Programma Erasmus 2015/2016 e altre opportunità di studio e tirocinio all estero

Documenti analoghi
Programma Erasmus 2014/2015 e altre opportunità di studio e tirocinio all estero

Riunione Informativa Programma Erasmus+ Mobilità per Studio A.A. 2016/17. Finalità

Programma Erasmus 2016/2017 e altre opportunità di studio e tirocinio all estero

BANDO ERASMUS+ MOBILITA PER STUDIO. ANNO ACCADEMICO Bologna, 4 febbraio 2016

BANDO ERASMUS + TIROCINIO A.A. 2016/17

Il Programma Erasmus+ permette di vivere esperienze culturali all'estero, di conoscere nuovi sistemi di istruzione superiore e di incontrare giovani

Programma Erasmus 2017/2018 e altre opportunità di studio e tirocinio all estero

Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2018/2019

Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2016/2017

BANDO ERASMUS+ MOBILITA PER STUDIO ANNO ACCADEMICO

Incontro informativo Bando Erasmus + mobilità per tirocinio a.a. 2017/18

Programma Erasmus 2018/2019 e altre opportunità di studio e tirocinio all estero

FINANZIAMENTO MOBILITÀ PRESSO SEDI UE

UFFICIO RELAZIONI INTERNAZIONALI. BANDO DI CONCORSO PROGRAMMA ERASMUS+ MOBILITA AI FINI DI PLACEMENT a.a. 2018/19

BANDO ERASMUS+ MOBILITA PER STUDIO ANNO ACCADEMICO

RIAPERTURA BANDO ERASMUS+ MOBILITA PER STUDIO ANNO ACCADEMICO

Programma ERASMUS+ Traineeship Bando anno accademico Ferrara, Luglio 2018

UFFICIO RELAZIONI INTERNAZIONALI. BANDO DI CONCORSO PROGRAMMA ERASMUS+ MOBILITA AI FINI DI PLACEMENT a.a. 2017/18

MOBILITA INTERNAZIONALE

Bando Erasmus + Mobilità per Traineeship 2018/2019

ERASMUS+ Mobilità per STUDIO Scuola di Ingegneria, DTG

Incontro informativo sul bando Erasmus+ Studio Dipartimento di Scienze del Farmaco Aula 1 Via Marzolo, 5 Mercoledì 11 Febbraio 2015

Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2019/2020

Programma di mobilità ERASMUS + PER STUDIO

Programma Erasmus /2020 e altre opportunità di studio e tirocinio all estero

BANDO ERASMUS+ MOBILITA PER STUDIO ANNO ACCADEMICO

Nel 1987, studenti di 11 paesi frequentarono un periodo di studio all estero. Nel 2015 sono partiti in 700mila dai 28 paesi dell Unione

- COSA E - CHI PUO PARTECIPARE - QUANDO - COME - FINANZIAMENTI - LE LINGUE

Programma di mobilità ERASMUS + PER STUDIO (Europa)

Programma Erasmus Plus SMT Mobilità ai fini di Tirocinio Bando 2018/2019 PROCEDURE AMMINISTRATIVE PER STUDENTI VINCITORI

BANDO ERASMUS /2019 Mobilità per studio. Sala Poeti 30 gennaio 2018

BANDO ERASMUS STUDIO 2017/18. 9 febbraio 9 marzo 2017

Incontro informativo sul bando Erasmus+ Studio Dipartimento SPGI Aula N Martedì 10 Febbraio 2015

Riunione per i vincitori del Bando Erasmus+ a.a. 2015/2016 e per i Candidati al Ribando. Bologna, 15 Maggio 2015

Scuola di Scienze Politiche Cesare Alfieri

BANDO ERASMUS + TIROCINIO A.A. 2016/17 21 settembre 2016

EDUCAZIONE PROFESSIONALE INTERNATIONAL

RIUNIONE INFORMATIVA BANDO ERASMUS+ 2016/2017 Mobilità per studio ANNO ACCADEMICO

