Riflessi fiscali dell'ifrs9 Strumenti finanziari Novità in materia di strumenti finanziari derivati (riflessi fiscali)

Documenti analoghi
LA NUOVA DISCIPLINA CONTABILE E FISCALE DEI CONTRATTI DERIVATI

I riflessi fiscali dell IFRS9 alla luce del decreto

Coordinamento della disciplina IRES e IRAP con le novità del bilancio

OIC 32 - Fiscalità. Bologna 14 marzo Giovanni Camerota Dottore Commercialista in Roma

GESTIONE CONTABILE DEGLI STRUMENTI DERIVATI DI COPERTURA DEL RISCHIO CAMBIO VALUTA

LA CONTABILIZZAZIONE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI Dott. Giuseppe Cagliero

Strumenti Finanziari Derivati

«I nuovi principi contabili nazionali e il loro impatto sul rating bancario» OIC 32 - Strumenti finanziari derivati

S. Guidantoni. Firenze, 1 dicembre 2016

Seminario Costo Ammortizzato e Strumenti Finanziari Derivati

L iscrizione e la valutazione in bilancio degli strumenti finanziari derivati

Novità bilancio e OIC D.Lgs. 139/2015

Hedge accounting (IFRS 9)

Definizione di strumenti finanziari e contratti assicurativi

OIC 32 Strumenti finanziari derivati

Le nuove norme nella segnalazione degli strumenti finanziari derivati nella redazione del bilancio

Roma, 25 gennaio RELATORE: Luca Provaroni

La dimensione del fenomeno

DIRETTIVA 34/UE/2013: Le novità sui bilanci 2016 introdotte dalla nuova Direttiva contabile. Il principio contabile sugli strumenti derivati

Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt bis e 2428 cod. Civ.)

Introduzione. L elaborazione di una policy aziendale sul risk management 30/12/2016

Hedge accounting (IAS 39)

REGOLAMENTO (UE) N. 1375/2013 DELLA COMMISSIONE

RISOLUZIONE N. 189/E

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

a cura di Stefano Oliva

Novità in materia di valutazione degli strumenti finanziari

Corso di specializzazione I nuovi principi OIC

IAS 39 HEDGE ACCOUNTING DETERMINAZIONE DEL FAIR-VALUE E VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI.

Corso di specializzazione

PMI corporate financial risk management Per capire un fenomeno è necessario capirne la consistenza e l ampiezza ovvero quanto è grande e quando


Le operazioni straordinarie e l IFRS 3 - temi aperti e criticità fiscali

STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

Il passaggio ai principi IAS/IFRs dopo il D.Lgs. n. 139/2015

Nuovo principio contabile OIC 32 Strumenti finanziari derivati. KPMG S.p.A.

Le criticità riguardanti gli strumenti finanziari derivati Le novità in materia di strumenti finanziari derivati Le modifiche all OIC 32

Strumenti derivati e operazioni di copertura (Hedge Accounting)

GLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

Relazione semestrale consolidata. al 30 giugno 2017

Strumenti finanziari: il nuovo principio contabile (IFRS 9)

IMPOSTE SUI REDDITI 2 MODULO - REDDITO D IMPRESA: SOGGETTI IAS-ADOPTER

L. 19/2017 conversione DL 244/2016

IFRS 7 Strumenti finanziari

Le immobilizzazioni finanziarie II parte

Le poste monetarie in valuta e le norme di riferimento

In collaborazione con «I NUOVI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI» OIC 32 - Strumenti finanziari derivati. Dott. Tommaso Fabi Technical Director OIC

DPR 917/86 TUIR dal 01/03/2017

OIC 32: Strumenti finanziari derivati. Luca Cencioni

«I NUOVI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI» OIC 32 Strumenti finanziari derivati. Dott. Tommaso Fabi Technical Director OIC. Verona, 24 gennaio 2017

La disciplina di FTA dei nuovi principi OIC

S T U D I O G O R I N I S OC IETA T R A P R O F E S S IO N IST I A RE S P ONSA B IL ITA L I MIT A T A C O M ME R C IA L IST I R E V ISORI L E G A L I

Deduzione delle spese relative a più esercizi Art. 108, comma 1, del TUIR

Metodo standard: coperture di fair value

IL CONTROLLO NELLE SOCIETA E NEGLI ENTI Giuffrè Editore Rubrica IASB Principi contabili internazionali IAS/IFRS a cura di Ambrogio Picolli

