutte le mansioni e le competenze sono discrezionalmente definite dalle singole regioni che vi provvedono con determinazione del rispettivo assessorato alla sanità e/o assessorato alle politiche sociali 7) Dove si devono mettere le mani quando si effettua una presa per spostare il residente A) A livello di scapole e bacino B) Sotto le ginocchia C) Sotto le ascelle D) Indifferente 8) Per spostare dal letto alla carrozzina un residente che può caricare solo sulla gamba destra, dove bisogna mettere la carrozzina A) A destra del residente B) A sinistra del residente C) A fianco dell operatore D) Davanti al residente 2

9) Nel posizionamento sul fianco, il cuscino tra gli arti inferiori va messo: A) Solo in presenza di frattura del femore B) Sempre C) Solo in presenza di protesi d anca D) Solo in presenza di emiplegia 10) Basculando indietro la carrozzina: A) Si facilita lo scivolamento in avanti del bacino B) Si impedisce lo scivolamento in avanti del bacino C) Non si ha alcuna influenza sul posizionamento in carrozzina D) Si facilita l assunzione del pasto 2. PROVA STRUTTURATA VERO FALSO Il candidato scelga la risposta corretta, tracciando una X nello spazio VERO o FALSO AFFERMAZIONI VERO FALSO 1) L Autorizzazione è la verifica del possesso di requisiti strutturali, tecnologici, organizzativi per quei soggetti che esercitano o intendono intraprendere l esercizio di attività di carattere sanitario e/o sociosanitario. 2) L A.P.S.P. è un ente con fini di lucro, con personalità giuridica di diritto privato, che svolge attività di erogazione di interventi e servizi socioassistenziali e socio-sanitari. 3) La Residenza Sanitaria Assistenziale è una struttura nella quale, in forma residenziale, sono organizzati servizi socio-sanitari integrati. 4) La RSA non fa parte integrante della rete dei servizi territoriali di primo livello, ma rientra, per il carattere fortemente sanitario degli interventi, tra le strutture del comparto sanitario. 5) La figura del volontario in RSA supplisce alla carenza di personale dipendente in animazione 3. SITUAZIONE Il candidato legga attentamente la situazione presentata e risponda alle domande utilizzando esclusivamente gli spazi segnati. Una volontaria che si reca per tre pomeriggi in settimana presso la RSA di Borgo Valsugana per offrire il suo servizio, è a conoscenza che l ospite Mario è stato sottoposto ad una visita urologica presso l ospedale di Borgo. Siccome la figlia di Mario, amica della volontaria, lavora tutta la settimana la autorizza a chiedere informazioni a suo nome. La volontaria trova nell ascensore l OSS di turno in pomeriggio e chiede l informazione riguardo alla visita del signor Mario. 3

Rispondi alle seguenti domande: 1. L OSS è a conoscenza dell esito della visita del signor Mario. Conosce ormai da tre anni la volontaria ed è certo che è una persona molto affidabile e segreta. Come si comporta? 2. Quali informazioni l OSS può riferire alla volontaria? A) L OSS si limita a fornire solo informazione di tipo assistenziale; B) L OSS può dare tutte le informazioni richieste purché autorizzata dal suo diretto superiore; C) L OSS può riferire che Mario è rientrato con il posizionamento di un catetere vescicale; D) L OSS riferisce che Mario deve sottoporsi a nuovo controllo urologico tra 15 giorni e nel frattempo deve assumere terapia antibiotica; 3. Nel caso fosse la figlia a chiedere le informazioni all OSS, come si comporterebbe l operatore? 4

4. DOMANDA APERTA Descriva brevemente l esecuzione del trasferimento di un residente parzialmente collaborante dalla carrozzina pieghevole al letto con uso del sollevatore: 5. PROCEDURA Il candidato scelga l ordine corretto delle le azioni per effettuare la pulizia della protesi dentale: 1. Sciacquare completamente con acqua. Applicare l adesivo per dentiera se necessario. 2. Utilizzare lo spazzolino e il dentifricio, spazzolare tutte le superfici delicatamente e completamente. 3. Preparare il materiale necessario. 4. Applicare una pressione delicata con una garza per afferrare la dentiera superiore e toglierla. Porla nel box per depositare la dentiera. Alzare la dentiera inferiore con la garza usando un movimento oscillante. Rimuoverla e riporla nel box. 5. Abbassare la spondina laterale del letto ed aiutare l ospite ad assumere una posizione seduta o comoda. Porre un asciugamano sul petto dell ospite. Regolare l altezza del letto fino ad una confortevole posizione di lavoro. 6. Eseguire il lavaggio delle mani. Indossare i guanti monouso. 7. Informare l ospite 8. Inserire la dentiera superiore e premere. Controllare che le dentiere siano posizionate correttamente e sicuramente. 9. Le dentiere possono essere conservate nel box porta-dentiera o altro contenitore con acqua fredda 10. Utilizzare uno spazzolino con acqua o soluzione di collutorio diluita per pulire delicatamente le gengive, la mucosa e la lingua. Risposte: A) 7-5 -3-6 - 1-2 - 4-10 - 9-8 B) 6-3 - 7-5 - 4-2 - 1-10 - 8-9 C) 3-6 - 7-5 - 4-2 - 10-1 - 8-9 D) 7-6 - 3-2 - 5-4 - 10-1 - 8-9 5

GRIGLIA TEMA N. 1 PUNTEGGIO MASSIMO 30 DOMANDE A RISPOSTA CHIUSA RISPOSTA PUNTEGGIO DA ATTRIBUIRE 1 A 1 2 B 1 3 A 1 4 C 1 5 D 1 6 B 1 7 A 1 8 A 1 9 B 1 10 B 1 VERO FALSO RISPOSTA PUNTEGGIO DA ATTRIBUIRE 1 V 1 2 F 1 3 V 1 4 F 1 5 F 1 SITUAZIONE RISPOSTA PUNTEGGIO DA ATTRIBUIRE 1 aperta 2 2 A 1 3 aperta 2 DOMANDA APERTA RISPOSTA PUNTEGGIO DA ATTRIBUIRE 1 aperta 5 PROCEDURA RISPOSTA PUNTEGGIO DA ATTRIBUIRE 1 B 5 criteri valutativi domanda aperta (a) 0,00 risposta non data o errata 0,50 risposta non del tutto insufficiente 1,00 risposta sufficiente 1,50 risposta sufficiente e più articolata 2,00 risposta completa aderente alla domanda criteri valutativi domanda aperta (b) 0,00 risp non data oppure totalmente fuori tema 0,50 risp appena abbozzata 1,00 risp gravemente insufficiente 1,50 risp scarna ed insufficiente 2,00 risp insufficiente 2,50 risp non del tutto suff, incompleta con errori o imprecisioni 3,00 risp suff, non del tutto completa ed in parte non corretta 3,50 risp più che suff, non del tutto completa e in parte non corretta 4,00 risp coerente, corretta nei contenuti, parzialmente incompleta 4,50 risp coerente, corretta nei contenuti, con alcune imprecisioni 5,00 risp aderente alla richiesta, completa ed esaustiva