RIUNIONE VINCITORI ore Aula Morgagni ERASMUS + & SEMP 2019/2020

Povo 15 dicembre 2011

PROGRAMMA ERASMUS+ STUDENT TRAINEESHIP TIROCINI ALL ESTERO PER STUDENTI ANNO ACCADEMICO 2017/2018

BANDO ERASMUS + TIROCINIO A.A. 2017/18

Incontro informativo Bando Erasmus + mobilità per tirocinio a.a. 2018/19

Programma di mobilità ERASMUS + PER STUDIO

L.L.P. Erasmus Students Placement

Incontro informativo per i vincitori del programma Erasmus + mobilità per tirocinio a.a. 2015/16

Opportunità di tirocini all estero curriculari e post-laurea Programma Erasmus+ per traineeship. Laura Bobbo Iuav Servizio Relazioni Internazionali

LINK UTILI 2019/2020. Pagina International Office Scuola di Medicina e Chirurgia e Pagine WEB di CORSO DI LAUREA

Progetto Erasmus Student Placement

ERASMUS+ BANDO DI MOBILITA AI FINI DI STUDIO - a.a. 2017/2018. IL DIRETTORE GENERALE DECRETA

Mobilità internazionale STAFF MOBILITY FOR TEACHING

Erasmus+ Student Mobility for traineeship (Mobilità per tirocinio) Avviso di selezione

INCONTRO INFORMATIVO PER GLI STUDENTI. Bando ERASMUS+ Mobilità per STUDIO A.A. 2019/2020

Bando Erasmus + per l assegnazione di borse per la mobilità degli studenti ai fini di studio - A.A I - INFORMAZIONI GENERALI

Programma Erasmus+Student Mobility for traineeship (Mobilità per tirocinio) Avviso di selezione

ERASMUS+ Mobilità per STUDIO Scuola di Scienze

PROGRAMMA ERASMUS+ AZIONE CHIAVE 1 BANDO PER LA MOBILITÀ DEL PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO A FINI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

ERASMUS+ Mobilità per STUDIO Scuola di Scienze

Erasmus+ per Traineehip16/17

ERASMUS+ PROGRAMME KEY ACTION 1 Mobilità dello staff a fini di docenza a.a. 2016/2017

BANDO ERASMUS + TIROCINIO A.A. 2017/18 10 aprile 2017

ERASMUS+ BANDO DI MOBILITA AI FINI DI STUDIO - a.a. 2018/2019. IL DIRETTORE GENERALE DECRETA

BANDO ERASMUS+ Studio

BANDO PROGRAMMA COMUNITARIO ERASMUS+ MOBILITÀ PER STUDIO NELL A.A 2014/15. Art. 1 Oggetto. Art. 2 Requisiti per la partecipazione alla selezione

Bando per l assegnazione di periodi di tirocinio all estero nell ambito del programma Erasmus+ a.a. 2016/2017

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI MOBILITA PER PERSONALE DOCENTE E NON DOCENTE

MOBILITÁ INTERNAZIONALE. A cura del Servizio Relazioni Internazionali

Dipartimento di Ingegneria e Architettura. International Day 2017

Mobilità internazionale

ISEE Università del beneficiario Contributo per 30 giorni in UE o Paesi Partner*

PROGRAMMA ERASMUS+ (2014/2020) BANDO DI SELEZIONE PER L'ATTRIBUZIONE DI BORSE PER LA MOBILITA STUDENTI AI FINI DI STUDIO A.A.

DECRETA. Bando di Concorso

Mobilità internazionale TRAINEESHIP

BANDO ERASMUS+ TRAINEESHIP A.A. 2017/2018 UniTO - SME

Dipartimento Relazioni Internazionali

BANDO ERASMUS /2017 Mobilità per studio. Sala Poeti 2 febbraio 2016

UNIVERSITIES FOR EU PROJECTS. Erasmus+ KA1 Istruzione Superiore Mobilità degli studenti per traineeship

Bando Erasmus + per l assegnazione di borse per la mobilità degli studenti ai fini di studio - A.A I - INFORMAZIONI GENERALI