OIC 32 STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

040 Sovrapprezzo azioni IAS 1, paragrafo 78, lettera e); articolo 4, paragrafo 1, punto 124, del CRR

Circolare n. 15/2017. Novità in materia di determinazione dell IRES e dell IRAP e proroga del termine di presentazione delle dichiarazioni

Roma, 22 febbraio RELATORE: Luca Provaroni

Strumenti derivati e operazioni di copertura (Hedge Accounting)

Novità in materia di determinazione dell IRES e dell IRAP

NOVITÀ DI BILANCIO (D.LGS. 139/2015)

Elena Spagnol - Studio Associato Piazza Eutekne Torino, 27 marzo 2017

Circolare N.55 del 13 Aprile 2017

IFRS 16 - Leasing. D.M. del 5 agosto 2019: coordinamento del principio contabile con le norme fiscali

Le nuove norme civilistiche in materia di contabilizzazione degli strumenti finanziari derivati

Le novità del Bilancio d esercizio e gli emendamenti degli OIC

Strumenti finanziari derivati

Strumenti finanziari. Università di Bergamo AA

LE NOVITÀ FISCALI DEL DECRETO MILLE PROROGHE DOPO LA CONVERSIONE IN LEGGE

PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS REGOLAMENTO Ue N. 1606/2002 DI RECEPIMENTO DEGLI IAS/IFRS

Strumenti finanziari derivati

OIC 32 STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI. Prof.ssa Donatella Busso

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

DERIVATI E OIC 32: Problematiche civilistiche e fiscali

Gestione di rischi finanziari: effetti in bilancio di differenti strategie di copertura

Il criterio del costo ammortizzato e i derivati

FOCUS FISCALE INTRODUZIONE

IL PRINCIPIO DI DERIVAZIONE RAFFORZATA. Federico LOZZI

Risposta n. 5 Roma, 10 gennaio 2019

RISOLUZIONE N. 57. OGGETTO: Trattamento fiscale delle operazioni in valuta estera.

Il principio di competenza economica e le valutazioni in bilancio. Prof. Gianfranco Capodaglio

IL BILANCIO 2016: NUOVI PRINCIPI

Derivati: aspetti contabili e fiscali

ALLEGATO. Ciclo annuale di miglioramenti agli IFRS

Lezioni 8 e 9: Gli schemi di bilancio

Strumenti finanziari derivati. Carlo Marcon, Moreno Mancin e Marco Fasan Università Ca Foscari Venezia

L informativa di bilancio in presenza di strumenti finanziari e l l IFRS7

NON ASSEGNATI TOTALE (MIGLIAIA DI EURO) 2013

I crediti Le attività finanziarie non immobilizzate La disciplina contabile internazionale Le disponibilità liquide Le operazioni in valuta estera

Il Bilancio La fiscalità del nuovo bilancio *** La Revisione Legale e Il Collegio Sindacale. Prof. NICOLA CAVALLUZZO

Luciano Bertolini. Firenze, 1 dicembre 2016

I derivati come strumenti per la mitigazione dei rischi d impresa e la nuova normativa civilistica. Gallarate 10 marzo 2017

Riflessi fiscali dell'ifrs9 Strumenti finanziari Novità in materia di classificazione degli strumenti finanziari Riflessi fiscali

Valutazione degli strumenti finanziari

Indice. Il sistema delle regole contabili. Il framework dei principi contabili internazionali. Capitolo 1. Capitolo 2. di Tommaso Fabi. pag.

Transcript:

Riflessi fiscali dell'ifrs9 Strumenti finanziari Novità in materia di strumenti finanziari derivati (riflessi fiscali) Tommaso Fabi Dottore Commercialista Direttore tecnico OIC Francesco Bontempo Componente della Commissione Imposte Dirette - Reddito d'impresa IAS Adopter ODCEC Roma 10 OTTOBRE 2017

AGENDA Identificazione degli strumenti finanziari derivati Relazione di copertura Tipologie di copertura From IAS 39 to IFRS 9 Embedded derivatives Designazione Interruzione Fair value hedging Cash flow hedging Investimento netto in una gestione estera 2

Novità rispetto allo IAS 39 Strumenti di copertura ammissibili L IFRS 9 estende gli strumenti finanziari ammissibili come strumenti di copertura a tutti gli strumenti finanziari valutati al FVTPL e non solo i contratti derivati. Ad esempio per la copertura di un rischio di fair value su commodity la società potrebbe designare un titolo ibrido che replica l andamento della commodity e non necessariamente un opzione o altro derivato che ha come sottostante quella commodity

Novità rispetto allo IAS 39 Elementi coperti ammissibili L IFRS 9 consente di designare come elemento di copertura una specifica componente di un item non finanziario, se tale componente è identificabile e misurabile. Ad esempio per la copertura di un rischio prezzo in operazioni di acquisto di materie prime le cui formule di prezzo sono complesse, la società può isolare la componente del contratto riferibile al rischio coperto.

Novità rispetto allo IAS 39 Test efficacia della copertura L IFRS 9 segue un approccio principle-based per cui una copertura può essere attivata solo se esiste una relazione economica tra elemento coperto e strumento di copertura ed è possibile determinare il rapporto di copertura che indica quante unità di strumento di copertura sono utilizzate rispetto alle unità di elemento coperto. Lo IAS 39 prevedeva un test quantitativo per la verifica dell efficacia (cosiddetto test 80-125) che, se non superato, portava ad interrompere l hedge accounting su quella specifica copertura.

Novità rispetto allo IAS 39 Interruzione della copertura L IFRS 9 non consente l interruzione volontaria della copertura mentre lo IAS 39 si. IFRS 9 consente il cd rebalancing. Nel caso in cui mutino le quantità di item di elementi coperti e quelli di strumenti di copertura utilizzati consente di ribilanciare l hedge ratio e di continuare con l hedge accounting, anziché dover interrompere la copertura per intervenuta mancanza di efficacia.

Novità rispetto allo IAS 39 Ci sono altri aspetti di novità rilevanti Più modalità per contabilizzare il valore temporale delle opzioni e i forward points dei contratti forward Opzione di valutare a fair value i contratti non finanziari che non ricadono nell ambito di applicazione del IFRS 9 in quanto considerati own use Possibilità di valutare al fair value lo strumento coperto in strategie di copertura del rischio di credito

Principali aspetti di criticità fiscale Effetto dei cambiamenti di qualificazioni, classificazioni ed imputazioni temporali da IAS 39 a IFRS 9 Incorporazione dei derivati in strumenti finanziari composti Copertura posizioni nette Abbandono del test di efficacia Modalità di applicazione del regime transitorio (ex. DL 185 del 2008) Altre ipotesi «incerte»: quote inefficaci, interruzione della copertura, ecc

IFRS 9 Appendix A Definizione di derivato Un derivato è uno strumento finanziario o un altro contratto che possiede le seguenti tre caratteristiche: a) il suo valore varia come conseguenza della variazione di un determinato tasso di interesse, prezzo di strumenti finanziari, prezzo di merci, tasso di cambio, indice di prezzo o di tasso, rating di credito o indice di credito o altra variabile, a condizione che, nel caso di una variabile non finanziaria, tale variabile non sia specifica di una delle controparti contrattuali (a volte chiamato il sottostante); b) non richiede un investimento netto iniziale o richiede un investimento netto iniziale che sia minore di quanto sarebbe richiesto per altri tipi di contratti da cui ci si aspetterebbe una risposta simile a variazioni di fattori di mercato; c) è regolato a data futura. 9

IFRS 9 BA.1-BA.5 Definizione di derivato Esempi di derivati: Future Forward Swap Option Un derivato presenta solitamente un valore nominale (un importo in valuta, un numero di azioni, un numero di unità di peso o di volume o altre unità specificate nel contratto). Un derivato non richiede al possessore o sottoscrittore di investire/ricevere il valore nominale all inizio del contratto. Alternativamente, uno strumento finanziario derivato potrebbe richiedere un pagamento fisso o il pagamento di un importo che può variare (ma non proporzionalmente alla variazione dello strumento sottostante) come risultato di un evento futuro che non è collegato ad un importo nominale. Un derivato richiede un investimento netto iniziale nullo o minore rispetto a quanto sarebbe richiesto per altri tipi di contratti si suppone possano avere una reazione simile alle variazioni dei fattori di mercato. 10