Programma Erasmus+ Mobilità Staff per Formazione

Bando Erasmus+ 2019/20. Mobilità Studenti per Studio. Scadenza 25/01/2019

IL PROGRAMMA ERASMUS+ Mobilità a fini di studio

- COSA E - CHI PUO PARTECIPARE - QUANDO - COME - FINANZIAMENTI - LE LINGUE

Incontro informativo sul bando Erasmus+ Studio Scuola di Scienze Aula F Via Bassi, 2 Mercoledì 28 Gennaio 2015

UNIVERSITIES FOR EU PROJECTS. Erasmus+ KA1 Istruzione Superiore Mobilità degli studenti per traineeship

II Bando Erasmus + per l assegnazione di borse per la mobilità degli studenti per traineeship - A. A

INCONTRO INFORMATIVO PER GLI STUDENTI. Bando ERASMUS+ STUDIO e Bando SEMP A.A. 2018/2019

UNIVERSITIES FOR EU PROJECTS. Erasmus+ KA1 Istruzione Superiore Mobilità degli studenti per traineeship

INCONTRO INFORMATIVO PER LA FIRMA DEL CONTRATTO FINANZIARIO. A.A. 2016/2017 II semestre

Bando Erasmus + per l assegnazione di borse per la mobilità degli studenti per traineeship - A. A

IN BREVE BANDO DI ATENEO ERASMUS + STUDENT TRAINEESHIP TIROCINI ALL ESTERO PER L ANNO ACCADEMICO 2015/2016 SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE:

Erasmus+ per Studio. Incontro pre partenza a.a.2018/2019: Borsa di studio e Accordi di Mobilità. Venerdì 5 luglio 2018 ore 10,30 Auditorium U12

Opportunità di tirocini all estero curriculari e post-laurea Programma Erasmus+ per traineeship. Laura Bobbo Iuav Servizio Mobilità Internazionale

Progetto Erasmus + Student Placement

I Incontro formativo studenti Erasmus+ a.a.2018/19 mobilità a.a.2019/ Marzo 2019 Aula Martini U6 Ore 10.30

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL'AQUILAA DIPARTIMENTO I DELLA RICERCA E DEL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO UFFICIO RELAZIONI INTERNAZIONALI A V V I S O

Transcript:

Programma Erasmus 2015/2016 e altre opportunità di studio e tirocinio all estero MEDICINA VETERINARIA 29 gennaio 2015 incontro informativo ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

29 gennaio 2015 INFO-ERASUMS Presentazione del programma Erasmus+ Cosa è il programma Erasmus+ Bando Erasmus Studio 2015-2016 Posti scambio attivi per Medicina Veterinaria Scadenziario Erasmus 2015-2016 Altre opportunità di studio e tirocinio all estero Borse di studio per attività formative all estero Erasmus+ Mobilità per tirocinio Overseas 2

Cosa è il programma ERASMUS EuRopean Community Action Scheme for the Mobility of University Students 3

Finalità Il programma Erasmus+ Studio 2014-2020 consente agli studenti di trascorrere un periodo di studi da tre a dodici mesi presso un Università convenzionata con l Ateneo di Bologna senza pagare ulteriori tasse presso l ateneo ospitante, con la garanzia del pieno riconoscimento delle attività sostenute all estero, purché previste nel Learning Agreement, e usufruendo di un contributo finanziario.

Attività che si possono effettuare durante il periodo Erasmus+ Studio attività formative (insegnamenti) e relative prove di accertamento (esami) preparazione della tesi di laurea e/o di dottorato tirocinio (solo se previsto dall'ordinamento didattico) frequenza (solo se approvata dal Consiglio di Corso di Studio in sede di approvazione del Learning Agreement)

Scopo del programma Erasmus Partecipare al processo di integrazione europea: - esperienza culturale all estero - conoscenza di altri sistemi di istruzione - prosecuzione del proprio percorso formativo 6