Scorporo del derivato Contratti ibridi dove il contratto primario è un attività finanziaria (IFRS 9 par. 4.3.2) In tal caso, non è previsto lo scorporo del derivato Contratti ibridi dove il contratto primario non è un attività finanziaria (IFRS 9 par. 4.3.3) In tal caso, il derivato incorporato è separato se, e solo se: le caratteristiche economiche e i rischi del derivato incorporato non sono strettamente correlati alle caratteristiche economiche e ai rischi del contratto primario; Uno strumento separato con le stesse caratteristiche del derivato incorporato soddisfa la definizione di derivato; e gli strumenti ibridi cui appartengono non sono valutati al fair value con imputazione al conto economico delle variazioni di valore. 11

Struttura articolo 112 del TUIR (post modifiche milleproroghe 2017) Comma 1 IDENTIFICAZIONE STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI Articolo 83 del TUIR Commi 2-3-bis Componenti da valutazione (microimpres e) Componenti da valutazione (soggetti NewOIC e IAS/IFRS) Commi 4-5 Comma 6 Operazioni con finalità di copertura di fair value Copertur a gestiona le Operazioni con finalità di copertura di flussi di cassa Operazioni con finalità di copertura di fair value Rinvio al bilancio IAS/IFRS Derivati su valuta (art. 110 del Tuir) Operazioni con finalità di copertura di flussi di cassa

Identificazione delle operazioni fuori bilancio Art. 83 del TUIR: «valgono, anche in deroga alle disposizioni dei successivi articoli della presente sezione, i criteri di qualificazione, imputazione temporale e classificazione in bilancio previsti da detti principi contabili» PRINCIPI DI DERIVAZIONE RAFFORZATA - IAS 39, par. 9 IFRS 9 Appendix A Derivati Incorporati!

Criticità derivati incorporati pros and cons? Indipendentemente dalla qualificazione e della classificazione adottata in bilancio, si considerano: a) similari alle azioni gli strumenti finanziari che presentano i requisiti di cui alla lettera a) del comma 2 dell'art. 44 del testo unico; b) similari alle obbligazioni gli strumenti finanziari che presentano i requisiti di cui alla lettera c) del comma 2 dell'art. 44 del testo unico. Riconoscimento fiscale degli effetti dello scorporo Mancato riconoscimento degli effetti dello scorporo

Trattamento derivati detenuti con finalità speculativa «Alla formazione del reddito concorrono i componenti negativi e positivi che risultano dalla valutazione delle operazioni fuori bilancio e in corso alla data di chiusura dell'esercizio» comma 2 Microimprese (comma 3) I componenti negativi di cui al comma 2 non possono essere superiori alla differenza tra: il valore del contratto (...) e il corrispondente valore alla data di chiusura dell'esercizio. Per la determinazione di quest'ultimo valore, si assume «quotazione» Soggetti IAS/IFRS e NewOIC (comma 3-bis) In deroga al comma 3 i componenti negativi imputati al conto economico in base alla corretta applicazione di tali princìpi assumono rilievo anche ai fini fiscali.

Tipologie di coperture Criteri che qualificano una relazione di copertura (IFRS 9 par. 6.4.1) Una relazione di copertura si qualifica per l hedge accounting solo se tutti i seguenti criteri sono soddisfatti: 1. La relazione di copertura consiste solo di strumenti eleggibili di copertura e strumenti eleggibili coperti. 2. All inizio della relazione di copertura c è una formale designazione e documentazione della relazione di copertura, dell obiettivo del risk management dell impresa e della strategia per effettuare la copertura. La documentazione deve includere l identificazione dell elemento di copertura, dell elemento coperto, la natura del rischio che deve essere coperto e come l entità valuterà se la relazione di copertura soddisfa le condizioni di efficacia della copertura (includendo l analisi delle fonti di inefficacia della copertura e come si determina l hedge ratio) 16

Tipologie di coperture Criteri che qualificano una relazione di copertura (IFRS 9 par. 6.4.1) 3. La relazione di copertura soddisfa tutti i seguenti requisiti di efficacia della copertura: C è una relazione economica tra l elemento coperto e quello di copertura; L effetto del rischio di credito non prevale sulle variazioni di valore che derivano da quella relazione economica; e L hedge ratio della relazione di copertura è lo stesso di quello risulta dalla quantità di elementi coperti che l entità copre e dalla quantità di elementi di copertura che l entità utilizza per coprire quella quantità di elementi coperti. 17

Tipologie di coperture Tipologie di relazioni di copertura (IFRS 9 par. 6.5.2) Le relazioni di copertura sono di tre tipi: copertura di fair value: una copertura dell esposizione alle variazioni di FV di un attività o passività rilevata o di un impegno irrevocabile non rilevato, o di una parte identificata di tale elemento, che è attribuibile a un rischio particolare e che potrebbe influenzare il conto economico. copertura di cash flow: una copertura dell esposizione alla variabilità dei flussi finanziari che è attribuibile ad un particolare rischio associato a tutta, o ad una componente di, una attività o passività rilevata o a un operazione programmata altamente probabile e che potrebbe influire sul conto economico. copertura di un investimento netto in una gestione estera 18

Casi di interruzione della copertura IFRS 9 par. 6.5.6 Un entità deve cessare prospetticamente l hedge accounting solo quando la relazione di copertura (o una parte di essa) cessa di soddisfare i criteri qualificanti. Ciò include situazioni in cui lo strumento di copertura giunge a scadenza o è venduto, cessato o esercitato. A questo scopo, la sostituzione o il riporto di uno strumento di copertura con un altro strumento di copertura non è una conclusione o una cessazione se tale sostituzione o rollover è parte (coerente) del documentato obiettivo del risk management.

Casi di interruzione della copertura Non si ha una conclusione o una cessazione dello strumento di copertura se: 1. Come conseguenza di leggi o regolamentazioni o per l introduzione di leggi e regolamentazioni, le parti dello strumento di copertura concordano sul fatto che una o più controparti di compensazione sostituiscano la loro controparte originale per diventare la nuova controparte di ciascuna delle parti. A questo scopo si tratta di una controparte centrale (spesso chiamata clearing organization o clearing agency ) o di una entità o di entità, per esempio, un membri di compensazione di un organizzazione di compensazione o un cliente di quel membro, che agiscono come controparti in order to effect clearing by a central counterparty. Tuttavia quando le parti dello strumento di copertura sostituiscono le loro controparti originali con differenti controparti, il requisito di questo sub-paragrafo è soddisfatto solo se ciascuna delle parti effettua la compensazione con la stessa controparte centrale.

Casi di interruzione della copertura 2. Altre variazioni, se ce ne sono, allo strumento di copertura sono limitate a quelle necessarie per effettuare la sostituzione della controparte. Tali cambiamenti sono limitati a quelli coerenti con le condizioni attese nel caso in cui lo strumento di copertura fosse stato originariamente compensato con una controparte di compensazione. 3. La sospensione dell hedge accounting può interessare un intera relazione di copertura o una parte di essa (in quel caso l hedge accounting continua per la rimanente parte della relazione di copertura).

La rilevanza fiscale alla relazione di copertura Art. 13-bis milleproroghe 2017 Salvo quanto previsto dai principi contabili internazionali, ai fini del presente articolo l'operazione si considera con finalità di copertura quando ha lo scopo di proteggere dal rischio di avverse variazioni dei tassi di interesse, dei tassi di cambio o dei prezzi di mercato il valore di singole attività o passività in bilancio o fuori bilancio o di insiemi di attività o passività in bilancio o fuori bilancio» Ai fini del presente articolo lo strumento finanziario derivato si considera con finalità di copertura in base alla corretta applicazione dei principi contabili adottati dall'impresa Requisiti DM 8/6/2011 Microimprese?

La relazione di copertura assume rilievo fiscale se e nella misura in cui risulti da atto di data certa anteriore o contestuale alla negoziazione dello strumento di copertura ovvero dal primo bilancio d esercizio approvato successivamente alla data di negoziazione dello strumento di copertura

La nozione fiscale di operazione con finalità di copertura operazioni designate come tali fair value option per ridurre un'asimmetria contabile nella valutazione delle attività e passività finanziarie. relazione di copertura solo le variazioni dei flussi finanziari o del fair value dell'elemento coperto al di sopra o al di sotto di un determinato prezzo o in base ad altra variabile DM 8/6/2011 Art 7, co. 1 Art. 7, co. 1 Art 7, co. 2 Soggetti IAS/IFRS IAS 39 IAS 39, par. 9, lettera b (i) ai sensi dei paragrafi da 72 a 80 dello IAS 39 DM 3/8/2017 IFRS 9 Art. 2, co. 1, let b), n. 4 Soggetti New OIC OIC 32 OIC 32, par 56 e ss.