Paesi di destinazione - I 27 Stati membri dell'unione europea: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Ungheria. - I 3 Paesi dello Spazio Economico Europeo: Islanda, Liechtenstein, Norvegia. - I Paesi candidati all adesione: Turchia, l ex Repubblica Iugoslava di Macedonia. - Svizzera: non partecipa al programma Erasmus+ ma il Consiglio Federale Svizzero ha elaborato il Swiss European Mobility Programme NELLE SEDI CON CUI ABBIAMO UNO SPECIFICO ACCORDO

Chi può partecipare al programma ERASMUS? chi è regolarmente iscritto all Università di Bologna (indipendentemente dalla cittadinanza); chi non ha mai partecipato al programma Erasmus in precedenza; Chi non ha mai beneficiato, negli anni precedenti, e durante i corsi di studio precedentemente frequentati sia all'università di Bologna, che presso altro ateneo italiano o estero, dello status di studente Erasmus, Erasmus Placement e Mundus per un periodo complessivo superiore ai 12 mesi (24 mesi per il ciclo unico) per il ciclo di studi a cui risulta iscritto e nell ambito del quale effettuerà la mobilità Chi non usufruisce nello stesso periodo di altro tipo di contributo assegnato per trascorrere un periodo di studio all'estero Chi possiede adeguate competenze linguistiche 9

Cosa offre il programma Erasmus+? riconoscimento dello "status di studente Erasmus : garanzia del pieno riconoscimento accademico per le attività completate in modo soddisfacente durante il periodo Erasmus l esenzione dal pagamento delle tasse d iscrizione presso la sede ospitante (ma non di quelle della sede di provenienza) diritto a fruire degli stessi servizi che l istituto ospitante offre ai suoi studenti (mensa, biblioteche, alloggi) frequenza di eventuali corsi di lingua copertura assicurativa contributo finanziario per le maggiori spese legate al soggiorno all estero 10

Contributo finanziario Il contributo finanziario è un contributo alle maggiori spese sostenute durante il periodo all estero, viene calcolato in base al paese di destinazione, ai giorni di effettiva permanenza presso l università partner ed è condizionato al riconoscimento di almeno un attività didattica presso l università di Bologna. In caso di mancato riconoscimento, il contributo deve essere restituito.

Contributo finanziario CONTRIBUTO UE erogato a dicembre 2015 Gruppo 1 (costo della vita alto): 280 mensili (Austria, Danimarca, Finlandia, Francia, Irlanda, Lichtenstein, Norvegia, Svezia, Regno Unito) Gruppo 2 (costo della vita medio): 230 mensili (Belgio, Croazia, Repubblica Ceca, Cipro, Germania, Grecia, Islanda, Lussemburgo, Olanda, Portogallo, Slovenia, Spagna, Turchia) Gruppo 3 (costo della vita basso): 230 mensili (Bulgaria, Estonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Romania, Slovacchia, l ex Repubblica Iugoslava di Macedonia) CONTRIBUTO UNIBO / MIUR Stabilito in base ai fondi disponibili a bilancio e al numero totale delle mensilità da finanziare Negli anni passati intorno a 150 mensili Erogato a saldo a fine 2016 Svizzera: circa 300 mensili Più eventuale contributo aggiuntivo per gli assistiti ER.GO (www.er-go.it) Più eventuali finanziamenti speciali per gli studenti in situazione di disabilità e per studenti provenienti da fasce socio - economiche svantaggiate 12

Erasmus - Contributo finanziario SE AL TERMINE DEL PERIODO NON E RICONOSCIUTA ALCUNA ATTIVITA O SE SI RIENTRA PRIMA DI TRE MESI IL FINANZIAMENTO DEVE ESSERE RESTITUITO INTEGRALMENTE l eventuale prolungamento del periodo Erasmus potrebbe non essere finanziato in caso di rientro anticipato il contributo è ridotto ai giorni di effettiva permanenza 13

Requisiti linguistici UNIBO Per poter presentare la candidatura al bando Erasmus+ 2015/16, è richiesta una soglia minima di competenza linguistica pari al livello A2 della lingua indicata nel bando per la destinazione prescelta (spagnolo, francese, tedesco, portoghese, inglese) test obbligatorio presso il Centro Linguistico d Ateneo o prenotazioni dal 20 gennaio al 12 febbraio 2015 o Test dal 16 al 20 febbraio 2015 o Non sono previste sessioni di recupero massimo due lingue, una sola volta per ogni lingua il risultato del test è anche elemento di valutazione ai fini della collocazione in graduatoria E possibile ottenere il riconoscimento del test come idoneità curriculare (condizioni da verificare nel bando) 14

Requisiti Linguistici Esoneri Iscrizione a Corsi di studio interamente impartiti in lingua inglese (All. 1) e solo per le offerte che richiedono l inglese Possesso di un certificato ufficiale rilasciato da uno degli Enti Certificatori previsti nelle tabelle di equipollenza (All. 2) o un certificato del Centro Linguistico d Ateneo (anche ex CILTA/CLIRO); tali certificati non devono riportare una data anteriore all 1/1/2013. Non sono considerate valide le attestazioni delle idoneità curriculari. Aver superato una prova di accertamento linguistico negli ultimi due anni accademici 2013/14 e 2014/15 per altri bandi di mobilità (Erasmus, Erasmus Placement o Overseas). Si considera valido il risultato dell ultimo accertamento linguistico sostenuto.

Requisiti Linguistici Controllare anche i requisiti linguistici richiesti nell offerta e nel sito dell università partner: 1. il mancato raggiungimento del livello richiesto dall offerta (A2 Unibo) è elemento di non idoneità 2. Il mancato raggiungimento del livello richiesto dall università partner è causa di non accettazione da parte dell università partner. Il requisito linguistico è, pertanto, requisito di accesso al bando, elemento di valutazione per le graduatorie e successivo requisito per l accettazione da parte delle università partner.

Requisiti linguistici SEDI ESTERE NAZIONE CITTA' REQUISTI LINQUISTICI RICHIESTI DALL'UNIVERSITA' PARTNER BELGIO LIEGI B1 francese GERMANIA GIESSEN B1 tedesco (raccomandato) GERMANIA MUENCHEN B1 tedesco GERMANIA HANNOVER B2 tedesco (raccomandato) SPAGNA CACERES A2 spagnolo (raccomandato) SPAGNA BARCELLONA B1 spagnolo (raccomandato) SPAGNA CORDOBA A2 spagnolo (raccomandato) SPAGNA LEON B1 spagnolo (raccomandato) MADRID - SPAGNA COMPLUTENSE B1 (raccomandato) SPAGNA MURCIA B1 spagnolo (raccomandato) SPAGNA SANTIAGO DE COMPOSTELA A2 o B1 spagnolo (raccomandati) SPAGNA VALENCIA - CEU B1 spagnolo (per le lezioni) e B2 spagnolo(per i tirocini)raccomandati 17

Requisiti linguistici SEDI ESTERE NAZIONE CITTA' REQUISTI LINQUISTICI RICHIESTI DALL'UNIVERSITA' PARTNER SPAGNA VALENCIA- CATOLICA B1 spagnolo raccomandato SPAGNA SARAGOZZA B1 spagnolo raccomandato AUSTRIA VIENNA Raccomandano buona conoscenza della lingua inglese (B2) o della lingua tedesca (B2) SVIZZERA BERNA B2 tedesco (raccomandato) SVIZZERA ZURIGO B2 tedesco (raccomandato) FINDLANDIA HELSINKI B2 inglese (raccomandato) TURCHIA ISTANBUL Turco B1 o inglese B2 (raccomandato) UNGHERIA BUDAPEST B2 inglese (raccomandato) B1 portoghese o B2 inglese PORTOGALLO PORTO (raccomandato) LETTONIA LATVIA B2 inglese (raccomandato) 18