Circolare n. 7/E del 2011 «qualora i principi contabili internazionali consentano di effettuare scelte meramente discrezionali senza prevedere un criterio direttivo, l amministrazione finanziaria potrà sindacare le opzioni adottate che, sulla base di specifici fatti e circostanze, risultino finalizzate al conseguimento di indebiti vantaggi fiscali». ai sensi dell articolo 2426 comma 1, numero 11- bis, del codice civile si considera sussistente la copertura in presenza, di stretta e documentata correlazione tra le caratteristiche dello strumento o dell operazione coperti e quelle dello strumento di copertura (vedi OIC 32, par. 71)

Interruzione relazione di copertura A. Lo strumento di copertura giunge a scadenza o è venduto, cessato o esercitato; B. Lo strumento coperto giunge a scadenza o è venduto, cessato o esercitato; Inefficacia sopravvenuta della relazione di copertura Roll-over strumenti derivati su medesimo rischio Designazione derivati già in portafoglio Criticità Altre? 26

Tipologie di coperture Tipologie di relazioni di copertura (IFRS 9 par. 6.5.2) Le relazioni di copertura sono di tre tipi: copertura di fair value: una copertura dell esposizione alle variazioni di FV di un attività o passività rilevata o di un impegno irrevocabile non rilevato, o di una parte identificata di tale elemento, che è attribuibile a un rischio particolare e che potrebbe influenzare il conto economico. copertura di cash flow: una copertura dell esposizione alla variabilità dei flussi finanziari che è attribuibile ad un particolare rischio associato a tutta, o ad una componente di, una attività o passività rilevata o a un operazione programmata altamente probabile e che potrebbe influire sul conto economico. copertura di un investimento netto in una gestione estera. 27

Tipologie di coperture Copertura di fair value (IFRS 9 par. 6.5.8) Purché la copertura di FV soddisfi i criteri che qualificano l hedge accounting, la relazione di copertura deve essere contabilizzata come segue: L utile o la perdita sullo strumento di copertura deve essere rilevato a conto economico (o in OCI, se lo strumento di copertura copre uno strumento di capitale per il quale l impresa ha scelto di imputare le variazioni di FV in OCI). L utile o la perdita di copertura sull elemento coperto deve rettificare il valore contabile dell elemento coperto (se applicabile) ed essere rilevata in conto economico. Tuttavia, se lo strumento è uno strumento di capitale per il quale l impresa ha scelto di imputare le variazioni di FV in OCI, quegli importi devono rimanere in OCI. Quando un elemento coperto è un impegno irrevocabile non iscritto (o una componente dello stesso), la variazione complessiva del FV dell elemento coperto successiva alla sua designazione è rilevata come un attività o passività con un corrispondente utile o perdita rilevati in conto economico. 28

Tipologie di coperture Copertura di cash flow (IFRS 9 par. 6.5.11) Purché la copertura di flusso finanziario soddisfi i criteri che qualificano l hedge accounting, la relazione di copertura deve essere contabilizzata come segue: 1. la componente separata di patrimonio netto associata all elemento coperto (riserva di copertura di flusso di cassa) è rettificata al minore importo tra i seguenti (in termini assoluti): l utile o la perdita complessiva sullo strumento di copertura dall inizio della copertura; e la variazione complessiva nel FV (al valore attuale) dello strumento coperto (ie valore attuale delle variazioni complessive dei futuri flussi finanziari attesi sull elemento coperto) dall inizio della copertura. 29

Tipologie di coperture Copertura di cash flow (IFRS 9 par. 6.5.11) 2. la parte di utile o perdita sullo strumento di copertura che risulta essere una copertura efficace deve essere rilevata in OCI. 3. l eventuale utile o perdita residuo sullo strumento di copertura (o l eventuale utile o perdita richiesta per bilanciare la variazione nella riserva di copertura di flusso di cassa secondo il punto a)) è una copertura inefficace e deve essere rilevato nel Conto Economico. 30