Requisiti linguistici SEDI ESTERE NAZIONE CITTA' REQUISTI LINQUISTICI RICHIESTI DALL'UNIVERSITA' PARTNER TURCHIA ANKARA B1 turco o B1 inglese raccomandati ROMANIA BUCAREST A2 rumeno o B1 inglese (raccomandati) B1 inglese o B1 cecoslovacco REPUBBLICA CECA BRNO (raccomandati) SPAGNA LAS PALMAS B1 spagnolo (raccomandato) SPAGNA LEON B1 spagnolo (raccomandato) FRANCIA NANTES B1 francese (raccomandato) 19

VETERINARIA SCAMBI ATTIVI 2015/2016 13 STATI, 30 SCAMBI, 59 POSTI Belgio (1 sede, 3 posti) Francia (1 sede, 2 posti) Germania (3 sedi, 5 posti) Lettonia (1 sede, 1 posto) Portogallo (1 sede, 2 posti) Rep. Ceca (1 sede, 2 posti) Romania (3 sedi, 4 posti) Spagna (12 sedi, 27 posti) Ungheria (1 sede, 2 posti) Finlandia (1 sede, 2 posti) Austria (1 sede, 2 posti) Svizzera (2 sedi, 4 posti) Turchia (2 sedi, 3 posti) 20

21

Quale sede scegliere per l Erasmus?

Quale sede scegliere per l Erasmus?

Cosa caratterizza uno scambio? 1. La sede 2. Il docente responsabile dello scambio 3. I requisiti di partecipazione 4. Quanti posti sono disponibili 5. La lingua 6. La durata dello scambio http://erasmusvet.co.nf/ 25

26

27

28

Scelta destinazioni Verificare le offerte entrando con le proprie credenziali in AlmaRM e non dal link del portale. Le offerte non confermate potrebbero subire modifiche e non c è garanzia sulla possibilità di usufruire del posto scambio. La scelta va effettuata tra tutte le offerte disponibili in AlmaRM in base a: Competenze linguistiche Verifica attività didattica sul sito delle università partner Colloquio con il docente proponente AVVERTENZA Si ricorda che la decisione finale circa l ammissione degli studenti vincitori spetta alle università ospitanti e non è previsto, in caso di rifiuto, un ricollocamento da parte dell ateneo di Bologna.

Presentazione candidatura Esclusivamente on line collegandosi al link https://almarm.unibo.it muniti delle credenziali e dopo aver letto il testo del bando e le note per la presentazione della candidatura Allegati: Eventuale autocertificazione della carriera pregressa (solo se svolta presso altro ateneo) Progetto di studi che comprende un elenco di attività individuate presso la sede partner (che non dovranno però essere necessariamente quelle inserite poi nel LA) e relative motivazioni accademiche e culturali che hanno guidato nella scelta della sede stessa, eventuali esperienze di studio/lavoro all estero Eventuale certificato di lingua Altre eventuali attestazioni relative ad esperienze all estero o ad ulteriori conoscenze linguistiche che si desidera sottoporre all attenzione del docente in sede di valutazione

formazione delle graduatorie Erasmus PUNTEGGIO ESPRESSO IN CENTESIMI (MAX 100) giudizio del docente (MAX 40 PUNTI) congruenza dell'attività proposta con la carriera universitaria, con l'offerta didattica della sede ospitante e con la durata della permanenza presso la medesima sede le motivazioni indicate nella domanda il colloquio di valutazione (se previsto) le conoscenze linguistiche eventuali altri elementi indicati dallo studente (esperienze didattiche, interessi accademici specifici, ecc.) merito (MAX 60 PUNTI) media ponderata conseguita negli esami espressa in decimi rapporto tra anno d iscrizione e crediti conseguiti e verbalizzati al 06 marzo 2015 31

Calendario Scadenze Martedì 13 gennaio 2015 Pubblicazione bando Lunedì 19 gennaio 2015 Apertura della presentazione delle candidature. Lunedì 23 febbraio 2015, ore 13.00 Scadenza per la presentazione della candidatura. Mercoledì 25 marzo 2015 Pubblicazione delle graduatorie on-line. Mercoledì 1 aprile 2015, ore 13.00 Scadenza per l accettazione dei posti vinti riferiti alla graduatoria pubblicata il 25 marzo. Giovedì 2 aprile 2015 Pubblicazione delle graduatorie aggiornate on-line. Giovedì 9 aprile 2015, ore 13.00 Scadenza per l accettazione dei posti vinti riferiti alla graduatoria aggiornata pubblicata il 2 aprile. Dopo il 9 aprile, subentri contattati solo via email.