Tipologie di coperture Copertura di cash flow (IFRS 9 par. 6.5.11) 4. L ammontare accumulato nella riserva di copertura di flusso di cassa deve essere contabilizzato come segue: Se una copertura di un operazione programmata successivamente comporta l iscrizione di un attività o una passività non finanziaria, o un operazione programmata per un attività o passività non finanziaria diventa un impegno irrevocabile per il quale si applica la contabilizzazione di copertura di FV, allora l entità deve rimuovere quell ammontare dalla riserva di copertura di flusso di cassa e includerlo direttamente nel costo iniziale o nel valore contabile dell attività o della passività. Questa non è una rettifica da riclassificazione e quindi non impatta l OCI. Per tutte le altre coperture di flusso di cassa, l ammontare deve essere riclassificato dalla riserva di copertura di flusso di cassa al conto economico come una rettifica da riclassificazione nello stesso periodo o nei periodi durante i quali i futuri flussi finanziari attesi sull elemento coperto impattano sul conto economico. Tuttavia se l ammontare è una perdita e un entità si aspetta che tutta o parte di quella perdita non sarà recuperata in uno o più esercizi futuri, deve immediatamente riclassificare quell ammontare in conto economico come rettifica da riclassificazione 31

Tipologie di coperture Copertura di un investimento netto in una gestione estera (IFRS 9 par. 6.5.13) Le coperture di un investimento netto in una gestione estera, inclusa la copertura di un elemento monetario che è stato contabilizzato come una parte dell investimento netto (vedere IAS 21), devono essere contabilizzate in modo similare alle coperture di flussi finanziari: la parte di utile o perdita sullo strumento di copertura che risulta essere una copertura efficace deve essere rilevata in OCI; e la parte non efficace deve essere rilevata nell utile (perdita) d esercizio. l'utile o la perdita complessivi sullo strumento di copertura relativo alla parte efficace della copertura che è stata accumulato nella riserva conversione cambi deve essere riclassificato dal patrimonio netto al conto economico come rettifica da riclassificazione.

Occorre operare il corretto mix tra Copertura di fair value Copertura di cash flow Copertura di rischi su att/pass produttive di interessi Principio di valutazione simmetrica

Norme del TUIR di riferimento Principio di valutazione simmetrica (co. 4) Azioni Crediti i relativi componenti positivi e negativi derivanti da valutazione o da realizzo concorrono a formare il reddito secondo le medesime disposizioni che disciplinano i componenti positivi e negativi, derivanti da valutazione o da realizzo, delle attività o passività rispettivamente coperte o di copertura. Passività finanziarie Copertura posizioni nette? Componenti da valutazione o da realizzo dell elemento coperto

Norme del TUIR di riferimento Copertura dei rischi relativi ad attività e passività produttive di interessi (co. 5) i relativi componenti positivi e negativi concorrono a formare il reddito secondo lo stesso criterio di imputazione degli interessi, se le operazioni hanno finalità di copertura di rischi connessi a specifiche attività e passività, ovvero la durata del contratto, se le operazioni hanno finalità di copertura di rischi connessi ad insiemi di attività e passività. In ipotesi di copertura di flussi finanziari gli utili o perdite generati dallo strumento con finalità di copertura, concorrono alla determinazione della base imponibile al momento dell'imputazione al conto economico, secondo le disposizioni di cui al. comma 5 dell'art. 112 del testo unico

Trattamento fiscale dei derivati su valute Art. 110, co 3 «Si tiene conto della valutazione al cambio della data di chiusura dell'esercizio delle attività e delle passività per le quali il rischio di cambio è coperto» QUALORA I CONTRATTI DI COPERTURA SIANO ANCHE ESSI VALUTATI IN MODO COERENTE SECONDO IL CAMBIO DI CHIUSURA DELL'ESERCIZIO Art. 112 - «i relativi componenti positivi e negativi derivanti da valutazione o da realizzo concorrono a formare il reddito secondo le medesime disposizioni che disciplinano i componenti positivi e negativi, derivanti da valutazione o da realizzo, delle attività o passività rispettivamente coperte o di copertura».

Il regime transitorio si applicano, in quanto compatibili, anche in caso di: variazioni che intervengono nei principi contabili IAS/IFRS adottati, rispetto ai valori e alle qualificazioni che avevano in precedenza assunto rilevanza fiscale «continuano ad essere assoggettati alla disciplina fiscale previgente gli effetti reddituali e patrimoniali sul bilancio di tale esercizio e di quelli successivi delle operazioni pregresse che risultino diversamente qualificate, classificate, valutate e imputate temporalmente ai fini fiscali rispetto alle qualificazioni, classificazioni, valutazioni e imputazioni temporali risultanti dal bilancio dell'esercizio in corso al 31 dicembre 2007». Decreto 30 luglio 2009 37