COSA FARE SE HAI VINTO E ACCETTATO PRIMA DELLA PARTENZA DURANTE IL PERIODO DI STUDIO ALL'ESTERO AL RIENTRO 33

PRIMA DELLA PARTENZA Partecipare alla riunione informativa per i vincitori Erasmus sulle modalità di compilazione del LA Iscriversi all'università ospitante nei termini e tempi stabiliti dalla sede Compilare entro giugno il Learning Agreement su AlmaRM con il docente responsabile dello scambio Firmare e consegnare al DIRI il contratto individuale Richiedere l accredito del contributo Erasmus in c/c pagare le tasse UNIBO 34

ULTERIORI INFORMAZIONI Bando Erasmus UNIBO a.a. 2015/2016 www.unibo.it (relazioni internazionali) docente responsabile dello scambio Ufficio Mobilità Internazionale di Veterinaria (Claudia Giorgi) esteri.vet@unibo.it delegato erasmus prof. Giuliano Bettini anatomia patologica giuliano.bettini@unibo.it RICEVIMENTO ERASMUS tutti i lunedì dalle 14:30 alle 16:30 35

Altre opportunità all estero ERASMUS+ MOBILITA PER TIROCINIO tirocini di tre mesi in sedi europee individuate autonomamente bando di ateneo in autunno con posti riservati a veterinaria OVERSEAS mobilità in paesi extraue bando di ateneo ATTIVITA FORMATIVE ALL ESTERO bando di veterinaria in primavera ERASMUS MUNDUS 37

Erasmus+ MOBILITA PER TIROCINIO Programma dell UE nell ambito del Programma ERASMUS+ per consentire a studenti di svolgere un periodo di tirocinio presso imprese o centri di ricerca in un Paese Europeo il bando esce in ottobre e scade a novembre/dicembre tirocinio di 3 mesi in sedi reperite autonomamente 500 euro al mese 38

Borse di studio per attività formative all estero es. per approfondimenti, esperimenti collegati alla tesi di laurea studente/laureando o laureato da non più di sei mesi al momento di presentazione della domanda Soggiorno di massimo 6 mesi importo max di 3.000 euro secondo la destinazione e la durata del soggiorno incompatibilità con altri benefici per il medesimo soggiorno rendicontazione obbligatoria al termine del soggiorno due scadenze annuali (aprile / novembre) 39

Portale sui finanziamenti european-funding-guide.eu 3 Miti sul finanziamento dell istruzione 1 mito: Borse di studio, sussidi e prestiti sono assegnati in base a merito, bisogni e impegno civico Verità: Vi è un ampio ventaglio di criteri di selezione che spaziano dall occupazione dei genitori alla città di provenienza. 2 mito: I fondi a disposizione sono pochi Verità: Vi sono 12.000 borse di studio e opportunità di finanziamento nell UE per un valore complessivo di più di 27 miliardi di Euro; 3000 borse di studio e opportunità di finanziamento solo in Italia. 3 mito: Troppe persone presentano richiesta di fondi Verità: La maggior parte delle persone non ne presenta mai Dove trovo fondi per la mia istruzione? 1. Dove cercare? Sito scolastico: Annunci recenti spesso si trovano sul sito web della tua scuola/università www.european-funding-guide.eu: sarai istantaneamente abbinato a più di 12.000 borse di studio e opportunità di finanziamento per il valore di 27 miliardi di Euro 2. Come presentare richiesta? Comincia presto: molte istituzioni hanno solo una scadenza per anno Presenta più domande possibile: La maggior parte dei rifiuti arriva dopo pochi mesi, più richieste aumentano le probabilità di successo Invia richieste personalizzate